UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA
con il patrocinio e la collaborazione della
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Segretariato Generale
Master universitario di II livello
MUSEALIZZAZIONE, TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI ARCHEOLOGICI Anno Accademico 2004-2005
Direttore: Prof.ssa Margherita Bonanno
L'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" propone, ai sensi dell'art. 3 comma 8 del D.M. 3.11.1999 n. 509, un Master universitario di II livello, di durata biennale, sul tema "Musealizzazione, tutela e valorizzazione dei beni archeologici".
OBIETTIVI DEL MASTER
Il Master intende rivolgersi a neolaureati interessati ad acquisire nuove competenze nel settore della Musealizzazione o a coloro che già operano in tale settore con responsabilità e finalità diverse. Lo scopo è la formazione e la riqualificazione di figure multiprofessionali caratterizzate da conoscenze attualmente riconoscibili soltanto in operatori di settore.
Il Master persegue l'obiettivo di fornire impianto teorico, metodologie e tecniche:
- per la progettazione di interventi di tutela e valorizzazione dei beni archeologici in musei o comunque in aree musealizzate;
- per la preparazione di consulenti per gli istituti museali e di tecnici della comunicazione per la fruizione dei beni archeologici;
- per la ricerca di nuove tecnologie nei campi dell'impiantistica allestitiva, delle tecniche di comunicazione multimediale e informatica applicata agli aspetti gestionali;
- per l'organizzazione, gestione economica e fruizione dei beni archeologici in musei, incluse le musealizzazioni open air .
TEMA DEL CORSO
La didattica del Master si articolerà secondo moduli in modo da garantire una variegata e interdisciplinare offerta didattica, corrispondente a 60 crediti. Le tematiche affrontate saranno le seguenti:
° sistemi museali (musei archeologici ed aree musealizzate open air);
° sistemi informatici per i Beni Culturali (informatica di base; gestione documentale e data base);
° musealizzazione e mostre virtuali (strumenti e tecniche di comunicazione multimediale; elaborazione di immagini in formato digitale; ambienti per la simulazione visuale);
° discipline storico giuridiche per i Beni Culturali (storia della politica dei Beni Culturali; legislazione italiana e internazionale; sicurezza nelle aree museali e nei cantieri di scavo);
° storia delle tecniche e della conservazione dei materiali archeologici (introduzione alle tecniche artistiche; strumenti, applicazioni e obiettivi);
° mostre e percorsi espositivi (ideazione e allestimento di mostre e percorsi espositivi; sistemi GIS; progettazione di itinerari turistico culturali);
° valorizzazione e gestione dei Beni Archeologici (catalogazione; promozione e marketing; elaborazione progetti, contratti e convenzioni);
° elaborato finale.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
E' prevista la frequenza annua di 226 ore di lezione. Il Master è strutturato in moduli che rispondono ai temi sopra indicati;
ogni modulo comprende differenti ore di lezione e/o esercitazione, distribuite prevedibilmente in due giorni alla settimana (venerdì e sabato mattina). Alcune esercitazioni pratiche potranno richiedere un impegno più continuativo.
A conclusione di ciascun modulo del Master è prevista una prova di valutazione, consistente in un colloquio e/o nella presentazione di un elaborato scritto che sarà assegnato a ciascun candidato da uno dei docenti del Master.
A conclusione del Master è prevista una prova finale.
La frequenza richiesta agli studenti è obbligatoria sia per le lezioni teoriche che per le attività pratiche e di tirocinio. Le assenze non possono superare il 30% del monte ore del Master.
Le lezioni si svolgeranno presso la sede della Facoltà di Lettere e Filosofia, in via Columbia 1.
REQUISITI DI AMISSIONE
Possono essere ammessi al Master coloro che siano in possesso di laurea quadriennale o specialistica in Lettere, Conservazione dei Beni Culturali, Scienze Umanistiche, Economia, Giurisprudenza o laurea quinquennale o specialistica in Ingegneria e Architettura e titoli stranieri equipollenti e che superino l'esame di ammissione consistente nella valutazione del curriculum di studi e dei titoli presentati.
ISCRIZIONE PER I CITTADINI STRANIERI
Il titolo di studio straniero dovrà essere allegato alla domanda di iscrizione, corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle rappresentanze diplomatiche italiane nel paese in cui il titolo è stato conseguito.
I cittadini non comunitari residenti all’estero presenteranno la domanda tramite le Rappresentanze Diplomatiche italiane competenti per territorio le quali provvederanno ad inviarla all’Università, allegando il titolo di studio straniero corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore.
Non saranno prese in considerazione le domande irregolari.
MODALITA' DI PREISCRIZIONE
La domanda di preiscrizione dovrà pervenire entro il 10 gennaio 2005 alla Segreteria del Dipartimento di Beni Culturali, Musica e Spettacolo, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, Via Columbia 1, e contemporaneamente, per rendere più rapida la selezione, dovrà essere inviata all'indirizzo e-mail [email protected].
I candidati dovranno produrre i seguenti documenti:
1. domanda di preiscrizione in carta semplice (modello della domanda in distribuzione presso la Segreteria dei Corsi di perfezionamento o reperibile in Internet all’indirizzo http:/www.uniroma 2.it, alla voce “corsi di perfezionamento” – “modulistica e procedure” – “domanda di ammissione senza concorso;
2. certificato di laurea con l'elenco degli esami sostenuti o autocertificazione resa sotto la propria responsabilità (legge 15.5.1997, n. 1279).
3. curriculum vitae et studiorum
Il numero massimo dei partecipanti ammesso al Corso sarà limitato ai primi 5O classificati nella graduatoria di merito. In caso di rinuncia, a termine di legge si provvederà allo scorrimento della graduatoria di merito. La graduatoria sarà disponibile presso le Segreterie dei Corsi di perfezionamento e del Dipartimento di Beni Culturali, Musica e Spettacolo e pubblicata in rete, all’indirizzo www.uniroma2.it, alla voce “Corsi di perfezionamento” entro il 10 febbraio 2005. Gli ammessi al Corso dovranno regolarizzare le rispettive posizioni entro 15 giorni dall'affissione della graduatoria.
QUOTA DI ISCRIZIONE
Il contributo di iscrizione annuale è di € 1.500. Tale somma potrà essere versata in due rate: metà all'atto dell'iscrizione e metà entro il 30 maggio 2005. Il versamento della seconda rata effettuato oltre tale termine comporterà il pagamento di una mora di € 30. Il mancato pagamento oltre i 30 giorni dalla scadenza della seconda rata comporterà la decadenza dall'iscrizione del corso.
Per coloro che risultino, da idonea documentazione, essere in situazione di handicap con una invalidità riconosciuta pari o superiore al 66% è previsto l’esonero dal contributo di iscrizione e il pagamento di soli Euro 100,00 per l’intero corso.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
I candidati che risulteranno ammessi dovranno perfezionare l’iscrizione (via web o utilizzando i terminali self-service dislocati presso la Facoltà di Lettere o presso la Segreteria amministrativa dei Corsi di perfezionamento) seguendo la procedura on-line sottoindicata:
1. collegarsi al sito d’Ateneo http://delphi.uniroma2.it dai totem presenti presso tutte le Segreterie studenti e da qualsiasi PC collegabile ad Internet e selezionare “Voglio iscrivermi per la prima volta”, “Inizia la procedura di Immatricolazione”, “Corsi di Perfezionamento e Master”, “Facoltà di Lettere e Filosofia”, quindi selezionare
“Master in Musealizzazione, Tutela e Valorizzazione dei Beni Archeologici” (codice del Master PMA);
2. compilare la domanda di iscrizione. Al termine della compilazione della domanda viene rilasciato un codice CTRL. Prenderne nota prima di procedere alla stampa. In caso di errore di compilazione, riscontrato al momento della stampa della domanda, è possibile, utilizzando dal menu l’opzione “Cancella domanda”, cancellare la domanda e quindi procedere nuovamente a compilare la stessa. Si raccomanda, in caso di ricompilazione della domanda, di distruggere il bollettino e la domanda errati;
3. stampare la domanda di iscrizione e il bollettino di pagamento relativo alla prima rata di
iscrizione annuale. Il pagamento dovrà essere effettuato presso le agenzie della Banca di Roma su territorio nazionale. Utilizzare solo ed esclusivamente il bollettino di pagamento generato al momento dell’immatricolazione. Ogni altro importo versato in qualsiasi altra forma non potrà valere ai fini dell’immatricolazione e non sarà rimborsato;
4. ricollegarsi on–line ed effettuare la convalida di pagamento inserendo il codice del versamento del contributo CTRL e il codice AUTH rilasciato dalla Banca al momento del versamento.
E’ assolutamente indispensabile questa ulteriore incombenza, per procedere all’immatricolazione, che sarà perfezionata soltanto con la consegna della documentazione sottoelencata in segreteria. Premendo il tasto di stampa, verrà generata una login (matricola) ed una password che dovranno essere conservate con cura, perché indispensabili per il pagamento delle rate successive. Metà del foglio generato andrà consegnato in Segreteria, unitamente ai documenti utili per procedere all’iscrizione. Nel caso vi siano problemi nel generare la matricola e la password, è possibile procedere di nuovo alla stampa di matricola e password attraverso l’apposita voce del menu, immettendo i dati richiesti.
Non saranno accettate domande prive della metà del foglio generato al momento della conferma del pagamento;
5. Consegnare o spedire tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, entro e non oltre il 28 febbraio 2005, alla Segreteria Corsi di Perfezionamento e Master universitari – Via Orazio Raimondo 18 – 00173 ROMA, la documentazione (stampa della domanda di iscrizione pre-compilata, corredata da marca da bollo di euro 11,00;
ricevuta originale del pagamento effettuato presso la banca; fotocopia di un valido documento di riconoscimento, ricevuta attestante l’avvenuta immatricolazione, ove compare la dicitura “da consegnare in segreteria”).
Oltre alla suddetta documentazione, i cittadini non comunitari residenti all’estero dovranno presentare alla Segreteria dei Corsi di Perfezionamento e Master universitari il permesso di soggiorno rilasciato dalla Questura in unica soluzione per il periodo di almeno un anno; i cittadini non comunitari residenti in Italia dovranno presentare il permesso di soggiorno rilasciato per uno dei motivi indicati all’articolo 39, quinto comma, del D.L.vo n. 286 del 25.7.1998 (ossia per lavoro autonomo, lavoro subordinato, per motivi familiari, per asilo politico, per asilo umanitario, o per motivi religiosi), e certificato di residenza in carta semplice.
Il pagamento della 2° rata - di Euro 750,00 – dovrà essere effettuato, entro il 30/05/2005, con le stesse modalità della prima rata (collegandosi al sito di Ateneo indicato alla voce immatricolazioni ed iscrizioni on-line –“ voglio iscrivermi agli anni successivi o accedere ad altri servizi”) inserendo il numero di matricola e la password ottenuti con l'immatricolazione e consegnando o inviando la ricevuta in originale alla Segreteria dei Corsi di Perfezionamento e Master universitari.
(Lo sportello della Segreteria dei Corsi di perfezionamento è aperto nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 9 alle ore 12 ed il mercoledì anche dalle ore 15 alle ore 17).
Una copia della quietanza di versamento deve essere consegnata o trasmessa via posta a Master universitario di II livello in Musealizzazione, Tutela e Valorizzazione dei Beni Archeologici, presso Segreteria del Dipartimento di Beni Culturali, Musica e Spettacolo – Facoltà di Lettere e Filosofia – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Via Columbia 1 – 00133 ROMA.
ISCRIZIONE AL II ANNO
I corsisti ammessi al II anno dovranno effettuare l’iscrizione ed i pagamenti con le stesse scadenze e modalità previste per le immatricolazioni al I anno, collegandosi con il sito di Ateneo sopraindicato alla voce IMMATRICOLAZIONI ed ISCRIZIONI On-Line (voglio iscrivermi agli anni successivi o accedere ad altri servizi) inserendo il numero di matricola e la password ottenuti con l'immatricolazione e inviando la domanda di iscrizione e le ricevute in originale alla segreteria dei Corsi di Perfezionamento e Master.
BORSE DI STUDIO
Il Consiglio di Corso, a suo insindacabile giudizio, potrà concedere, per merito o per reddito, borse di studio a totale e/o parziale esenzione dalla quota di iscrizione a due partecipanti, non cittadini dell’Unione Europea.
FREQUENZA E TITOLO FINALE
Gli iscritti al Master sono tenuti agli adempimenti di cui all'art. 8 del D. R. n. 1351 del 7.5.2001. A conclusione del Master, ai partecipanti, che abbiano ottemperato agli obblighi di frequenza e abbiano superato le prove previste, verrà rilasciato un diploma con il titolo di Master universitario di II livello in Musealizzazione, tutela e valorizzazione dei beni archeologici (D.M. 509/99).
Coloro che avranno ottenuto il diploma di Master e desiderino ritirare la pergamena potranno inoltrare richiesta allegando quietanza del bollettino di pagamento del contributo di Euro 90,00 (comprensive delle marche da bollo).
Il bollettino di pagamento è disponibile collegandosi al sito http://pergamene.uniroma2.it/. L’istanza per il rilascio della pergamena e la ricevuta di pagamento dovranno essere consegnate o spedite tramite raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata a:
Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Segreteria Corsi di Perfezionamento e Master universitari – Via Orazio Raimondo 18 – 00173 ROMA.
Coloro che frequenteranno un solo anno di corso otterranno un attestato di frequenza, corrispondente a 20 crediti.
Si specifica che tale attestato conferisce un punteggio valido (nella misura prevista dalle varie disposizioni ministeriali) sia ai fini delle graduatorie dei professori già in servizio, sia per l’ammissione ai corsi della Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario (S.S.I.S.), sia infine per il conferimento delle supplenze. Infine, la frequenza di un Master costituisce titolo per ottenere una proroga del servizio militare (D. L. n. 504 del 30. 12.1997).
INIZIO DEL CORSO
Inizio ed orario delle lezioni saranno comunicati successivamente.
COMITATO SCIENTIFICO
Margherita Bonanno (Professore Associato di Archeologia Classica); Pierfrancesco Grossi (Professore Ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico); Patrizia Serafin (Professore Sraordinario di Numismatica); Salvatore Tucci (Professore Ordinario di Sistemi per l'elaborazione dell'informazione).
INDIRIZZI E INFORMAZIONI
Per ogni informazione gli interessati potranno rivolgersi ai seguenti indirizzi:
- Segreteria dei Corsi di Perfezionamento, Via Orazio Raimondo n. 18, OO173 Roma, tel. 06: 72592003-2005
- Segreteria del Dipartimento di Beni Culturali, Musica e Spettacolo, dott.ssa Nadia Barsi, tel. O6/72595050, e-mail [email protected]; sig.ra Isabella Scibetta, tel. O6/72595119.
- Chiama "Tor Vergata" tel. O6/ 7231941;
Roma, 20 novembre 2004
IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO IL RETTORE
Dott. Ernesto Nicolai Prof. Alessandro Finazzi Agrò