• Non ci sono risultati.

A.a. 2014/2015C.d.L. in Ingegneria Edile - Architettura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "A.a. 2014/2015C.d.L. in Ingegneria Edile - Architettura"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Obiettivi

Trasferire la Biblioteca Comunale in un

posto più idoneo al suo potenziale

Favorire la conoscenza e la valorizzazione

del patrimonio culturale locale

Creare un punto di ristoro fruibile

dall’intero Polo Socio-Culturale

Creare una sinergia tra le funzioni

dell’intera struttura

Prospetto Est Copertura Piano Primo Piano Terra Piano seminterrato Prospetto Sud

Sezione A-A Sezione B-B

Centro Sociale

Centro di aggregazione socio-culturale aperto soprattutto alla fruizione dei giovani e degli anziani, con delle sezioni dedicate rispettivamente ai bambini e ai diversamente abili.

Piante, Prospetti, Sezioni

Scala 1:500

Funzioni

Emeroteca

Sala Audiovisivi

Sala Multimediale

Sala Lettura

Ludoteca

Auditorio

m 5 10 25 50

Trasferimento

Biblioteca

Scala 1:500

Palazzo Municipale Biblioteca Comunale Area di inter vento Centro Sociale

Biblioteca Comunale “Feliciana”

La fondazione della Biblioteca di Naro risale alla seconda metà del secolo XVII.

E’ situata nei locali del piano terra dell’ex Convento dei Frati Minori Conventuali, oggi sede del Palazzo Comunale.

Patrimonio librario di circa 16.000 volumi, per la maggior parte proveniente dall’ex Convento dei Francescani, dai Padri Minori di S. Maria di Gesù e dei Minori Conventuali, fanno parte:

-n. 25 incunaboli; -n. 711 cinquecentine; -n. 56 manoscritti

-n. 1 Codice Pergamenaceo (sec. XII)

La biblioteca funge da sala espositiva di varie suppellettili sacre e non, provenienti dal

territorio limitrofo e da diverse chiese ormai sconsacrate.

Completamento Centro Sociale con introduzione della Biblioteca Comunale attualmente sita nel Palazzo

Municipale (ex Convento dei Frati Minori Conventuali)

m 5 10 25 50

I parametri urbanistici edilizi saranno quelli stabiliti dalle leggi vigenti per ogni tipo di attrezzatura, in man-canza di questi il rapporto di copertura sarà non maggiore di 0,9; l'altezza massima, pari a quella degli edifici circostanti o di ml.15,00; l'allineamento in prosecuzione di quelli preesistenti e seguiti nel piano o distacco minimo di ml. 10,00 ad eccezione delle aree destinate a verde in cui sono ammesse piccole costruzioni di servizio con If= 0,30 mc/mq, altezza massima ml.4,50. Se le aree a verde sono destinate ad impianti sportivi coperti valgono i parametri delle altre attrezzature di cui sopra. Per le attrezzature scolastiche é consentita l'utilizzazione di aree dell'ampiezza minima inferiore a quella prescritta nella Tab.2 dell'art. 2.1. del D.M.

18/12/75 recante "Norme Relative alla Edilizia scolastica". Le indicazioni di specifiche destinazioni d'uso per attrezzature contenute nelle tavole in scala 1:2000 del PRG sono da considerare indicative potendo essere variata la utilizzazione delle relative aree, fermo restando il carattere pubblico delle stesse. E' consentita la iniziativa e la realizzazione dell'opera agli Enti Morali e Religiosi, ove gli stessi sono proprietari dell'area sulla quale deve sorgere l'opera predetta.

Le attrezzature di quartiere, definite all'art. 3 del D.M. 2 Aprile 1968, a servizio delle residenze delle zone A e B, tanto se ricadenti nelle predette zone che in prossimità delle stesse, sono così distinte:

S - attrezzature scolastiche di quartiere;

IC - attrezzature di interesse comune di quartiere; V - attrezzature di verde di quartiere;

p - attrezzature di parcheggio di quartiere.

Le modalità di intervento sono:

a) manutenzione ordinaria b) manutenzione straordinaria c) ristrutturazione edilizia

d) nuove costruzioni, ampliamento e/o soprelevazioni di quelli esistenti e) sistemazione di aree per attività all'aperto.

Stralcio PRG Norme di Attuazione (Art.12)

Attrezzature di quartiere a servizio della Zona A e Zona B

Zona B Zona A

IC-Attrezzature di interesse comune di quartiere

Planimetria Scala 1:2000

Estratto di Prg

m 20 40 100 200

Uni

ve

rsità di Pisa

Scuola di

Ingegneria

DEST

ec

A.a.

2014/2015

C

.d.L. in

Ingegneria Edile - Architettura

Tesi di Laurea:

R

ecuper

o e Riqualificazione dell’ex Con

vento dei P

adri Agostiniani a Nar

o (AG)

R

elatori:

Pr

of. Marco Giorgio Bevilacqua, Pr

of. Arch. Domenico T

addei, Ing

. F

rancesco F

er

rar

o

Studente:

Gianfranco Piraino

C.

d

d

d

d

dddd

d

dd

...

.

.

.

.

.

L

L

LLL

L

LLLLL

.

i

iii

i

iiiiii

n

n

nnn

n

nnnn

n

IIIIIIIIIII

nnnnnnnnnnn

ggggggggggg

e

e

eeeeeeeee

ggggggggggg

nnnnnnnnnnn

eeeeeeeeeee

r

iii

aaaaaaaaaaa

EEEEEEEEEEE

dddd

iiiiiiiiiii

lllllllllll

eeeeeeeeeee

A

R

RRRRR

R

RRR

R

ela

t

ttttt

t

tttt

o

ooooooo

r

i

iiii

i

i

iiii

: P

PPPPPPPPPP

rrrrrrrrrrr

ooooooooooo

fffffffffff

. M

MMMMMMMMMM

aaaaaa

rc

cccccccccc

ooooooooooo

GGGGGGGGGGG

iiiiiiiii

ooooooooooo

rrrrrrrrrrr

gio

tav.

2

C M Y CM MY CY CMY K tav tipo.ai 1 12/11/2015 19.56.01 tav tipo.ai 1 12/11/2015 19.56.01

Riferimenti

Documenti correlati

Dès avril 1949 le Congrès de l’Union fédéraliste inter-universi- taire réuni à Strasbourg émet le voeu de la création d’une véritable université européenne avec

The interview is part of a qualitative research project exploring the 'new meanings' of work and unemployment from the perspective of young people in transition to working

Low type workers therefore exit from the unemployment pool at rate m : The equilibrium of ‡ows implies that q xl ul = m ul ; which can be rearranged as ul = qxl = [q + m ] :

Mortensen (1980). European University Institute. Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... EMPIRICAL EVIDENCE ON UNEMPLOYMENT

Scheda di rilievo della vulnerabilità sismica degli edifici in muratura Dati relativi alla scheda Individuazione catastale Comune Provincia Scheda n.. 180 +

Ci`o lo si pu`o vedere trovando le relazioni lineari omogenee che definiscono Im(f ), per h $= 0.. Per h $= 0 le colonne della matrice data

Una base dell’immagine si trova prendendo, per esempio la II e la III colonna della matrice A, per h = −1, e considerando i vettori che hanno tali colonne come componenti rispetto

Per stabilire la natura della sezione del cono col piano coordinato x = 0, bisogna scrivere l’equazione del cono in coordinato omogenee, e trovare i punti impropri della