Mod. 7.5b3 Rev maggio 2019
7 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
Docente: Giorgia Da Meda Disciplina: Arte e territorio
Classe V ATU A. S. 2018 -2019
1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Itinerario nell’arte. Dall’età dei Lumi ai giorni nostri.
Versione azzurra
2. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI:
Obiettivi generali:
conoscere il linguaggio della disciplina
conoscere e riconoscere le principali correnti artistiche
stimolare il rispetto e l’interesse per il patrimonio storico artistico sulla base del suo valore storico, artistico e culturale
cogliere le relazioni tra le espressioni artistiche e l’evoluzione storica, culturale e tecnologica della società
Obiettivi specifici in termini di CONOSCENZE,ABILITA’e COMPETENZE, per ogni modulo svolto durante l’anno scolastico:
MODULO N. 1
CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE Conoscere i tratti distintivi del
Barocco, del Roccocò, del Vedutismo e i principali protagonisti.
Riconoscere le caratteristiche delle diverse correnti artistiche.
Individuare il contesto storico culturale in cui si forma l’opera.
Saper esprime quanto studiato
MODULO N. 2
CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE Conoscere i tratti distintivi del
Neoclassicismo e i suoi principali protagonisti
Riconoscere le peculiarità degli artisti studiati
Individuare il contesto storico culturale in cui si forma l’opera.
Winckelmann e i pensieri sull’imitazione.
Conoscere il rapporto tra arte neoclassica e arte antica.
Saper esprime quanto studiato
All. A
Mod. 7.5b3 Rev maggio 2019
8
MODULO N. 3CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE Conoscere i tratti distintivi del
Romanticismo e del Realismo
Riconoscere le caratteristiche e le tematiche della pittura romantica e realista
Individuare il contesto storico culturale in cui si forma l’opera.
Capacità di spiegare la funzione dell’arte in un determinato contesto storico.
Culturale.
Saper esprime quanto studiato
MODULO N. 4
CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE Conoscere i tratti distintivi
dell’Impressionismo
Riconoscere le caratteristiche e le tematiche della pittura impressionista
Individuare il contesto storico culturale in cui si forma l’opera.
Capacità di spiegare la funzione dell’arte in un determinato contesto storico.
Culturale.
Saper esprime quanto studiato
MODULO N. 5
CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE Conoscere i tratti distintivi
dell’Art Nouveau
Riconoscere le caratteristiche dell’Art Nouveau
Individuare il contesto storico culturale in cui si forma l’opera.
Saper esprime quanto studiato.
MODULO N. 6
CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE Conoscere i tratti distintivi del
Cubismo ed Espressionismo
Riconoscere le caratteristiche e le tematiche della pittura cubista ed espressionista
Individuare il contesto storico culturale in cui si forma l’opera.
Saper esprime quanto studiato.
Mod. 7.5b3 Rev maggio 2019
9
MODULO N. 7CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE Conoscere i tratti distintivi del
Futurismo
Riconoscere le caratteristiche e le tematiche della pittura e della scultura futurista
Individuare il contesto storico culturale in cui si forma l’opera.
Saper esprime quanto studiato.
3. METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE:
□ Lezione frontale
□ Lezione partecipata
□ Gruppi di lavoro
□ Approccio pluridisciplinare
□ Processi individualizzati, attività di potenziamento
□ Altro (specificare):
4. STRUMENTI DI INSEGNAMENTO(laboratori, attrezzature, tecnologie audiovisive o multimediali):
Libro di testo, Lim
5. PROVE DI VERIFICA: interrogazioni orali e prove scritte (contenenti quesiti a risposta singola, analisi di dipinti, strutture architettoniche, sculture)
6. ATTIVITA’ INTEGRATIVE: nessuna
7. GIUDIZIO COMPLESSIVO SULLA CLASSE(impegno, frequenza, rapporti interpersonali, eventuali problemi disciplinari):
Il docente di Arte e territorio è stato nominato a fine ottobre, con ciò penalizzando il regolare svolgimento del programma. La classe ha dimostrato maturità e responsabilità di fronte a tale complicazione, frequentando puntualmente le lezioni e svolgendo nel giorno stabilito le verifiche: le studentesse hanno anche saputo organizzare un calendario di interrogazioni, puntualmente rispettato nel corso dell'anno scolastico.
La classe ha inoltre sempre mantenuto un atteggiamento cordiale e rispettoso nei confronti dell’insegnate, con la quale ha instaurato un buon rapporto.
Le studentesse hanno dimostrato interesse per la materia, mantenendo un atteggiamento attento e partecipe durante le spiegazioni, prendendo appunti e ottenendo buoni risultati soprattutto nel secondo periodo dell’anno scolastico.
Nonostante ciò, si è riscontrato uno studio mnemonico e poco approfondito, con scarsa capacità di rielaborazione del contenuto.
8. PROGRAMMA SINTETICO al 15 maggio (con * gli argomenti in corso di conclusione)
MODULO 1:
Recupero programma classe IV: tardo Rinascimento, Barocco, Roccocò e VedutismoUNITA’ DIDATTICHE:
Andrea Palladio
Tintoretto
PERIODO DI SVOLGIMENTO Ottobre, Novembre e
Dicembre
Mod. 7.5b3 Rev maggio 2019
10
Cararvaggio
Bernini
Borromini
Filippo Juvarra
Luigi Vanvitelli
Tiepolo
Antonio Canaletto MODULO 2:
NeoclassicismoUNITA’ DIDATTICHE: cap. 24
Antonio Canova
Jacques-Loui David
Francisco Goya
PERIODO DI SVOLGIMENTO Gennaio e Febbraio
MODULO 3:
Romanticismo e RealismoUNITA’ DIDATTICHE: cap. 25
Caspar David Friedrich
John Costable
Joseph William Turner
Théodore Gericault
Eugène Delacroix
Francesco Hayez
Camille Corot e la scuola di Barbizon
Gustave Courbet
I Macchiaioli: Giovanni Fattori
PERIODO DI SVOLGIMENTO Febbraio e Marzo
MODULO 4:
Impressionismo e Post ImpressionismoUNITA’ DIDATTICHE: cap. 27-28
Edouard Manet
Claude Monet
Edgar Degas
Pierre-Auguste Renoir
Paul Cézanne
Georges Seurat
Paul Signac
Paul Gauhuin
Vincent Van Gogh
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Marzo e Aprile
MODULO 5:
Art NouveauUNITA’ DIDATTICHE: cap. 28
Introduzione all’Art
Nouveau
La secessione viennese: KlimtPERIODO DI SVOLGIMENTO
Aprile
MODULO 6:
Cubismo ed EspressionismoUNITA’ DIDATTICHE: cap. 28-29
I Fauves e Henri Matisse Edvard Munch
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Maggio
Mod. 7.5b3 Rev maggio 2019
11
Pablo Picasso MODULO 7:
FuturismoUNITA’ DIDATTICHE: cap. 30
Umberto Boccioni
Giacomo Balla
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Maggio
S’invita la Commissione d’esame a prendere in considerazione i programmi finali dettagliati, consegnati al termine delle lezioni e firmati anche dai rappresentanti di classe degli studenti.
Schio, 15 maggio 2019 Il Docente