C
U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E OI
NFORMAZIONIPERSONALINome: ILARIA PECORARO
E-mail: [email protected]
E
SPERIENZEA
CCADEMICHE• Date (da – a) a.a. 2003-2004; 2004-2005; 2005-2006; 2006-2007; 2007-2008; 2008-09
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli studi ‘La Sapienza’ – prima facoltà di architettura ‘L. Quaroni’ - Roma
• Tipo di azienda o settore Docenza universitaria
• Tipo di impiego Professore a contratto
• Principali mansioni e
responsabilità Docenza presso il corso in Storia delle tecniche costruttive, corso di laurea T.A.C. e Curatela, in qualità di relatore, di n. 18 tesi di laurea in Storia delle tecniche costruttive, corso di laurea T.A.C.
E
SPERIENZEA
CCADEMICHE• Date (da – a) a.a. 2006-2007; 2007-2008
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli studi di Bari – facoltà di scienze MM.FF.NN, corso di laurea in diagnostica applicata ai beni culturali
• Tipo di azienda o settore Docenza universitaria
• Tipo di impiego Professore a contratto
• Principali mansioni e
responsabilità Docenza presso il corso in Restauro e storia delle tecniche E
SPERIENZEA
CCADEMICHE• Date (da – a) a.a. 2010-2011
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli studi ‘La Sapienza’ facoltà di architettura - Roma
• Tipo di azienda o settore Docenza universitaria
• Tipo di impiego Professore a contratto
• Principali mansioni e
responsabilità Docenza presso il corso in Storia delle tecniche costruttive, corso di laurea Magistrale A.C.
E
SPERIENZEA
CCADEMICHE• Date (da – a) a.a. 2011-2012
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli studi ‘La Sapienza’ facoltà di architettura - Roma
• Tipo di azienda o settore Idoneità per la Docenza universitaria
• Tipo di impiego Professore a contratto
• Principali mansioni e
responsabilità Docenza presso il corso in Organizzazione del cantiere di restauro, corso di laurea Magistrale L-SAC
E
SPERIENZEA
CCADEMICHE• Date (da – a) a.a. 2016-2017
Pagina - Curriculum vitae dell’architetto
ILARIA PECORARO
[email protected]
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli studi ‘La Sapienza’ facoltà di architettura - Roma
• Tipo di azienda o settore Docenza universitaria
• Tipo di impiego Professore a contratto
• Principali mansioni e
responsabilità Docenza presso il corso in teoria e tecniche del restauro, corso di laurea Magistrale L-SAC
ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE
Dal 2019, A.S.N. SETTORE RESTAURO - SECONDA FASCIA
E
SPERIENZEL
AVORATIVENELSETTOREDELRESTAUROARCHITETTONICO,
DEIBENIPAESAGGISTICIE ARCHEOLOGICI• Date (da – a) dal 1997 ad oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
studio di architettura di IIaria Pecoraro, con sede in Roma (fino al 2008) e in Ostuni (dal 2008 ad oggi).
• Tipo di azienda o settore studio di progettazione architettonica, consulenza tecnico-specialistica in recupero e restauro dei monumenti architettonici e del paesaggio. Progettazione di nuova edilizia di culto
Principali mansioni e
responsabilità
• Progettazioni architettoniche e urbanistiche• Consulenze specialistiche in particolare nel settore del recupero delle preesistenze, della riqualificazione urbana e dell’impatto ambientale anche applicato su nuove realtà urbane ed extraurbane, del restauro architettonico e dei beni paesaggistico-archeologici, riqualificazione urbana e rigenerazione urbana
• Restauro dei beni architettonici e del paesaggio
• Valutazioni di impatto ambientale
• Sicurezza ex 494 T.U. 81/2008 e s.m.i.
• Direzione Lavori
• Consolidamento di edifici in cemento armato e costruiti con tecniche costruttive tradizionali in particolar modo in pietra e in laterizio
• Social housing e architettura socio-sanitaria
• Architettura religiosa (chiese, opere parrocchiali, cappelle, sagrati)
• Attività professionale svolta in Italia e all’estero (Egitto e Spagna), in qualità di progettista, direttore dei lavori e consulente specialistico nella materia del restauro dei monumenti e del recupero dei centri storici
I
STRUZIONEEFORMAZIONE• Date (da – a)
1996
• Nome e tipo di istituto di istruzione
Università degli studi ‘G. D’Annunzio’
• Principali materie/abilità
professionali oggetto dello studio
ARCHITETTURA-indirizzo in RECUPERO E CONSERVAZIONE
• Qualifica conseguita
Laurea in architettura quinquennale (V.O. equivalente 5 U.E.)
• Date (da – a)
2002
• Nome e tipo di istituto di istruzione
Università degli studi ‘La Sapienza’
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Storia dell’architettura e conservazione dei beni architettonici
• Qualifica conseguita
DOTTORATO DI RICERCA
• Date (da – a)
2002
• Nome e tipo di istituto di istruzione
Università degli studi ‘La Sapienza’ – Scuola di Specializzazione in Restauro dei monumenti, Roma
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Restauro dei monumenti architettonici
• Qualifica conseguita
SPECIALIZZAZIONE in Restauro dei beni architettonici e del paesaggio
Pagina - Curriculum vitae dell’architetto
ILARIA PECORARO
[email protected]
• Date (da – a)
lingue
PRIMALINGUA
FRANCESCE (C1)
ALTRE LINGUE
SPAGNOLO, INGLESE (A2)
• Capacità di lettura buona
• Capacità di scrittura buona
• Capacità di espressione orale buona
P
ARTECIPAZIONEA CONVEGNIESEMINARIDI STUDIO NAZIONALIE INTERNAZIONALI• Date (da – a) Dal 1997 ad oggi
• Partecipazione a Convegni
partecipazione a Convegni e Seminari nazionali e internazionali, inerenti la materia della storia delle tecniche costruttive antiche e moderne, dell’arte, dell’architettura, della fruizione dei beni culturali, del consolidamento degli edifici storici, delle nuove costruzioni bio-ecologicheOrganizzazione di Convegni professionali oggetto dello studio
organizzazione di Convegni e Seminari di portata nazionale e internazionale, afferenti alle discipline dell’architettura, del restauro dei monumenti, della tutela valorizzazione, monitoraggio e fruizione dei beni culturali.
C
APACITÀECOMPETENZE RELAZIONALIesperienze lavorative nazionali e internazionali, protese a lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in gruppo, anche svolgendo mansioni decisionali.
C
APACITÀECOMPETENZE ORGANIZZATIVE .esperienze di coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, nell’ambito della ricerca e della didattica universitaria e post universitaria e nel settore architettonico gestendo cantieri di restauro e di recupero edilizio.
C
APACITÀECOMPETENZE TECNICHEsoftware per il disegno vettoriale e per il trattamento digitale delle immagini raster. Uso quotidiano della rete internet e dei programmi di scrittura.
C
APACITÀECOMPETENZE ARTISTICHEdisegno dal vero a mano libera e compie rilievi diretti e indiretti con l’ausilio di strumentazioni elettronico-digitali.
C
APACITÀECOMPETENZE PON_
FERS-
PROGETTI EUROPEIventennale esperienza nella programmazione, progettazione, realizzazione, valdiazione di progetti di formazione di ogni ordine e grado, in Italia e all'estero, per studenti di scuola media inferiore, superiore, università, presso IFTS, presso le regioni Lazio e Puglia, presso enti di formazione pubblici e privati, presso le Diocesi di Brindisi-Ostuni ed Oria, presso Enti culturali senza scopo di lucro e presso onlus. Si annoverano dal 2000 ad oggi corsi presso PON, POR, IFTS, con la Scuola di specializzazione in restauro dei monumenti architettonici della Sapienza, Roma ecc.
Ostuni, 18 marzo 2021
Pagina - Curriculum vitae dell’architetto
ILARIA PECORARO