• Non ci sono risultati.

SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI 3 (METODOLOGIA DELLA RICERCA) corso integrato di Scienze della prevenzione e dei servizi sanitari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI 3 (METODOLOGIA DELLA RICERCA) corso integrato di Scienze della prevenzione e dei servizi sanitari"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI 3

(METODOLOGIA DELLA RICERCA)

corso integrato di Scienze della prevenzione e dei servizi sanitari

Codice Disciplina : M0739

Codice Corso integrato : M0111

Settore : MED/45 N° CFU: 2 Docente:

Frigerio Simona

Ore : 30 Corso di Laurea :

Infermieristica Pediatrica

Anno : II Semestre : II

Obiettivo del modulo:

Il corso si propone di sviluppare nello studente la capacità critica di analizzare la pratica clinico/assistenziale alla luce delle prove di efficacia e la capacità, a partire da domande di ricerca condurre uno studio di tipo descrittivo

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente al termine del corso sarà in grado di:

Condurre un percorso di ricerca di prove di efficacia

Formulare un quesito clinico-assistenziale e ricercare le risposte in letteratura

Discutere il significato di prova di efficacia e le modalità di costruzione di prove di efficacia Interpretare i risultati della ricerca e discutere la loro applicazione ai contesti clinici

Analizzare criticamente un articolo di ricerca, relativo a validità dei test diagnostici, all’efficacia di un interventi, alla prognosi o al danno

Descrivere le caratteristiche degli studi di efficacia

Descrivere caratteristiche, opportunità e limiti della Linee Guida (LG) nella pratica infermieristica Ricercare LG nei siti infermieristici

Costruire un protocollo di studio di tipo descrittivo

Identificare a partire dalla pratica clinico/assistenziale un quesito di ricerca e le relative variabili di studio Identificare la popolazione di riferimento

Definire i metodi e costruire gli strumenti necessari per lo studio delle variabili individuate Presentare i risultati di uno studio

Programma del corso Introduzione all’EBM/EBM Formulazione quesito clinico Ricerca bibliografica

Valutazione critica di uno studio di ricerca – esercitazioni attraverso la valutazione di un trial clinico randomizzato e una metanalisi

Introduzione nella pratica delle prove di efficacia Aspetti etici della ricerca

Dall’identificazione di un problema clinico/assistenziale alla definizione di domande di ricerca attraverso la revisione della letteratura

I disegni di studio – la popolazione e la scelta del campione Strumenti e metodi della ricerca

Raccolta e registrazione dei dati Analisi dei dati

Presentazione dei dati

(2)

Esercitazioni

Sono previste le seguenti esercitazioni:

Identificazione, a partire dall’esperienza di tirocinio, di pratiche variabili

Formulazione di quesiti clinici a partire dalle pratiche variabili, identificate precedentemente Valutazione critica di una trial clinico e di una metanalisi

Identificazione domande di ricerca

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza Videoproiettore, Computer, Lavagna luminosa

Strumenti didattici

Presentazioni power point – articoli di ricerca identificati dal docente

Materiali di consumo previsti lucidi e pennarelli

fotocopie del materie presentato in aula

Eventuale bibliografia

Chiari P, Mosci D, Naldi E. L’infermieristica basata su prove di efficacia. Mc Graw-Hill Milano, 2006 James A, Fain A. La ricerca infermieristica. McGraw-Hill Milano 2004

Verifica dell’apprendimento

Il livello di apprendimento dello studente verrà verificato attraverso un esame scritto costituito da domande a scelta multipla, domande aperte, esercizi

Riferimenti

Documenti correlati

Come sempre “il tempo è galantuomo” e oggi assistiamo, in tutti gli am- biti applicativi, alla ricerca di una sem- pre maggiore integrazione della tecnica LiDAR nell’ambito delle

L e applicazioni del telerilevamento da satellite sono iniziate negli anni ‘60 e ‘70 con il lancio dei primi satelliti meteorologici (TIROS, NIMBUS, ESSA) e dei satelliti LANDSAT

La realizzazione del modello di rete è frutto del lavoro congiunto tra i referenti dell’unità SIT ed il personale specializzato Intergraph; buona parte del lavoro di modellazione

17] Anche questa, pur diversa, ottica si avvale della — e alimenta la dottrina della origine germanica del moderno diritto di famiglia nel sistema giuridico romanista, con

Nel caso della camera Leica ADS40, alia quale si riferisce la presente nota, vi sono molti aspetti.. nuovi, di grande interesse e poten z ialita:

bito della nostra ricerca abbiamo ritenuto opportuno verificare l'ef- fetto della radiazione solare su una soluzione di deltametrina in acetonitrile (1 ppm); questa è

Vi sono luoghi ad Uluru, divisi per gli uomini e per le donne come la tradizione impone, preposti dagli Anangu alla raccolta ed alla conservazione della memoria storico-artistica

Misurando con il sestante l’altezza della stella è possibile determinare la distanza dell’osservatore dal punto sulla superficie terrestre corrispondente alla posizione della stella