• Non ci sono risultati.

Processi Chimici di Trattamento delle Acque Contaminate.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Processi Chimici di Trattamento delle Acque Contaminate."

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”

William Di Nunno M55/465

Processi Chimici di Trattamento delle Acque Contaminate.

DIAGRAMMI DI SPECIAZIONE PER GLI IDROSSIDI

Case study: Idrossido di Manganese (II), Idrossido di Alluminio

(2)

Diagrammi di speciazione

Per SPECIAZIONE si intende la distribuzione di un elemento nelle varie specie chimiche in cui può essere presente in un determinato sistema fisico/chimico.

Le varie specie che coesistono in una soluzione sono tutte in equilibrio tra loro.

Questa distribuzione può variare al variare delle condizioni fisico/chimiche a cui il sistema è soggetto:

• pH

• Potenziale elettrochimico

• Presenza di altre specie chimiche

Le differenti forme chimico-fisiche di un elemento possono manifestare differente impatto ambientale e differente tossicità, per questo diventa essenziale conoscere quest’aspetto nello studio dei Trattamenti di Acque contaminate.

(3)

Effetto del pH

Il pH è senz’altro la variabile più rilevante del sistema.

La disponibilità

maggiore o minore di ioni H3O+ o ioni OH- influisce certamente sugli equilibri tra le specie.

(4)

Potenziale elettrochimico

Il pH varia lo stato di

ossidazione di un elemento contenuto in una soluzione, variando così il potenziale di riduzione degli elementi in essa contenuti.

L’elemento può formare così diverse specie in equilibrio tra loro. (Diagrammi di Pourbaix)

Questi diagrammi vengono utilizzati per lo più nello studio dei fenomeni di corrosione, passivazione, ecc.

(5)

Effetto di specie chimiche

La presenza di specie chimiche può influire sugli equilibri in soluzione.

Effetti sinergici: ad esempio in presenza di ossidi di manganese e di ferro, il cromo trivalente subisce processi di ossidazione a cromo esavalente.

Ambiente aerobio/anaerobio: ad esempio in ambiente aerobico la solubilità del Manganese è ridotta (lo troveremo di più sottoforma di idrossidi o in forma metallica).

(6)

Diagramma di solubilità degli idrossidi

Idrossido di Manganese II

Mn(OH)2(s) ↔ Mn+2 + 2OH-

Mn(OH)2(s) + OH(-) ↔ Mn(OH)3 (-)

Kps = [Mn+2][OH-]2 [Mn+2] = Kps/[OH-]2

[Mn+2] = Kps* ([H+]/Kw)2 Kw = [H+]/[OH-] [OH-] = [H+]/Kw

Keq = [Mn(OH)2-]/[OH-] [Mn(OH)2-] = Keq * [OH-] [Mn(OH)2-] = Keq * Kw / [H+]

vedi file excel

(7)

Diagramma di solubilità degli idrossidi

Idrossido di Manganese II

-20 -15 -10 -5 0 5 10 15

0 2 4 6 8 10 12 14

log concentration

pH

Speciazione Mn(OH)2

Mn(2+) Mn(OH)3(-)

Mn(OH)3 - Per valori bassi di pH

(concentrazioni alte di H+), l’idrossido di Manganese si trova per lo più nella forma cationica dissociata Mn+2. Per valori bassi di pH

(concentrazioni alte di OH-), l’idrossido di Manganese si trova per lo più nella forma anoninca di acquo

complesso Mn(OH)3-.

Mn(OH)2 Mn(2+)

(8)

Diagramma di solubilità degli idrossidi

Idrossido di Alluminio

Al(OH)3(s) ↔ Al+3 + 3OH-

Al(OH)3(s) + OH (-) ↔ Mn(OH)3 (-)

Kps = [Al+3][OH-]3 [Al+3] = Kps/[OH-]3

[Al+3] = Kps* ([H+]/Kw)3 Kw = [H+]/[OH-] [OH-] = [H+]/Kw

Keq = [Al(OH)3-]/[OH-] [Al(OH)2-] = Keq * [OH-] [Al(OH)2-] = Keq * Kw / [H+]

vedi file excel

(9)

Diagramma di solubilità degli idrossidi

Idrossido di Alluminio

-35 -30 -25 -20 -15 -10 -5 0 5

0 2 4 6 8 10 12 14

log concentration

pH

Speciazione Al(OH)3

Al(3+) Al(OH)4(-)

Al(OH)3

Al(OH)4 - Al(3+)

Per valori bassi di pH

(concentrazioni alte di H+), l’idrossido di Alluminio si trova per lo più nella forma cationica dissociata Al+3. Per valori bassi di pH

(concentrazioni alte di OH-), l’idrossido di Alluminio si trova per lo più nella forma anoninca di acquo

complesso Al(OH)4-.

(10)

Diagramma di speciazione degli idrossidi

Idrossido di Manganese Mn+2 + 2H2O ↔ Mn(OH)2(s) + 2H+

Mn+2 + 3H2O ↔ Mn(OH)3-+ 3H+

[Mn(II)]TOT = [Mn+2] + [Mn(OH)2 (s)] + [Mn(OH)3-]

[Mn(OH)2(s)] = Keq,1 [Mn+2] [H+] 2 [Mn(OH)3-] = Keq,2 [Mn+2]

[H+] 3

[Mn+2] = [Mn(II)]TOT D [Mn(II)]TOT = [Mn+2] (1 + Keq,1

[H+] 2 + Keq,2

[H+] 3 ) = [Mn+2] * D

α_Mn+2 = [Mn+2]

[Mn(II)]TOT = 1 D

α_Mn(OH)2 = [Mn(OH)2(s)]

[Mn(II)]TOT = Keq,1

[Mn+2]

[H+] 2 [Mn+2] D =

Keq,1 [H+] 2 D

α _Mn(OH)3- = [Mn(OH)3−]

[Mn(II)]TOT = Keq,2

[Mn+2]

[H+] 3 [Mn+2] D =

Keq,2 [H+] 3 D

(11)

Diagramma di speciazione degli idrossidi

Idrossido di Manganese

-0,2 0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2

0 2 4 6 8 10 12 14

α_i

pH

Speciazione Mn(II)

Mn(2+) Mn(OH)2 Mn(OH)3-

Per valori bassi di pH

(concentrazioni alte di H+), l’idrossido di Manganese si trova per lo più nella forma cationica dissociata Mn+2. Per valori bassi di pH

(concentrazioni alte di OH-), l’idrossido di Manganese si trova per lo più nella forma anoninca di acquo

complesso Mn(OH)3-.

vedi file excel

(12)

Diagramma di speciazione degli idrossidi

Idrossido di Alluminio Al+3 + 3H2O ↔ Al(OH)3(s) + 3H+

Al+3 + 4H2O ↔ Al(OH)4- + 4H+

[Al(III)]TOT = [Al+3] + [Al(OH)3(s)] + [Al(OH)4-]

[Al(OH)3(s)] = Keq,1 [Al+3] [H+] 3 [Al(OH)4-] = Keq,2 [Al+3]

[H+] 4

[Al+3] = [Al(III)]TOT D [Al(III)]TOT = [Al+3] (1 + Keq,1

[H+] 3 + Keq,2

[H+] 4 ) = [Al+3] * D

α_Al+3 = [Al+3]

[Al(III)]TOT = 1 D

α_Al(OH)3 = [Al(OH)3(s)]

[Al(III)]TOT = Keq,1

[Al+3]

[H+] 3 [Al+3] D =

Keq,1 [H+] 3 D

α _Al(OH)4- = [Al(OH)4−]

[Al(III)]TOT = Keq,2

[Al+3]

[H+] 4 [Al+3] D =

Keq,2 [H+] 4 D

(13)

Diagramma di speciazione degli idrossidi

Idrossido di Alluminio

-0,2 0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2

0 2 4 6 8 10 12 14

α_i

pH

Speciazione Al(III)

[Al3+]

[Al(OH)3]

[Al(OH)4-]

Per valori bassi di pH

(concentrazioni alte di H+), l’idrossido di Alluminio si trova per lo più nella forma cationica dissociata Al+3. Per valori bassi di pH

(concentrazioni alte di OH-), l’idrossido di Alluminio si trova per lo più nella forma anoninca di acquo

complesso Al(OH)4-.

vedi file excel

Riferimenti

Documenti correlati

Effetto della 1,25(OH) 2 D 3 sulla capacità proliferativa e sulla produzione di citochine da parte dei linfociti di soggetti trapiantati per cirrosi epatica HCV-positiva.

[r]

Cu(OH) 2 = idrossido rameico (le parentesi sono necessarie perché il 2 vale anche per l'ossigeno e non solo per l'idrogeno). Al(OH) 3 = idrossido di alluminio Pb(OH) 2 =

K2SO3 Solfito di potassio Triossosolfato (IV) di dipotassio Cu2SO4 Solfato rameoso Triossosolfato (VI) di dirame (I) Cu(NO3)2 Nitrato rameico Triossonitrato (V) di

7.Viene fatto passare nell'acqua dell'acido cloridrico gassoso, dando luogo ad una soluzione di densità 1.12 e contenente il 30.5% in massa di HCl.. Qual è la concentrazione

sale una stella fresca verso il cielo cupo, crepita senza bruciare la

In questo quadro, il presente lavoro si propone l’obiettivo di illustrare ed analizzare i principi di funzionamento, l’applicabilità e il dimensionamento di due

To assess whether the observed inhibitory effects of g-INF on 1,25-(OH) 2 D 3 actions were physiologically relevant or an artifact of the treatment with phorbol-ester to induce