• Non ci sono risultati.

La revisione da me condotta sui fossili della Pietra leccese conferma la generale distribuzione di questa famiglia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La revisione da me condotta sui fossili della Pietra leccese conferma la generale distribuzione di questa famiglia"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

5 CAPITOLO

CONCLUSIONI

La revisione sistematica e cladistica dei reperti fossili della Pietra leccese appartenenti alla famiglia Eurhinodelphinidae ha messo in risalto la presenza nel Miocene del Mediterraneo di generi Xiphiacetus ed Eurhinodelphis, fino ad oggi segnalati dubitativamente e/o con reperti

frammentari, ed ha confermato la presenza del genere Schizodelphis e quella, dubbia, del genere Argyrocetus.

Il nuovo quadro sistematico degli eurinodelfinidi della Pietra leccese fornisce anche nuovi dati sulla distribuzione paleobiogeografica delle faune a cetacei mioceniche con particolare riferimento all’area mediterranea e alle sue relazioni con i bacini limitrofi.

Il quadro conoscitivo precedente a questo lavoro di tesi (Lambert, 2005b) indicava la presenza certa del genere Eurhinodelphis nel Nord Atlantico orientale (Belgio), di Schizodelphis e Xiphiacetus in entrambe le coste del Nord Atlantico (USA e Belgio), di Mycteriacetus e Ziphiodelphis nelle Mediterraneo (Belluno), di Argyrocetus nell’Atlantico del Sud (Patagonia) e di Macrodelphinus nelle coste del Pacifico nord-orientale (California).

La revisione da me condotta sui fossili della Pietra leccese conferma la generale distribuzione di questa famiglia. Rispetto al quadro proposto da Lambert (2005b) viene segnalata la presenza anche nel Mediterraneo del genere Eurhinodelphis, sulla base di un reperto descritto qui per la prima volta (MSA 132/1). Questo genere era stato in verità già riportato nel

(2)

Mediterraneo, sia nel Salento che in altre località fossilifere, ma sulla base di reperti che sono poi risultati appartenere ad altri taxa (compresi quelli della Pietra leccese revisionati in questa tesi).

La limitata distribuzione geografica del genere Eurhinodelphis (Nord Atlantico Orientale e Mediterraneo) potrebbe essere messa in relazione ad un habitat di tipo costiero e/o estuarino di questi odontoceti, in analogia con gli odierni delfini longirostrati (Inia, Platanista e Pontoporia).

Al contrario la più ampia distribuzione geografica dei generi Schizodelphis e Xiphiacetus segnalati, oltre che nella Pietra leccese e nel bacino di Anversa, anche nel Maryland e nella Virginia, potrebbe indicare un habitat di mare più aperto per questi eurinodelfinidi.

Infine, la conferma della presenza, anche se dubbia, del genere Argyrocetus nella Pietra leccese, indica possibili relazioni paleogeografiche tra il Mediterraneo e l’Atlantico sud-occidentale nel Miocene basale. E’ probabile che la distribuzione disgiunta di questo genere sia dovuta alla discontinuità del record stratigrafico, tenuto conto che sia il reperto della Patagonia che quello della Pietra leccese sono probabilmente più antichi (Aquitaniano- Burdigaliano) degli altri resti di eurinodelfinidi rinvenuti nell’Atlantico Settentrionale.

(3)

Numero di catalogo

Distribuzion e stratigrafica

Nuova determinazione

Determinazione precedente

Bibliografia

MSA 130/1 Burdigaliano Schizodelphis sp. - -

MSA 6 Burdigaliano Schizodelphis sp. Schizodelphis sp. Bianucci et al., 1994 MSA 132/1 Burdigaliano -

Langhiano

Eurhinodelphis aff.

longirostris

- -

MSA 5 Burdigaliano Eurhinodelphinidae indet.

Eurhinodelphis sp. Bianucci et al., 1994 ITCGCLnc Burdigaliano Xiphiacetus sp. Ziphiodelphis abeli Bassani e

Misuri, 1912;

Pilleri, 1986 Schizodelphis aff.

longirostris

Bianucci et al., 1994 CMSNnc Burdigaliano Xiphiacetus bossi Eurhinodelphis

salentinus

Moncharmont Zei, 1950;

Pilleri, 1986 Argyrocetus

salentinus

Bianucci e Landini, 2002 MSA 7 Burdigaliano Xiphiacetus aff.

bossi

Eurhinodelphis cristatus

Bianucci et al., 1994 Xiphiacetus aff.

bossi

Lambert, 2004 MSNTUP

I15257 Aquitaniano-

Burdigaliano ?Argyrocetus sp. ?Argyrocetus sp. Bianucci, 1996

Tab. 5.1 – Elenco delle specie rinvenute nella Pietra leccese.

Riferimenti

Documenti correlati

to attuale delle demolite fortificazioni ed il progetto dell’anno 1826 delle nuove opere da eseguir- si all’intorno della Cittadella, 8 giugno 1831 (ISCAG, Fortificazioni,

più illuminanti sullo stato della Compagnia, particolarmente dedicata ad una valutazione critica rispetto alla corretta applicazione dei decreti della XXXII Congregazione generale

Venuto nel 1737 a Brindisi, dopo aver osservato i riti della religione cattolica e la concordia intorno ai dogmi della fede, risolse di farsi cattolico e liberamente comparve

Per la presenza di Aglaiocypris oligocaenica e di Metacypris danubialis, due taxa la cui distribuzione ini- zia col Chattiano, e di Pokornyella calix e Miocyprideis rara che

c) Il rischio è stato valutato in dettaglio ed esiste in azienda un elenco dettagliato delle attrezzature di lavoro, (provviste di dichiarazione di conformità CE

La scelta delle cavità e la quantificazione del loro valore sono state effettuate essenzialmente in base a valenze ricadenti nell’ambito delle scienze della terra ed al fine di

• Abbiamo dunque una teoria che prevede variazioni della distribuzione del reddito a seguito di variazioni del prezzo relativo dei beni, causate ad esempio dal

Gli Eurhinodelphinidae (Cetacea, Odontoceti) miocenici della Pietra leccese: descrizione e