UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE
Viale dell’Ateneo lucano, 10 – 85100 Potenza Telefono 0971-205602- 205773
CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN FARMACIA VERBALEN.02DEL28 GENNAIO 2022
Il giorno 28 del mese di gennaio dell'anno duemilaventidue alle ore 15,00, si è riunito, in seguito a convocazione urgente prot. n. 140/II/14 del 26 gennaio 2022 in modalità telematica, il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
1) Regolamento didattico corso di studio coorte 2022-2023;
La posizione dei componenti del Consiglio di Corso di Studio in Farmacia è la seguente:
COMPONENTI POSIZIONE
1. BAVOSO ALFONSO ASSENTE
2. BISACCIA FAUSTINO PRESENTE
3. CAVALLO NICOLA ASSENTE
4. SALZANO GIOVANNI PRESENTE
5. BIANCO GIULIANA PRESENTE (entra alle ore 16:55)
6. BOCHICCHIO BRIGIDA ASSENTE
7. CARMOSINO MONICA PRESENTE (esce alle ore 16:26) 8. DEL PUENTE PATRIZIA ASSENTE
9. MONNE’ MAGNUS LUDVIG PRESENTE
10.MILELLA LUIGI PRESENTE
11. RACIOPPI ROCCO ASSENTE
12. SATURNINO CARMELA ASSENTE
13. TERRAZZANO GIUSEPPE PRESENTE
14. ABREU MARIEN PRESENTE (esce alle 16:24) 15. ARMENTANO MARIA FRANCESCA PRESENTE
16. BRANCALEONE VINCENZO PRESENTE
17. INFANTINO VITTORIA PRESENTE (entra alle ore 15:27)
18. MANFRA MICHELE PRESENTE
19. TODISCO SIMONA PRESENTE
20. VASSALLO ANTONIO PRESENTE
21. DE LUCA ANTONIO PRESENTE
22. DE NISCO MAURO ASSENTE
23. MICERA ROBERTO ASSENTE
2
24. SANTOMAURO MICHELE ASSENTE 25. COVINO MARIA ANTONIETTA PRESENTE
26. DE BIASE GIULIA PRESENTE
27. DECESARE ANGELICA PRESENTE
28. GIURA FLAVIA ASSENTE
29. SCARAMUZZO GIOVANNI PRESENTE TANCREDI LUCIA ASSENTE
Presiede la seduta il Coordinatore del Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, Prof.ssa Todisco Simona. Assume le funzioni di Segretario verbalizzante il Prof. Vincenzo Brancaleone.
Il Coordinatore del Corso di Studio in Farmacia alle ore 15:10 riconosce valida la seduta e la dichiara aperta per trattare gli argomenti di cui sopra.
1) Regolamento didattico corso di studio coorte 2022-2023;
Il Coordinatore comunica di aver inviato al Consiglio via mail la bozza di regolamento con le modifiche proposte dal Prof. Bisaccia e le mostra al Consiglio.
Si apre un’ampia ed articolata discussione alla quale prendono parte il Prof. De Luca, il Prof. Bisaccia, il Prof. Milella, il Prof. Salzano, la Prof.ssa Infantino, il Prof. Terrazzano e il rappresentante degli studenti Sig. Scaramuzzo.
Il Prof. De Luca sottolinea le sue forti perplessità sulla proposta di cambiamento del proprio insegnamento di Anatomia in Anatomia e istologia sottolineando come questo inserimento potrebbe portare ad alcuni problemi di natura organizzativa, ma soprattutto non considerando opportuna una riduzione dei crediti di Anatomia e l’inserimento di tanti crediti di Istologia.
La discussione continua ed interviene il Prof. Bisaccia spiegando le motivazioni alla base della proposta di modifica del regolamento. In particolare, sottolinea che le modifiche sarebbero mirate ad aumentare la capacità degli studenti di superare i 40 CFU al I anno.
3
Interviene il Prof Milella indicando come sia necessario individuare dei cambiamenti per meglio armonizzare il Corso di Studi e cercare di facilitare il percorso formativo degli studenti, soprattutto nei primi anni di corso.
Interviene la Prof.ssa Infantino che ritiene le proposte di cambiamento non adatte o comunque meglio formulabili per quanto concerne l’interesse degli studenti, soprattutto quelli del primo anno.
Il Prof. Terrazzano interviene e fornisce ulteriori chiarimenti riguardo le possibili modifiche, anche riguardando i vari settori affini/integrativi ma prende atto delle motivazioni del collega De Luca, ritenendo che sia auspicabile una maggiore riflessione sulle modifiche del regolamento.
Interviene il Sig. Scaramuzzo, che, rappresentando gli studenti, si dice contrario alla modifica proposta e ritiene utile non apportare modifiche.
Date le varie opinioni espresse, il Prof. Terrazzano esprime nuovamente la convinzione che si debba avere maggior tempo per elaborare proposte di manutenzione che determinino un vantaggio culturale per il corso e non una semplice riproposizione aritmetica della distribuzione dei CFU.
Si conviene sul dover continuare la riflessione in modo da apportare modifiche che vadano verso il raggiungimento degli obiettivi prefissati; un miglioramento dell’organizzazione del corso e permettere agli studenti di acquisire con più facilità 40 CFU al I anno.
Interviene il prof. Salzano che, considerando importante la discussione, riporta di aver interloquito con il Direttore sulla possibilità di rinviare il punto. Il Direttore, avendo chiarito come questo non fosse possibile, si è impegnato a farsi garante per facilitare in tempi brevi la discussione per portare ad una ristrutturazione del Corso di Laurea, intervenendo sull’organizzazione del piano di studi.
Dopo ampia discussione il Consiglio all’unanimità decide di approvare il Regolamento didattico a.a.
2022/2023 senza apportare alcuna modifica, con l’impegno di iniziare nel più breve tempo possibile una discussione costruttiva che porti al cambiamento del corso di studi auspicato da tutti nell’ottica del miglioramento dello stesso.
Il Regolamento è approvato seduta stante.
4
Infine, il Coordinatore comunica di rimettere il proprio mandato al Direttore di Dipartimento, ritenendo non più condiviso nel Consiglio il lavoro svolto. Intervengono i Prof.ri Salzano, Terrazzano, Brancaleone e Monné esprimendo estremo rammarico per questa comunicazione e invitando caldamente il Coordinatore a meglio riflettere sull’opportunità di tale decisione.
Null’altro essendovi da deliberare, la seduta è tolta alle ore 17:20
IL SEGRETARIO IL COORDINATORE
F.to Prof. Vincenzo Brancaleone F.to Prof.ssa Simona Todisco