• Non ci sono risultati.

LA SITUAZIONE PRODUTTIVA E COMMERCIALE DELLE PERE: CRITICITÀ, PROSPETTIVE E OPPORTUNITÀ

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA SITUAZIONE PRODUTTIVA E COMMERCIALE DELLE PERE: CRITICITÀ, PROSPETTIVE E OPPORTUNITÀ"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LA SITUAZIONE PRODUTTIVA E COMMERCIALE DELLE PERE: CRITICITÀ, PROSPETTIVE E OPPORTUNITÀ

Macfrut Cesena, 23 settembre 2014 - Sala Europa ore 14:00

PROGRAMMA

Ore 14.15 La produzione e il commercio delle pere Elisa Macchi - CSO

Ore 14.40 La competitività delle pere italiane: analisi dei costi di produzione Carlo Pirazzoli - Università di Bologna

Ore 15.00 Il progetto NSure sulla predizione del rischio di riscaldo superficiale in Abate Fetel Daniele Missere - CRPV

Ore 15.40 L’Organizzazione Interprofessionale: la necessità di regole comuni Nazario Battelli - O.I. Nazionale Ortofrutta Italia

Ore 16.00 Il ruolo delle Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC Valtiero Mazzotti e Roberta Chiarini - Regione Emilia Romagna

Ore 16.15 Tavola Rotonda

La commercializzazione delle pere alla luce dei nuovi scenari internazionali Intervengono: Marco Salvi (AFE), Ilenio Bastoni (Apofruit), Gabriele Ferri

(Naturitalia), Paolo Marconi (Alegra), Albano Bergami (Confagricoltura-FE).

Ore 16.45 Conclusioni Moderatore Gianni Amidei

Convegno promosso da Organizzazione Interprofessionale Pera

Via Bologna 534 - 44124 Ferrara (FE) Tel. +390532904511 - Fax +390532904520 Segreteria organizzativa: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

La raccolta con mappatura delle produzioni del mais seminato su minima lavorazione e su strip till nell’azienda Cavazzini di Castel Goffredo, campo di Acquafredda (BS). Il campo

Valtiero Mazzotti - Direttore generale Assessorato Agricoltura Regione Emilia Romagna. Situazione e prospettive

[r]

La fratellanza richiede il tempo della noia, salva il tempo della politica, della mediazione, dell’incontro, della costruzione della società civile, della

Con la D.G.R. XI/4138 del 21/12/2020 Regione Lombardia ha approvato il “Piano Regionale per la Non Autosufficienza triennio 2019-2021 e Programma Operativo Regionale Annualità

Dopo l’invio online della domanda è possibile richiedere la riapertura della domanda inviata per la produzione di ulteriori titoli o documenti ad integrazione della

Io del mare non ho timore Sono medico e viaggiatore La tempesta mi ha travolto Nel disastro coinvolto Ho mancato ogni porto Son finito come morto Sulla spiaggia arenato Senza

DI STASI ANTONIO (presidente), PASCUCCI FEDERICA (segretario), BELLAGAMBA ALDO, CARDINALI SILVIO, PUTTI PIETRO MARIA, TEMPERINI VALERIO, TRUCCHIA LAURA. Ore 10:30 -