• Non ci sono risultati.

ANNO ACCADEMICO 2013/2014 LABORATORIO DI CHIMICA FISICA I (CORSO INTEGRATO)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ANNO ACCADEMICO 2013/2014 LABORATORIO DI CHIMICA FISICA I (CORSO INTEGRATO)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ANNO ACCADEMICO 2013/2014

LABORATORIO DI CHIMICA FISICA I (CORSO INTEGRATO)

Laboratory of Physical Chemistry

DOTT. ANTONIO SANTAGATA Corso di studio CHIMICA ANNO DI CORSO II

Obiettivi formativi

_

II corso di Laboratorio di Chimica Fisica è strutturato con lo scopo di fornire agli studenti una serie di strumenti teorico-pratici fondamentali per la risoluzione di problematiche inerenti il settore disciplinare della Chimica Fisica come raccogliere ed interpretare, con una opportuna

trattazione degli errori, dati sperimentali ottenibili attraverso l’uso di tecniche e metodologie di tipo chimico-fisico come ad esempio l’utilizzazione di tecniche calorimetriche per la

determinazione di grandezze termodinamiche, della bilancia idrostatica per la valutazione dei volumi parziali molari di miscele di liquidi e viscosimetri per determinare il peso molecolare o l’energia di attivazione per il flusso di soluzioni.___

Programma del Corso

Trattazione degli errori e dei dati sperimentali, distribuzione Gaussiana, e metodo dei minimi quadrati;

Definizione di temperatura termodinamica e applicazioni;

Esperienze di laboratorio per la definizione di grandezze parziali molari;

Concetto di vuoto e dei sistemi da vuoto;

Esperienze di laboratorio per la definizione di grandezze termochimiche;

Fenomeni di trasporto e relative esperienze di laboratorio.

Metodi didattici

Esercitazioni di Laboratorio e teoriche, lezioni frontali di preparazione per lo svolgimento delle prove sperimentali.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esercitazioni numeriche e prove di laboratorio propedeutiche a quella di esame.

Esame finale con prova pratica e relativa relazione, esame orale.________

Testi di Riferimento

Dispense delle lezioni

P.W. Atkins, J. De Paula, Chimica Fisica, Zanichelli 2012

J.R. Taylor, Introduzione all’Analisi degli Errori - Lo studio delle incertezze nelle misure fisiche, Zanichelli 1999

Riferimenti

Documenti correlati

La populistica promessa di Dalan di fare di Haliç la “Valle della Cultura” di Istanbul si è sostanzialmente attuata in un intervento calato perentoriamente dall’alto,

relazionandole al porto come appendici di un progetto complesso che vede nel porto, nuova e principale polarità urbana: sostanzialmente scalo turistico per minicrociere e per il

Francesco Forte Università degli Studi di Napoli Federico II (Italia).. Patrizia Gabellini Politecnico di

219 Sustainable Urban Mobility Towards Smart Mobility: the Case Study of Bari Area, Italy Raffaella Niglio, Pier Paolo Comitale. 235

After the model of complex Voronoi was built considering the number of vacancies or possible enrolments in school as mass value and the territorial friction to reach the school

Rocco Papa, University of Naples Federico II, Italy Maria Paradiso, University of Sannio, Italy Domenico Patassini, IUAV, Venice, Italy Michele Pezzagno, University of Brescia,

Rocco Papa, University of Naples Federico II, Italy Maria Paradiso, University of Sannio, Italy Domenico Patassini, IUAV, Venice, Italy Michele Pezzagno, University of Brescia,

Per quanto attiene agli interventi immateriali, il Piano Strategico di Valorizzazione dei Beni culturali “Magna Grecia” propone sei azioni coordinate, fi nalizzate al