• Non ci sono risultati.

Capitolo I – L’Elettromiografia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo I – L’Elettromiografia "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Indice

Introduzione

Capitolo I – L’Elettromiografia

1.1 Cenni storici e generalità……….1

1.2 L’Elettromiografia di superficie………..2

1.3 Il muscolo scheletrico………..3

1.3.1 La funzione………... ...3

1.3.2 La struttura………. 3

1.3.3 Il modello e le proprietà meccaniche………. 5

1.4 La contrazione muscolare………7

1.4.1 Il tessuto nervoso……… 7

1.4.2 L’unità motoria………... 8

1.4.3 Il potenziale d’azione………

.

9

1.4.4 La curva intensità-durata...……….. 10

1.4.5 Lo scivolamento dei miofilamenti………... 11

1.4.6 Scarica e reclutamento dei motoneuroni……….. 13

1.5 Il segnale mioelettrico superficiale………14

1.5.1 Genesi elettrica ………

.

14

1.5.2 Il fenomeno del cross talk ………..16

1.5.3 Prelievo, amplificazione e condizionamento del segnale……… 16

Capitolo II – Interfacce uomo-macchina basate su segnali biologici 2.1 Introduzione………...20

2.2 Sistema di elaborazione del segnale per l’interpretazione di gesti del braccio basato sull’elettromiografia……….22

2.2.1 Preparazione sperimentale………... 22

2.2.2 Elaborazione del segnale EMG……… 23

2.3 Sviluppo di un sistema protesico EMG multi-DOF utilizzando il “meccanismo articolare dattivo”………26

2.3.1 Introduzione………. 26

(2)

Indice

2.3.2 La mano protesica……….... 27

2.3.3 Il controllore principale della mano protesica……….

.

28

2.3.4 Risultati sperimentali………... 29

2.3.5 Il meccanismo articolare adattivo……… 31

2.3.6 La mano protesica EMG……….. 34

2.4 Interfaccia real time assistiva per computer basata su EMG per disabili agli arti superiori………...35

2.4.1 Introduzione………. 35

2.4.2 Selezione del sito miolettrico………... 36

2.4.3 Raccolta dei dati ed elaborazione del segnale……….. 36

2.4.4 Riconoscimento del pattern……….

.

37

2.4.5 La tastiera su schermo……….. 38

2.4.6 Valutazione delle prestazioni………... 38

2.4.7 Risultati……… 38

Capitolo III - La fascia EMG ad elettrodi tessili per la classificazione di movimenti umani. 3.1 Introduzione………...41

3.2 Il set di movimenti studiato………...

.

41

3.2.1 Muscoli e movimento: il polso e la mano……… 41

3.2.2 La scelta dei movimenti………... 45

3.3 Gli elettrodi EMG cutanei……….

.

45

3.3.1 Gli elettrodi cutanei standard………... 45

3.3.2 Gli elettrodi tessili SMARTEX……… 46

3.4 La configurazione elettrodica………

.

47

3.5 Il sistema di acquisizione………...50

Capitolo IV – Signal processing e il classificatore CUBE 4.1 Introduzione……….………..52

4.2 Analisi del segnale……….52

4.2.1 Premessa ………....

..

52

4.2.2 Il condizionamento del segnale……… 52

4.3.3 Il filtro di Kalman ……….55

4.3 Il protocollo di misura………...…....

.

61

4.4 La classificazione………...

.

.62

4.4.1 I parametri caratteristici dell’EMG……….. 62

(3)

Indice

4.4.2 Il parametro teta………... 64

4.4.3 L’estrazione di parametri dal segnale EMG………

.

65

4.4.4 La ripetibilità delle misure………... 66

4.4.5 L’analisi delle Componenti Principali (PCA)……….. 68

4.4.6 Il classificatore CUBE……….

.

69

Capitolo V – Validazione del classificatore e applicazione real-time 5.1 Introduzione………...76

5.2 Validazione del classificatore CUBE………

.

76

5.2.1 Acquisizione dei dati………...

.

76

5.2.2 Test di cross validation……… 79

5.2.3 Risultati……… 80

5.2.4 Confronto con classificatori a reti neurali……… 83

5.3 Interfaccia grafica real time basata sul classificatore CUBE………

.

88

5.3.1 Introduzione………. 88

5.3.2 La fase di precalibrazione……… 89

5.3.3 La fase di calibrazione del classificatore………. 90

5.3.4 La fase di esecuzione real-time………... 90

Conclusioni ………..95

Appendice A – L’analisi in componenti principali (PCA) ………...97

Appendice B – Programmi Matlab sviluppati ………...106

Bibliografia ...

.

139

Riferimenti

Documenti correlati

Per esempio, consideriamo gli ossidi degli elementi del II gruppo, che sono tutti metalli: il bario ha numero atomico 56, mentre il calcio, che si trova più su, ha numero atomico

(iv) Giustificare un’approssimazione secondo la quale lo stato finale del nucleo (sempre nello stato fondamentale del sistema interno) è dato da e i k z |ψ (0) i, dopo l’emissio- ne

Tipi di dato e numeri interi Tipi di dato e numeri interi Variabili e costanti con nome Variabili e costanti con nome Struttura di un programma Struttura di un programma.. Capitolo

6–24 Calcolare quanti millilitri di una soluzione 0.12 M di cloruro di ammonio si devono aggiungere a 100 ml di ammoniaca 0.2 M per ottenere una soluzione tampone avente

There were 2,918 Italian citizens in Bucharest, which is 61% of the total Italian population in Muntenia and 30% of the total number of Italians living on the territory of Romania

L’evoluzione dei sistemi ERP sviluppati negli anni novanta ha portato alla realizzazione dei sistemi ERP Extended; essi tendono ad aggiungere moduli che hanno lo scopo

In the fourth chapter, after a description of some factors determining the differences in Western an Chinese media coverage, three case studies are individually

Da ciò appare evidente come nella famiglia patriarcale degli Šmelëv la città di Mosca è non soltanto espressione della cultura russa tradizionale, ma anche centro dell’ortodossia