1
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROCCALUMERA Via Caminiti A. – 98027 ROCCALUMERA (Messina)
Tel: 0942-744138
[email protected] [email protected] www.icroccalumera.gov.it
Codice fiscale: 97106020833
REGOLAMENTO PER USCITE DIDATTICHE
VISITE GUIDATE - VIAGGI D’ISTRUZIONE - INIZIATIVE CULTURALI - ATTIVITÀ SPORTIVE
(DELIBERA n. 59 del CONSIGLIO di ISTITUTO del 23/12/2016)
2 PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI
USCITE DIDATTICHE - VISITE GUIDATE - VIAGGI D’ISTRUZIONE
•
C.M. n. 291 del 1992 / D.L n. 111/17/3 del 1995•
D.I. n. 44 del 2001 / Nota ministeriale prot. 645/2002•
Circolare n. 36 del 1995 / Circolare ministeriale interna n. 3 del 1995•
Circolare ministeriale n.380 del 1995•
Art. n. 1321-1326-1328 Codice CivileIn materia di viaggi d’istruzione la C.M. n.623 del 2/10/96 del MIUR non prescrive più regole e procedure vincolanti di provenienza ministeriale, ma viene demandata all’autonomia delle singole istituzioni scolastiche definire le regole di progettazione, programmazione e modalità di svolgimento nell’ambito di uno specifico regolamento.
PREMESSA
I viaggi di istruzione, le visite guidate, gli scambi culturali, la partecipazione ad attività sportive ed eventi culturali costituiscono ulteriori opportunità formative sul piano
intellettuale – socio – affettivo e culturale che integrano le normale attività didattiche d’aula, sia sul piano del completamento della preparazione specifica attinente le diverse discipline di insegnamento, sia sul piano della formazione culturale generale e della personalità degli alunni.
I viaggi di istruzione, difatti, favoriscono la socializzazione e lo sviluppo delle dinamiche socio- affettive e relazionali degli allievi ampliandone al contempo gli orizzonti culturali e le conoscenze.
Il presente regolamento si fonda sulla normativa vigente ed è stato elaborato tenendo presenti le esigenze dell’Istituto Comprensivo di ROCCALUMERA nell’ambito dell’autonomia della scuola.
VISTA la C.M. n.623 del 03.10.1996 che attribuisce “completa autonomia decisionale nella responsabilità degli organi di autogoverno delle Istituzioni Scolastiche”
nella gestione delle visite guidate e viaggi di istruzione o connessi ad attività sportive in Italia o all’Estero.
IL CONSIGLIO DI ISTITUTO DELIBERA IL SEGUENTE REGOLAMENTO 1. USCITE DIDATTICHE - VISITE GUIDATE/VIAGGI D’ ISTRUZIONE – VIAGGI CONNESSI AD ATTIVITÀ
SPORTIVE O EVENTI CULTURALI
I docenti programmano le attività in oggetto all’inizio di ciascun anno scolastico, seguendo i criteri stabiliti dal Consiglio di Istituto, inserendole nella programmazione di classe.
Prima di essere effettuate, esse dovranno essere approvate dal Consiglio di Classe, di Interclasse e di Intersezione, e autorizzate dal Dirigente, dopo aver accertato che siano coerenti con la programmazione.
Col presente Regolamento il Consiglio di Istituto disciplina le varie tipologie di visite e viaggi dalla Scuola da parte delle scolaresche o di gruppi di alunni e che possono essere articolate in:
A. Uscite didattiche (BREVE) – Riguardano attività compiute dalle classi fuori dell’ambiente scolastico (ricognizione a piedi oppure con il servizio della Scuolabus e/o i mezzi pubblici di linea e/o pullman a noleggio), direttamente sul campo rappresentato dal territorio circostante.
ricognizione dell’ambiente naturale circostante;
lezioni all’aperto;
incontro con altre scolaresche;
visite a biblioteche, monumenti, musei, luoghi tipici - che si trovano nel proprio quartiere/nel proprio paese/territorio circostante;
partecipazione a manifestazioni educative promosse dall’Ente Locale o da altre agenzie educative che condividono con la Scuola le stesse finalità istituzionali ( proiezione di film;
spettacoli teatrali, musicali);
ricorrenze locali legate a tradizioni del territorio;
3
partecipazione a convegni/conferenze;Le uscite didattiche saranno programmate durante l’orario delle lezioni e gli alunni dovranno rientrare a scuola per la fine delle stesse e saranno effettuate a piedi oppure ricorrendo al servizio della Scuolabus e/o i mezzi pubblici di linea.
B. Visite guidate (inclusi viaggi di integrazione culturale): si tratta di visite che le scolaresche effettuano nel proprio territorio di appartenenza e al di fuori di esso, visite che si possono svolgere nell’ambito dell’orario delle lezioni della giornata o, quale limite massimo, nell’arco di tutta la giornata superando l’orario scolastico giornaliero.
Le Visite Guidate si effettuano presso parchi naturali, località di interesse storico - artistico, complessi aziendali, monumenti, mostre, gallerie, Città d'Arte).
C. Viaggi connessi ad attività sportive1
Viaggi connessi ad attività sportive: specialità sportiva tipicizzata, escursioni, campeggi, settimane bianche, campi scuola.
D. Viaggi di istruzione
Si prefiggono l’ampliamento delle esplorazioni di territori, anche più lontani (in Italia ed all’Estero) di rilevante interesse culturale (naturalistico-ambientale, economico, artistico, archeologico). Tali iniziative possono comportare uno o più pernottamenti fuori sede.
2. ORGANIZZAZIONE
Il Dirigente Scolastico, all’inizio dell’anno scolastico, costituirà una COMMISSIONE, formata da due DOCENTI – di cui uno assumerà il ruolo di REFERENTE – che avranno il compito di operare una collaborazione ed una mediazione tra i vari soggetti istituzionali rappresentati da:
Dirigente Scolastico;
Direttore dei S.G.A;
Pers. Uffici Amministrativi;
Responsabili dei singoli Plessi;
A. La Commissione prenderà visione di proposte e/o iniziative che perverranno a scuola anche da soggetti esterni ed informerà i docenti sugli itinerari, sulle finalità e sulla concreta fattibilità delle proposte dando indicazioni sulla parte organizzativa, sui mezzi, sui costi.
B. Il coordinatore, nell’ambito di ciascun Consiglio di sezione/intersezione/classe, provvederà ad esaminare le proposte verificandone la coerenza con le finalità del POF e con le attività previste nella programmazione di classe;
Nell’ipotesi di valutazione positiva da parte dei singoli Consigli di sezione/intersezione/classe, provvederà ad indicare gli accompagnatori, compreso il docente Referente del singolo Viaggio.
C. I Responsabili di Plesso di ogni ordine di scuola si occuperanno di raccogliere la documentazione prodotta dai docenti interessati delle singole classi aderenti alle iniziative redigendo il piano delle uscite didattiche e dei viaggi d’istruzione annuale consegnando il tutto ai due componenti della Commissione Viaggi;
D. Il piano delle uscite e dei viaggi d’istruzione di ogni singola classe, con l’indicazione della meta, del periodo in cui si intende effettuare l’uscita, nonché delle motivazioni della stessa deve essere approvato dal consiglio di classe/dal consiglio d’interclasse o intersezione (secondo ordine di scuola) e deliberato dal Consiglio d’Istituto;
Il Consiglio demanda al Dirigente Scolastico la relativa autorizzazione.
E. Per le Visite Guidate effettuate (nell’arco di tutta la giornata superando l’orario scolastico giornaliero) nel proprio territorio di appartenenza e al di fuori di esso, Viaggi di Istruzione e Viaggi connessi ad attività sportive ed eventi culturali, le autorizzazioni delle famiglie degli alunni vanno acquisite di volta in volta (v. Modulistica – Sez. Viaggi:
005_VIAGGI_AutorizzazionePartecipazioneVisitaGUIDATA_ViaggioISTRUZIONE_ALUNNO F. Per le uscite didattiche, compiute sul territorio circostante durante l’orario delle lezioni, i
docenti dovranno acquisire il consenso scritto delle famiglie - unico per tutto l’anno scolastico utilizzando la modulistica specifica (v. Modulistica – Sez. Viaggi:
006_VIAGGI_AutorizzazioneUscitaDidatticaAmbitoTerritorioComune_ALUNNO) G. La Segreteria osserverà i seguenti adempimenti:
Fornire notizie agli interessati riguardo ai progetti/iniziative/richiesta validati dal D.S. in cooperazione con la Commissione;
1 Utilizzare la stessa modulistica a seconda della durata dell’uscita che è ritenuta USCITA DIDATTICA ;
4
Indicare gli adempimenti e la modulistica richiesta dalle procedure previste ai DocentiReferenti delle varie uscite/visite guidate/viaggi di istruzione ed anche agli accompagnatori per le parti di loro competenza;
Predisporre le lettere di incarico ai docenti;
Predisporre elenchi secondo varie esigenze (elenchi dei gruppi – alunni assegnati con recapiti propri e dei genitori – elenchi per le visite mostre – musei – ecc);
Ritirare i bollettini del versamento effettuato e le autorizzazioni alla partecipazione degli allievi;
Preparare i mandati di eventuali anticipi alle agenzie e ulteriore saldo;
H. Il Docente Referente di Viaggio osserverà i seguenti adempimenti:
Coordinamento, tramite rappresentante genitori, della raccolta fondi;
Consegna in segreteria della ricevuta del versamento con elenco nominativo dei paganti;
Consegna all’Ass.te Amm.vo elenco partecipanti, redatto su supporto informatico, strutturato per classi e tipologie (alunni / docenti accompagnatori / referente / genitori2) Assicurarsi che la Segreteria Didattica abbia predisposto i seguenti documenti e provvedere
a ritirarli:
il modello per la denuncia di eventuali infortuni e l’elenco dei numeri telefonici della scuola compresi gli indirizzi di posta elettronica (inclusivamente PEC);
elenchi degli accompagnatori e degli alunni (strutturati per gruppi di alunni assegnati ad ogni singolo accompagnatore) corredati da il numero telefonico dell’Istituto, degli alunni, dei genitori degli alunni;
3. COMPETENZE E PROCEDURE
LA PROCEDURA relativa alla programmazione, progettazione ed attuazione delle Uscite Didattiche - Visite Guidate o dei Viaggi d’Istruzione, COSTITUISCE, per la complessità delle fasi e delle competenze, un vero e proprio procedimento amministrativo.
Affinché siano regolati tempestivamente e con efficacia gli aspetti didattici, organizzativi, finanziari e di regolarità procedurale, il piano annuale delle Visite e dei Viaggi deve essere predisposto dal Collegio dei Docenti entro il mese di Novembre di ogni anno.
Al piano delle “Uscite”, che è da intendersi vincolante, potranno essere apportate delle modifiche ESCLUSIVAMENTE in casi motivati ed eccezionali.
3. A. SINTESI DELLE PROCEDURE
3. A. 1 Circa le USCITE DIDATTICHE i docenti che fanno parte della stessa sezione (per la scuola dell’infanzia) o dello stesso Consiglio di Classe (per la scuola primaria e scuola secondaria di primo grado) si occuperanno di rispettare le seguenti condizioni:
Prendere precisi contatti con gli enti di riferimento (concordare la data, comunicare il numero dei partecipanti, redigere il programma dell’uscita)
Acquisire il consenso scritto delle famiglie, che può essere unico per tutte le uscite che si prevede di effettuare nell’anno scolastico e consegnare l’autorizzazione in Segreteria (v.
006_VIAGGI_AutorizzazioneUscitaDidatticaAmbitoTerritorioComune_ALUNNO);
Informare per iscritto il Dirigente Scolastico, con congruo lasso di tempo prima dell’uscita nel territorio, considerando anche la complessità organizzativa che l’attività implica (v.
Modulistica - Sez. VIAGGI: 002_VIAGGI_Scheda DATI_Uscita Didattica BREVE (a cura Docente Ref.)
Nella comunicazione vanno specificati meta, orario previsti, programma dell’uscita nonché le motivazioni educativo-didattiche;
Gli insegnanti adotteranno tutte le misure di sicurezza e vigilanza.
3. A. 2 Circa le VISITE GUIDATE – VIAGGI di ISTRUZIONE i docenti che fanno parte della stessa sezione (per la scuola dell’infanzia) o dello stesso Consiglio di Classe (per la scuola primaria e scuola secondaria di primo grado) si occuperanno di rispettare le seguenti condizioni:
Individuare gli alunni partecipanti, divisi per classe di appartenenza che non siano in numero inferiore a 453 (è auspicabile un’organizzazione per classi parallele, per plessi o per cicli);
2 Indicare la motivazione per cui è stato autorizzato;
3 In caso di Viaggi che prevedono il trasporto in pullman;
5
Redigere Elenco nominativo degli alunni non partecipanti ed informare il Responsabile di Plesso;Coordinare la raccolta delle Dichiarazioni di autorizzazione delle famiglie4;
Garantire il numero di accompagnatori provvedendo alla sottoscrizione della dichiarazione5 circa l’impegno a partecipare al “viaggio” con l’assunzione dell’obbligo della vigilanza;
Contribuire alla redazione Programma Analitico del viaggio e preventivo di spesa (da condividere anche con le famiglie) – v. Modulistica Sez. VIAGGI: 004_VIAGGI_Programma Analitico Viaggio Istruzione (cura Docente)
Produrre dettagliata relazione concernente gli obiettivi culturali didattici posti a fondamento del
“progetto di Viaggio” (v. Modulistica Sez. VIAGGI: 001_VIAGGI_Scheda di Prog_ViaggioIstr_Uscita Didattica);
Collaborare alla elaborazione della Relazione finale a conclusione del “viaggio” (v. Modulistica Sez. VIAGGI: 008_VIAGGI_RelazioneFinale_Monitoraggio supportati anche dai dati rilevati attraverso il modulo 009_VIAGGI_Valutazione sul Viaggio_GENITORI per conto ALUNNI);
Tutta la documentazione, prodotta a conclusione del “viaggio”, deve essere sottoscritta dal Docente Referente di Viaggio/Visita e dai Docenti accompagnatori.
Tutte le iniziative devono essere inquadrate nella programmazione didattica della scuola e devono essere coerenti con gli obiettivi didattico – formativi propri dell’Istituto.
4. DESTINAZIONE
Gli alunni della scuola dell’Infanzia possono partecipare a uscite didattiche a piedi o con lo scuolabus nell’ambito del territorio dell’Istituto Comprensivo. Non si esclude la possibilità di uno “sconfinamento” in altra provincia allorché la località prescelta sia confinante o prossima6. Per gli alunni delle classi 1^ e 2^ di scuola primaria gli spostamenti avvengono, di norma,
nell’ambito della provincia.
Per gli alunni delle classi 3^ - 4^ - 5^ di scuola primaria gli spostamenti avvengono, di norma, nell’ambito della regione.
Non si esclude la possibilità di uno “sconfinamento” in altra provincia o regione allorché la località prescelta sia confinante o prossima.
Per gli alunni delle classi di scuola secondaria di I grado gli spostamenti avvengono, di norma, sul territorio nazionale.
Non si esclude la possibilità di mete estere, se collegate a progetti specifici di studio delle lingue straniere o ad iniziative di gemellaggio (es Ersamus +).
5. DURATA DEI VIAGGI E PERIODI DI EFFETTUAZIONE
Il periodo massimo in un anno utilizzabile per le visite guidate è di max. 8 giorni per ciascuna classe, esclusi i viaggi di istruzione. Tale limite non può essere superato se non in presenza di uno specifico progetto di attività formativa e di rilevante interesse, previa delibera del Consiglio di Istituto.
Il Dirigente Scolastico, al fine della rendicontazione sociale, monitorerà annualmente e presenterà al C.d.I. il quadro delle uscite didattiche e delle visite effettuate dalle singole classi.
Al fine di garantire la massima sicurezza sono da evitare le “uscite” in coincidenza di attività istituzionali (elezioni) o in periodi di alta stagione turistica.
Nella scuola secondaria è fatto divieto di effettuare visite guidate e viaggi di istruzione nell’ultimo mese delle lezioni, fatta eccezione per le attività sportive, per quelle collegate con l’educazione ambientale e partecipazione a concorsi e/o manifestazioni e per quelle oltre il termine suddetto, che siano autorizzate dal Consiglio d’Istituto.
6. DOCENTI ACCOMPAGNATORI
Gli accompagnatori degli alunni in Uscite didattiche, Visite Guidate, Viaggi di Istruzione, Viaggi connessi ad attività sportive, vanno prioritariamente individuati tra i docenti appartenenti alle classi degli alunni che partecipano al viaggio. Gli accompagnatori dovranno essere non meno di uno ogni 15 alunni.
4 Si sottolinea l’obbligo di firma di ambo i genitori e l’acquisizione delle fotocopie documenti di identità;
5 Si trova nella lettera di incarico che sarà predisposta dagli Uffici;
6 In tal caso si potrà ricorrere al noleggio di pullman seguendo le procedure secondo normativa vigente
6
Nella scuola primaria sarà data la priorità a chi ha un maggior numero di ore sullaclasse;
Nel caso non vi siano docenti di classe disponibili in numero sufficiente, altro accompagnatore può essere un docente di altra classe.
Le uscite previste per le classi in cui sono inseriti alunni diversamente abili devono prevedere mete e attività facilmente accessibili;
in tali casi l’alunno disabile dovrà essere accompagnato dal docente di Sostegno o da altro docente opportunamente incaricato dal Dirigente Scolastico;
Nel caso di partecipazione degli alunni diversamente abili, è compito dei Consigli di Classe provvedere alla designazione di un qualificato accompagnatore, nonché predisporre ogni altra misura di sostegno commisurata alla gravità del disagio.
Il D.S. può derogare l’eventuale elevazione di una unità degli accompagnatori, fino ad un massimo di tre unità complessivamente per classe, sempre che ricorrano effettive esigenze di vigilanza oppure opportunità didattiche;
Si permetterà la presenza dei genitori dei bambini della scuola dell’infanzia solo per accompagnare alunni/bambini che siano in effettiva e comprovata necessità7 della presenza del genitore stesso.
Ogni docente di scuola secondaria può partecipare a tre, massimo quattro, uscite per anno scolastico.
Per i viaggi di istruzione all’estero, il D.S. può prevedere 1 docente accompagnatore ogni 10 alunni.
in merito al Viaggio di istruzione per la Scuola Secondaria di I Grado, il docente di Sostegno potrà accompagnare la classe anche in assenza dell’alunno diversamente abile qualora il Dirigente, su segnalazione del Consiglio di Classe, ne ravvisi la necessità.
Può essere altresì utilizzato il personale non docente (AEC), a supporto dei docenti accompagnatori.
I docenti accompagnatori firmano la dichiarazione di assunzione di responsabilità, mediante la quale dichiarano di essere a conoscenza dell’obbligo di sorveglianza di loro competenza.
Infine, sarà cura dei docenti accompagnatori consegnare al Responsabile di plesso l’elenco sia degli altri docenti accompagnatori sia degli alunni non partecipanti all’attività in modo da poter organizzare la didattica nell’Istituto;
La funzione di accompagnatore può essere svolta anche dai collaboratori scolastici sempre nell’ambito del loro orario di servizio e senza che ciò comporti disfunzione al servizio nel plesso di appartenenza.
7. DESTINATARI
Le Visite e i Viaggi di Istruzione devono essere predisposti per le classi intere. Il limite di partecipazione, affinché venga concessa l’autorizzazione, è fissato in 2/3 degli alunni.
Tuttavia, sono previste deroghe a tale limite per viaggi di particolare valenza culturale e viaggi all’estero, creando gruppi aperti per fasce di età – provenienti da classi parallele, previo parere del C.I.
Per i viaggi di più giorni, solo per la scuola secondaria di I grado, laddove non si raggiunga il numero minimo nelle classi terze, è possibile estendere la partecipazione anche agli alunni meritevoli delle classi seconde.
Tutti gli alunni partecipanti alle Uscite Didattiche, Visite Guidate Viaggi di Istruzione e Viaggi connessi dovranno essere muniti di un segno di riconoscimento.
Tutti gli alunni partecipanti alle Uscite Didattiche, Visite Guidate Viaggi di Istruzione e Viaggi connessi devono aver aderito alla polizza integrativa che ricopre eventuali infortuni che possono verificarsi in tutte le altre circostanze (uscite/visite – viaggi d’istruzione – attività sportive – manifestazioni scolastiche – attività progettuali – esami di Stato) ed assicura copertura anche per episodi inferiori a tre giorni di prognosi.
Gli alunni che non partecipano all’iniziativa sono affidati ai docenti della classe parallela o contigua, i quali diventano responsabili del minore fino al rientro dei docenti titolari.
Sono esclusi dalle uscite, visite e viaggi di istruzione gli alunni che hanno avuto note disciplinari;
7 Assistenza particolare per alunni diversamente abili oppure per bambini frequentanti scuola INFANZIA di anni TRE;
7
Alunni particolarmente problematici per il loro comportamento, a giudizio del Consiglio di Classe, potranno anche essere esclusi dal viaggio (vedi regolamento di disciplina degli alunni);Il Consiglio di classe può decidere, per comprovati motivi disciplinari, di non programmare un viaggio d’istruzione.
8. TRASPORTI
a. Per tutte le tipologie di uscite didattiche, visite o viaggi d’istruzione, sia che esse prevedano l’utilizzo del servizio scuolabus Comunale e/o i mezzi pubblici di linea e/o pullman di Ditte di trasporto/Agenzie di Viaggio, tutta la documentazione (richieste di autorizzazione – complete di modulistica – autorizzazioni dei genitori – elenchi - ricevuta versamento effettuato) deve essere consegnata presso l’Ufficio Amministrativo-Contabile almeno 15 giorni prima dell’effettuazione dell’uscita.
b. Nel caso di uscita didattica che prevede l’utilizzo del servizio scuolabus Comunale, la Scheda Dati (v.Mod.002_VIAGGI_Scheda DATI_Uscita Didattica BREVE) deve PERVENIRE all’Ufficio Amministrativo di questa Istituzione Scolastica in tempo debito (gg.15 giorni), al fine di poter inoltrare Richiesta al Comune interessato;
c. Nel caso di utilizzo di pullman di Ditte di trasporto/Agenzie di Viaggio, l’Ufficio, sotto direttive del D.S.G.A., attiverà le procedure, secondo normativa, al fine di individuare l’Agenzia di Viaggio o la Ditta che presenta l’offerta economica più vantaggiosa in termini di qualità servizi/prezzo;
d. All’agenzia o Ditta individuata dovrà essere richiesta una dichiarazione da acquisire agli ATTI della scuola che garantisca le condizioni espresse nella C.M. n.291 del 14.10.1992.
e. Nel caso venga utilizzato il mezzo di trasporto messo a disposizione dal soggetto proponente (Associazione/Teatro/Ente ecc.) deve essere, comunque, acquisita agli atti degli Uffici la documentazione prevista dalla normativa di cui sopra.
f. Il numero dei partecipanti all'Uscita (alunni e accompagnatori), nel caso questa si effettui a mezzo pullman, deve rigorosamente corrispondere al numero dei posti indicati dalla carta di circolazione dell'automezzo.
9. PAGAMENTO
a. Le spese di realizzazione di visite didattiche e viaggi di istruzione sono a carico dei partecipanti.
b. Le quote di partecipazione dovranno essere versate dai genitori degli alunni sul conto corrente postale intestato alla Scuola e consegnare in segreteria l’attestazione dell’avvenuto pagamento.
c. Per le visite guidate e uscite didattiche il genitore rappresentante di sezione per la scuola dell’infanzia o rappresentante di classe per la scuola primaria e scuola secondaria di primo grado, avrà cura di raccogliere le quote dagli alunni, versare l’importo del budget da pagare (es. nolo bus) a cura della scuola, in unica soluzione con il conto corrente bancario sul c/c di tesoreria dell’Istituto e consegnare in Segreteria.
d. Il docente Referente viaggio provvede a far trattenere ai partecipanti le somme necessarie per pagamento ingressi musei, guide o quant’altro da versare in loco.
e. I pagamenti dei costi dei viaggi e delle visite guidate saranno effettuati dagli Uffici di Segreteria, dietro presentazione di fattura elettronica ai sensi della normativa vigente;
f. All’alunno che non possa partecipare, per sopravvenuti seri e documentati motivi, verrà rimborsata, ove possibile, la quota - parte relativa ai pagamenti diretti quali biglietti di ingresso, pasti ecc.; non saranno invece rimborsati tutti i costi (pullman, guide…) che vengono ripartiti tra tutti gli alunni partecipanti.
g. Ove non previsto nella polizza assicurativa generale, si ritiene opportuno verificare se l’agenzia di viaggio o la ditta di autotrasporto prescelta preveda una clausola assicurativa per eventuali rinunce a causa di eventi straordinari (per esempio: eventi atmosferici, ecc.) che rendano impossibile l’uscita stessa con conseguente perdita delle somme già versate all’agenzia o alla ditta di trasporti.
10. ASSICURAZIONI
Tutti i partecipanti (alunni e docenti accompagnatori) a Viaggi o Visite d’Istruzione, devono essere garantiti da polizza assicurativa contro gli infortuni.
Connesso con lo svolgimento delle gite scolastiche, è il regime delle responsabilità da parte del Personale coinvolto a diversi titoli , soprattutto riferite alla cosiddetta “culpa in vigilando”.
In sostanza il docente che accompagna gli alunni nel corso delle “uscite” didattiche, deve tener conto che continuano a gravare su di esso, pur nel diverso contesto in cui si svolge l’attività scolastica, le medesime responsabilità che incombono nel normale svolgimento delle lezioni. In concreto esse riguardano l’incolumità degli alunni affidati alla sorveglianza e i danni eventualmente provocati a terzi
8
a causa dei comportamenti dei medesimi alunni. In entrambi i casi il comportamento degli accompagnatori deve ispirarsi alla cautela legata alla tutela di un soggetto: l’alunno di minore età, giuridicamente incapace.11. VALIDITÀ DEL PRESENTE DOCUMENTO
Il presente regolamento, dovrà essere distribuito per le parti di competenza agli alunni, ai genitori, al personale di servizio, nonché allegato al contratto del personale neo nominato.
Il presente regolamento entra in vigore il giorno successivo all’affissione all’albo ed è pubblicato sul sito web della scuola.
Il presente regolamento viene adottato su delibera del Consiglio di Istituto e revisionato in caso di necessità urgenti dovute a motivi normativi o di diversa gestione, rimanendo in vigore fino alla necessità di modifica.
Eventuali modifiche al presente regolamento potranno essere apportate dal Consiglio di Istituto a maggioranza identificata in 2/3, sentito il parere, oltre che del Dirigente Scolastico, degli Organi Collegiali.
Per quanto non espressamente previsto nel presente provvedimento si rinvia alla normativa generale in vigore.
ELENCO MODULISTICA:
001_VIAGGI_Scheda di Prog_ViaggioIstr_Uscita Didattica (cura Docente) 002_VIAGGI_Scheda DATI_Uscita Didattica BREVE (a cura Docente Ref.)
003_VIAGGI_Scheda DATI_VisitaGuidata_ViaggiIstruzione(a cura Docente Ref.) 004_VIAGGI_Programma Analitico Viaggio Istruzione (cura Docente)
005_VIAGGI_AutorizzazionePartecipazioneVisitaGUIDATA_ViaggioISTRUZIONE_ALUNNO 006_VIAGGI_AutorizzazioneUscitaDidatticaAmbitoTerritorioComune_ALUNNO
007_VIAGGI_AutorizzazionePartecipazione_GENITORE_VisitaGuidata 008_VIAGGI_RelazioneFinale_Monitoraggio (a cura Docente Referente) 009_VIAGGI_Valutazione sul Viaggio_GENITORI per conto ALUNNI
IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.
ssaSauastita GUTA
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3 – comma 2 – del D. Lgs. N.39 del 1993