• Non ci sono risultati.

H Series H11 SP14 Newsroom Manuale Redattore Versione 1.1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "H Series H11 SP14 Newsroom Manuale Redattore Versione 1.1"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

H Series H11 SP14

Newsroom

Manuale Redattore

Versione 1.1

12 Luglio 2019

(2)

INDICE

1 ACCESSO AL SISTEMA ... 3

2 CONCETTI FONDAMENTALI ... 4

3 CREAZIONE DI NUOVI OGGETTI ... 5

4 BARRA DELLE ICONE ... 7

5 SELEZIONE DI OGGETTI IN PAGINA ... 9

6 FIRME, SIGLE E CAPOLETTERA ... 9

6.1 Firma e Luogo ... 9

6.2 Firma in testa ... 10

6.3 Firma con Luogo e filetto ... 11

6.4 Località ... 11

6.5 Fine Testo e Copyright ... 12

6.6 Siglato ... 12

6.7 Capolettera ... 13

6.8 Cancellazione di Tag ... 13

7 COMPENSAZIONE TESTO ... 14

8 RECUPERO DELL’ULTIMA VERSIONE DI UN OGGETTO ... 14

9 PAGINE E OGGETTI RECENTI ... 15

10 PANNELLI ... 15

11 RILASCI E CHIUSURE ... 18

12 FLUSSI STATI ... 19

12.1 Flusso stati pagine ... 19

12.2 Flusso stati oggetti testuali ... 20

12.3 Flusso stati fotografie ... 21

13 SHORTCUT DI TASTIERA ... 22

(3)

1 Accesso al sistema

Per accedere al sistema, fare doppio click sull’icona di login sul desktop. Nella finestra di Login, mostrata nella figura che segue, inserire Nome Utente e Password e premere il tasto Login.

Sul desktop, nell'area della Barra delle Applicazioni di Windows, comparirà l'icona di UPS Login

Alla fine della sessione di lavoro, cliccare con il tasto destro del mouse sull'icona di login e selezionare la voce Logout. Questa operazione salverà automaticamente le informazioni del profilo utente, che verranno proposte al login successivo.

Cliccare con il tasto destro del mouse sull'icona di login e selezionare la voce Chiudi.

(4)

2 Concetti fondamentali

Newsroom è l’applicazione che permette di disegnare le pagine e preparare tutti gli oggetti che ne faranno parte.

Per pagina si intende un foglio elettronico (pagina logica) posizionabile in qualsiasi punto del timone (pagina fisica).

Per oggetti si intendono tutti i contenuti che possono essere posizionati in pagina. Per fare qualche esempio, rientrano nella categoria degli oggetti i Titoli, gli Articoli, le Foto, le Didascalie, i Crediti, le Tabelle. Un tipo particolare di oggetto è lo Story Package, che è composto da contenuti (oggetti) diversi, logicamente collegati allo stesso argomento, ognuno dei quali è dotato di un flusso di lavoro indipendente. Lo Story Package viene costruito a partire dal layout grafico, chiamato Layout Package.

In pagina possono essere presenti diversi Story Package, uno per ogni argomento trattato.

I Layout Package vengono creati durante il disegno della pagina e di norma il loro numero dipende dagli argomenti presenti in pagina. Il Layout Package è un concetto grafico che permette di suddividere la pagina in ingombri formati da oggetti diversi, ognuno dei quali mantiene le relazioni logiche con gli altri oggetti appartenenti allo stesso argomento. Per fare un esempio, un Layout Package può essere composto dagli ingombri di un Occhiello, un Titolo, un Sommario, un Testo, una Foto e una Didascalia. Pur essendo oggetti diversi e indipendenti, essi appartengono allo stesso argomento e sono legati da una relazione logica.

In fase di editing i Layout Package (ingombri grafici) diventano Story Package (contenuti inseriti negli ingombri).

In Newsroom esistono due diverse modalità di visione della pagina:

Controllo Stato: mostra una panoramica dello stato degli oggetti in pagina. Ad ogni stato è associato un colore.

Visione: mostra un’anteprima della pagina e permette di modificare il contenuto degli oggetti presenti.

(5)

Per passare da una modalità all’altra, è sufficiente cliccare sulla relativa icona sulla barra in alto:

• Controllo Stato

• Visione

3 Creazione di nuovi oggetti

In Newsroom gli oggetti possono essere creati in pagina o fuori pagina:

• Gli oggetti sono creati in pagina quando il Grafico o il Tipografo ha già disegnato gli ingombri e il Redattore scrive direttamente in pagina.

• Gli oggetti sono creati fuori pagina quando la pagina non è ancora stata disegnata e gli ingombri non sono ancora presenti. Il Redattore quindi crea un oggetto nuovo e indipendente, che non va a riempire un ingombro esistente ma che potrà essere posizionato in un ingombro in una fase successiva.

Per creare gli oggetti in pagina:

1. Premere l’icona Apri Pagina sulla barra oppure aprire la pagine da Media Desktop.

2. Nella finestra Apri Pagina selezionare la Testata, il Settore e la Pagina dal menù a tendina. Se necessario, selezionare la Data di Pubblicazione nel campo Data Pubb.

3. Premere Ok per aprire la pagina.

4. Fare doppio click sull’ingombro, che farà parte di un Layout Package.

5. Nella finestra Nuovo Story Package verranno presentati i valori relativi all’oggetto. Non è necessario inserire o modificare i dati proposti.

6. Premere Ok.

Il cursore verrà automaticamente posizionato all’interno dell’oggetto corrispondente all’ingombro su cui è stato fatto il doppio click ed il Redattore potrà iniziare a scrivere. L’oggetto viene visualizzato in Newsroom in modalità Layout. Per aumentare o diminuire la visualizzazione del testo (non la Fonte ma lo zoom sulla pagina) premere rispettivamente Ctrl+ o Ctrl- oppure premere il tasto Ctrl e muovere la rotella del mouse in una delle 2 direzioni.

Premendo F10 sulla tastiera, la visualizzazione passerà in modalità Cartella.

(6)

Un nuovo Oggetto (articolo, titolo, etc.) è detto fuori pagina quando questa non è stata ancora disegnata. L’oggetto fuori pagina è quindi un oggetto indipendente, che potrà essere impaginato in una fase successiva.

Per creare un oggetto fuori pagina, il Redattore dovrà seguire questi passi:

1. Premere Nuovo Oggetto sulla barra delle icone.

2. Nella finestra Nuovo Oggetto, selezionare la Testata, il Settore e la Cartella dai menù a tendina (che corrispondono al livello dove verrà creato il nuovo oggetto). Nel campo Nome assegnare un nome univoco all’oggetto. Tra le Opzioni disponibili, Art (articolo) sarà preselezionato. Nel campo Lunghezza è possibile inserire il numero di linee dell’articolo (il numero è indicativo). Lasciando il campo vuoto, il sistema creerà un articolo di 71 linee, corrispondenti ad un’intera colonna. Gli altri campi, se non specificati diversamente, saranno inseriti in automatico dal sistema.

3. Premere OK per confermare.

Il cursore verrà automaticamente posizionato sull’articolo ed il Redattore potrà iniziare a scrivere.

L’oggetto viene visualizzato in Newsroom in modalità Cartella.

Premendo F10 sulla tastiera, la visualizzazione passerà in modalità Layout.

Per aumentare o diminuire la visualizzazione del testo (non la Fonte ma lo zoom sulla pagina) premere rispettivamente Ctrl+ o Ctrl- oppure premere il tasto Ctrl e muovere la rotella del mouse in una delle 2 direzioni.

(7)

4 Barra delle Icone

In modalità editoriale la barra delle icone di Newsroom è così composta:

• Nuovo Oggetto: crea un nuovo oggetto

• Apri Oggetto: apre un oggetto già creato

• Salva Oggetto: salva l’oggetto lasciandolo aperto

• Rilascia Oggetto: salva e chiude il singolo oggetto

• Rilascia SP: salva e chiude l’intero Story Package

• Chiudi: chiude l’oggetto senza salvarlo

• Stampa Locale: stampa l’oggetto come mostrato sullo schermo

• Stampa veloce: stampa direttamente (senza alcuna finestra di dialogo) sulla stampante di default del sistema operativo della postazione

• Pubblicazione Web: permette di inviare lo Story Package alla redazione online

• Impagin. Palette: elenca i Pannelli disponibili in Newsroom

• Annulla: elimina l’ultima modifica effettuata

• Ripeti: ripristina la modifica eliminata dal tasto Annulla

• Modalità: permette di scegliere se mostrare l’oggetto in modalità Lettura o in modalità Modifica.

• Taglia: taglia la parte di testo selezionato.

• Copia: copia la parte di testo selezionato.

• Cerca: permette di cercare una parola nel testo e, se necessario, di sostituirla con un’altra da specificare nel relativo campo.

(8)

• Incolla: si attiva dopo aver tagliato o copiato una parte del testo e permette di incollarlo nel punto selezionato.

• Zoom: ingrandisce una parte ben definita del testo. Dopo aver cliccato sull’icona, disegnare un rettangolo sulla parte che si vuole ingrandire.

• : permette di selezionare la percentuale di ingrandimento o riduzione della visualizzazione dell’oggetto. I valori predefiniti vanno dal 12% al 3200%. In alternativa, inserire manualmente la percentuale desiderata, nell’esempio 66,80%.

• Oggetto: visualizza l’oggetto con una percentuale pari al 100%.

• Seleziona: permette di selezionare un’intera parola, riga, frase, paragrafo o tutto il testo nell’ingombro.

• Maiuscolo

• Minuscolo

• Tondo: riporta il carattere in modalità Regolare rimuovendo il Neretto eventualmente applicato.

• Corsivo

• Neretto

• Disponi Vertic: permette di affiancare le finestre.

• Finestra: permette di modificare la posizione delle finestre aperte

• Cancella: Cancella Comandi e Elimina a capo

• Inserisci Simbolo

• Ortografia

• Sinonimi

• Statistiche

• Collab: permette di selezionare il nome del Collaboratore che si è occupato del pezzo e compilare automaticamente il borderò.

• Pulisci testo: corregge e sostituisce automaticamente apostrofi, virgolette, spazi prima o dopo la punteggiatura, trattini e accenti (per esempio sostituisce ‘perchè’ con

‘perché’).

• Compensa

Tra queste icone, la più utilizzata è l’icona di Rilascio che permette di chiudere l’oggetto e proseguire nel flusso di lavoro.

Nel caso si lavori a un oggetto o Story Package già impaginato, una volta premuta l’icona di rilascio il Redattore verrà riportato sulla pagina che lo contiene. La barra delle icone verrà modificata automaticamente proponendo la lista di bottoni Strumenti Pagina.

(9)

5 Selezione di Oggetti in Pagina

I singoli Story Package possono essere evidenziati in pagina.

Per visualizzare il bordo, verificare che nel pannello Story Package sia attiva la voce di menù File >

Seleziona gli oggetti in pagina.

Selezionando uno Story Package (o un singolo elemento in esso contenuto) nel pannello Story Package, gli ingombri saranno evidenziati in pagina con un bordo di colore rosso.

6 Firme, Sigle e Capolettera

I Tag in Newsroom permettono di cambiare stile ad un carattere o applicare le firme, indicazioni di luogo, capolettera, sigle, domanda e risposta, etc.

Per iniziare, visualizzare il pannello dei Tag premendo Palette e scegliendo Lista Tag.

6.1 Firma e Luogo

1. Scrivere la firma, la località e il testo. Nell’esempio:

Noemi Penna Londra Infinity London ancora non esiste,…

2. Posizionare il cursore prima del nome.

3. Nel pannello Lista Tag fare doppio click su FIRMA1RIGA-L.

(10)

4. Lo stile verrà applicato a tutto il testo.

5. Posizionare il cursore alla fine della firma, andare a capo e premere il tasto Ctrl e poi il stato M per applicare lo stile alla località.

6. Posizionare il cursore dopo la località, premere il tasto Ctrl e poi il stato M per applicare lo stile al testo.

6.2 Firma in testa

1. Scrivere la firma e posizionarsi con il cursore prima del nome inserito.

2. Nel pannello Lista Tag fare doppio click su FIRMA1RIGA.

Lo stile verrà applicato a tutto il testo.

3. Posizionandosi con il cursore dopo il nome dell’Autore, premere Invio sulla tastiera, poi Ctrl e il tasto M per applicare lo stile al testo.

Per la firma doppia, selezionare il tag FIRMA2RIGA-L e seguire la stessa procedura indicata per la firma singola. Il risultato finale sarà il seguente:

(11)

6.3 Firma con Luogo e filetto

1. Scrivere la firma e posizionarsi con il cursore prima del nome inserito.

2. Nel pannello Lista Tag fare doppio click su FIR1RIGA-L+F.

3. Verrà inserito un filetto e lo stile verrà applicato a tutto il testo.

4. Posizionare il cursore alla fine della firma, andare a capo e premere il tasto Ctrl e poi il stato M per applicare lo stile alla località.

5. Posizionare il cursore dopo la località, premere il tasto Ctrl e poi il stato M per applicare lo stile al testo.

6.4 Località

1. Scrivere la località e posizionare il cursore prima della località inserita.

Esempio:

Londra. Infinity London […]

(12)

2. Nel pannello Lista Tag fare doppio click su LUOGO.

3. Il tag verrà applicato a tutto il testo.

4. Posizionare il cursore dopo il punto e premere Ctrl e il tasto M per applicare lo stile al testo.

6.5 Fine Testo e Copyright

1. Posizionare il cursore alla fine del testo.

2. Nel pannello Lista Tag fare doppio click su FINE&COPY.

3. Verrà inserito un trattino alla fine del testo e il Copyright a capo, allineato a destra.

È possibile applicare solo il tratto lungo di fine testo selezionando FINETESTO e solo il copyright selezionando COPYRIGHT. Entrambi i tag sono disponibili nella Lista Tag.

6.6 Siglato

1. Dopo aver applicato il tag FINETESTO, scrivere la sigla, nell’esempio N.P.

Selezionare le lettere inserite.

2. Nel pannello Lista Tag fare doppio click su SIGLA- FIRMA.

3. Le iniziali verranno modificate come nella figura qui a fianco.

(13)

6.7 Capolettera

1. Posizionarsi con il cursore all’inizio del testo.

2. Nel pannello Lista Tag fare doppio click su CAP1-4SUL per applicare il capolettera.

CAP2-4SUL permette di applicare un capolettera da 2 battute, solitamente con aperte virgolette o apostrofo.

CAP3-4SUL permette di applicare un capolettera da 3 battute, solitamente usato con aperte virgolette e apostrofo.

CAPQ-4SUL permette di applicare il capolettera al testo che inizia con Q.

CAPQ2-4SUL permette di applicare il capolettera al testo che inizia con «Q.

CAPOLETT-RIP permette di applicare il capolettera ad ogni paragrafo, utile nell’esempio qui a sinistra.

6.8 Cancellazione di Tag

Per sostituire un qualsiasi stile applicato, seguire questa procedura:

1. Selezionare la parte di testo con la TAG inserita oppure tutto il testo.

2. Cliccare il bottone Cancella Comandi.

3. Confermare premendo OK.

4. Il testo tornerà in base.

Applicare il nuovo stile dal pannello Lista Tag.

(14)

7 Compensazione Testo

Per compensare un testo, aprire l’oggetto in pagina e scegliere Compensa sulla barra delle icone. In alternativa, premere F12 sulla tastiera. Il testo compensato ha il bordo verde.

8 Recupero dell’ultima versione di un oggetto

Newsroom dispone della funzionalità di salvataggio automatico di un articolo che avviene ogni 30 battute (configurabile) e si attiva in automatico dopo il primo salvataggio. La funzionalità Checkpoint permette di recuperare l’ultima versione dell’articolo che viene salvata dal sistema o manualmente. Il recupero si effettua seguendo questi passi:

1. Riaprendo l’articolo e premere il tasto destro del mouse

2. Scegliere CheckPoint > Elenco azioni. Nella finestra Elenco Azioni verranno elencati gli ultimi salvataggi eseguiti automaticamente dalla macchina con il relativo orario.

3. Scegliere il salvataggio più recente e cliccare Ok.

Attenzione! Se l’articolo compare vuoto o con poche righe, non rilasciare l’oggetto prima di eseguire la procedura di CheckPoint. In caso di rilascio dell’articolo senza il checkpoint non sarà più possibile recuperare la versione non

salvata a cui si stava lavorando.

(15)

9 Pagine e Oggetti Recenti

Premendo il menù File, vengono elencate le Pagine e gli Oggetti più recenti. Il numero di Pagine e Oggetti Recenti è configurabile fino a 9 attraverso la finestra delle Preferenze che viene mostrata premendo il pulsante Opzioni.

Cliccando sulla pagina o sull’oggetto, questi verranno aperti nella stessa modalità in cui sono stati chiusi o rilasciati.

10 Pannelli

L’icona Palette permette di aprire/riaprire i pannelli di servizio.

I Pannelli dispongono di due icone che permettono rispettivamente di bloccare il Pannello e di chiuderlo . Se il Pannello viene chiuso, per riaprirlo occorre tornare sull’icona Palette e mettere nuovamente il segno di spunta al Pannello sull’elenco.

I pannelli utili al profilo redazionale sono i seguenti:

• Lista Tag

• Impaginazione

• Elenco Oggetti

(16)

Lista Tag

I Tag in Newsroom permettono di cambiare stile ad un carattere o applicare le firme, indicazioni di luogo, sigle, etc. Per i dettagli, vedere il capitolo “6 Firme, Sigle e Capolettera”.

Impaginazione

Permette di creare una pagina partendo da un Mastro.

(17)

Elenco Oggetti

Il pannello Elenco Oggetti elenca tutti gli oggetti presenti in pagina. La colonna Tipo indica il tipo di oggetto nella forma: A Articolo, T Titolo, F Foto, D Didascalia, TX Testatina.

Per togliere un oggetto dalla pagina e lasciare l’ingombro vuoto:

1. Selezionare l’oggetto nel pannello Elenco Oggetti. L’oggetto verrà evidenziato in pagina.

2. Al menu Opzioni, scegliere Togli Pg.

L’oggetto rimosso rimane in Media Desktop 7 giorni e può essere copiato o spostato in un livello dove non verrà mai cancellato seguendo questi passi:

1. In Media Desktop, eseguire la ricerca dell’oggetto.

2. Fare click destro sull’oggetto e scegliere Modifica > Copia.

3. Nella finestra Copia selezionare il livello ARCHIVIO.

4. Premere Ok per confermare.

(18)

11 Rilasci e Chiusure

Una volta terminate le operazioni di modifica di pagine e oggetti, occorre rilasciarli in modo che possano accedere alle fasi successive del flusso editoriale.

Per rilasciare lo Story Package premere l’icona Rilascia SP, alternativamente utilizzare i tasti CTRL+R. Nella finestra, selezionare lo stato al quale lo Story Package deve accedere e premere OK.

Per rilasciare un singolo oggetto che è parte di uno Story Package, posizionarsi nell’oggetto da rilasciare o selezionarlo e premere l’icona Rilascia Oggetto. Nella finestra Cambia Stato, selezionare lo stato al quale l’oggetto deve accedere e premere OK, lo story package resterà visibile a video.

(19)

12 FLUSSI STATI

12.1 Flusso stati pagine

R (Read): sola lettura W (Write): modifica

Le pagine possono essere create dalla redazione tramite l’utilizzo di mastri di pagina oppure dalla tipografia e rilasciate in stato “LAVORO”. Rimangono in questo stato durante tutto il periodo di lavorazione da parte della redazione e/o della tipografia.

Quando il responsabile redazionale della pagina ritiene che la pagina sia completa e finita dal punto di vista redazionale, la rilascia in stato “PRONTA”. La regola che deve essere rispettata è che tutti gli oggetti presenti in pagina devono essere in stato “RILASCIO” e con il bordo verde (a misura).

Nello stato “PRONTA” gli utenti redazionali hanno ancora l’abilitazione ad aprire i pezzi in modifica, ma è prassi d’uso tacitamente concordata che, nel rispetto della gerarchia di approvazione e del flusso produttivo adottato, ciò non avvenga.

La direzione o l’ufficio centrale verifica le pagine rilasciate in stato “PRONTA” e se le considera finite

Stati Pagine

Strutture Lavoro Ver. Tip. Pronta Chiusa Definitiva

R lettura

W modifica

R W R W R W R W

Direzione X X X X X X

Redattori X X X X X

Proto X X X X X X X X

Tipografia X X X X X X X

Archivio X X X X X

Sistemi X X X X X X X

Supergrafici X X X X X X X X

(20)

In questo modo la direzione o l’ufficio centrale notifica al proto che la pagina è stata licenziata e può essere inviata in stampa.

Se uno qualsiasi degli oggetti in pagina ha il bordo di colore differente dal verde (a misura), lo stato di rilascio “CHIUSA” non appare tra quelli selezionabili, la pagina non prosegue nel suo flusso produttivo e il proto non riceve l’ok per la stampa. Sarà compito del Proto rilasciare la pagine in stato

“DEFINITIVA”. Questo stato significa che la pagina può essere inviata in stampa.

Su richiesta dell’ufficio centrale, quindi per competenze strettamente redazionali, se una pagina in stato “DEFINITIVA” deve essere modificata, solo il Proto ha il permesso per farla ritornare nello stato precedente “PRONTA” oppure in “VERIFICA TIP.”. Quest’ultimo stato si applica a necessità di lavorazioni di sola competenza tipografica.

12.2 Flusso stati oggetti testuali

Stati Oggetti

Strutture Redaz. Tipog. Rilascio

R

lettura W

modifica R W R W

Direzione X X X X X

Redattori X X X X X

Proto X X X X X

Tipografia X X X X

Archivio X X X

Sistemi X X X X

Superutenti X X X X X X

R (Read): sola lettura W (Write): modifica

(21)

L’utente scrive l’oggetto testuale e lo rilascia nello stato “RILASCIO” quando il pezzo risponde ai requisiti minimi: è a misura, il bordo dell’ingombro è verde. La combinazione veloce di tasti CTRL+T rilascia il pezzo (salva e chiude) senza proporre all’utente la maschera di rilascio.

Attenzione: Non è stato creato alcun blocco a livello di sistema per impedire all’utente di rilasciare il pezzo nello stato “RILASCIO” se questo non è a misura.

Qualora l’utente debba effetturare ulteriori verifiche prima di rilasciare il pezzo nello stato “RILASCIO”, utilizzare lo stato “REDAZ” selezionandolo nella maschera

di rilascio che compare usando la combinazione di tasti CTRL+R.

I pezzi nello stato “REDAZ.” (giallo) devono essere completati.

I pezzi nello stato “RILASCIO” (azzurro) sono finiti e a misura.

Lo stato “TIPOG.” (grigio) viene utilizzato per gli oggetti che richiedono un intervento da parte della tipografia.

A tutti gli stati sopra menzionati è possibile accedere in modifica fino a quando la pagina non viene rilasciata in stato “CHIUSA”.

In aggiunta agli stati indicati, il creatore di un oggetto può impostare lo stato “PRIVATO” (nero). Questo stato è personale e l’oggetto è visibile solo all’utente che lo crea. Per rendere l’oggetto visibile agli altri utenti, occorre assegnargli uno stato diverso.

Un oggetto impaginato non può essere messo in uno stato “PRIVATO”.

Per evitare che un oggetto in stato PRIVATO venga cancellato dal sistema, si raccomanda di crearlo nel livello ARCHIVIO (per esempio LASTAMPA/CRONACA/ARCHIVIO).

Attenzione: Un oggetto in stato “PRIVATO” non può essere messo in pagina.

Occorre assegnargli uno stato diverso.

12.3 Flusso stati fotografie

(22)

R (Read): sola lettura W (Write): modifica

Le foto assumono per default lo stato “F_BINUS” quando vengono impaginate.

L’operazione di rilascio della foto nel sistema nello stato “F_BINUS” innesca l’invio della fotografia al sistema Binuscan IPM Workflow, che ne effettua l’ottimizzazione. Per evitare che la foto venga trattata automaticamente da parte di IPM, è sufficiente rilasciarla nello stato “F_TIPOGRAFIA” oppure nello stato F_RILASCIO.

13 Shortcut di Tastiera

• Ctrl + Aumenta lo zoom della pagina o dell’oggetto

• Ctrl - Diminuisce lo zoom della pagina o dell’oggetto

• Ctrl * Visualizza la pagina sullo schermo in modo ottimale

• F12 Compensa il testo

• Ctrl F12 Toglie la compensazione del testo

• Ctrl Tab Passa da una finestra all’altra (per esempio dalla pagina all’oggetto)

• Ctrl 1 Applica il Tondo al testo selezionato

• Ctrl 2 Applica il Corsivo al testo selezionato

• Ctrl 3 Applica il Neretto al testo selezionato

• Ctrl Alt Invio Inserisce una riga vuota, si usa anche per chiudere le diciture

• Ctrl Alt 0 Inserisce nel testo uno spazio vuoto delle dimensioni di un numero

• Ctrl Shift Invio Giustifica la linea inserendo spazio bianco tra le parole

• Ctrl Alt N Inserisce uno spazio medio

• Ctrl Alt M Inserisce uno spazio grande

• Ctrl Shift + Inserisce il carattere ±

• Ctrl è Inserisce {

• Ctrl+ Inserisce }

• Alt è Inserisce [

Stati Foto

Strutture F_Binus F_Tipog. F_Rilascio R

lettura W

modifica R W R W

Direzione X X X X

Redattori X X X X

Grafici X X X X

Proto X X X X X X

Tipografia X X X X X X

Archivio X X X

Sistemi X X X X

Superutenti X X X X X X

(23)

• Alt + Inserisce ]

o Attenzione: in modalità Bozza, il carattere [ deve essere preceduto da \

• < Inserisce «

• > Inserisce »

• Ctrl Shift < Inserisce <

o Attenzione: in modalità Bozza, il carattere < deve essere preceduto da \

• Ctrl Alt > Inserisce >

o Attenzione: in modalità Bozza, il carattere > deve essere preceduto da \

• Ctrl Shift - Inserisce il carattere _

• Ctrl F9 Mostra comandi nell’oggetto aperto

• F9 Nasconde i comandi nell’oggetto aperto

• F10 Con l’oggetto aperto, passa in modalità Cartella

• Ctrl R Rilascia lo Story Package

• Ctrl T Salva e chiude l’oggetto aperto, lasciandone invariato lo stato

• Ctrl A Seleziona tutto il testo

• Ctrl S Salva il testo

• Ctrl Z Annulla l’ultima operazione eseguita

• Ctrl X Taglia il testo selezionato

• Ctrl C Copia il testo selezionato

• Ctrl V Incolla il testo selezionato

• Shift è Seleziona il carattere a destra del cursore

• Shift ç Seleziona il carattere a sinistra del cursore

• Ctrl Shift è Seleziona la parola a destra del cursore

• Ctrl Shift ç Seleziona la parola a sinistra del cursore

• Shift Fine Seleziona il testo dalla posizione del cursore alla fine della riga

• Shift ë Seleziona la riga

• Shift ê Seleziona il testo dalla posizione del cursore alla riga successiva, esattamente sotto il cursore

• Shift é Seleziona il testo dalla posizione del cursore alla riga precedente, esattamente sopra il cursore

• Ctrl Fine Sposta il cursore alla fine del testo

• Ctrl ë Sposta il cursore all’inizio del testo

• Ctrl Click Seleziona il periodo (dall’inizio al punto)

• Ctrl Alt Click Seleziona la riga

• Shift Click Seleziona il paragrafo

• Ctrl Shift Con la pagina aperta (Visione o Controllo Stato) il cursore diventa e permette di spostare la pagina agevolmente

• Shift Rotella mouse Permette di spostare la pagina a destra e sinistra

Riferimenti

Documenti correlati

l’amministrazione penitenziaria formula la proposta di conversione al Tribunale, che si pronuncia in composizione collegiale (tre giudici). La Corte si pronuncia sempre

Dalla sezione Gestione sarà possibile accedere (figura 6), con proprie credenziali, all’area personale per visualizzare le informazioni relative al certificato di

Usare i tasti di direzione per posizionare il cursore nel punto in cui si vuole trasferire il testo o l'elemento grafico, quindi premere INVIO per spostarlo oppure premere ESC

*Per verificare qual è la porta assegnata al terminale Iridium 9555 è necessario dal desktop selezionare Start, posizionare il cursore su Risorse del computer e

Posizionare il contenitore o coperte sulla piattaforma e premere il tasto [Esc].per rimuovere il peso dei contenitori o delle coperte e premere il tasto [Tare/↵] a lungo, manterrà

Inserire i parametri, spostare il cursore su “SAVE” per memorizzare, poi su “YES” e premere la manopola per salvare e abilitare la configurazione. Riferirsi al manuale

Ritiene il candidato che i criteri di misurazione di una performance nella pubblica amministrazione siano più orientabili o praticabili secondo modalità tendenzialmente più

In questo modo ci assicuriamo che il fascio entri perpendicolarmente rispetto alla superficie e quindi non venga deviato all’ingresso e all’uscita; di conseguenza, l’asse