• Non ci sono risultati.

Disegniamo insieme la mappa del Parco dei Mulini.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Disegniamo insieme la mappa del Parco dei Mulini. "

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

M’a p p a r e

il Parco dei Mulini

(Ri)scoprire, condividere e progettare il Parco.

Disegniamo insieme la mappa del Parco dei Mulini.

I Comuni di Canegrate, Parabiago, S. Vittore Olona, Legnano, Nerviano ed il Parco dei Mulini

, area

verde lungo il fiume Olona riconosciuta dalla Provincia di Milano come Parco Locale di Interesse Sovracomunale (PLIS), hanno invitato i cittadini a partecipare alla creazione di una MAPPA DEL

PARCO

che ne mostri e valorizzi le memorie e le trasformazioni.

Il questionario è stato uno dei concreti strumenti attraverso cui la popolazione ha contribuito attivamente al progetto, indicando i caratteri significativi e distintivi del proprio territorio, dando luce a ciò che purtroppo non esiste più, ma merita di essere ricordato, nonché a ciò che merita di essere conservato, valorizzato o addirittura trasformato.

Per cominciare questo percorso di progettazione partecipata abbiamo quindi chiesto ad un campione di circa 1500 cittadini di rispondere a semplici domande, di cui seguono i primi risultati.

Per maggiori informazioni puoi contattare l’ufficio del Parco

P.zza Vittoria, 7 - 20015 Parabiago (MI) – tel. 0331 493002 – fax 0331 554679 e-mail: [email protected]

oppure gli uffici ambiente dei Comuni del Parco (Canegrate, Parabiago, S. Vittore Olona, Legnano) sito web: http://sites.google.com/site/parcomulini

(2)

1. In quale Comune vivi?

VALORI ASSOLUTI VALORI % N° RESIDENTI

(01/01/10 – ISTAT)

Residenti

%

LEGNANO 701 46% 58.362 47%

PARABIAGO 455 30% 26.607 22%

CANEGRATE 142 9% 12.360 10%

S. VITTORE OLONA 102 7% 8.277 7%

Nerviano 16 1% 17.415 14%

Altri comuni 110 7%

Totale 1526 100% 123.021 100%

Frazione / Località

Comune di Legnano

Oltrestazione 14 6,28 6%

Centro 44 2,00 2%

Oltresempione 14 2,00 2%

Non risponde 629 89,72 89%

Comune di Parabiago

Ravello 33 7,25 7%

Villastanza 2 0,44 0,50%

Villapia 1 0,22 0,25%

S. Lorenzo 1 0,22 0,25%

Non risponde 418 91,86 92%

Comune di Canegrate

Baggina 5 3,52 4%

Cascinette 4 2,82 3%

Val Verde 2 1,41 1%

Mulino de Toffol 1 0,70 1%

Non risponde 130 91,55 91%

Comune di Nerviano

S. Ilario 3 19 19%

Garbatola Non risponde

1 12

6 75

6%

75%

(3)

2. Nel tuo Comune c’è un luogo meritevole di essere visitato? SI NO Quale?…...

(dati provvisori su un campione di 752 intervistati).

n. %

No 62 9,49

Si 590 90,35

no si Non risponde

Totale % no % si

Legnano 4 274 278 1% 99%

San vittore olona 1 46 47 2% 98%

Parabiago 34 212 246 14% 86%

Canegrate 15 50 65 23% 77%

Parabiago

Villa Corvini 76

Museo 31

Chiesa di San Gervaso 27

Parco del Roccolo 26

chiesa di sant'Ambrogio 13

La piazza di Parabiago 8

La torre 4

casa di Maggiolini 4

Mulini 3

Canegrate

parco del roccolo 18

chiesa antica 10

palazzo visconti 5

chiesa parrocchiale 4

piazza 3

bosco del roccolo 2

la chiesa antica 2

chiesetta di s. colomba 1

fiume olona 1

la fiera 1

mulino 1

necropoli a incenerazione dei campi d'urne

1

Legnano

castello 122

parco castello 78

museo 15

basilica san magno 11

piazza san magno 10

centro storico 8

parco alto milanese 5

parco dei mulini 5 palazzo leone da perego 3 monumento a.da giussano 2

colombera 2

biblioteca comunale 2

(4)

3. Quali luoghi caratterizzano e distinguono il tuo Comune?

Elencane al massimo 3 in ordine di importanza: (Esempio: la piazza…, la casa o edificio…, il parco pubblico la chiesa…, il bosco…, il corso d’acqua…, la cascina...., il campo…, il mulino…ecc.) Indicare il nome.

I. ……….………...

II. ……….………...…………

III. ……….………...…………

(dati provvisori su un campione di 752 intervistati).

Prima risposta Parabiago

Chiesa SS. Gervaso e Protaso 68

Piazza 41

Piazza maggiolini 37

Villa Corvini 26

Il Bosco 12

Chiesa di sant'Ambrogio 10

Torre 5

Fiume Olona 4

Corsi d'acqua 3

Casa di Maggiolini 2

Canegrate

chiesa parrocchiale santa maria assunta

21

Piazza 9

Bosco 6

parco del roccolo 6

bosco del roccolo 3

chiesa antica 3

palazzo Visconti 3

fiume Olona 2

piazza Matteotti 2

Legnano

chiesa san Magno 53

parco castello 49

fiume Olona 44

castello di Legnano 38

monumento a.da Giussano 23

piazza san Magno 21

museo civico 10

palazzo Malinverni 7

Cascina 2

Cinque mulini 2

Comune 2

(5)

4. Quali personaggi hanno segnato la storia del tuo Comune (poeti, cantanti, musicisti, artisti, scrittori, ecc.) ?

I personaggi più citati in tutti i Comuni del parco

GIUSEPPE MAGGIOLINI 374 GIOVANNI DA LEGNANO 6

A. DA GIUSSANO 331 GIOVANNI AMEDEO 6

I LEGNANESI 136 PADRE CERIANI 6

FELICE MUSAZZI 76 LUCIANO MASTELLARI 6

FEBERICO BARBAROSSA 64 AUGUSTO MARINONI 5

LIBERO FERRARIO 42 ANTONIO BERNOCCHI 5

GIANFRANCO FERRE' 40 PARTIGIANI 3

FAM. LAMPUGNANI 30 ASS. AGRATI 3

BONVESIN DE LA RIVA 20 CHEONE 3

FRANCO TOSI 18 FERRACINI 3

GIANNINI 18 CACCIA DOMINIONI 2

SARONNI 18 RECECCONI 2

ANTONELLA CLERICI 11 GIOVANNI MALERBA 2

FAM. TIRINNANZI 10 ALTRI 148

FELICE GAJO 9

ERNESTO PARINI 7 Totale 1404

Comune di Legnano: i 15 personaggi più citati

VALORI ASSOLUTI VALORI %

1 A. DA GIUSSANO 195 33,62 34%

2 I LEGNANESI 88 15,17 15%

3 FELICE MUSAZZI 48 8,28 8%

4 FEBERICO BARBAROSSA 42 7,24 7%

5 GIANFRANCO FERRE' 39 6,72 7%

6 BONVESIN DE LA RIVA 19 3,28 3%

8 ANTONELLA CLERICI 15 2,59 3%

7 FRANCO TOSI 12 2,07 2%

9 FAM. TIRINNANZI 10 1,72 2%

10 FAM. LAMPUGNANI 7 1,21 1%

11 ERNESTO PARINI 7 1,21 1%

12 GIOVANNI DA LEGNANO 6 1,03 1%

13 GIOVANNI AMEDEO 6 1,03 1%

14 AUGUSTO MARINONI 5 0,86 1%

15 ANTONIO BERNOCCHI 5 0,86 1%

ALTRI 76 13,10 13%

Totale 580 100 100%

Comune di Nerviano: i personaggi più citati

VALORI ASSOLUTI VALORI %

1 COLONNELLO CACCIA DOMINIONI

2 50 50%

2 RECECCONI 2 50 50%

Totale 4 100 100%

(6)

Comune di Canegrate: i personaggi più citati

VALORI ASSOLUTI VALORI %

1 FELICE GAJO 2 14,28 15%

2 PARTIGIANI 2 14,28 15%

3 ANNUNCIATA COLOMBO 1 7, 14 7%

4 COLOMBO CARLO 1 7,14 7%

5 CORRADO BARBOT 1 7,14 7%

6 DON ROBERTO 1 7,14 7%

8 GIACOMO BASSI 1 7,14 7%

7 GIUSEPPE LANDONIO 1 7,14 7%

9 GUANZIROLI 1 7,14 7%

10 LA FILARMONICA 1 7,14 7%

11 SINDACO MERAVIGLIA 1 7,14 7%

12 PAGANINI 1 7,14 7%

Totale 14 100 100%

Comune di Parabiago: i 6 personaggi più citati

VALORI ASSOLUTI VALORI %

1 GIUSEPPE MAGGIOLINI 148 66,37 67%

2 LIBERO FERRARIO 30 13,45 13%

3 GIANNINI 18 8,07 8%

4 SARONNI 12 5,38 5%

5 PADRE CERIANI 6 2,69 3%

6 FELICE GAJO 4 1,79 2%

ALTRI 5 2,24 2%

Totale 223 100 100%

Comune di S. Vittore Olona: i 6 personaggi più citati

VALORI ASSOLUTI VALORI %

1 FAM. LAMPUGNANI 10 21,74 21%

2 LUCIANO MASTELLARI 6 13,04 13%

3 ASS. AGRATI 3 6,52 7%

4 CHEONE 3 6,52 7%

5 FERRACINI 3 6,52 7%

6 GIOVANNI MALERBA 2 4,35 4%

ALTRI 19 41,30 41%

Totale 46 100 100%

(7)

5.Quali sono i luoghi che caratterizzano e distinguono il territorio del Parco dei Mulini? Elencane al massimo 3 in ordine di importanza: (Esempio: la casa/edificio/castello, il bosco, il canale…, il corso d’acqua…, la cascina...., il campo…, il mulino…ecc.) Indicare il nome.

I. ……….………...………

…...

II. ……….………...………

……

III. ……….………...………

……

luogo voti luogo voti luogo voti

castello 192 fiume olona 113 fiume olona 109

mulini 88 mulini 87 mulini 72

fiume olona 81 parco castello 54 castello 40

mulino meraviglia 41 castello 48 cascine 23

cascine 21 cascine 33 bosco 26

parco castello 21 bosco 25 parco castello 17

bosco 19 canale villoresi 20 canale villoresi 11

canale villoresi 14 mulino meraviglia 15 campi 8

laghetto 11 campi 15 mulino meraviglia 6

campo 1 laghetto 13 laghetto 7

cascina ravellino 1 fornace 5 area cani 3

chiesa madonna dio il sa 2 pista di pattinaggio 4 bosco di vanzago - oasi WWF

2

ex fornace colombo 1 riale 2 i 6 mulini 2

fattoria 2 area tessitura

visconti

1 la cascina 2

fornace rancilio 1 cappella madonna

dio ti vede

2 bosco di vanzago - oasi WWF

1

mulino cozzi 1 casa 2 canale villoresi 3

mulino gabinella 1 cascina cozzi 1 cascina lattuada 1

mulino galletto 1 chiesetta madonna

dio il sa

1 cascina ravello 1

mulino gravaggia 1 comune di nerviano 1 cascine 1

mulino moroni 1 edifici 2 cascine mulini 1

mulino rancilio 2 edifici rurali 1 cascine sul corso

d'acqua

1

mulino visconti 2 ex monasero

olivetano

1 corso italia 1

palazzo visconti 1 ex opificio visconti di modrone

1 edificio 1

piazza 1 fattoria lattuada 1 ex opificio visconti

di modrone

1

piazza san magno 1 fauna e flora 1 fattoria meraviglia 1

pista da pattinaggio 2 giochi per bambini 1 fauna del parco 1

roggie 1 i resti delle attività

industriali

1 fornace rancilio 2

strada del castell 1 mulino montoli 1 l'acqua che scorre

verso il canale

1

ticino 1 mulino rancilio 1 mulini 1

(8)

una fontana 1 mulino visconti 1 mulini 1

vecchia fornace 1 municipio 1 mulini di san

vittore

1

museo 1 mulino melzi 1

palazzo visconti 1 mulino meraviglia 1

parco alto milanese 1 mulino moroni 1

parco dei mulini 1 mulino-corso d'acqua

1

parco del roccolo 1 olonella 1

piazza de angeli frua

1 p.zza maggiolini 1

pista ciclabile 1 palazzo visconti 1

pista pattinaggio 1 parco 1

parco alto milanese

1 parco castello con

stagno

1

piazza 1

pista da pattinagio 1 platani secolari 1

prati 1

prati con i ruscelli 1 prati dietro l'olona 1 riale di parabiago 1 ruderi degli altri

mulini

1

stalle 1

strade campestri 1 strade sterrate 1

(9)

6. Quali luoghi del Parco vorresti cambiare o trasformare? Che cosa suggerisci per valorizzarli e migliorarli ?

Le parole più ricorrenti nelle risposte alla domanda “Quali luoghi del Parco vorresti cambiare o trasformare? Che cosa suggerisci per valorizzarli e migliorarli ?”

Le 629 idee raccolte sono state organizzate in dodici gruppi (più aree gioco- sport, apertura e manutenzione del parco castello, valorizzare i mulini e la storicità del parco, ampliare il parco, più sicurezza, piste ciclabili e percorsi, più manutenzione e pulizia, più animali, più flora, più feste e attività, non sa e va bene cosi).

Ogni macrogruppo, nel cui grafico sottostante è riportata la distribuzione dei suggerimenti, contiene obiettivi e proposte in seguito riportate; alcune idee potrebbero essere inserite in più macrogruppi dal momento che coinvolgono e giovano a diversi ambiti.

Si deve tener comunque in conto che molti questionari, e quindi molte idee proposte,

provengono dai bambini.

(10)

Cosa vorresti cambiare del parco?

174 100

93 70 34

34 31 27 21 19 13 9 4

manutenzione e pulizia ampliare il parco più aree gioco-sport piste ciclabili e percorsi valorizzare i mulini e la storicità del parco va bene cosi più animali più flora apertura e manutenzione del castello più feste e attività più sicurezza non sa no alle vasche di laminazione

(11)

1. Più aree gioco-sport e tempo libero

Un rilevante numero di cittadini ha espresso l’interesse a poter usufruire di spazi pubblici per il tempo libero. Le proposte (93) segnalano quindi una mancanza o scarsa qualità di alcune attrezzature nel parco. Si indirizzano verso la creazione di parchi giochi per bambini e miglioramento di quelli esistenti, campi sportivi, l’installazione di giostre e piste di pattinaggio\skateboard, parchi per cani, sistemazione del percorso vita, aree al coperto per il ritrovo dei giovani. Inoltre molte sono le proposte per l’installazione di arredo urbano (panchine) nelle aree naturali, lungo i percorsi e gli argini dei fiumi.

2. Apertura e manutenzione del castello

Un numero esiguo di proposte, ma per questo non meno importante, riguardano la volontà di poter usufruire di uno spazio storico, rappresentativo e spazioso quale il castello di Legnano.

Viene rimarcato il desiderio di unire il castello al parco, di essere ristrutturato e di rendere pubblico il suo accesso e di adibire l’edificio a particolari funzioni quali biblioteca, servizi alla collettività e manifestazioni.

3. Valorizzare i mulini e la storicità del parco

Un discreto numero di proposte ( 34) ha evidenziato il desiderio di integrare il sistema dei mulini (ad oggi fuori mano e poco praticabile) al sistema dei parchi attraverso percorsi ciclopedonali e l’apertura all’accesso pubblico.

In quanto segni di testimonianze storiche viene rimarcata l’esigenza di ristrutturarli, valorizzarli (relazione parco, mulini, fiume Olona) e di organizzare visite didattiche al loro interno.

4. Ampliare il parco

Questo macrogruppo raccoglie le proposte (100) per migliorare la qualità e le possibilità di usufruire del parco che si articolano secondo alcuni principali suggerimenti:

-ampliamento e collegamento intercomunale dei parchi

La valorizzazione del parco passa anche dalle proposte del macrogruppo numero sei e numero nove.

5. Più sicurezza

Il macrogruppo che raccoglie idee (13) meno numerose è quello che riguarda le misure di sicurezza da adottare che passano attraverso l’installazione di illuminazione e dispositivi di sorveglianza.

6. Piste ciclabili e percorsi

In questo gruppo si raccolgono proposte (70) che vanno a incidere su diversi ambiti (il parco,il fiume Olona e Villoresi, i mulini) e quindi possono giovare anche alla loro valorizzazione.

I cittadini propongono percorsi ciclabili lungo il fiume Olona e Villoresi, percorsi all’interno dei parchi, percorsi di collegamento tra i mulini e percorsi di collegamento tra questi tre sistemi. Inoltre alcuni hanno fatto riferimento al tema della specificità locale proponendo percorsi ciclopedonali con aree di sosta e vendita dei prodotti tipici della nostra zona.

7. Manutenzione e pulizia

In questo gruppo può essere raccolto il maggior numero di suggerimenti (174) a proposito di degrado e inquinamento; secondo la maggior parte dei cittadini è necessario -pulire e bonificare le acque del fiume Olona e del canale Villoresi

-sistemare gli argini dell’Olona

-aumentare il livello di pulizia nelle aree pubbliche e in quelle verdi

-ripristinare il ruscello all’entrata del parco di Legnano e mantenere in uno stato decoroso il laghetto.

-curare percorsi e sentieri.

Inoltre i cittadini desiderano il controllo e la correzione dei comportamenti scorretti, la

diffusione di regole da rispettare laddove non subentra il senso civico.

(12)

8. Più animali e più flora

Un minor numero di idee (31) riguardano il ripristino della fauna locale e il reinserimento di animali all’interno del parco mentre altre (27) proposte l’inserimento di fiori e alberi ad alto fusto lungo il parco e i percorsi e la ripresa di coltivazioni locali storiche. Inoltre è stato proposto l’ampliamento del bosco del Parco Castello e la possibilità di renderlo un rifugio per animali stanziali.

9. Più feste e attività

Le idee (19) riguardano le tematiche del coinvolgimento pubblico nella riappropriazione degli spazi attraverso l’organizzazione di attività che fanno riferimento alla sfera sociale e didattica:

-visite e iniziative didattiche ( semina -feste paesane, eventi

-mostre mercato tipiche locali

-rappresentazioni storiche delle contrade di Legnano -cinema all’aperto al Parco Castello

-bici a noleggio

7. Ci sono animali e piante una volta presenti nel Parco che oggi non vedi più o vedi molto meno?

8. Ci sono animali e piante presenti nel Parco che una volta non vedevi?

FAUNA

SELVATICA IERI OGGI DOMESTICA IERI OGGI

AIRONE 20 24 CAPRA 5

ALBORELLA 1 CAVALLO 8

ALLODOLA 1 CONIGLIO 45 5

ANATRA / GERMANO REALE

40 142 CINGHIALE 2

ANGUILLA 2 FAGIANO 46 3

AQUILA 1 GALLINA 16

BACO DA SETA 1 GATTO 3

BISCIA D'ACQUA 2 MUCCA 64

CAPINERA 1 8 OCA 9 3

CARPA 1 PAVONE 4

CASTORO GRIGIO 1 PESCI ROSSI 2 7

CAVALLETTA 1 POLLO 1

CERAMBICE 1 QUAGLIA 1

CERVO VOLANTE 1 TACCHINO 3

CICOGNA 3

CIGNO 5 10

CIVETTA 6

CODIROSSO 1

COLIBRì 1

COLOMBA 1

CONIGLIO SELVATICO

3

CORMORANO 2

CORNACCHIA 1 2

CORVO 3 10

CUCULO 2

DONNOLA 1

FAINA 2

(13)

FISTIONE TURCO 1 GALLINELLA

D'ACQUA

1 2

GAZZA 6

GHIRO 3 1

GUFO 1

INSETTI 1

LEPRE 141 21

LIBELLULA 4

LUCCIO 2 5

LUCCIOLA 54 1

LUMACA 1

LUPO 20

MAGGIOLINO 1

MARTIN PESCATORE

3 4

MERLO 2

NUTRIA 1

OCA SELVATICA 2 1

PESCI 68 82

PICCHIO 3

PICCIONI 1

PIPISTRELLO 1

POIANA 1

RAMARRO 3

RANA 14

ROSPO 4 2

RICCIO 5 2

RONDINE 5

SANGUISUGA 1

SCOIATTOLO GRIGIO

284 SCOIATTOLO

ROSSO

80 4

SELVAGGINA 1

TAFANO 2

TALPA 2

TARTARUGA 28 66

TASSO 1

TINCA 1

TOPO 12 4

TORDO 1

TORTORA 2

TROTA 1 1

UCCELLI 12 1

USIGNOLO 1

VOLPE 31 2

ZANZARA 4

(14)

FLORA

SELVATICA IERI OGGI DOMESTICA IERI OGGI

ACACIA 3 CASTAGNO 3

ACERO 2 1 CILIEGIO 1

AMBROSIA 1 56 FRUMENTO / GRANO / MAIS 3 3

ANEMONE DI BOSCO 3 GELSO 101

ARBUSTI 1 GIRASOLE 2

BETULLA 3 3 NOCCIOLO 2

CARPINO 2 NOCE 1

CEDRO 1 OLIVO 1 3

CIPRESSO 2 ROSE 2

CONIFERE (ABETE, PINO)

6 9 TULIPANO 3

FAGGIO 1 2 VITE 4

FELCE 3

FIORDALISO 19

FRAGOLA SELVATICA 2

FRASSINO 1

IPPOCASTANO 1

MARGHERITA 2

MORA 2

MUGHETTO 17 1

NINFEA 1

OLMO 5

ORCHIDEA SELVATICA

1

ORTICA 1

PAPAVERO 5 1

PIANTE ACQUATICHE 1

PIOPPO 17 3

PLATANO 11 3

PRIMULA 1

PUNGITOPO 1

QUERCIA 27 5

ROBINIA 3

SALICE 10 4

SAMBUCO 3

TIGLIO 1 1

VEGETAZIONE PARCO CASTELLO

26 VIOLA / VIOLETTA 3

(15)

9. Ci sono luoghi nel Parco su cui si raccontavano o ancora si raccontano storie e leggende?

VALORI ASSOLUTI VALORI %

LEGATE AL CASTELLO 62 44,60 45%

PASSAGGI SEGRETI 17 12,23 12%

LEGATE AI MULINI 6 4,32 4%

BATTAGLIA DI PARABIAGO 4 2,88 3%

ALTRO 50 35,97 36%

Totale 139 100 100%

Seguono le risposte per esteso alla domanda 9.

Legate al castello Visconteo ed al mulino Meraviglia 13

Battaglia di Legnano 2

Battaglia di Parabiago; apparizione di S. Ambrogio dove ora c’è la Chiesa della Vittoria 1

Battaglia di Parabiago con l'apparizione di S. Ambrogio 1

Battaglia di Parabiago; apparizione S. Ambrogio 1

Castello 1

Castello del Barbarossa 1

Castello medievale e mulini 1

E’ stato sotterrato un tesoro per nasconderlo dai nemici prima della battaglia di Legnano 1

Festa dei cacciatori alla casetta 1

Festa dei SS. Pietro e Paolo di fine mietitura: rosari per cascine 1

I mulini dove si macinava il grano ed i pesci che vivevano nel fiume Olona 1

I mulini quando l’Olona straripava si riempivano di acqua e melma 1

Il castello 1

Il castello del parco 1

La chiesa di S. Ambrogio della Vittoria 1

La festa di Legnano dove si rivive la battaglia e si "incendia" il castello 1

La storia del castello di Legnano collegata a quella del parco 1

La storia di Federico Barbarossa 1

Legate al castello 1

Leggenda della colomba legata alla guerra di Legnano contro il Barbarossa 1

Leggende legate al castello 1

L'Olonella che parte da P.zza Carroccio 1

Madonnina presente nel parco del Roccolo 1

Nel 1000 circa è stato ospitato nel castello il Re Inglese 1

Nel castello di Legnano c'era un passaggio segreto che sbucava in un vecchio cortile a San Vittore Olona 1

Nella “cascina dei morti” si vedevano i fantasmi 1

Parco castello (Barbarossa) 1

Parco castello 1

Passaggio segreto sotto il castello da cui fuggì il Barbarossa 1

Quando c'erano i mulini 1

Legate al castello 1

Si racconta che nel castello venne uccisa una ragazza, il cui spirito ancora oggi vagherebbe fra le mura 1 Sulle panchine vicino al bar dove oggi si ritrovano i nostri vecchi a raccontare le loro storie 1

Cappelletta “Dio ti vede” 1

Sotto i portici si possono ascoltare le storie raccontate dal mugnaio 1

Sotto il parco c’è un cunicolo che parte dal castello da utilizzare come via di fuga in caso di assedio 1 Sotto il castello di Legnano tunnel che permise a Barbarossa di rifugiarsi a San Giorgio 1

Tunnel segreto dal parco ad una villa di San Vittore Olona 1

Un passaggio sotterraneo che collega San Giorgio al castello 1

Una casa abbandonata infestata da fantasmi 1

Una fabbrica usava un mulino del fiume Olona per produrre energia da utilizzare per i propri macchinari 1 Una volta l'Olona era un fiume navigabile e pulito, ora invece è sporco ed inquinato 1 Battaglia di Parabiago; apparizione di S. Ambrogio dove ora c’è la Chiesa della Vittoria; fuga orso da

Parabiago a Canegrate 1

La leggenda vuole che il mulino "dul bulun" di proprietà della casa Melzi sia stato dato da Oldrado

Lampugnani in godimento ai Frati Agostiniani. L’edificio conserva alcuni elementi che fanno pensare ad un

antico convento 1

(16)

10. Ti vengono in mente particolari avvenimenti che hanno segnato, nel bene o nel male, il territorio del Parco, sia nel tuo Comune che in quelli limitrofi? (es. la guerra o luoghi legati a ricordi felici…)

VALORI ASSOLUTI VALORI %

BATTAGLIA DI LEGNANO 234 49,16 49%

LEGATI ALLA GUERRA 76 15,97 16%

FIUME OLONA 29 6,09 6%

BATTAGLIA DI PARABIAGO 29 6,09 6%

CORSA 5 MULINI 26 5,46 5%

FESTE E TRADIZIONI 23 4,83 5%

CANALE VILLORESI 2 0,42 1%

ATTIVITA' AGRICOLE 5 1,05 1%

CASTELLO VISCONTEO 4 0,84 1%

LEGATI AI MULINI 2 0,42 1%

ALTRO 46 9,66 10%

Totale 476 100 100%

Seguono le risposte per esteso alla domanda 10.

Avvenimenti

Canegrate Legnano Parabiago San Vittore Olona Totale

BATTAGLIA DI LEGNANO – BATTAGLIA DI PARABIAGO

Ogni anno a Legnano si rievoca la battaglia 26 26

Battaglia di Legnano 1 16 4 22

Battaglia di Parabiago 13 13

Battaglia di Legnano 11 2 13

Prima e seconda G.M. e battaglia contro il Barbarossa 13 13

Battaglia di Legnano 2 2

Battaglia di Legnano 1 1

Battaglia di Legnano: disfatta sotto il ponte di S. Bernardino 1 1

Battaglia di Legnano 1 1

Battaglia di Legnano 1176 di Federico Barbarossa 1 1

Battaglia di Legnano e guerra mondiale 1 1

Battaglia di Legnano e di Parabiago 1 1

Battaglia di Legnano in cui A. da Giussano scacciò il Barbarossa 1 1

Battaglia di Legnano 1 1

Battaglia di Legnano 1 1

Era tutta una zona agricola; battaglia del Barbarossa 1 1

Guerra contro Barbarossa 1

Guerra del Barbarossa; la 5 mulini 1 1

Guerra medievale 1 1

Guerra tra Barbarossa e A. da Giussano 1 1

Guerra di Legnano 1 1

Il carroccio 1 1

Il castello ricorda la battaglia di Legnano del 1176 1 1

La battaglia di Legnano; P.zza S. Magno; oratorio Santi Martiri 1 1

La battaglia di Legnano 1 1

La battaglia fra Barbarossa e A. da Giussano 1

La battaglia di Legnano fatta nella zona del castello 1 1

La guerra del carroccio 1 1

(17)

La guerra vinta da A. da Giussano 1 1 La leggenda vuole che nel castello si sia rifugiato l'imperatore Federico

Barbarossa dopo la battaglia del 1176. Leggenda però destituita da qualsiasi fondamento come pure quella che asserisce essere il castello congiunto a San

Vittore Olona mediante un passaggio segreto 1 1

Nel 1776 ci fu a Legnano la battaglia contro Federico Barbarossa 1 1

Battaglia di Legnano 1 1

Battaglia di Legnano 1 1

Territorio della battaglia 1 1

Battaglia di Parabiago del 1300 1 1

Battaglia di Parabiago e di Legnano 1 1

Battaglia di Parabiago; apparizione di S. Ambrogio 1 1

Battaglia di Parabiago 1 1

Il palio di Legnano; feste estive al parco castello 1 1

PRIMA – SECONDA G.M.

La guerra e un gambero rosso trovato sotto un sasso 1 1

La guerra 1 4 1 6

Guerra 2 2

2a guerra mondiale 1 1

Castello rovinato durante la guerra 1 1

Con i tedeschi c'era il coprifuoco alle 9, con gli americani invece si faceva festa 1 1 Nella cascina di S. Bernardino ho inciampato in un partigiano ucciso dai

tedeschi

1 1

Dopo la seconda guerra mondiale al posto del parco c'erano solo prati dove

sorgeva l'acqua 1 1

Durante la guerra nei boschi vicino a S. Bernardino sono inciampata nel corpo

di un partigiano ucciso dai tedeschi 1 1

Durante la guerra la gente scappava nel parco per proteggersi dai bombardamenti

1 1

Durante la seconda guerra mondiale cadde una bomba su Legnano 1 1

Guerra 1940/45 1 1

Guerra di liberazione 1 1

I caduti della guerra del '45 e i deportati nei campi di concentramento 1 1

La fine della guerra e i fatti avvenuti tra il 24-26/04/1945 1 1

La guerra del 1945 1 1

La guerra - i partigiani 1

La seconda guerra mondiale 1 1

Miseria e povertà subita dalle popolazioni durante la guerra 1 1

Quando fu bombardata Legnarello 1 1

Razzie dei fascisti 1 1

Sotto al parco del S. Bernardino furono fucilati due partigiani dai nazisti 1 1 Una bomba caduta durante la seconda guerra mondiale

Nel 1910 un esercito svizzero per raggiungere Milano distrusse molti mulini

1 1

1 1 CORSA CAMPESTRE 5 MULINI

La gara dei 5 mulini 1 2

La 5 mulini che necessita di un coinvolgimento sovracomunale 1 1

Cinque mulini 1 1

Corsa campestre 5 mulini 1 1

Corsa campestre dei 5 mulini 1 1

La 5 mulini 1 1

La 5 mulini 1 1

La cinque mulini 1 1

La corsa dei 5 mulini 1 1

La 5 mulini FIUME OLONA

Straripamento fiume Olona

1

2 1

1 3

Alluvione 1951, 1995, 2002 1 1

Alluvione 1995 1 1

Esondazione del fiume Olona 1 1

Esondazione e vasche di contenimento 1 1

Inquinamento fiume Olona 1 1

(18)

Inquinamento nel fiume Olona 1 1

Le inondazioni del 1951, 1995 e 2002 1 1

Lo straripamento del fiume fino a lambire P.zza Maggiolini 1 1

Esondazione fiume Olona 1 1

Inondazioni del fiume Olona Bagno nel Villoresi

Le donne si recavo a lavare i panni lungo le sponde dell'Olona Una vecchia foto dove le donne andavano a lavare i panni nell'Olona

1 1

2

1 1

2 1 1 MANIFESTAZIONI E FESTE TRADIZIONALI

Festa delle cascinette 2 2

Festa della Colorina 1 1

Festa delle cascinette 1 1

Feste popolari nelle sere d'estate 1 1

Notte bianca; concerti in chiesa 1 1

Palio della Valle Olona 1 1

La notte bianca dello sport 2 2

Cappelletta “Dio ti vede” dove ci si recava a pregare 1 1

Manifestazioni con i cavalli 1 1

Gran parte dei mulini furono distrutti nel 1510 dall'esercito svizzero del Canton Ticino

1 1

PARCO CASTELLO

Ricordo la piantagione di alberelli nel parco castello 1 1

Strada sotterranea dal castello fino frati Nerviano 1 1

Un giorno ho scoperto un luogo del parco che ho chiamato posto magico 1 1 ALTRO

Il taglio del fieno per il bestiame 1 1

Incendio del castello 1 1

Il ritrovamento di reperti 1 1

L'area del cotonificio Cantoni era importantissima perché dava lavoro e vi passava il vecchio tram che trasportava gli studenti

1 1

Modifica viabilità stradale dettata dalle esigenze della ferrovia. Crescita urbana

a discapito delle aree verdi 1 1

11. Ricordi lavorazioni o mestieri legati al fiume Olona o al canale Villoresi?

VALORI ASSOLUTI VALORI %

ATTIVITA' LEGATE AI MULINI (MUGNAIO) 163 29,48 29%

LAVANDAIE 156 28,21 28%

LAVORAZIONI TESSILI (CONTONIFICI E TINTORIE) 106 19,17 19%

ATTIVITA' AGRICOLE 37 6,69 7%

CONCERIE 19 3,44 3%

RILASCIO SCARICHI NELL'OLONA 10 1,81 2%

PESCA 9 1,63 2%

OPERE LEGATE ALL'OLONA 13 2,35 2%

BAGNO NELL'OLONA 2 0,36 1%

ALTRO 38 6,87 7%

Totale 553 100 100%

(19)

Ricordi usanze, occasioni di festa o di incontro tradizionalmente legate al fiume Olona o al canale Villoresi?

ATTIVITA’ SPORTIVE E RICREATIVE 134

Corsa 5 mulini 109

Bagno estivo nel fiume Olona 13

Bagno estivo nel canale Villoresi 6

Giochi dei bambini in riva al fiume Olona 2

Gare ippiche 1

Regate lungo l'Olona 1

Gare di nuoto nel canale Villoresi 1

Biciclettate 1

ATTIVITÀ LEGATE AL FIUME OLONA / CANALE VILLORESI 39

Pesca 6

Lavaggio dei panni nel fiume Olona 5

Lavaggio dei panni nel canale Villoresi 3

Caccia alle rane nel canale Villoresi 1

ATTIVITÀ LEGATE ALLE AREE AGRICOLE 5

Nei campi si raccoglievano fiordalisi, papaveri e violette 2

Nelle sere di maggio si andava a prendere le lucciole 1

Mietitura del grano (durante la guerra) 1

Irrigazione dei campi 1

FESTE LEGATE ALLA BATTAGLIA DI LEGNANO ED AL CASTELLO 33

Palio di Legnano 17

Festa medievale presso il castello rievocativa della Battaglia di Legnano 14

Festa di capodanno 2

FESTE LEGATE AL FIUME OLONA / CANALE VILLORESI 13

Festa d'apertura / chiusura del canale Villoresi 5

Palo della cuccagna (9 agosto - S. Fermo) 3

Festa della "colorina" 2

Festa della "suçia" 2

Festa di primavera lungo il fiume Olona 1

FESTE DI ORIGINE AGRICOLA 23

Festa delle "cascinette" di Canegrate 9

Festa del "ringraziamento contadino" 5

Fiera del bestiame in C.so Magenta 4

Festa dell'Aia 2

Festa del carro 1

VALORI ASSOLUTI VALORI %

ATTIVITA' SPORTIVE E RICREATIVE 134 41,61 42%

FESTE RELIGIOSE 52 16,15 17%

ATTIVITA' LEGATE AL FIUME OLONA / CANALE VILLORESI 39 12,11 12%

FESTE LEGATE ALLA BATTAGLIA DI LEGNANO ED AL CASTELLO 33 10,25 11%

FESTE DI ORIGINE AGRICOLA 23 7,14 7%

SAGRE E FESTE DELLA TRADIZIONE 19 5,90 6%

FESTE LEGATE AL FIUME OLONA / CANALE VILLORESI 13 4,04 4%

ATTIVITA' LEGATE ALLE AREE AGRICOLE 5 1,55 2%

Totale 318 100 100%

(20)

Festa della vendemmia 1

Fiera di S. Michele 1

SAGRE E FESTE DELLA TRADIZIONE 19

Falò della "gieubia" 3

Festa delle contrade canegratesi 3

Festa dell'Unità 3

Sagra del carroccio 3

Sagra del pesce 2

Festa della birra 1

Manifestazioni rievocative degli antichi mestieri e arti 1

Manifestazioni dedicate alla musica polifonica 1

Sagra della caccia e della pesca 1

Sagre alimentari di prodotti tipici 1

FESTE RELIGIOSE 52

Festa dei morti (1° novembre) 28

Feste patronali 7

Festa di S. Gaudenzio 4

Festa della "candelora" 3

I filoni di S. Mauro (festa delle castagne) 3

Festa della Madonna (8 dicembre) 2

Processione lungo l'Olona con partenza dalla basilica di S. Magno 2

Barba di S. Antonio (17 gennaio) 1

Festa dei SS. Gervasio e Protasio 1

festa di S. Ilario 1

LUOGHI DI INCONTRO 4

Nell'antichità le donne usavano incontrarsi all'altezza dell'attuale sede della Banca di Legnano dove solevano lavare i panni nelle limpide acque dell'Olona

1

Cappelletta "Dio ti vede" 1

Mercato di Legnano 1

Lazzaretto "al lazaret" 1

Totale 322

12. Ti vengono in mente particolari avvenimenti che hanno segnato, nel bene o nel male, il territorio del Parco, sia nel tuo Comune e/o di quelli limitrofi? (Es. la guerra o luoghi legati a ricordi felici…)

(dati provvisori su un campione di 752 intervistati).

Battaglia di Legnano 105

Guerre Mondiali 29

Battaglia di Parabiago 17

Feste 15

5 mulini 11

Esondazione fiume Olona 11

Inquinamento fiume Olona 2

incendio del castello

modifica viabilità stradale dettata dalle esigenze della ferrovia. Crescita urbaniscita a discapito delle aree verdi nel 1910 un esercito svizzero per raggiungere Milano distrusse molti mulini

ricordo la piantagione di alberelli nel parco castello

tempo fa nel parco la sera si erano formati gruppi di ragazzi che si drogavano un giorno ho scoperto un luogo del parco che ho chiamato posto magico

(21)

Avvenimenti Canegrate Legnano Parabiago San vittore Totale

ogni anno a legnano si rievoca la battaglia 26 26

battaglia di legnano 1 16 4 22

battaglia di parabiago 13 13

la battaglia di legnano 11 2 13

prima e seconda gm e battaglia contro il barbarossa 13 13

guerra di legnano 2 2

a battaglia di legnano 1 1

battaglia di legnano disfatta sotto il ponte di san bernardino 1 1

battaglia di legnano 1 1

battaglia di Legnano 1176di Federico Barbarossa 1 1

battaglia di legnano e guerra mondiale 1 1

battaglia di legnano e parabiago 1 1

battaglia di legnano in cui a. da giussano scacciò il barbarossa 1 1

battaglia di legnano, fabbriche tessili e meccaniche dell'acqua cantoni, bernocchi franco

tosi 1 1

battaglia i legnano 1 1

era tutta una zona agricola, la battaglia del barbarossa 1 1

guerra contro barbarossa 1

guerra del barbarossa, la 5 mulini 1 1

guerra medievale 1 1

guerra tra barbarossa e alberto da giussano 1 1

guerra, battaglia di legnano 1 1

il carroccio 1 1

il castello ricorda la battagli di Legnano del 1178 1 1

la battaglia di legnano, piazza san magno, oratorio santi martiri 1 1

la battaglia di Legnano,corsa dei cinque mulini e la corsa a ostacoli durante la festa del

cavallo 1 1

la battalia fra barbarossa e a. da giussano 1

la gbattaglia di legnano fatta nella zona del castello 1 1

la guerra del carroccio 1 1

la guerra vinta da Alberto da Giussano 1 1

la leggenda vuole che nel castello si sia rifugiato l'imperatore Federico Barbarossa dopo la battagli del 1176.legenda però destituita da qualsiasi fondamento come pure quella che

asserisce essere il castello congiunto a san Vittore olona mediante un pass 1 1 nel 1776 ci fu a legnano nel parco la battaglia contro Federico Barbarossa 1 1

si, in ricordo della battaglia di legnano 1 1

si,la battaglia di legnano 1 1

territorio della battaglia 1 1

battaglia di parabiago del 1300, notte bianca dello sport 1 1

battaglia di parabiago e di legnano 1 1

battaglia di parabiago, apparizione di s. Ambrogio 1 1

la battaglia di parabiago 1 1

la guerra 1 4 1 6

Guerra 2 2

2a guerra mondiale 1 1

Castello rovinato durante la guerra 1 1

con i tedeschi c'era il coprifuoco alle 9 con gli americani invece si faceva festa 1 1 della Cascina San Bernardino ho inciampato un partigiano ucciso dai tedeschi 1 1 dopo la seconda guerra mondiale,al posto del parco c'erano solo prati dove sorgeva

l'acqua 1 1

Durante la guerra nei boschi vicino a s. Bernardino sono inciampata nel corpo di un

partigiano ucciso dai tedeschi 1 1

durante la guerra la gente scappava nel parco per proteggersi dai bombardamenti 1 1

(22)

durante la seconda guerra mondiale cadde una bomba su legnano 1 1

guerra 1940/45 1 1

guerra di liberazione 1 1

i caduti della guerra del'45 e i deportati nei campi di concentramento 1 1

la fine della guerra e i fatti avvenuti tra il 24-26/04/1945 1 1

la guerra del 1945 1 1

la guerra-i partigiani 1

la seconda guerra mondiale 1 1

miseria povertà subita dalle popolazioni durante la guerra 1 1

Quando fu Stata bombardata Legnarello 1 1

razzie dei fascisti 1 1

sotto al parco del san Bernardino furono fucilati due partigiani dai nazisti 1 1

una bomba caduta durante la seconda guerra mondiale 1 1

la gara dei 5 mulini 1 2

la 5 mulini che necessita di un coinvolgimento sovracomunale 1 1

cinque mulini 1 1

corsa campestre 5 mulini 1 1

cosa campestre dei 5 mulini 1 1

la 5 mulini 1 1

la 5 mulini, la battaglia di Pontida 1 1

la cinque mulini 1 1

la corsa dei 5 mulini 1 1

straripamento fiume olona 2 1 3

alluvione 1951, 1995, 2002 1 1

alluvione 1995 1 1

esondazione del fiume olona 1 1

esondazioni e vasche di contenimento esondazioni 1 1

inquinamento fiume olona 1 1

inquinamento nel fiume olona 1 1

le inondazioni del 1951, 1995 e 2002, assassinio di 2 ragazzi rom buttati nell'olona 1 1

lo straripamento del fiume fino a lambire piazza maggiolini 1 1

mulino Starquà - esondazione fiume olona 1 1

inondazioni del fiume olona 1 1

festa casci nette 2 2

festa della madonna della Colorina 1 1

festa delle cascinette 1

feste popolari nelle sere d'estate 1 1

forse guerre e dopo di che momenti felici 1 1

gite nel parco 1 1

Il Luna Park, La 5 mulini 1 1

il palio di legnano, le feste estive al parco castello 1 1

bagno nel Villoresi 2 2

la notte bianca dello sport 2 2

cappelletta dio ti vide dove ci si recava a pregare 1 1

Delle Manifestazioni con i Cavalli 1 1

gran parte dei mulini furono distrutti nel 1510 dall'esercito svizzero del Canton Ticino 1 1

il ritrovamento dei reperti 1 1

il taglio del fieno per il bestiame 1 1

incendio del castello 1 1

la guerra e un gambero rosso trovato sotto un sasso da un mio amico 1 1

la patera di parabiago 1 1

L'aria del cotonificio cantoni era importantissima perche dava lavoro e vi passava il

vecchio tram che portava gli stude 1 1

le donne si recavo a lavare panni lungo le sponde dell'olona 1 1

modifica viabilità stradale dettata dalle esigenze della ferrovia. Crescita urbanistica a

discapito delle aree verdi 1 1

nel 1910 un esercito svizzero per raggiungere Milano distrusse molti mulini 1 1

notte bianca, concerti in chiesa 1 1

(23)

palio della valle olona 1 1

ricordo la piantagione di alberelli nel parco castello 1 1

strada sotterranea dal castello fino frati nerviano 1 1

tempo fa nel parco la sera si erano formati gruppi di ragazzi che si drogavano 1 1 un giorno ho scoperto un luogo del parco che ho chiamato posto magico 1 1

unavecchia foto dove le donne andavano a lavare i panni nell'olona 1 1

Totale complessivo 11 124 38 27 206

Riferimenti

Documenti correlati

Ogni bocciuolo nel moto dell' albero s' impiglia nello sprone di un rispettivo pestello, innalza11dolo per un tratto e quindi abbandonandolo alla gravità3. Il

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo della Città Tipologia struttura conservativa: museo. Collocazione

Vittore Olona, Agenda 21 Parabiago, Ecomuseo del Paesaggio di Parabiago, Ass.. Vittore Olona, Olona Viva, Nerviano

UN PERCORSO PARTECIPATO PER LA QUALIFICAZIONE DEL PAESAGGIO PERIURBANO LUNGO IL FIUME OLONA2. Raul

Vi si affacciano il Municipio gotico del 1455, con la torre, su cui si trova una statua di San Michele Arcangelo, il santo patrono della città di Bruxelles; la Maison du Roi, in

Situato direttamente sulla spiaggia di Erice Mare con splendida vista sulle iso- le Egadi, gestito dalla catena Uvet Hotel Company, grazie alla sua posizione di- rettamente

anch’esso alimentato da una sorgente perenne. Altre due significative zone sorgentizie sono presenti nei pressi del bivio per Frazione Bose e in un’area compresa tra la stessa

Questa famiglia si chiamava Valperga di Masino e ha abitato nel Castello per più di 1000 anni.. Il Castello si trova in cima a