• Non ci sono risultati.

Allegato alla delibera G.C. n. del #$##%#&%#' () *+,'-##$$$$.$$$'%*/.&0111$%. ) )2 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Allegato alla delibera G.C. n. del #$##%#&%#' () *+,'-##$$$$.$$$'%*/.&0111$%. ) )2 3"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Allegato alla delibera G.C. n. __ del ____

! "

#$##%#&%#'

( ) * +,'-##$$$$.$$$' % * /.&0111$%.

)2 3 4 56 5 7

)2 3

(2)

8 ##9&9#$##

1. Relazione Tecnico illustrativa del Progetto

( ( 56 ( ) 7 ) ) 5 8

6 ) 6 ) 6 :

; < ( 6 = ) 4 3 4 ( 4 > 5 7 ( ; 3

3 8 5 ; 33 66 ; ( (

5 3 ) ( 7 4 ? &# 55 ( #@9119#$$/ )on

deliberazione del Consiglio Comunale Verbale n.11 del 31 marzo 2017 di cui si è provveduto ad aggiornare gli elaborati grafici posti a corredo del vigente P.R.C.

Nel corso dell’arco dell’ultimo periodo temporale, è stata data attuazione alle previsioni del predetto P.R.C. realizzando alcune nuove opere pubbliche, quali:

“Costruzione di nuovi loculi e cellette ossari” (Progetto esecutivo approvato dalla Giunta Comunale, con verbale n°35 del 5 maggio 2011);

“Terza Ampliazione del Lotto1” (consistente nella sistemazione dell’Area posta quota mt. + 7,60 e la realizzazione di una rampa di collegamento alla quota inferiore, del piano del cimitero esistente), (Progetto esecutivo approvato dalla Giunta Comunale, con verbale n°21 del 4 aprile 2013;

"Sistemazione dell’area destinata alla dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti” (di cui alla legge 30 marzo 2001, n. 130); (Progetto approvato dalla Giunta Comunale, con verbale n°86 del 22 dicembre 2014;

“Costruzione di edicola di n° 24 nuovi loculi – Terza Ampliazione, II° Lotto” (Progetto Esecutivo approvato dalla Giunta Comunale, con verbale n°56 del 29 settembre 2016).

Con Deliberazione del Consiglio Comunale n°3 assunta in data 04/03/2015 è stato approvato ed adottato in nuovo “Regolamento comunale di polizia mortuaria, attività funebri e cimiteriali”.

il Consiglio Comunale di Trana, in occasione delle seduta svolta in data 31 marzo 2017, con verbale di deliberazione n°12 ha inteso approvato le modifiche al vigente Regolamento, a suo tempo approvato con D.C.C. n°3/2015 al TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI – DEPOSITI- FERETRI E TRASPORTI – I CAPO, art. 1 e al TITOLO III CONCESSIONI - II CAPO - TUMULAZIONE IN CELLETTA OSSARIO, all’Art. 1 p.to 6.”La gestione dei Cimitero Comunale e dei pertinenti servizi cimiteriali può essere esternalizzata ed affidata a terzi, con espletamento di procedura ad evidenza pubblica, secondo le disposizioni in materia di

“Appalti e concessioni di servizi” di cui al D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i” ed agli artt. 78 e 80; tra cui le modifiche e le integrazioni apportare nell’allegato A);

L’impianto è aperto ai visitatori nei seguenti orari:

- periodo invernale: (dal 01 novembre al 31 marzo): tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 17:00;

- periodo estivo: (dal 01 aprile al 31 ottobre): tutti i giorni dalle ore 7.30 alle ore 19.30.

L’accesso al cimitero è regolato a mezzo di cancello elettrico collegato ad orologio con apertura e chiusura automatica.

All’interno del cimitero sono presenti le seguenti tipologie di sepolture:

- inumazione a terra;

(3)

- tumulazione in loculi;

- inumazione e tumulazione in tombe di famiglia;

- tumulazione in ossari e nicchie cinerarie;

- tumulazione in ossario comune;

- tumulazione ceneri in fosse singole.

Il Cimitero ha inoltre un’area per la dispersione e inumazione delle ceneri.

L’approvvigionamento idrico del cimitero è garantito dall’allacciamento all’acquedotto pubblico.

L’acqua potabile è messa a disposizione dell’utenza, del pubblico nonché del personale addetto alla manutenzione delle aree verdi mediante fontanelle.

Anche i servizi igienici sono regolarmente allacciati alla rete idrica.

Per consentire ai visitatori di rifornirsi d’acqua l’Amministrazione Comunale mette a disposizione degli innaffiatoi, scale movibili manualmente per raggiungere le tumulazioni in altezza.

Si dispone attualmente di n.2 montaferetri ad elevazione elettrica.

Nell’impianto è presente un sistema di illuminazione elettrica votiva, gestita da ditta esterna.

2. Progetto del Servizio Triennale

il Servizio OO.LL.PP. in ottemperanza a quanto indicato dall’amministrazione ed a seguito di successivi confronti con gli Assessorati competenti e gli Uffici comunali interessati, ha provveduto alla redazione degli elaborati tecnici ed amministrativi, volti all’esternalizzazione dei servizi e delle attività funebri e cimiteriali titolando il progetto di servizi: “Affidamento del Servizio triennale delle attività funebri-cimiteriali” Composta dalla seguente documentazione tecnica:

% PROGETTO DEL SERVIZIO;

% CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

% D.U.V.R.I.

% PLANIMETRIA GENERALE CIMITERIALE agg. marzo 2017 (allegato)

%

Le specifiche tecniche e la regolamentazione dei servizi in oggetto, sono contenute nel relativo elaborato CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO triennale e nel proseguo PROGETTO DEL SERVIZIO

Per l’individuazione dell’operatore economico, saranno osservati gli indirizzi espressi dall’Amministrazione comunale, con le procedure contemplate nel Codice dei Contratti pubblici (art. 59D.lgs. n.50/2016 e s.m.i.); Linee guida/Determinazioni A.N.A.C. e le norme speciali che attualmente regolano la materia e l’applicazione delle vigenti norme di sicurezza di cui al D.lgs.

n°81/2008 e s.m.i. ed eventuali protocolli sanitari ad esso collegati.

Il servizio complessivo relativo alla gestione dei Servizi Cimiteriali è classificato a tutti gli effetti “Servizio Pubblico” o di “Pubblica Utilità” e per nessuna ragione le attività oggetto del presente capitolato speciale connesse a tali servizi potranno essere sospese, interrotte o abbandonate.

Il servizio dovrà essere svolto in conformità alle disposizioni contenute nel T.U. delle leggi sanitarie, approvato con R.D. 27.7.1934 n. 1265 e successive modificazioni, nel Regolamento Nazionale di Polizia Mortuaria approvato con D.P.R. 10.9.1990 n. 285 e successive modificazioni, nel Regolamento comunale di polizia mortuaria approvato con deliberazione del C.C. n. 31 del 16/10/2018 e nel presente capitolato, nonché alle disposizioni in materia di smaltimento dei rifiuti speciali.

(4)

Il ritorno economico dato dall’affidamento dei servizi cimiteriali e funebri, risiede nella valutazione e stima dei costi sostenuti annualmente, per svolgere le operazioni di lavori di manutenzione ordinaria, sistemazione delle aree verdi, sfalcio erba e impianti elettrici e la possibilità di impiegare il personale tecnico comunale, in altre attività lavorative sul territorio comunale. I servizi funebri ed i diritti/costi di gestione delle attività, sono state valutate dagli Uffici comunali competenti.

A puro titolo informativo la media statistica annua, calcolata sugli anni precedenti dell’attività di necroforo) del Comune di Trana è la seguente:

SERVIZI CIMITERIALI 2018 2019 2020 2021 MEDIA ANNUA (con arrotondamento)

(*)

Inumazioni in terra, numero: 5 3 11

4 6

Tumulazioni in loculi, numero: 6 12 8

5 8

Tumulazioni in loculi di congiunti, numero: 0 0 0

3 0

Tumulazioni in cellette ossario, numero:

0 0 0

0 0

Tumulazione in cellette cinerarie, numero: 3 2 2 1 2

Dispersioni, numero: 2 3 4 0 2

(*) fonte: ufficio servizi cimiteriali agg. 31/01/2022

L 'appalto, anche al fine di incentivare l'accesso delle microimprese, piccole e medie imprese, come definite nella raccomandazione 2003/361/CE della Commissione, del 6 maggio 2003, avrà la durata di anni 3 (TRE) dalla data di sottoscrizione del contratto (presuntivamente stimabile da marzo 2022).

E’ prevista la possibilità da parte del Committente, prima della scadenza, di richiedere la proroga del servizio, alle medesime condizioni contrattuali, per la durata di ulteriori mesi 12 (dodici), considerata la gestione “a corpo” delle attività di necroforo e delle attività relative al servizio di pulizia e lavori di manutenzione ordinaria, (ai sensi dell’art. 106, comma 11, del D.Lgs 50/2016 e s.m.i.), nelle more dell’individuazione di un nuovo affidatario.

Qualora, per qualsiasi motivo, alla scadenza del contratto il nuovo appaltatore non abbia dato avvio al servizio ovvero non si siano concluse le procedure di gara per il nuovo affidamento, l’aggiudicatario in essere, se richiesto dal Comune, è tenuto a garantire il servizio fino all’insediamento della nuova impresa, alle stesse condizioni dell’appalto cessato.

3. Costo del Servizio Triennale

Il corrispettivo stimato annuale d’appalto (manutenzione e servizi di necroforo);

resta determinato, “a corpo”, (ai sensi dell’art. 59, comma 5bis. del D.lgs. N.50/2016 e s.m.i.) in modo onnicomprensivo delle prestazioni oggetto d’appalto, è pari a:

a) € 9.426,23 oltre I.V.A. importo per i servizi funebri-cimiteriali (manutenzione e servizi di necroforo); sono considerati esclusi dal presente progetto di appalto, le prestazioni afferenti le: Estumulazioni da campo comune in terra e le Estumulazioni da loculi.

c) € 409,83 oltre I.V.A. (importo non soggetto a ribasso percentuale di gara) per l’applicazione dei Piani della sicurezza del cantiere.

Totale del progetto di Servizio annuo: € 9.836,06 oltre I.V.A. 22% pari ad €. 2.163,94 e complessivamente € 12.000,00/anno. Per il triennio di riferimento 2022-23-24, la spesa complessiva da impegnare è pari ad € 36.000,00.

(5)

Il valore complessivo del contratto dato dall’affidamento Triennale, oltre all’eventuale proroga tecnica pari a mesi 12, alla scadenza del contratto ed alle medesime condizioni contrattuali, in considerazione della gestione “a corpo” delle attività relative al servizio di pulizia e lavori di manutenzione ordinaria, da svolgersi solamente a richiesta della stazione appaltante nelle more dell’esecuzione delle procedure per un nuovo affidamento del servizio, ai fini dell’individuazione della procedure di gara e della richiesta del CIG è stimato in Euro 39.344,24 (oltre IVA di legge)

L’importo effettivo sarà quello derivante dall’offerta presentata in sede di procedura di affidamento ed aggiudicata.

4. Capitolato Speciale descrittivo e prestazionale

Vengono di seguito indicate le specifiche tecniche e i requisiti minimi che le offerte devono garantire.

Specifiche tecniche

L’aggiudicazione avverrà a seguito di affidamento diretto, ai sensi dell’art. 1, comma 2, lett.

a) del decreto legge 16 luglio 2020, n. 76, “Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale”, convertito con modificazioni dalla Legge 11 settembre 2020, n. 120, preceduto dalla pubblicazione di un avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse a partecipare alla procedura di selezione.

Il criterio di aggiudicazione è quello del “prezzo più basso”. Al solo fine della stipula del contratto, l'ammontare complessivo contrattuale dell'appalto verrà determinato dall’applicazione del ribasso sulle prestazioni “a corpo” (Servizio di pulizia e lavori di manutenzione ordinaria e Servizio necroforico).

Per l’affidamento del presente appalto, ai sensi dell’art. 1 del decreto legge 76/2020 non si richiede la garanzia provvisoria di cui all'articolo 93 del decreto legislativo n. 50 del 2016 e s.m.i.

L’aggiudicatario dovrà inoltre costituire, prima della sottoscrizione del contratto, apposita garanzia definitiva da costituirsi nella misura e nei modi di cui all’art. 103 del D.Lgs.

50/2016 e s.m.i.

Qualora, per ragioni di urgenza, si proceda alla consegna del servizio sulla base dell'aggiudicazione, prima della stipula del contratto, l'appaltatore è tenuto a documentare l'esistenza della prescritta cauzione al momento della consegna e comunque prima di dare inizio all'esecuzione del servizio.

Requisiti minimi

Le ditte concorrenti debbono possedere i requisiti previsti dal D.Lgs. 50/2016, in particolare:

Requisiti di ordine generale

- assenza dei motivi di esclusione dalle procedure d’appalto o concessione previsti dall’art.

80 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., con riferimento a tutti i soggetti individuati al comma 3 del medesimo articolo.

(6)

- non trovarsi nelle condizioni di cui all’art. 53, comma 16-ter del Dl.Lgs. n. 165/2001;

- non incorrere, ai sensi della normativa vigente, in alcun divieto a contrattare con la pubblica amministrazione.

Requisiti di idoneità professionale (articolo 83, comma 1, lett. a) del D.Lgs. n.

50/2016 s.m.i.):

I) iscrizione nel registro delle imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura per l’attività oggetto di manifestazione di interesse;

Requisiti di capacità economica e finanziaria (art. 83, comma 1, lett. b) D.Lgs. n.

50/2016 s.m.i.):

a) copertura assicurativa contro i rischi professionali, di cui all'art. 83, comma 4, lett. c) del D.Lgs. n. 50/2016 s.m.i., per un massimale per un importo garantito annuo non inferiore a euro € 2.500.000,00;

Requisiti di capacità tecnico e professionali (art. 83, comma 1, lett. c) del D.Lgs n.

50/2016):

I) dimostrazione dell’avvenuto espletamento negli ultimi tre anni di almeno un servizio analogo a quello oggetto di affidamento per un comune per un importo globale non inferiore a euro 5.000/00.

II) disporre di personale idoneo, adeguatamente formato e sufficiente ad assicurare il regolare espletamento di tutti i servizi previsti nel presente capitolato, con impiego di almeno 4 persone per le attività di inumazione;

Le richieste inerenti i requisiti di capacità tecnico professionale sono finalizzate a verificare che il soggetto sia in possesso di pregresse e documentate esperienze analoghe a quelle oggetto di affidamento;

5. Quadro Economico del Progetto

Importo triennale dei Servizi Cimiteriali e Servizi di necroforo

soggetto a ribasso in sede di gara: €.28.278,69 :

Importo triennale dei costi della sicurezza,

(non soggetto a ribasso in sede di gara): €. 1.229,49 TOT. IMPORTO TRIENNALE DELSERVIZIO: €. 29.508,20

Importo IVA 22%: €. 6.491,80

TOT. IMPORTO TRIEN.COMPLESSIVO DEL SERVIZIO: €.36.000.00

Ai fini della verifica del rispetto soglie di cui all’art. 36 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i.

nell'eventualità di una proroga del servizio per un anno (cfr. art. 2 Capitolato Speciale d'Appalto), si specifica che l’importo comprensivo dell'eventuale proroga è pari ad € 39.344,24 così ripartita:

Importo / annuo

Importo quattro anni importo prestazioni “a corpo”

(di cui €/anno 409,83 per oneri per la sicurezza) €. 9.836,06 €. 39.344,24

Riferimenti

Documenti correlati

h) si impegna a mettere a disposizione del titolare del trattamento tutte le informazioni necessarie per dimostrare il rispetto degli obblighi di cui al

Qualora Arpae rilevi inosservanze delle modalità e tempi di svolgimento della fornitura, così come richiesto dal presente contratto o dal capitolato tecnico, ovvero

* In caso di adesione anche al Contratto di Noleggio del decoder, ai sensi dell’art 1.5 e 6.8 delle Condizioni Generali di Noleggio, il contratto di noleggio dovrà

29.9 Il Prestatore si obbliga ad effettuare i trattamenti di dati personali acquisiti e trattati in connessione con l’esecuzione del presente Contratto in conformità alle

24.1 Nel caso di mancata o inesatta esecuzione da parte del Prestatore anche di uno solo degli obblighi di cui al presente contratto, al Capitolato speciale descrittivo e

In particolare, il Responsabile dovrà confermare la sua diretta ed approfondita conoscenza degli obblighi che assume in relazione a quanto disposto dal citato

Ai fini del completamento della pianificazione delle frequenze per la televisione terrestre in tecnica digitale con la pianificazione di dettaglio delle risorse

* con delibera di Consiglio n.75/18 del 08/03/2018 al fine di mantenere una efficiente ed efficace gestione amministrativa, è stato dato mandato al Presidente di avvalersi del