• Non ci sono risultati.

FONDAZIONE INNOVAZIONE URBANA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FONDAZIONE INNOVAZIONE URBANA"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Laboratorio di analisi, comunicazione, elaborazione e coproduzione sulle trasformazioni urbane per affrontare le sfide sociali, ambientali e tecnologiche.

La Fondazione mira ad affermare e consolidare il suo ruolo di "cervello collettivo" e “hub” di trasformazioni urbane, catalizzatore di idee e attività, nonché luogo di incontro e discussione tra cittadini, istituzioni pubbliche, associazioni e movimenti e tutti i rappresentanti del mondo economico, sociale e culturale.

Tre le aree principali della Fondazione:

URBAN CENTER Attività di informazione e promozione del territorio e della cultura urbana

IMMAGINAZIONE CIVICA Attivazione di percorsi partecipativi e di co-produzione

MAPPARE IL PRESENTE Analisi e documentazione delle trasformazioni urbane, con particolare attenzione ai dati aperti

FONDAZIONE INNOVAZIONE URBANA

(3)

I LABORATORI DI QUARTIERE: LE FASI DEL PROCESSO I LABORATORI DI QUARTIERE: LE FASI DEL PROCESSO

(4)

6 community manager, 1 per ogni quartiere, in stretta relazione con le aree del Comune

1

coordinatore metodo

1

coordinatore ingaggio

1

responsabile progetti sullo spazio pubblico

1

coordinatore progetti ambientali

1

referente dati

3

grafico, social media,

multimedia e comunicazione

TEAM IMMAGINAZIONE CIVICA

è un team multiprofessionale con l'obiettivo di creare e rafforzare il legame tra le attività e le

relazioni tra “basso” e “l'alto “.

(5)

LA PROSSIMITÀ COME METODO

Stiamo sperimentando un nuovo approccio basato sulla prossimità, sulla vicinanza: il termine “prossimità” si riferisce non solo alla scala fisica a cui operano i Laboratori di

Quartiere, ma fa riferimento allo sforzo (organizzativo, comunicativo…)

per mettere al centro delle scelte pubbliche il capitale sociale e umano.

Organizzazione radicata e multidisciplinare Scelta dei territori

Linguaggi e media

Relazioni e cura delle comunità

Scambio e apprendimento reciproco

Sperimentazioni, autonomia e attivazione

(6)

LABORATORI

STRUMENTI E SCALE

Scala di quartiere Scala di prossimità Scala urbana e

metropolitana

Incontri con associazioni e comunità

Questionario online

Assemblee con i cittadini Focus Group

Tematici

Temi es.

Ambiente

Lavoro, nuove dimensioni dell’economia Casa

Spazio pubblico,

rigenerazione Dimensione attrattiva della città

Vision|QC priorità|bisogni|strategie di coinvolgimento profili| informazioni|

progetti Bilancio

Partecipativo Piani di zona Patto per la lettura

Futuro prossimo Laboratorio Spazi Adolescenti

(Pon)

...

(7)

2017-2018-2019: I NUMERI

Supporto alle attività svolte dal Comune con lo sforzo di coniugare nuovi modelli di raccolta dei bisogni e di

attivazione civica a procedure e prassi amministrative.

Bandi progettati in base alle esigenze e alle proposte raccolte durante il processo dei Laboratori di Quartiere

12 progetti incentrati sugli spazi pubblici

11 progetti per riprogettare edifici pubblici

14.000 persone coinvolte

360 incontri

25

laboratori attivati utilizzando

strumenti e metodi a seconda del contesto

30.932 voti via web (14.584-2017,

16.348-2018)

(8)

LA MAPPATURA DELLE PROPOSTE EMERSE

(9)

LAVORO IN SINERGIA CON LA STRATEGIA PER LA

QUALITÀ URBANA DEL PIANO URBANISTICO

(10)

PRIORITÀ DEL QUARTIERE BORGO PANIGALE - RENO

(11)

PRIORITÀ DEL QUARTIERE SAN DONATO - SAN VITALE

(12)

PRIORITÀ DEL QUARTIERE SAVENA

(13)

PRIORITÀ DEL QUARTIERE PORTO - SARAGOZZA

(14)

PRIORITÀ DEL QUARTIERE SANTO STEFANO

(15)

IL QUESTIONARIO

ANALISI ED ELEMENTI DI INTERESSE

Il questionario ha utilizzato due scale di indagine:

● CITTADINA

● DI PROSSIMITÀ

L’analisi si è focalizzata su sei ambiti principali:

● AMBIENTE E SALUTE

● SPAZIO PUBBLICO E MOBILITÀ

● CULTURA, EDUCAZIONE E SPORT

● TURISMO E COMMERCIO

● ABITARE

● CITTÀ E PAESAGGIO

(16)

ZONE DELLA CITTÀ

1. Barca 2. Bertalia 3. Beverara 4. Bolognina

5. Casteldebole - Triumvirato

6. Cirenaica - Massarenti - Scandellara 7. Colli

8. Corticella

9. Costa - Saragozza

10. Croce del Biacco - Roveri 11. Fossolo

12. Galvani 13. Irnerio

14. La Birra - Aeroporto - Bargellino 15. Lunetta Gamberini

16. Lungo Savena - Foscherara 17. Malpighi

18. Marconi

19. Mazzini - Fossolo

20. Mazzini - Lunetta Gamberini 21. Pilastro - CAAB - Scalo merci 22. Saffi

23. San Donato - San Donnino - Gandusio 24. San Ruffillo - Monte Donato

25. Santa Viola

26. Villaggio INA - Borgo Centro - Rigosa

(17)

LE PASSEGGIATE DI QUARTIERE

Borgo Panigale–Reno

Un patrimonio verde da scoprire

Navile

Innovazione tecnologica e impegno civico

San Donato–San Vitale

Il valore dell’inter-cultura

Porto–Saragozza

Un quartiere in creativa trasform-azione

Savena

Da spazi a "luoghi di comunità"

Santo Stefano

La collina in città

(18)

Grazie per

l’attenzione!

Riferimenti

Documenti correlati