• Non ci sono risultati.

LO SPECIALIZZANDO DI MEDICINA D EMERGENZA - URGENZA: PROSPETTIVE DALLA PRIMA LINEA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LO SPECIALIZZANDO DI MEDICINA D EMERGENZA - URGENZA: PROSPETTIVE DALLA PRIMA LINEA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

LO SPECIALIZZANDO

DI MEDICINA D’EMERGENZA - URGENZA : PROSPETTIVE DALLA PRIMA LINEA

PRIMO CONVEGNO REGIONALE DELLE SCUOLE DI MEDICINA D’URGENZA LOMBARDE

27- 28 OTTOBRE 2022 HOTEL CRUISE

COMO

(2)

RAZIONALE SCIENTIFICO

Scegliere di lavorare in pronto soccorso e medicina d’urgenza oggi comporta molte sfide che riguardano non solo il confronto con nuove patologie e nuovi approcci terapeutici al malato critico, ma anche il doversi rapportare con aspetti gestionali e organizzativi secondari ai mutamenti della nostra società.

Questo convegno vuole dare voce a chi ha scelto di portare in prima linea questa professione, perchè ai tanti lati oscuri della medicina del nostro tempo occorre contrapporre una nuova energia motivazionale, per approcci moderni e condivisi che partano dalle nostre scuole di specialità. L’intento di questi due giorni sarà di affrontare tematiche di urgenza ed emergenza, ma per la prima volta esposte direttamente da giovani medici in formazione, perchè è in loro che il nostro sistema sanitario deve investire per una good medical practice.

BACCARIN ALESSANDRA BARCELLA BRUNO CAPPA GIOVANNI DOTAN NOGA GARDINI MARIA MARCIALIS FRANCESCO MOLINERO LUCA MUTTI CLAUDIO MUZI GIORGIA PISANO ELEONORA PORTA LORENZO RIENZO PAOLA SCETTRI MATTEO SHIFFER DANA SORMANI STEFANO

Scuola di Specializzazione in Medicina d’Emergenza - Urgenza, Humanitas University Scuola di Specializzazione in Medicina d’Emergenza - Urgenza, Università degli Studi di Pavia Scuola di Specializzazione in Medicina d’Emergenza - Urgenza, Università degli Studi di Pavia Scuola di Specializzazione in Medicina d’Emergenza - Urgenza, Università degli Studi dell’Insubria, Varese Scuola di Specializzazione in Medicina d’Emergenza - Urgenza, Humanitas University

Scuola di Specializzazione in Medicina d’Emergenza - Urgenza, Università Vita Salute San Raffaele Scuola di Specializzazione in Medicina d’Emergenza - Urgenza, Università degli Studi di Milano Scuola di Specializzazione in Medicina d’Emergenza - Urgenza, Università di Brescia Scuola di Specializzazione in Medicina d’Emergenza - Urgenza, Università di Brescia Scuola di Specializzazione in Medicina d’Emergenza - Urgenza, Università degli Studi di Milano Scuola di Specializzazione in Medicina d’Emergenza - Urgenza, Università degli Studi di Milano - Bicocca Scuola di Specializzazione in Medicina d’Emergenza - Urgenza, Università Vita Salute San Raffaele Scuola di Specializzazione in Medicina d’Emergenza - Urgenza, Università degli Studi di Milano - Bicocca Scuola di Specializzazione in Medicina d’Emergenza - Urgenza, Humanitas University

Scuola di Specializzazione in Medicina d’Emergenza - Urgenza, Università degli Studi dell’Insubria, Varese

RESPONSABILE SCIENTIFICO COMITATO SCIENTIFICO

MAINO CARLO Medico di Pronto Soccorso

(3)

AZIN GIULIA BORSELLI MATTEO CAMPANELLA CARLO CAPSONI NICOLÒ CAZZOLA KATIA BARBARA CUGINI FRANCESCO

GHEDA SILVIA GHEZZI LEONARDO ZACCHINO MASSIMO

ANGELI VALENTINA BACCARIN ALESSANDRA BARCHIESI MARCO BELLONE ANDREA BORIO GIORGIA BORSELLI MATTEO CAPPA GIOVANNI CASAGRANDA IVO DE IACO FABIO DOTAN NOGA ETTERI MASSIMILIANO

LERZA ROBERTO MAFFI PAOLA MAINO CARLO MOLINERO LUCA MORETTI ELISABETTA

MUTTI CLAUDIO MUZI GIORGIA PORTA LORENZO RAMPONI GIOVANNI RIENZO PAOLA SBROJAVACCA RODOLFO SCETTRI MATTEO SORMANI STEFANO

TASSANI NICOLA

Dipartimento di Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Azienda Toscana SuEst, Ospedale Misericordia - Grosseto

Dipartimento di Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Dipartimento di Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Dipartimento di Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Ospedale Sant’Antonio Abate di San Daniele del Friuli

Dipartimento di Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Dipartimento di Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Dipartimento di Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda

Scuola di Specializzazione in Medicina d’Emergenza - Urgenza, Università degli Studi di Pavia Scuola di Specializzazione in Medicina d’Emergenza - Urgenza, Humanitas University Ospedale papa Giovanni XXIII - Bergamo

ex Direttore DEA Ospedale Niguarda

Scuola di Specializzazione in Medicina d’Emergenza - Urgenza, Università degli Studi Vita Salute San Raffaele Azienda Toscana SuEst, Ospedale Misericordia - Grosseto

Scuola di Specializzazione in Medicina d’Emergenza - Urgenza, Università degli Studi di Pavia Professore a contratto Medicina Interna - Medicina d’urgenza

presso la Scuola Di Specializzazione di Medicina Interna, Università degli Studi di Pavia Direttore Pronto Soccorso Ospedale Martini Di Torino, Presidente SIMEU

Scuola di Specializzazione in Medicina d’Emergenza - Urgenza, Università degli Studi dell’Insubria, Varese Direttore DEA Ospedale San Raffaele, Milano

Direttore Dipartimento Emergenza Asl 2 Savonese, Presidente ACEMC Direttrice Scuola di Specialità Medicina d'urgenza UniSR,

Responsabile Reparto Trapianti Ircss Ospedale San Raffaele Milano

Collaboratore SSM Medicina d’Emergenza - Urgenza, Università degli Studi Vita Salute, Consulente DEA IRCCS ospedale San Raffaele di Milano

Scuola di Specializzazione in Medicina d’Emergenza - Urgenza, Università degli Studi di Milano Scuola di specializzazione in Medicina d’Emergenza - Urgenza, Università degli Studi di Brescia Scuola di Specializzazione in Medicina d’Emergenza - Urgenza, Università degli Studi di Brescia Scuola di Specializzazione in Medicina d’Emergenza - Urgenza, Università degli Studi di Brescia Scuola di Specializzazione in Medicina d’Emergenza - Urgenza, Università degli Studi di Milano - Bicocca Scuola di Specializzazione in Medicina d’Emergenza - Urgenza, Università degli Studi di Milano Scuola di Specializzazione in Medicina di Emergenza - Urgenza, Università degli Studi Vita Salute San Raffaele Ex direttore S.O.C. Medicina d’urgenza - Pronto Soccorso

Azienda Ospedaliera Universitarias Maria della Misericordia di Udine

Scuola di Specializzazione in Medicina d’Emergenza - Urgenza, Università degli Studi di Milano- Bicocca

Scuola di Specializzazione in Medicina d’Emergenza - Urgenza, Università degli Studi dell’Insubria, Varese Scuola di specializzazione in Medicina d’Emergenza - Urgenza, Università degli Studi di Brescia

FACULTY PRE- CONGRESSO 27 OTTOBRE 2022

FACULTY CONGRESSO 28 OTTOBRE 2022

(4)

PRE CONGRESSO 27 OTTOBRE 2022

CORSO

LA MEDICINA D’URGENZA GERIATRICA:

“HOW TO” NELL’APPROCCIO AL GRANDE ANZIANO IN PRONTO SOCCORSO.

Aumenta il numero dei pazienti anziani in Pronto Soccorso. Molti di questi soffrono di comorbidità complesse, fragilità e sono a rischio di esiti avversi. Lavorare con pazienti anziani fragili può essere difficile per coloro che lavorano in Medicina d'Urgenza, tuttavia questa tipologia di malati sta diventando sempre più una costante nei corridoi dei nostri Pronto Soccorso. Questo pre-corso "pratico" ha l'obiettivo di migliorare le conoscenze e le abilità relative alla Medicina di Emergenza Geriatrica dei partecipanti.

RELATORI: G. Azin, C. Campanella, N. Capsoni, K. B. Cazzola, S. Gheda, L. Ghezzi, M. Zacchino

CORSO

URGENZE MINORI: MANUALE DI SOPRAVVIVENZA PER IL MEU.

LA GESTIONE DELLE URGENZE “MINORI”- TIPS AND TRICKS

La maggior parte della narrazione e della didattica della Medicina di Emergenza-Urgenza verte sul paziente critico, e meno ci si focalizza sui codici a bassa intensità. Questi ultimi da soli rappresentano più della metà degli accessi in Pronto Soccorso e sovente rappre- sentano una sfida per il MEU. Ci si può specializzare con tutte le nozioni inerenti la gestione delle vie aeree, delle aritmie e del trattamento del politraumatizzato, ma senza aver mai trattato un ematoma subungueale, aver fatto una diagnosi differenziale di un occhio ros- so oppure avendo rimosso un anello incastrato in un dito edematoso...

Lo scopo di questo corso è quello di migliorare la gestione di quelle piccole urgenze ‘mi- nori ‘ che ogni giorno possono ritrovarsi nei nostri pazienti, e di dare nozioni, indicazioni e riferimenti alla letteratura più recente sulla gestione delle problematiche più frequenti.

RELATORI: M. Borselli, F. Cugini 1° TURNO

10.00 - 13.30 2° TURNO 14.30 - 18.00

1° TURNO 10.00 - 13.30 2° TURNO 14.30 - 18.00

(5)

> Apertura del congresso M. Etteri, P. Maffi, C. Maino

> Disturbo funzionale o patologia organica: dove si nasconde l’errore (A. Baccarin)

> COVID - 19: beyond the lung disease (V. Angeli, G. Cappa)

> Dal territorio al DEA: il PS sempre necessario? (G. Ramponi)

> Break

> Il paziente che torna: il frequent user (M. Barchiesi, L. Molinero)

> Il nuovo PS del futuro tra urgenza e degenza: in attesa di un posto letto (G. Borio)

> La teminalità in Pronto Soccorso: l’accompagnamento inaspettato (L. Porta)

> Lettura magistrale: R. Sbrojavacca, M. Scettri

> Lo specializzando MEU in prima linea oggi, il passaggio del testimone:

la road map MEU dal disegno alla realta’

> Break 9.25 9.50 10.15 10.40 11.10 11.35 12.00 12.30

14.00

14.25 14.50 15.15 15.40 16.10 16.40 16.40 - - - - - - - -

-

- - - - - - 9.00 9.25 9.50 10.15 10.40 11.10 11.35 12.00

12.30

14.00 14.25 14.50 15.15 15.40 16.10

CONGRESSO 28 OTTOBRE 2022 / ORE 08.30 – 17.30 / EVENTO ACCREDITATO ECM

> Sepsis 2021: novità alla luce delle ultime linee guida

(E. Moretti, G. Muzi, N.Tassani)

> L’errore clinico nel pluri-passaggio di consegne (E. Pisano)

> ECG: pearls and pitfalls per il medico d’urgenza (C. Mutti)

> Troppo poco o troppi esami? La giusta via di mezzo (N. Dotan, S. Sormani)

> Il dolore in attesa di ricovero: strategie di monitoraggio e scelte terapeutiche (P. Rienzo)

> Gestione MEU delle urgenze minori: piccole strategie salvavita per lo specializzando oggi

(M. Borselli)

> Discussione finale e test di apprendimento

Chiusura dei lavori

PRIMA SESSIONE

MODERATORI/DISCUSSANT: Dr Fabio De Iaco, Dr Roberto Lerza

SECONDA SESSIONE

MODERATORI/DISCUSSANT: Dr Andrea Bellone, Dr Ivo Casagranda

AZIN GIULIA BORSELLI MATTEO CAMPANELLA CARLO CAPSONI NICOLÒ CAZZOLA KATIA BARBARA CUGINI FRANCESCO

GHEDA SILVIA GHEZZI LEONARDO ZACCHINO MASSIMO

ANGELI VALENTINA BACCARIN ALESSANDRA BARCHIESI MARCO BELLONE ANDREA BORIO GIORGIA BORSELLI MATTEO CAPPA GIOVANNI CASAGRANDA IVO DE IACO FABIO DOTAN NOGA ETTERI MASSIMILIANO

LERZA ROBERTO MAFFI PAOLA MAINO CARLO MOLINERO LUCA MORETTI ELISABETTA

MUTTI CLAUDIO MUZI GIORGIA PORTA LORENZO RAMPONI GIOVANNI RIENZO PAOLA SBROJAVACCA RODOLFO SCETTRI MATTEO SORMANI STEFANO

TASSANI NICOLA 8.30 9.00-

(6)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM N. 305 Via San Tommaso D’Aquino, 20 - 09134 Cagliari Tel. 070 651242 | Fax 070 656263

[email protected] | www.kassiopeagroup.com E Qkassiopeagroup

SEDE DEL CONGRESSO

Il corso si svolgerà presso l’Hotel Cruise - Via Carducci, 3 - 22070 Montano Lucino (COMO) tel. 031 478301 ISCRIZIONE AL PRE-CONGRESSO E AL CONGRESSO

L’iscrizione al pre-congresso del 27 ottobre e al Congresso del 28 ottobre è obbligatoria, a pagamento ed è riservata ad un numero limitato di partecipanti (100)

QUOTE DI ISCRIZIONE:

> € 25,00 (iva 22% inclusa) pre-congresso;

> € 35,00 (iva 22% inclusa) Congresso;

> € 50,00 (Iva 22% inclusa) Pre-congresso + Congresso

La quota d'iscrizione ai lavori pre-congressuali (€ 25,00) permette ai partecipanti di assistere ad entrambi i Corsi (due turni per ciascun corso) indicati nel programma scientifico.

E' obbligatorio in fase di registrazione specificare il Corso e l'orario prescelto.

Per le iscrizioni al congresso e al precongresso clicca qui:

http://kassiopea.onlinecongress.it/SpecMedicinaUrgenza2022 ECM

Il Congresso del 28 ottobre 2022 è stato accreditato per n. 100 partecipanti presso il Sistema ECM nazionale ed è riservato alla professione del Medico Chirurgo, discipline di riferimento: Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza e Medicina Interna.

OBIETTIVO FORMATIVO

Sicurezza del paziente, risk management e responsabilità professionale

Verrà rilevata la presenza nelle sale sia in entrata sia in uscita e i crediti verranno certificati solo se il tempo di presenza risulterà essere effettivamente quello previsto dalla vigente normativa ECM, se verrà superata la prova per la verifica dell’apprendimento e se verrà compilata la scheda di valutazione evento. La certificazione attestante l’acquisizione dei crediti ECM verrà inviata via email dopo il completamento delle procedure previste.

Il Provider ECM è la Kassiopea Group, riconosciuto dall’AGENAS con il numero 305.

ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE

Al termine dei corsi e del congresso verrà rilasciato a tutti i partecipanti regolarmente iscritti un attestato di partecipazione.

INFORMAZIONI GENERALI

CON IL PATROCINIO DI:

CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI:

Riferimenti

Documenti correlati

Il Servizio inoltre collabora con l’Area Strategica Risorse Umane dell’Università per il coordinamento e la gestione della formazione ECM del personale sanitario del

Sono specifici ambiti di competenza dello specialista in Medicina d'Emergenza-Urgenza: la valutazione del grado di urgenza e/o delle priorità assistenziali in rapporto a tutti

• È bene utilizzare il Pronto Soccorso per problemi acuti urgenti e non risolvibili dal medico di famiglia, dal pediatra di libera scelta o dai medici della continuità

La presente IO riguarda i pazienti che sono in carico al DH Talassemia ed Emoglobinopatie, ai pazienti talassemici in generale e si applica in Emergenza Territoriale e nei

Š Aggiornare le conoscenze necessarie nella cura dei pazienti in situazioni gravi, al fine di aumentare la qualità e la sicurezza della pratica sanitaria nelle urgenze, emergenze

Il Master Privato in Malattie Infettive in Medicina d’Urgenza ha lo scopo di facilitare l'azione dei medici dedicati al trattamento delle patologie infettive urgenti in tutti

Lorenzo Sommella Direttore Sanitario Policlinico Universitario Campus Bio-Medico Prof.ssa Lucia Zaino Direttrice Didattica Corso di Laurea in Infermieristica Università Cattolica

e) iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici-Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi, rispetto a quella di scadenza del bando e per tutta