• Non ci sono risultati.

Le proteine: dagli amminoacidi alla struttura quaternaria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le proteine: dagli amminoacidi alla struttura quaternaria"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

Le proteine: dagli

amminoacidi alla struttura

quaternaria

(2)

GLI AMMINOACIDI PROTEICI: LA STRUTTURA

C

COO

-

+

H

3

N

H

R

(3)
(4)

LE PROPRIETA’ DEL GRUPPO α-AMMINICO E α-CARBOSSILICO

Forma

non ionica

zwitterionica

Forma

C

C=O

H

2

N

H

R

HO

R

C

C=O

+

H

3

N

H

-

O

(5)

LE CATENE LATERALI DEGLI

AMMINOACIDI PROTEICI

(6)

I LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DELLE PROTEINE

UN PARADIGMA FONDAMENTALE

(7)

LA FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO: LA STRUTTURA PRIMARIA

(8)

LE CARATTERISTICHE DEL LEGAME PEPTIDICO C O N H Cα Cα C O- N Cα Cα H + più corto di un legame semplice C-N più lungo di un legame doppio C=O

(9)

La rotazione intorno agli angoli φ e ψ determina la

conformazione della catena peptidica

n+1 n-1 C Cn+1 Nn+1 N O On-1 Hn+1 H φ ψ

(10)

Rotazione intorno agli angoli φ e ψ: angoli permessi e angoli proibiti. Il modello di Ramachandran

φ e ψ

permessi

φ e ψ proibiti

(11)

Dati sperimentali (angoli osservati) in un grafico

di Ramachandran Grafico di Ramachandran

(12)

I LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DELLE PROTEINE

UN PARADIGMA FONDAMENTALE: UNA STRUTTURA UN LEGAME

LEGAME PEPTIDICO

(13)

STRUTTURE SECONDARIE

Non tutti gli angoli di rotazione sono possibili a causa degli ingombri sterici. Esistono delle strutture

energeticamente stabili definite da particolari coppie di angoli φ e ψ. Queste strutture sono stabilizzate da

(14)

H -+ d H H -+ d - H

ALLINEAMENTO = POLARIZZAZIONE MIGLIORE NON ALLINEAMENTO = POLARIZZAZIONE PEGGIORE

I legami a idrogeno sono legami tra DIPOLI

PERMANENTI

Il legame a idrogeno

A differenza delle altre interazioni deboli, il

legami a idrogeno è direzionale e a lunghezza

(15)

Acceptor···donor Geometry Angle (°)

HCN···HF linear 180

H2CO···HF trigonal planar 120 H2O···HF pyramidal 46 H2S···HF pyramidal 89 SO2···HF trigonal 142

A differenza delle altre interazioni deboli, il legami a idrogeno è direzionale e a lunghezza

quasi fissa

Proprietà del legame a idrogeno

La distanza X−H è tipicamente

≈110 pm, mentre la distanza H···Y è tra160 e 200 pm.

Nell’acqua la distanza H···Y e ≈197 pm.

(16)

I legami a idrogeno si

stabiliscono tra atomi a

elettronegatività diversa

(17)

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 n n+1 n+2 n+3 n+4 Nell’α-elica il legame a H è tra l’a.a. n e quello n+4

(18)

α-elica elica 310 elica π Le strutture secondarie ad elica Legame a H n n+4 Legame a H n n+3 Legame a H n n+5

(19)

19 1 2 3 4 5 6 9 7 8

Proprietà delle eliche – l’anfipaticità

idrofobico carico polare 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 2 3 4 5 6 7 8

(20)
(21)

UN’ALTRA POSSIBILITA’ CONFORMAZIONALE E’ COMPATIBILE CON IL GRAFICO DI RAMACHANDRAN

(22)

LA STRUTTURA beta ESTESA

STRUTTURE β PARALLELE

(23)
(24)

0.7 nm 0.65 nm

I foglietti β

Strutture β antiparallele Strutture β parallele

angolo diedro (gradi)

φ ψ ω β-sheet antiparallelo -139 + 135 -178 β-sheet parallelo -119 +113 180

(25)

Foglietto

antiparallelo

Le catene laterali si alternano sopra e sotto il foglietto

I foglietti β – l’anfipaticità

(26)

FOGLIETTI β

(27)

UN ELEMENTO “ACCESSORIO” DELLE STRUTTURE SECONDARIE: LE INVERSIONI DI CATENA

Riferimenti

Documenti correlati