• Non ci sono risultati.

SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. ITALIA tel fax

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. ITALIA tel fax"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

1.1. Identificatore del prodotto

Codice: ADS

Denominazione BRAVA ADDITIVO MICROSFERE

1.2. Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Descrizione/Utilizzo ADDITIVO MICROSFERE PER RESINE EPOSSIDICHE

1.3. Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza

Ragione Sociale B.R.A.V.A. S.r.l.

Indirizzo VIA Bartolomeo Parodi 284a

Località e Stato 16010 Ceranesi GE

ITALIA

tel. +39010782864 fax +39010783091 e-mail della persona competente,

responsabile della scheda dati di sicurezza info@brava.it

1.4. Numero telefonico di emergenza

Per informazioni urgenti rivolgersi a CAV italiani (24h/7): MI 02 66101029; ROMA 06 3054343/49978000;

PV 0382 24444; BG 800883300; NA 081 7472870.

Informazioni: B.R.A.V.A. S.r.l. +39 010,782864 (lu-ve 8.30-12.30; 14.00-18.00)

SEZIONE 2. Identificazione dei pericoli.

2.1. Classificazione della sostanza o della miscela.

Il prodotto non è classificato pericoloso ai sensi delle disposizioni di cui al Regolamento (CE) 1272/2008 (CLP) (e successive modifiche ed adeguamenti).

2.1.1. Regolamento 1272/2008 (CLP) e successive modifiche ed adeguamenti.

Classificazione e indicazioni di pericolo:

2.2. Elementi dell`etichetta.

Pittogrammi di pericolo --

Avvertenze: --

Indicazioni di pericolo: --

(2)

Consigli di prudenza: --

2.3. Altri pericoli.

Non noto

SEZIONE 3. Composizione/informazioni sugli ingredienti.

3.1. Sostanze.

Non pertinente

3.2. Miscele.

Ingrediente % in peso Classificazione

Vetro, ossido, sostanze chimiche 97 - 100 -

CAS N. 65997-17-3 EINECS 266-046-0

Silicio diossido 0 - 3 -

CAS N. 7631-86-9 EINECS 231-545-4

Fare riferimento alla sezione 15 per le Note applicabili che sono state considerate per i componenti sopra elencati

Anche se il CAS 65997-17-3 può essere regolato come membro del Numero indice 650-016-00-2 (lane minerali, escluse quelle espressamente indicate in questo allegato), la sostanza di questo prodotto descritta da questo numero CAS non è fibrosa e di conseguenza non è associata con una classificazione di cancerogeno.

Per informazioni relative ai limiti di esposizione occupazionale e allo stato di PBT e vPvB, vedere le sezioni 8 e 12

SEZIONE 4. Misure di primo soccorso.

4.1. Descrizione delle misure di primo soccorso Inalazione:

Portare la persona all'aria aperta. In caso di malessere consultare il medico.

Contatto con la pelle:

Lavare con acqua e sapone. Se si manifestano sintomi, consultare un medico.

Contatto con gli occhi:

Lavare con abbondante acqua. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare. Se i sintomi persistono, consultare un medico.

Ingestione:

Sciacquare la bocca. In caso di malessere, consultare un medico.

4.2. Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati Vedere la Sezione 11.1 Informazioni sugli effetti tossicologici

4.3. Indicazione dell'eventuale necessità di consultare immediatamente un medico oppure di trattamenti speciali Non applicabile

SEZIONE 5. Misure antincendio.

5.1. Mezzi di estinzione

Il materiale non prende fuoco. Non combustibile. Scegliere un mezzo estinguente adeguato al tipo d'incendio in atto.

5.2. Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela Nessuno relativo a questo prodotto.

(3)

5.3. Raccomandazioni per gli addetti all'estinzione degli incendi

Non sono previste azioni di protezione speciali per gli addetti all'estinzione degli incendi.

SEZIONE 6. Misure in caso di rilascio accidentale.

Ventilare la zona. Osservare le precauzioni riportate nelle altre sezioni.

6.2. Precauzioni ambientali Non disperdere nell’ambiente.

6.3. Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica

Raccogliere la maggior quantita' possibile del materiale versato. Usare un agente di pulizia umido o acqua per evitare la formazione di polveri. Porre in contenitore munito di chiusura. Pulire il residuo. Sigillare il contenitore. Smaltire al piu' presto il materiale raccolto.

6.4. Riferimenti ad altre sezioni

Fare riferimento alla sezione 8 e alla sezione 13 per maggiori informazioni

SEZIONE 7. Manipolazione e immagazzinamento.

7.1. Precauzioni per la manipolazione sicura

Solo per uso industriale o professionale. Evitare di respirare la polvere/i fumi/i gas/la nebbia/i vapori/gli aerosol. Non mangiare, né bere, né fumare durante l’uso. lavare accuratamente dopo l'uso.

7.2. Condizioni per l’immagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibilità Non sono richiesti requisiti particolari di conservazione.

7.3. Usi finali specifici

Per le raccomandazioni sulla manipolazione e l'immagazzinamento, vedere la Sezione 7.1 e 7.2. Per le raccomandazioni sul controllo dell'esposizione e la protezione individuale, vedere la sezione 8.

SEZIONE 8. Controllo dell`esposizione/protezione individuale.

8.1. Parametri di controllo Limiti di esposizione professionale

Se un ingrediente è evidenziato in sezione 3 ma non appare nella tabella qui di seguito, non è disponibile un limite di esposizione professionale per l’ingrediente.

Ingrediente Numero C.A.S. Ente o associazione Tipo di limite: Commenti aggiuntivi

Vetro, ossido, sostanze chimiche 65997-17-3 Determinato dal produttore TWA(come polvere):10 mg/m3 ACGIH : American Conference of Industrial Hygienists

TWA: Limite di esposizione valore medio ponderato nel tempo STEL: limite di esposizione di breve durata

CEIL: Ceiling

8.2. Controlli dell'esposizione 8.2.1. Controlli tecnici idonei

Utilizzare una ventilazione generalizzata e/o ventilazione localizzata per mantenere l'esposizione agli aerodispersi al di sotto

dei limiti di esposizione professionale e/o per controllare l'emissione di polvere/fumi/gas/nebbia/vapori/aerosol. Se la ventilazione non è adeguata, usare protezioni per le vie respiratorie.

8.2.2. Misure di protezione individuale, quali dispositivi di protezione individuale Contatto con gli occhi:

Selezionare ed usare una protezione per gli occhi/il viso per prevenire il contatto, in base ai risultati di una valutazione dell’esposizione.

Le seguenti protezioni per gli occhi/il viso sono raccomandate:

Occhiali di sicurezza con ripari laterali Protezione della pelle e delle mani:

Selezionare ed usare guanti/indumenti protettivi omologati secondo le normative vigenti per prevenire il contatto con la pelle, in base ai risultati di una valutazione dell’esposizione. La selezione deve essere basata su fattori d’uso come i livelli di esposizione, la concentrazione della sostanza o miscela, frequenza e durata, fattori fisici quali temperature estreme e altre condizioni di utilizzo. La scelta dei tipi appropriati di guanti/indumenti protettivi può avvenire con la consulenza di un produttore di dispositivi di protezione individuale

(4)

Neoprene, Gomma nitrilica Protezione delle vie respiratorie:

Una valutazione dell’esposizione può essere necessaria per decidere se è richiesto un respiratore. Se occorre un respiratore, usare i respiratori come parte di un programma globale di protezione respiratoria. In base ai risultati della valutazione dell’esposizione, scegliere tra i seguenti tipi di respiratori per ridurre l’esposizione inalatoria:

Respiratore semimaschera o pieno facciale per polveri, fumi e nebbie

Per questioni relative all'idoneità per applicazioni specifiche, consultare il produttore dei respiratori.

SEZIONE 9. Proprietà fisiche e chimiche.

9.1. Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali Stato fisico Solido

Forma fisica specifica: Polvere fine a bassa densità (< 100microns) Odore, colore Colore bianco. Inodore

Soglia olfattiva Non applicabile

Punto/intervallo di ebollizione Non applicabile Punto di fusione Dati non disponibili Infiammabilità (solido, gas) Non classificato Proprietà esplosive Non classificato

Proprietà ossidanti/comburenti Non classificato Punto di infiammabilità (Flash Point) Non applicabile Temperatura di autoignizione Non applicabile Limite di esplosività inferiore (LEL) Non applicabile Limite di esplosività superiore (UEL) Non applicabile Pressione di vapore Non applicabile

Densità relativa 0,1 - 0,6 [Standard di riferimento:Acqua=1]

Solubilità in acqua Trascurabile Solubilità (non in acqua) Non applicabile

Coefficiente di ripartizione: n-ottanolo/acqua Non applicabile Tasso di evaporazione Non applicabile

Densità di vapore Non applicabile

Temperatura di decomposizione Non applicabile Viscosità Non applicabile

Densità 0,1 - 0,6 g/cm3 9.2. Altre informazioni

Composti Organici Volatili Non applicabile Tenore di sostanze volatili < 0,5 % in peso Punto di rammolimento >=600 ºC Valore dei COV Non applicabile

SEZIONE 10. Stabilità e reattività.

10.1. Reattività

Questo prodotto è da ritenersi non reattivo in condizioni di normale utilizzo.

10.2. Stabilità chimica Stabile.

10.3. Possibilità di reazioni pericolose Non polimerizza in modo pericoloso.

10.4. Condizioni da evitare Non noto.

10.5. Materiali incompatibili Non noto.

10.6. Prodotti di decomposizione pericolosi

Non noto.

SEZIONE 11. Informazioni tossicologiche.

(5)

11.1 Informazioni sugli effetti tossicologici Inalazione:

Irritazione delle vie respiratorie: i sintomi possono includere dolore al naso e alla gola, tosse, starnuti, secrezione nasale, emicrania, raucedine.

Contatto con la pelle:

Irritazione meccanica della pelle : i sintomi possono includere prurito ed eritema.

Contatto con gli occhi:

Irritazione meccanica degli occhi: i sintomi possono includere dolore, arrossamento, abrasioni della cornea e lacrimazione.

Ingestione:

Può essere nocivo per ingestione. Irritazione gastrointestinale: i sintomi possono includere dolori addominali, motilità gastrica alterata, nausea, vomito, diarrea.

Dati tossicologici

Se un componente è elencato in sezione 3 ma non appare in qualcuna delle tabelle seguenti, significa che o non ci sono dati disponibili per quell’endpoint o non sono sufficienti per una classificazione.

SEZIONE 12. Informazioni ecologiche.

12.1 Tossicità

· Tossicità acquatica: Non sono disponibili altre informazioni.

12.2 Persistenza e degradabilità Il prodotto non è biodegradabile 12.3 Potenziale di bioaccumulo Non sono disponibili altre informazioni.

12.4 Mobilità nel suolo Il prodotto è insolubile in acqua.

· Ulteriori indicazioni in materia ambientale:

· Ulteriori indicazioni: Evitare di far arrivare nell'ambiente.

12.5 Risultati della valutazione PBT e vPvB

· PBT: Non applicabile.

· vPvB: Non applicabile.

12.6 Altri effetti avversi Non sono disponibili altre informazioni.

SEZIONE 13. Considerazioni sullo smaltimento.

13.1 Metodi di trattamento dei rifiuti

· Consigli: Operare secondo le vigenti disposizioni locali e nazionali

· Imballaggi non puliti:

· Consigli: Smaltimento in conformità con le disposizioni amministrative

SEZIONE 14. Informazioni sul trasporto.

Il prodotto non è da considerarsi pericoloso ai sensi delle disposizioni vigenti in materia di trasporto di merci pericolose su strada (A.D.R.), su ferrovia (RID), via mare (IMDG Code) e via aerea (IATA).

SEZIONE 15. Informazioni sulla regolamentazione.

15.1 Norme e legislazione su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la sostanza o la miscela

· Etichettatura secondo il regolamento (CE) n. 1272/2008

· Indicazioni di pericolo Si prega di fare riferimento alla sezione 2.

· Disposizioni nazionali:

· Indicazioni relative alla limitazione delle attività lavorative:

Osservare le limitazioni di impiego per bambini.

15.2 Valutazione della sicurezza chimica:

Una valutazione della sicurezza chimica non è stata effettuata.

(6)

SEZIONE 16. Altre informazioni.

LEGENDA:

RID: Règlement international concernant le transport des marchandises dangereuses par chemin de fer (Regulations Concerning the International Transport of Dangerous Goods by Rail)

ICAO: International Civil Aviation Organisation

ADR: Accord européen sur le transport des marchandises dangereuses par Route (European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road)

IMDG: International Maritime Code for Dangerous Goods IATA: International Air Transport Association

GHS: Globally Harmonised System of Classification and Labelling of Chemicals CAS: Chemical Abstracts Service (division of the American Chemical Society)

BIBLIOGRAFIA GENERALE:

1. Direttiva 1999/45/CE e successive modifiche

2. Direttiva 67/548/CEE e successive modifiche ed adeguamenti 3. Regolamento (CE) 1907/2006 del Parlamento Europeo (REACH) 4. Regolamento (CE) 1272/2008 del Parlamento Europeo (CLP) 5. Regolamento (CE) 790/2009 del Parlamento Europeo (I Atp. CLP) 6. Regolamento (CE) 453/2010 del Parlamento Europeo

7. Regolamento (CE) 286/2011 del Parlamento Europeo (II Atp. CLP) 8. Regolamento (CE) 618/2012 del Parlamento Europeo (III Atp. CLP) 9. The Merck Index. Ed. 10

10. Handling Chemical Safety

11. Niosh - Registry of Toxic Effects of Chemical Substances 12. INRS - Fiche Toxicologique

13. Patty - Industrial Hygiene and Toxicology

14. N.I. Sax - Dangerous properties of Industrial Materials-7 Ed., 1989 15. Sito Web Agenzia ECHA

Nota per l`utilizzatore:

Le informazioni contenute in questa scheda si basano sulle conoscenze disponibili presso di noi alla data dell`ultima versione.

L`utilizzatore deve assicurarsi della idoneità e completezza delle informazioni in relazione allo specifico uso del prodotto.

Non si deve interpretare tale documento come garanzia di alcuna proprietà specifica del prodotto.

Poichè l'uso del prodotto non cade sotto il nostro diretto controllo, è obbligo dell'utilizzatore osservare sotto la propria responsabilità le leggi e le disposizioni vigenti in materia di igiene e sicurezza. Non si assumono responsabilità per usi impropri.

Fornire adeguata formazione al personale addetto all`utilizzo di prodotti chimici.

Modifiche rispetto alla revisione precedente.

Sono state apportate variazioni alle seguenti sezioni:

01 / 02 / 03 / 04 / 05 / 06 / 07 / 08 / 09 / 10 / 11 / 12 / 13 / 14 / 15 / 16

Riferimenti

Documenti correlati

Particolari nel documento di trasporto UN3288, SOLIDO INORGANICO TOSSICO, N.A.S., (Cloruro di nichel (II) esaidrato), 6.1, III, (E), peri- coloso per l’ambiente.

Indossare adeguati dispositivi di protezione (compresi i dispositivi di protezione individuale di cui alla sezione 8 della scheda dati di sicurezza) onde prevenire contaminazioni

DGR Dangerous Goods Regulations (regolamenti concernenti le merci pericolose - see IATA/DGR) EINECS European Inventory of Existing Commercial Chemical Substances (inventario

c) nel caso delle sostanze classificate nell’allegato VI, parte 3, del regolamento (CE) n. 1272/2008 nella categoria di cor- rosione cutanea 1, 1 A, 1B o 1C, di irritazione cutanea

· Tossicità acuta Basandosi sui dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti. ·

Indossare adeguati dispositivi di protezione (compresi i dispositivi di protezione individuale di cui alla sezione 8 della scheda dati di sicurezza) onde prevenire contaminazioni

Le lampade ad olio ornamentali destinate alla vendita al pubblico possono essere immesse sul mercato solo se sono conformi alla norma europea sulle lampade ad olio ornamentali

• limite superiore di esplosione (UEL) questa informazione non è disponibile Limiti inferiori di esplosione delle nubi di polvere queste informazioni non sono disponibili. Tensione