R A S S E G N A S T A M P A
ACME ART LAB – 2020
TESTATA – Bresciaoggi PERIODICITÀ – quotidiano
USCITA – 19 luglio 2020, copertina
TESTATA – Bresciaoggi
PERIODICITÀ – quotidiano
USCITA – 19 luglio 2020, pag. 13
TESTATA – Bresciaoggi
PERIODICITÀ – quotidiano
USCITA – 27 luglio 2020, pag. 35
TESTATA – L’Eco di Bergamo
PERIODICITÀ – quotidiano
USCITA – 30 luglio 2020, pag. 35
TESTATA – Bresciaoggi
PERIODICITÀ – quotidiano
USCITA – 1 agosto 2020, pag. 14
TESTATA – Corriere della Sera (Inserto Brescia) PERIODICITÀ – quotidiano
USCITA – 1 agosto 2020, pag. 8
TESTATA – Giornale di Brescia
PERIODICITÀ – quotidiano
USCITA – 1 agosto 2020, pag. 37
TESTATA – Il Giorno
PERIODICITÀ – quotidiano
USCITA – 1 agosto 2020, pag. 6
TESTATA – La Provincia PERIODICITÀ – quotidiano
USCITA – 26 luglio 2020, pag. 52 1/2
TESTATA – La Provincia PERIODICITÀ – quotidiano
USCITA – 26 luglio 2020, pag. 52 2/2
TESTATA – La Voce del Popolo
PERIODICITÀ – quotidiano
USCITA – 6 agosto 2020, pag. 29
TESTATA – Montichiari Week
PERIODICITÀ – settimanale
USCITA – 7 agosto 2020, pag. 42
TESTATA – Manerbio Week
PERIODICITÀ – settimanale
USCITA – 7 agosto 2020, pag. 66
TESTATA – Chiari Week
PERIODICITÀ – settimanale
USCITA – 7 agosto 2020, pag. 66
rassegnastampa_ACMEArtLab2020 TESTATA – L’Eco di Bergamo
PERIODICITÀ – quotidiano
USCITA – 14 agosto 2020, pag. 11
1
Data Pagina Foglio
14-08-2020
E ECO DI BERGAMO 11
Musei e monumenti aperti a Ferragosto
E Brescia ci promuove
Un fine settimana al- l'insegna della cultura quello proposto da Bergamo a chi re- sta in città per Ferragosto. Sa- rà possibile visitare musei e monumenti in Città Alta co- me a Bergamo bassa. Ferme restando le norme anti-Covid che anche nei luoghi della cul- tura impongono l'uso di ma- scherine e il rispetto del di- stanziamento sociale.
In centro storico saranno accessibili al pubblico tutti i siti del Museo delle Storie. Il Campanone, il Palazzo del Podestà e il Museo del Cin- quecento aprono dalle 10 alle 22. La Rocca e il Museo stori- co saranno invece visitabili dalle 10 alle 20. Aperti anche il Museo di Scienze naturali, con orario continuato, e il
m
i
La Cappella del Colleoni
Museo Archeologico, in piaz- za Cittadella. La mostra di Da- niel Buren, allestita dalla Gamec, è l'occasione per am- mirare, oltre alle opere del- l'artista, la Sala delle Capriate del Palazzo della Ragione.
Dall'arte contemporanea al teatro, sempre in Città Alta, nel chiostro del Carmine, proseguono - sabato e dome- nica - le repliche dello spetta- colo del Teatro Tascabile
«The Yoricks. Intermezzo co- mico». Ingresso gratuito, ini- zio alle 21. Prenotazione ob- bligatoria sul sito www.event- brite.it. Nel fine settimana ferragostano l'Accademia Carrara accoglierà i visitatori con orari differenziati e ci sa- rà la possibilità di visitare il museo sino a sera. Al Lazza-
retto continua la rassegna di spettacoli all'aperto promos- sa dal Comune. I114 agosto va in scena «La notte degli ec- centrici», varietà comico con artisti bergamaschi sul palco.
I119 agosto sarà la volta di En- rico Rava, ospite di Bergamo Jazz.
Infine chi vuole avere un'anticipazione dei risultati che potrà dare la collabora- zione tra Bergamo e Brescia - Capitali italiane della cultura nel 2023 - può raggiungere la città della Leonessa che offre due settimane di visite gratui- te nei suoi musei. Sino al 23 agosto il Museo di Santa Giu- lia, la Pinacoteca Tosio Marti- nengo e il Museo delle Armi
«Luigi Marzoli» saranno aperti dal martedì al venerdì
dalle 12 alle 17.30; sabato e do- menica dalle 11 alle 18. A Santa Giulia si potrà visitare anche la instant exhibition «Gesto- Zero». Istantanee del 2020 che mettono a confronto i lin- guaggi di oltre settanta artisti di Brescia, Bergamo e Cremo- na, le città lombarde più col- pite dal Coronavirus, sul tema dell'arte come strumento di rinascita e di ripartenza dopo la tragedia: 71 fotografie d'ar- tista e oltre 40 opere d'arte vi- suale (pittura, scultura, foto- grafia, video e performance) che danno vita a un mostra iti- nerante che proseguirà al Museo del Violino a Cremona (1 ottobre -1 novembre 2020) e all'ex Chiesa di Santa Maria Maddalena a Bergamo (18 marzo - 2 maggio 2021).
Ca.
BiCittà d'arte, contributi al commercio nrtiahúw
114970
Quotidiano
TESTATA – L’Eco di Bergamo PERIODICITÀ – quotidiano
USCITA – 17 agosto 2020, pag. 32
TESTATA – Bresciaoggi PERIODICITÀ – quotidiano
USCITA – 9 settembre 2020, pag. 33
TESTATA – Giornale di Brescia PERIODICITÀ – quotidiano
USCITA – 9 settembre 2020, pag. 15
!Torna tra inedite riflessio- ni e modalità di fruizione de- gli spazi e delle cose «Mecca- niche della meraviglia», XIV edizione della manifestazio- ne ideata e coordinata da Al- banoMorandi,appuntamen- to di punta per un incontro fra il territorio bresciano e l’arte contemporanea.
Otto artisti di fama nazio- nale e internazionale (Filip- po Centenari, Giulio De Mi- tri,Arthur Duff, Andrea Fran- colino, Paolo Iacchetti, Gio-
vanni Oberti, Rob Mazurek e Lucia Pescador) proporran- no dal 12 e 13 settembre in- stallazioni e opere site-speci- fic in spazi di Brescia e Pue- gnago del Garda. Un percor- so di carattere immersivo e contemplativo in diverse se- di grazie ad una preziosa rete di collaborazioni e sinergie che vede in prima linea l’As- sessorato alla cultura del Co- mune di Brescia, promotore dell’evento, con la Fondazio- ne Vittorio Leonesio e realtà istituzionali e private.
I singoli eventi, che vedo- no coinvolti un team di cura- tori (Alessia Belotti, Ilaria Bi- gnotti, Elena Di Raddo, Ma- riacristina Maccarinelli, Me- lania Raimondi, Camilla Re- mondina e Bianca Trevisan),
sono solo-show con il comu- neprincipiodi renderel’azio- ne artistica funzionale alla ri- scoperta diluoghi significati- vi e a volte poco conosciuti, graziealla capacità dei singo- li autori «di innescare mecca- nismi ed ingranaggi attivato- ri dello sguardo e della sensi- bilità del riguardante».
Spazi e opere.«Accettiamo volentieri la sfida di ospitare opere contemporanee in uno spazio fortemente con- notato in senso storico come il nostro» ha spiegato ieri An- tonio Porteri, nuovo presi- dente dell’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti, che apre per l’occasione le splendide sale neoclassiche della casa-mu- seo di via Tosio dove trovano posto piccoli oggetti e inter- venti di Giovanni Oberti. Al Museo Diocesano in via Ga- sparò da Salò, Giulio De Mi- tri, Arthur Duffe Filippo Cen- tenari operano ognuno a suo modo intorno al tema della luce. Andrea Francolino allo Spazio Contemporanea in corsetto Sant’Agata propone una rilettura in senso positi- vo del tema della crepa, co- me rigenerazione e nuova possibilità.Le sale degli Scac- chi del Mo.ca, accolgono re- centi operepittoriche diPao- loIacchettisulcoloreela rela- zione tra superficie, suppor- to e gesto pittorico.
A Puegnago gli spazi stori- ci della Fondazione Leone- sioaccolgono un’opera com- posita che mescola installa- zione, pittura, scultura e suo- nodell’americanoRobMazu- rek (completata il giorno dell’inaugurazione da un «a solo» del musicista brescia- no Gabriele Mitelli) e, un emozionante viaggio nella narrazione iconica di Lucia Pescador, che presenta una grande installazione, archi- vio di oggetti e ricordi.//
!Sono aperte fino al 9 ottobre leiscrizioni alla Scuola popola- re di musica promossa dall’As- sociazione Filarmonica «Isido- ro Capitanio» - Banda cittadi- na di Brescia - per l’anno scola- stico 2020/2021.
La Scuola popolare di musi- ca promuove, per i bambini delle scuole dell’infanzia e pri- maria, per studenti delle me- dieinferiori,superiori e univer- sitari, per giovani lavoratori e
adulti, i seguenti corsi: flauto traverso, oboe, fagotto, clari- netto, sassofono, tromba, trombone,corno,eufonio, bas- sotuba, percussioni, mandoli- no, chitarra, violino, violoncel- lo, contrabbasso, fisarmonica, propedeuticamusicale, prope- deutica alle percussioni, canto corale,musica d’insieme,mar- ching band. I corsi prenderan- no il via il prossimo lunedì 19 ottobre.
Vista l’attuale situazione le- gata al Covid-19, l’Associazio- ne attuerà tutte le misure di prevenzione predisposte dagli
organi competenti, elaboran- do un protocollo specifico sui comportamenti da seguire.
Leiscrizioni siraccolgono di- rettamente nella sede della scuola in via Odorici (all’inter- no del parco pubblico) dal lu- nedì al venerdì dalle 9,30 alle 12 e dalle 15 alle 18.
Per l’ingresso alla struttura è necessario indossare la ma- scherina, sanificare le mani e sottoporsi al rilevamento della temperatura.
È possibile comunque invia- re la scheda di iscrizione via mail (scrivendo all’indirizzo di posta elettronica scuola@filar- monicacapitanio.it)dopoaver- la richiesta alla segreteria.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti è possibile telefo- nare allo 0303756449.//
!«Per noi questoèunmomen- to storico. Il valore del contrat- to di rete, che Brescia e Monti- chiarihanno siglato con Berga- mo e Cremona, sintetizzato in Lombardia Fiere, si mostra og- gi concretamente nei fatti».
Con queste parole Giovanna Prandini, presidente di Pro- BrixiaeLombardia Fiere, hasa- lutato ieri l’alleanza con Pro- moberg Fiera di Bergamo che
consentiràdiallestirequest’au- tunnoalBrixiaForumdiviaCa- prera due tra le manifestazioni più amate e partecipate dal ca- lendariofieristicodell’ente oro- bico:dall’1 al4 ottobre «Creatti- va», fiera nazionale di riferimento per la filiera delle arti manuali, e dal 27 al 29novembre«Cam- pionaria», la mani- festazione dell’en- te bergamasco che registra il maggior numero di settori merceologici rappresentati.
«IlCovid- haspiegatoin con- ferenza stampa Giovanna Prandini - ha generato un im- previsto che ha consentito a Brescia di poter ospitare due
importanti fiere di Bergamo, premiando così la strategia di ProBrixia, cioè fare rete con le altre realtà del territorio».
Nei mesi più caldi dell’emer- genza sanitaria, Promoberg ha sostenutolaprogettazione ere- alizzazione nei padiglioni del- la fiera di Bergamo di un ospe- dale dedicato ai casi Covid la cui permanenza, inizialmente fissata per luglio, è stata proro- gata a fine 2020.«Dopo aver va- gliato diverse soluzioni - ha af- fermato Fabio Sonnino, presi- dente di Promoberg - e grazie a un proficuo confronto con i vertici diProBrixia, la scelta na- turale è caduta su Brescia».
«Per noi - ha aggiunto Carlo Conte, direttore di Promoberg - è come operare su Bergamo.
Logistica e spazi sono perfetti e con la vicinanza del casello ab- biamo previsto dei bus navetta che dall’aeroporto di Orio pos- sano portare i visitatori in fie- ra».
«Creattiva» ha, infatti, un re- spiro nazionale e non solo, vi- sto che le 172imprese che han- no aderito provengono da 13 regioni italiane e 7 Paesi stra- nieri.La riaperturadellefiere ri- mane comunque una scom- messa:dei70milavisitatori rag- giunti lo scorso anno, si spera quest’anno di arrivare almeno alla metà. Le misure di sicurez- za adottate dagli organizzatori per rispettare le re- gole anti-Covid so- no molto rigide e le entrate saranno contingentate.«Ab- biamo condiviso un protocollo di si- curezza a tutela di espositori, dipen- denti e dei visitato- ri», ha concluso Giovanna Prandini; protocollo «autoge- stito», visto che dal Governo in questi mesi non è stata data al- cuna indicazione per la ripar- tenza delle fiere.//
!Avvicendamento per alcuni deiruolidaufficiale nelcoman- do provinciale di Brescia e, per la prima volta nella nostra pro- vincia, due capitani donna so- no stati destinati aricoprirepo- sizioni di comando di Compa- gnia o Nucleo Radiomobile. In provincia infatti alcune stazio- ni sono già rette da un mare- sciallo donna.
Ieri mattina il comandante provinciale,colonnello Gabrie-
le Iemma, ha presentato uffi- cialmentei colleghi che suben- trano agli ufficiali destinati ad altri incarici.
Si tratta del maggiore Alber- toDegli Effetti, romano d’origi- ne e in passato comandante a Torre Annunziata e Nola, che prende il posto lasciato dal te- nente colonnello Alessandro Corda al comando del Nucleo Investigativo provinciale.
In piazza Tebaldo Brusato si è insediato anche il capitano FedericaAnnalisa Burzio, orgi- naria del Piemonte e in prece- denza al comando del Radio-
mobiledellacompagniadiGra- vina di Catania in Sicilia.
Al comando della Compa- gnia di Gardone Valtrompia è statoinvece designatoil capita-
noFrancescaRomana Fiorenti- ni,nata a Rietie già comandan- te del Radiomobile di Modena e della Compagnia di Pavullo nel Frignano.// P. BERT.
Capitanio, iscrizioni ai corsi fino a ottobre
!Un latitante pakistano è sta- to arrestato ieri in città in una operazione congiunta di InterpoledallaQuesturadiBre- scia. L’arrestato è Sibtain Ab- bas, 27 anni, ricercato a livello internazionaleai finidell’estra- dizione verso il Pakistan dal 2018,perchécolpitodaunordi- ne di cattura emesso dal Tribu- nale di Bhalwal (Pakistan) per il reato di omicidio volontario.
La presenza ufficiale in Italia di
Abbas,spiegalaPolizia,èdocu- mentata dal 2014, quando non eranoancoraesteselesuericer- che in ambito internazionale e l’uomo aveva ottenuto un per- messo di soggiorno per prote- zione sussidiaria dalla questu- ra di Viterbo. Il pakistano, pen- sandosi ormai al sicuro, ieri mattina si è presentato all’Uffi- cio immigrazione per chiedere un permesso di soggiorno per lavoro subordinato; ma con la conversione del titolo è venuta meno la sua condizione di rifu- giato politico, che ne impediva l’arresto.//
I padiglioni orobici occupati dall’ospedale da campo Bus navetta da Orio, attesi 35mila visitatori
Le sale neoclassiche di palazzo Tosio
tra le «cornici»
del contemporaneo
La presentazione. Nelle sale progettate da Vantini nell’Ottocento
La mostra
Giovanna Galli
Cinque sedi e otto artisti da sabato per la 14ª edizione di «Meccaniche della meraviglia»
Musica
Il Covid trasloca le fiere di Bergamo a Brixia Forum
Protagonisti. Nella foto, da sinistra, Conte, Prandini, Sonnino e Zorzi
L’alleanza
In ottobre e novembre con «Creattiva»e «Campionaria»:
il valore di «fare rete»
Nuovi ufficiali per l’Arma ci sono le prime due donne
Insediamento. Il colonnello Iemma con i nuovi ufficiali// FOTO NEG
Carabinieri
Uccise un uomo in patria Pakistano arrestato in città
Questura
GIORNALE DI BRESCIA· Mercoledì 9 settembre 2020
15
LA CITTÀ
TESTATA – Il Giorno (Inserto Bergamo-Brescia) PERIODICITÀ – quotidiano
USCITA – 9 settembre 2020, pag. 7
TESTATA – Bresciaoggi PERIODICITÀ – quotidiano
USCITA – 21 settembre 2020, pag. 14
TESTATA – La Provincia
PERIODICITÀ – quotidiano
USCITA – 2 ottobre 2020, pag. 62
TESTATA – Bresciaoggi PERIODICITÀ – quotidiano
USCITA – 10 ottobre 2020, pag. 33
TESTATA – Giornale di Brescia PERIODICITÀ – quotidiano
USCITA – 10 ottobre 2020, pag. 21
!Quello della moda, punta di diamante del «Made in Italy», è stato uno dei settori che maggiormente hanno su- bìto il contraccolpo economi- co causato dalla pandemia da Coronavirus. In questo conte- sto di difficoltà la digitalizza- zione è giunta in supporto, permettendo di annullare le distanze e andando a rivitaliz- zare un comparto in passato anche un po’ re- stio all’innovazio- ne tecnologica.
Tendenza.La mo- dellazione 3D, che consente di creare e perfezio- nare capi tramite il pc ma la cui ap- plicazione si estende a tutta la filiera (si pensi al marketing o alle sfilate virtuali), si è perciò imposta non solo come possi- bilità ma come fattore di suc- cesso. Intercettando questa nuova tendenza del settore, l’Its Machina Lonati (che fa parte del Gruppo Foppa) ha ideato un percorso formativo,
«il primo di questo genere in Italia e in Europa», sottolinea l’amministratore delegato del Gruppo Foppa Giovanni Lo- drini, volto in modo specifico allacreazione della figura pro-
fessionale del3D fashion desi- gner. Ruolo trasversale che in- terseca sapere tecnico, digita- le e nel campo della moda, «il 3Dfashiondesigner èmoltori- chiesto dagli attori del settore - conferma il direttore dell’isti- tuto Paolo Rizzetti -,come di- mostra il sondaggio svolto da noi intervistando 17 aziende che rappresentano 48 brand di moda. Nell’80% dei casi le societàsi sonodette interessa- te ad una possibile ed imme- diata assunzione».
Opportunità.Ma non solo i grandi player vedono poten- zialità nella filiera digitalizza- ta e nel fashion designer 4.0
«bensìanche le pic- coleimpresenecol- gonoilpossibileim- patto - spiega la co- ordinatrice didatti- ca del Machina Lo- nati Barbara Tosel- li -, sia in termini di risparmio sui costi sia di rilancio del business». Nel concreto il cor- so dell’Its, che partirà ufficial- mente a fine ottobre, si snoda su due anni per un totale di 2mila ore,1.300 di lezione e la- boratori (250 in inglese) e 700 di stage in aziende del settore moda.
Teoria e pratica.«È un lavoro d’insieme, che richiede com- petenze di varia natura», evi- denzia Alberto Lovisetto, do- cente del corso e 3D virtual fashion designer di Moncler, e l’impostazione degli insegna-
menti riflette tale trasversali- tà.Gli studentistudieranno in- glese, disegno (a mano e Cad) e modellistica, merceologia, grafica, marketing (solo per ci- tare alcune materie) nonché ovviamente modellazione 3D: 220 le ore previste, utiliz- zando il software Clo Virtual fashion distribuito in Italia da Prismatech.
«La modellazione e la pro- gettazione 3D sono applicate da anni in ambito manifattu- riero - spiega il responsabile commercialediPrismatechAl- berto Rossato -, ora anche la moda è pronta a sfruttarne le potenzialità».
Lungimiranza.A conferma di ciò e al contempo della lungi- miranza del Machina Lonati c’è anche l’avallo del Ministe- rodell’IstruzioneedellaRegio- ne: «Il percorso è stato appro- vato e finanziato dalla Lom- bardiail30 settembre- eviden- zia l’amministratore delegato Lodrini -, collocandosi in ter- zaposizionesu22 progettipre- sentati dalle diverse fondazio- niIts sparsesulterritorioregio- nale».//
!A poco meno di un mese dal- la sua realizzazione e prima dell’ultimoweekend nelle qua- li le diverse installazioni saran- no visibili, è stato presentato il catalogo della quattordicesi- ma edizione di «Meccaniche dellaMeraviglia»,cheha artisti- camente occupato in città il Mo.Ca, il Museo Diocesano, Spazio Contemporanea e Pa- lazzo Tosio e a Puegnago del Garda lo Spazio Leonesia con le opere di Centenari, De Mitri, Duff, Francolino, Iacchetti, Oberti e Pescador.
«Per la prima volta il catalo- go viene presentato a mostra ancora in corso - spiega Alba- noMorandi, ideatore della ker- messe -. Il lockdown che ha cambiato la struttura di questa edizioneci ha però anchespro- natoafarele cose bene einfret- ta». Ottimi risultati confermati anchedalla presenza dipubbli- co,il quale non sièlasciato inti- morire dagli strascichi dell’emergenza sanitaria, ed ha risposto, a mostre ancora da concludersi, con più di due- mila presenze. «L’immagine di copertina - spiega Morandi - a primo impatto è priva di mera- viglia: aprendo il catalogo pe- rò, si avrà la stessa sensazione data dalla mostra».//
Università Rinnovo del cda, candidature entro lunedì
Scade lunedì alle 12 l’avviso pubblico per la selezione di sei nuovi membri del cda dell’Università di Brescia per il quadriennio 2020-2024. Gli interessati possono inoltrare la propria candidatura utiliz- zando l’applicazione informa- tica dedicata, secondo le mo- dalità disponibili nel bando pubblicato su www.unibs.it.
!Unvenerdìdiparzialiboccia- ture per gli studenti bresciani.
Ieri mattina in piazza Paolo VI, in città, si è tenuta (come in moltealtre città italiane)la ma- nifestazioneorganizzata daFri- days for Future, il movimento globale che intende sensibiliz- zare l’opinione pubblica circa la crisi climatica che sta inve- stendo l’intero pianeta. Molti i ragazzibrescianichehannode- ciso di scioperare da scuola
perscendereinpiazza efarsen- tire la propria voce. Obiettivo:
«riprendersi il futuro». L’even- to,va detto, si ètenuto nel mas- simo rispetto delle regole ed il merito è tutto degli organizza- tori,dei partecipantie dellefor- ze dell’ordine presenti.
Polizia in azione.Lo stesso tut- tavia non si può dire per chi ha inteso lo sciopero come occa- sione di svago e, di questi tem- pi, anche di grave strappo alle regole. Chiariamo: qualche in- disciplinato lo si trova ovun- que, eppure in molti ieri han-
no preferito passare parte del- la mattinata nella vicina Piazza Vittoria, creandopotenzialioc- casioni di contagio. Decine di giovanissimi infatti, molti dei quali senza mascherina, si so- noaccalcatisullescale dellePo-
ste tra le 11 e mezzogiorno. Al- cunevolantidella PoliziadiSta- to sono poi intervenute, dopo le segnalazioni dei passanti, per disperdere la folla ed ese- guire alcuni controlli.//
ALESSANDRO LODA
!L’inizio del corso 3D fashion designer è alle porte.
Studiato e realizzato a tempo di record, il percorso formati- vooffertodall’ItsMachina Lo- nati prenderà il via ufficial- mente a fine ottobre.
La partecipazione però è li- mitata. Il corso infatti è a nu- merochiusofino adunmassi- mo di 25 studenti, con un co-
sto annuale di 2mila euro: la durata prevista è di due anni per un totale di duemila ore tra lezioni teoriche, laborato- ri di varia natura e stage in azienda.
I numeri.«Siamo già arrivati ad avere 15 iscritti, sia neodi- plomati sia persone che alle loro spallepossono già vanta- re un'esperienza lavorativa», annuncia l’amministratore delgato del Gruppo Foppa Giovanni Lodrini. Conti alla
mano perciò sono ancora di- sponibili dieci posti. Per mar- tedì 13ottobreè infattigià sta- ta fissata la prossima selezio- ne.
Informazioni.Per chiunque fosse interessato a fissare un colloquio informativo perso- nalizzato o per ottenere ulte- riori informazioni su iscrizio- ni e didattica è possibile con- tattare l’Ufficio orientamen- to dell'Its Machina Lonati scrivendo all’indirizzo mail orientamento@itsmachinalo- nati.it oppure contattando i
numeri di telefono
030.300671 e 375.5610875 (via Whatsapp).//
L’Its ha svolto un sondaggio:
l’80% delle aziende contattate assumerebbe questa figura
Moda e visione 3D:
i fashion designer del futuro passano dal Machina Lonati
Svolta.Il legame tra moda e digitalizzazione è sempre più stretto
Istruzione
Stefano Martinelli
Presentato il nuovo corso, Lodrini: «È il primo di questo genere in Europa»
Lezioni al via a fine mese
In regia.Da sinistra Paolo Rizzetti, Giovanni Lodrini e Barbara Toselli
«Meccaniche della Meraviglia»
Ecco il catalogo della mostra
Opere.È possibile ammirare i lavori anche questo fine settimana
Installazioni
Studenti assembrati per Fridays for Future
Vicini.Distanze non rispettate, alcuni ragazzi erano senza mascherina
Comportamenti
Ultimi dieci banchi liberi per il corso biennale
Come aderire
GIORNALE DI BRESCIA· Sabato 10 ottobre 2020 21