• Non ci sono risultati.

Determinazione Dirigenziale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Determinazione Dirigenziale"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Dipartimento Turismo, Formazione Professionale e Lavoro Direzione Formazione Professionale e Lavoro

Servizio Progetti Di Sostegno Alle Imprese ( Ex Autopromozione Sociale) Ufficio Gestione E Coordinamento Attività E Risorse Ex Art. 14 Legge 266/97

Determinazione Dirigenziale

NUMERO REPERTORIO QA/247/2021 del 09/06/2021

NUMERO PROTOCOLLO QA/17366/2021 del 09/06/2021

Oggetto: Proroga dei termini di scadenza di ulteriori 14 giorni di pubblicazione dell' AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATO AL RECUPERO E RIUSO DI PATRIMONIO

DISPONIBILE DI PROPRIETÀ DI ROMA CAPITALE IN ATTUAZIONE DEL PROGETTO “IL LAVORO NOBILITA IL QUARTIERE”.

IL DIRETTORE

DIEGO PORTA

Responsabile procedimento: Loredana Pedullà Determinazione Dirigenziale firmata digitalmente da:

DIEGO PORTA

rif: 202100039744 Repertorio: QA /247/2021 del 09/06/2021 Pagina 1 di 8

(2)

PREMESSO CHE

la Giunta Capitolina, nella seduta del 29 gennaio 2021, ha approvato la Memoria n. 10/2021 e formulato indirizzi per l'attuazione del progetto "ll lavoro nobilita il quartiere" finalizzato alla creazione di una rete commerciale a servizio dei quartieri periferici della città di Roma, per contrastare situazioni di marginalità socio-economica ed il potere della criminalità organizzata;

il Progetto "ll lavoro nobilita il quartiere", attraverso l'impegno svolto dalla Delegata della Sindaca alle Periferie, l'Assessorato al Patrimonio e alle Politiche Abitative, l'Assessorato allo Sviluppo Economico, Turismo e Lavoro e relativi Dipartimenti di Roma Capitale, si propone la riqualificazione di quartieri in periferia e la valorizzazione del patrimonio di locali commerciali in disuso di Roma Capitale ivi localizzati perseguendo le seguenti finalità:

a) creare nuovi posti di lavoro in territori ove si registrano alti tassi di disoccupazione, attività illegali e criminali e la presenza diffusa del c.d.

"lavoro nero" promuovendo e sostenendo l'apertura di nuove attività utili al quartiere e funzionali all'attivazione di nuove dinamiche di legalità, di rigenerazione urbana e di speranza tra i residenti;

b) sottrarre "manovalanza" a consorterie criminali che, forti della loro presenza in quei territori a lungo dimenticati che soffrono di marginalità sociale, usano giovanissimi e meno giovani come "vedette" per lo spaccio o pusher al dettaglio. L'apertura di nuovi negozi/attività/servizi, accessibili al quartiere medesimo, creerebbe nuove buone prassi di legalità manifeste, replicabili ed implementabili;

c) ridare luce e servizi ai quartieri attraverso il recupero ed il riuso di patrimonio immobiliare di proprietà di Roma Capitale ridestinando locali terranei, negozi, botteghe in disuso, siti prevalentemente lungo le quinte stradali, a nuove attività commerciali a servizio del quartiere (quali, ad esempio, negozi di abbigliamento, calzature, alimentari, ecc. o a nuove attività ludiche/ricreative o a nuovi servizi (quali, ad esempio, palestre, scuole di danza, centri di assistenza fiscale C.A.F., scuole guida, laboratori di analisi, altri servizi di vicinato, ecc.). Ciò favorirebbe dinamiche di rivitalizzazione delle zone creando nuovi punti di riferimento per il quartiere e le condizioni per contesti attivi e dinamici eliminando anche abbandono e desertificazione di strade e negozi provocati dal mancato riuso dei locali terranei.

d) ridare nuovi obiettivi e speranza agli abitanti dei quartieri periferici attraverso un progetto a carattere sperimentale che preveda l'apertura di nuove attività di cui alla lettera c) per superare anche marginalità ed isolamento sociale acuiti dalla situazione sanitaria creatasi a seguito della pandemia;

Atteso che

la Memoria di Giunta Capitolina n. 10/2021, il progetto "Il lavoro nobilita il quartiere", punta a riconquistare quegli strati della società civile per vincere la rassegnazione al degrado, all'isolamento ed alla marginalità sociale ed è conforme ai principi ed alle finalità istituzionali espresse

rif: 202100039744 Repertorio: QA /247/2021 del 09/06/2021 Pagina 2 di 8

(3)

nello Statuto di Roma Capitale di cui alla Deliberazione dell'Assemblea Capitolina n. 8/2013 e nelle linee programmatiche 2016/2021 per il Governo di Roma Capitale di cui alla Deliberazione di Assemblea capitolina n. 9/2016;

con nota prot. n. QA/12302 del 22/4/2021 sono stati trasmessi gli obiettivi 2021-2023 assegnati dagli Organi Politici di riferimento al Dipartimento Turismo Formazione Professionale e Lavoro;

in particolare, alla Direzione Formazione Professionale e Lavoro è stato assegnato, tra gli altri, il seguente Obiettivo Gestionale 2021 nell’ambito dell’Obiettivo Strategico SVILUPPO DEL MERCATO DEL LAVORO, SOSTEGNO ALL'OCCUPAZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE: Attuazione Memoria di Giunta n. 10 del 29/01/2021 relativa al Progetto “Il lavoro nobilita il quartiere”, in collaborazione con il Dipartimento Patrimonio e Politiche abitative.

CONSIDERATO CHE

Con Deliberazione n. 96 del 30 aprile 2021 la Giunta Capitolina ha deliberato:

1) di destinare i beni sottoelencati, reperiti tra quelli del patrimonio disponibile capitolino con destinazione commerciale attualmente non utilizzati, all'apertura delle nuove attività commerciali o Iudica-ricreative o nuovi servizi di cui alla lettera c) delle premesse, locali posti prevalentemente ai piani terra di stabili e lungo le quinte stradali, prospicienti strade o viali e/o in aree significative dei quartieri di periferia, da assegnarsi mediante contratto di locazione ai sensi della normativa vigente:

n. Indirizzo foglio part.lla sub UIB BU 1 Largo del Capelvenere, n. 2-3 1110 6672 2 S001301 2 Largo del Capelvenere, n. 9 1110 6672 5 S001304 3 Largo del Capelvenere, n. 4-5 1110 6672 3 S001302 4 Largo del Capelvenere, n. 11 1110 6672 7 S001306 5 Largo del Capelvenere, n. 16 1110 6672 11 S001310 6 Largo del Capelvenere, n. 17 1110 6672 12 S001311 7 Via delle Baleari, n. 89-91-93 1079 698 179 1225952 8 Via Luigi Gigliotti, n. 38 291 602 501 154665 9 Via Carlo Tranfo, s.n.c. 291 1233 1 154928

2) di dare mandato al Dipartimento Patrimonio e Politiche Abitative, con la collaborazione tecnico-amministrativa della società Risorse per Roma S.p.A., nell'ambito del contratto di servizio in essere, senza costi aggiuntivi, di predisporre la due diligence, la stima del canone di locazione da porre a base di gara e la stima degli eventuali lavori di manutenzione dei suddetti immobili;

rif: 202100039744 Repertorio: QA /247/2021 del 09/06/2021 Pagina 3 di 8

(4)

3) di dare mandato al Dipartimento Turismo - Formazione Professionale e Lavoro di attivare una procedura ad evidenza pubblica finalizzata all’assegnazione dei medesimi suddetti locali, che dovrà concludersi con l'adozione del provvedimento dirigenziale di assegnazione, prevedendo nel bando le seguenti condizioni:

• possono partecipare: microimprese e piccole imprese, come definite nell'Allegato l del Regolamento CE n. 800/2008; cooperative rientranti nei parametri della suddetta definizione; imprenditori individuali con partita IVA; persone fisiche che si impegnino a costituire uno dei soggetti giuridici di cui sopra prima della stipula del contratto di locazione; i requisiti/criteri di selezione degli assegnatari saranno indicati nell'avviso ad evidenza pubblica unitamente alle clausole di esclusione ed ai criteri di valutazione delle proposte da presentare;

• l'utilizzo dei suddetti immobili per l'apertura delle nuove attività commerciali o ludico-ricreative o nuovi servizi di cui alla lettera c) delle premesse: nuove attività commerciali a servizio del quartiere (quali, ad esempio, negozi di abbigliamento, calzature, alimentari, ecc.) o a nuove attività ludiche/ricreative o a nuovi servizi (quali, ad esempio, palestre, scuole di danza, centri di assistenza fiscale C.A.F., scuole guida, laboratori di analisi, altri servizi di vicinato, ecc.);

• gli assegnatari dovranno condurre gli immobili per le attività ed i fini indicati alle precedenti lettere a) e c) delle premesse usufruendo, in ragione dell'impegno economico richiesto per l'avvio delle attività, di un'esenzione iniziale dal canone per una durata di 24 mesi;

• al termine del periodo di 24 mesi di avviamento iniziale delle attività, gli assegnatari dovranno corrispondere il canone di mercato, definito in sede di aggiudicazione con gli adeguamenti di legge, in regime di esenzione IVA ai sensi dell'art. 10, comma 8 del D.P.R. 633/1972 e ss.mm.ii.;

• saranno a carico degli assegnatari, durante il periodo di conduzione, gli oneri e le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria, mentre i lavori afferenti all'eventuale iniziale ripristino dei locali saranno effettuati dagli assegnatari, previa autorizzazione di Roma Capitale, ed i relativi oneri e spese saranno scomputati dai canoni di locazione, successivamente al previsto periodo di esenzione pari a 24 mesi. Le somme corrispondenti all'esecuzione dei lavori di ripristino a scomputo dai canoni saranno previste nei Bilanci di Roma Capitale e regolarizzate secondo i principi contabili e nel rispetto della normativa fiscale;

• l'impegno da parte dei soggetti assegnatari di assumere in misura maggioritaria dipendenti da impiegare nell'attività scegliendoli tra i residenti del quartiere ove è allocata la nuova attività; a supporto delle fasi di individuazione di soggetti idonei interessati all'inserimento/reinserimento lavorativo sono chiamati a collaborare la Rete dei Centri di Orientamento al Lavoro - C.O.L. di Roma Capitale, i Centri di Formazione Professionale capitolini e le associazioni di quartiere. Inoltre l'Amministrazione, attraverso la Direzione Formazione Professionale e Lavoro effettuerà attività di controllo tramite azioni di monitoraggio/vigilanza sui contratti di lavoro dei futuri contraenti;

• di assumere entro 24 mesi dalla stipula del contratto, il numero previsto dall'offerta tecnica dei nuovi occupati e conservare in maniera continuativa i posti di lavoro per un periodo di almeno tre anni dalla data di stipula del contratto di locazione;

rif: 202100039744 Repertorio: QA /247/2021 del 09/06/2021 Pagina 4 di 8

(5)

• la possibilità di usufruire di assistenza per l'accesso ai fondi di microcredito destinati alle imprese;

• l'obbligo da parte dei locatari di avere cura dei locali, di non modificame la destinazione d'uso, né cederli ad altri soggetti senza il consenso dell'Amministrazione capitolina;

• l'impegno ad utilizzare i locali del patrimonio capitolino per le sole finalità ed attività previste dalla locazione pena la decadenza dall'assegnazione e risoluzione del contratto di locazione, quale clausola risolutiva espressa;

4) di dare atto che il Dipartimento Patrimonio e Politiche abitative, ove necessario, provvederà ad indire le conferenze di servizi per l'autorizzazione alla esecuzione dei lavori richiesta dai soggetti assegnatari per consentirne l'utilizzo per la destinazione di cui al progetto ed il medesimo Dipartimento Patrimonio e Politiche abitative si occuperà della predisposizione dei contratti di locazione da stipulare con gli assegnatari e gestione dei rapporti di locazione con il supporto del Dipartimento Turismo - Formazione Professionale e Lavoro.

5) di dare atto che a questa prima fase attuativa seguirà almeno un'altra fase con ulteriori lotti immobiliari destinati alle medesime finalità;

6) di dare atto che le Strutture di Roma Capitale dovranno porre in essere quanto di rispettiva competenza per l'attuazione della presente deliberazione nel rispetto della vigente normativa e regolamenti;

in sede di espressione del parere di regolarità contabile della Deliberazione il Ragioniere Generale ha precisato che in caso di eventuale scomputo di lavori effettuati dal locatario occorrerà contabilizzare integralmente le singole poste di entrata e uscita per le quali dovrà essere effettuata regolarizzazione contabile mediante l'emissione dei necessari ordinativi di incasso e pagamento.

Dato atto che

con determinazione Dirigenziale n. QA/203 del 07/05/2021 è stata nominata ai sensi dell’art. 5 e per gli effetti dell’art. 6 della Legge 241/90 e ss.mm.ii.

il Funzionario dei Servizi di Orientamento al Lavoro Loredana PEDULLA’

Responsabile del Procedimento ad evidenza pubblica per l’assegnazione dei locali individuati dal Dipartimento Patrimonio e Politiche abitative in attuazione del Progetto “Il lavoro nobilita il quartiere" - Recupero e riuso del patrimonio immobiliare di Roma Capitale - approvato con DGC n. 96 del 30 aprile 2021 - assegnando alla stessa l’istruttoria procedimentale per l’approvazione e pubblicazione dell’AVVISO PUBBLICO e ogni altro adempimento inerente il Progetto;

ai fini dell’attestazione di avvenuto accertamento dell'insussistenza di situazioni di conflitto di interessi, in attuazione dell'articolo 6 bis della Legge 241/1990 ss.mm.ii. e degli artt. n. 6, commi 2 e 7 del D.P.R. 62/2013 (PTP della corruzione di Roma Capitale 2017-2019; circolare del Segretariato Generale RC/2017/0019144), è stata acquisita la dichiarazione prot n. QA/13859 del 7/05/2021;

Preso atto che:

con nota prot. n. QC/26234 del 7 maggio 2021 il Dipartimento Patrimonio e

rif: 202100039744 Repertorio: QA /247/2021 del 09/06/2021 Pagina 5 di 8

(6)

Politiche abitative ha trasmesso:

- le relazioni estimative del canone di locazione (prot. QC/26062/2021) - Due Diligence Tecniche (prot. QC/26054/2021)

- Computi metrici estimativi dei lavori di manutenzione (prot. QC/26054/2021)

in occasione della riunione tenutasi in data 17.05.2021 con personale dei due Dipartimenti procedenti, è emersa la necessità di semplificare le schede tecniche dei diversi lotti, oggetto di urgente riformulazione da parte del Dipartimento Patrimonio e Politiche Abitative.

Dato atto che:

vista l’esiguità del termine iniziale di 20 giorni dall’approvazione dell’avviso pubblico, previsto per la presentazione delle domande, è opportuno riaprire i termini, concedendo ulteriori 14 gg a decorrere dalla data di scadenza già individuata (9 giugno 2021), al fine di implementare la possibilità di partecipazione ai soggetti interessati alla presentazione delle proprie domande all’AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATO AL RECUPERO E RIUSO DI PATRIMONIO DISPONIBILE DI PROPRIETÀ DI ROMA CAPITALE IN ATTUAZIONE DEL PROGETTO “IL LAVORO NOBILITA IL QUARTIERE”, già approvato con d.d. rep. n. 216 del 20 maggio 2021;

Visti

la check list di autocontrollo allegata al presente provvedimento;

la Memoria di Giunta Capitolina n. 10 del 29/01/2021;

la Deliberazione di Giunta Capitolina n. 96 del 30 aprile 2021;

lo Statuto di Roma Capitale di cui alla Deliberazione dell'Assemblea Capitolina n. 8/2013 e le linee programmatiche 2016/2021 per il Governo di Roma Capitale di cui alla Deliberazione di Assemblea capitolina n. 9/2016;

il D.Lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii.;

la Legge n. 241/1990 e ss.mm.ii.;

DETERMINA

Per i motivi esposti in narrativa che si intendono integralmente richiamati:

1. di riaprire i termini inizialmente previsti, concedendo ulteriori 14 gg a

rif: 202100039744 Repertorio: QA /247/2021 del 09/06/2021 Pagina 6 di 8

(7)

decorrere dalla data di scadenza già individuata (9 giugno 2021), per la presentazione di domande all’AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATO AL RECUPERO E RIUSO DI PATRIMONIO DISPONIBILE DI PROPRIETÀ DI ROMA CAPITALE IN ATTUAZIONE DEL PROGETTO “IL LAVORO NOBILITA IL QUARTIERE”, già approvato con D.D. rep. n. 216 del 20 maggio 2021;

2. di confermare la validità degli allegati all’avviso pubblico già approvati con D.D. rep. n. QA/216 del 20 maggio 2021;

3. di pubblicare il presente provvedimento all’albo pretorio e sulle apposite pagine web del sito di Roma Capitale, tra gli allegati all’Avviso Pubblico, specificando che il termine è prorogato di 14 giorni a decorrere dalla data di scadenza inizialmente prevista (9 giugno 2021).

Si attesta:

la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa ai sensi dell'art.

147 bis del D.Lgs n. 267/2000 e ss.mm.ii;

il rispetto degli obblighi di trasparenza e pubblicità ai sensi del D.lgs. n.

33/2013 e ss.mm.ii.;

l'avvenuto accertamento dell'insussistenza di situazioni di conflitto di interessi, in attuazione dell'articolo 6 bis della Legge 241/1990 ss.mm.ii. e degli artt. n. 6, commi 2 e 7 del D.P.R. 62/2013 (PTP della corruzione di Roma Capitale 2017-2019; circolare del Segretariato Generale RC/2017/0019144) come da dichiarazione acquisita al prot. n. QA/13859 del 7/05/2021

IL DIRETTORE DIEGO PORTA

rif: 202100039744 Repertorio: QA /247/2021 del 09/06/2021 Pagina 7 di 8

(8)

Elenco Allegati

DESCRIZIONE

CHECK_LIST_Proroga_termini.pdf

RUP_Determina_31483_07_05_2021_LZ000102.pdf

PEDULLA'_Dichiarazione_assenza_conflitto_interessi.pdf

nota_Dir.Pepe.pdf

modulo_informativa_privacy_da_compilare_(1).pdf

memoria_periferie_progetto_lavoro_nobilita_quartiere.pdf

delibera_n.96_30aprile2021.pdf

B_Modulo_Partecipazione_il_lavoro_nobilita_(1).docx

Il_lavoro_nobilita_il_quartiere_Avviso_pubblico_signed.pdf

rif: 202100039744 Repertorio: QA /247/2021 del 09/06/2021 Pagina 8 di 8

Riferimenti

Documenti correlati

● ricezione della domanda da parte della società entro il termine perentorio previsto dal bando di selezione. La mancanza di uno o più di tali requisiti della domanda

445 del 28.12.2000 (Testo unico in materia di documentazione amministrativa), non è richiesta l’autenticazione della firma in calce alla domanda. La mancata sottoscrizione

Esclusivamente per tale finalità, necessaria affinché il Titolare possa perseguire l’interesse legittimo ad adempiere agli obblighi di legge che costituiscono la base giuridica

PRESO ATTO che nel rispetto dell’articolo 9 delle Linee operative del Fondo (Allegato A.1 della DGR 135/2016) la suddetta Convenzione assegna la competenza della valutazione

che, a partire dalle ore 24.00 del giorno 31/07/2017, è disposta la CHIUSURA DEI TERMINI per la presentazione delle domande di agevolazione, attraverso lo sportello

VISTO l'avviso pubblico di proroga del termine per la presentazione delle domande di contributo del bando provinciale di cofinanziamento ai comuni per interventi a sostegno di siti

Coloro che avessero presentato domanda di mobilità presso questa Amministrazione prima della pubblicazione del presente avviso, sono invitati, se ancora interessati, a ripresentarla

VISTO l'avviso pubblico di proroga del termine per la presentazione delle domande di contributo del bando provinciale di cofinanziamento ai comuni per interventi a sostegno del