• Non ci sono risultati.

Ministero della Giustizia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero della Giustizia"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

1

Ministero della Giustizia

Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Direzione Generale del Personale e della Formazione

Il Direttore Generale

Concorso pubblico, per titoli ed esame orale, su base distrettuale, per il reclutamento di complessive n. 400 unità per il profilo di Direttore.

Pubblicazione delle graduatorie.

Convocazione dei candidati ammessi alla prova orale e calendario delle prove.

5 POSTI MESSI A CONCORSO NEL DISTRETTO DI ANCONA

SEDE DI ESAME COSTITUITA PRESSO LA CORTE DI APPELLO DELL’AQUILA

Con decreto n. 16040.ID del 21 dicembre 2020, è stata approvata la graduatoria relativa al Distretto di ANCONA all’esito della valutazione per titoli di cui all’articolo 5 del Bando.

La suddetta graduatoria e l’elenco alfabetico dei candidati ammessi a sostenere la prova orale sono consultabili sul sito istituzionale del Ministero della Giustizia.

Nell’ambito della suddetta graduatoria, è stato estratto in modo randomico, mediante ap- posita procedura informatica insuscettibile di interferenze esterne, il candidato “SPINELLI ROBERTO DOMENICO”, quale primo chiamato a sostenere la prova orale così da predi- sporre poi, secondo il rigoroso ordine consecutivo delle lettere dell’alfabeto (senza tener conto dell’apostrofo e degli eventuali spazi all’interno di cognomi e nomi), il calendario delle prove orali che si svolgeranno in sede distrettuale.

La prova si svolgerà presso i locali della Corte di Appello di L’Aquila, siti in L’Aquila, Via XX Settembre, 66.

(2)

2 Si rammenta che, la normativa attualmente in vigore consente lo svolgimento delle prove orali in presenza (cfr., l’articolo 1, comma 10, lettera z) del dpcm 3 dicembre 2020), nel rigo- roso rispetto di tutte prescrizioni socio-sanitarie impartite dalle competenti Autorità a con- trasto della pandemia Covid-19 (in particolare e tra l’altro, conformemente alle Faq consul- tabili sul sito del Governo, numero di ingressi ristretto e programmato e adeguato scaglio- namento nel tempo delle prove di più candidati, uso obbligatorio di dispositivi di prote- zione individuale, costante mantenimento della distanza di sicurezza).

Gli Uffici ospitanti provvederanno dunque a posizionare all’ingresso dell’aula predisposta per lo svolgimento della prova, adeguatamente arieggiata, erogatori di gel igienizzanti con cartellonistica ben visibile che ne imponga l’utilizzo a chiunque prima dell’ingresso. L’ac- cesso all’aula e la permanenza al suo interno saranno consentiti solo a chi indossi corretta- mente la mascherina, in modo tale da coprire costantemente naso e bocca.

All’ingresso nei locali della Corte di Appello potrà procedersi, come d’ordinario, ai controlli sulla temperatura corporea.

Le modalità per la partecipazione del pubblico alle sedute di esame e gli eventuali limiti derivanti da ragioni di prevenzione del contagio (a mero titolo esemplificativo: non più di due persone oltre ai candidati convocati per la medesima sessione mattutina o pomeridiana) sono rimessi alla valutazione dei Capi degli Uffici ospitanti.

In caso di provvedimenti normativi, sopravvenuti nelle more, tali da incidere sulla mobilità delle persone ai fini del presente concorso, la prova potrà eventualmente essere svolta da remoto, ai sensi degli articoli 248, comma 1, lettera a) e 249, comma 1, del decreto-legge n.

34 del 2020, mediante la piattaforma Microsoft Teams, con collegamento presso uno degli Uffici giudiziari più vicini al domicilio indicato nella domanda di partecipazione e previa pubblicazione di apposito avviso sul sito istituzionale del Ministero della Giustizia.

Analoga modalità di svolgimento della prova orale potrà essere adottata in caso di legittimo impedimento del candidato a raggiungere la sede di esame, tempestivamente dedotto e do- cumentalmente provato.

Le ulteriori situazioni di comprovata impossibilità a presenziare alle prove orali nel giorno fissato saranno valutate dalla Commissione esaminatrice che, in caso di accoglimento dell’istanza, provvederà a comunicare nuova data di convocazione e potrà comunque sem- pre disporre visita fiscale.

In ogni caso, le commissioni possono sempre svolgere i propri lavori in modalità telema- tica, garantendo comunque la sicurezza e la tracciabilità delle comunicazioni (articoli 247, comma 7, e 249, comma 1, del decreto-legge n. 34 del 2020).

La prova orale verterà sulle seguenti materie:

a) diritto civile, b) diritto penale,

c) diritto amministrativo (con particolare riferimento al procedimento am- ministrativo, alla disciplina del lavoro pubblico, alle diverse responsabi- lità dei dipendenti pubblici, alla disciplina degli appalti, al codice del processo amministrativo),

d) diritto processuale civile,

(3)

3 e) diritto processuale penale,

f) ordinamento giudiziario, g) servizi di cancelleria,

h) conoscenza della lingua inglese, attraverso una conversazione che accerti il possesso di competenze linguistiche almeno al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue;

i) conoscenza delle tecnologie informatiche, nonché delle competenze di- gitali volte a favorire processi di innovazione amministrativa e di trasfor- mazione digitale della pubblica amministrazione, attraverso una verifica attitudinale di tipo pratico.

I candidati ammessi alla prova orale, a pena di mancato riconoscimento ad ogni effetto di quanto allegato, dovranno esibire alla Commissione esaminatrice in originale o in copia con- forme, nonché, laddove consentito, mediante autocertificazione, tutta la documentazione attestante il possesso dei titoli dichiarati nella domanda di partecipazione, in particolare per quanto previsto dagli articoli 1, commi 4-5 (categorie di riservatari), 2, comma 1 (requisiti per l’ammissione al concorso), 5, comma 4 (punteggi attribuibili in sede di valutazione dei titoli) e 7 (titoli di preferenza a parità di merito ed a parità di merito e titoli) del Bando.

La mancata esibizione di tale documentazione e comunque l’impossibilità di provare com- piutamente alla Commissione esaminatrice il possesso dei requisiti per l’ammissione di cui all’articolo 2, comma 1, del Bando comporteranno l’immediata esclusione dal concorso.

La Commissione esaminatrice provvederà altresì in quella sede a verificare compiutamente la documentazione prodotta, validando le attestazioni del candidato compiutamente docu- mentate e procedendo in caso contrario alla rideterminazione del punteggio e ad ogni altra necessaria rettifica.

I candidati ammessi alla prova orale dovranno presentarsi presso la sede di esame come sopra specificata, recando con sé a fini di compiuta identificazione il documento di identità i cui estremi sono stati indicati a suo tempo nella domanda di partecipazione, a partire dal 25 gennaio 2021, secondo il seguente calendario:

• 25 gennaio 2021, ore 9:00 e seguenti:

SPINELLI ROBERTO DOMENICO

STECA DONATELLA

TAVONI ROSITA

TOMASSETTI SIMONA TOSTI GUERRA MASSIMO

TRAINI LUCIA

• 25 gennaio 2021, ore 14:00 e seguenti:

TREBBI LAURA

TURTURICI MARIAGABRIELLA

UBALDI MASSIMO

VERDUCCI ELISABETTA

ZAMPETTI LUCA

AMARANTO LAURA

(4)

4

• 26 gennaio 2021, ore 9:00 e seguenti:

ANTONICA DONATELLA DOLORES

ASCOLI FRANCESCA

ASTOLFI MARINA

ASTUTO EUGENIA

BOCHICCHIO LEONARDO SECONDO

BOEMI NATALIA

• 26 gennaio 2021, ore 14:00 e seguenti:

BOLDRINI MARIA LUISA

BONERBA PIETRO

BRESCA RAFFAELLA

BRIGIDI VITTORIO

CAPRETTI DINA

CARELLA SIRIA

• 27 gennaio 2021, ore 9:00 e seguenti:

CASTELLANI MARCO

CESARONI PAOLO

CICCHIELLO ANTONIO

CINTIOLI MASSIMO

CINTIOLI NADIA

CIPOLLETTI CLAUDIA

• 27 gennaio 2021, ore 14:00 e seguenti:

CIPPITELLI CRISTINA MARIA

COGNIGNI ALESSANDRA

CONTI ALESSANDRA

CORDELLA TIZIANA

CORVARO SONIA

D'ARIENZO FRANCESCA

• 28 gennaio 2021, ore 9:00 e seguenti:

D'AVENA LUCIANO

D'ECCLESIA TIZIANA

DE AMICIS EMILIANO

DI PIETRO GISELLA

DI STEFANO DANIELA

FERRANTI MONICA

• 28 gennaio 2021, ore 14:00 e seguenti:

FICOSECCO PAOLA

FIORENTINI GLORIA

FORMICA BERNADETTE

FUSCO ANNALISA

GIOVAGNOLI DEBORA

(5)

5

GIULIETTI SABRINA

• 29 gennaio 2021, ore 9:00 e seguenti:

GUZZINI PAOLA

IAMPIERI DANIELA

LA DAGA ANTONIO

LANARI STEFANO

LECCESI VALENTINA

LELLI MASSIMILIANO

• 29 gennaio 2021, ore 14:00 e seguenti:

MANGIA STEFANIA

MARANGONI FRANCESCA

MARIANI PAOLA

MARINELLI FRANCESCA

MARINI GIUSEPPE

MARIOTTI ROBERTA

• 1° febbraio 2021, ore 9:00 e seguenti:

MAZZONI MONIA

MELACOTTE DANIELE

MENGONI MARINA

MERCURI LUCA

MONALDI PATRIZIA

MONTERISI GIANLUCA

• 1° febbraio 2021, ore 14:00 e seguenti:

MONTI ROSSELLA

MOROSETTI RENZO

MORRONI ANDREA

MOSCONI SILVIA

NARDINI INES

NEPI COSTANTINO

• 2 febbraio 2021, ore 9:00 e seguenti:

NUCCI CARLO

PACIOTTI SARA

PALMIERI LILIANA

PAOLIERI ELEONORA

PARISI CARLO

PASCALI GIULIO CESARE

• 2 febbraio 2021, ore 14:00 e seguenti:

(6)

6

PECORARI FRANCA

PELLEGRINI MAURO

PIERPAOLI ANTONELLA

PIGNOTTI BELINDA

PINTERPE TIZIANA

POMPEI ENRICO

• 3 febbraio 2021, ore 9:00 e seguenti:

PROCACCI ROSA

PROPERZI PAOLO

QUARCHIONI SERENELLA

REFE LARA

RIMINUCCI RAFFAELLA

ROSSI DANIELA

• 3 febbraio 2021, ore 14:00 e seguenti:

ROSSI SABINA

ROVINELLI ELISABETTA

SABBATINI MONICA

SACCOMANI JACOPO

SENZACQUA PAOLA

SERGI SERGIO

• 4 febbraio 2021, ore 9:00 e seguenti:

SMIGLIANI ELISABETTA SORICHETTI ISABELLA

Per quanto attiene alle eventuali richieste di particolari ausili da parte dei candidati diver- samente abili già anticipate al momento della presentazione della domanda, si richiama quanto disposto dall’articolo 3, comma 8, del Bando e in particolare il termine di almeno trenta giorni prima dello svolgimento dell’esame orale (e pertanto entro il 28 dicembre 2020) per l’inoltro della documentazione di supporto secondo le modalità prescritte, autorizzando l’Amministrazione al trattamento dei dati sensibili.

Roma, 22 dicembre 2020

Il Direttore Generale Alessandro Leopizzi

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

La prova orale prevista per il giorno 10 febbraio 2020 si svolgerà alle ore 12 presso la sala Reinhard Dohrn della Stazione Zoologica Anton Dohrn, sede di Napoli.. E’

É possibile effettuare il colloquio via skype inviando il proprio contatto skype a [email protected] entro le ore 12.00.. Candidati ammessi alla

É possibile effettuare il colloquio via skype inviando il proprio contatto skype a [email protected] entro le ore 10.45.. Candidati ammessi alla

La prova orale prevista per il giorno 16 gennaio 2020 si svolgerà alle ore 11.00 presso la sala Scotto di Carlo della Stazione Zoologica di Napoli, sede di Napoli.. E’

Il Centro per L'Impiego trasmetterà la graduatoria all'Amministrazione comunale di Mosciano Sant' angelo per la pubblicazione della stessa all'Albo Pretori o del Comune.. Entro

- ID DOMANDA: il codice numerico è indicato nella domanda in formato PDF in basso a sinistra (a fianco del cognome e nome del candidato);. - Data

Il Segretario della Commissione Esaminatrice F.to Dott.ssa