• Non ci sono risultati.

LIBERTÀ E FUNZIONAMENTI OSSERVATI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LIBERTÀ E FUNZIONAMENTI OSSERVATI"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

CAPABILITIES

(2)

 L’approccio delle “capabilities” considera

l’esitenza di un individuo come una combinazione di “stati d’essere e azioni” (doings and beings)

definiti funzionamenti (functionings)

 Tale approccio definisce il livello della QoL in base alla capacità di funzionare (capabilities), ovvero in base all’ampiezza dell’insieme dei funzionamenti tra i quali l’individuo può scegliere

(3)

FUZIONAMENTI

 Il concetto di funzionamenti si riferisce alle

attività ed alle situazioni (stati d’essere) che le persone spontaneamente riconoscono essere rilevanti, come ad esempio lo stato di salute, la conoscenza o un impiego lavorativo importante

 Alcuni di questi “stati” (d’essere o di fare) sono molto elementari, come l’essere sano e ben

nutrito, altri più complessi, come essere felice, avere rispetto di sé, partecipare alla vita sociale ecc.

 L’insieme dei funzionamenti che possono essere presi in considerazione come più rilevanti

dipende dall’obiettivo dell’analisi o della ricerca.

(4)

LIBERTÀ

 Il passaggio dal concetto di funzionamento a

quello di capabilities rende necessario introdurre il concetto di libertà.

 La capacità di funzionare di un individuo

rappresenta l’insieme di funzionamenti che egli può acquisire e riflette, pertanto, la libertà

dell’individuo di condurre un certo tipo di vita piuttosto che un altro.

 Ciò sottolinea l’importanza di ampliare il potere di scelta degli individui (empowerment) e

focalizzare l’attenzione sui singoli e sulla loro capacità di essere protagonisti del proprio

progresso o sviluppo.

(5)

LIBERTÀ DI STAR BENE E LIBERTÀ DI SCELTA

 La libertà di scelta tra funzionamenti non

necessariamente richiede la libertà di acquisire funzionamenti rilevanti per il proprio benessere personale.

 Una persona può avere, e tipicamente ha, altri obiettivi e valori in aggiunta al proprio benessere

 Esempio:

 Se una persona ha come obiettivo l’indipendenza del proprio paese, i funzionamenti prescelti potrebbero essere in contraddizione con i funzionamenti

necessari al benessere individuale.

 L’aspetto etico e gli obiettivi individuali devono essere tenuti in considerazione.

(6)

LIBERTÀ E FUNZIONAMENTI OSSERVATI

 Per valutare i gradi di libertà di un individuo o collettività è necessario andare oltre

l’osservazione dei funzionamenti prescelti e valutare l’intero insieme di opportunità

all’interno del quale tali funzionamenti sono stati selezionati.

 Esempi:

 Un funzionamento realizzato ad un livello molto

basso (come un basso apporto calorico) può riflettere una scelta (come il digiuno)

 Un funzionamento realizzato ad un livello molto

elevato (come un’attività fisica costante) può essere la conseguenza di un’imposizione esterna.

(7)

COMPLEMENTARIETÀ TRA CAPACITÀ

 Per uno stesso individuo esistono effetti di complementarietà tra capacità: esse sono

valutabili non solo in sé, ma anche in quanto sono mezzi per espandere altre capacità

 Esempio: la possibilità di accesso a livelli di istruzione più elevati migliora la capacità dell’individuo di avere cura del proprio stato di salute.

 Le capacità di un individuo dipendono anche da quelle di altri individui e dall’ambiente in cui vive

 Esempio: un cattivo stato di salute può essere

trasmesso ad altre persone ed allo stesso tempo può

dipendere dall’assenza di strutture sanitarie pubbliche.

(8)

TRE CARATTERISTICHE PRINCIPALI

 Libertà di scelta. È importante considerare gli obiettivi individuali e valorizzare la possibilità per ciascuno di perseguire e realizzare gli obiettivi

ritenuti meritevoli.

 Varietà di bisogni umani e priorità. Gli individui non agiscono solo per massimizzare il proprio

interesse individuale ma anche perseguendo la necessità di relazioni ed emozioni.

 Complementarietà tra capacità. Lo sviluppo della capacità di un individuo rispetto ad un determinato ambito ha effetti positivi sulle altre capacità

dell’individuo e su quelle degli altri individui.

(9)

DIFFERENZE RISPETTO AL SWB

 Possiamo immaginare i vari aspetti del SWB (livello di soddisfazione, emozioni positive e

negative) come l’espressione di una determinata funzione di utilità U(x), dove x rappresenta le varie situazioni rilevanti per un individuo

 L’approccio del SWB misura le unità di U

 L’approccio delle capabilities valuta x, dove x è sufficientemente ampio da incorporare ciò che l’individuo può fare e non solo ciò che l’individuo effettivamente realizza.

(10)

L’APPROCCIO DELLE CAPABILITIES IN PRATICA

 Seguendo l’approccio delle capabilities, il decisore pubblico che intende promuovere lo sviluppo

umano deve agire in modo da espandere le opportunità disponibili agli individui,

indipendentemente dalle valutazioni dei singoli individui.

 Per fare ciò è necessario descrivere in termini quantitativi le capabilities

(11)

MISURARE LE CAPACITÀ: I DATI

 La maggior parte dei dati si riferiscono ai

funzionamenti (condizioni individuali) piuttosto che alle capabilities (opportunità disponibili).

 Esistono però alcuni dati che si riferiscono

direttamente alle libertà individuali e ai diritti dei cittadini (di partecipare alle decisioni

politiche, di organizzazione sindacale, ecc.).

 Inoltre, molti funzionamenti, come lo stato di salute e l’istruzione, determinano essi stessi alcune capacità (di consumare, di muoversi, di partecipare).

(12)

MISURARE LE CAPACITÀ: LA VALUTAZIONE

 Oltre alla disponibilità dei dati è necessario considerare il problema della loro valutazione.

 Un vettore di dati relativi a funzionamenti e capacità deve essere trasformato in un numero che rappresenta il benessere.

 L’approccio delle capacità sottolinea che:

 Esistono valutazioni diverse degli individui rispetto allo stesso vettore di capacità e funzionamenti;

 Tali differenze possono essere tenute in

considerazione utilizzando ordinamenti parziali (i.e.

two persons may agree that both states A and B are superior to C, while disagreeing on the ranking of A and B)

(13)

HUMAN DEVELOPMENT INDEX

 Una misura fondata sull’approccio delle

capabilities di Sen è l’HDI, una combinazione lineare di alcuni aspetti della QoL (monetari e non)

 Dal 1993, l’Organizzazione delle Nazioni Unite stima il valore dell’HDI media geometrica di tre indici costruiti sulla base di:

 Pil procapite

 Speranza di vita alla nascita

 Livello di istruzione (confronto tra livello medio di istruzione e livello atteso di istruzione)

(14)

HUMAN DEVELOPMENT INDEX

 La classificazione dell’ONU divide i paesi in quartili:

 Primo 25% dei paesi: paesi a sviluppo umano molto alto

 Dal 25% al 50% dei paesi: paesi ad alto sviluppo umano

 Dal 50% al 75% dei paesi: paesi a medio sviluppo umano

 Ultimo 25% dei paesi: paesi a basso sviluppo umano

 Altre organizzazioni calcolano l’HDI utilizzando anche l’indice di Democrazia (the Economist) o indicatori relativi alla popolazione.

(15)

Riferimenti

Documenti correlati

Il circuito è composto da due elementi diodo e resistenza, è quindi possibile misurare la tensione a soli capi della resistenza U1 e la tensione ai soli capi del diodo LED U2, la

Gentile professionista, si informa che i dati personali da lei comunicati saranno trattati dalla Fondazione Provinciale del Collegio dei Geometri unicamente

Il Gruppo disciplinare cantonale di matematica ha dato seguito al mandato conferitogli dalla SIMS di elaborare possibili strategie per garantire che tutti gli allievi delle

S.I.DELLA TREBBIA ASD EMILIA ROMAGNA [Istr.. HORSE CLUB

ART.4 Con la sottoscrizione del modulo di partecipazione, si autorizza l’Associazione Culturale Centro Impronte Sonore a fotografare o filmare le attività svolte

La mancata osservanza degli obblighi suddetti e delle indicazioni del direttore del corso e dei suoi collaboratori può essere causa di esclusione dal corso,

Introduzione all’uso di strumenti per l’attuazione del coding e l’importanza del pensiero computazionale nell’apprendimento. Breve conoscenza e utilizzo di attività online

Dal punto di vista del metodo, l’implementazione del programma assume la fisionomia di una ricerca-intervento-formazione partecipata, che mira ad assicurare agli operatori