CITTA’ DI SALSOMAGGIORE TERME – PROVINCIA DI PARMA P.za Libertà, n. 1
Tel. 0524/580111
DISCIPLINARE DI GARA
1. Modalità di presentazione e criteri di ammissibilità delle offerte
I plichi contenenti l’offerta e le documentazioni, pena l’esclusione dalla gara, devono pervenire, a mezzo raccomandata del servizio postale, ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata, ovvero consegna diretta (recapito a mano a cura dell’offerente), entro il termine perentorio ed all’indirizzo di cui al p.10.2. del bando di gara.
I plichi devono essere idoneamente sigillati con nastro adesivo trasparente, controfirmati sui lembi di chiusura, e devono recare all’esterno – oltre all’intestazione del mittente ed all’indirizzo dello stesso – le indicazioni relative all’oggetto della gara, al giorno e all’ora dell’espletamento della medesima.
Il recapito tempestivo dei plichi rimane ad esclusivo rischio dei mittenti. I plichi devono contenere al loro interno quattro buste, a loro volta sigillate con nastro adesivo trasparente e confrofirmate sui lembi di chiusura, recanti l’intestazione del mittente e la dicitura, rispettivamente “1 – Documentazione amministrativa”, “2 – Offerta tecnica”, “3 Offerta economica”.
Nella Busta “1” – Documentazione amministrativa” devono essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti:
1.
- istanza di ammissione alla procedura aperta e dichiarazione sostitutiva ai sensi degli artt. 38, 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, con sottoscrizione autenticata del titolare o legale rappresentante dell’impresa (prodotta da tutte le ditte che si riuniranno in eventuale raggruppamento o consorzio non ancora costituito) redatta in conformità allo schema allegato, o più dichiarazioni ai sensi di quanto previsto successivamente ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello stato di appartenenza; alla domanda, in alternativa all’autenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore; essa può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante ed in tal caso va trasmessa la relativa procura. Con detta dichiarazione il legale rappresentante dell’impresa concorrente ed i soggetti indicati alla lettera a), per quanto di loro spettanza, assumendosene la piena responsabilità:
a) dichiara, a pena di esclusione, indicandole specificatamente.
1. di non trovarsi in alcuna delle condizioni previste dall’articolo 38 comma 1 del D.Lgs. n.
163/2006 e s.m.i.; in particolare l’attestazione de rendersi ai sensi delle lettere b) e c) del citato D.Lgs., dovrà essere resa:
- dal titolare e dal direttore tecnico se impresa individuale;
- dai soci e dal direttore tecnico se società in nome collettivo;
- i soci accomandatari e il direttore tecnico se società in accomandita semplice:
- dagli amministratori muniti di rappresentanza e dai direttori tecnici, o il socio unico, ovvero il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se altro tipo di società o consorzio; IN ALTERNATIVA potrà essere resa dal legale rappresentante anche con riguardo ai soggetti sopra citati;
- l’attestazione da rendersi ai sensi della lettera c) dovrà essere inoltre resa dai soggetti sopra elencati, cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del presente bando;
2. di non essersi avvalso di piani individuali di emersione di cui alla legge n. 383 del 2001 ovvero di essersi avvalso di piani individuali di emersione di cui alla legge n. 383 del 2001 ma che il periodo di emersione si è concluso,
b) dichiara che nei propri confronti, negli ultimi cinque anni, non sono stati estesi gli effetti delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui all’articolo 3 della Legge 27 dicembre 1956, n.
1423, irrogate nei confronti di un proprio convivente;
c) dichiara che nei propri confronti non sono state emesse sentenze ancorché definitive relative a reati che precludono la partecipazione alle gare di appalto;
d) dichiara che nei propri confronti non è pendente un procedimento per l’applicazione delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui all’articolo 3 della Legge 27 dicembre 1956 n. 1423 e di non ricadere nelle ipotesi di esclusione di cui all’art. 38 comma 1 lett. m-ter del D.Lgs. n. 163/2006;
in particolare le dichiarazioni di cui alle lett. b), c) e d) devono essere rese dai soggetti previsti dall’art. 38 comma 1 lett. b) e c) del D.Lgs. n. 163/2006 e dai procuratori qualora sottoscrittori delle dichiarazioni costituenti la documentazione amministrativa e/o dell’offerta;
e) dichiara presso quale registro delle imprese della Camera di Commercio l’operatore economico sia iscritto e per quale/i attività, specificando il numero di iscrizione, la durata della ditta ovvero la data di termine della stessa, la forma giuridica, le generalità, cittadinanza, data di nascita e luogo di residenza del titolare e dei direttori tecnici se ditta individuale, dei soci e dei direttori tecnici se società in nome collettivo, dei soci accomandatari e dei direttori tecnici e se società in accomandita semplice, degli amministratori muniti di potere di rappresentanza e dei direttori tecnici per i consorzi, società cooperative e società di capitali; nonché i poteri dei firmatari dell’offerta e delle dichiarazioni di cui al presente disciplinare di gara;
ovvero
nel caso di concorrenti economici stabiliti in altri Stati diversi dall’Italia (ex art. 47 D.Lgs. n.
163/2006) indica i dati relativi all’iscrizione nell’Albo o Lista ufficiale dello stato di appartenenza;
f) elenca le imprese (denominazione, ragione sociale o sede) rispetto alle quali si trova, ai sensi dell’articolo 2359 del Codice Civile e 38 comma 1 lett. m-quater) del D.Lgs. n. 163/2006, in situazione di controllo diretto o come controllante o come controllato; tale dichiarazione deve essere resa anche se negativa. Nell’ipotesi di controllo la dichiarazione dovrà contenere l’indicazione che l’offerta è stata formulata autonomamente con indicazione del concorrente con cui sussiste tale situazione e dovrà essere allegata nella busta “A Documentazione amministrativa” una busta separata e chiusa contenente i documenti utili a dimostrare che la situazione di controllo non ha influito sulla formulazione dell’offerta;
g) dichiara che nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara non vi sono soggetti cessati dalle cariche societarie indicate nell’articolo 38 comma 1 lett. c) del D.Lgs. n.
163/2006;
ovvero
indica l’elenco degli eventuali soggetti (nominativi, data di nascita, cittadinanza, carica ricoperta) cessati dalle cariche societarie indicate all’articolo 38 comma 1 lett. c) del D.Lgs. n. 163/2006 nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara e che per i predetti soggetti:
- non sono state pronunciate sentenze di condanna passate in giudicato o di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art. 444 del codice di procedura penale, per reati che incidono sull’affidabilità morale e professionale e comunque non vi sono condanne con sentenza passata in giudicato per uno o più reati di partecipazione ad una organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all’art. 45 paragrafo 1 della direttiva Ce 2004/18;
ovvero
- nel caso di sentenze a carico, sono stati adottati atti e misure di completa dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata dimostrabili con la documentazione allegata alla dichiarazione;
h) dichiara che non è stato violato il divieto di intestazione fiduciaria posto dall’art. 17 della L. 19 marzo 1990 n. 55;
i) dichiara di non aver commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza ed ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro risultanti dai dati in possesso dell’Osservatorio;
j) dichiara che non è stata commessa grave negligenza o malafede nella esecuzione delle prestazioni affidate dalla stazione appaltante che ha bandito la gara e che non ha commesso un errore grave nell’esercizio dell’attività professionale, accertato con qualsiasi prova dalla stazione appaltante;
k) nello svolgimento della propria attività professionale non ha commesso alcun errore grave o negligenza;
l) dichiara di non aver commesso violazioni definitivamente accertate rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui è stabilito;
m) dichiara che nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara non ha reso false dichiarazioni in merito ai requisiti ed alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara e per l’affidamento dei subappalti;
n) dichiara di non aver commesso violazioni gravi definitivamente accertate alle norme in materia di contributi previdenziali ed assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui è stabilito;
o) dichiara che nei confronti della ditta rappresentata non è stata applicata la sanzione interdittiva di cui all’articolo 9 comma 2 lett. c) del D.Lgs. 8 giugno 2011 n. 231 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la Pubblica Amministrazione compresi i provvedimenti interdittivi di cui all’art. 14 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81;
p) la propria condizione di non assoggettabilità agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla Legge n. 68/1999 (nel caso di concorrente che occupa non più di 15 dipendenti oppure nel caso di concorrente che occupa da 15 a 35 dipendenti qualora non abbia effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000)
ovvero
la propria ottemperanza agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla Legge n. 68/1999 (nel caso di concorrente che occupa più di 15 dipendenti oppure nel caso di concorrente che occupa da 15 a 35 dipendenti che abbia effettuato una nuova assunzione dopo il 18 gennaio 2000);
q) di non partecipare alla presente procedura contestualmente come ditta singola e come raggruppamento temporaneo di concorrenti o come Consorzio;
r) di applicare a favore dei dipendenti condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti di lavoro e dagli accordi locali in cui devono essere eseguite le prestazioni, se più favorevoli nei confronti dei suddetti soggetti rispetto a quelle dei contratti di lavoro e degli accordi del luogo ove ha sede legale la ditta;
s) che nessuno dei legali rappresentanti della ditta ha poteri rappresentativi in altre ditte partecipanti alla gara;
t) attesta l’osservanza, all’interno della propria azienda, degli obblighi di sicurezza previsti dalla normativa vigente;
u) dichiara di mantenere regolari posizioni previdenziali ed assicurativi presso l’INPS e l’INAIL e di essere in regolare con i relativi versamenti;
v) attesta di aver preso esatta cognizione della natura dell’appalto e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla sua esecuzione;
w) dichiara di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel bando di gara, nel disciplinare di gara e nel capitolato speciale d’appalto.
x) attesta di essersi recato sul posto dove debbono eseguirsi le prestazioni e di avere preso conoscenza e di avere tenuto conto nella formulazione dell’offerta delle condizioni contrattuali e degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza ed assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti le prestazioni;
y) attesta di avere nel complesso preso conoscenza di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla esecuzione delle prestazioni, sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa l’offerta economica presentata;
z) dichiara di avere tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante l’esecuzione delle prestazioni, rinunciando fin d’ora a qualsiasi azione o eccezione in merito;
aa) indica le prestazioni che, ai sensi dell’articolo 118 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., intende eventualmente subappaltare o concedere a cottimo;
bb) dichiara l’elezione del domicilio ai fini dell’appalto, il numero di fax e la PEC ove potranno essere inviate comunicazioni (anche ai sensi dell’art. 79 del codice degli appalti) o richieste di integrazioni o chiarimenti, anche ai fini del controllo dei requisiti previsto dagli artt. 46 e 48 del D.Lgs. n. 163/2006;
cc) indica l’ufficio dell’Agenzia delle Entrate presso il quale si è iscritti;
dd) di impegnarsi, in caso di aggiudicazione, ad assumere tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla L. 13 agosto 2010 n. 136 e s.m.i.;
dd) dichiara di essere informato ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 13 del D.Lgs. n. 163/2006 che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la dichiarazione viene resa;
ee) dichiarazione sostitutiva sottoscritta dal titolare o legale rappresentante dell’impresa, con allegata copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore, riguardante il possesso dei requisiti di capacità economica-finanziaria di cui all’art. 41 e dei requisiti di capacità tecnica e professionale di cui all’art. 42 del D.Lgs. n. 163/2006, come previsto al p. 17 del bando di gara.
2.
(nel caso di consorzi di cui all’articolo 34 comma 1 lettere b) e c) del D.Lgs. n. 163/2006)
- dichiarazione che indichi per quali consorziati il consorzio concorre e relativamente a questi ultimi consorziati opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato ed in caso di inosservanza di tale divieto di
applica l’art. 353 del codice penale (art. 37 c. 7) del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.); in caso di aggiudicazione i soggetti assegnatari dell’esecuzione delle prestazioni non possono essere diversi da quelli indicati; qualora, successivamente alla stipula del contratto ed alla consegna delle prestazioni, uno o più soggetti assegnatari dovesse essere modificato per cause eccezionali adeguatamente motivate, l’Amministrazione committente può autorizzare la sostituzione, purché i nuovi consorziati che subentreranno come esecutori non abbiano partecipato in qualsiasi forma alla presente gara. I consorziati, relativamente ai quali i consorzi di cui all’articolo 34 comma 1 lett. b) e c) del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. dichiarano di concorrere, devono produrre in sede di offerta, a pena di esclusione, la documentazione e/o dichiarazione di possesso dei requisiti di cui all’art.
38 del D.Lgs. n. 163/2006;
(nel caso di associazione o consorzio o GEIE non ancora costituito) - dichiarazioni, rese da ogni concorrente, attestanti:
a) a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b) l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo alle associazioni temporanee o consorzi o GEIE;
c) le quote di ripartizione, tra le imprese che compongono l’associazione, delle parti di servizio indicate nel bando di gara. Le imprese che compongono l’associazione devono possedere i requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnica-professionale nella misura indicata nel bando.
(nel caso di associazione o consorzio o GEIE già costituito)
a) mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero l’atto costitutivo in copia autentica del consorzio o GEIE;
(nel caso di avvalimento)
a) contratto (in originale o copia autentica) in virtù del quale l’impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell’appalto, oppure, nel caso di avvalimento nei confronti di un’impresa che appartiene al medesimo gruppo, dichiarazione sostitutiva da parte del concorrente attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo;
b) dichiarazione dell’impresa ausiliaria prevista all’art. 49 comma 2 lettere a), b), c) ed e) del D.Lgs. n. 163/2006;
c) dichiarazione sostitutiva ai sensi del testo unico approvato con D.P.R. 28.12.2000 n. 445, redatta in conformità allo schema allegato, o più dichiarazioni ai sensi di quanto previsto al punto 2. del presente disciplinare.
Non è consentito, a pena di esclusione, che della stessa impresa ausiliaria si avvalga più di un concorrente e che partecipino sia l’impresa ausiliaria che quella che si avvale dei requisiti.
3.
Quietanza del versamento ovvero fidejussione bancaria o polizza assicurativa oppure polizza rilasciata da un intermediario finanziario iscritto nell’elenco speciale di cui all’articolo 107 del decreto legislativo 1° settembre 1993 n. 385 in originale relativa alla cauzione provvisoria di cui al punto 12. del bando di gara valida per almeno centottanta giorni successivi al termine di cui al
punto 10.1. del bando di gara; essa è restituita ai concorrenti non aggiudicatari, dopo l’aggiudicazione provvisoria, ed al concorrente aggiudicatario all’atto della stipula del contratto; tali documentazioni devono contenere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la loro operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.
4.
Dichiarazione di un istituto bancario, o di una compagnia di assicurazione, oppure di un intermediario finanziario iscritto nell’elenco speciale di cui all’articolo 107 del decreto legislativo 1° settembre 1993 n. 385, contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fidejussione bancaria ovvero una polizza assicurativa fidejussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore dalla stazione appaltante valida fino al termine dell’appalto;
La dichiarazione di cui al punto 1) deve essere sottoscritta dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo. Nel caso di concorrenti costituiti da imprese associate o da associarsi la medesima dichiarazione deve essere prodotta o sottoscritta da ciascun concorrente che costituisce o che costituirà l’associazione o il consorzio o il GEIE. Le dichiarazioni possono essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va trasmessa la relativa procura.
Le documentazioni di cui ai punti 3) e 4) devono essere uniche, indipendentemente dalla forma giuridica del concorrente.
Le dichiarazioni sostitutive dovranno essere rese a norma del testo unico approvato con D.P.R. 28 Dicembre 2000 n. 445.
Le dichiarazioni di cui ai punti 1, 2 e 3, a pena d’esclusione, devono contenere quanto previsto nei predetti punti.
5.
Attestazione di eseguito sopralluogo, effettuato con le modalità indicate nel bando di gara, secondo l’allegato modello (da esibire compilato in duplice copia), scaricabile dal sito internet comunale:
www.comune.salsomaggiore-terme.pr.it.
6.
Ricevuta di versamento della somma di €. 35,00 (v. deliberazione Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture del 21/12/2011) a titolo di contributo a favore dell’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture, con le modalità indicate al punto 21) del bando di gara.
7.
Documento unico di regolarità contributiva (D.u.r.c.) in corso di validità.
8.
Capitolato speciale d’appalto, debitamente sottoscritto in ogni pagina dal titolare, legale rappresentante (in caso di ATI, da tutte le imprese in raggruppamento, in caso di Consorzio, sai dal Consorzio che dalla consorziata esecutrice).
9.
Copia del relativo Statuto per le Fondazioni, Enti ed Associazioni.
Nella busta “2” – “Offerta tecnica” deve essere contenuta una relazione, a pena d’esclusione, redatta in lingua italiana su carta semplice, sottoscritta dal titolare o legale rappresentante, ovvero in caso di Ati e/o Consorzio da tutti i legali rappresentanti delle imprese raggruppate, contenente il progetto di gestione del servizio di durata biennale articolato come segue:
a) Proposta progettuale complessiva contenente il programma e la descrizione degli spettacoli e delle manifestazioni, secondo il numero minimo di manifestazioni previste nel capitolato speciale d’appalto (n. 15 manifestazioni all’anno) e le eventuali attività promozionali correlate.
Il progetto dovrà essere orientato alle seguenti finalità: soddisfare sia i cittadini che l’utenza turistica e veicolare l’immagine turistica di Salsomaggiore attraverso il teatro. Pertanto, al fine di rafforzare la qualità dell’offerta turistica, nella calendarizzazione degli eventi dovrà essere data priorità ai periodi di maggiore affluenza ed in particolare: Pasqua, Natale e Capodanno, mesi di maggio, settembre e ottobre, concentrando in tali periodi almeno n. 8 manifestazioni.
Negli altri mesi potranno essere collocate manifestazioni idonee ad attrarre flussi turistici, mediante coinvolgimento degli esercizi alberghieri per la predisposizione di specifiche offerte e pacchetti.
Il programma delle manifestazioni dovrà essere improntato alla:
- progettazione di rassegne o festival identificabili per originalità e valore artistico che abbiano come finalità anche quella di promuovere l’immagine turistica di Salsomaggiore Terme;
- valorizzazione della tradizione musicale lirica del territorio;
- individuazione di tipologie di spettacoli improntate alla varietà dei generi ed alla congenialità del luogo;
- produzione di spettacoli di elevata qualità culturale, anche in cooperazione con altre realtà teatrali e circuitazione degli stessi nel territorio regionale e sovra regionale;
- fidelizzazione, formazione ed ampliamento del pubblico;
- numero di spettacoli aggiuntivi rispetto al numero minimo a base d’asta.
b) Sistema organizzativo. Nel progetto dovranno essere indicate espressamente le figure richieste nei requisititi di ammissione e l’ulteriore personale tecnico-organizzativo che verrà adibito alla gestione del servizio, distinto per qualifica e competenze. I punteggi verranno assegnati con le modalità indicate nel bando di gara.
Si farà luogo all’esclusione dalla gara nel caso manchi o risulti incompleto od irregolare alcuno dei documenti richiesti a formare la documentazione da inserire nelle buste contrassegnate con i numeri 1, 2, e 3, fatta salva la facoltà del Presidente di gara, nei limiti di legge (art. 46 del D.Ls. n.
163/2006 e s.m.i.), di invitare le ditte concorrenti durante la seduta di gara, a fornire chiarimenti e documenti integrativi sempre che l’onere di produzione documentale o dichiarativo, con riferimento ad ogni singola prescrizione, dichiarazione o documento richiesto, sia stato almeno in parte adempiuto. In tale caso, con la richiesta di chiarimenti od integrazioni, verrà assegnato un termine breve e perentorio, al fine di salvaguarda la prosecuzione della gara. Parimenti sarà motivo di esclusione il mancato rispetto di ulteriori disposizioni contenute nel bando di gara e nel presente disciplinare, che ne fa parte integrante e sostanziale.
Nella busta “3” – Offerta economica” deve essere contenuto, a pena d’esclusione dalla gara, il seguente documento:
- dichiarazione redatta in lingua italiana ed in bollo, indicante il ribasso percentuale offerto sul corrispettivo annuo a base di gara di € 100.000,00 esclusa IVA fino al limite minimo di € 80.000,00 esclusa IVA, così in cifre come in lettere, senza abrasioni o correzioni di sorta, sottoscritta con
firma leggibile e per esteso dal titolare o legale rappresentante dell’impresa o società, ente cooperativo, associazione, fondazione, imprese facenti parte del raggruppamento temporaneo o legale rappresentante del consorzio, o dal procuratore speciale con firma leggibile e per esteso; in quest’ultimo caso l’atto di procura deve far riferimento alla presente gara e dovrà essere allegato alla documentazione.
Nell’offerta non dovranno essere inseriti altri documenti. Nel caso di discordanza tra l’indicazione in cifre ed in lettere, è ritenuta valida l’indicazione più vantaggiosa per l’Amministrazione.
2. Procedura di aggiudicazione
L’aggiudicazione verrà effettuata mediante procedura aperta che si svolgerà secondo la seguente metodologia.
La Commissione di gara, nominata ai sensi dell’art. 84 del D.Lgs. n. 163/2006 il giorno fissato al punto 10.4. del bando di gara procederà in seduta pubblica all’apertura della busta “A” secondo le seguenti operazioni:
a) verificare la correttezza formale delle offerte e della documentazione ed in caso negativo ad escluderle dalla gara;
b) verificare che non hanno presentato offerte concorrenti che, in base alla dichiarazione di cui al punto 1) dell’elenco dei documenti contenuti nella busta “A”, sono fra di loro in situazione di controllo ed in caso positivo ad escluderli entrambi dalla gara;
c) verificare che i consorziati – per conto dei quali i consorzi di cui all’articolo 34 del D.Lgs. n.
163/2006 e successive modificazioni hanno indicato che concorrono – non abbiano presentato offerta in qualsiasi altra forma ed in caso positivo ad escludere il consorziato dalla gara;
d) alla comunicazione di quanto avvenuto agli uffici della stazione appaltante cui spetta provvedere all’escussione della cauzione provvisoria, alla segnalazione, ai sensi dell’articolo 6 del D.Lgs. n. 163/2006, del fatto all’Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici ai fini dell’adozione da parte della stessa dei provvedimenti di competenza, nonché all’eventuale applicazione delle norme vigenti in materia di false dichiarazioni.
La stazione appaltante procede, altresì, ad una immediata verifica circa il possesso dei requisiti generali dei concorrenti al fine della loro ammissione alla gara, sulla base delle dichiarazioni da essi presentate, dalle certificazioni dagli stessi prodotte e dai riscontri rilevabili dai dati risultanti dal casellario delle imprese qualificate istituito presso l’Autorità di vigilanza dei lavori pubblici. La stazione appaltante, ove lo ritenga necessario, e senza che ne derivi un aggravio probatorio per i concorrenti, ai sensi dell’articolo 71 del D.P.R. n. 445/2000, può altresì effettuare verifiche della veridicità delle dichiarazioni, contenute nella busta A, attestanti il possesso dei requisiti generali previsti dall’articolo 38 del D.Lgs. n. 163/2006.
Successivamente la Commissione giudicatrice per i soli concorrenti ammessi procede, in seduta riservata, sulla base della documentazione contenuta nella Busta “B – Offerta tecnica”:
• alla valutazione delle proposte progettuali presentate dai concorrenti sulla base di quanto richiesto negli atti di gara;
• all’assegnazione dei relativi punteggi indicati nel bando di gara, secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa con il metodo aggregativo-compensatore e con il procedimento del confronto a coppie di cui all’allegato P) del D.P.R. n. 207/2010, con l’applicazione della seguente formula:
C(a) = Σn
[
Wi * V(a)i]
dove:
C(a) = indice di valutazione dell’offerta (a);
n = numero totale dei requisiti
Wi = peso o punteggio attribuito al requisito (i);
V(a)i = coefficiente della prestazione dell’offerta (a) rispetto al requisito (i) variabile tra zero ed uno;
Σn = sommatoria
Ai fini della determinazione dei coefficienti V(a)i si procederà, distintamente per gli elementi di valutazione di natura qualitativa di cui al bando di gara ed al presente disciplinare, attraverso la la trasformazione in coefficienti variabili tra zero ed uno della somma dei valori attribuiti dai singoli commissari mediante il “confronto a coppie”, come indicato alla lett. a) numero 2) dell’allegato P) del D.P.R. n. 207/2010.
Una volta terminati il “confronto a coppie” si sommano i valori attribuiti ad ogni offerta da parte di tutti i commissari. Tali somme provvisorie vengono trasformate in coefficienti definitivi, riportando ad uno la somma più alta e proporzionando a tale somma massima le somme provvisorie prima calcolate. Nel caso le offerte da valutare siano inferiori a tre, i coefficienti sono determinati con il metodo di cui al numero 4) della lett. a) del citato allegato P) del D.P.R. n. 207/2010.
La Commissione giudicatrice poi, in seduta pubblica, da comunicarsi ai concorrenti rimasti in gara con un congruo anticipo, procederà:
a) alla lettura dei punteggi attribuiti alle singole offerte tecniche;
a) all’apertura della Busta “C – Offerta economica”, provvedendo alla verifica della regolarità dell’offerta in essa contenuta;
b) al calcolo del relativo punteggio con l’applicazione della formula indicata al p. 19 del bando di gara;
c) all’attribuzione del punteggio complessivo di ciascun concorrente;
d) alla redazione della graduatoria dei concorrenti.
Le offerte anormalmente basse verranno sottoposte a verifica ai sensi del disposto dell’art. 86 e seguenti del D.Lgs. n. 163/2006. Non saranno ammesse giustificazioni in relazione ai trattamenti salariali minimi inderogabili stabiliti dalla legge o da fonti autorizzate dalla Legge.
In ogni caso la Stazione Appaltante, ai sensi dell’art. 86 c. 3) del D.Lgs. n. 163/2006, si riserva di valutare la congruità di ogni altra offerta che, in base ad elementi specifici, appaia anormalmente bassa.
La stazione appaltante successivamente procede a richiedere all’aggiudicatario provvisorio ed al secondo in graduatoria l’esibizione di tutta la documentazione, eventualmente non ancora acquisita, attestante il possesso dei requisiti generali di cui all’articolo 38 del D.Lgs. n. 163/2006, nonché i requisiti di capacità economico e finanziaria di cui all’art. 41 e dei requisiti di capacità tecnica e professionale di cui all’art. 42 del D.Lgs. n. 163/2006, come previsto all’art. 48 del sopra citato D.Lgs. n. 163/2006.
I concorrenti, ad eccezione dell’aggiudicatario, possono chiedere alla stazione appaltante la restituzione della documentazione presentata al fine di partecipare alla gara.
La stipulazione del contratto è, comunque, subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia.
L’Amministrazione assolverà agli obblighi di comunicazione dell’aggiudicazione ai non aggiudicatari di cui all’art. 79 del D.Lgs. n. 163/2006, mediante pubblicazione dell’esito della gara sul sito internet comunale.
Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 30.06.2003 n. 196 si informa che:
a) i dati personali forniti e raccolti in occasione del presente procedimento verranno utilizzati esclusivamente in funzione e per i fini dello stesso procedimento, il trattamento dei dati conferiti dai partecipanti alla gara ha la finalità di consentire l’accertamento dell’idoneità dei concorrenti rispetto all’affidamento dei lavori di cui trattasi;
b) il conferimento dei dati richiesti ha natura facoltativa; un eventuale rifiuto a rendere le dichiarazioni previste comporterà l’esclusione dalla procedura di gara;
c) i dati raccolti potranno essere oggetto di comunicazione:
- al personale dipendente dell’Ente responsabile in tutto od in parte del procedimento e comunque coinvolto per ragioni di servizio;
- agli eventuali soggetti esterni dell’Ente comunque coinvolti nel procedimento;
- alla Commissione di gara;
- ai concorrenti in gara;
- ai competenti uffici pubblici in esecuzione delle vigenti disposizioni di legge;
- agli altri soggetti aventi titolo ai sensi della L. 241/1990;
d) soggetto attivo della raccolta dei dati è l’Amministrazione aggiudicatrice.