• Non ci sono risultati.

BOLLETTINO RISERVE IDRICHE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BOLLETTINO RISERVE IDRICHE"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Quadro generale per l'area alpina e prealpina

(Milioni m3) Variazione

rispetto al 23/1 (Milioni m3) Differenza (a-

b) (%) (Milioni m3) Differenza (a-c) (%)

Manto nevoso (SWE) 578.9 -5.2% 1,911.8 -69.7% 384.7 +50.5%

Invasi (**) 338.3 -15.5% 539.2 -37.3% 334.3 +1.2%

Laghi 546.4 +0.5% 756.6 -27.8% 290.7 +88.0%

Totale 1,463.6 -5.9% 3,207.6 -54.4%

Riserve idriche

Totale Lombardia - Situazione al 30/1/2022

Anno 2022 (a) Media periodo 2006-2020 (b) Minimo periodo 2006-2020 (c)

**: i quantitativi relativi agli invasi sono riferiti alla somma dei bacini dei laghi Maggiore, di Como, d’ Idro e d’ Iseo

Totale Lombardia - Situazione al 30 gennaio 2022

0 500 1,000 1,500 2,000 2,500 3,000 3,500

2022 Media 2006-2020

Riserva idrica (Milioni di mc)

Laghi Invasi (**) SWE

Il totale della riserva idrica invasata nei grandi laghi, negli invasi artificiali e sottoforma di SWE è diminuito rispetto alla settimana precedente (-5.9%) e risulta inferiore alla media del periodo 2006-2020 (-54.4%).

Nei paragrafi successivi si presenta un approfondimento relativo ai bacini di Ticino a Miorina, Adda a S. Maria Lavello, Serio a Ponte Cene, Brembo a Ponte Briolo – Valbrembo, Oglio a Sarnico, Chiese a Idro e Sarca-Mincio a Monzambano.

Per tutti i bacini ad eccezione del Sarca-Mincio è possibile valutare anche i quantitativi immagazzinati negli invasi alpini.

(2)

Bacino del Toce-Ticino-Verbano

Il totale attuale della riserva idrica del bacino del Toce-Ticino-Verbano è diminuito rispetto alla settimana precedente (-5.4%) e risulta inferiore alla media del periodo 2006-2020 (-65.0%). Per quanto concerne le singole componenti, il volume invasato negli invasi artificiali è inferiore sia alla media del periodo 2006-2020 (-39.6%) sia

ai valori minimi dello stesso periodo (-13.7%); il volume invasato nel lago

Maggiore risulta inferiore alla media del periodo 2006-2020 (-66.2%) e superiore ai valori minimi del periodo di riferimento (+115.0%); lo SWE risulta inferiore alla media (-75.8%) e superiore ai valori minimi del periodo di riferimento (+96.1%).

(Milioni m3) Variazione

rispetto al 23/1 (Milioni m3) Differenza (a-

b) (%) (Milioni m3) Differenza (a-c) (%)

Manto nevoso (SWE) (*) 178.0 -2.7% 736.6 -75.8% 90.8 +96.1%

Invasi (**) 198.5 -5.4% 328.4 -39.6% 230.0 -13.7%

Lago (***) 90.3 -10.4% 266.8 -66.2% 42.0 +115.0%

Totale 466.8 -5.4% 1,331.9 -65.0%

Riserve idriche

Bacino del Toce-Ticino-Verbano - Situazione al 30/1/2022

Anno 2022 (a) Media periodo 2006-2020 (b) Minimo periodo 2006-2020 (c)

*: Elaborazione a cura di ARPA Piemonte.

**: Periodo di riferimento 2008-2015. Dati invasi Canton Ticino forniti da Ufficio dei corsi d’acqua del Canton Ticino a partire dal 2019.

Valori di riferimento stimati attraverso correlazione con dati Toce.

***: Dati lago Maggiore forniti dal Consorzio del Ticino fino al 2012

0 200 400 600 800 1,000 1,200 1,400

2022 Media 2006-2020

Riserva idrica (Milioni di mc)

SWE (*) Invasi (**) Lago (***) MIORINA

(3)

0.00 100.00 200.00 300.00 400.00 500.00 600.00 700.00 800.00 900.00

ott-21 nov-21 dic-21 gen-22 feb-22 mar-22 apr-22 mag-22 giu-22 lug-22 ago-22 set-22 ott-22

Invaso lago (Mmc)

Lago Maggiore - Andamento 2021-2022 rispetto al periodo 2006-2020

Max 2006-2020 Media 2006-2020 Min 2006-2020 Lago 2021-2022

0.00 100.00 200.00 300.00 400.00 500.00 600.00

ott-21 nov-21 dic-21 gen-22 feb-22 mar-22 apr-22 mag- 22

giu-22 lug-22 ago-22 set-22 ott-22

Invasi (Mmc)

Invasi Toce-Ticino-Verbano - andamento 2021-2022 rispetto al periodo 2008-2020 (**)

Max 2008-2020 Media 2008-2020 Min 2008-2020 Invasi 2021-2022

0.00 500.00 1000.00 1500.00 2000.00 2500.00

ott-21 nov-21 dic-21 gen-22 feb-22 mar-22 apr-22 mag-22 giu-22 lug-22 ago-22 set-22 ott-22

SWE (Mmc)

SWE Toce-Ticino-Verbano (*) - andamento 2021-2022 rispetto al periodo 2006-2020

Max 2006-2020 Media 2006-2020 Min 2006-2020 SWE 2021-2022

Per quanto concerne l’andamento delle singole componenti rispetto alla settimana precedente, il volume invasato nel lago Maggiore (-10.4%) e il volume invasato negli invasi artificiali (-5.4%) sono diminuiti e lo SWE è rimasto invariato (-2.7%).

(4)

Bacino dell'Adda

Il totale attuale della riserva idrica del bacino dell’Adda è diminuito rispetto alla settimana precedente (-9.3%) e risulta inferiore alla media del periodo 2006-2020 (-56.6%).

Per quanto concerne le singole componenti, il volume invasato negli invasi artificiali è inferiore alla media (-32.1%) e superiore ai valori minimi (+19.6%) del periodo 2006- 2020; il volume invasato nel lago di Como risulta inferiore alla media del periodo di riferimento (-47.3%) e superiore ai valori minimi (+53.7%); lo SWE risulta inferiore alla media (-63.1%) e superiore ai minimi (+31.3%) del periodo di riferimento.

(Milioni m3) Variazione

rispetto al 23/1 (Milioni m3) Differenza (a-

b) (%) (Milioni m3) Differenza (a-c) (%)

Manto nevoso (SWE) 244.6 -5.7% 662.1 -63.1% 186.3 +31.3%

Invasi 96.2 -30.4% 141.7 -32.1% 80.5 +19.6%

Lago 43.6 +66.7% 82.8 -47.3% 28.4 +53.7%

Totale 384.4 -9.3% 886.6 -56.6%

Riserve idriche

Bacino Adda-Mera-Lario - Situazione al 30/1/2022

Anno 2022 (a) Media periodo 2006-2020 (b) Minimo periodo 2006-2020 (c)

0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1,000

2022 Media 2006-2020

Riserva idrica (Milioni di mc)

SWE Invasi Lago S.MARIA LAVELLO

(5)

0.00 50.00 100.00 150.00 200.00 250.00 300.00

ott-21 nov-21 dic-21 gen-22 feb-22 mar-22 apr-22 mag-22 giu-22 lug-22 ago-22 set-22 ott-22

Invaso lago (Mmc)

Lago di Como - Andamento 2021-2022 rispetto al periodo 2006-2020

Max 2006-2020 Media 2006-2020 Min 2006-2020 Lago 2021-2022

0.00 50.00 100.00 150.00 200.00 250.00 300.00 350.00 400.00

ott-21 nov-21 dic-21 gen-22 feb-22 mar-22 apr-22 mag-22 giu-22 lug-22 ago-22 set-22 ott-22

Invasi (Mmc)

Invasi Adda-Mera-Lario - andamento 2021-2022 rispetto al periodo 2006-2020

Max 2006-2020 Media 2006-2020 Min 2006-2020 Invasi 2021-2022

0.00 200.00 400.00 600.00 800.00 1000.00 1200.00 1400.00 1600.00 1800.00 2000.00

ott-21 nov-21 dic-21 gen-22 feb-22 mar-22 apr-22 mag-22 giu-22 lug-22 ago-22 set-22 ott-22

SWE (Mmc)

SWE Adda-Mera-Lario - andamento 2021-2022 rispetto al periodo 2006-2020

Max 2006-2020 Media 2006-2020 Min 2006-2020 SWE 2021-2022

Per quanto concerne l’andamento delle singole componenti rispetto alla settimana precedente, il volume invasato nel lago di Como è aumentato (+66.7%) mentre lo SWE (-5.7%) e il volume invasato negli invasi artificiali (-30.4%) sono diminuiti.

(6)

Bacino del Brembo

Il totale attuale della riserva idrica del bacino del Brembo è diminuito rispetto alla settimana precedente (-7.3%) e risulta inferiore alla media del periodo 2006-2020 (-77.5%).

Per quanto concerne le singole componenti, il volume invasato negli invasi artificiali risulta inferiore alla media (-37.2%) e superiore ai valori minimi (+348.3%) del periodo 2006-2020; lo SWE risulta inferiore alla media (-81.6%) e superiore ai valori minimi del periodo di riferimento (+32.2%).

(Milioni m3) Variazione

rispetto al 23/1 (Milioni m3) Differenza (a-

b) (%) (Milioni m3) Differenza (a-c) (%)

Manto nevoso (SWE) 9.4 -8.7% 50.8 -81.6% 7.1 +32.2%

Invasi 3.2 -2.8% 5.1 -37.2% 0.7 +348.3%

Totale 12.6 -7.3% 55.9 -77.5%

Riserve idriche

Bacino del Brembo - Situazione al 30/1/2022

Anno 2022 (a) Media periodo 2006-2020 (b) Minimo periodo 2006-2020 (c)

0 10 20 30 40 50 60

2022 Media 2006-2020

Riserva idrica (Milioni di mc)

SWE Invasi PONTE BRIOLO

(7)

0.00 5.00 10.00 15.00 20.00 25.00

ott-21 nov-21 dic-21 gen-22 feb-22mar-22apr-22mag-22giu-22 lug-22 ago-22 set-22 ott-22 nov-22 dic-22

Invasi (Mmc)

Invasi Brembo - andamento 2021-2022 rispetto al periodo 2006-2020

Max 2006-2020 Media 2006-2020 Min 2006-2020 Invasi 2021-2022

0.00 20.00 40.00 60.00 80.00 100.00 120.00 140.00 160.00 180.00

ott-21 nov-21 dic-21 gen-22 feb-22 mar-22 apr-22 mag-22 giu-22 lug-22 ago-22 set-22 ott-22

SWE (Mmc)

SWE Brembo - andamento 2021-2022 rispetto al periodo 2006-2020

Max 2006-2020 Media 2006-2020 Min 2006-2020 SWE 2021-2022

Per quanto concerne l’andamento delle singole componenti rispetto alla settimana precedente,

lo SWE è diminuito (-8.7%) e il volume invasato negli invasi artificiali è rimasto invariato (-2.8%).

(8)

Bacino del Serio

Il totale attuale della riserva idrica del bacino del Serio è diminuito rispetto alla settimana precedente (-7.6%) e risulta inferiore alla media del periodo 2006-2020 (-63.6%).

Per quanto concerne le singole componenti, il volume invasato negli invasi artificiali è inferiore alla media del periodo 2006-2020 (-15.6%) e superiore ai valori minimi dello stesso periodo (+105.9%); lo SWE risulta inferiore alla media (-75.3%) e superiore ai valori minimi del periodo di riferimento (+36.3%).

(Milioni m3) Variazione

rispetto al 23/1 (Milioni m3) Differenza (a-

b) (%) (Milioni m3) Differenza (a-c) (%)

Manto nevoso (SWE) 10.7 -6.8% 43.3 -75.3% 7.9 +36.3%

Invasi 8.9 -8.6% 10.5 -15.6% 4.3 +105.9%

Totale 19.6 -7.6% 53.8 -63.6%

Riserve idriche

Bacino del Serio - Situazione al 30/1/2022

Anno 2022 (a) Media periodo 2006-2020 (b) Minimo periodo 2006-2020 (c)

0 10 20 30 40 50 60

2022 Media 2006-2020

Riserva idrica (Milioni di mc)

SWE Invasi PONTE CENE

(9)

0.00 5.00 10.00 15.00 20.00 25.00

ott-21 nov-21 dic-21 gen-22 feb-22 mar-22 apr-22 mag-22 giu-22 lug-22 ago-22 set-22 ott-22

Invasi (Mmc)

Invasi Serio - andamento 2021-2022 rispetto al periodo 2006-2020

Max 2006-2020 Media 2006-2020 Min 2006-2020 Invasi 2021-2022

0.00 20.00 40.00 60.00 80.00 100.00 120.00 140.00 160.00

ott-21 nov-21 dic-21 gen-22 feb-22 mar-22 apr-22 mag-22 giu-22 lug-22 ago-22 set-22 ott-22

SWE (Mmc)

SWE Serio - andamento 2021-2022 rispetto al periodo 2006-2020

Max 2006-2020 Media 2006-2020 Min 2006-2020 SWE 2021-2022

Per quanto concerne l’andamento delle singole componenti rispetto alla settimana precedente, sia lo SWE (-6.8%) sia il volume invasato negli invasi artificiali (-8.6%) sono diminuiti.

(10)

Bacino dell'Oglio

Il totale attuale della riserva idrica del bacino dell’Oglio è diminuito rispetto alla settimana precedente (-10.9%) e risulta inferiore alla media del periodo 2006-2020 (-66.6%).

Per quanto concerne le singole componenti, il volume invasato negli invasi artificiali è inferiore sia alla media del periodo 2006- 2020 (-73.8%) sia ai valori minimi dello stesso periodo (-43.9%); il volume invasato nel lago d’Iseo risulta inferiore alla media (-60.5%) e superiore ai valori minimi (+81.2%) del periodo di riferimento; lo SWE risulta inferiore alla media (-66.7%) e superiore ai valori minimi (+43.8%) del periodo di riferimento.

(Milioni m3) Variazione

rispetto al 23/1 (Milioni m3) Differenza (a-

b) (%) (Milioni m3) Differenza (a-c) (%)

Manto nevoso (SWE) 66.1 -6.3% 198.5 -66.7% 46.0 +43.8%

Invasi 9.7 -2.8% 36.8 -73.8% 17.2 -43.9%

Lago 17.6 -27.5% 44.5 -60.5% 9.7 +81.2%

Totale 93.4 -10.9% 279.9 -66.6%

Riserve idriche

Bacino Oglio-Sebino - Situazione al 30/1/2022

Anno 2022 (a) Media periodo 2006-2020 (b) Minimo periodo 2006-2020 (c)

0 50 100 150 200 250 300

2022 Media 2006-2020

Riserva idrica (Milioni di mc)

SWE Invasi Lago SARNICO

(11)

0.00 10.00 20.00 30.00 40.00 50.00 60.00 70.00 80.00 90.00 100.00

ott-21 nov-21 dic-21 gen-22 feb-22 mar-22 apr-22 mag- 22

giu-22 lug-22 ago-22 set-22 ott-22

Invaso lago (Mmc)

Lago d'Iseo - Andamento 2021-2022 rispetto al periodo 2006-2020

Max 2006-2020 Media 2006-2020 Min 2006-2020 Lago 2021-2022

0.00 10.00 20.00 30.00 40.00 50.00 60.00 70.00 80.00 90.00 100.00

ott-21 nov-21 dic-21 gen-22 feb-22 mar-22 apr-22 mag- 22

giu-22 lug-22 ago-22 set-22 ott-22

Invasi (Mmc)

Invasi Oglio-Sebino - andamento 2021-2022 rispetto al periodo 2006-2020

Max 2006-2020 Media 2006-2020 Min 2006-2020 Invasi 2021-2022

0.00 100.00 200.00 300.00 400.00 500.00 600.00

ott-21 nov-21 dic-21 gen-22 feb-22 mar-22 apr-22 mag- 22

giu-22 lug-22 ago-22 set-22 ott-22

SWE (Mmc)

SWE Oglio-Sebino - andamento 2021-2022 rispetto al periodo 2006-2020

Max 2006-2020 Media 2006-2020 Min 2006-2020 SWE 2021-2022

Per quanto concerne l’andamento delle singole componenti rispetto alla settimana precedente, il volume invasato nel lago d’Iseo (-27.5%) e lo SWE (-6.3%) sono diminuiti mentre il volume invasato negli invasi artificiali è rimasto invariato (-2.8%).

(12)

Bacino del Chiese

Il totale attuale della riserva idrica del bacino del Chiese è diminuito rispetto alla settimana precedente (-11.0%) e risulta inferiore alla media del periodo 2006-2020 (-43.0%).

Per quanto concerne le singole componenti, il volume invasato negli invasi artificiali è superiore sia alla media (+30.4%) sia ai valori minimi (+1199.5%) del periodo 2006-2020; il volume invasato nel lago d’Idro risulta superiore sia alla media (+41.0%) sia ai valori minimi (+470.6%) del periodo riferimento; lo SWE risulta inferiore alla media (-66.7%) e superiore ai valori minimi (+63.3%) del periodo di riferimento.

(Milioni m3) Variazione

rispetto al 23/1 (Milioni m3) Differenza (a-

b) (%) (Milioni m3) Differenza (a-c) (%)

Manto nevoso (SWE) 25.9 -7.0% 77.7 -66.7% 15.9 +63.3%

Invasi 21.8 -25.8% 16.7 +30.4% 1.7 +1199.5%

Lago (*) 10.2 +31.1% 7.2 +41.0% 1.8 +470.6%

Totale 57.9 -11.0% 101.6 -43.0%

Riserve idriche

Bacino del Chiese-Eridio - Situazione al 30/1/2022

Anno 2022 (a) Media periodo 2006-2020 (b) Minimo periodo 2006-2020 (c)

*: Periodo di riferimento 2008-2020

0 20 40 60 80 100 120

2022 Media 2006-2020

Riserva idrica (Milioni di mc)

SWE Invasi Lago (*) IDRO

(13)

0.00 5.00 10.00 15.00 20.00 25.00

ott-21 nov-21 dic-21 gen-22 feb-22 mar-22 apr-22 mag-22 giu-22 lug-22 ago-22 set-22 ott-22

Invaso lago (Mmc)

Lago d'Idro - Andamento 2021-2022 rispetto al periodo 2008-2020

Max 2008-2020 Media 2008-2020 Min 2008-2020 Lago 2021-2022

0.00 10.00 20.00 30.00 40.00 50.00 60.00 70.00

ott-21 nov-21 dic-21 gen-22 feb-22 mar-22 apr-22 mag-22 giu-22 lug-22 ago-22 set-22 ott-22

Invasi (Mmc)

Invasi Chiese-Eridio - andamento 2021-2022 rispetto al periodo 2006-2020

Max 2006-2020 Media 2006-2020 Min 2006-2020 Invasi 2021-2022

0.00 50.00 100.00 150.00 200.00 250.00

ott-21 nov-21 dic-21 gen-22 feb-22 mar-22 apr-22 mag- 22

giu-22 lug-22 ago-22 set-22 ott-22

SWE (Mmc)

SWE Chiese-Eridio - andamento 2021-2022 rispetto al periodo 2006-2020

Max 2006-2020 Media 2006-2020 Min 2006-2020 SWE 2021-2022

Per quanto concerne l’andamento delle singole componenti rispetto alla settimana precedente, lo SWE (-7.0%) e il volume invasato negli invasi artificiali (-25.8%) sono diminuiti, mentre il volume invasato nel lago d’Idro è aumentato (+31.1%).

(14)

Bacino del Sarca-Mincio

Il totale attuale della riserva idrica del bacino del Sarca-Mincio è invariato rispetto alla settimana precedente (-0.9%) e risulta inferiore alla media del periodo 2006-2020 (-13.8%).

Per quanto concerne le singole componenti, il volume invasato nel lago di Garda è superiore sia alla media (+8.3%) sia ai minimi (+84.3%) del periodo di riferimento 2006-2020; lo SWE risulta inferiore alla media (-69.0%) e superiore ai valori minimi (+43.3%) del periodo di riferimento.

(Milioni m3) Variazione

rispetto al 23/1 (Milioni m3) Differenza (a-

b) (%) (Milioni m3) Differenza (a-c) (%)

Manto nevoso (SWE) 44.3 -8.1% 142.7 -69.0% 30.9 +43.3%

Lago 384.7 +0.0% 355.2 +8.3% 208.8 +84.3%

Totale 429.0 -0.9% 497.9 -13.8%

Riserve idriche

Bacino del Sarca-Mincio-Benaco - Situazione al 30/1/2022

Anno 2022 (a) Media periodo 2006-2020 (b) Minimo periodo 2006-2020 (c)

0 100 200 300 400 500 600

2022 Media 2006-2020

Riserva idrica (Milioni di mc)

SWE Lago MONZAMBANO

(15)

0.00 100.00 200.00 300.00 400.00 500.00 600.00

ott-21 nov-21 dic-21 gen-22 feb-22 mar-22 apr-22 mag-22 giu-22 lug-22 ago-22 set-22 ott-22

Invaso lago (Mmc)

Lago di Garda - Andamento 2021-2022 rispetto al periodo 2006-2020

Max 2006-2020 Media 2006-2020 Min 2006-2020 Lago 2021-2022

0.00 50.00 100.00 150.00 200.00 250.00 300.00 350.00 400.00 450.00 500.00

ott-21 nov-21 dic-21 gen-22 feb-22 mar-22 apr-22 mag-22 giu-22 lug-22 ago-22 set-22 ott-22

SWE (Mmc)

SWE Sarca-Mincio-Benaco - andamento 2021-2022 rispetto al periodo 2006-2020

Max 2006-2020 Media 2006-2020 Min 2006-2020 SWE 2021-2022

Per quanto concerne l’andamento delle singole componenti rispetto alla settimana precedente, lo SWE è diminuito (-8.1%) e il volume invasato nel lago di Garda è rimasto invariato (+0.0%).

(16)

Previsione a medio termine: i giorni da venerdì 4 a domenica 13 febbraio

Fino a domenica 6 flussi in quota nordoccidentali blandamente umidi, con apporto più umido nei bassi strati venerdì 4. Lunedì 7 e martedì 8 il flusso in quota sarà più settentrionale con probabilità di fenomeni favonici sulla regione. A metà settimana condizioni stabili grazie al rafforzamento di un’estesa circolazione anticiclonica sull’Italia. Successivo lento, ma progressivo cedimento del campo anticiclonico sino al fine settimana prossimo, con flussi un po’ più umidi e instabili che si disporranno dai quadranti occidentali.

Precipitazioni

Periodo ancora caratterizzato da bassa probabilità di precipitazioni significative; di seguito si evidenziano giornate con i segnali un po’ più favorevoli: venerdì 4 possibile debole pioviggine su zone meridionali, lunedì 7 e martedì 8 precipitazioni su Alpi confinali per sconfinamento degli eventi sul versante svizzero; sabato 12 possibili deboli su zone meridionali.

Temperature

Valori minimi in pianura in leggero calo sino a domenica 6 con valori mediamente compresi tra -1 e 2 °C. Minime oscillanti per la settimana prossima: in sensibile aumento lunedì 7; in calo martedì e mercoledì intorno a 0 °C; nuovo aumento tra giovedì e venerdì, nuovo calo nel fine settimana con valori intorno allo zero. Massime stazionarie o in leggero calo sino a domenica 6 con valori compresi tra 9 e 13°C. Lunedì massime in sensibile aumento con valori prossimi a 15 °C, quindi lenta ma costante diminuzione sino al fine settimana con valori intorno a 10 °C.

Zero Termico

Tra venerdì 4 e lunedì 7 oscillante attorno a 1800 metri sulle Alpi; valori sensibilmente più alti a sud. Tra martedì 8 e mercoledì 9 in sensibile aumento fino a 3500 metri. Successivo progressivo calo fino alla giornata di venerdì 11 con valori intorno a 1400 metri; nel fine settimana prossimo valori oscillanti intorno a 1600 metri.

Per i dettagli consultare il bollettino METEO LOMBARDIA all’indirizzo:

http://www.arpalombardia.it/siti/arpalombardia/meteo/previsionimeteo/meteolombardia/Pagine/default.aspx Millimetri di precipitazione nelle 24 ore

AREA ven 4 sab 5 dom 6 lun 7 mar 8

Alpi e Prealpi

lombarde 0 0 0 0-20 0-5

Pianura lombarda e

Oltrepò Pavese 0-1 0 0 0-1 0

Probabilità di precipitazioni significative (> 5mm) nelle 24 ore

AREA mer 9 gio 10 ven 11 sab 12 dom 13

Alpi e Prealpi

lombarde scarsa scarsa scarsa bassa scarsa

Pianura lombarda e

Oltrepò Pavese scarsa scarsa bassa bassa scarsa

(scarsa: meno del 5% bassa: 5-35% moderata: 35-65% alta: più del 65%)

Riferimenti

Documenti correlati

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

Martedì TUESDAY Mercoledì WEDNESDAY Giovedì THURSDAY Venerdì FRIDAY Sabato SATURDAY Domenica SUNDAY Lunedì MONDAY Martedì TUESDAY Mercoledì WEDNESDAY Giovedì

lunedì martedì mercoledì giovedì

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì