1 Unita d'Apprendimento n°……1….Titolo: ECONOMIA E LAVORO
DISCIPLINA: TECNOLOGIA 1° QUADRIMESTRE CLASSI : 3…
Area Tematica di riferimento: Sostenibilità
COMPETENZE DI RIFERIMENTO
TRASVERSALI
Imparare a imparare l’allievo è in grado di:
- usare il libro di testo per selezionare informazioni
- Stabilire modalità di per l’organizzazione del proprio lavoro rispettando i tempi stabiliti - Confrontarsi con i compagni rispettando le opinioni altrui.
Comunicazione nella madrelingua:
L’allievo è in grado di:
- illustrare verbalmente il contenuto di un progetto e argomentare sulla sua validità Competenze di base in scienza e tecnologia
L’allievo è in grado di:
Osservare, descrivere e analizzare i vari settori dell’economia e della produzione per stabilire confronti, individuare relazioni qualitative, quantitative e riconoscere i concetti di economia, produzione, marketing, automazione, organizzazione del lavoro.
- Spirito di iniziativa e imprenditorialità. Competenze sociali e civiche l’allievo è in grado di:
Pianificare, organizzare e gestire il proprio lavoro.
Lavorare sia individualmente che in collaborazione con gli altri.
Riconoscere i propri punti di forza e di debolezza, Competenza Digitale
l’allievo è in grado di:
-analizzare e interpretare dati usando “le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico”;
-comprendere le potenzialità e i limiti delle tecnologie;
-ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo
Competenze sociali e civiche:
l’allievo è in grado di:
Rispettare le proprie attrezzature e quelle comuni.
Individuare alcuni comportamenti utili alla salvaguardia dell’ambiente e all’oculato utilizzo delle risorse e mette in atto quelli alla sua portata.
Prestare aiuto ai compagni in difficoltà.
DISCIPLINARI E’ in grado di osservare, descrivere e analizzare i vari settori dell’economia e della produzione. Stabilire confronti, individuare relazioni qualitative e quantitative e riconoscere i concetti di economia, marketing, organizzazione del lavoro e automazione.
CONNESSIONE CON STORIA
L’evoluzione del lavoro nel tempo
2
OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI
Obiettivi e relative articolazioni
Risultati attesi osservabili Prestazioni complesse attese (il numero delle prove di prestazione
per quadrimestre sarà stabilito in dipartimento)
ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE CONTENUTI DISCIPLINARI
Nucleo tematico:
Economia
Contenuti disciplinari:
Economia di mercato, globalizzazione:
scambio e moneta, mercato, atti di compravendita, libera concorrenza, e- commerce.
Produzione: fattori della produzione, mercato del lavoro.
Impresa: banche, servizi bancari, marketing.
Mondo del lavoro: organizzazione del lavoro, automazione e produzione in serie, sicurezza e prevenzione degli infortuni.
Educazione finanziaria: la moneta e sistemi di pagamento alternativi
L’alunno Conosce
-l’importanza del lavoro come fattore della produzione;
-Il ruolo delle imprese nel sistema economico;
-Il funzionamento del mercato del lavoro -Le principali tipologie di lavoro
-Le principali norme di sicurezza nell’ambiente di lavoro
Situazione di realtà:
Indagine sull’organizzazione di un’azienda
Prestazione richiesta:
Costruire il bilancio economico annuale personale
Contenuto:
Economia e settori produttivi.
Scopo:
Avvicinare i ragazzi ai problemi economici.
Discipline interessate:
Scienze, storia, geografia Conoscenze e abilità implicate:
concetti base dell’economia Compito:
calcolare entrate e uscite
ACQUISIZIONE DI ABILITÀ SPECIFICHE
Sa analizzare i problemi legati al mercato del lavoro
L’alunno sa:
-Riconoscere gli aspetti positivi e negativi delle diverse tipologie di lavoro
-Raccogliere dati attraverso l’osservazione di un settore della produzione.
-Cogliere l’importanza del rispetto dell’ambiente da parte del mondo produttivo
-Comprendere perché nell’attività di impresa, siano necessari tutti i fattori produttivi (lavoro, capitale, natura e organizzazione
3
TRASVERSALI
Sa descrivere i processi di globalizzazione e i suoi effetti nella società.
STRATEGIE E METODI
MATERIALI Manuale di tecnologia, Lim, computer quaderno.
PERCORSO ATTIVITA’ COMPITI
Cosa fa l’insegnante: Cosa fa l’alunno:
-preparazione di test per l’accertamento dei prerequisiti
-Comunicazione diretta dell’argomento e degli obiettivi da raggiungere anche con strumenti visivi e/o multimediali.
-Organizzazione e attuazione di una visita guidata a un’industria
-Discussione guidata finalizzata a fissare i concetti essenziali - Guida all’organizzazione delle attività di laboratorio
-Preparazione e somministrazione di test di verifica e relativa valutazione - Preparazione di supporti per il recupero, il consolidamento e il potenziamento
- Compila il questionario iniziale
Visione di filmati o altri materiali visivi e/o multimediali -Osservazione e analisi di dati e tabelle
-Partecipazione alla visita guidata e produzione di una documentazione, anche con mezzi audiovisivi, per dimostrare il percorso di apprendimento effettuato.
- realizzazione di schemi e mappe concettuali con Popplet o Mindomo
- realizzazione di una presentazione in powerPoint / Focuski degli argomenti trattati
-Ricerca sperimentale per verificare le l’impatto delle attività umane sull’ambiente
-realizzazione di schemi e mappe concettuali
-Compilazione di test di verifica per l’accertamento delle conoscenze e abilità
4
SITUAZIONI
D’APPRENDIMENTO Situazioni di cooperative learning, learning by doing, situazioni laboratoriali MATERIALI tabella a doppia entrata, PC portatile, quaderno ad anelli, connessione internet
VERIFICHE E VALUTAZIONE
Oggetti di accertamento Economia e attività produttive
Strumenti di accertamento Discussione in classe, esame degli elaborati prodotti
Criteri di valutazione La valutazione terrà conto del lavoro svolto in classe e della produzione scritto-grafica
5 Unita d'Apprendimento n° 2 Titolo: FONTI, FORME E PRODUZIONE DI ENERGIA
DISCIPLINA: TECNOLOGIA 2° QUADRIMESTRE CLASSI : 3°
Area Tematica di riferimento: Sostenibilità Competenze di riferimento
TRASVERSALI
Imparare a imparare l’allievo è in grado di:
- usare il libro di testo per selezionare informazioni
- Stabilire modalità di per l’organizzazione del proprio lavoro rispettando i tempi stabiliti - Confrontarsi con i compagni rispettando le opinioni altrui.
Comunicazione nella madrelingua:
L’allievo è in grado di:
- illustrare verbalmente il contenuto di un progetto e argomentare sulla sua validità Competenze di base in scienza e tecnologia
L’allievo è in grado di:
Osservare, descrivere e analizzare i vari settori dell’economia e della produzione per stabilire confronti, individuare relazioni qualitative, quantitative e riconoscere i concetti di economia, produzione, marketing, automazione, organizzazione del lavoro.
- Spirito di iniziativa e imprenditorialità. Competenze sociali e civiche l’allievo è in grado di:
Pianificare, organizzare e gestire il proprio lavoro.
Lavorare sia individualmente che in collaborazione con gli altri.
Riconoscere i propri punti di forza e di debolezza, Competenza Digitale
l’allievo è in grado di:
-analizzare e interpretare dati usando “le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico”;
-comprendere le potenzialità e i limiti delle tecnologie;
-ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo
Competenze sociali e civiche:
l’allievo è in grado di:
Rispettare le proprie attrezzature e quelle comuni.
Individuare alcuni comportamenti utili alla salvaguardia dell’ambiente e all’oculato utilizzo delle risorse e mette in atto quelli alla sua portata.
Prestare aiuto ai compagni in difficoltà.
DISCIPLINARI E in grado di analizzare e valutare i problemi legati alla produzione di energia e ha la consapevolezza del possibile impatto sull’ambiente naturale, sulla salute e sull’economia, dovuti alle varie forme e modalità di produzione.
CONNESSIONE CON SCIENZE
:Usa manuali delle discipline nelle attività di studio per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti
▪ Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi del discorso Obiettivi e risultati attesi
6
Obiettivi e relative articolazioni
Risultati attesi osservabili Prestazioni complesse attese (il numero delle prove di prestazione per
quadrimestre sarà stabilito in dipartimento)
ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE CONTENUTI DISCIPLINARI
Nucleo tematico Il Mondo dell’Energia
Contenuti disciplinari:
Lavoro ed energia, forme di energia,
trasformazione di energia, fonti di energia,
Produzione di energia elettrica, Effetto termico, chimico, magnetico
Trasporto, distribuzione e utilizzazione dell’energia elettrica,
Risparmio di energia: perché, dove, come.
L’alunno: conosce
- il concetto di lavoro e di energia.
-le forme e le trasformazioni dell’energia.
-le fonti di energia.
-Il concetto di sviluppo sostenibile e di impatto ambientale.
-Il risparmio energetico
Situazione di realtà:
Progettazione di un circuito di
illuminazione di un ambiente domestico.
Prestazione richiesta:
costruzione di un circuito elettrico Scopo:
conoscere le trasformazioni dell’energia Discipline interessate:
Scienze
Conoscenze e abilità implicate:
concetti base di elettrotecnica Compito:
Ideazione, progettazione, realizzazione e verifica di semplici modelli riferibili all’energia e al suo uso.
ACQUISIZIONE DI ABILITÀ SPECIFICHE
-Sa analizzare i problemi legati all’utilizzo delle risorse energetiche
-Sa rappresentare con schemi o grafici i processi di trasformazione dell’energia.
-Sa leggere e comprendere gli schemi di funzionamento delle centrali elettriche.
L’alunno sa:
Eseguire prove di tipo sperimentale, sui processi di trasformazione dell’energia.
- Sa leggere l’etichetta energetica riportata su apparecchi di uso domestico, al fine di scegliere elettrodomestici più efficienti.
7
TRASVERSALI
Scienze:
approfondimenti sui principi relativi ai fenomeni di trasmissione del calore, sulla natura della luce, sul fenomeno fotovoltaico, sulla combustione
Strategie e metodi
MATERIALI Manuale di tecnologia, Lim, computer quaderno.
PERCORSO ATTIVITA’ COMPITI
Cosa fa l’insegnante:
-preparazione di test per l’accertamento dei prerequisiti
-Comunicazione diretta dell’argomento e degli obiettivi da raggiungere anche con strumenti visivi e/o multimediali.
-Discussione guidata finalizzata a fissare i concetti essenziali - Guida all’organizzazione delle attività di laboratorio
-Preparazione e somministrazione di test di verifica e relativa valutazione - Preparazione di supporti per il recupero, il consolidamento e il potenziamento
Cosa fa l’alunno:
- Compila il questionario iniziale
Visione di filmati o altri materiali visivi e/o multimediali -Osservazione e analisi di dati e tabelle
-Ricerca sperimentale per verificare le l’impatto delle attività umane sull’ambiente
-realizzazione di schemi e mappe concettuali con Popplet o Mindomo
- realizzazione di una presentazione in powerPoint / focuski degli argomenti trattati
-Compilazione di test di verifica.
SITUAZIONI
D’APPRENDIMENTO Situazioni di cooperative learning, learning by doing, situazioni laboratoriali MATERIALI tabella a doppia entrata, PC portatile, quaderno ad anelli, connessione internet
Verifiche e valutazione
8
Oggetti di accertamento Risorse energetiche ed elettricità
Strumenti di accertamento Discussione in classe, esame degli elaborati prodotti
Criteri di valutazione Partecipazione all’attività proposta e produzione relativa
9 Unita d'Apprendimento n° 3 Titolo DISEGNO E COMUNICAZIONE
DISCIPLINA: TECNOLOGIA:1°/ 2° QUADRIMESTRE CLASSI : 3°
Area Tematica di riferimento: Sostenibilità Competenze di riferimento
TRASVERSALI
Imparare a imparare l’allievo è in grado di:
- usare il libro di testo per selezionare informazioni
- Stabilire modalità di per l’organizzazione del proprio lavoro rispettando i tempi stabiliti - Confrontarsi con i compagni rispettando le opinioni altrui.
Comunicazione nella madrelingua L’allievo è in grado di:
- illustrare verbalmente il contenuto di un progetto e argomentare sulla sua validità Competenze di base in scienza e tecnologia
L’allievo è in grado di:
- Analizzare semplici manufatti,
- Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando con i compagni.
Spirito di iniziativa e imprenditorialità. Competenze sociali e civiche l’allievo è in grado di:
Pianificare, organizzare e gestire il proprio lavoro.
Lavorare sia individualmente che in collaborazione con gli altri.
Riconoscere i propri punti di forza e di debolezza,
Competenza Digitale l’allievo è in grado di:
-comprendere le potenzialità e i limiti delle tecnologie;
-Utilizzare in modo consapevole le tecnologie informatiche - Esplorare e analizzare informazioni
Competenze sociali e civiche:
l’allievo è in grado di:
Rispettare le proprie attrezzature e quelle comuni.
Individuare alcuni comportamenti utili alla salvaguardia dell’ambiente e all’oculato utilizzo delle risorse e mette in atto quelli alla sua portata.
Prestare aiuto ai compagni in difficoltà.
DISCIPLINARI L’alunno è in grado di scegliere strumenti e i metodi di rappresentazione più opportuni per progettare un oggetto.
CONNESSIONE CON:
GEOMETRIA, ARTE E IMMAGINE
Uso degli strumenti per il disegno tecnico Uso del linguaggio specifico
Obiettivi e risultati attesi
10
Obiettivi e relative articolazioni
Risultati attesi osservabili Prestazioni complesse attese (il numero delle prove di prestazione per quadrimestre
sarà stabilito in dipartimento)
Acquisizione di conoscenze ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE CONTENUTI DISCIPLINARI
Nucleo tematico
La rappresentazione tridimensionale
Contenuti disciplinari Proiezioni ortogonali
Rappresentazioni assonometriche:
assonometria cavaliera, assonometria isometrica, assonometria per le viste dall’alto
L’alunno
Conosce le norme e le convenzioni relative alle proiezioni assonometriche
Situazione di realtà:
Ideare un contenitore per capi di abbigliamento
Prestazione richiesta:
Progettazione Contenuto:
Disegno tecnico Scopo:
avvicinare gli alunni alla tecnica del Packing Discipline interessate: Arte e immagine
• Conoscenza e uso di strumenti per il disegno.
• Scale di proporzione
• Sviluppo dei solidi
• Abilità operative
• Proprietà dei materiali Compito:
Progettazione e realizzazione di un contenitore
Acquisizione di abilità ACQUISIZIONE DI ABILITA’ SPECIFICHE
L’alunno Sa:
-Rappresentare figure piane e solide in assonometria cavaliera, isometrica, monometrica;
-Rappresentare figure piane e solide in proiezione ortogonale;
L’alunno sa leggere e interpretare un disegno tecnico
TRASVERSALI
L’alunno Sa:
Mettere in relazione le caratteristiche dei solidi geometrici con gli oggetti d’uso comune
Strategie e metodi
MATERIALI Libro di testo, Strumenti per il disegno, PC , quaderno, fogli colorati,
Cosa fa l’insegnante: Cosa fa l’alunno:
11
PERCORSO ATTIVITA’
COMPITI
-Comunicazione diretta alla classe, eventualmente con l’ausilio di strumenti audiovisivi e/o multimediali.
-Spiegazione sui concetti e sui sistemi di rappresentazione tridimensionale sia manuale che digitale
- Guida e coordinamento delle attività di laboratorio -Controllo e guida del lavoro di gruppo
- preparazione di supporti per il recupero, il consolidamento e il potenziamento
-Lavoro individuale di esecuzione grafica manuale e digitale
Lavoro in gruppo di esecuzione grafica, studio e ricerca manuale e digitale
Progettazione e realizzazione di semplici oggetti
SITUAZIONI
D’APPRENDIMENTO Situazioni di cooperative learning, learning by doing,situazioni laboratoriali MATERIALI Strumenti per il disegno, PC , fogli colorati.
Verifiche e valutazione
Oggetti di accertamento Conoscenza delle tecniche di rappresentazione grafica Strumenti di accertamento Attività grafiche
Criteri di valutazione La valutazione terrà conto del lavoro svolto in classe e della produzione grafica
12 Unita d'Apprendimento n° 4 Titolo: MECCANICA E MACCHINE
DISCIPLINA: TECNOLOGIA SVOLGIMENTO: 2° QUADRIMESTRE CLASSI : 3°
Area Tematica di riferimento: Sostenibilità Competenze di riferimento
TRASVERSALI
Imparare a imparare l’allievo è in grado di:
- usare il libro di testo per selezionare informazioni
- Stabilire modalità di per l’organizzazione del proprio lavoro rispettando i tempi stabiliti - Confrontarsi con i compagni rispettando le opinioni altrui.
Comunicazione nella madrelingua:
L’allievo è in grado di:
- illustrare verbalmente il contenuto di un progetto e argomentare sulla sua validità Competenze di base in scienza e tecnologia
L’allievo è in grado di:
Osservare, descrivere e analizzare i vari settori dell’economia e della produzione per stabilire confronti, individuare relazioni qualitative, quantitative e riconoscere i concetti di economia, produzione, marketing, automazione, organizzazione del lavoro.
- Spirito di iniziativa e imprenditorialità. Competenze sociali e civiche l’allievo è in grado di:
Pianificare, organizzare e gestire il proprio lavoro.
Lavorare sia individualmente che in collaborazione con gli altri.
Riconoscere i propri punti di forza e di debolezza, Competenza Digitale
l’allievo è in grado di:
-analizzare e interpretare dati usando “le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico”;
-comprendere le potenzialità e i limiti delle tecnologie;
-ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo
Competenze sociali e civiche:
l’allievo è in grado di:
Rispettare le proprie attrezzature e quelle comuni.
Individuare alcuni comportamenti utili alla salvaguardia dell’ambiente e all’oculato utilizzo delle risorse e mette in atto quelli alla sua portata.
Prestare aiuto ai compagni in difficoltà.
DISCIPLINARI E in grado di analizzare e valutare i problemi legati alla produzione di energia e ha la consapevolezza del possibile impatto sull’ambiente naturale, sulla salute e sull’economia, dovuti alle varie forme e modalità di produzione.
CONNESSIONE CON SCIENZE
:Usa manuali delle discipline nelle attività di studio per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti
▪ Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi del discorso
13
Obiettivi e risultati attesi
Obiettivi e relative articolazioni
Risultati attesi osservabili Prestazioni complesse attese (il numero delle prove di prestazione per
quadrimestre sarà stabilito in dipartimento)
ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE CONTENUTI DISCIPLINARI
Nucleo tematico Meccanica e macchine
Contenuti disciplinari:
- Leve di primo secondo e terzo genere.
- I trasporti: terra, aria, acqua - L’evoluzione dei mezzi di trasporto - Gli elementi fondamentali dei mezzi di
trasporto
- I principi di funzionamento
- I problemi connessi al rapporto tra i sistemi di trasporto, l’uomo e l’ambiente
- Educazione stradale
L’alunno: conosce - il concetto di lavoro.
-le forme e le trasformazioni dell’energia.
-
-Il concetto di trasporto sostenibile e di impatto ambientale.
-Il risparmio energetico -Il codice della strada
Situazione di realtà:
Progettazione di un circuito per l’educazione stradale
Prestazione richiesta:
conoscenza dei segnali stradali Scopo:
conoscere i pericoli della strada Discipline interessate:
Scienze geografia
Conoscenze e abilità implicate:
concetti base di disegno Compito:
Ideazione, progettazione, di un circuito per lo studio della segnaletica stradale
ACQUISIZIONE DI ABILITÀ SPECIFICHE -Sa analizzare i problemi legati ai trasporti -Sa rappresentare con schemi o grafici i processi di trasformazione dell’energia.
-Sa individuare i diversi tipi di motore utilizzati nei mezzi di trasporto
L’alunno sa:
Eseguire prove di tipo sperimentale, sui processi di trasformazione dell’energia.
- Sa ricercare e comparare su
pubblicazioni le caratteristiche dei mezzi di trasporto
TRASVE RSALI Scienze:
principio di funzionamento del motore a scoppio
14
Strategie e metodi
MATERIALI Manuale di tecnologia, Lim, computer quaderno.
PERCORSO ATTIVITA’ COMPITI
Cosa fa l’insegnante:
-preparazione di test per l’accertamento dei prerequisiti
-Comunicazione diretta dell’argomento e degli obiettivi da raggiungere anche con strumenti visivi e/o multimediali.
-Discussione guidata finalizzata a fissare i concetti essenziali - Guida all’organizzazione delle attività di laboratorio
-Preparazione e somministrazione di test di verifica e relativa valutazione - Preparazione di supporti per il recupero, il consolidamento e il potenziamento
Cosa fa l’alunno:
- Compila il questionario iniziale
Visione di filmati o altri materiali visivi e/o multimediali -Osservazione e analisi di dati e tabelle
-Ricerca sperimentale per verificare le l’impatto delle attività umane sull’ambiente
-realizzazione di schemi e mappe concettuali con Popplet o Mindomo
- realizzazione di una presentazione in powerPoint / focuski degli argomenti trattati
-Compilazione di test di verifica per l’accertamento delle conoscenze e abilità
SITUAZIONI
D’APPRENDIMENTO Situazioni di cooperative learning, learning by doing, situazioni laboratoriali MATERIALI tabella a doppia entrata, PC portatile, quaderno ad anelli, connessione internet
Verifiche e valutazione
Oggetti di accertamento Risorse energetiche ed elettricità
Strumenti di accertamento Discussione in classe, esame degli elaborati prodotti
Criteri di valutazione Partecipazione all’attività proposta e produzione relativa