• Non ci sono risultati.

(Luglio 2004) Laurea Triennale in Matematica presso l’Universit´a di Roma ”La Sapien- za”, con una tesi dal titolo Fenomeni caotici nei sistemi dinamici discreti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(Luglio 2004) Laurea Triennale in Matematica presso l’Universit´a di Roma ”La Sapien- za”, con una tesi dal titolo Fenomeni caotici nei sistemi dinamici discreti"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Nata a Fondi l’8 novembre 1985.

Diploma di Liceo Classico con indirizzo piano nazionale informatico (PNI). (Luglio 2004)

Laurea Triennale in Matematica presso l’Universit´a di Roma ”La Sapien- za”, con una tesi dal titolo Fenomeni caotici nei sistemi dinamici discreti.

Relatore: Corrado Mascia. (Febbraio 2008)

Laurea Specialistica in Matematica presso l’Universit´a di Roma ”La Sa- pienza” con una tesi dal titolo Simmetria di minimi di problemi variazionali invarianti per rotazione. Relatrice: Filomena Pacella. (Gennaio 2011)

Ha vinto per tre anni consecutivi una borsa di collaborazione presso la Biblioteca del Dipartimento di Matematica ”Guido Castelnuovo”, presso l’Universit´a di Roma ”La Sapienza”. (Settembre 2007- Settembre 2010)

Ha conseguito un attestato di programmatrice C, SQL, Java presso Ac- centure Technology Solution. (Febbraio 2011- Aprile 2011)

Collaboratrice tramite l’INVALSI presso la commissione per l’indagine internazionale TIMSS 2011(Trends in International Mathematics and Scien- ce Study). (Luglio 2011)

Ha sostenuto un seminario per il laboratorio ”Pianificare una laurea scientifica: istruzioni per l’uso” per il progetto Piano Lauree Scientifiche 2011/2012. (Gennaio 2012)

Vincitrice con borsa del Dottorato in Elettromagnetismo e Metodi Ma- tematici per l’Ingegneria. (Settembre 2011)

1

Riferimenti

Documenti correlati

In caso di risposta positiva, determina il massimo rango che una tale B pu`

Geometria 2 a.a. Le rotazioni attorno agli assi coordinati permettono quindi di descrivere la struttura di tutte le rotazioni di centro O dello spazio euclideo di dimensione 3..

PROBLEMI APERTI 13 per un opportuno sottoinsieme di misura di Lebesgue grande del dominio delle azioni, i moti del sistema con dato iniziale in questo sottoinsieme sono

automa con ingressi e uscite (di Mealy) per descrivere in modo più dettagliato il processo (2 robot, 1 macchina) con il supervisore (gestore logico

PLS: Piano Lauree Scientifiche. Liceo

i) Autovalori reali e distinti. Ogni traiettoria, partendo da un qualunque punto dello spazio delle fasi, si avvicina indefinitamente all’origine. La soluzione, partendo da un

Dopo questa prima fase, che si può riassumere nella scelta di un titolo, il primo lavoro di tesi è la ricerca bibliografica, che consiste nell’individuare quale sia lo

Proposition 1.5.3: Let X be a Hausdorff locally compact topological space with a countable basis of open sets and no isolated points.. Then, by Proposition 1.4.3, f is