• Non ci sono risultati.

Testi critici su Shakespeare Testi Primari Bibliografia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Testi critici su Shakespeare Testi Primari Bibliografia"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia

Testi Primari

Shakespeare, W., Riccardo II, BUR, 1595, a cura di Gabriele Baldini, Milano, Ed. Bur Teatro, 2007.

Shakespeare, W., Giulio Cesare, 1599, a cura di Gabriele Baldini, Milano, Ed. BUR Classici, 2013.

Shakespeare, W., Coriolano, 1607-1608, a cura di Nemi D'Agostino, Milano, Ed. Garzanti, 2006.

Shakespeare, W., Enrico IV Parte I e II, 1597-1598, a cura di Gabriele Baldini, Milano, Ed. Bur Teatro, 2009.

Testi critici su Shakespeare

Albright, E. M, “Shakespeare's Richard II and The Essex Conspiracy”, in PMLA, n. 42, 1927.

Auden, W.H., Lezioni su Shakespeare, Milano, Adelphi Edizioni, 2006.

Belsey, C., Dadd, W., Drakakis, J., Marenco, F., Serpieri, A., L'Altro

Shakespeare. Critica, Storia e Ideologia, Milano, Angelo Guerrini e Associati

Editore, 1992.

Bosnett, S., Shakespeare. The Elizabethan Plays, Basingstoke, TheMacMillian

Press LTD, 1993.

Boswell-Stone, W. G., Shakespeare's Holinshed. The Chronicle and The Plays Compared, New York, Dover Publications, 1968.

(2)

Fusini, N., Lo specchio di Elisabetta, Milano, Mondadori, 1991.

Holinshed, R., Holinshed Chronicle as used in Shakespeare's plays. Edited by

Allardyce & Josephine Nicoll, New York, Everyman's Library, 1965.

Kermode, F., Shakespeare's language, London, Allen Lane The Penguin Press, 2000.

Lemon, R., Treason by Words. Literature, law and rebellion in Shakespeare's

England, New York, Cornell University Press, 2006.

Pugliatti, P., Shakespeare storico, Roma, Bulzoni Editore, 1993.

Sanders, A., Storia della letteratura inglese. Dalle origini al secolo XVIII, Sancasciano, Mondadori Università, 2001, Vol. 1.

Serpieri, A., Bernini, A., Celli, A., Cenni, S., Corti, C., Elam, K., Mochi, G., Payne, S., Quadri, M., Nel laboratorio di Shakespeare. Dalle fonti ai drammi. Il

quadro teorico, Parma, Pratiche editrice, 1988, Vol. 1.

Serpieri, A., Elam, K., Corti, C., Nel laboratorio di Shakespeare. Dalle fonti ai

drammi. I drammi romani, Parma, Pratiche editrice, 1988, Vol. 4.

Serpieri, A., Payne, S., Cenni, S., Celli, A., Nel laboratorio di Shakespeare -

La Seconda Tetralogia, Parma, Pratiche Editrice, 1988, Vol. 3.

Taunton, N., Hart, V., King Lear, King James and the Gunpowder Treason of

1605, 2003, Vol. 17.

Tempera, M., Julius Caesar dal Testo alla Scena, Bologna, Clueb Editrice,

1992.

Wells, S., Shakespeare. A Life in Drama, New York, Northon & Company,

(3)

Testi Storici

Bianchi, D., “L'intero libro di Dio chiamato Bibbia. Alle origini dell'identità puritana”, Questioni di storia inglese tra Cinque e Seicento: cultura, politica e

religione, Pisa, Scuola Normale Superiore, 2006.

Bridgen, S., Alle origini dell'Inghilterra moderna. L'età dei Tudor

(1485-1603), Boogna, Società editrice il Mulino, 2000.

Crosignani, G., “Thomas Wright, i suoi scritti ritrovati e il dibattito con Robert Parsons, S.J., sulla partecipazione al servizio e al sermone anglicano”, in Questioni di

storia inglese tra Cinque e Seicento: cultura, politica e religione, Scuola Normale

Superiore Pisa, Pisa, 2006.

Edwards, F., Plots and Plotters in the Reign of Elizabeth I, Dublin, Four Courts Press, 2002.

Hogge, A., God's Secret Agents. Queen Elizabeth's Forbidden Priest and the

Hatching of the Gunpowder Plot, New York, Harper Collins, 2005.

Loades, D., The Tudor Court, London, B.T. Batsford LTD,1986.

Prosperi, A., Viola, P, Storia del Mondo Moderno e Contemporaneo, Milano, Einaudi Scuola, 2004, Vol. II.

Stone,L., Le cause della rivoluzione inglese 1529-1642, Torino, Piccola Biblioteca Einaudi, 1982.

Tutino, S., Law and Coscience Catholicism in Early Modern England

1570-1625, Burlington, Ashgate, 2007, pp. 1-80.

Tutino, S., “Thomas Pounde, Andrew Willet e la questione cattolica all’inizio del regno di Giacomo I”, in Questioni di storia inglese tra Cinque e Seicento:

cultura, politica e religione, Pisa, Scuola Normale Superiore Pisa, 2006.

(4)

Riferimenti

Documenti correlati

L’uomo si sente certamente rassicurato dal progresso e dalla scienza nella misura in cui la scienza stessa lo consideri come esser-ci, in un corpo che va preservato in salute e che

ISDA’s accountability consists of a combination of procedural Global Administrative Law-like standards applicable to ISDA itself as well as legislative,

The paper finds that political interests have permeated the entire process of ensuring transitional justice but, concentrated public contestation proved important to restrain

Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... Publications of the European University

© The Author(s). European University Institute. Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... 5 In all nations except Belgium,

In un’economia senza attriti, il portafoglio azionario di un paese non è affetto da home bias se la quota di investimenti in titoli azionari domestici nel totale

EXPENDITURES AS 7. European University Institute. Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research.. THE IMPACT OF ECONOMIC DEVELOPMENT

Nella sezione successiva analizzeremo come Morrison (1979), attraverso l’impiego della Juster scale, è riuscito a proporre un modello matematico per definire una stima della