• Non ci sono risultati.

Introduzione alle equazioni di Maxwell

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Introduzione alle equazioni di Maxwell"

Copied!
55
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione alle equazioni di

Maxwell

(2)

Equazioni di Maxwell /1

 S

• Forza di Lorentz: definizione operativa di E e B

• Unità di misura

• Flusso (magnetico) concatenato con 

chiusa dt dS

dl d

S

   

 

E t ˆ B n ˆ

chiusa dS   



Bˆn 0

(3)

Equazioni di Maxwell /2

• Definizione di , J e unità di misura

• H,D: relazioni costitutive nel vuoto

• Corrente di conduzione e corrente di spostamento

• Onde elettromagnetiche

• Cenni storici

chiusa dt dS

dS d

dl

S S

  

    

H t ˆ J n ˆ D n ˆ

chiusa Q

dV

dS

V

  



 D ˆ n

(4)

Forma differenziale

• Teorema di Stokes e della divergenza

• Non equivalenza tra forma integrale e differenziale

• Conservazione della carica (forma integrale)

t

 

B

E  B   0

t

 

D

J

H  D    

 

 

 

 0

t

J

(5)

Modelli statici

• Relazioni costitutive nei materiali più comuni

• Disaccoppiamento in “sottomodelli” autoconsistenti a seconda dei materiali

• Elettrostatica (ES), conduzione stazionaria (CS), magnetostatica (MS)

• Forma integrale

 0

 E  B   0

0

H J J  D   

D , E 0 , fB , H 0 , fJ , E 0

f

E M C

(6)

Modelli quasi statici

• Una derivata trascurabile, l’altra no

• Variazioni temporali, ma “lente”

• Elettroquasistatica (EQS), magnetoquasistatica (MQS)

• Forma integrale

 0

 E

 0

 B

J H

 

 D

 0

 

t

J

t

 

B

E

(7)

Conduzione stazionaria

(8)

Equazioni

• E conservativo, J solenoidale

• Resistività , conducibilità 

chiusa

dl

  

E ˆt 0

chiusa dS   



Jˆn 0

 

 

 

E J

E E J

J

f

0 

C

,

(9)

Materiali e geometrie

• Conduttori perfetti e isolanti perfetti

– “Approssimazioni” di isolanti perfetti – Superconduttori

• Tubo di flusso

(10)

Elementi finiti (FEM)

(11)

Tubo di flusso /1

(12)

Tubo di flusso /1

(13)

Tubo di flusso /1

(14)

Tubo di flusso /1

(15)

Tubo di flusso /1

(16)

Tubo di flusso /2

(17)

Tubo di flusso /2

(18)

Tubo di flusso /2

(19)

Tubo di flusso /2

(20)

Tubo di flusso /2

(21)

Passaggio campi/circuiti

• Filo conduttore

• Effetto Joule

• Generatore reale

• Resistenza di terra

(22)

Elettro(quasi)statica

(23)

Equazioni

• E conservativo

• Potenziale scalare, equazione di Poisson

chiusa

dl

  

E ˆt 0

chiusa Q

dS   



D ˆ n

D ED E

f

E

,  0   

chiusa dt

dSdQ   



0

ˆn J

J EE J

f

C

,  0   

(24)

Materiali e geometrie

• Materiali conduttori

o Un elettrodo: potere delle punte (link)

o Due elettrodi: linee di campo ed equipotenziali

• Materiali dielettrici: assenza di tubo di flusso

• Induzione completa

• Passaggio campi-circuiti

(25)

Induzione completa

(26)

Induzione completa

(27)

Induzione completa

(28)

Induzione completa

(29)

Magneto(quasi)statica nel vuoto

(30)

Equazioni

• B solenoidale, potenziale vettore

chiusa i

dl

  

H ˆ t

chiusa dS   



Bˆn 0

B HB H

f

B

,  0   

0

chiusa dt dS

dl d

S

   

 

E t ˆ B n ˆ

J EE J

f

C

,  0   

(31)

Configurazioni elementari

• Filo rettilineo indefinito

• Spira

• Solenoide rettilineo indefinito

• Solenoide toroidale

• Autoinduttanza

• Passaggio campi-circuiti

(32)

Fili / spire

(33)

Solenoide

(34)

Solenoide

(35)

Solenoide

(36)

Solenoide

(37)

Solenoide toroidale

(38)

... una combinazione...

• Solenoide rettilineo

• Solenoide toroidale

• Spire

(39)

Circuiti mutuamente accoppiati

• Mutua induttanza

• Passaggio campi-circuiti

• Tensione e corrente indotta

(40)

Le leggi di Kirchhoff e la potenza

(41)

Da Maxwell a Kirchhoff

• Nei «bipoli fisici» visti precedentemente, nella regione esterna al bipolo:

– Derivata dell’induzione magnetica trascurabile  tensione indotta trascurabile su linee «esterne»

– Derivata dello spostamento elettrico trascurabile  corrente di spostamento trascurabile su superfici «esterne»

• In queste stesse ipotesi, valgono le leggi di Kirchhoff sulle «connessioni fisiche»

– J solenoidale: corrente di conduzione uscente da una superficie chiusa pari a zero

– E conservativo: tensione su una linea chiusa pari a zero

(42)

Da Maxwell a Kirchhoff

i1

i2

i3 i4

i5 1

2

3 4

5

A B

C D

v1

v2

v3 v4

v5 1

2

3 4

5

A B

C D

n

t

0 ˆ  0 145



JndS i i i ˆ 0 0

5 4

3   

Etdl v v v

(43)

• Combinando le equazioni di Maxwell nel vuoto

• Vettore di Poynting: S = E x H

Teorema di Poynting

     

J M

B E t

B E t

t t

E J

E J D E

J B H

E H H

E H

E



 

 

 



 

 

 



 

 

 

 





2 2

0 0

2

2 0 0

2

2 1 2

1

2 1 2

1

 

 

(44)

• Integrando su un volume fisso nel tempo:

• W

el

, W

mag

: energia elettrica e magnetica all’interno di 

• P

J

: potenza dissipata per effetto Joule all’interno di

• P

EM

: potenza sviluppata dal campo elettromotore sulle cariche in moto

Teorema di Poynting

 

el mag

P

J

P

EM

dt dW dt

dSdW   

 

E H n ˆ

(45)

Teorema di Poynting

• «Attorno» a un bipolo è

possibile trascurare le derivate di B e D:

1 A

B

n i

v

Convenzione dell’utilizzatore!

   

   

  V dS V i V i v i

dS V

dS V

dS V

dS

B B A

A

 











n J

n H n

H

n H n

H E

ˆ

ˆ ˆ

ˆ

ˆ

(46)

Teorema di Poynting

• In definitiva:

• Aggiungendo opportune considerazioni termodinamiche (primo principio), possiamo interpretare il prodotto v i con la

convenzione dell’utilizzatore (potenza assorbita della teoria dei circuiti) come la «potenza elettromagnetica» entrante nel

sistema tramite i morsetti:

– Resistore: vi = potenza dissipata per effetto Joule

– Generatore ideale: vi = - potenza sviluppata dal campo elettromotore – Condensatore: vi = derivata dell’energia del campo elettrico tra le

armature

– Induttore: vi = derivata dell’energia del campo magnetico tra le spire

EM J

el mag

P P

dt dW dt

vidW   

(47)

Magnetostatica nei mezzi

materiali

(48)

Mezzi magnetici

• Paramagnetici, diamagnetici: poco interessanti

• Ferromagnetici

– Ciclo di isteresi – Perdite

– Semplificazioni per materiali dolci non saturi

• Tubo di flusso, traferri

• Circuiti magnetici, leggi di Hopkinson

(49)

Tubo di flusso

(50)

Tubo di flusso

(51)

Tubo di flusso

(52)

Tubo di flusso

(53)

Tubo di flusso

(54)

Traferro

(55)

Traferro

Riferimenti

Documenti correlati

La velocità istantanea indica la “rapidità” con cui varia lo spazio al variare del tempo e coincide con il coefficiente angolare della retta tangente nel punto considerato.

Partendo dal significato geometrico del rapporto incrementale e osservando che al tendere di h a zero, il punto Q tende a P e la retta secante , passante per i punti P e Q , tende

Tale funzione viene detta funzione derivata

Si vuole trattare approssimativamente l’effetto della massa non nulla µ di una molla sulla frequenza di oscillazione.?. MOLLA CON MASSA

Il corpo si muove su un piano liscio inclinato rispetto all’orizzontale di un angolo θ=0.2 Rad e l’altra estremit` a della molla `e attaccata al punto pi` u alto del piano

E quindi vero che per determinare la derivata di una funzione `e sufficiente considerare il rapporto ` tra il segmento DC e AC e questo `e equivalente a considerare un rapporto

Si chiama derivata della funzione nel suo punto di ascissa il limite, se esiste ed è finito, del rapporto incrementale della funzione al tendere a zero dell’incremento h

Salvo il caso in cui fosse (Dw) = 0 , l'ultimo termine al secondo membro della [3] tende a zero più rapidamente dell'altro termine che vi compare; quest'ultimo (chiamato anche