• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ORTOGNATODONZIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ORTOGNATODONZIA"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

BANDO DI CONCORSO PER L’AMMISSIONE ALLA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN

ORTOGNATODONZIA

(Decreto Rettorale prot. n. 23869 del 14/11/2011 repertoriato al n.

1201/2011, pubblicato all’albo ufficiale di Ateneo con Prot. 23895 Rep.

154/2011 del 14/11/2011)

ANNO ACCADEMICO 2011/2012

SCADENZE:

- Presentazione domanda di partecipazione al Concorso entro le ore 13.00 di giovedì 12 GENNAIO 2012

- Immatricolazione dei vincitori entro le ore 13.00 del 1° FEBBRAIO 2012

(2)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

BANDO DI CONCORSO

PER L’AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN

ORTOGNATODONZIA

ANNO ACCADEMICO 2011/2012

Art. 1

REQUISITI DI AMMISSIONE

E’ indetto il concorso, per titoli ed esami, per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in ORTOGNATODONZIA per l’anno accademico 2011/2012.

Possono partecipare al concorso, a norma dell’art. 4.2.31 del Regolamento Didattico (ante riforma) di questa Università, integrato da quanto disposto nella Circolare ministeriale n. 2152 del 26 ottobre 2000, i laureati in Odontoiatria e protesi dentaria, in possesso dell’abilitazione all’esercizio professionale e i laureati in Medicina e Chirurgia iscritti all’Albo degli Odontoiatri.

Possono altresì partecipare al Concorso i laureati in Odontoiatria e protesi dentaria che, non ancora abilitati, abbiano comunque presentato domanda di partecipazione all’Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Odontoiatra. L’abilitazione all’esercizio della professione rimane in ogni caso requisito indispensabile ai fini della immatricolazione alla Scuola, di conseguenza l’abilitazione professionale dovrà comunque essere conseguita entro la scadenza dei termini fissati per l’immatricolazione, pena la decadenza dalla graduatoria stessa.

La durata legale del corso è di 3 anni.

Il numero dei posti messi a concorso per l’anno accademico 2011/2012 è fissato in 24 (VENTIQUATTRO).

Per gli ammessi alla scuola di specializzazione in Ortognatodonzia non è prevista corresponsione di borsa di studio come da Circolare ministeriale n. 1907/A del 19 Ottobre 2004.

Art. 2

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE E DEI TITOLI VALUTABILI

Le domande di ammissione al concorso dovranno essere presentate a partire dal giorno 14 novembre 2011 e fino alle ore 13,00 del 12 gennaio 2012.

I candidati dovranno obbligatoriamente effettuare entrambe le operazioni sottoindicate - A) e B):

A) effettuare la registrazione al concorso via web attraverso una procedura “on-line” seguendo una delle sotto indicate modalità;

B) successivamente il candidato dovrà presentare all’Ufficio Sanità e Scuole di Specializzazione Sanitarie la domanda di ammissione al concorso con tutti i documenti richiesti, entro le ore 13,00 del giorno 12 gennaio 2012.

Si precisa che l’iscrizione al concorso sarà definitiva solamente con la consegna della domanda di ammissione cartacea all’Università con allegata tutta la documentazione richiesta.

A) Procedura on-line di registrazione:

Presupposto per la registrazione on-line è l’inserimento da parte dello studente dei propri dati anagrafici nel sito http://studiare.unife.it/Start.do

(è indispensabile avere installato sul PC il programma “ACROBAT READER” scaricabile gratuitamente dal sito: http://www.adobe.com/it/)

IMPORTANTE: prima di iniziare la procedura di registrazione, si raccomanda di tenere a portata di mano il proprio CODICE FISCALE.

(3)

Una volta inseriti i dati anagrafici, il programma informatico calcolerà automaticamente il codice fiscale; si raccomanda di controllare che venga riportato corretto.

Se il codice fiscale dovesse risultare sbagliato, verificare di avere inserito correttamente il luogo di nascita e gli altri dati anagrafici, prima di procedere con la registrazione della domanda.

Istruzioni per completare la procedura di registrazione on-line:

1. collegarsi da qualsiasi postazione internet al seguente indirizzo web: http://studiare.unife.it/Start.do e andare alla voce AREA RISERVATA > REGISTRAZIONE;

N.B. coloro che sono stati già iscritti all’Università di Ferrara o al sito devono usare direttamente il login e passare al punto 4.

2. inserire nell’area registrazione tutti i dati anagrafici richiesti.

Controllare il CODICE FISCALE che viene calcolato automaticamente dalla procedura informatica; se non dovesse risultare corretto, controllare di aver inserito esattamente i dati anagrafici.

Al termine della registrazione, la procedura assegnerà un username (nome utente) ed una password provvisorie da stampare prima di effettuare il login per averne memoria.

3. effettuato il login, il candidato dovrà cambiare la password provvisoria, che era stata assegnata, con una password definitiva scelta dal candidato stesso;

4. A questo punto, apparirà una schermata in cui è possibile registrare la domanda di ammissione cliccando sulla sezione “Test di ammissione”. Nella schermata che apparirà, il candidato dovrà cliccare alla voce

“Iscrizione”. Apparirà una schermata in cui è richiesto di selezionare il tipo di corso cui si intende accedere; il corso da scegliere è “SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE”;

5. Apparirà una schermata in cui va scelto il concorso cui iscriversi. Scegliere la Scuola di proprio interesse e cliccare sul tasto “Iscrizione al concorso”. Completare poi tutti i campi obbligatori richiesti dal sistema;

6. Se non viene richiesto l’ausilio per situazioni di handicap, ed è già scelta di default la voce “No”, proseguire con “Conferma”;

7. Cliccare su “Stampa domanda”;

8. L’ammissione al concorso comporta il pagamento di un contributo di ammissione; per effettuare questa operazione, cliccare nella sezione “Pagamenti”;

9. Cliccare sul numero di fattura relativo al contributo test della sezione “Pagamento non pervenuto.

Apparirà la schermata ove si potrà scegliere la modalità di pagamento preferita.

a) Cliccando il tasto “STAMPA DISTINTA DI VERSAMENTO” si potrà effettuare il pagamento presso qualsiasi Agenzia UniCredit Banca,

b) Cliccando il tasto “PAGAMENTO ONLINE” si potrà effettuare il pagamento con carta di credito appartenente ai circuiti VISA e MASTERCARD (anche non di proprietà del candidato).

ATTENZIONE:

IN CASO DI ERRATO INSERIMENTO DEI DATI ANAGRAFICI DA PARTE DEL CANDIDATO (COGNOME o NOME, CODICE FISCALE, LUOGO DI NASCITA o DATA DI NASCITA), IL CANDIDATO STESSO DOVRA’ RICOMINCIARE LA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE PARTENDO DAL PUNTO 1., INSERENDO COSI’ UNA NUOVA DOMANDA, CONTENENTE I DATI ANAGRAFICI ESATTI. TUTTO CIO’ DEVE ESSERE EFFETTUATO PRIMA DEL PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO PREVISTO.

PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO DI AMMISSIONE AL CONCORSO

E’ obbligatorio il pagamento del contributo di ammissione al test di € 60,00 entro il termine perentorio del 12 gennaio 2012 alla scadenza di presentazione della domanda, pena l’esclusione dal concorso.

Il pagamento del contributo può essere effettuato on line con carta di credito appartenente ai circuiti VISA e MASTERCARD (anche non di proprietà del candidato), oppure presso qualsiasi Agenzia della UniCredit Banca servendosi della “DISTINTA DI VERSAMENTO” che è generata dal sistema al termine della procedura di inserimento della domanda on line e reperibile accedendo alla sezione “PAGAMENTI”.

N.B.: collegandosi al sito http://www.unicreditbanca.it/it/contatti/ è possibile ricercare l’agenzia UniCredit più vicina.

(4)

L’Amministrazione universitaria non procederà al rimborso del contributo di € 60,00 in alcun caso.

ATTENZIONE:

NON VERRÀ ACCOLTA ALCUNA ALTRA MODALITÀ DI ISCRIZIONE AL CONCORSO DIVERSA DA QUELLA ON-LINE SOPRA DESCRITTA.

B) Presentazione della domanda di ammissione e di tutti i documenti richiesti per il concorso:

Si precisa che l’iscrizione al concorso sarà definitiva solamente con la consegna di tutta la documentazione prevista dal presente Bando e descritta al punto successivo, e dovrà avvenire entro le ore 13 di giovedì 12 gennaio 2012 pena l’esclusione dal concorso.

La documentazione dovrà essere consegnata all’Ufficio Sanità e Scuole di Specializzazione Sanitarie dell’Università degli Studi di Ferrara, via Savonarola 9.

L’orario di ricevimento al pubblico dell’Ufficio è: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 11,30 alle ore 13,00; martedì e giovedì dalle ore 14.30 alle ore 15.30. Nella giornata di giovedì 12 gennaio 2012 l’apertura al pubblico è prevista dalle ore 11,30 alle ore 13,00.

Verranno accolte anche le domande che perverranno a mezzo posta entro e non oltre le ore 13,00 del giorno 12 gennaio 2012, complete di tutta la documentazione prevista.

Per il rispetto del termine predetto NON farà fede la data del timbro dell’ufficio postale.

L'indirizzo per la spedizione delle domande a mezzo posta è il seguente:

Università degli Studi di Ferrara

Ufficio Sanità e Scuole di Specializzazione Sanitarie Via Savonarola n. 9

44121 FERRARA

Documenti da consegnare all’Ufficio per l’ammissione:

1. Domanda/ricevuta di partecipazione alla selezione stampata via web dopo aver effettuato l’iscrizione attraverso la procedura on-line sopra descritta.

2. Originale della DISTINTA DI VERSAMENTO nella parte indicante “COPIA DA CONSEGNARE ALLA COMMISSIONE A CURA DELLO STUDENTE”, comprovante l’avvenuto pagamento di € 60,00 timbrato da UniCredit Banca;

oppure

L’attestazione della conclusione dell’operazione di pagamento on line del contributo di € 60,00, effettuato tramite la carta di credito.

3. Autocertificazione, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, inerente i voti riportati nei singoli esami di profitto del corso di studi seguito per acquisire il titolo di laurea, utile ai fini dell’accesso al concorso, di cui all’art. 1, ed il possesso dell’abilitazione all’esercizio professionale, da redigere su apposito stampato reperibile sul sito internet all’indirizzo http://www.unife.it/ateneo/uffici/sanita/scuole-di- specializzazione/non-mediche/scuole-non-mediche

oppure

certificato di laurea con voto finale e con tutte le votazione degli esami e certificato di abilitazione all’esercizio professionale rilasciati dall’Università competente, redatti in carta libera.

4. Autocertificazione, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, inerente l’iscrizione all’albo degli odontoiatri (solo per i laureati in Medicina e chirurgia)

5. Fotocopia fronte retro di un documento d’identità in corso di validità (carta d’identità, passaporto, ecc.).

Le domande non in regola con la documentazione richiesta non saranno prese in considerazione.

(5)

PLICO SIGILLATO CON TITOLI VALUTABILI

Al fine della valutazione dei titoli di cui all’art. 3 del presente bando, i candidati dovranno presentare, contestualmente alla consegna della domanda di ammissione, un plico sigillato contenente:

a) copia della tesi di laurea, solo se attinente la specializzazione;

b) pubblicazioni, solo se attinenti, con relativo elenco

Sul plico dovrà essere chiaramente indicato il nome della scuola per la quale si intende concorrere e cognome e nome dell’interessato.

I candidati potranno provvedere, a loro spese, al recupero della documentazione presentata, dal giorno 1 marzo 2012 al 27 aprile 2012.

Trascorso tale termine l’Università non risponderà della conservazione dei suddetti documenti e provvederà ad eliminare tutta la documentazione ancora giacente presso il predetto Ufficio.

Importante:

La ricevuta della domanda di ammissione, con tutti i documenti richiesti unitamente al plico sigillato, verrà ritirata da un addetto dell’Ufficio, ma non controllata nel contenuto.

Pertanto si raccomanda di leggere attentamente il bando di ammissione in tutte le sue parti, in quanto la mancanza di un documento obbligatorio, o la mancata compilazione di campi obbligatori nell’autocertificazione della domanda di ammissione potranno comportare l’esclusione dal concorso.

L’Università non si assume la responsabilità di avvisare i candidati per dati non compilati nella domanda o per documenti o autocertificazioni mancanti.

N.B. - Qualora dalla verifica dei dati autocertificati o della documentazione presentata emergano dichiarazioni false o mendaci, ferme restando le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia (artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000), il candidato decadrà automaticamente dall’eventuale immatricolazione ottenuta e da tutti gli altri benefici conseguenti al provvedimento eventualmente emanato, sulla base della dichiarazione non veritiera (D.P.R.

445/2000, art. 75).

Non si procederà ad alcun tipo di rimborso delle tasse versate.

NORME PER I CITTADINI STRANIERI (disposizioni ministeriali prot. 602 del 18 maggio 2011)

Per quanto riguarda le normative per l’iscrizione dei cittadini stranieri alle scuole di specializzazione non mediche, si fa riferimento alle disposizioni emanate dal MIUR e concordate con i Ministeri degli Affari esteri e dell’Interno, valide per il triennio 2011-2014, prot. n. 602 del 18 maggio 2011 e pubblicate sul sito internet del MIUR (http://www.istruzione.it/web/universita/studenti-stranieri.

DOCUMENTAZIONE DA CONSEGNARE IN CASO DI LAUREA CONSEGUITA ALL’ESTERO I candidati in possesso di titoli di studio stranieri ottenuti all’estero dovranno consegnare all’Ufficio Sanità e Scuole di Specializzazione Sanitarie, unitamente alla domanda di ammissione al concorso:

- copia del diploma di istruzione secondaria superiore ottenuto all’estero tradotto in lingua italiana con legalizzazione e dichiarazione di valore da parte dell’Autorità diplomatica italiana competente nel Paese di conseguimento del titolo;

- copia del diploma di laurea, con relativa abilitazione all’esercizio professionale ottenuto all’estero tradotto in lingua italiana con legalizzazione e dichiarazione di valore da parte dell’Autorità diplomatica italiana competente nel Paese di conseguimento del titolo (oppure dichiarazione Consolare dalla quale risulti che il diploma di laurea ha valore abilitante all’esercizio professionale nel Paese dove è stato conseguito);

- certificato di laurea con l’indicazione di tutti gli esami superati tradotto e autenticato dall’Autorità diplomatica italiana competente nel Paese di conseguimento del titolo;

- fotocopia del permesso di soggiorno (per cittadini extracomunitari).

La mancanza anche di uno solo dei suddetti documenti preclude l’accettazione della domanda di ammissione al concorso.

(6)

Tali documenti dovranno essere prodotti in originale al momento dell’effettiva immatricolazione del candidato.

Il candidato straniero risultato idoneo al concorso, per poter perfezionare l’immatricolazione alla scuola di specializzazione, dovrà ottenere l’equipollenza, ai soli fini dell’ammissione alla scuola di specializzazione, della laurea in Odontoiatria e relativa abilitazione professionale ottenuta all’estero, da parte del Consiglio della Scuola stessa.

Art. 3

PROVE DI ESAME E TITOLI VALUTABILI

L’ammissione alla scuola di specializzazione viene effettuata a seguito di concorso per titoli ed esami.

La prova scritta si svolgerà con quiz e tesine e con una prova di lingua inglese.

Al termine del concorso verrà compilata una graduatoria sulla base del punteggio complessivo espresso in centesimi.

A norma del D.M. 16.9.1982, pubblicato sulla G.U. n. 275 del 6.10.1982), il punteggio è così ripartito:

a - 70 centesimi riservati all’esito della prova scritta e precisamente: 50 centesimi riservati ai quiz e 20 centesimi riservati alle tesine; (*)

b - 30 centesimi riservati ai titoli. (**) (*) Prova scritta:

L’esame consiste in una prova a quiz a risposta multipla intesa ad accertare la cultura generale nell’area di specializzazione, dalle tesine e da una prova di lingua inglese. Durante l’esame ai candidati verrà chiesta, sotto forma di prova scritta, la conoscenza della lingua inglese che verrà espressa con un giudizio di idoneità.

L’esame di ammissione verterà sul programma di ortognatodonzia svolto nel corso di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria.

La prova scritta si intenderà superata se il candidato avrà risposto esattamente ad almeno 30 quiz su un totale di 50 e se avrà acquisito l’idoneità alla prova di lingua inglese.

La prova scritta si svolgerà il giorno 23 gennaio 2012 alle ore 10.00.

Il luogo di convocazione verrà pubblicato successivamente all’indirizzo web http://www.unife.it/ateneo/uffici/sanita/scuole-di-specializzazione/non-mediche/scuole-non-mediche.

(**) - Costituiscono titoli valutabili:

a) - la tesi di laurea solamente in disciplina attinente la specializzazione (fino ad un massimo di 10 punti), b) - il voto di laurea (fino ad un massimo di 5 punti),

c) - il voto negli esami di profitto ottenuti per il conseguimento della laurea, per un massimo di sette esami, in discipline attinenti la specializzazione (fino ad un massimo di 5 punti)

d) - le pubblicazioni scientifiche solamente in materie attinenti la specializzazione, (fino ad un massimo di 10 punti).

I candidati ammessi alle prove di ammissione, devono presentarsi con un documento di riconoscimento in corso di validità (carta d'identità, passaporto, ecc.).

Art. 4

COMMISSIONE GIUDICATRICE

A norma delle vigenti disposizioni la Commissione giudicatrice per l’esame di ammissione, nominata dal Rettore su proposta del Consiglio della Scuola, è costituita da cinque docenti universitari di ruolo facenti parte del Consiglio stesso, ivi compresi i ricercatori. La Commissione è presieduta dal Direttore della Scuola.

Art. 5

GRADUATORIA DEGLI AMMESSI

Sono ammessi al primo anno di corso della scuola di specializzazione in Ortognatodonzia per l’anno accademico 2011/2012 fino alla copertura dei 24 (VENTIQUATTRO) posti, coloro i quali si sono collocati in posizione utile nella graduatoria generale di merito formulata dalla Commissione.

In caso di ex-aequo nel punteggio complessivo finale precede chi ha ottenuto il punteggio più alto nella prova scritta, in caso di ulteriore parità chi ha ottenuto il voto di laurea più alto e, in caso di ulteriore parità, precede il più giovane di età (Legge 16.06.1998, n. 191 - art. 2, comma 9).

(7)

La graduatoria definitiva degli ammessi alla Scuola di Specializzazione sarà approvata con Decreto Rettorale e sarà esposta all’albo dell’Ufficio Sanità e Scuole di Specializzazione Sanitarie - Via Savonarola, n. 9 - Ferrara, al termine di tutta la procedura concorsuale.

Dal momento della pubblicazione della graduatoria definitiva degli idonei sarà resa possibile l’immatricolazione dei vincitori.

La scadenza per l’immatricolazione è fissata inderogabilmente per le ore 13.00 di mercoledì 1°

FEBBRAIO 2012.

Tale graduatoria sarà visibile presso l’Albo dell’Ufficio Sanità e Scuole di Specializzazione Sanitarie dalle ore 8.00 alle ore 18.30 dal lunedì al venerdì e rappresenterà l’unico mezzo ufficiale di pubblicità dei risultati conseguiti dai singoli candidati al concorso di ammissione.

La graduatoria degli ammessi verrà anche pubblicata sul sito internet dell’Università: percorso http://www.unife.it/ateneo/uffici/sanita/scuole-di-specializzazione/non-mediche/scuole-non-mediche Non verrà fornita alcuna comunicazione scritta agli interessati.

Art. 6

MODALITÀ DI IMMATRICOLAZIONE

L’immatricolazione alla Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia è disposta fino alla copertura dei posti disponibili, secondo l’ordine della graduatoria pubblicata.

A partire dal giorno di pubblicazione della graduatoria ed entro il termine perentorio fissato per le ore 13.00 di mercoledì 1° FEBBRAIO 2012, i candidati vincitori utilmente collocati nella graduatoria dovranno connettersi al sito riservato agli studenti:

http://studiare.unife.it

(è indispensabile avere installato sul PC il programma “ACROBAT READER” scaricabile gratuitamente dal sito: http://www.adobe.it)

• Lo studente dovrà quindi effettuare il login inserendo username e password ottenuti al momento dell'iscrizione al concorso

• Cliccare nell’AREA REGISTRATO la voce IMMATRICOLAZIONE

• Scegliere nella finestra “Tipo immatricolazione” la voce dell’immatricolazione da effettuare cioè “Immatricolazione standard”

• Confermare, stampare e firmare la domanda di immatricolazione compilata on line

• Effettuare il pagamento della prima rata di tasse a.a. 2011/12 presso qualsiasi Agenzia della UniCredit Banca servendosi della “DISTINTA DI VERSAMENTO” che è generata dal sistema al termine della procedura di inserimento della domanda on line e reperibile accedendo alla sezione “PAGAMENTI” oppure on line con carta di credito appartenente ai circuiti VISA e MASTERCARD (anche non di proprietà del candidato).

(per maggiori informazioni sulle modalità di versamento collegarsi alla pagina web http://www.unife.it/studenti/tasse-agevolazioni/tasse/modalita-di-pagamento dove sarà pubblicata una guida specifica).

N.B.: collegandosi al sito http://www.unicreditbanca.it/it/contatti/ è possibile ricercare l’agenzia UniCredit più vicina.

Effettuata la procedura di cui sopra, per completare e rendere definitiva l’immatricolazione lo studente dovrà obbligatoriamente consegnare all’Ufficio Sanità e Scuole di Specializzazione Sanitarie, entro il termine perentorio fissato per le ore 13.00 di mercoledì 1° FEBBRAIO 2012:

1) domanda di immatricolazione compilata on line 2) ricevuta del pagamento della prima rata di tasse 3) Una fotografia formato tessera del candidato

4) Una fotocopia del permesso di soggiorno, per gli studenti extracomunitari

N.B.: La mancanza anche di uno solo dei documenti suddetti, preclude l’accettazione della domanda di immatricolazione.

Gli importi di tasse e contributi legati all’iscrizione al primo anno della Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia per l’a.a. 2011/2012 sono i seguenti:

(8)

PRIMA RATA

Descrizioni causali uguale per tutti

Tassa € 190,00

Contributo € 360,25

Assicurazione € 12,00

Imposta di bollo € 14,62

Totale Università € 576,87

Tassa regionale € 98,13

Totale € 675,00

SCADENZA

ALL’ATTO DELL’IMMATRICOLAZIONE

I candidati vincitori (24 posti) che non avranno provveduto a regolarizzare la loro posizione scolastico- amministrativa entro la scadenza indicata, saranno considerati RINUNCIATARI a tutti gli effetti di legge.

I posti resisi vacanti saranno messi a disposizione dei candidati IDONEI, secondo l’ordine di graduatoria, fino alla copertura dei posti messi a concorso.

Gli aventi diritto all’ammissione, in base ai posti vacanti, rispettando l’ordine della graduatoria, saranno convocati dall’Ufficio Sanità e Scuole di Specializzazione Sanitarie.

SECONDA RATA

E' prevista una contribuzione differenziata della seconda rata di tasse e contributi universitari sulla base delle condizioni economiche familiari degli studenti.

L'importo delle tasse e dei contributi universitari sarà graduato in 5 fasce di contribuzione, determinate sulla base di scaglioni ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente) e ISPE (Indicatore della situazione patrimoniale equivalente) inferiori o uguali alle soglie sotto indicate:

Fasce Fascia 1 Fascia 2 Fascia 3 Fascia 4 Fascia 5

ISEE

(indicatore della situazione

economica equivalente 0-19.152.97 19.152,97– 21.000 21.001-25.000 25.001-40.000 >40.000 ISPE

(indicatore della situazione

patrimoniale equivalente) 0-32.320,64 32.320,64 – 46.000 >46.000 I e II anno

Ortogratodonzia 366,00 915,00 1.281,00 1.555,50 1.830,00 Anni successivi

Ortognatodonzia 223,20 558,00 781,20 1004,40 1116,00 SCADENZA

16 APRILE 2012 Art. 7

NOMINA RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Ai sensi dell’art. 4 della legge 241 del 7 agosto 1990 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi) è nominato Responsabile del procedimento amministrativo Patrizia Vergnani - Responsabile Ufficio Sanità e Scuole di Specializzazione Sanitarie.

I candidati hanno facoltà di esercitare il diritto di accesso agli atti del procedimento concorsuale secondo le modalità previste dagli articoli 1 e 2 del decreto del Presidente della Repubblica 23 giugno 1992, n. 352 (Regolamento per la disciplina delle modalità di esercizio e dei casi di esclusione del diritto di accesso

(9)

ai documenti amministrativi, in attuazione dell’art. 24, comma 2, della legge 241/90, recante nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi).

La richiesta dovrà essere inviata all’Ufficio Sanità e Scuole di Specializzazione Sanitarie - Via Savonarola, n. 9 - 44121 Ferrara.

Art. 8

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Con riferimento alle disposizioni di cui Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”. concernente la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali e, in particolare, alle disposizioni di cui all’art. 13, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso l’Università degli Studi di Ferrara per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche in forma automatizzata. Il trattamento degli stessi, per gli ammessi al corso, proseguirà anche successivamente all’avvenuta immatricolazione per le finalità inerenti alla gestione della carriera universitaria.

Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dal concorso.

Le informazioni fornite potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione universitaria dei candidati o allo svolgimento del concorso.

Gli interessati sono titolari dei diritti di cui agli artt. 7, 8, 9 e 10 del citato Decreto Legislativo, tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che li riguardano, nonché alcuni diritti complementari tra cui il diritto di rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi.

Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti dell’Università di Ferrara - Via Savonarola, n. 9 - 44100 Ferrara - titolare del trattamento.

Per quanto non specificato nel presente bando si fa riferimento alla normativa vigente.

Ferrara, 14/11/2011

IL RETTORE

F.to Pasquale Nappi

Riferimenti

Documenti correlati

Le richieste di assistenza possono essere avanzate tramite l'apposita funzione disponibile alla vo- ce di menù sempre presente nella sezione a sinistra della pagina web. Le pegni

Eventuali posti in collegio/residenza nelle disponibilità di EDUCatt non assegnati col presente bando (sia ad inizio anno accademico sia nel corso dell’anno), potranno

Prova scritta a risposta multipla: 16 novembre 2022 ore 10.00 presso Aula L04 della facoltà di Medicina Veterinaria - Via dell’Università, 6 Lodi. La prova verterà sui temi

Sede della Scuola: Istituto di Patologia generale e Istituto di Biochimica e biochimica clinica; durata normale del corso 4 anni; tipo di prova: scritta tema (durata

completare la procedura ed effettuare il pagamento della tassa di partecipazione alla prova di ammissione di euro 50,00 (utilizzando Distinta di versamento MAV che viene stampata

Per confermare tale richiesta è necessario stampare il modulo, allegando la certificazione di dislessia, e consegnarlo al Servizio disabilità dell’Ateneo in

In considerazione di una possibile differente denominazione degli insegnamenti, corsi integrati e relativi moduli tra Ordinamenti/manifesti di sedi universitarie

La Commissione esaminatrice procede alla valutazione del curriculum del candidato e del voto di laurea nell’osservanza dei criteri indicati nel presente articolo; tale