• Non ci sono risultati.

Esprinet: approvato provato il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esprinet: approvato provato il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2017"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

1

Comunicato stampa ai sensi del Regolamento Consob n. 11971/99

Esprinet: a

Esprinet: a Esprinet: a

Esprinet: ap p p pprovato il resoconto intermedio di gestione al provato il resoconto intermedio di gestione al provato il resoconto intermedio di gestione al provato il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2017 30 settembre 2017 30 settembre 2017 30 settembre 2017

Risultati de Risultati de Risultati de

Risultati deiiii primi nove mesi primi nove mesi primi nove mesi primi nove mesi 2017 2017 2017 2017::::

Ricavi

Ricavi Ricavi

Ricavi netti consolidati netti consolidati netti consolidati netti consolidati:::: € € € € 2.127,6 2.127,6 2.127,6 2.127,6 milioni milioni milioni milioni (+10% (+10% (+10% (+10% vs vs vs vs € € € € 1.925,8 1.925,8 1.925,8 milioni 1.925,8 milioni milioni milioni de de de deiiii primi nove mesi primi nove mesi primi nove mesi primi nove mesi 2016 2016 2016)))) 2016 Margine commerciale lordo

Margine commerciale lordo Margine commerciale lordo

Margine commerciale lordo:::: € € € € 115,4 115,4 115,4 115,4 milioni milioni milioni (+8% milioni (+8% (+8% (+8% vs vs vs € vs € € 106,6 € 106,6 106,6 106,6 milioni milioni milioni milioni)))) Utile operativo (EBIT)

Utile operativo (EBIT) Utile operativo (EBIT)

Utile operativo (EBIT): : : : € € € € 14,6 14,6 14,6 milioni 14,6 milioni milioni milioni ((((----14% 14% 14% 14% vs vs vs € vs € € € 17,0 17,0 17,0 17,0 milioni milioni milioni milioni)))) Utile netto

Utile netto Utile netto

Utile netto: : : : € € € 8,9 € 8,9 8,9 8,9 milioni milioni milioni ((((----24% milioni 24% 24% 24% vs vs vs vs € € € € 11,8 11,8 11,8 milioni 11,8 milioni milioni milioni))))

Posizione finanziaria netta Posizione finanziaria netta Posizione finanziaria netta

Posizione finanziaria netta al al al al 30 settembre 2017 30 settembre 2017 30 settembre 2017 30 settembre 2017 negativa negativa negativa per negativa per per per € € € € 141,9 141,9 141,9 milioni 141,9 milioni milioni milioni

((((v v vssss Posizione finanziaria netta v Posizione finanziaria netta Posizione finanziaria netta Posizione finanziaria netta positiva positiva positiva per positiva per per € per € € € 105,4 105,4 105,4 milioni 105,4 milioni milioni milioni al al al al 31 dicembre 2016 31 dicembre 2016 31 dicembre 2016 31 dicembre 2016 e e e e negativa negativa negativa negativa per per per € per € € € 101,2

101,2 101,2

101,2 milioni milioni milioni milioni al al al al 30 settembre 2016 30 settembre 2016 30 settembre 2016 30 settembre 2016))))

Risultati del Risultati del Risultati del

Risultati del terzo terzo terzo trimestre terzo trimestre trimestre trimestre 2017 2017 2017 2017::::

Ricavi netti consolidati Ricavi netti consolidati Ricavi netti consolidati

Ricavi netti consolidati:::: € € € € 690,8 690,8 690,8 milioni 690,8 milioni milioni milioni (+1% (+1% (+1% vs (+1% vs vs vs € € € € 680,8 680,8 680,8 milioni 680,8 milioni milioni milioni d d d del el el terzo trimestre el terzo trimestre terzo trimestre 2016 terzo trimestre 2016 2016 2016)))) Margine commerciale lordo

Margine commerciale lordo Margine commerciale lordo

Margine commerciale lordo: : : : € € € € 35,7 35,7 35,7 35,7 milioni milioni milioni ((((----1% milioni 1% 1% vs 1% vs vs vs € € € € 35,9 35,9 35,9 35,9 milioni milioni milioni milioni)))) Utile operativo (EBIT)

Utile operativo (EBIT) Utile operativo (EBIT)

Utile operativo (EBIT):::: € € € € 4,8 4,8 4,8 4,8 milioni milioni milioni milioni (+79% (+79% (+79% (+79% vs vs vs vs € € € € 2,7 2,7 2,7 milioni 2,7 milioni milioni milioni) ) ) ) Utile netto

Utile netto Utile netto

Utile netto: : : : € € € 2,7 € 2,7 2,7 2,7 milioni milioni milioni milioni ((((++++86% 86% 86% 86% vs vs vs vs € € € € 1,4 1,4 1,4 1,4 milioni milioni milioni milioni))))

Vimercate Vimercate Vimercate

Vimercate (Monza Brianza), 13 novembre(Monza Brianza), 13 novembre(Monza Brianza), 13 novembre(Monza Brianza), 13 novembre 2012012012017777 - Il Consiglio di Amministrazione di Esprinet S.p.A. (Borsa Italiana: PRT), riunitosi oggi sotto la presidenza di Francesco Monti, ha esaminato ed approvato il Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2017, redatto in conformità con i principi contabili internazionali IFRS.

Analizzando i dati della distribuzione in Europa nei primi 9 mesi del 2017 (fonte: Context, Ottobre 2017) si osserva una crescita del +4% nel solo terzo trimestre sostanzialmente in linea con l’andamento dei primi sei mesi.

L’Italia è cresciuta del + 3%, meno della media europea ma comunque meglio rispetto alla crescita nulla del primo semestre. La Spagna risulta ampiamente sopra la media con un +9% nel terzo trimestre, in ulteriore crescita sequenziale rispetto al +8% del primo semestre.

Nel mercato italiano crescono smartphone (+12%), SSD (+37%), TV e software per la sicurezza mentre registrano performance negative desktop (-14%), tablet (-18%) e notebook (-3%). Anche nel mercato spagnolo registrano importanti incrementi smartphone (+31%), notebook (+4%) e desktop (+10%) mentre sono in sofferenza consumabili (-7%) e server (-11%).

Per l’esercizio in corso il management riconferma il target di ricavi netti consolidati compreso tra € 3,2 e 3,3 miliardi ed un EBIT compreso tra € 34 e 36 milioni al netto di eventi straordinari non ripetibili.

Rispetto agli obiettivi finanziari indicati nell’ambito della pubblicazione del piano strategico nell’ottobre dello scorso anno il management evidenzia una maggiore difficoltà rispetto al previsto nell’ottenimento di crescite profittevoli delle vendite soprattutto di PC e telefonia nel segmento “retail” definibile come “fulfilment consumer”.

Le attuali dinamiche competitive del mercato, infatti, determinano su alcuni deal di questo segmento ritorni sul capitale investito ritenuti insufficienti dal Gruppo e sono pertanto alla base della consapevole rinuncia ad alcune opportunità di crescita di volume in tale area. Alla luce di ciò sono state operate ulteriori razionalizzazioni della struttura di costo e si continuerà a mantenere una forte attenzione alla redditività ottenibile dalle attività nella suddetta area.

(2)

2

Si conferma l’impegno verso un re-mix delle vendite sulle combinazioni di prodotto/cliente a maggiore marginalità ed in particolare nei segmenti dei prodotti per datacenter (c.d. “IT Value”), dell’accessoristica e di alcuni segmenti del mercato delle periferiche IT e della Consumer Electronics.

Analogamente si prevede una ulteriore spinta sui marchi propri Nilox e Celly e sullo sviluppo di servizi e metodologie operative al servizio dei cluster di clientela “business”.

Crescerà altresì il focus sul contenimento dei costi di struttura al fine di sfruttare meglio gli auspicati aumenti dei margini di prodotto.

Il Gruppo ipotizza nel 2018 una crescita dei ricavi in area “low-single digit” per effetto del positivo contributo delle attività italiane e dell’attesa riduzione dei ricavi in Spagna a seguito della erosione di fatturato nel

“fulfillment consumer” in parte compensato dalla crescita nelle altre aree di business.

A livello di redditività si prevede un EBIT compreso tra € 39 e 41 milioni.

Per gli anni successivi il Gruppo prevede un costante miglioramento della redditività frutto del percorso di modifica del mix verso le combinazioni di prodotto/cliente più profittevoli a scapito delle linee di business legate al “fulfillment consumer”, salvo che le dinamiche competitive del mercato ed il costante lavoro di aggiustamento della struttura di costo non permettano di riprendere la crescita anche in questo segmento.

A) Principali risultati del Gruppo Esprinet

I principali risultati economici, finanziari e patrimoniali del Gruppo al 30 settembre 2017 sono di seguito illustrati:

9 mesi 9 mesi 9 mesi

9 mesi 9 mesi9 mesi9 mesi9 mesi 20 1 7

20 1 720 1 7

20 1 7 20 1 620 1 620 1 620 1 6 Ri c avi

Ri c aviRi c avi

Ri c avi 2. 1 27. 59 7 2. 1 27. 59 7 2. 1 27. 59 7 2. 1 27. 59 7 1 0 0 , 0 0 %1 0 0 , 0 0 %1 0 0 , 0 0 %1 0 0 , 0 0 % 1 . 9 25. 8 1 1 1 . 9 25. 8 1 1 1 . 9 25. 8 1 1 1 . 9 25. 8 1 1 1 0 0 , 0 0 %1 0 0 , 0 0 %1 0 0 , 0 0 %1 0 0 , 0 0 % 20 1 . 78 6 20 1 . 78 6 20 1 . 78 6 20 1 . 78 6 10 %10 %10 %10 %

Costo del venduto (2.012.167) -94,57% (1.819.184) -94,46% (192.983) 11%

M ar g i n e c o mmer c i al e l o r do M ar g i n e c o mmer c i al e l o r doM ar g i n e c o mmer c i al e l o r do

M ar g i n e c o mmer c i al e l o r do 1 1 5. 430 1 1 5. 430 1 1 5. 430 1 1 5. 430 5, 43%5, 43%5, 43%5, 43% 1 0 6 . 6 27 1 0 6 . 6 27 1 0 6 . 6 27 1 0 6 . 6 27 5, 54%5, 54%5, 54%5, 54% 8 . 8 0 3 8 . 8 0 3 8 . 8 0 3 8 . 8 0 3 8 %8 %8 %8 %

Altri proventi - 0,00% 2.677 0,14% (2.677) -100%

Costi di marketing e vendita (41.196) -1,94% (35.680) -1,85% (5.516) 15%

Costi generali e amministrativi (59.587) -2,80% (56.623) -2,94% (2.964) 5%

Uti l e o per ati vo ( EB IT ) Uti l e o per ati vo ( EB IT )Uti l e o per ati vo ( EB IT )

Uti l e o per ati vo ( EB IT ) 1 4. 6 47 1 4. 6 47 1 4. 6 47 1 4. 6 47 0 , 6 9 %0 , 6 9 %0 , 6 9 %0 , 6 9 % 1 7. 0 0 1 1 7. 0 0 1 1 7. 0 0 1 1 7. 0 0 1 0 , 8 8 %0 , 8 8 %0 , 8 8 %0 , 8 8 % ( 2. 354)( 2. 354)( 2. 354)( 2. 354) -1 4%-1 4%-1 4%-1 4%

(Oneri)/proventi finanziari (3.016) -0,14% (2.144) -0,11% (872) 41%

(Oneri)/proventi da altri invest. 36 0,00% 1 0,00% 35 3500%

Uti l e pri ma del l e i mpo ste Uti l e pri ma del l e i mpo steUti l e pri ma del l e i mpo ste

Uti l e pri ma del l e i mpo ste 1 1 . 6 6 7 1 1 . 6 6 7 1 1 . 6 6 7 1 1 . 6 6 7 0 , 55%0 , 55%0 , 55%0 , 55% 1 4. 8 58 1 4. 8 58 1 4. 8 58 1 4. 8 58 0 , 77%0 , 77%0 , 77%0 , 77% ( 3. 1 9 1 )( 3. 1 9 1 )( 3. 1 9 1 )( 3. 1 9 1 ) -21 %-21 %-21 %-21 %

Imposte (2.743) -0,13% (3.073) -0,16% 330 -11%

Uti l e n etto Uti l e n ettoUti l e n etto

Uti l e n etto 8 . 9 24 8 . 9 24 8 . 9 24 8 . 9 24 0 , 42%0 , 42%0 , 42%0 , 42% 1 1 . 78 5 1 1 . 78 5 1 1 . 78 5 1 1 . 78 5 0 , 6 1 %0 , 6 1 %0 , 6 1 %0 , 6 1 % ( 2. 8 6 1 )( 2. 8 6 1 )( 2. 8 6 1 )( 2. 8 6 1 ) -24%-24%-24%-24%

Utile netto per azio ne (euro ) 0,17 0,23 (0,06) -26%

%%

%% %%%% Var .Var .Var .Var . Var . %Var . %Var . %Var . % ( eu ro /0 0 0 )

( eu ro /0 0 0 )( eu ro /0 0 0 ) ( eu ro /0 0 0 )

(3)

3

• I Ricavi netti consolidati Ricavi netti consolidati Ricavi netti consolidati Ricavi netti consolidati ammontano € 2.127,6 milioni e presentano un aumento del +10% (€ 201,8 milioni) rispetto a € 1.925,8 milioni realizzati nei primi nove mesi 2016. Nel terzo trimestre si è osservato un aumento del +1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (da € 680,8 milioni a € 690,8 milioni). A perimetro di consolidamento omogeneo, cioè escludendo in entrambi gli esercizi gli apporti delle società acquisite nel corso del 2016, i ricavi netti consolidati dei primi nove mesi si stima si sarebbero attestati a € 1.721,7 milioni (€ 1.775,4 milioni nel corrispondente periodo del 2016);

• Il Margine commerciale lordo consolidato Margine commerciale lordo consolidato Margine commerciale lordo consolidato Margine commerciale lordo consolidato è pari a € 115,4 milioni ed evidenzia un incremento del +8% (€ 8,8 milioni) rispetto al corrispondente periodo del 2016 come conseguenza dei maggiori ricavi realizzati, solo parzialmente controbilanciati da una flessione del margine percentuale. Nel solo terzo trimestre il margine commerciale lordo, pari a € 35,7 milioni, è diminuito del -1% rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente. A perimetro di consolidamento omogeneo, cioè escludendo in entrambi gli esercizi gli apporti delle società acquisite nel corso del 2016, il margine commerciale lordo consolidato dei primi nove mesi si stima si sarebbe attestato a € 95,1 milioni, in diminuzione del -3% rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente (€ 98,2 milioni);

• Gli Altri proventiAltri proventiAltri proventi, registrati solo nel periodo 2016, ammontavano a € 2,7 milioni e si riferivano interamente Altri proventi al provento realizzato nell’acquisto, ad opera della neo costituita EDSlan S.r.l., del ramo d’azienda relativo alle attività distributive nel mercato del networking, cabling, Voip e UCC-Unified Communication, dalla pre- esistente EDSlan S.p.A.;

• L’Utile operativo (EBIT) Utile operativo (EBIT) Utile operativo (EBIT) nei primi nove mesi del 2017, pari a € 14,6 milioni, mostra una variazione del -14% Utile operativo (EBIT) rispetto ai primi nove mesi del 2016, con un’incidenza sui ricavi diminuita a 0,69% da 0,88% per effetto prevalentemente della flessione del margine percentuale. Il terzo trimestre mostra un EBIT consolidato di

€ 4,8 milioni, in crescita del +79% (€ 2,1 milioni) rispetto al terzo trimestre 2016, con un incremento dell’incidenza sui ricavi da 0,40% a 0,70%. Anche al netto delle componenti di reddito non ricorrenti l’EBIT del trimestre evidenzia un miglioramento del +12% crescendo dallo 0,66% allo 0,73% A perimetro di consolidamento omogeneo, cioè escludendo in entrambi gli esercizi gli apporti delle società acquisite nel 2016, si valuta che l’EBIT dei primi nove mesi del 2017 si sarebbe attestato a € 10,7 milioni a fronte di € 13,1 milioni nel corrispondente periodo del 2016;

• L’Utile prima delle imposte consolidatoUtile prima delle imposte consolidatoUtile prima delle imposte consolidato,,,, pari a € 11,7 milioni, presenta una flessione del -21% rispetto ai primi Utile prima delle imposte consolidato nove mesi 2016, più marcata rispetto alla diminuzione di EBIT, in conseguenza dei maggiori oneri finanziari generati dall’accresciuto livello di indebitamento a medio lungo termine per effetto del finanziamento ottenuto dalla Capogruppo in data 28 febbraio 2017 e dei finanziamenti in essere presso la controllata Vinzeo Technologies S.A.U. acquisita il 1° luglio 2016. Nel solo terzo trimestre l’utile ante imposte mostra un miglioramento pari a € 2,1 milioni attestandosi così a € 3,7 milioni;

3° tr i m.

3° tr i m.

3° tr i m.

3° tr i m. 3° tr i m.3° tr i m.3° tr i m.3° tr i m.

20 1 7 20 1 7 20 1 7

20 1 7 20 1 620 1 620 1 620 1 6 Ri c avi

Ri c aviRi c avi

Ri c avi 6 9 0 . 755 6 9 0 . 755 6 9 0 . 755 6 9 0 . 755 1 0 0 , 0 0 %1 0 0 , 0 0 %1 0 0 , 0 0 %1 0 0 , 0 0 % 6 80 . 8 36 6 80 . 8 36 6 80 . 8 36 6 80 . 8 36 1 0 0 , 0 0 %1 0 0 , 0 0 %1 0 0 , 0 0 %1 0 0 , 0 0 % 9 . 9 1 9 9 . 9 1 9 9 . 9 1 9 9 . 9 1 9 1 %1 %1 %1 %

Costo del venduto (655.084) -94,84% (644.971) -94,73% (10.113) 2%

M ar gi n e c o mmer c i ale l o r do M ar gi n e c o mmer c i ale l o r doM ar gi n e c o mmer c i ale l o r do

M ar gi n e c o mmer c i ale l o r do 35. 6 71 35. 6 71 35. 6 71 35. 6 71 5, 1 6 %5, 1 6 %5, 1 6 %5, 1 6 % 35. 8 6 5 35. 8 6 5 35. 8 6 5 35. 8 6 5 5, 27%5, 27%5, 27%5, 27% ( 1 9 4)( 1 9 4)( 1 9 4)( 1 9 4) -1 %-1 %-1 %-1 %

Costi di marketing e vendita (12.711) -1,84% (12.816) -1,88% 105 -1%

Costi generali e amministrativi (18.143) -2,63% (20.359) -2,99% 2.216 -11%

Uti l e o per ati vo ( EB IT ) Uti l e o per ati vo ( EB IT )Uti l e o per ati vo ( EB IT )

Uti l e o per ati vo ( EB IT ) 4. 81 7 4. 81 7 4. 81 7 4. 81 7 0 , 70 %0 , 70 %0 , 70 %0 , 70 % 2. 6 9 0 2. 6 9 0 2. 6 9 0 2. 6 9 0 0 , 40 %0 , 40 %0 , 40 %0 , 40 % 2. 1 27 2. 1 27 2. 1 27 2. 1 27 79 %79 %79 %79 %

(Oneri)/proventi finanziari (1.149) -0,17% (1.043) -0,15% (106) 10%

(Oneri)/proventi da altri invest. 52 0,01% - 0,00% 52 100%

Uti l e pr i ma del l e i mpo ste Uti l e pr i ma del l e i mpo steUti l e pr i ma del l e i mpo ste

Uti l e pr i ma del l e i mpo ste 3. 720 3. 720 3. 720 3. 720 0 , 54%0 , 54%0 , 54%0 , 54% 1 . 6 47 1 . 6 47 1 . 6 47 1 . 6 47 0 , 24%0 , 24%0 , 24%0 , 24% 2. 0 73 2. 0 73 2. 0 73 2. 0 73 1 26%1 26%1 26%1 26%

Imposte (1.063) -0,15% (220) -0,03% (843) 383%

Uti l e n etto Uti l e n ettoUti l e n etto

Uti l e n etto 2. 6 57 2. 6 57 2. 6 57 2. 6 57 0 , 38%0 , 38%0 , 38%0 , 38% 1 . 427 1 . 427 1 . 427 1 . 427 0 , 21 %0 , 21 %0 , 21 %0 , 21 % 1 . 230 1 . 230 1 . 230 1 . 230 8 6%8 6%8 6%8 6%

Utile netto per azio ne (euro ) 0,05 0,03 0,02 67%

( eu r o /0 0 0 ) ( eu r o /0 0 0 )( eu r o /0 0 0 )

( eu r o /0 0 0 ) %%%% %%%% Var .Var .Var .Var . Var . %Var . %Var . %Var . %

(4)

4

• L’Utile netto consolidatoUtile netto consolidatoUtile netto consolidato pari a € 8,9 milioni mostra una riduzione del -24% (€ -2,9 milioni) rispetto ai primi Utile netto consolidato nove mesi 2016. Nel solo terzo trimestre 2017 l’utile netto consolidato si è attestato a € 2,7 milioni contro € 1,4 milioni del corrispondente periodo del 2016 (+86%);

• L’Utile netto per azione ordinaria Utile netto per azione ordinaria Utile netto per azione ordinaria al 30 settembre 2017, pari a € 0,17, evidenzia un decremento del -26% Utile netto per azione ordinaria rispetto al valore del primi nove mesi 2016 (€ 0,23). Nel terzo trimestre l’utile netto per azione ordinaria è pari a € 0,05 rispetto a € 0,03 del corrispondente trimestre 2016 (+67%).

• Il Capitale circolante commerciale nettoCapitale circolante commerciale nettoCapitale circolante commerciale netto al 30 settembre 2017 è pari a € 357,7 milioni a fronte di € 102,0 Capitale circolante commerciale netto milioni al 31 dicembre 2016. A perimetro di consolidamento omogeneo, cioè depurando i risultati al 30 settembre 2017 dall’apporto delle società acquisite nel 2016, il Capitale circolante commerciale netto si stima si sarebbe attestato a € 239,2 milioni;

• La Posizione Posizione Posizione Posizione finanziaria netta consolidatafinanziaria netta consolidatafinanziaria netta consolidatafinanziaria netta consolidata puntuale al 30 settembre 2017, negativa per € 141,9 milioni, si confronta con un surplus di liquidità pari a € 105,4 milioni al 31 dicembre 2016. A perimetro di consolidamento omogeneo, cioè depurando i risultati al 30 settembre 2017 dall’apporto delle società acquisite nel 2016, la Posizione finanziaria netta consolidata si stima sarebbe stata negativa per € 20,5 milioni.

Il peggioramento della posizione finanziaria netta puntuale di fine periodo si riconnette principalmente all’andamento del livello del capitale circolante puntuale al 30 settembre 2017 che risulta influenzato sia da fattori tecnici, in gran parte estranei all’andamento dei livelli medi dello stesso circolante, sia dal grado di utilizzo più o meno elevato dei programmi di factoring “pro soluto” dei crediti commerciali nonché dall’operazione di cartolarizzazione degli stessi.

Posto che i citati programmi di factoring e cartolarizzazione definiscono il completo trasferimento dei rischi e dei benefici in capo ai cessionari, i crediti oggetto di cessione vengono eliminati dall’attivo patrimoniale in ossequio al principio contabile IAS 39.

Considerando anche forme tecniche di anticipazione dell’incasso dei crediti differenti da quelle precedentemente citate ma altrettanto dotate di effetti analoghi - i.e. il “confirming” utilizzato in Spagna, l’effetto complessivo sul livello dei debiti finanziari netti consolidati al 30 settembre 2017 è quantificabile in ca. € 189 milioni (ca. € 400 milioni al 31 dicembre 2016);

( eu r o /0 0 0 ) ( eu r o /0 0 0 )( eu r o /0 0 0 )

( eu r o /0 0 0 ) 30 /0 9 /20 1 730 /0 9 /20 1 730 /0 9 /20 1 730 /0 9 /20 1 7 %%%% 31 /1 2/20 1 631 /1 2/20 1 631 /1 2/20 1 631 /1 2/20 1 6 %%%% V ar .V ar .V ar .V ar . Var . %Var . %Var . %Var . %

Capitale immobilizzato 124.146 26,83% 124.516 58,59% (370) 0%

Capitale circolante commerciale netto 357.708 77,29% 102.046 48,01% 255.662 251%

Altre attività/passività correnti (4.347) -0,94% 276 0,13% (4.622) -1676%

Altre attività/passività non correnti (14.711) -3,18% (14.305) -6,73% (406) 3%

T o tal e Impi eg h i T o tal e Impi eg h iT o tal e Impi eg h i

T o tal e Impi eg h i 46 2. 79 646 2. 79 646 2. 79 646 2. 79 6 1 0 0 , 0 0 %1 0 0 , 0 0 %1 0 0 , 0 0 %1 0 0 , 0 0 % 21 2. 53321 2. 53321 2. 53321 2. 533 1 0 0 , 0 0 %1 0 0 , 0 0 %1 0 0 , 0 0 %1 0 0 , 0 0 % 250 . 26 3250 . 26 3250 . 26 3250 . 26 3 1 1 8 %1 1 8 %1 1 8 %1 1 8 %

Debiti finanziari correnti 61.439 13,28% 151.885 71,46% (90.446) -60%

(Attività)/Passività finanz. correnti per derivati 488 0,11% 483 0,23% 5 1%

Crediti finanziari verso società di factoring (7.813) -1,69% (1.492) -0,70% (6.321) 424%

Debiti per acquisto partecipazioni correnti 5.086 1,10% 4.719 2,22% 367 8%

Crediti finanziari verso altri corrente (486) -0,10% (5.596) -2,63% 5.111 -91%

Disponibilità liquide (44.353) -9,58% (285.933) -134,54% 241.580 -84%

Debiti finanziari correnti netti 14.361 3,10% (135.934) -63,96% 150.296 -111%

Debiti finanziari non correnti 125.344 27,08% 28.833 13,57% 96.511 335%

Debiti per acquisto partecipazioni non correnti 3.939 0,85% 3.941 1,85% (2) 0%

Attività/Passività finanz. non correnti per derivati 111 0,02% 28 0,01% 83 296%

Crediti finanziari verso altri non correnti (1.870) -0,40% (2.292) -1,08% 422 -18%

Debiti finanziari netti (A) 141.885 30,66% (105.424) -49,60% 247.309 -235%

Patrimonio netto (B) 320.911 69,34% 317.957 149,60% 2.954 1%

T o tal e Fo n ti ( C =A+ B) T o tal e Fo n ti ( C =A+ B)T o tal e Fo n ti ( C =A+ B)

T o tal e Fo n ti ( C =A+ B) 46 2. 79 646 2. 79 646 2. 79 646 2. 79 6 1 0 0 , 0 0 %1 0 0 , 0 0 %1 0 0 , 0 0 %1 0 0 , 0 0 % 21 2. 53321 2. 53321 2. 53321 2. 533 1 0 0 , 0 0 %1 0 0 , 0 0 %1 0 0 , 0 0 %1 0 0 , 0 0 % 250 . 26 3250 . 26 3250 . 26 3250 . 26 3 1 1 8 %1 1 8 %1 1 8 %1 1 8 %

(5)

5

• Il Patrimonio netto consolidatoPatrimonio netto consolidatoPatrimonio netto consolidatoPatrimonio netto consolidato al 30 settembre 2017 ammonta a € 320,9 milioni e mostra un incremento pari a € 3,0 milioni rispetto a € 318,0 milioni al 31 dicembre 2016.

B) Principali risultati per area geografica B.1) Sottogruppo Italia

I principali risultati economici, finanziari e patrimoniali del Sottogruppo Italia (Esprinet, V-Valley, EDSlan1, Mosaico2 e Gruppo Celly) al 30 settembre 2017 sono di seguito illustrati:

• I Ricavi totaliRicavi totaliRicavi totali ammontano a € 1.379,2 milioni ed evidenziano un incremento del + 1% rispetto ai € 1.359,3 Ricavi totali milioni realizzati nei primi nove mesi 2016. Nel solo terzo trimestre 2017 i ricavi mostrano una crescita del + 4% rispetto al terzo trimestre 2016. A perimetro di consolidamento omogeneo, cioè escludendo in entrambi gli esercizi gli apporti delle società acquisite nel 2016, il valore dei ricavi totali dei primi nove mesi si stima si sarebbe attestato a € 1.282,2 milioni (€ 1.295,1 milioni nel corrispondente periodo del 2016);

Il Margine commercialMargine commercialMargine commerciale lordoMargine commerciale lordoe lordoe lordo, pari a € 85,8 milioni, evidenzia un miglioramento del +1% rispetto a € 84,6 milioni dei primi nove mesi 2016, con un margine percentuale invariato rispetto al corrispondente periodo dell’esercizio precedente, come pressoché invariato e pari a € 26,3 milioni risulta il margine commerciale lordo realizzato nel solo terzo trimestre dei due esercizi. A perimetro di consolidamento omogeneo, cioè escludendo in entrambi gli esercizi gli apporti delle società acquisite nel 2016, si valuta che il margine commerciale lordo nei primi nove mesi si sarebbe attestato a € 77,5 milioni in diminuzione del -3% rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente (€ 79,9 milioni);

1 Società operativa dal 9 aprile 2016.

2 Società operativa dal 1 dicembre 2016.

9 mesi 9 mesi9 mesi

9 mesi 9 mesi9 mesi9 mesi9 mesi 20 1 7

20 1 7 20 1 7

20 1 7 20 1 620 1 620 1 620 1 6

Ricavi verso terzi 1.345.929 100,00% 1.326.138 100,00% 19.791 1%

Ricavi infragruppo 33.260 2,47% 33.132 2,50% 128 0%

Ri c avi to tal i Ri c avi to tal iRi c avi to tal i

Ri c avi to tal i 1 . 379 . 1 8 9 1 . 379 . 1 8 9 1 . 379 . 1 8 9 1 . 379 . 1 8 9 102,47% 1 . 359 . 270 1 . 359 . 270 1 . 359 . 270 1 . 359 . 270 102,50% 1 9 . 9 1 9 1 9 . 9 1 9 1 9 . 9 1 9 1 9 . 9 1 9 1 %1 %1 %1 %

Costo del venduto (1.293.423) -93,78% (1.274.670) -92,42% (18.753) 1%

M ar g i n e c o mmer c i al e l o r do M ar g i n e c o mmer c i al e l o r doM ar g i n e c o mmer c i al e l o r do

M ar g i n e c o mmer c i al e l o r do 8 5. 76 6 8 5. 76 6 8 5. 76 6 8 5. 76 6 6 , 22%6 , 22%6 , 22%6 , 22% 8 4. 6 0 0 8 4. 6 0 0 8 4. 6 0 0 8 4. 6 0 0 6 , 22%6 , 22%6 , 22%6 , 22% 1 . 1 6 6 1 . 1 6 6 1 . 1 6 6 1 . 1 6 6 1 %1 %1 %1 %

Altri proventi - 0,00% 2.677 0,20% (2.677) -100%

Costi di marketing e vendita (32.819) -2,38% (30.175) -2,22% (2.644) 9%

Costi generali e amministrativi (43.803) -3,18% (45.343) -3,34% 1.540 -3%

Uti l e o per ati vo ( EB IT ) Uti l e o per ati vo ( EB IT )Uti l e o per ati vo ( EB IT )

Uti l e o per ati vo ( EB IT ) 9 . 1 44 9 . 1 44 9 . 1 44 9 . 1 44 0 , 6 6 %0 , 6 6 %0 , 6 6 %0 , 6 6 % 1 1 . 759 1 1 . 759 1 1 . 759 1 1 . 759 0 , 8 7%0 , 8 7%0 , 8 7%0 , 8 7% ( 2. 6 1 5)( 2. 6 1 5)( 2. 6 1 5)( 2. 6 1 5) -22%-22%-22%-22%

%

%%

% %%%% Var .Var .Var .Var . Var . %Var . %Var . %Var . % ( eu r o /0 0 0 )

( eu r o /0 0 0 )( eu r o /0 0 0 ) ( eu r o /0 0 0 )

3° tr i m.

3° tr i m.

3° tr i m.

3° tr i m. 3° tr i m.3° tr i m.3° tr i m.3° tr i m.

20 1 7 20 1 7 20 1 7

20 1 7 20 1 620 1 620 1 620 1 6

Ricavi verso terzi 415.514 398.672 16.842 4%

Ricavi infragruppo 9.489 8.925 564 6%

Ri c avi to tal i Ri c avi to tal iRi c avi to tal i

Ri c avi to tal i 425. 0 0 3 425. 0 0 3 425. 0 0 3 425. 0 0 3 40 7. 59 7 40 7. 59 7 40 7. 59 7 40 7. 59 7 1 7. 40 6 1 7. 40 6 1 7. 40 6 1 7. 40 6 4%4%4%4%

Costo del venduto (398.660) -93,80% (381.367) -93,56% (17.293) 5%

M ar g i n e c o mmer c i al e l o r do M ar g i n e c o mmer c i al e l o r doM ar g i n e c o mmer c i al e l o r do

M ar g i n e c o mmer c i al e l o r do 26 . 343 26 . 343 26 . 343 26 . 343 6 , 20 %6 , 20 %6 , 20 %6 , 20 % 26 . 230 26 . 230 26 . 230 26 . 230 6 , 44%6 , 44%6 , 44%6 , 44% 1 1 3 1 1 3 1 1 3 1 1 3 0%0%0%0%

Costi di marketing e vendita (10.069) -2,37% (10.518) -2,58% 449 -4%

Costi generali e amministrativi (13.281) -3,12% (15.588) -3,82% 2.307 -15%

Uti l e o per ati vo ( EBIT ) Uti l e o per ati vo ( EBIT )Uti l e o per ati vo ( EBIT )

Uti l e o per ati vo ( EBIT ) 2. 9 9 3 2. 9 9 3 2. 9 9 3 2. 9 9 3 0 , 70 %0 , 70 %0 , 70 %0 , 70 % 1 24 1 24 1 24 1 24 0 , 0 3%0 , 0 3%0 , 0 3%0 , 0 3% 2. 86 9 2. 86 9 2. 86 9 2. 86 9 231 4%231 4%231 4%231 4%

( eu r o /0 0 0 ) ( eu r o /0 0 0 )( eu r o /0 0 0 )

( eu r o /0 0 0 ) %%%% %%%% Var .Var .Var .Var . Var . %Var . %Var . %Var . %

(6)

6

• Gli Altri proventiAltri proventiAltri proventiAltri proventi, presenti nel solo periodo 2016, ammontavano a € 2,7 milioni e si riferivano interamente al provento realizzato nell’acquisto, ad opera della neo costituita EDSlan S.r.l., del ramo d’azienda relativo alle attività distributive nel mercato del networking, cabling, Voip e UCC-Unified Communication, dalla pre- esistente EDSlan S.p.A.;

L’Utile operativo (EBIT)Utile operativo (EBIT)Utile operativo (EBIT) pari a € 9,1 milioni, evidenzia una diminuzione rispetto al medesimo periodo del 2016 Utile operativo (EBIT) (-22%) ed in termini di incidenza sui ricavi (0,66% nei primi nove mesi del 2017 contro 0,87% nello stesso periodo dell’esercizio precedente). La flessione è conseguente sia alla presenza nell’anno 2016 dei precedentemente riportati proventi non ricorrenti, sia ad un aumento dei costi operativi. L’EBIT del solo terzo trimestre 2017, pari ad € 2,9 milioni, presenta un incremento rispetto al terzo trimestre 2016 oltre che per una migliorata performance nell’esercizio 2017, anche per la presenza nel corrispondente periodo del 2016 di € 1,7 milioni di oneri non ricorrenti legati ai costi delle acquisizioni e del nuovo centro logistico. A perimetro di consolidamento omogeneo, cioè escludendo in entrambi gli esercizi gli apporti delle società acquisite nel 2016, si stima che l’EBIT realizzato nei primi nove mesi si sarebbe attestato a € 8,3 milioni a fronte di € 9,2 milioni nel corrispondente periodo del 2016.

• Il Capitale circolante commerciale nettoCapitale circolante commerciale nettoCapitale circolante commerciale nettoCapitale circolante commerciale netto al 30 settembre 2017 risulta pari a € 228,6 milioni, a fronte di

€ 94,7 milioni al 31 dicembre 2016. A perimetro di consolidamento omogeneo, cioè depurando i risultati al 30 settembre 2017 dall’apporto delle società acquisite nel 2016, il Capitale circolante commerciale netto si stima si sarebbe attestato a € 180,0 milioni;

La Posizione finanziaria nettaPosizione finanziaria nettaPosizione finanziaria netta puntuale al 30 settembre 2017, negativa per € 43,6 milioni, si confronta con Posizione finanziaria netta un surplus di € 82,8 milioni al 31 dicembre 2016. A perimetro di consolidamento omogeneo, cioè depurando i risultati al 30 settembre 2017 dall’apporto delle società acquisite nel 2016, la Posizione finanziaria netta si stima sarebbe stata positiva per € 4,3 milioni. L’effetto al 30 settembre 2017 del ricorso alla fattorizzazione “pro-soluto” ed alla cartolarizzazione dei crediti è pari a € 82 milioni (ca. € 133 milioni al 31 dicembre 2016).

( eu r o /0 0 0 ) ( eu r o /0 0 0 ) ( eu r o /0 0 0 )

( eu r o /0 0 0 ) 30 /0 9 /20 1 730 /0 9 /20 1 730 /0 9 /20 1 730 /0 9 /20 1 7 %%%% 31 /1 2/20 1 631 /1 2/20 1 631 /1 2/20 1 631 /1 2/20 1 6 %%%% V ar .V ar .V ar .V ar . Var. %Var. %Var. %Var. %

Capitale immobilizzato 118.162 34,24% 119.337 54,32% (1.175) -1%

Capitale circolante commerciale netto 228.641 66,25% 94.709 43,11% 133.932 141%

Altre attività/passività correnti 8.508 2,47% 16.261 7,40% (7.753) -48%

Altre attività/passività non correnti (10.170) -2,95% (10.612) -4,83% 442 -4%

T o tal e Impi eg h i T o tal e Impi eg h i T o tal e Impi eg h i

T o tal e Impi eg h i 345. 1 41345. 1 41345. 1 41345. 1 41 1 0 0 , 0 0 %1 0 0 , 0 0 %1 0 0 , 0 0 %1 0 0 , 0 0 % 21 9 . 6 9 521 9 . 6 9 521 9 . 6 9 521 9 . 6 9 5 1 0 0 , 0 0 %1 0 0 , 0 0 %1 0 0 , 0 0 %1 0 0 , 0 0 % 1 25. 4461 25. 4461 25. 4461 25. 446 57%57%57%57%

Debiti finanziari correnti 51.934 15,05% 122.466 55,74% (70.532) -58%

Debiti per acquisto partecipazioni correnti 3.984 1,15% 3.959 1,80% 25 1%

(Attività)/Passività finanz. correnti per derivati 464 0,13% 428 0,19% 36 8%

Crediti finanziari verso società di factoring (7.813) -2,26% (1.492) -0,68% (6.321) 424%

(Crediti)/debiti finanziari v/società del Gruppo (112.500) -32,60% (126.500) -57,58% 14.000 -11%

Crediti finanziari verso altri (486) -0,14% (509) -0,23% 23 -5%

Disponibilità liquide (14.514) -4,21% (88.651) -40,35% 74.137 -84%

Debiti finanziari correnti netti (78.931) -22,87% (90.299) -41,10% 11.368 -13%

Debiti finanziari non correnti 120.297 34,85% 5.849 2,66% 114.448 1957%

Debiti per acquisto partecipazioni non correnti 3.940 1,14% 3.942 1,79% (2) 0%

(Attività)/Passività finanz. non correnti per derivati 151 0,04% - 0,00% 151 N.S.

Crediti finanziari verso altri (1.870) -0,54% (2.292) -1,04% 422 -18%

Debiti finanziari netti (A) 43.587 12,63% (82.800) -37,69% 126.387 -153%

Patrimonio netto (B) 301.554 87,37% 302.495 137,69% (941) 0%

T o tal e Fo n ti ( C =A+ B ) T o tal e Fo n ti ( C =A+ B ) T o tal e Fo n ti ( C =A+ B )

T o tal e Fo n ti ( C =A+ B ) 345. 1 41345. 1 41345. 1 41345. 1 41 1 0 0 , 0 0 %1 0 0 , 0 0 %1 0 0 , 0 0 %1 0 0 , 0 0 % 21 9 . 6 9 521 9 . 6 9 521 9 . 6 9 521 9 . 6 9 5 1 0 0 , 0 0 %1 0 0 , 0 0 %1 0 0 , 0 0 %1 0 0 , 0 0 % 1 25. 4461 25. 4461 25. 4461 25. 446 57%57%57%57%

(7)

7

B.2) B.2) B.2)

B.2) Sottogruppo IbericaSottogruppo IbericaSottogruppo IbericaSottogruppo Iberica

I principali risultati economici, finanziari e patrimoniali del Sottogruppo Iberica (Esprinet Iberica, Esprinet Portugal, Tapes3, Vinzeo Technologies4 e V-Valley Iberian5) al 30 settembre 2017 sono di seguito illustrati:

I Ricavi totaliRicavi totaliRicavi totali ammontano a € 781,7 milioni, evidenziando un aumento del +30% rispetto a € 599,7 milioni Ricavi totali rilevati nel primi nove mesi 2016. Nel solo terzo trimestre le vendite hanno invece mostrato una riduzione del -2% (pari a € -6,9 milioni) rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente. A perimetro di consolidamento omogeneo, cioè escludendo in entrambi gli esercizi gli apporti delle società acquisite nel 2016, il valore dei ricavi totali dei primi nove mesi si stima si sarebbe attestato a € 439,5 milioni (€ 480,3 milioni nel corrispondente periodo del 2016) sebbene il dato sia influenzato da una riorganizzazione dei segmenti di mercato e clientela presidiati dalle società iberiche post operazioni di aggregazione aziendale;

Il Margine commerciale lordoMargine commerciale lordoMargine commerciale lordoMargine commerciale lordo al 30 settembre 2017 ammonta a € 29,8 milioni, con un incremento del +35%

rispetto a € 22,1 milioni rilevati nel medesimo periodo del 2016 e con una incidenza sui ricavi aumentata da 3,69% a 3,81%. Nel solo terzo trimestre il margine commerciale lordo è rimasto sostanzialmente in linea rispetto al precedente periodo con una incidenza sui ricavi in miglioramento dal 3,34% al 3,43%. A perimetro di consolidamento omogeneo, cioè escludendo in entrambi gli esercizi gli apporti delle società acquisite nel 2016, si valuta che il margine commerciale lordo nei primi nove mesi si sarebbe attestato a € 17,8 milioni in diminuzione del -3% rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente (€ 18,4 milioni);

L’Utile operativo (EBIT)Utile operativo (EBIT)Utile operativo (EBIT) pari a € 5,6 milioni è in leggera crescita (€ +0,3 milioni) rispetto al valore registrato Utile operativo (EBIT) nel primi nove mesi 2016, con un’incidenza sui ricavi che scende a 0,72% da 0,89%. Nel terzo trimestre 2017 l’utile operativo (EBIT) ammonta a € 1,9 milioni rispetto a € 2,4 milioni del terzo trimestre 2016 con una redditività percentuale diminuita da 0,83% a 0,70%. A perimetro di consolidamento omogeneo, cioè escludendo in entrambi gli esercizi gli apporti delle società acquisite nel 2016, si stima che l’EBIT realizzato nei primi nove mesi si sarebbe attestato a € 2,5 milioni a fronte di € 3,9 milioni nel corrispondente periodo

3 Società non ancora operativa al 31 dicembre 2016

4 Società acquisita e operativa dal 1 luglio 2016

5 Società operativa dal 1 dicembre 2016.

9 mesi 9 mesi 9 mesi

9 mesi 9 mesi9 mesi9 mesi9 mesi 20 1 7

20 1 7 20 1 7

20 1 7 20 1 620 1 620 1 620 1 6

Ricavi verso terzi 781.668 100,00% 599.673 100,00% 181.995 30%

Ricavi infragruppo - - - 0,00% - 100%

Ri c avi to tal i Ri c avi to tal iRi c avi to tal i

Ri c avi to tal i 78 1 . 6 6 8 78 1 . 6 6 8 78 1 . 6 6 8 78 1 . 6 6 8 100,00% 59 9 . 6 73 59 9 . 6 73 59 9 . 6 73 59 9 . 6 73 100,00% 181.995 30 %30 %30 %30 %

Costo del venduto (751.875) -96,19% (577.569) -96,31% (174.306) 30%

M ar g i n e c o mmer c i al e l o r do M ar g i n e c o mmer c i al e l o r doM ar g i n e c o mmer c i al e l o r do

M ar g i n e c o mmer c i al e l o r do 29 . 79 3 29 . 79 3 29 . 79 3 29 . 79 3 3, 8 1 %3, 8 1 %3, 8 1 %3, 8 1 % 22. 1 0 4 22. 1 0 4 22. 1 0 4 22. 1 0 4 3, 6 9 %3, 6 9 %3, 6 9 %3, 6 9 % 7. 6 8 9 7. 6 8 9 7. 6 8 9 7. 6 8 9 35%35%35%35%

Costi di marketing e vendita (8.322) -1,06% (5.487) -0,91% (2.835) 52%

Costi generali e amministrativi (15.848) -2,03% (11.303) -1,88% (4.545) 40%

Uti l e o per ati vo ( EB IT ) Uti l e o per ati vo ( EB IT )Uti l e o per ati vo ( EB IT )

Uti l e o per ati vo ( EB IT ) 5. 6 23 5. 6 23 5. 6 23 5. 6 23 0 , 72%0 , 72%0 , 72%0 , 72% 5. 31 4 5. 31 4 5. 31 4 5. 31 4 0 , 8 9 %0 , 8 9 %0 , 8 9 %0 , 8 9 % 30 9 30 9 30 9 30 9 6 %6 %6 %6 % ( eu r o /0 0 0 )

( eu r o /0 0 0 )( eu r o /0 0 0 )

( eu r o /0 0 0 ) %%%% %%%% V ar .V ar .V ar .V ar . Var . %Var . %Var . %Var . %

3° tr i m.

3° tr i m.

3° tr i m.

3° tr i m. 3° tr i m.3° tr i m.3° tr i m.3° tr i m.

20 1 7 20 1 7 20 1 7

20 1 7 20 1 620 1 620 1 620 1 6

Ricavi verso terzi 275.241 282.164 (6.923) -2%

Ricavi infragruppo - - - 100%

Ri c avi to tal i Ri c avi to tal iRi c avi to tal i

Ri c avi to tal i 275. 241 275. 241 275. 241 275. 241 28 2. 1 6 4 28 2. 1 6 4 28 2. 1 6 4 28 2. 1 6 4 ( 6 . 9 23)( 6 . 9 23)( 6 . 9 23)( 6 . 9 23) -2%-2%-2%-2%

Costo del venduto (265.795) -96,57% (272.742) -96,66% 6.947 -3%

M ar g i n e c o mmer c i al e l o r do M ar g i n e c o mmer c i al e l o r doM ar g i n e c o mmer c i al e l o r do

M ar g i n e c o mmer c i al e l o r do 9 . 446 9 . 446 9 . 446 9 . 446 3, 43%3, 43%3, 43%3, 43% 9 . 422 9 . 422 9 . 422 9 . 422 3, 34%3, 34%3, 34%3, 34% 24 24 24 24 0 %0 %0 %0 %

Costi di marketing e vendita (2.632) -0,96% (2.297) -0,81% (335) 15%

Costi generali e amministrativi (4.874) -1,77% (4.773) -1,69% (101) 2%

Uti l e o per ati vo ( EB IT ) Uti l e o per ati vo ( EB IT )Uti l e o per ati vo ( EB IT )

Uti l e o per ati vo ( EB IT ) 1 . 9 40 1 . 9 40 1 . 9 40 1 . 9 40 0 , 70 %0 , 70 %0 , 70 %0 , 70 % 2. 352 2. 352 2. 352 2. 352 0 , 8 3%0 , 8 3%0 , 8 3%0 , 8 3% ( 41 2)( 41 2)( 41 2)( 41 2) -1 8%-1 8%-1 8%-1 8%

( eu r o /0 0 0 ) ( eu r o /0 0 0 )( eu r o /0 0 0 )

( eu r o /0 0 0 ) %%%% %%%% V ar .V ar .V ar .V ar . V ar . %V ar . %V ar . %V ar . %

(8)

8

del 2016, sempre considerando come il dato sia influenzato da una riorganizzazione dei segmenti di mercato e clientela presidiati dalle società iberiche post operazioni di aggregazione aziendale.

• Il Capitale circolante commerciale nettoCapitale circolante commerciale nettoCapitale circolante commerciale nettoCapitale circolante commerciale netto al 30 settembre 2017 è pari a € 129,5 milioni a fronte di € 7,7 milioni al 31 dicembre 2016. A perimetro di consolidamento omogeneo, cioè depurando i risultati al 30 settembre 2017 dall’apporto delle società acquisite nel 2016, il Capitale circolante commerciale netto si stima si sarebbe attestato a € 59,6 milioni;

• La Posizione finanziaria nettaPosizione finanziaria nettaPosizione finanziaria nettaPosizione finanziaria netta al 30 settembre 2017, negativa per € 98,3 milioni, si confronta con un surplus di liquidità di € 22,6 milioni al 31 dicembre 2016. A perimetro di consolidamento omogeneo, cioè depurando i risultati al 30 settembre 2017 dall’apporto delle società acquisite nel 2016, la Posizione finanziaria netta si stima sarebbe stata negativa per € 24,8 milioni. L’effetto dei programmi di cessione “pro-soluto” o di anticipazione di incasso di crediti commerciali è stimabile in ca. € 107 milioni (ca. € 268 milioni al 31 dicembre 2016).

C) Conto economico per società

Si riporta di seguito lo schema di conto economico separato con evidenza dei contributi apportati dalle singole società del Gruppo in quanto significativi6

.

Si ricorda a tal fine che, in riferimento al periodo 2016, il contributo relativo alle operazioni di acquisizione decorre dal 9 aprile 2016 per EDSlan S.r.l., dal 1° luglio 2016 per Vinzeo Technologies S.A.U. e dal 1° dicembre 2016 per le società Mosaico S.r.l. e V-Valley Iberian S.L.U.:

6 Non vengono esposte separatamente le società V-Valley S.r.l. in quanto “commissionaria di vendita” di Esprinet S.p.A., Tape S.L.U. in quanto non significativa e Nilox Deutschland Gmbh in quanto non operativa.

( eu r o /0 0 0 ) ( eu r o /0 0 0 ) ( eu r o /0 0 0 )

( eu r o /0 0 0 ) 30 /0 9 /20 1 730 /0 9 /20 1 730 /0 9 /20 1 730 /0 9 /20 1 7 %%%% 31 /1 2/20 1 631 /1 2/20 1 631 /1 2/20 1 631 /1 2/20 1 6 %%%% Var .Var .Var .Var . Var . %Var . %Var . %Var . %

Capitale immobilizzato 80.707 41,86% 79.866 117,72% 841 1%

Capitale circolante commerciale netto 129.507 67,17% 7.656 11,28% 121.851 1592%

Altre attività/passività correnti (12.855) -6,67% (15.986) -23,56% 3.131 -20%

Altre attività/passività non correnti (4.541) -2,36% (3.693) -5,44% (848) 23%

T o tal e Impi eg h i T o tal e Impi eg h i T o tal e Impi eg h i

T o tal e Impi eg h i 1 9 2. 8 1 81 9 2. 8 1 81 9 2. 8 1 81 9 2. 8 1 8 1 0 0 , 0 0 %1 0 0 , 0 0 %1 0 0 , 0 0 %1 0 0 , 0 0 % 6 7. 8436 7. 8436 7. 8436 7. 843 1 0 0 , 0 0 %1 0 0 , 0 0 %1 0 0 , 0 0 %1 0 0 , 0 0 % 1 24. 9 751 24. 9 751 24. 9 751 24. 9 75 1 84%1 84%1 84%1 84%

Debiti finanziari correnti 9.505 4,93% 29.419 43,36% (19.914) -68%

(Attività)/Passività finanz. correnti per derivati 24 0,01% 55 0,08% (31) -56%

Debiti per acquisto partecipazioni correnti 1.101 0,57% 759 1,12% 342 45%

(Crediti)/debiti finanziari v/società del Gruppo 112.500 58,35% 126.500 186,46% (14.000) -11%

Crediti finanziari verso altri (0) 0,00% (5.087) -7,50% 5.087 -100%

Disponibilità liquide (29.839) -15,48% (197.282) -290,79% 167.443 -85%

Debiti finanziari correnti netti 93.291 48,38% (45.636) -67,27% 138.927 -304%

Debiti finanziari non correnti 5.047 2,62% 22.984 33,88% (17.937) -78%

(Attività)/Passività finanz. non correnti per derivati (40) -0,02% 28 0,04% (68) -243%

Debiti finanziari netti (A) 98.298 50,98% (22.624) -33,35% 120.922 -534%

Patrimonio netto (B) 94.520 49,02% 90.467 133,35% 4.053 4%

T o tal e Fo n ti ( C=A+ B) T o tal e Fo n ti ( C=A+ B) T o tal e Fo n ti ( C=A+ B)

T o tal e Fo n ti ( C=A+ B) 1 9 2. 8 1 81 9 2. 8 1 81 9 2. 8 1 81 9 2. 8 1 8 1 0 0 , 0 0 %1 0 0 , 0 0 %1 0 0 , 0 0 %1 0 0 , 0 0 % 6 7. 8436 7. 8436 7. 8436 7. 843 1 0 0 , 0 0 %1 0 0 , 0 0 %1 0 0 , 0 0 %1 0 0 , 0 0 % 1 24. 9 751 24. 9 751 24. 9 751 24. 9 75 1 84%1 84%1 84%1 84%

Riferimenti

Documenti correlati

L’utile ordinario si è attestato a 1.518 milioni di euro (-1,2% rispetto al corrispondente periodo del 2003): la flessione è riconducibile all’incremento degli accantonamenti

La strategia di sostenibilità di Reti si basa su un modello sostenibile incentrato sulla promozione della trasformazione digitale e dell’innovazione improntata sulla ricerca e

Sulla variazione della Posizione Finanziaria Netta hanno inciso positivamente gli aumenti di capitali conseguenti alla seconda e terza finestra di conversione

Il fatturato consolidato del Gruppo SOGEFI nel quarto trimestre 2006 è stato di 253,1 milioni di Euro (248,9 milioni nel corrispondente periodo del 2005), con la conferma del

Per quanto riguarda la vendita delle azioni proprie il Consiglio di Amministrazione stabilirà di volta in volta, in conformità alla normativa applicabile e/o alle prassi di

(19) le spese ed il margine servizi sono stati nettati della componente di imposte indirette e tasse recuperate alla clientela (116,1 milioni di euro a dicembre 2021; 101,0 milioni

La voce “Combinare” si può applicare ai supermercati e ai ristoranti che potrebbero adottare il modello di entrate freemium (ad esempio, offrendo una quantità di base di

- EBIT adjusted : è un indicatore alternativo all’EBIT dal quale sono esclusi gli ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali relativi ad asset rilevati in seguito a