• Non ci sono risultati.

PROSPETTO OVEST

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROSPETTO OVEST"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

PROSPETTO OVEST

Esempio di fessurazione nel paramento murario situato a ovest in corrispondenza della torre sud-ovest Erosione del paramento mrario realizzato in mattoni

pieni. Lato ovest

Mancanza

Patina biologica

Deposito superficiale

Macchia bianca residuo di

intonaco superficiale

Mancanza

Patina biologica

Deposito superficiale

M

appa

tur

a delle anomalie

P.01

Pol

itecni

co di

M

ilano

Faco

ltà

di

Ingegneria/A

rch

ite

ttu

ra C

orso

di

Lau

rea

M

agi

strale

in

Ingegneri

a

dei

Si

stemi

Edi

lizi

_

a.a. 2010-2011 R el ato re: P ro f. Ing. L. J uri na Cor rel ato re: Prof. Ing A. A. Bassol i

55+

1

N. Cazzani ga 735120 A utori : F. Cacci amal li 747336 Capit olo di riferimento 2. 2 Scala 1:200

(2)

PROSPETTO NORD

Mancanza

Patina biologica

Deposito superficiale

Macchia bianca residuo di

intonaco superficiale

Mancanza

Patina biologica

Deposito superficiale

MAPPATURE DELLE ANOMALIE

Colonizzazione biologica derivante da scorrimento di acqua piovana sulla parete e umidita' accentuata Fessurazione verticale presente nella torre di nord-est

sul lato nord al di sotto della soglia della finestra Fessurazione presente alla base

della torre di nord-est

M

appa

tur

a delle anomalie

P.02

Pol

itecnico

di

M

ilano

Faco

ltà

di

In

gegneri

a/A

rch

ite

ttu

ra

Corso

di

Lau

rea

M

agi

strale

in

Ingegneria

dei

Sistemi

Edi

lizi

_

a.a. 2010-2011 R el ato re: P ro f. Ing. L. Juri na Cor rel ato re: Prof. In g A. A. Bassoli

55+

1

N. Cazzaniga 735120 A utori : F. Cacci amall i 747336 Capit olo di riferimento 2. 2 Scala 1:200

(3)

PROSPETTO EST

Colonizzazione biologica derivante da scorrimento di acqua piovana sulla parete raccolta da mensole in pietra Fessurazione presente alla base della

finestra al secondo piano della torre Fessurazione presente tra la prima

finestra e la seconda Fessurazione presente sopra l'ultimafinestra della torre

Mancanza

Patina biologica

Deposito superficiale

Macchia bianca residuo di

intonaco superficiale

Mancanza

Patina biologica

Deposito superficiale

M

appa

tur

a delle anomalie

P.03

Pol

itecnico

di

M

ilano

Faco

ltà

di

In

gegneri

a/A

rch

ite

ttu

ra

Corso

di

Lau

rea

M

agi

strale

in

Ingegneria

dei

Sistemi

Edi

lizi

_

a.a. 2010-2011 R el ato re: P ro f. Ing. L. Juri na Cor rel ato re: Prof. In g A. A. Bassoli

55+

1

N. Cazzaniga 735120 A utori : F. Cacci amall i 747336 Capit olo di riferimento 2. 2 Scala 1:200

(4)

PROSPETTO SUD

Particolare 3D

Particolare 3D

Mancanza

Patina biologica

Deposito superficiale

Macchia bianca residuo di

intonaco superficiale

Mancanza

Patina biologica

Deposito superficiale

MAPPATURE DELLE ANOMALIE

Patina bilogica tra torre e corpo del castello

Esempio di distacco d'intonaco all'ingresso dal lato sud del castello

Fessurazione tra torre

sud-ovest e corpo castello

Fessurazione al di sotto della prima finestra della torre sud-est

M

appa

tur

a delle anomalie

P.04

Pol

itecnico

di

M

ilano

Faco

ltà

di

In

gegneri

a/A

rch

ite

ttu

ra

Corso

di

Lau

rea

M

agi

strale

in

Ingegneria

dei

Sistemi

Edi

lizi

_

a.a. 2010-2011 R el ato re: P ro f. Ing. L. Juri na Cor rel ato re: Prof. In g A. A. Bassoli

55+

1

N. Cazzaniga 735120 A utori : F. Cacci amall i 747336 Capit olo di riferimento 2. 2 Scala 1:200

(5)

Mensa

Pt E

Cucina

Pt E

Aula

studio

Pt E

Aula

studio

Pt NE

Aula

TV

Pt N

Aula

giochi

Pt N

Polizia

locale

Pt N

Ufficio

tecnico

Pt O

Biblioteca

Pt S

Ufficio

anagrafe

Pt O

Sede CAAF

Pt S

43,87

5

43,87

7,4

5,67

11,73

5,33

12,2

7,2

7,27

5,13

20

4,2

7,27

5,27

13,73

29,13

29,4

3,23

4,2

7,4

4,13

5,33

3,93

10,47

5,4

7,2

5,64

1,93

1,14

2,25

2,91

3,62

4,8

1,28

2,6

2,99

4,8

1,28

4

3,62

3,71

PARTICOLARE ALTEZZE CORPO DI FABBRICA E TORRI

0

m

2

4 6 8 10

Sta

to di fa

tt

o _ P

iano

Terr

a

Q

.01

Pol

itecnico

di

M

ilano

Faco

ltà

di

In

gegneri

a/A

rch

ite

ttu

ra

Corso

di

Lau

rea

M

agi

strale

in

Ingegneria

dei

Sistemi

Edi

lizi

_

a.a. 2010-2011 R el ato re: P ro f. Ing. L. Juri na Cor rel ato re: Prof. In g A. A. Bassoli

55+

1

N. Cazzaniga 735120 A utori : F. Cacci amall i 747336 Capit olo di riferimento 2. 1

(6)

Sala comunale

P1 N

Ufficio 1

P1 NO

Ufficio sindaco

P1 SO

Sala affreschi

P1 S

Camera 1

P1 N

Camera 2

P1 N

Camera 3

P1 N

Camera 1

P1 E

Camera 2

P1 E

Camera 3

P1 E

Camera 4

P1 E

Camera 5

P1 E

Lavanderia

P1 E

Ufficio 1

P1 O

Ufficio 2

P1 O

Ufficio 3

P1 O

5,73

0,87

5,33

4,27

5,87

4,8

4,67

4,2

1,76

2,56

1,52

3,06

3

1,04

11,33

5,67

0,87

8,8

0,4

4

0,4

5

4,6

5,27

0,67

4

0,53

29,13

1,3

5,9

2,3

0,87

4,27

0,27

5,93

0,13

2

0,4

12,67

0,27

3,47

0,87

5,67

0,87

PARTICOLARE ALTEZZE TORRIONE ENTRATA

STATO DI FATTO PRIMO PIANO

0

m

2

4 6 8 10

Sta

to di fa

tt

o_P

iano P

rimo

Q

.02

Pol

itecnico

di

M

ilano

Faco

ltà

di

In

gegneri

a/A

rch

ite

ttu

ra

Corso

di

Lau

rea

M

agi

strale

in

Ingegneria

dei

Sistemi

Edi

lizi

_

a.a. 2010-2011 R el ato re: P ro f. Ing. L. Juri na Cor rel ato re: Prof. In g A. A. Bassoli

55+

1

N. Cazzaniga 735120 A utori : F. Cacci amall i 747336 Capit olo di riferimento 2. 1

(7)

CLASSIFICAZIONE SOLAI SECONDO

LA LORO TECNOLOGIA COSTRUTTIVA

E DATA DI COSTRUZIONE

Mensa

Pt E

Cucina

Pt E

Aula

studio

Pt E

Aula

studio

Pt NE

Aula

TV

Pt N

Aula

giochi

Pt N

Polizia

locale

Pt N

Ufficio

tecnico

Pt O

Biblioteca

Pt S

Ufficio

anagrafe

Pt O

Sede CAAF

Pt S

Solaio realizzato in travi/travetti in legno Solaio realizzato in travi/travetti in legno o CLS/laterizio. periodo di costruzione anni '60

Solaio realizzato in travi/travetti in legno con tiranti metallici, periodo di costruzione anni '70

Solaio realizzato in travi/travetti in legno, periodo di costruzione anni '70

Solaio abbattuto per costruzione di nuova scala in legno e acciaio

Solaio realizzato con travi in acciaio e getto cls per sostenere vasca acquedotto, periodo di costruzione anni '70 Porticato esterno realizzato con travi in legno e sostenuto da pilastri e archi in muratura, periodo costruzione XIV sec. Locali non accessibili

0

m

2

4 6 8 10

C

lassific

azione S

olai P

iano

Terr

a

S.01

Pol

itecnico

di

M

ilano

Faco

ltà

di

In

gegneri

a/A

rch

ite

ttu

ra

Corso

di

Lau

rea

M

agi

strale

in

Ingegneria

dei

Sistemi

Edi

lizi

_

a.a. 2010-2011 R el ato re: P ro f. Ing. L. Juri na Cor rel ato re: Prof. In g A. A. Bassoli

55+

1

N. Cazzaniga 735120 A utori : F. Cacci amall i 747336 Capit olo di riferimento 3. 1 E 3. 2

(8)

CLASSIFICAZIONE SOLAI SECONDO

LA LORO TECNOLOGIA COSTRUTTIVA

E DATA DI COSTRUZIONE

Sala comunale

P1 N

Ufficio 1

P1 NO

Ufficio sindaco

P1 SO

Sala affreschi

P1 S

Camera 1

P1 N

Camera 2

P1 N

Camera 3

P1 N

Camera 1

P1 E

Camera 2

P1 E

Camera 3

P1 E

Camera 4

P1 E

Camera 5

P1 E

Lavanderia

P1 E

Ufficio 1

P1 O

Ufficio 2

P1 O

Ufficio 3

P1 O

CARATTERIZZAZIONE SOLAI PRIMO PIANO

Solaio realizzato in travi/travetti in legno Solaio realizzato in travi/travetti in legno o CLS/laterizio. periodo di costruzione anni '60

Solaio realizzato in travi/travetti in legno con tiranti metallici, periodo di costruzione anni '70

Solaio realizzato in travi/travetti in legno, periodo di costruzione anni '70

Solaio abbattuto per costruzione di nuova scala in legno e acciaio

Solaio realizzato con travi in acciaio e getto cls per sostenere vasca acquedotto, periodo di costruzione anni '70 Porticato esterno realizzato con travi in legno e sostenuto da pilastri e archi in muratura, periodo costruzione XIV sec. Locali non accessibili

0

m

2

4 6 8 10

C

lassific

azione S

olai P

iano P

rimo

S.02

Pol

itecnico

di

M

ilano

Faco

ltà

di

In

gegneri

a/A

rch

ite

ttu

ra

Corso

di

Lau

rea

M

agi

strale

in

Ingegneria

dei

Sistemi

Edi

lizi

_

a.a. 2010-2011 R el ato re: P ro f. Ing. L. Juri na Cor rel ato re: Prof. In g A. A. Bassoli

55+

1

N. Cazzaniga 735120 A utori : F. Cacci amall i 747336 Capit olo di riferimento 3. 1 E 3. 2

(9)

Mensa

Pt E

Cucina

Pt E

Aula

studio

Pt E

Aula

studio

Pt NE

Aula

TV

Pt N

Aula

giochi

Pt N

Polizia

locale

Pt N

Ufficio

tecnico

Pt O

Ufficio

anagrafe

Pt O

Sede CAAF

Pt S

Biblioteca

Pt S

CLASSIFICAZIONE SOLAI

SECONDO LE CONDIZIONI DI

CONSERVAZIONE

Solaio in ottime condizioni, non presenta alcuna patologia rilevante, recentemente soggetto a restauro Solaio in buone condizioni, presenta alcune lievi patologie anche se soggetto a restauro recente Solaio in discrete condizioni, presenta alcune patologie rilevanti

Solaio in cattive condizioni, presenta alcune patologie rilevanti e/o problematiche di carattere statico

Solaio in pessime condizioni, presenta patologie largamente diffuse e/o gravi problemi statici con possibili fenomeni di crollo

Locali non accessibili

0

m

2

4 6 8 10

M

appa

tur

a c

ondizioni S

olai

S.03

Pol

itecni

co di

M

ilano

Faco

ltà

di

Ingegneria/A

rch

ite

ttu

ra C

orso

di

Lau

rea

M

agi

strale

in

Ingegneri

a

dei

Si

stemi

Edi

lizi

_

a.a. 2010-2011 R el ato re: P ro f. Ing. L. J uri na Cor rel ato re: Prof. Ing A. A. Bassol i

55+

1

N. Cazzani ga 735120 A utori : F. Cacci amal li 747336 Capit olo di r iferiment o 3.1 E 3.2

(10)

Sala comunale

P1 N

Ufficio 1

P1 NO

Ufficio sindaco

P1 SO

Sala affreschi

P1 S

Camera 1

P1 N

Camera 2

P1 N

Camera 3

P1 N

Camera 1 P1 E

Camera 2

P1 E

Camera 3

P1 E

Camera 4

P1 E

Camera 5

P1 E

Lavanderia

P1 E

Ufficio 1

P1 O

Ufficio 2

P1 O

Ufficio 3

P1 O

CLASSIFICAZIONE SOLAI

SECONDO LE CONDIZIONI DI

CONSERVAZIONE

Torre

Nord-Est

Torre

Sud-Est

Solaio in ottime condizioni, non presenta alcuna patologia rilevante, recentemente soggetto a restauro Solaio in buone condizioni, presenta alcune lievi patologie anche se soggetto a restauro recente Solaio in discrete condizioni, presenta alcune patologie rilevanti

Solaio in cattive condizioni, presenta alcune patologie rilevanti e/o problematiche di carattere statico

Solaio in pessime condizioni, presenta patologie largamente diffuse e/o gravi problemi statici con possibili fenomeni di crollo

Locali non accessibili

MAPPATURA CONDIZIONI SOLAI

0

m

2

4 6 8 10

M

appa

tur

a c

ondizioni S

olai

S.04

Pol

itecnico

di

M

ilano

Faco

ltà

di

In

gegneri

a/A

rch

ite

ttu

ra

Corso

di

Lau

rea

M

agi

strale

in

Ingegneria

dei

Sistemi

Edi

lizi

_

R el ato re: P ro f. Ing. L. Juri na Cor rel ato re: Prof. In g A. A. Bassoli N. Cazzaniga 735120 A utori : F. Cacci amall i 747336 Capit olo di riferimento 3. 1 E 3. 2

Riferimenti

Documenti correlati