Via Scipione Dal Ferro, 10/2 40138 Bologna Tel. 051225805 fax 051263655 E mail: [email protected] Liceo Scientifico – Liceo Scienze applicate
Liceo Scientifico ad indirizzo Sportivo
Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica
PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE a.s. 2021/2022
Classe: II B sportivo Disciplina: Lingua e letteratura italiana
✓ Primo Biennio □ Secondo Biennio □ Quinto
Docente: prof. Giacomo Rosso numero ore settimanali: 4
Premessa
La seguente programmazione tiene in considerazione il Documento ministeriale del 30 luglio 2007 con riferimento al “Sistema di descrizione del Quadro europeo dei titoli e delle qualifiche”, il
“Regolamento e le Indicazioni nazionali per i Licei” del 2010. Per le classi del triennio occorre considerare i Quadri di riferimento ministeriali per la prima e la seconda prova scritta dell’Esame di Stato, pubblicati con D. M. 769 del 26 Novembre 2019.
METODOLOGIE
✓
Lezione frontale
(presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche)
✓
Cooperative learning
(lavoro collettivo guidato o autonomo)
✓
Lezione interattiva
(discussioni sui libri o a tema, interrogazioni collettive)
✓
Problem solving
(definizione collettiva)
✓
Lezione multimediale
(utilizzo dell’Aula TEAL, di PPT, di audio video)
□ Attività di laboratorio
(esperienza individuale o di gruppo)
□ Lezione/applicazione
✓Percorsi per le competenze trasversali e
l’orientamento
✓
Lettura e analisi diretta dei testi
✓Flipped classroom
□ Esercitazioni pratiche
✓Spaced learning
✓
Debate □ Altro ______________________________
Via Scipione Dal Ferro, 10/2 40138 Bologna Tel. 051225805 fax 051263655 E mail: [email protected] Liceo Scientifico – Liceo Scienze applicate
Liceo Scientifico ad indirizzo Sportivo
Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica
MEZZI, STRUMENTI, SPAZI
✓ Libri di testo ✓ iPad/tablet ✓ Cineforum
✓ Altri libri ✓ Aula TEAL ✓ Mostre
✓ Dispense, schemi ✓ Computer ✓ Visite guidate
✓ Biblioteca □ Laboratorio di______________ □ Altro ___________________
TIPOLOGIA E NUMERO DI VERIFICHE
1°periodo 2°periodo Numero previsto
✓ Analisi del testo □ Test strutturato 2 2 Interrogazioni
✓ Saggio breve ✓ Risoluzione di problemi Simulazioni
✓ Articolo di giornale □ Prova grafica / pratica 2 2 Prove scritte
✓ Tema - relazione ✓ Interrogazione Test
✓Test a risposta aperta □ Simulazione colloquio Prove grafiche
✓ Debate □ Altro Prove pratiche
CRITERI DI VALUTAZIONE
Per la valutazione saranno adottati i criteri stabiliti dal PTOF d’Istituto. La valutazione terrà comunque conto di:
✓ Comportamento ✓ Rispetto dei tempi di consegna
✓ Partecipazione ✓ Livello individuale di acquisizione di conoscenze
✓ Frequenza ✓ Livello individuale di acquisizione di abilità
✓ Livello individuale di acquisizione di competenze
✓ Impegno ✓ Progressi compiuti rispetto al livello di partenza
✓ Interesse ✓ Altro: attività di approfondimento individuale, cura nella
presentazione formale orale.
Via Scipione Dal Ferro, 10/2 40138 Bologna Tel. 051225805 fax 051263655 E mail: [email protected] Liceo Scientifico – Liceo Scienze applicate
Liceo Scientifico ad indirizzo Sportivo
Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica
ATTIVITÀ DI RECUPERO PREVISTE
✓
Recupero in itinere e studio individuale
□
Sportello□
Corsi di recupero a fine quadrimestre organizzati dalla scuolaATTIVITÀ PREVISTE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE
✓
Approfondimenti tematici e test a difficoltà progressiva
✓
Partecipazione a concorsi e/o mostre
□
Partecipazione ai giochi matematici/giochi sportivi studenteschi.UNITÀ DI APPRENDIMENTO concordate nei Consigli di classe
Il Consiglio di Classe stabilisce i seguenti lavori da sviluppare e/o approfondire insieme ad altre discipline (progetti, lavori multimediali, visite didattiche, ecc):
UdA 1 Lo straniero
Materie coinvolte: tutte
UdA 2 Impatto e resilienza
Materie coinvolte: tutte
UdA 3 La figura del cavaliere-eroe
Materie coinvolte: geostoria, italiano, inglese
UdA 4 Comprensione del testo
Materie coinvolte: tutte
COMPETENZE GENERALI
(La programmazione mette in evidenza, per ogni competenza prevista, le conoscenze e le abilità che si ritengono essenziali per la classe, in accordo con le indicazioni nazionali).
C1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.
C2. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.
C3. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.
Via Scipione Dal Ferro, 10/2 40138 Bologna Tel. 051225805 fax 051263655 E mail: [email protected] Liceo Scientifico – Liceo Scienze applicate
Liceo Scientifico ad indirizzo Sportivo
Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica
MODULO DI APPRENDIMENTO 1
Percorsi narrativi e linguistici
COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE
(contenuti del programma) TEMPI
C1, C2, C3
® Comprendere e analizzare brevi testi letterari e non.
® Riflettere sul significato delle parole e sull’applicazione delle stesse in altri contesti.
® Produzione di testi scritti con differenti finalità.
® Comprensione del testo e riflessione sulla lingua secondo il modello INVALSI.
® Riepilogo e approfondimento di alcuni concetti e alcuni fondamenti del modello valenziale. Dal periodo al testo: la coerenza e la coesione testuali.
® Lettura del libro “Stanotte guardiamo le stelle” di Alì Ehsani con contestuali attività di riflessione e confronto. Approfondimento tematico di educazione civica sulla questione afghana*.
® Selezione di personaggi e testi legati alla figura del cavaliere (il Don Chisciotte, l’Orlando Furioso, la trilogia de I nostri antenati di Italo Calvino). Eroi del passato ed eroi contemporanei.
® Riepilogo sulle tipologie testuali ed esercitazioni pratiche di progettazione e stesura.
® Attività interdisciplinare (italiano e matematica) di analisi e comprensione del testo del problema. Ragionamento induttivo attraverso il modello valenziale.
[UdA 1, 3, 4]
1° e 2°
quadrimestre
Via Scipione Dal Ferro, 10/2 40138 Bologna Tel. 051225805 fax 051263655 E mail: [email protected] Liceo Scientifico – Liceo Scienze applicate
Liceo Scientifico ad indirizzo Sportivo
Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica
MODULO DI APPRENDIMENTO 2
Saper argomentare
COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE
(contenuti del programma) TEMPI
C1, C2, C3
® Comprendere e analizzare testi di natura argomentativa.
® Sviluppare un ragionamento e saperlo organizzare per esporre un punto di vista.
® Produzione di testi scritti con finalità espositivo- argomentativa.
® Rispetto delle regole e gestione dei contenuti e delle argomentazioni nell’ambito del debate.
® Cosa significa sostenere una tesi. Cos’è l’argomentazione. Introduzione alle forme orali e scritte di argomentazione.
® La metodologia del debate: modalità, tempi e forme del dibattito.
® Dal discorso al testo: il testo argomentativo e le sue parti. L’organizzazione del testo: la selezione delle fonti, argomentazioni forti ed argomentazioni deboli. Struttura e tecniche espositive.
® L’arte di ottenere ragione: l’uso della retorica per fini argomentativi. Figure retoriche e stratagemmi persuasivi. Attività di cineforum: visione, analisi e commento del film Quasi nemici, l’importante è avere ragione di Yvan Attal (2017).
® Focus sui connettivi e sulla coesione testuale. Esercitazione su tracce di testo argomentativo.
® Il Ted Talk come forma di monologo persuasivo: struttura, regole ed esempi.
Laboratorio di produzione multimediale creativa.
[UdA 1, 3, 4]
1°
quadrimestre
Via Scipione Dal Ferro, 10/2 40138 Bologna Tel. 051225805 fax 051263655 E mail: [email protected] Liceo Scientifico – Liceo Scienze applicate
Liceo Scientifico ad indirizzo Sportivo
Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica
MODULO DI APPRENDIMENTO 3
Il testo poetico
COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE
(contenuti del programma) TEMPI
C1, C2, C3
® Comprendere e analizzare il valore e il significato del testo poetico.
® Individuare le peculiarità stilistiche del testo poetico.
® Riconoscere le tematiche principali del genere.
® Dedurre informazioni implicite nel testo.
® Utilizzare il lessico e la lingua in modo appropriato.
® Cogliere il significato denotativo e connotativo delle parole.
® Sapere riconoscere e usare le figure metriche e retoriche.
® Introduzione al testo poetico. Osservare il testo per distinguere le caratteristiche del testo poetico da un testo in prosa.
® Il segno linguistico. Il significato denotativo e il significato connotativo.
® Ragionamento induttivo per l’individuazione e la descrizione delle figure retoriche. Figure di significato, di suono e dell’ordine.
® La sillabazione in metrica. Le figure metriche di fusione e divisione: sinalefe, sineresi, dialefe e dieresi.
® Umberto Saba e il gioco del calcio: percorso antologico delle poesie in Cinque poesie sul gioco del calcio.
® Altri percorsi tematici e antologici di testi poetici scelti nel corso dell’anno.
® Il sonetto: caratteristiche e origini del tipo di componimento. Sonetti a confronto: S’io fosse fuoco di Cecco Angiolieri e In lode a Baggio di Raboni. Struttura delle strofe e delle rime.
® Dal concetto prototipico di poesia alla poesia 2.0. Il poetry slam e la spoken word. Il legame tra poesia e parola. Lettura, confronto e commento di alcune poesie.
® Poesia e musica: il legame tra parola e ritmo.
Analisi di alcuni testi musicali.
Approfondimento su cantautori-poeti e il caso di Bob Dylan premio nobel per la letteratura.
® Laboratori di scrittura creativa per la produzione di testi poetici più o meno strutturati.
[UdA 1, 3, 4]
1°
quadrimestre
Via Scipione Dal Ferro, 10/2 40138 Bologna Tel. 051225805 fax 051263655 E mail: [email protected] Liceo Scientifico – Liceo Scienze applicate
Liceo Scientifico ad indirizzo Sportivo
Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica
MODULO DI APPRENDIMENTO 4
Il testo teatrale
COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE
(contenuti del programma) TEMPI
C1, C2
® Comprendere e analizzare il valore e il significato del testo drammatico.
® Individuare le peculiarità stilistiche del testo.
® Riconoscere le differenze tra i principali generi.
® Dedurre informazioni implicite nel testo.
® Utilizzare il lessico e la lingua in modo appropriato.
® Breve introduzione storica del teatro: il teatro classico greco-romano. La nascita del teatro: la tragedia e la commedia.
® Plauto e la commedia dell’equivoco. Letture scelte dall’Anfitrione e/o altre opere.
Partecipazione con la classe ad almeno una rappresentazione teaterale (a condizione che l’emergenza sanitaria lo consenta).
® Percorsi di lettura teatrale selezionati in base alle unità di apprendimento individuate.
® La struttura del testo drammatico: atti e scene. Il linguaggio drammatico.
® La messa in scena: dal copione al palco.
Piccole esercitazioni su testi autografi e non da parte del gruppo classe.
[UdA 1, 2]
1° / 2°
quadrimestre
Via Scipione Dal Ferro, 10/2 40138 Bologna Tel. 051225805 fax 051263655 E mail: [email protected] Liceo Scientifico – Liceo Scienze applicate
Liceo Scientifico ad indirizzo Sportivo
Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica
MODULO DI APPRENDIMENTO 5
La scrittura giornalistica e i nuovi media
COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE
(contenuti del programma) TEMPI
C1, C2, C3
® Comprendere e analizzare articoli di giornale da testate online e non.
® Riflettere sul significato delle parole e sull’applicazione delle stesse in altri contesti.
® Produzione di diverse tipologie di articolo di giornale
® Comprendere ed analizzare il linguaggio persuasivo delle pubblicità con giudizio critico.
® Distinguere notizie verificate da bufale sul web
® La scrittura giornalistica. La struttura e la forma linguistica degli articoli. Il titolo, l’occhiello e il sommario. Brevi cenni storici.
® Il fact-checking: verificare la veridicità delle notizie che si leggono online.
® Laboratori a gruppi (compito di realtà):
redazioni di giornale.
® Le tipologie di articolo: l’articolo di cronaca, di opinione (l’editoriale e il corsivo), la recensione, l’intervista, l’articolo divulgativo.
® Pubblicare un giornale online: norme redazionali, la scelta delle immagini e fondamenti di programmazione con Wordpress per l’impaginazione.
® Il linguaggio e la persuasione: la pubblicità.
L’uso della retorica per fini commerciali. Head, bodycopy, visual, il logo e lo slogan.
[UdA 1, 3, 4]
2°
quadrimestre
Via Scipione Dal Ferro, 10/2 40138 Bologna Tel. 051225805 fax 051263655 E mail: [email protected] Liceo Scientifico – Liceo Scienze applicate
Liceo Scientifico ad indirizzo Sportivo
Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica
MODULO DI APPRENDIMENTO 6
I promessi sposi
COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE
(contenuti del programma) TEMPI
C1, C2
® Comprendere il valore letterario di un testo come I promessi sposi.
® Comprendere il contesto storico e culturale del romanzo.
® Interpretare correttamente i brani analizzati.
® Perché leggere “ancora” i Promessi sposi?
® Il tempo di Manzoni e il tempo della narrazione:
l’Ottocento e il Seicento a confronto;
® I dubbi linguistici del Manzoni: dalla Ventisettana alla Quarantana.
Approfondimento storico-linguistico:
“risciacquare i panni in Arno”.
® Introduzione all’opera: trama, personaggi ed episodi salienti. Visione di filmati teatrali e cinematrografici.
® Lettura, analisi e commento di alcuni episodi tratti dall’opera. Attività di Writing and Reading Workshop.
® “Nei loro panni”: lettura attiva e laboratori di scrittura (interviste, articoli, etc.) in cui gli studenti immaginano di prendere parte alla narrazione in luogo dei protagonisti. Attività di debate.
[UdA 1, 3, 4]
2°
quadrimestre
Via Scipione Dal Ferro, 10/2 40138 Bologna Tel. 051225805 fax 051263655 E mail: [email protected] Liceo Scientifico – Liceo Scienze applicate
Liceo Scientifico ad indirizzo Sportivo
Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica
MODULO DI APPRENDIMENTO 7
Percorsi trasversali di educazione civica
C1: Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti e dei doveri correlato alle Cittadinanze.
C2: Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio politico (e di quello economico) per orientarsi nel tessuto culturale ed associativo (e in quello produttivo) del proprio territorio.
C3: Comprendere il linguaggio e la logica interna della disciplina, riconoscendone l’importanza perché in grado di influire profondamente sullo sviluppo e sulla qualità della propria esistenza a livello individuale e sociale, applicandola in modo efficace con autonomia e responsabilità a scuola come nella vita.
COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE TEMPI
C1, C2, C3
® Saper analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi alla luce delle cittadinanze di cui è titolare.
® Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme delle cittadinanze attraverso linguaggi, metodi e categorie di sintesi fornite dalle varie discipline.
® Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni culturali, sociali, economici, istituzionali, tecnologici e la loro dimensione globale-locale.
® Stabilire collegamenti tra le tradizioni locali, nazionali e internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
® Nuclei tematici da sviluppare interdisciplinarmente nel corso dell’anno scolastico:
- Cittadinanza digitale;
- Essere stranieri ed essere cittadini;
- Il rispetto dell’altro e la lotta alle discriminazioni;
- L’educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile.
® Essere “straniero”: concezioni e discriminazioni, la cittadinanza, ius soli e ius culturae. Visione e attività guidate sul film Bangla (regia di Phaim Bhuiyan, 2019).
® Cittadinanza europea ed europeismo:
attività guidate e debate sul tema Leave or Remain e la vicenda della Brexit.
® La questione afghana (vedi modulo 1).
® Educare alla comunicazione non ostile:
l’hate speech, il discorso d’odio attraverso il web. Cos’è il discorso d’odio? Come può essere combattuto?
[UdA 1, 2, 4]
1° e 2°
quadrimestre
NOTE ed OSSERVAZIONI
Libri di testo in adozione: Baricco, Scuola Holden (a cura di), La seconda luna, Bologna, Zanichelli, 2018.
La presente programmazione potrebbe subire lievi modifiche per sopraggiunte necessità in itinere. Tali ampliamenti e riformulazioni saranno concordati con gli studenti, protagonisti del processo educativo di apprendimento.