• Non ci sono risultati.

Laurea, Ingegneria per l Ambiente e il Territorio, Università degli Studi di Roma La Sapienza (1999).

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Laurea, Ingegneria per l Ambiente e il Territorio, Università degli Studi di Roma La Sapienza (1999)."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Laurea, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (1999).

Specializzazioni

Master universitario di I livello in Economia e Gestione dell’Ambiente e del Territorio, Università degli studi di Roma “Tor Vergata” (2005).

Iscrizioni

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Lingue

Italiano, Inglese, Francese Esperienze

L’Ing. Giovanetti si è laureato nel 1999 discutendo la tesi sperimentale dal titolo:

“Compostaggio di Qualità: Caratterizzazione dei Rifiuti ed Analisi del Processo in Impianto Pilota”, svolta in collaborazione con l’Azienda Municipale Ambiente – “AMA” di Roma, presso lo stabilimento di Ponte Malnome.

Tra il Giugno 2000 e il Dicembre 2001 ha ricoperto il ruolo di field engineer nel progetto

“Riabilitazione dei Servizi Pubblici per lo Sviluppo della Città di Tiro, Libano”, finanziato dalla Comunità Europea, finalizzato a fornire supporto tecnico e gestionale per la riorganizzazione dei servizi municipali di igiene urbana. Nell’ambito del progetto si è occupato del coordinamento di un ufficio tecnico, acquisizione di attrezzature, rapporti con le controparti istituzionali.

A Marzo 2005 ha conseguito un Master universitario con una tesi su “Qualità Ambientale nei Distretti Industriali Italiani”.

Da Febbraio 2005 a Luglio 2006 ha collaborato con l’Istituto di Promozione Industriale –

“IPI” alla realizzazione di un sistema informativo territoriale sugli agglomerati industriali della Regione Siciliana, occupandosi di rilevazione in campo di dati sull’attrattività delle aree industriali, editing cartografico GIS e rapporti con i Consorzi.

Da Febbraio 2007 a Dicembre 2009 ha lavorato presso la Direzione per la Qualità della Vita (ora Direzione per la Salvaguardia del territorio e delle Acque “STA”) del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, occupandosi di procedure operative ed amministrative di caratterizzazione e bonifica di suoli ed acque di falda e sedimenti nell’ambito dei Siti di Interesse Nazionale (“SIN”) di “Priolo”, “Gela”, “Milazzo” e “Porto Torres”. Istruttoria di documentazione tecnica, partecipazione a Conferenze di Servizi,

(2)

supporto tecnico per programmazione negoziata e contenzioso. Referente per i SIN di Priolo e Porto Torres (2009).

È entrato a far parte di RINA Consulting (precedentemente D’Appolonia) nel 2010.

Nell’ambito del gruppo di lavoro della Organizational Unit Environmental Engineering, con il ruolo di Project Engineer/Project Manager si è occupato di siting, permitting ambientale ed aspetti tecnici/ambientali in progetti in Italia e all’estero, in particolare nei settori dell’energia, con focus su parchi eolici offshore, rinnovabili e oil&gas (parchi eolici, impianti idroelettrici, parchi fotovoltaici, esplorazione e produzione di idrocarburi offshore e onshore, impianti oil&gas upstream, condotte per il trasporto di gas naturale, terminali GNL, impianti convenzionali, cogenerazione). Coordinamento e preparazione di Studi Preliminari Ambientali, Studi di Impatto Ambientale in linea con la normativa vigente e con gli standard del Cliente, piani per Environmental and Social Management e Monitoring , Environmental compliance e Health&Safety Due Diligence e audit, autorizzazione IPPC, Relazioni Paesaggistiche, Piani di Indagine e Caratterizzazione ambientale, Piani di monitoraggio ambientale, reportistica tecnica e ambientale per la gestione dei rifiuti, dei materiali di escavo e dei sedimenti marini, valutazione delle emissioni fuggitive, analisi e modellizzazione del rumore sottomarino.

Le principali attività hanno riguardato i seguenti progetti:

• 2022-attuale: Project Manager per raccolta dati GIS e siting di 5 impianti eolici offshore le coste italiane (Cliente: riservato);

• 2022-attuale: Project Manager per la preparazione di documentazione tecnica/ambientale per l’autorizzazione di un impianto eolico offshore Sicilia da 2.8GW (studio di impatto ambientale, studi specialistici) (Cliente: riservato);

• 2021-attuale: Project Manager per la preparazione di documentazione tecnica/ambientale per l’autorizzazione di impianti eolici offshore per 2 impianti offshore Sicilia e Sardegna (studio preliminare ambientale e studi specialistici, concessione demaniale) (Cliente:

riservato);

• 2021-attuale: preparazione di documentazione tecnica/ambientale per l’autorizzazione di impianti eolici offshore per 5 impianti offshore Puglia, Calabria e Sardegna (studio preliminare ambientale e studi specialistici, concessione demaniale) (Cliente: riservato);;

• 2021-attuale: Project Manager per la il siting per 8 impianti eolici offshore (potenza 800- 1000MW); preparazione di documentazione tecnica/ambientale per l’autorizzazione di impianti eolici offshore per 5 impianti offshore Sicilia e Sardegna (concessione demaniale) (Cliente: riservato);;

• 2021-attuale: Project Manager per analisi del rumore sottomarino per un terminale di rigassificazione offshore Toscana (Cliente: riservato);;

• 2018-attuale: Project Manager per la fase di verifica di ottemperanza alle prescrizioni per un gasdotto di interconnessione internazionale (12Bcm/a) onshore e offshore la costa Italiana. Le attività hanno incluso la partecipazione al Gruppo di Lavoro creato presso il Cliente per analisi delle prescrizioni, identificazione delle criticità e preparazione del cronoprogramma di progetto; elaborazione del piano di fasizzazione delle prescrizioni;

preparazione di piani di monitoraggio delle componenti ambientali e documentazione sugli habitat protetti e sugli aspetti paesaggistici; esecuzione di campagne di monitoraggio (qualità dell’aria, vegetazione flora e fauna terrestre, rumore);

modellizzazione dell’impatto acustico, delle ricadute di inquinanti aerodispersi e della

(3)

propagazione del rumore sottomarino (Cliente: riservato);

• 2018-2019: Technical Coordinator per la preparazione di uno Studio di Impatto Ambientale e modellizzazione del rumore sottomarino per una campagna di rilievo 3D (2,000 km2) e 2D (200 km) con sismica a riflessione nell’offshore Algeria (Cliente Eni);

• 2017-2018: Project Manager per la preparazione di Environmental and Social Management Plans, training EHSS e supporto in campo per un impianto fotovoltaico con estensione 36 km2, costituito da 41 sub-impianti con potenza 25-50MWp prevalentemente finanziati da IFI. Le attività hanno incluso la valutazione dei rischi e impatti associate al progetto (Cliente: Hassan Allam Services);

• 2017-2018: predisposizione di Environmental Action Plan con la valutazione degli impatti ambientali, la modellizzazione del rumore sottomarino e definizione delle misure di mitigazione e monitoraggio per una campagna di prospezione di idrocarburi con sismica a riflessione 3D (2,400 km2) o 2D (2,000 km) e una campagna di rilevazione con sismica ad alta risoluzione 2DHR (36 km2) nell’offshore Grecia (Cliente riservato);

• 2017: predisposizione delle specifiche tecniche e modellizzazione della dispersione dei detriti di perforazione per l’autorizzazione di indagini di baseline ambientale ed indagini geofisiche da svolgersi per una campagna di perforazione di pozzi esplorativi ultra-deep offshore per la ricerca di idrocarburi offshore nella Zona Economica Esclusiva della Repubblica di Cipro (Cliente: Eni Cyprus Ltd);

• 2016-2017: Studio di Impatto Ambientale e documentazione per l’Autorizzazione Integrata Ambientale di una piattaforma di produzione gas nell’Adriatico settentrionale.

Le attività hanno incluso la valutazione del rumore sottomarino per la stima degli impatti (Cliente riservato);

• 2016: predisposizione di documentazione del Sistema di Gestione Ambientale del EPCC Contractor per il tratto onshore di un metanodotto nel Sud Italia. Le attività hanno incluso la predisposizione del Piano di Controllo dell’Erosione e Ripristino in linea con gli standard del Committente dell’opera (Cliente riservato);

• 2016: gap analysis e supporto per la preparazione di Environmental and Social Impact assessment study in linea con gli standard e requisiti IFI per il progetto di un impianto idroelettrico di pompaggio e regolazione da 14 Mm3 in Ucraina (Cliente riservato);

• 2016: Studio di Impatto Ambientale, studi HSE e documentazione tecnico-ambientale per il progetto di un deposito costiero di NGL in Sardegna. Le attività hanno incluso gli aspetti ambientali inerenti la movimentazione di sedimenti marini, la predisposizione di un Piano di Gestione dei Materiali di Escavo e del Piano di Monitoraggio Ambientale (Cliente: edison S.p.A.);

• 2016: Studio di Impatto Ambientale, Relazione di Incidenza e documentazione tecnico- ambientale per un terminal crociere nella Laguna di Venezia. Nell’ambito del SIA è stata effettuata la modellizzazione del rumore sottomarino (Cliente: Duferco Engineering S.p.A.);

• 2015-2016: documentazione tecnico ambientale per il rinnovo dell’Autorizzazione Integrata Ambientale di una terminale di rigassificazione GNL offshore nel Mar Adriatico settentrionale. Le attività hanno incluso la preparazione di documentazione relativa alla conformità degli impianti di trattamento delle acque oleose e civili (Cliente:

Terminale GNL Adriatico S.r.l.);

(4)

• 2015-2016: predisposizione di documentazione a carattere tecnico ed ambientale e studi HSE per un impianto di trattamento gas in Tunisia. Le attività hanno incluso la predisposzioone di un report sulle emissionio in atmosfera e sulle migliori tecnologie applicabili ai fumi di scarico dai motori turbogas (Cliente ABB S.p.A.);

• 2015-2016: documentazione OR&A per un un impianto di trattamento oil&gas in Tunisia. Le attività hanno incluso la predisposizione del Environment Management Plan (Cliente riservato);

• 2015-2016: Due Diligence preliminare e predisposizione della documentazione tecnico- ambientale a supporto della voltura delle autorizzazioni ambientali per quattro impianti di cogenerazione installati in presso stabilimenti per la lavorazione del latte in Italia (Cliente riservato);

• 2016: studio di impatto ambientale per una campagna di prospezione geofisica con sismica a riflessione 2D (20,000 km2) al largo della Sardegna (Cliente TGS Nopec Geophysical Company Asa);

• 2015: predisposizione di un Environmental Action Plan con la valutazione degli impatti ambentali, la modellizzazione del rumore sottomarino e la definizione delle misure di mitigazione e monitoraggio per una campagna di rilievo geofisico con sismica a riflessione 2D/3D nel Golfo di Patrasso, Grecia (Cliente: Hellenic Petroleum SA);

• 2015: esecuzione di campagne di caratterizzazione e stima delle emissioni fuggitive da impianti dell’upstream oil&gas nel mondo (Egitto, Kazakhstan, Pakistan, Nigeria, Congo, Algeria). Le attività hanno incluso la definizione dell’approccio metodologico, l’analisi del processo ed il censimento dei componenti di impianto, la raccolta di informazioni in impianto, la preparazione di campagne di monitoraggio e la reportistica (Cliente: Eni S.p.A.);

• 2014 – 2015: attività di ingegneria ambientale e HSE per la fase di autorizzazione e durante lo svolgimento di una campagna di ricerca di idrocarburi nell’offshore dell’Isola di Cipro. Predisposizione della documentazione richiesta per l’autorizzazione alla perforazione di 5 pozzi ultra-profondi ai sensi della normativa sull’impatto ambientale (normativa Cipriota e standards Eni) e sul Protocollo Offshore della Convenzione di Barcellona (inclusa la redazione di Piani di gestione dei rifiuti e delle sostanze chimiche utilizzate e Monitoring Plan). Le attività hanno inoltre incluso un HAZID, il supporto in sito e l’assistenza con gli Enti coinvolti, la reportistica relativa al monitoraggio ambientale, la predisposizione di documenti a carattere tecnico-ambientale richiesti dalle Autorità, l’implementazione ed esecuzione di un sistema di audit per la verifica della conformità Ambientale e di Salute e Sicurezza con i Piani predisposti e le prescrizioni contenute nelle autorizzazioni (Cliente: Eni Cyprus Ltd);

• 2013-2015: Studio di Impatto Ambientale per un pozzo esplorativo offshore nel Mar Adriatico centrale. Le attività hanno incluso il supporto durante il processo autorizzativo e per lo sviluppo del Piano di stakeholder engagement (Cliente Petroceltic Italia S.r.l.);

• 2012 - 2013: supporto tecnico-ambientale durante il progetto di rimozione del relitto della nave Costa Concordia dall’Isola del Giglio. D’Appolonia ha curato la predisposizione dello Studio Ambientale per la valutazione generale degli impatti e gli approfondimenti per l’autorizzazione delle sottofasi del progetto, fornito assistenza con gli Enti incaricati del controllo del progetto (Osservatorio Ambientale), effettuato ENVID, condotto monitoraggi di flora e fauna e della qualità dell’aria e fornito supporto in campo per la preparazione di documentazione tecnico/ambientale (rimozione

(5)

sedimenti, impatto acustico, gestione delle acque interne, dispersione del H2S) (Cliente:

Costa Crociere S.p.A.);

• 2012: analisi vincolistica e del quadro autorizzativo per il siting di una boa per l’export di olio lungo la costa della Tunisia (Cliente: Eni S.p.A.);

• 2012: aspetti tecnici ed ambientali inerenti le caratteristiche dei sedimenti interessati dalla sostituzione del sistema di ancoraggio per un terminale GNL offshore la costa Tirrenica (Cliente: OLT S.p.A. –Toscana);

• 2011-2013: Studio di Impatto Ambientale, Relazione Paesaggistica e Valutazione di Incidenza sui Siti Natura 2000 per un impianto idroelettrico di regolazione e pompaggio da 7 Mm3 e relativo elettrodotto di connessione alla rete elettrica, ubicati nel Sud Italia.

Le attività hanno incluso un piano per la caratterizzazione, gestione e riutilizzo dei materiali di escavo per il recupero ambientale di una cava (Cliente: REC S.r.l.);

• 2011-2013: Studio di Impatto Ambientale e documentazione per l’Autorizzazione Integrata Ambientale per lo sviluppo di un campo petrolifero (piattaforma e FSO esistenti e nuova piattaforma) nell’offshore della Regione Siciliana (Cliente Edison S.p.A.);

• 2011-2012: Relazione Paesaggistica per un impianto eolico da 30 MW ed elettrodotto di connessione alla rete elettrica nel Sud Italia (Cliente: E.ON Climate & Renewables);

• 2011-2012: documentazione tecnico-ambientale per la movimentazione dei sedimenti marini per le attività di posa offshore e approdi di una condotta offshore 36” Sicilia- Campania – lunghezza 245 km - in linea con la normativa vigente (Cliente: Snam Rete Gas –Technip);

• 2011: piano di caratterizzazione ambientale per il riutilizzo dei terreni per una centrale di compressione gas nell’Italia centrale (Cliente: Edison Stoccaggio S.p.A.);

• 2011: analisi dell’impatto acustico e caratterizzazione preliminare per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo per un gasdotto in Nord Italia (Cliente: Società Gasdotti Italia S.p.A.);

• 2010-2012: Studio di Impatto Ambientale per la realizzazione di un terminale di rigassificazione di GNL nel Sud Italia e verifica di assoggettabilità per l’interramento dei serbatoi. Le attività hanno incluso la redazione di Piani di Caratterizzazione per i suoli e i sedimenti e documentazione tecnico-ambientale ai sensi della normativa bonifica delle aree ricadenti nel SIN di Brindisi (Cliente: Brindisi LNG);

• 2010-2011: documentazione tecnico-ambientale per la movimentazione dei sedimenti marini per le attività di posa di una condotta offshore 26” Sicilia-Calabria – lunghezza 30 km - in linea con la normativa vigente (Cliente: Snam Rete Gas –Technip);

• 2010: definizione di un approccio metodologico per la gestione di 11.5 milioni di m3 di sedimenti da dragaggio portuale per un Porto Industriale nel Nord dell’Adriatico, analisi dei riferimenti normativi ed operativi, delibere delle autorità locali inerenti la gestione dei sedimenti e Linee Guida applicabili e definizione delle opzioni di utilizzo (Cliente riservato).

Aprile 2022

Riferimenti

Documenti correlati

A mezzo del ponteggio mobile, è stato quindi possibile apprezzare, in corrispondenza della porzione centrale della volta (si veda foto n. 0981_2), l’estensione e l’entità

Per la precisione l’euro era già utilizzato in modo indiretto quale moneta vaticana dal 2002, in forza di una Convenzione monetaria siglata il 29 dicembre 2000 dalla Santa

Il candidato è in possesso di Abilitazione Scientifica Nazionale nel settore concorsuale oggetto del bando nel ruolo di seconda fascia (ottenuta nella tornata 2016). Nel

Per essere ammesso a sostenere la prova finale, lo studente obbligatoriamente deve: aver frequentato il Master, aver acquisito il numero di crediti formativi universitari

La dichiarazione relativa ai punti b) e c) deve riportare l'indicazione del possesso del requisito anche alla data di scadenza del termine utile per la

Per essere ammesso a sostenere la prova finale, lo studente obbligatoriamente deve: aver frequentato il Master, aver acquisito il numero di crediti formativi universitari

corrispondenti alle altre attività formative svolte ed essere in regola con il pagamento della quota di iscrizione e della tassa per l’esame finale, aver compilato il

Per essere ammesso a sostenere la prova finale, lo studente obbligatoriamente deve: aver frequentato il Master, aver acquisito il numero di crediti formativi universitari