• Non ci sono risultati.

Università degli Studi di Torino Dipartimento di INFORMATICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Università degli Studi di Torino Dipartimento di INFORMATICA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Torino Dipartimento di INFORMATICA

Data Emissione Modulo: gennaio 2013 REV 03

COLLABORAZIONE DIDATTICA PER CICLI DI ESERCITAZIONI, AI SENSI DELL’ART.76 DELLO STATUTO, PER L'A.A. 2020/2021

TABELLA PRESENZE Dipartimento: INFORMATICA

CICLO: Programmazione I A e B (Cod. mfn0582) e Programmazione II A e B (Cod. mfn0585) - 40 ore COGNOME

E NOME GIORNO MESE ANNO Ora ingresso Ora uscita FIRMA DEL COLLABORATORE COLLA

DAVIDE 13 11 2020 16 17.30

COLLA

DAVIDE 20 11 2020 16 17.30

COLLA

DAVIDE 27 11 2020 16 17.30

COLLA

DAVIDE 3 12 2020 10 12

COLLA

DAVIDE 4 12 2020 16 17.30

COLLA

DAVIDE 7 12 2020 16 17.30

COLLA

DAVIDE 11 12 2020 16 17.30

COLLA

DAVIDE 18 12 2020 16 18

COLLA

DAVIDE 31 12 2020 16 18

COLLA

DAVIDE 8 01 2021 16 17.30

COLLA

DAVIDE 15 01 2021 16 17.30

COLLA

DAVIDE 22 01 2021 16 17.30

COLLA

DAVIDE 25 01 2021 10 12.30

COLLA

DAVIDE 29 01 2021 16 17.30

COLLA

DAVIDE 5 02 2021 16 17.30

COLLA

DAVIDE 12 02 2021 16 17.30

(2)

COLLA

DAVIDE 19 02 2021 16 17.30

COLLA

DAVIDE 26 02 2021 16 17.30

COLLA

DAVIDE 5 03 2021 16 17.30

COLLA

DAVIDE 12 03 2021 16 17.30

COLLA

DAVIDE 19 03 2021 16 17.30

COLLA

DAVIDE 26 03 2021 16 17

COLLA

DAVIDE 5 07 2021 13.30 18

DA CONSERVARSI A CURA DEL DOCENTE RESPONSABILE DEL CICLO DI ESERCITAZIONI

Il RESPONSABILE (Prof. Roversi, Cardone, Beccuti, Mazzei, Amparore, Bono, Berardi, Cattuto, Damiani, Torta, Magro) Firma ………

(3)

COLLABORAZIONE DIDATTICA PER CICLI DI ESERCITAZIONI, AI SENSI DELL’ART.76 DELLO STATUTO, PER L'A.A. 2020/2021

DICHIARAZIONE Dl ATTIVITÀ SVOLTA

Il/la Dott./ssa COLLA DAVIDE ha svolto Dal 13/11/2020 al 5/07/2021

l'attività prevista dall’art.76 dello Statuto dell'Università degli Studi di Torino.

In tale periodo ha svolto 40 ore di attività di collaborazione didattica in cicli di esercitazioni per Programmazione I A e B (Cod. mfn0582) e Programmazione II A e B (Cod. mfn0585) come risulta dalla documentazione a disposizione presso il Responsabile, Prof./Prof.ssa Roversi, Cardone, Beccuti, Mazzei, Amparore, Bono, Berardi, Cattuto, Damiani, Torta, Magro con esito soddisfacente.

Torino, lì 6/07/2021

Il Responsabile (Roversi, Cardone, Beccuti, Mazzei, Amparore, Bono, Berardi, Cattuto, Damiani, Torta, Magro) __________________________

COLLABORAZIONE DIDATTICA PER CICLI DI ESERCITAZIONI, AI SENSI DELL’ART.76 DELLO STATUTO, PER L'A.A. 2020/2021

RELAZIONE FINALE

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Torino, lì 6/07/2021

Il Responsabile (Roversi, Cardone, Beccuti, Mazzei, Amparore, Bono, Berardi, Cattuto, Damiani, Torta,

Magro)

Il Collaboratore

__________________________ __________________________

Ore di supporto alla didattica e assistenza agli studenti con risoluzione di esercizi e/o chiarimenti su argomenti teorici. Incontri a distanza con cadenza

settimanale, tutti i venerdì dal 13/11/2020 al 26/03/2021. Risposta a mail con chiarimenti su argomenti teorici e pratici.

Assistenza ad esami di Programmazione II.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

Il modulo formativo prevede l'analisi a priori e la soluzione in modalità collaborativa di attività matematiche e la progettazione di nuove attività di tipo laboratoriale per i tre

509; LM nelle classi LM-8, 53, 54, 71 D.M 270 e titoli equivalenti per gli ordinamenti precedenti; competenze richieste: preparazioni e sintesi inorganiche.. 2 attività da

d) Utilizzare il lessico di base della L2 per comunicare in contesti quotidiani (livello B1) e) Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a

Laboratorio di Chimica Analitica Clinica e Forense (Responsabile/i Anfossi) Periodo: marzo-giugno. Laurea e competenze richieste: LM nelle classi 8/S, 62/S,

delle basi eco- fisiologiche che regolano la crescita e lo sviluppo delle colture agrarie; degli interventi dell’uomo sui fattori che determinano la produzione vegetale

4) Dichi r zione sostitutiv di certific zione e di notorietà ttest nte il possesso dei titoli elenc ti nell’ lleg to A) e veridicità di qu nto indic to nel