• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE a.s. 2021/2022. Docente: Cristina Lippi numero ore settimanali: 4

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE a.s. 2021/2022. Docente: Cristina Lippi numero ore settimanali: 4"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Liceo Scientifico - Liceo Scienze applicate Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE a.s. 2021/2022

Classe: 5 LICEO SCIENTIFICO indirizzo SPORTIVO Disciplina: MATEMATICA

□ Primo Biennio □Secondo Biennio X Quinto anno

Docente: Cristina Lippi numero ore settimanali: 4

Premessa

La seguente programmazione tiene in considerazione il Documento ministeriale del 30 luglio 2007 con riferimento al “Sistema di descrizione del Quadro europeo dei titoli e delle qualifiche”, il “Regolamento e le Indicazioni nazionali per i Licei” del 2010. Per le classi del triennio occorre considerare i Quadri di

riferimento ministeriali per la prima e la seconda prova scritta dell’Esame di Stato, pubblicati con D. M. 769 del 26 Novembre 2019.

METODOLOGIE

X Lezione frontale

(presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche)

X Cooperative learning

(lavoro collettivo guidato o autonomo) X Lezione interattiva

(discussioni sui libri o a tema, interrogazioni collettive)

X Problem solving (definizione collettiva) X Lezione multimediale

(utilizzo dell’Aula TEAL, di PPT, di audio video)

X Attività di laboratorio

(esperienza individuale o di gruppo) X Lezione/applicazione □ Percorsi per le competenze trasversali e

l’orientamento

□ Lettura e analisi diretta dei testi X Flipped classroom X Esercitazioni pratiche X Spaced learning

□ Debate □ Altro ______________________________

(2)

Liceo Scientifico - Liceo Scienze applicate Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

MEZZI, STRUMENTI, SPAZI

TIPOLOGIA E NUMERO DI VERIFICHE

X Libri di testo X iPad/tablet □ Cineforum

□ Altri libri □ Aula TEAL □ Mostre

X Dispense, schemi □ Computer □ Visite guidate

□ Biblioteca □ Laboratorio di____________ □ Altro ___________________

1°periodo 2°periodo Numero previsto

□ Analisi del testo X Test strutturato 2 2 Interrogazioni

□ Saggio breve X Risoluzione di problemi Simulazioni

□ Articolo di giornale □ Prova grafica / pratica 3 3 Prove scritte

□ Tema - relazione X Interrogazione Test (di varia

tipologia) X Test a riposta

aperta □ Simulazione colloquio Prove grafiche

□ Debate □ Altro Prove pratiche

(3)

Liceo Scientifico - Liceo Scienze applicate Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione saranno adottati i criteri stabiliti dal PTOF d’Istituto. La valutazione terrà comunque conto di:

ATTIVITÀ DI RECUPERO PREVISTE X Recupero in itinere e studio individuale X Sportello (se necessario)

X Corsi di recupero a fine quadrimestre organizzati dalla scuola

ATTIVITÀ PREVISTE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE X Approfondimenti tematici e test a difficoltà progressiva

□ Partecipazione a concorsi e/o mostre

□ Partecipazione ai Giochi matematici - Giochi Sportivi Studenteschi -

Altro___________________________________________________________________________

X Comportamento X Rispetto dei tempi di consegna

X Partecipazione X Livello individuale di acquisizione di conoscenze X Frequenza X Livello individuale di acquisizione di abilità

X Livello individuale di acquisizione di competenze X Impegno X Progressi compiuti rispetto al livello di partenza

X Interesse X Altro: costanza nello studio

(4)

Liceo Scientifico - Liceo Scienze applicate Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

UNITÀ DI APPRENDIMENTO concordate nei Consigli di classe

Il Consiglio di Classe stabilisce i seguenti lavori da sviluppare e/o approfondire insieme ad altre discipline (progetti, lavori multimediali, visite didattiche, ecc):

Relazione tra matematica e fisica in vista della seconda prova d’esame.

TITOLO: La seconda rivoluzione industriale

TITOLO: La forza della natura

COMPETENZE GENERALI

(La programmazione mette in evidenza, per ogni competenza prevista, le conoscenze e le abilità che si ritengono essenziali per la classe, in accordo con le indicazioni nazionali)

1: Acquisire progressivamente forme tipiche del pensiero matematico (congetturare, verificare, giustificare, definire, generalizzare, dimostrare);

2: Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica;

3: Individuare strategie appropriate per la risoluzione di problemi;

4: Utilizzare modelli matematici in situazioni sia astratte che reali;

5: Rielaborare e risolvere problematiche applicative con particolare attenzione alla parte grafica;

6: Interpretare grafici e ricavarne informazioni.

Materia Conoscenze

Matematica Calcolo differenziale

Conoscenze Matematica Calcolo integrale

(5)

Liceo Scientifico - Liceo Scienze applicate Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

MODULO DI APPRENDIMENTO 1: LIMITI E CONTINUITÀ

MODULO DI APPRENDIMENTO 2: STUDIO DI FUNZIONE COMPETENZE

1, 2, 3, 4, 5, 6

ABILITÀ

- Conoscere la topologia della retta;

- Conoscere il significato di limite;

- Distinguere i casi dei limiti e riconoscerli nelle definizioni;

- Interpretare graficamente i limiti di una funzione;

- Calcolare i limiti, gestire forme indeterminate e limiti notevoli;

- Conoscere i teoremi sui limiti;

- Conoscere la relazione tra limiti e asintoti;

- Capire se una funzione è continua o discontinua, trovare e classificare l’eventuale punto di discontinuità;

- Applicare i principali teoremi sulla continuità delle funzioni.

CONOSCENZE

(contenuti del programma) - Topologia della retta;

- Significato e definizione di limite;

- Teoremi sui limiti;

- Calcolo di limiti;

- Definizione di continuità e discontinuità;

- Classificazione dei punti di discontinuità;

- Teoremi sulla continuità delle funzioni.

tempi Settembre - Ottobre - Novembre

COMPETENZE 1, 2, 3, 4, 5, 6

ABILITÀ

- Saper studiare le principali caratteristiche di una funzione reale di variabile reale e tracciarne il grafico;

- Dedurre informazioni sulla funzione partendo dal suo grafico.

CONOSCENZE

(contenuti del programma)

- Funzione di variabile reale e loro proprietà;

- Limiti e asintoti;

- Derivate, massimi, minimi, flessi;

- Grafico di una funzione.

Tempi da Ottobre a Marzo

(6)

Liceo Scientifico - Liceo Scienze applicate Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

MODULO DI APPRENDIMENTO 3: CALCOLO DIFFERENZIALE

COMPETENZE 1, 2, 3, 4, 5, 6

ABILITÀ

- Calcolare derivate di funzioni, utilizzando le regole di

derivazione;

- Ricavare informazioni per determinare massimi, minimi, flessi;

- Associare la derivata al suo significato geometrico;

- Conoscere i teoremi sulle funzioni derivabili;

- Conoscere e applicare il teorema di De l’Hopital;

- Determinare l’equazione della retta tangente al grafico di una funzione in un punto;

- Risolvere problemi di massimo e minimo;

- Utilizzare le derivate nello studio di funzione;

- Riconoscere e classificare i punti di non derivabilità;

- Metodi per il calcolo di soluzioni approssimate di equazioni.

CONOSCENZE

(contenuti del programma)

- Definizione di derivata;

- Significato geometrico della derivata;

- Teoremi sulle funzioni derivabili;

- Massimi, minimi, flessi;

- Punti di non derivabilità.

Tempi Novembre – Dicembre - Gennaio

(7)

Liceo Scientifico - Liceo Scienze applicate Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

MODULO DI APPRENDIMENTO 4: CALCOLO INTEGRALE

COMPETENZE 1, 2, 3, 4, 5, 6

ABILITÀ

- Conoscere la definizione di integrale indefinito;

- Conoscere la differenza tra integrali indefiniti e definiti;

- Conoscere la relazione tra integrale e derivata;

- Conoscere ed applicare le regole di integrazione;

- Saper calcolare integrali indefiniti e definiti;

- Saper calcolare aree e volumi;

- Conoscere i teoremi fondamentali del calcolo integrale;

- Integrazione numerica.

CONOSCENZE

(contenuti del programma)

- Definizione di integrale;

- Teoremi del calcolo integrale;

- Regole di integrazione.

Tempi Gennaio – Febbraio - Marzo

(8)

Liceo Scientifico - Liceo Scienze applicate Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

MODULO DI APPRENDIMENTO 5: COMPLEMENTI

NOTE ed OSSERVAZIONI: ____________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

Data: 12/10/2021 Firma: Cristina Lippi

COMPETENZE 1, 2, 3,

4, 5, 6

ABILITÀ

- Definire gli elementi del calcolo combinatorio;

- Calcolare la probabilità di eventi;

- Conoscere le coordinate nello spazio;

- Conoscere le equazioni di rette, piani, sfere;

- Riconoscere le relazioni di parallelismo e perpendicolarità;

- Risolvere semplici problemi di geometria analitica nello spazio.

CONOSCENZE

(contenuti del programma)

- Probabilità;

- Geometria analitica nello spazio.

Tempi Aprile - Maggio

Riferimenti

Documenti correlati

Risolvere equazioni goniometriche elementari utilizzando come modello il grafico delle funzioni goniometriche associate o la circonferenza goniometrica. Risolvere

Tutte le attività e lezioni programmate sono subordinate al quadro orario delle singole classi in relazione alla rotazione nelle varie palestre, pertanto la suddivisione temporale

respirazione cellulare Le molecole di ATP come fonte di energia delle cellule Reazione generale della respirazione cellulare Il trasferimento di elettroni nelle reazioni redox.

Tutte le attività e lezioni programmate sono subordinate al quadro orario delle singole classi in relazione alla rotazione nelle varie palestre, pertanto la suddivisione temporale è

Tutte le attività e lezioni programmate sono subordinate al quadro orario delle singole classi in relazione alla rotazione nelle varie palestre, pertanto la suddivisione temporale

4) la conoscenza elementare di alcuni sviluppi della matematica moderna, in particolare degli elementi del calcolo delle probabilità, dell’analisi statistica e della

Nel corso dell’anno lo studente imparerà a risolvere problemi, a riconoscere e saper applicare opportuni modelli matematici, ad argomentare le scelte fatte, utilizzando opportunamente

g. stage linguistici di classe: Offrono agli studenti un’esperienza stimolante e formativa e un’occasione di studio della lingua straniera, ma anche di confronto