INCONTRO CON IL INCONTRO CON IL
FONDO PENSIONE AGENTI FONDO PENSIONE AGENTI
Novembre 2011
Novembre 2011
La Cassa Pensione
per gli Agenti Professionisti di Assicurazione nasce nel 1975
Nel 1996 cambia il nome in Fondo Pensione
per gli Agenti Professionisti di Assicurazione Fondo preesistente iscritto alla I sez. speciale Fondo preesistente iscritto alla I sez. speciale
dell dell ’ ’ Albo tenuto da COVIP Albo tenuto da COVIP
Soggetto al controllo della COVIP Soggetto al controllo della COVIP
Iscritti paganti 16.600 Iscritti paganti 16.600
Pensionati 10.000
Pensionati 10.000
ORGANI DEL FONDO ORGANI DEL FONDO
ASSEMBLEA DEI DELEGATI : 32 Componenti. ASSEMBLEA DEI DELEGATI : 32 Componenti. Durata 5 anniDurata 5 anni 24 rappresentanti degli Iscritti
24 rappresentanti degli Iscritti 16 Agenti e 8 Pensionati
16 Agenti e 8 Pensionati eletti per referendum tra iscritti e pensionatieletti per referendum tra iscritti e pensionati 8 rappresentanti delle Imprese
8 rappresentanti delle Imprese (con 3 voti a testa) (con 3 voti a testa) designati dalldesignati dall’’ANIAANIA
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE: 6 Componenti.CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE: 6 Componenti.
Durata 3 anni eletti dall
Durata 3 anni eletti dall’’ASSEMBLEA DEI DELEGATIASSEMBLEA DEI DELEGATI 3 rappresentanti degli Iscritti
3 rappresentanti degli Iscritti (2 Agenti e 1 Pensionato)(2 Agenti e 1 Pensionato) 3 Rappresentanti di Imprese
3 Rappresentanti di Imprese
PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Eletto dal
Eletto dal CdACdA tra i 3 rappresentanti degli iscrittitra i 3 rappresentanti degli iscritti
COLLEGIO SINDACALE: 4 componenti. COLLEGIO SINDACALE: 4 componenti. Durata 3 anniDurata 3 anni Eletti dall
Eletti dall’’ASSEMBLEA DEI DELEGATIASSEMBLEA DEI DELEGATI 2 Rappresentanti degli Iscritti
2 Rappresentanti degli Iscritti 2 Rappresentanti delle Imprese 2 Rappresentanti delle Imprese
PERCHE
PERCHE ’ ’ ISCRIVERSI A ISCRIVERSI A UN FONDO PENSIONE UN FONDO PENSIONE
Perch
Perchéé la pensione INPS sarla pensione INPS saràà sempre pisempre piùù bassabassa Perch
Perchéé la contribuzione versata al Fondo Pensione èla contribuzione versata al Fondo Pensione è deducibile deducibile dal reddito complessivo fino a 5.164,57 euro l
dal reddito complessivo fino a 5.164,57 euro l’’annoanno Perch
Perchéé i contributi comunque non dedotti e dichiarati come tali i contributi comunque non dedotti e dichiarati come tali al Fondo producono una quota di pensione esente da
al Fondo producono una quota di pensione esente da tassazione
tassazione Perch
Perchéé la quota di pensione maturata a partire dal 2007 avràla quota di pensione maturata a partire dal 2007 avrà una tassazione agevolata che potr
una tassazione agevolata che potràà arrivare fino al 9%arrivare fino al 9%
PERCHE
PERCHE ’ ’ ISCRIVERSI AL ISCRIVERSI AL FONDO PENSIONE AGENTI FONDO PENSIONE AGENTI
Per non rinunciare al contributo di 1.500 euro l
Per non rinunciare al contributo di 1.500 euro l’’annoanno a carico della Compagnia mandante
a carico della Compagnia mandante Perch
Perchéé l’l’importo della pensione importo della pensione èè noto fin dal momento noto fin dal momento dell’dell’iscrizione e non iscrizione e non èè condizionato dalle fluttuazioni dei condizionato dalle fluttuazioni dei
mercati finanziari mercati finanziari Perch
Perchéé fornisce prestazioni accessorie quali la pensione diretta fornisce prestazioni accessorie quali la pensione diretta di invalidit
di invaliditàà o la pensione indiretta ai superstiti in caso di o la pensione indiretta ai superstiti in caso di decesso dell
decesso dell’’iscritto o del pensionatoiscritto o del pensionato Perch
Perchéé ha costi di gestione trasparenti e molto contenuti, non ha costi di gestione trasparenti e molto contenuti, non ha scopo di lucro e la presenza degli Agenti nel CdA
ha scopo di lucro e la presenza degli Agenti nel CdA garantisce la massima tutela degli interessi della categoria garantisce la massima tutela degli interessi della categoria
DESTINATARI DESTINATARI
Agenti iscritti alla sezione A del RUI con mandato in corso Agenti iscritti alla sezione A del RUI con mandato in corso
che non abbiano ancora compiuto il 50
che non abbiano ancora compiuto il 50°° anno di etàanno di età al 1al 1°° gennaio gennaio dell’dell’anno di inizio dellanno di inizio dell’’attivitattivitàà agenziale.agenziale.
In caso di mandato affidato ad una societ
In caso di mandato affidato ad una societàà sono iscrivibili i sono iscrivibili i rappresentati della societ
rappresentati della societàà purchépurché iscritti alla sez. A del RUIiscritti alla sez. A del RUI
ESCLUSI ESCLUSI
Agenti che operano solo nel ramo trasportiAgenti che operano solo nel ramo trasporti
Agenti INA ASSITALIAAgenti INA ASSITALIA
Agenti che operano per Imprese che non aderisconoAgenti che operano per Imprese che non aderiscono nene’’ allall’’ANIA neANIA ne’’ al Fondo Pensione al Fondo Pensione
PRESTAZIONI PRINCIPALI PRESTAZIONI PRINCIPALI
Il diritto alle pensioni di vecchiaia e anzianit
Il diritto alle pensioni di vecchiaia e anzianitàà si acquisisce al si acquisisce al momento della maturazione dei requisiti di accesso stabiliti momento della maturazione dei requisiti di accesso stabiliti
nel regime obbligatorio di appartenenza nel regime obbligatorio di appartenenza
PENSIONE VECCHIAIAPENSIONE VECCHIAIA
a 65 anni di et a 65 anni di etàà
con almeno 15 anni di contribuzione con almeno 15 anni di contribuzione
PENSIONE DI ANZIANITAPENSIONE DI ANZIANITA’’
ad almeno 60 anni di et
ad almeno 60 anni di etàà in caso di cessazione definitiva in caso di cessazione definitiva dell’dell’attivitàattività agenzialeagenziale
con almeno 35 anni di contribuzione con almeno 35 anni di contribuzione
PRESTAZIONI ACCESSORIE PRESTAZIONI ACCESSORIE
• PENSIONE DI INVALIDITA’
- in caso di inabilità totale a qualsiasi età
con almeno 5 anni di contribuzione ed entro 3 anni dalla cessazione.
• PENSIONE DI REVERSIBILITA’
- in caso di decesso di iscritto
con almeno 5 anni di contribuzione ed entro 3 anni dalla cessazione.
- in caso di decesso di pensionato
BENEFICIARI
VEDOVA, FIGLI MINORI O STUDENTI FINO A 26 ANNI O INABILI GENITORI INABILI E A CARICO
VEDOVA 60% / VEDOVA + 1 FIGLIO 80% / VEDOVA + 2 FIGLI 90%
VEDOVA + 3 FIGLI 100% / UN GENITORE 30% / DUE GENITORI 50%
STRUTTURA CONTRIBUTI E PENSIONE STRUTTURA CONTRIBUTI E PENSIONE
CONTRIBUTO BASE
CONTRIBUTO BASE PENSIONE BASEPENSIONE BASE CONTRIBUTO AGGIUNTIVO
CONTRIBUTO AGGIUNTIVO MAGGIORAZIONE AGGIUNTIVAMAGGIORAZIONE AGGIUNTIVA CONTRIBUTO INTEGRATIVO
CONTRIBUTO INTEGRATIVO MAGGIORAZIONE INTEGRATIVAMAGGIORAZIONE INTEGRATIVA
+ +
CONTRIBUTO PER LE SPESE DI GESTIONE CONTRIBUTO PER LE SPESE DI GESTIONE
QUANTO COSTA L
QUANTO COSTA L ’ ’ ISCRIZIONE ? ISCRIZIONE ?
ANNO 2011 ANNO 2011
CONTRIBUTO ORDINARIO 2.518CONTRIBUTO ORDINARIO 2.518 euroeuro
CONTRIBUTO INTEGRATIVO 310 euroCONTRIBUTO INTEGRATIVO 310 euro
CONTRIBUTO FISSO PER SPESE DI GESTIONE CONTRIBUTO FISSO PER SPESE DI GESTIONE 120 euro120 euro tutti met
tutti metàà a carico Agente metàa carico Agente metà a carico Impresa/ea carico Impresa/e
TOTALE ANNUO A CARICO AGENTE 1.474 EURO TOTALE ANNUO A CARICO AGENTE 1.474 EURO
L’L’AGENTE PUOAGENTE PUO’’ AUMENTARE SENZA LIMITIAUMENTARE SENZA LIMITI
LA QUOTA A PROPRIO CARICO DI CONTRIBUTO INTEGRATIVO LA QUOTA A PROPRIO CARICO DI CONTRIBUTO INTEGRATIVO
SE L’ISCRIZIONE E’ SUCCESSIVA ALL’ANNO DI PRIMO MANDATO E’ DOVUTO ANCHE IL PAGAMENTO DEGLI ANNI ARRETRATI
PERCH
PERCH É É CHI CHI È È GIA ISCRITTO GIA ISCRITTO DOVREBBE VERSARE DI PI
DOVREBBE VERSARE DI PI Ù Ù ? ?
Per incrementare l’importo della pensione
Con il versamento di 30 anni di contribuzione (compresa la quota integrativa minima di 155 euro l’anno) pensione complessiva
a 65 anni di età per un nuovo iscritto: circa 8.000 euro lordi annui.
Versando per 30 anni 160 euro al mese in più fino a 65 anni, la pensione salirebbe di 400 euro lordi al mese.
Per ottenere un maggior risparmio fiscale.
Il risparmio varia in funzione del reddito dichiarato e, in Il risparmio varia in funzione del reddito dichiarato e, in
caso di aliquota IRPEF massima, può arrivare fino al caso di aliquota IRPEF massima, può arrivare fino al
40% del contributo versato.
40% del contributo versato.
IMPIEGO DEI CONTRIBUTI 1 IMPIEGO DEI CONTRIBUTI 1
PROCESSO DECISIONALE PROCESSO DECISIONALE
1. CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 1. CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
All
All’’inizio di ogni anno con la consulenza di un esperto di finanzainizio di ogni anno con la consulenza di un esperto di finanza decide le linee guida per gli investimenti
decide le linee guida per gli investimenti
2. COMMISSIONE INVESTIMENTI 2. COMMISSIONE INVESTIMENTI
Presidente, Vice Pres., Direttore, Resp. Area, Consulente Presidente, Vice Pres., Direttore, Resp. Area, Consulente
(si riunisce una volta al mese) (si riunisce una volta al mese) Mette in pratica le linee guida del CdA indicando all
Mette in pratica le linee guida del CdA indicando all’ufficio finanziario’ufficio finanziario come e dove allocare le risorse
come e dove allocare le risorse
3. UFFICIO FINANZIARIO DI FPA 3. UFFICIO FINANZIARIO DI FPA
Opera direttamente sui mercati finanziari Opera direttamente sui mercati finanziari Ad ogni riunione del CdA (una volta al mese) l
Ad ogni riunione del CdA (una volta al mese) l’’ufficio finanziarioufficio finanziario presenta una dettagliata relazione sull
presenta una dettagliata relazione sull’’impiego del patrimonioimpiego del patrimonio
IMPIEGO DEI CONTRIBUTI 2 IMPIEGO DEI CONTRIBUTI 2
FONDO MONOCOMPARTO FONDO MONOCOMPARTO
con due gestioni (Ordinaria e Integrativa) con due gestioni (Ordinaria e Integrativa)
ASSET ALLOCATION STRATEGICA ASSET ALLOCATION STRATEGICA per un Fondo a prestazione definita per un Fondo a prestazione definita
OBBLIGAZIONI ED INVESTIMENTI IMMOBILIARI OBBLIGAZIONI ED INVESTIMENTI IMMOBILIARI
75%75%
TITOLI AZIONARI TITOLI AZIONARI
25%25%
VARIABILE IN CHIAVE TATTICA VARIABILE IN CHIAVE TATTICA
Entro i limiti stabiliti dal CdA Entro i limiti stabiliti dal CdA
IMPIEGO DEI CONTRIBUTI 3 IMPIEGO DEI CONTRIBUTI 3
Gestione Ordinaria Ottobre 2011
Giacenza c/c
2% Obbligazioni governative
33%
Obbligazioni non governative
16%
Immobiliare 18%
Alternativi 6%
Azioni 25%
IMPIEGO DEI CONTRIBUTI 4 IMPIEGO DEI CONTRIBUTI 4
Gestione Integrativa Ottobre 2011
Giacenza c/c 1%
Obbligazioni governative
48%
Obblig. non governative
17%
Immobiliare 3%
Alternativi 7%
Azioni 24%
RENDIMENTI STORICI RENDIMENTI STORICI
Tassi % di rendimento contabili del Fondo Pensione Agenti 1976-2010
8,96 12,03 11,37 9,97 13,44 13,88 13,72 13,56 13,11 13,60 11,80 9,80 10,00 10,11 10,95 10,93 10,16 9,74 7,77 9,64 9,91 10,55 6,91 6,64 6,98 6,83 4,21 3,78 4,89 5,76 4,14 4,46 -4,74 5,25 4,52
-5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0
Media 1976 - 2010: 8,70%
Media 2001 - 2010: 3,91%
FASE DI ACCUMULO
CONTRIBUTI
Deduzione dal reddito complessivo fino ad un massimo di 5.164,57 euro SOGGETTO FONDO PENSIONE
Imposta sostitutiva 11% sull’incremento annuo del patrimonio
FASE DI EROGAZIONE
PENSIONI
• maturato fino al 2000 imponibile: 87,5% IRPEF
• maturato 2001/2006 imponibile: quota di pensione riferita ai contributi già dedotti dall’imposta IRPEF
• maturato dal 2007 imponibile: quota di pensione riferita ai contributi già dedotti dall’imposta IMPOSTA SOSTITUTIVA 15% (meno 0,30% per ogni anno di
contribuzione oltre i 15. Minimo 9%)
REGIME FISCALE 1
REGIME FISCALE 1
RISCATTO DEI CONTRIBUTI
• maturato fino al 2000 RITENUTA D’ACCONTO
• maturato dal 2001 al 2006 imponibile calcolato al netto dei contributi non dedotti e del rendimento già tassato in capo al fondo (11%) IRPEF
• maturato dopo il 2006 imponibile calcolato al netto dei contributi non dedotti e del rendimento già tassato in capo al fondo (11%) RTI 23%
Solo in caso di premorienza (riscatto eredi) a partire dal 2007 RTI 15%
(meno 0,30% per ogni anno di contribuzione oltre i 15 con un minimo 9%)
TRASFERIMENTO CONTRIBUTI AD ALTRO FONDO PENSIONE
Nessuna tassazione
REGIME FISCALE 2
REGIME FISCALE 2
I dipendenti del Fondo sono 20, compreso il direttore generale, I dipendenti del Fondo sono 20, compreso il direttore generale, e sie si occupano della gestione del Fondo
occupano della gestione del Fondo ““a 360 gradia 360 gradi””..
L’L’attivitattivitàà èè svolta da cinque aree, ciascuna con a capo un funzionariosvolta da cinque aree, ciascuna con a capo un funzionario responsabile.
responsabile.
Area Amministrativa Area Amministrativa Area Contabile
Area Contabile Area Finanza
Area Finanza--AttuarialeAttuariale Area Informatica
Area Informatica Area Legale
Area Legale
UFFICI AMMINISTRATIVI UFFICI AMMINISTRATIVI Telefono 06 697643.1
Telefono 06 697643.1 -- Fax 06 69941107Fax 06 69941107
E-E-mail mail [email protected] [email protected] -- [email protected][email protected]
LA STRUTTURA INTERNA
LA STRUTTURA INTERNA
www.fonage.it www.fonage.it
INFORMAZIONE
su tutto ciò che riguarda il Fondo Pensione Agenti
CONTROLLO
della posizione anagrafica della posizione contributiva della posizione pensionistica
INTERATTIVITA’
preventivo pensione di vecchiaia modifica dati anagrafici
richiesta informazioni AREA RISERVATA