• Non ci sono risultati.

DOCUMENTAZIONE TECNICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOCUMENTAZIONE TECNICA"

Copied!
56
0
0

Testo completo

(1)

DOCUMENTAZIONE TECNICA

C M Y CM MY CY CMY K

Copertina.pdf 1 29/05/2018 09:51:25

(2)

INDICE SEZIONI

1 3

CICLI DI APPLICAZIONE

SCHEDE TECNICHE

CICLO SU MASSETTO

- DEKORITE - AKRYLINE

CICLO SU PIASTRELLE

- DEKORITE - AKRYLINE

CICLO SU CARTONGESSO

- DEKORITE - AKRYLINE

CERTIFICAZIONI

QUADRETTATURA

RESISTENZA AGLI SBALZI DI TEMPERATURA RESISTENZA ALL’ABRASIONE

TENDENZA A RITENERE LO SPORCO RESISTENZA ALLA GRAFFIATURA RESISTENZA AGLI AGENTI CHIMICI RESISTENZA ALLA LUCE

CONTATTO CON ALIMENTI

2

pagina

pagina

pagina

DEKOPRIM

16

AKRYFUND

19

DEKORITE

22

AKRYLINE

26

KLEARTOP

30

KOVERWALL

33

LACKTOP

35

PLAINTOP

38

42 43 44 45 46 47 48 49 4

8

12

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Pag_1.pdf 3 29/05/2018 09:53:14

(3)

INDICE SEZIONI

1 3

CICLI DI APPLICAZIONE

SCHEDE TECNICHE

CICLO SU MASSETTO

- DEKORITE - AKRYLINE

CICLO SU PIASTRELLE

- DEKORITE - AKRYLINE

CICLO SU CARTONGESSO

- DEKORITE - AKRYLINE

CERTIFICAZIONI

QUADRETTATURA

RESISTENZA AGLI SBALZI DI TEMPERATURA RESISTENZA ALL’ABRASIONE

TENDENZA A RITENERE LO SPORCO RESISTENZA ALLA GRAFFIATURA RESISTENZA AGLI AGENTI CHIMICI RESISTENZA ALLA LUCE

CONTATTO CON ALIMENTI

2

pagina

pagina

pagina

DEKOPRIM

16

AKRYFUND

19

DEKORITE

22

AKRYLINE

26

KLEARTOP

30

KOVERWALL

33

LACKTOP

35

PLAINTOP

38

42 43 44 45 46 47 48 49 4

8

12

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Pag_1.pdf 3 29/05/2018 09:53:14

(4)

LINK3018 è una linea estremamente innovativa di rivestimenti in Resina mono e bicomponente, a base acqua e pronta all’uso.

Di semplice utilizzo ed ecocompatibile, può essere applicata sia su pavimenti che pareti in una varietà cromatica e di effetti pressoché infinita.

Grazie agli elevati standard tecnici e di resistenza che la caratterizzano, LINK 3018 è destinata a lasciare un segno indelebile nel tempo che verrà.

IL FUTURO DELLE SUPERFICI È OGGI!

C M Y CM MY CY CMY K

Pag_2.pdf 4 29/05/2018 09:53:55

2

(5)

DEKOPRIM

DEKORITE GG-GM-GF DEKOHARD

CATALFIN

primer primer

basi

AKRYLINE GG-GM-GF

basi

catalizzatore

catalizzatore per Kleartop finiture

KOVERWALL 10-80 KLEARTOP 5-30-50-100

finiture

solo per pareti

COMUNI AD ENTRAMBE LE LINEE

ACRILICHE EPOSSIDICHE

AKRYFUND

GAMMA PRODOTTI

C M Y CM MY CY CMY K

Pag_3.pdf 5 29/05/2018 09:54:35

3

(6)

CICLO SU MASSETTO

DEKORITE GG o GM o GF

Rete in fibra di vetro

PARETE

PAVIMENTO

DEKOPRIM

DEKORITE GM (e GF) DEKORITE GG

KLEARTOP DEKOPRIM

DEKORITE GG

Rete in fibra di vetro

1

CICLI DI APPLICAZIONE

4 5

C M Y CM MY CY CMY K

Pag_4.pdf 6 06/06/2018 11:36:48

KLEARTOP

DEKORITE GM (e GF)

4

(7)

DEKORITE

GIORNO 1

• Distendere il primo rotolo di rete in fibra di vetro. Stendere i successivi accostandoli ai precedenti senza sovrapporli e facendo attenzione a non creare pieghe.

• Nella latta del prodotto DEKOPRIM aggiungere tutto il contenuto di DEKOHARD, previa completa agitazione di quest’ultimo.

• Mescolare sotto agitazione meccanica a basso numero di giri, fino a completa unione dei due componenti.

• La catalisi dev’essere effettuata a peso e non a volume, quindi, nel caso in cui non sia necessario l’utilizzo dell’intera confezione, avvalersi dell’aiuto di una bilancia elettronica.

Catalisi: DEKOPRIM 100 + DEKOHARD 10

• Applicare una mano di DEKOPRIM a rullo o a pennello, distribuendo il prodotto in modo uniforme ed omogeneo sulla superficie e lasciare asciugare per 1-2 ore.

• Nella latta del prodotto DEKORITE GG (grana grossa) aggiungere tutto il contenuto di DEKOHARD, previa completa agitazione di quest’ultimo.

• Mescolare sotto agitazione meccanica a basso numero di giri, fino a completa unione dei due componenti ed applicare il prodotto avendo cura di rasarlo a zero sul supporto.

• La catalisi dev’essere effettuata a peso e non a volume, quindi, nel caso in cui non sia necessario l’utilizzo dell’intera confezione, avvalersi dell’aiuto di una bilancia elettronica.

Catalisi: DEKORITE 100 + DEKOHARD 10

GIORNO 2

• Carteggiare con carta vetrata 40-50 e successivamente depolverare.

• Verificare la planarità della superficie ed applicare una mano di DEKORITE GM (grana media) con spatola in acciaio avendo cura di rasare a zero il prodotto sul supporto.

• Lasciare asciugare per 12 ore.

• La catalisi dev’essere effettuata a peso e non a volume, quindi, nel caso in cui non sia necessario l’utilizzo dell’intera confezione, avvalersi dell’aiuto di una bilancia elettronica.

Catalisi: DEKORITE 100 + DEKOHARD 10

GIORNO 3

NB: questa giornata è necessaria solo se si desidera utilizzare anche la DEKORITE GF (grana fine), altrimenti, passare direttamente all’applicazione della finitura KLEARTOP.

• A completa essiccazione, carteggiare con carta vetrata 60-80 e successivamente depolverare.

• Verificare la planarità della superficie ed applicare una mano di DEKORITE GF (grana fine) con spatola in acciaio avendo cura di rasare a zero il prodotto sul supporto.

• La catalisi dev’essere effettuata a peso e non a volume, quindi, nel caso in cui non sia necessario l’utilizzo dell’intera confezione, avvalersi dell’aiuto di una bilancia elettronica.

Catalisi: DEKORITE 100 + DEKOHARD 10

GIORNO 4

• A completa essiccazione, carteggiare con carta vetrata 100-150 e successivamente depolverare.

• Nella latta del prodotto KLEARTOP aggiungere tutto il contenuto di CATALFIN sotto agitazione meccanica, avendo cura che i due componenti siano perfettamente emulsionati. La sola miscelazione manuale, potrebbe non essere sufficiente ad ottenere una perfetta miscelazione dei due componenti.

• La catalisi dev’essere effettuata a peso e non a volume, quindi, nel caso in cui non sia necessario l’utilizzo dell’intera confezione, avvalersi dell’aiuto di una bilancia elettronica.

Catalisi: KLEARTOP 100 + CATALFIN 20

• Applicare la prima mano di KLEARTOP con rullo a pelo raso o pennello, oppure, a spruzzo airless e lasciare asciugare per 4–6 ore.

• Applicare la seconda mano di KLEARTOP con rullo a pelo raso o pennello, oppure, a spruzzo airless e lasciare asciugare per altre 4-6 ore.

• Per la versione lucida KLEARTOP 100, è possibile applicare una terza mano per aumentare la brillantezza della superficie.

IMPORTANTE: se tra una mano e l’altra passano più di 24 ore è necessario carteggiare con carta vetrata 320.

5

(8)

Rete in fibra di vetro

KLEARTOP o KOVERWALL solo per pareti

AKRYFUND

AKRYLINE GG

KLEARTOP AKRYFUND

AKRYLINE GG

Rete in fibra di vetro

CICLO SU MASSETTO

AKRYLINE GG o GM o GF

1

CICLI DI APPLICAZIONE

6 7

C M Y CM MY CY CMY K

Pag_6.pdf 8 06/06/2018 11:37:47

AKRYLINE GM (e GF)

AKRYLINE GM (e GF)

PARETE

PAVIMENTO

6

(9)

AKRYLINE

GIORNO 1

• Distendere il primo rotolo di rete in fibra di vetro. Stendere i successivi accostandoli ai precedenti senza sovrapporli e facendo attenzione a non creare pieghe.

• Applicare una mano di AKRYFUND a rullo o a pennello, distribuendo il prodotto in modo uniforme ed omogeneo sulla superficie e lasciare asciugare per 3-4 ore.

• A completa essiccazione, applicare una mano di AKRYLINE GG (grana grossa) con spatola in acciaio, avendo cura di rasare a zero il prodotto sul supporto.

GIORNO 2

• Carteggiare con carta vetrata 40-50 e successivamente depolverare.

• Verificare la planarità della superficie ed applicare una mano di AKRYLINE GM (grana media) con spatola in acciaio avendo cura di rasare a zero il prodotto sul supporto.

• Lasciare asciugare per 4-6 ore.

NB: procedere con le attività seguenti solo se si desidera utilizzare anche AKRYLINE GF (grana fine), altrimenti, passare direttamente all’applicazione della finitura KLEARTOP.

• A completa essiccazione della mano precedente, carteggiare con carta vetrata 60-80 e depolverare. Verificare la planarità della superficie ed applicare una mano di AKRYLINE GF (grana fine), avendo cura di rasare a zero il prodotto sul supporto.

GIORNO 3

• Carteggiare con carta vetrata 100-150 e successivamente depolverare.

• Nella latta del prodotto KLEARTOP aggiungere tutto il contenuto di CATALFIN sotto agitazione meccanica, avendo cura che i due componenti siano perfettamente emulsionati. La sola miscelazione manuale, potrebbe non essere sufficiente ad ottenere una perfetta miscelazione dei due componenti.

• La catalisi dev’essere effettuata a peso e non a volume, quindi nel caso in cui non sia necessario l’utilizzo dell’intera confezione, avvalersi dell’aiuto di una bilancia elettronica.

Catalisi: KLEARTOP 100 + CATALFIN 20

• Applicare la prima mano di KLEARTOP con rullo a pelo raso o pennello, oppure a spruzzo airless, e lasciare asciugare per 4-6 ore.

• Applicare la seconda mano di KLEARTOP con rullo a pelo raso o pennello, oppure, a spruzzo airless.

• Per la versione lucida KLEARTOP 100, è possibile applicare una terza mano per aumentare la brillantezza della superficie.

IMPORTANTE: Se tra una mano e l’altra passano più di 24 ore è necessario carteggiare con carta vetrata 320.

NB: per le applicazioni a parete, in alternativa al KLEARTOP è possibile utilizzare la finitura KOVERWALL. Trattandosi di un prodotto monocomponente non deve essere catalizzato e per l’applicazione, le operazioni da effettuare sono le stesse del KLEARTOP.

7

(10)

Rete in fibra di vetro

DEKOPRIM

DEKORITE GG

KLEARTOP DEKOPRIM

DEKORITE GG

Rete in fibra di vetro

CICLO SU PIASTRELLE

DEKORITE GG o GM o GF

1

CICLI DI APPLICAZIONE

8 9

C M Y CM MY CY CMY K

Pag_8.pdf 10 06/06/2018 11:38:45

KLEARTOP

DEKORITE GM (e GF)

DEKORITE GM (e GF)

PARETE

PAVIMENTO

8

(11)

DEKORITE

GIORNO 1

• Distendere il primo rotolo di rete in fibra di vetro. Stendere i successivi accostandoli ai precedenti senza sovrapporli e facendo attenzione a non creare pieghe.

• Nella latta del prodotto DEKOPRIM aggiungere tutto il contenuto di DEKOHARD, previa completa agitazione di quest’ultimo.

• Mescolare sotto agitazione meccanica a basso numero di giri, fino a completa unione dei due componenti.

• La catalisi dev’essere effettuata a peso e non a volume, quindi, nel caso in cui non sia necessario l’utilizzo dell’intera confezione, avvalersi dell’aiuto di una bilancia elettronica.

Catalisi: DEKOPRIM 100 + DEKOHARD 10

• Applicare una mano di DEKOPRIM a rullo o a pennello, distribuendo il prodotto in modo uniforme ed omogeneo sulla superficie e lasciare asciugare per 1-2 ore.

• Nella latta del prodotto DEKORITE GG (grana grossa) aggiungere tutto il contenuto di DEKOHARD, previa completa agitazione di quest’ultimo.

• Mescolare sotto agitazione meccanica a basso numero di giri, fino a completa unione dei due componenti ed applicare il prodotto avendo cura di rasarlo a zero sul supporto.

• La catalisi dev’essere effettuata a peso e non a volume, quindi, nel caso in cui non sia necessario l’utilizzo dell’intera confezione, avvalersi dell’aiuto di una bilancia elettronica.

Catalisi: DEKORITE 100 + DEKOHARD 10

GIORNO 2

• Carteggiare con carta vetrata 40-50 e successivamente depolverare.

• Verificare la planarità della superficie ed applicare una mano di DEKORITE GM (grana media) con spatola in acciaio avendo cura di rasare a zero il prodotto sul supporto.

• Lasciare asciugare per 12 ore.

• La catalisi dev’essere effettuata a peso e non a volume, quindi, nel caso in cui non sia necessario l’utilizzo dell’intera confezione, avvalersi dell’aiuto di una bilancia elettronica.

Catalisi: DEKORITE 100 + DEKOHARD 10

GIORNO 3

NB: questa giornata è necessaria solo se si desidera utilizzare anche la DEKORITE GF (grana fine), altrimenti, passare direttamente all’applicazione della finitura KLEARTOP.

• A completa essiccazione, carteggiare con carta vetrata 60-80 e successivamente depolverare.

• Verificare la planarità della superficie ed applicare una mano di DEKORITE GF (grana fine) con spatola in acciaio avendo cura di rasare a zero il prodotto sul supporto.

• La catalisi dev’essere effettuata a peso e non a volume, quindi, nel caso in cui non sia necessario l’utilizzo dell’intera confezione, avvalersi dell’aiuto di una bilancia elettronica.

Catalisi: DEKORITE 100 + DEKOHARD 10

GIORNO 4

• A completa essiccazione, carteggiare con carta vetrata 100-150 e successivamente depolverare.

• Nella latta del prodotto KLEARTOP aggiungere tutto il contenuto di CATALFIN sotto agitazione meccanica, avendo cura che i due componenti siano perfettamente emulsionati. La sola miscelazione manuale, potrebbe non essere sufficiente ad ottenere una perfetta miscelazione dei due componenti.

• La catalisi dev’essere effettuata a peso e non a volume, quindi, nel caso in cui non sia necessario l’utilizzo dell’intera confezione, avvalersi dell’aiuto di una bilancia elettronica.

Catalisi: KLEARTOP 100 + CATALFIN 20

• Applicare la prima mano di KLEARTOP con rullo a pelo raso o pennello, oppure, a spruzzo airless e lasciare asciugare per 4–6 ore.

• Applicare la seconda mano di KLEARTOP con rullo a pelo raso o pennello, oppure, a spruzzo airless e lasciare asciugare per altre 4-6 ore.

• Per la versione lucida KLEARTOP 100, è possibile applicare una terza mano per aumentare la brillantezza della superficie.

IMPORTANTE: se tra una mano e l’altra passano più di 24 ore è necessario carteggiare con carta vetrata 320.

9

(12)

Rete in fibra di vetro

AKRYFUND

AKRYLINE GG

KLEARTOP AKRYFUND

AKRYLINE GG

Rete in fibra di vetro

CICLO SU PIASTRELLE

AKRYLINE GG o GM o GF

1

CICLI DI APPLICAZIONE

10 11

C M Y CM MY CY CMY K

Pag_10.pdf 12 06/06/2018 11:39:30

KLEARTOP o KOVERWALL solo per pareti

AKRYLINE GM (e GF)

AKRYLINE GM (e GF)

PARETE

PAVIMENTO

10

(13)

AKRYLINE

GIORNO 1

• Distendere il primo rotolo di rete in fibra di vetro. Stendere i successivi accostandoli ai precedenti senza sovrapporli e facendo attenzione a non creare pieghe.

• Applicare una mano di AKRYFUND a rullo o a pennello, distribuendo il prodotto in modo uniforme ed omogeneo sulla superficie e lasciare asciugare per 3-4 ore.

• A completa essiccazione, applicare una mano di AKRYLINE GG (grana grossa) con spatola in acciaio, avendo cura di rasare a zero il prodotto sul supporto.

GIORNO 2

• Carteggiare con carta vetrata 40-50 e successivamente depolverare.

• Verificare la planarità della superficie ed applicare una mano di AKRYLINE GM (grana media) con spatola in acciaio avendo cura di rasare a zero il prodotto sul supporto.

• Lasciare asciugare per 4-6 ore.

NB: procedere con le attività seguenti solo se si desidera utilizzare anche AKRYLINE GF (grana fine), altrimenti, passare direttamente all’applicazione della finitura KLEARTOP.

• A completa essiccazione della mano precedente, carteggiare con carta vetrata 60-80 e depolverare. Verificare la planarità della superficie ed applicare una mano di AKRYLINE GF (grana fine), avendo cura di rasare a zero il prodotto sul supporto.

GIORNO 3

• Carteggiare con carta vetrata 100-150 e successivamente depolverare.

• Nella latta del prodotto KLEARTOP aggiungere tutto il contenuto di CATALFIN sotto agitazione meccanica, avendo cura che i due componenti siano perfettamente emulsionati. La sola miscelazione manuale, potrebbe non essere sufficiente ad ottenere una perfetta miscelazione dei due componenti.

• La catalisi dev’essere effettuata a peso e non a volume, quindi nel caso in cui non sia necessario l’utilizzo dell’intera confezione, avvalersi dell’aiuto di una bilancia elettronica.

Catalisi: KLEARTOP 100 + CATALFIN 20

• Applicare la prima mano di KLEARTOP con rullo a pelo raso o pennello, oppure a spruzzo airless, e lasciare asciugare per 4-6 ore.

• Applicare la seconda mano di KLEARTOP con rullo a pelo raso o pennello, oppure, a spruzzo airless.

• Per la versione lucida KLEARTOP 100, è possibile applicare una terza mano per aumentare la brillantezza della superficie.

IMPORTANTE: Se tra una mano e l’altra passano più di 24 ore è necessario carteggiare con carta vetrata 320.

NB: per le applicazioni a parete, in alternativa al KLEARTOP è possibile utilizzare la finitura KOVERWALL. Trattandosi di un prodotto monocomponente non deve essere catalizzato e per l’applicazione, le operazioni da effettuare sono le stesse del KLEARTOP.

11

(14)

DEKOPRIM

DEKORITE GG

CICLO SU CARTONGESSO

DEKORITE GG o GM o GF

1

CICLI DI APPLICAZIONE

12 13

C M Y CM MY CY CMY K

Pag_12.pdf 14 06/06/2018 11:40:26

KLEARTOP

DEKORITE GM (e GF)

PARETE

12

(15)

DEKORITE

GIORNO 1

• Distendere il primo rotolo di rete in fibra di vetro. Stendere i successivi accostandoli ai precedenti senza sovrapporli e facendo attenzione a non creare pieghe.

• Nella latta del prodotto DEKOPRIM aggiungere tutto il contenuto di DEKOHARD, previa completa agitazione di quest’ultimo.

• Mescolare sotto agitazione meccanica a basso numero di giri, fino a completa unione dei due componenti.

• La catalisi dev’essere effettuata a peso e non a volume, quindi, nel caso in cui non sia necessario l’utilizzo dell’intera confezione, avvalersi dell’aiuto di una bilancia elettronica.

Catalisi: DEKOPRIM 100 + DEKOHARD 10

• Applicare una mano di DEKOPRIM a rullo o a pennello, distribuendo il prodotto in modo uniforme ed omogeneo sulla superficie e lasciare asciugare per 1-2 ore.

• Nella latta del prodotto DEKORITE GG (grana grossa) aggiungere tutto il contenuto di DEKOHARD, previa completa agitazione di quest’ultimo.

• Mescolare sotto agitazione meccanica a basso numero di giri, fino a completa unione dei due componenti ed applicare il prodotto avendo cura di rasarlo a zero sul supporto.

• La catalisi dev’essere effettuata a peso e non a volume, quindi, nel caso in cui non sia necessario l’utilizzo dell’intera confezione, avvalersi dell’aiuto di una bilancia elettronica.

Catalisi: DEKORITE 100 + DEKOHARD 10

GIORNO 2

• Carteggiare con carta vetrata 40-50 e successivamente depolverare.

• Verificare la planarità della superficie ed applicare una mano di DEKORITE GM (grana media) con spatola in acciaio avendo cura di rasare a zero il prodotto sul supporto.

• Lasciare asciugare per 12 ore.

• La catalisi dev’essere effettuata a peso e non a volume, quindi, nel caso in cui non sia necessario l’utilizzo dell’intera confezione, avvalersi dell’aiuto di una bilancia elettronica.

Catalisi: DEKORITE 100 + DEKOHARD 10

GIORNO 3

NB: questa giornata è necessaria solo se si desidera utilizzare anche la DEKORITE GF (grana fine), altrimenti, passare direttamente all’applicazione della finitura KLEARTOP.

• A completa essiccazione, carteggiare con carta vetrata 60-80 e successivamente depolverare.

• Verificare la planarità della superficie ed applicare una mano di DEKORITE GF (grana fine) con spatola in acciaio avendo cura di rasare a zero il prodotto sul supporto.

• La catalisi dev’essere effettuata a peso e non a volume, quindi, nel caso in cui non sia necessario l’utilizzo dell’intera confezione, avvalersi dell’aiuto di una bilancia elettronica.

Catalisi: DEKORITE 100 + DEKOHARD 10

GIORNO 4

• A completa essiccazione, carteggiare con carta vetrata 100-150 e successivamente depolverare.

• Nella latta del prodotto KLEARTOP aggiungere tutto il contenuto di CATALFIN sotto agitazione meccanica, avendo cura che i due componenti siano perfettamente emulsionati. La sola miscelazione manuale, potrebbe non essere sufficiente ad ottenere una perfetta miscelazione dei due componenti.

• La catalisi dev’essere effettuata a peso e non a volume, quindi, nel caso in cui non sia necessario l’utilizzo dell’intera confezione, avvalersi dell’aiuto di una bilancia elettronica.

Catalisi: KLEARTOP 100 + CATALFIN 20

• Applicare la prima mano di KLEARTOP con rullo a pelo raso o pennello, oppure, a spruzzo airless e lasciare asciugare per 4–6 ore.

• Applicare la seconda mano di KLEARTOP con rullo a pelo raso o pennello, oppure, a spruzzo airless e lasciare asciugare per altre 4-6 ore.

• Per la versione lucida KLEARTOP 100, è possibile applicare una terza mano per aumentare la brillantezza della superficie.

IMPORTANTE: se tra una mano e l’altra passano più di 24 ore è necessario carteggiare con carta vetrata 320.

13

(16)

AKRYFUND

AKRYLINE GG

CICLO SU CARTONGESSO

AKRYLINE GG o GM o GF

14 15

1

CICLI DI APPLICAZIONE

C M Y CM MY CY CMY K

Pag_14.pdf 16 06/06/2018 11:41:08

KLEARTOP o KOVERWALL solo per pareti

AKRYLINE GM (e GF)

PARETE

14

(17)

AKRYLINE

GIORNO 1

• Distendere il primo rotolo di rete in fibra di vetro. Stendere i successivi accostandoli ai precedenti senza sovrapporli e facendo attenzione a non creare pieghe.

• Applicare una mano di AKRYFUND a rullo o a pennello, distribuendo il prodotto in modo uniforme ed omogeneo sulla superficie e lasciare asciugare per 3-4 ore.

• A completa essiccazione, applicare una mano di AKRYLINE GG (grana grossa) con spatola in acciaio, avendo cura di rasare a zero il prodotto sul supporto.

GIORNO 2

• Carteggiare con carta vetrata 40-50 e successivamente depolverare.

• Verificare la planarità della superficie ed applicare una mano di AKRYLINE GM (grana media) con spatola in acciaio avendo cura di rasare a zero il prodotto sul supporto.

• Lasciare asciugare per 4-6 ore.

NB: procedere con le attività seguenti solo se si desidera utilizzare anche AKRYLINE GF (grana fine), altrimenti, passare direttamente all’applicazione della finitura KLEARTOP.

• A completa essiccazione della mano precedente, carteggiare con carta vetrata 60-80 e depolverare. Verificare la planarità della superficie ed applicare una mano di AKRYLINE GF (grana fine), avendo cura di rasare a zero il prodotto sul supporto.

GIORNO 3

• Carteggiare con carta vetrata 100-150 e successivamente depolverare.

• Nella latta del prodotto KLEARTOP aggiungere tutto il contenuto di CATALFIN sotto agitazione meccanica, avendo cura che i due componenti siano perfettamente emulsionati. La sola miscelazione manuale, potrebbe non essere sufficiente ad ottenere una perfetta miscelazione dei due componenti.

• La catalisi dev’essere effettuata a peso e non a volume, quindi nel caso in cui non sia necessario l’utilizzo dell’intera confezione, avvalersi dell’aiuto di una bilancia elettronica.

Catalisi: KLEARTOP 100 + CATALFIN 20

• Applicare la prima mano di KLEARTOP con rullo a pelo raso o pennello, oppure a spruzzo airless, e lasciare asciugare per 4-6 ore.

• Applicare la seconda mano di KLEARTOP con rullo a pelo raso o pennello, oppure, a spruzzo airless.

• Per la versione lucida KLEARTOP 100, è possibile applicare una terza mano per aumentare la brillantezza della superficie.

IMPORTANTE: Se tra una mano e l’altra passano più di 24 ore è necessario carteggiare con carta vetrata 320.

NB: per le applicazioni a parete, in alternativa al KLEARTOP è possibile utilizzare la finitura KOVERWALL. Trattandosi di un prodotto monocomponente non deve essere catalizzato e per l’applicazione, le operazioni da effettuare sono le stesse del KLEARTOP.

15

(18)

Le informazioni inserite nella scheda sono espressione della nostra esperienza e conoscenza tecnica ed hanno carattere indicativo. Adicolor non può essere ritenuta responsabile per il loro utilizzo in quanto l’applicazione dei prodotti avviene al di fuori del nostro controllo. I dati e le modalità qui riportati potranno subire variazioni in conseguenza di eventuali sviluppi tecnici.

La presente scheda annulla e sostituisce ogni versione precedente.

Adicolor s.r.l. - Strada Provinciale 159, 2 - 20060 Triginto di Mediglia (MI) - tel +39 02 90660740 - [email protected] - www.adicolor.it

REV2

DESCRIZIONE PRODOTTO

Primer bicomponente per interno dotato di elevata adesione.

CAMPO DI IMPIEGO

Destinazione: interni.

Specifico per: DEKORITE.

PREPARAZIONE PER IL SUPPORTO

Una corretta preparazione del supporto garantisce i migliori risultati di resa e di finitura.

SUPERFICI MURALI

§ Superfici murali nuove: pulire la superficie da possibili tracce di polvere o sporco. Preparare la superficie con PRIMER DEKOPRIM diluito come consigliato.

§ Superfici murali già verniciate: verificare che lo stato della pitturazione preesistente sia in ottime condizioni.

Procedere con l’applicazione del PRIMER DEKOPRIM diluito come consigliato. In caso la superficie presentasse parti in fase di distacco o sfarinamenti, asportare le parti non coese che non permettono una corretta adesione del prodotto e procedere come per le superfici murali nuove.

N.B. Prima dell’applicazione è consigliato misurare, tramite IGROMETRO, l’umidità di risalita della superficie che deve essere inferiore al 3%.

SCHEDA TECNICA

DEKOPRIM

PRIMER BICOMPONENTE

Le informazioni inserite nella scheda sono espressione della nostra esperienza e conoscenza tecnica ed hanno carattere indicativo. Adicolor non può essere ritenuta responsabile per il loro utilizzo in quanto l’applicazione dei prodotti avviene al di fuori del nostro controllo. I dati e le modalità qui riportati potranno subire variazioni in conseguenza di eventuali sviluppi tecnici.

La presente scheda annulla e sostituisce ogni versione precedente.

Adicolor s.r.l. - Strada Provinciale 159, 2 - 20060 Triginto Di Mediglia (MI) – tel +39 02 90660740 - [email protected] - www.adicolor.it

REV2

DESCRIZIONE PRODOTTO

Primer bicomponente per interno dotato di elevata adesione.

CAMPO DI IMPIEGO

Destinazione: interni.

Specifico per: DEKORITE.

PREPARAZIONE PER IL SUPPORTO

Una corretta preparazione del supporto garantisce i migliori risultati di resa e di finitura.

SUPERFICI MURALI

 Superfici murali nuove: pulire la superficie da possibili tracce di polvere o sporco. Preparare la superficie con PRIMER DEKOPRIM diluito come consigliato.

Superfici murali già verniciate: verificare che lo stato della pitturazione preesistente sia in ottime condizioni.

Procedere con l’applicazione del PRIMER DEKOPRIM diluito come consigliato. In caso la superficie presentasse parti in fase di distacco o sfarinamenti, asportare le parti non coese che non permettono una corretta adesione del prodotto e procedere come per le superfici murali nuove.

N.B. Prima dell’applicazione è consigliato misurare, tramite IGROMETRO, l’umidità di risalita della superficie che deve essere inferiore al 3%.

SCHEDA TECNICA

DEKOPRIM

PRIMER BICOMPONENTE

Le informazioni inserite nella scheda sono espressione della nostra esperienza e conoscenza tecnica ed hanno carattere indicativo. Adicolor non può essere ritenuta responsabile per il loro utilizzo in quanto l’applicazione dei prodotti avviene al di fuori del nostro controllo. I dati e le modalità qui riportati potranno subire variazioni in conseguenza di eventuali sviluppi tecnici.

La presente scheda annulla e sostituisce ogni versione precedente.

Adicolor s.r.l. - Strada Provinciale 159, 2 - 20060 Triginto Di Mediglia (MI) – tel +39 02 90660740 - [email protected] - www.adicolor.it

REV2

DESCRIZIONE PRODOTTO

Primer bicomponente per interno dotato di elevata adesione.

CAMPO DI IMPIEGO

Destinazione: interni.

Specifico per: DEKORITE.

PREPARAZIONE PER IL SUPPORTO

Una corretta preparazione del supporto garantisce i migliori risultati di resa e di finitura.

SUPERFICI MURALI

 Superfici murali nuove: pulire la superficie da possibili tracce di polvere o sporco. Preparare la superficie con PRIMER DEKOPRIM diluito come consigliato.

Superfici murali già verniciate: verificare che lo stato della pitturazione preesistente sia in ottime condizioni.

Procedere con l’applicazione del PRIMER DEKOPRIM diluito come consigliato. In caso la superficie presentasse parti in fase di distacco o sfarinamenti, asportare le parti non coese che non permettono una corretta adesione del prodotto e procedere come per le superfici murali nuove.

N.B. Prima dell’applicazione è consigliato misurare, tramite IGROMETRO, l’umidità di risalita della superficie che deve essere inferiore al 3%.

SCHEDA TECNICA

DEKOPRIM

PRIMER BICOMPONENTE

30 3116

2

SCHEDETECNICHE

Le informazioni inserite nella scheda sono espressione della nostra esperienza e conoscenza tecnica ed hanno carattere indica tivo. Adicolor non può essere ritenuta responsabile per il loro utilizzo in quanto l’applicazione dei prodotti avviene al di fuori del nostro controllo. I dati e le modalità qui riportati potranno subire vari azioni in conseguenza di eventuali sviluppi tecnici.

La presente scheda annulla e sostituisce ogni versione precedente.

Strada Provinciale 159, 2 20060 Triginto Di Mediglia (MI) - ITALY - tel. +39 02 90660740 - [email protected] - www.adicolor.it

DESCRIZIONE PRODOTTO Additivo ritardante.

CAMPO DI IMPIEGO

Specifico per: AKRYLINE e DEKORITE.

ISTRUZIONI PER L’USO

Prodotto pronto all’uso da utilizzare fino a un massimo del 5% in peso.

Mescolare sotto agitazione meccanica a basso numero di giri fino a completa unione dei due componenti.

Se utilizzato con DEKORITE usare ADISLOW solo dopo la catalisi.

PULIZIA DEGLI ATTREZZI Pulire gli attrezzi con acqua.

ADDITIVO RITARDANTE

ADISLOW

SCHEDA TECNICA

REV1

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Pag_30.pdf 32 06/06/2018 11:47:22

(19)

Le informazioni inserite nella scheda sono espressione della nostra esperienza e conoscenza tecnica ed hanno carattere indicativo. Adicolor non può essere ritenuta responsabile per il loro utilizzo in quanto l’applicazione dei prodotti avviene al di fuori del nostro controllo. I dati e le modalità qui riportati potranno subire variazioni in conseguenza di eventuali sviluppi tecnici.

La presente scheda annulla e sostituisce ogni versione precedente.

Adicolor s.r.l. - Strada Provinciale 159, 2 - 20060 Triginto di Mediglia (MI) - tel +39 02 90660740 - [email protected] - www.adicolor.it

REV2

DESCRIZIONE PRODOTTO

Primer bicomponente per interno dotato di elevata adesione.

CAMPO DI IMPIEGO

Destinazione: interni.

Specifico per: DEKORITE.

PREPARAZIONE PER IL SUPPORTO

Una corretta preparazione del supporto garantisce i migliori risultati di resa e di finitura.

SUPERFICI MURALI

§ Superfici murali nuove: pulire la superficie da possibili tracce di polvere o sporco. Preparare la superficie con PRIMER DEKOPRIM diluito come consigliato.

§ Superfici murali già verniciate: verificare che lo stato della pitturazione preesistente sia in ottime condizioni.

Procedere con l’applicazione del PRIMER DEKOPRIM diluito come consigliato. In caso la superficie presentasse parti in fase di distacco o sfarinamenti, asportare le parti non coese che non permettono una corretta adesione del prodotto e procedere come per le superfici murali nuove.

N.B. Prima dell’applicazione è consigliato misurare, tramite IGROMETRO, l’umidità di risalita della superficie che deve essere inferiore al 3%.

SCHEDA TECNICA

DEKOPRIM

PRIMER BICOMPONENTE

Le informazioni inserite nella scheda sono espressione della nostra esperienza e conoscenza tecnica ed hanno carattere indicativo. Adicolor non può essere ritenuta responsabile per il loro utilizzo in quanto l’applicazione dei prodotti avviene al di fuori del nostro controllo. I dati e le modalità qui riportati potranno subire variazioni in conseguenza di eventuali sviluppi tecnici.

La presente scheda annulla e sostituisce ogni versione precedente.

Adicolor s.r.l. - Strada Provinciale 159, 2 - 20060 Triginto di Mediglia (MI) - tel +39 02 90660740 - [email protected] - www.adicolor.it

REV2

DESCRIZIONE PRODOTTO

Primer bicomponente per interno dotato di elevata adesione.

CAMPO DI IMPIEGO

Destinazione: interni.

Specifico per: DEKORITE.

PREPARAZIONE PER IL SUPPORTO

Una corretta preparazione del supporto garantisce i migliori risultati di resa e di finitura.

SUPERFICI MURALI

§ Superfici murali nuove: pulire la superficie da possibili tracce di polvere o sporco. Preparare la superficie con PRIMER DEKOPRIM diluito come consigliato.

§ Superfici murali già verniciate: verificare che lo stato della pitturazione preesistente sia in ottime condizioni.

Procedere con l’applicazione del PRIMER DEKOPRIM diluito come consigliato. In caso la superficie presentasse parti in fase di distacco o sfarinamenti, asportare le parti non coese che non permettono una corretta adesione del prodotto e procedere come per le superfici murali nuove.

N.B. Prima dell’applicazione è consigliato misurare, tramite IGROMETRO, l’umidità di risalita della superficie che deve essere inferiore al 3%.

SCHEDA TECNICA

DEKOPRIM

PRIMER BICOMPONENTE

Le informazioni inserite nella scheda sono espressione della nostra esperienza e conoscenza tecnica ed hanno carattere indicativo. Adicolor non può essere ritenuta responsabile per il loro utilizzo in quanto l’applicazione dei prodotti avviene al di fuori del nostro controllo. I dati e le modalità qui riportati potranno subire variazioni in conseguenza di eventuali sviluppi tecnici.

La presente scheda annulla e sostituisce ogni versione precedente.

Adicolor s.r.l. - Strada Provinciale 159, 2 - 20060 Triginto Di Mediglia (MI) – tel +39 02 90660740 - [email protected] - www.adicolor.it

FERRO

Ferro nuovo: pulire e sgrassare per rimuovere eventuale polvere o sporco. Preparare la superficie procedendo con l’applicazione del fondo antiruggine Antirust o Adimin.

Procedere con l’applicazione del PRIMER DEKOPRIM.

Ferro con vecchie pitturazioni: pulire, sgrassare, spazzolare per rimuovere la pittura debole e carteggiare per rimuovere eventuale ruggine. Preparare la superficie procedendo con l’applicazione del fondo antiruggine Antirust o Adimin. Procedere con l’applicazione del PRIMER DEKOPRIM.

ACCIAIO INOX, LAMIERE ZINCATE, PVC

Acciaio inox, lamiere zincate, PVC: pulire e sgrassare per rimuovere eventuale polvere o sporco.

Preparare la superficie procedendo con l’applicazione del fondo Fund Flex.

Procedere con l’applicazione del PRIMER DEKOPRIM.

PAVIMENTI

Piastrelle: pulire e sgrassare per rimuovere eventuale polvere o sporco. In caso di supporto trattato con cere è fondamentale rimuoverle completamente con decerante e risciacquare con acqua. In alternativa è consigliata abrasione meccanica con utensile idoneo al supporto.

Massetto/Cemento industriale: Pulire e sgrassare per rimuovere eventuale polvere o sporco.

Rimuovere completamente tracce di oli e grassi per mezzo di abrasione meccanica con utensile idoneo al supporto.

 Per eliminare eventuali residui di lavorazione è consigliato prima dell’applicazione del ciclo una carteggiatura con monospazzola con grana 24-36 o con utensile idoneo al supporto.

Non diluire in caso di applicazione su piastrelle o superficie non assorbente. In caso di massetto cementizio è possibile diluire il prodotto con acqua di rete pulita max 10%.

In caso di massetto sfarinante o poco consistente applicare una mano di DEKOPRIM diluito con acqua max 20%.

Tutti i buchi e crepe devono essere riparati prima dell’applicazione del ciclo.

Giunti di dilatazione stabili e eseguiti a regola d’arte possono non essere rispettati mentre i giunti strutturali devono essere rispettati.

ISTRUZIONE PER L’USO

Distendere il primo rotolo di rete in fibra di vetro. Stendere i successivi accostandoli ai precedenti senza sovrapporli e facendo attenzione a non creare pieghe.

Nella latta del prodotto DEKOPRIM aggiungere tutto il contenuto di DEKOHARD, previa completa agitazione di quest’ultimo.

Mescolare sotto agitazione meccanica a basso numero di giri, fino a completa unione dei due componenti.

La catalisi dev’essere effettuata a peso e non a volume, quindi, nel caso in cui non sia necessario l’utilizzo dell’intera confezione, avvalersi dell’aiuto di una bilancia elettronica.

Catalisi: DEKOPRIM 100 + DEKOHARD 10

Applicare una mano di DEKOPRIM a rullo o a pennello, distribuendo il prodotto in modo uniforme ed omogeneo sulla superficie e lasciare asciugare per 1-2 ore.

PULIZIA DEGLI ATTREZZI Pulire gli attrezzi con acqua.

17

(20)

Le informazioni inserite nella scheda sono espressione della nostra esperienza e conoscenza tecnica ed hanno carattere indicativo. Adicolor non può essere ritenuta responsabile per il loro utilizzo in quanto l’applicazione dei prodotti avviene al di fuori del nostro controllo. I dati e le modalità qui riportati potranno subire variazioni in conseguenza di eventuali sviluppi tecnici.

La presente scheda annulla e sostituisce ogni versione precedente.

Adicolor s.r.l. - Strada Provinciale 159, 2 - 20060 Triginto di Mediglia (MI) - tel +39 02 90660740 - [email protected] - www.adicolor.it

REV2

DESCRIZIONE PRODOTTO

Primer bicomponente per interno dotato di elevata adesione.

CAMPO DI IMPIEGO

Destinazione: interni.

Specifico per: DEKORITE.

PREPARAZIONE PER IL SUPPORTO

Una corretta preparazione del supporto garantisce i migliori risultati di resa e di finitura.

SUPERFICI MURALI

§ Superfici murali nuove: pulire la superficie da possibili tracce di polvere o sporco. Preparare la superficie con PRIMER DEKOPRIM diluito come consigliato.

§ Superfici murali già verniciate: verificare che lo stato della pitturazione preesistente sia in ottime condizioni.

Procedere con l’applicazione del PRIMER DEKOPRIM diluito come consigliato. In caso la superficie presentasse parti in fase di distacco o sfarinamenti, asportare le parti non coese che non permettono una corretta adesione del prodotto e procedere come per le superfici murali nuove.

N.B. Prima dell’applicazione è consigliato misurare, tramite IGROMETRO, l’umidità di risalita della superficie che deve essere inferiore al 3%.

SCHEDA TECNICA

DEKOPRIM

PRIMER BICOMPONENTE

Le informazioni inserite nella scheda sono espressione della nostra esperienza e conoscenza tecnica ed hanno carattere indicativo. Adicolor non può essere ritenuta responsabile per il loro utilizzo in quanto l’applicazione dei prodotti avviene al di fuori del nostro controllo. I dati e le modalità qui riportati potranno subire variazioni in conseguenza di eventuali sviluppi tecnici.

La presente scheda annulla e sostituisce ogni versione precedente.

Adicolor s.r.l. - Strada Provinciale 159, 2 - 20060 Triginto Di Mediglia (MI) – tel +39 02 90660740 - [email protected] - www.adicolor.it

SPECIFICHE TECNICHE

* i dati della tabella si riferiscono alle misurazioni effettuate a fine produzione

AVVERTENZE E ULTERIORI INFORMAZIONI

Non impiegare il prodotto a temperature inferiori a 10°C o superiori a 28°C.

I tempi di essiccazione indicati possono variare in base al tasso di umidità e alle temperature dell’ambiente e del supporto.

Verificare con attenzione le misure del supporto su cui andrà impiegato il prodotto onde evitare di restare senza materiale durante la lavorazione.

I consumi indicati sono indicativi ed anche sensibilmente variabili in base al supporto e alla “mano” dell’applicatore.

Mescolare bene i prodotti prima dell’uso.

Togliere eventuali nastri maschera a prodotto ancora fresco.

Si consiglia di effettuare sempre una prova campione prima di iniziare il lavoro definitivo sul supporto.

MANIPOLAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO

Le informazioni di sicurezza per l’utilizzatore sono contenute nella relativa scheda di sicurezza.

Conservare in luogo chiuso, fresco e asciutto.

Conservare il barattolo ben chiuso.

Teme il gelo.

COLORI Bianco.

Resa teorica per mano (m²/ℓ) ISO 7254 5 ÷ 6

in relazione al supporto

Diluzione (%) - Pronto all’uso

max 20%

Pot life (ore) - 3

Essiccazione (a 25°C) (ore) - 1 ÷ 2

 Sovrapplicazione (ore) - 3 ÷ 4

Peso specifico (Kg/ℓ) ISO 2811 1,300 ± 0,02

Viscosità Brookfield (mPa∙s) a

24° C ISO 2555 8.000 ÷ 9.000

pH pH - 8 ÷ 9

Residuo secco in peso (%) - 42 ± 1

30 3118

2

SCHEDETECNICHE

Le informazioni inserite nella scheda sono espressione della nostra esperienza e conoscenza tecnica ed hanno carattere indica tivo. Adicolor non può essere ritenuta responsabile per il loro utilizzo in quanto l’applicazione dei prodotti avviene al di fuori del nostro controllo. I dati e le modalità qui riportati potranno subire vari azioni in conseguenza di eventuali sviluppi tecnici.

La presente scheda annulla e sostituisce ogni versione precedente.

Strada Provinciale 159, 2 20060 Triginto Di Mediglia (MI) - ITALY - tel. +39 02 90660740 - [email protected] - www.adicolor.it

DESCRIZIONE PRODOTTO Additivo ritardante.

CAMPO DI IMPIEGO

Specifico per: AKRYLINE e DEKORITE.

ISTRUZIONI PER L’USO

Prodotto pronto all’uso da utilizzare fino a un massimo del 5% in peso.

Mescolare sotto agitazione meccanica a basso numero di giri fino a completa unione dei due componenti.

Se utilizzato con DEKORITE usare ADISLOW solo dopo la catalisi.

PULIZIA DEGLI ATTREZZI Pulire gli attrezzi con acqua.

ADDITIVO RITARDANTE

ADISLOW

SCHEDA TECNICA

REV1

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Pag_30.pdf 32 06/06/2018 11:47:22

(21)

Le informazioni inserite nella scheda sono espressione della nostra esperienza e conoscenza tecnica ed hanno carattere indicativo. Adicolor non può essere ritenuta responsabile per il loro utilizzo in quanto l’applicazione dei prodotti avviene al di fuori del nostro controllo. I dati e le modalità qui riportati potranno subire variazioni in conseguenza di eventuali sviluppi tecnici.

La presente scheda annulla e sostituisce ogni versione precedente.

Adicolor s.r.l. - Strada Provinciale 159, 2 - 20060 Triginto di Mediglia (MI) - tel +39 02 90660740 - [email protected] - www.adicolor.it

REV2

DESCRIZIONE PRODOTTO

Primer bicomponente per interno dotato di elevata adesione.

CAMPO DI IMPIEGO

Destinazione: interni.

Specifico per: DEKORITE.

PREPARAZIONE PER IL SUPPORTO

Una corretta preparazione del supporto garantisce i migliori risultati di resa e di finitura.

SUPERFICI MURALI

§ Superfici murali nuove: pulire la superficie da possibili tracce di polvere o sporco. Preparare la superficie con PRIMER DEKOPRIM diluito come consigliato.

§ Superfici murali già verniciate: verificare che lo stato della pitturazione preesistente sia in ottime condizioni.

Procedere con l’applicazione del PRIMER DEKOPRIM diluito come consigliato. In caso la superficie presentasse parti in fase di distacco o sfarinamenti, asportare le parti non coese che non permettono una corretta adesione del prodotto e procedere come per le superfici murali nuove.

N.B. Prima dell’applicazione è consigliato misurare, tramite IGROMETRO, l’umidità di risalita della superficie che deve essere inferiore al 3%.

SCHEDA TECNICA

DEKOPRIM

PRIMER BICOMPONENTE

Le informazioni inserite nella scheda sono espressione della nostra esperienza e conoscenza tecnica ed hanno carattere indicativo. Adicolor non può essere ritenuta responsabile per il loro utilizzo in quanto l’applicazione dei prodotti avviene al di fuori del nostro controllo. I dati e le modalità qui riportati potranno subire variazioni in conseguenza di eventuali sviluppi tecnici.

La presente scheda annulla e sostituisce ogni versione precedente.

Adicolor s.r.l. - Strada Provinciale 159, 2 - 20060 Triginto di Mediglia (MI) - tel +39 02 90660740 - [email protected] - www.adicolor.it

REV2

DESCRIZIONE PRODOTTO

Primer bicomponente per interno dotato di elevata adesione.

CAMPO DI IMPIEGO

Destinazione: interni.

Specifico per: DEKORITE.

PREPARAZIONE PER IL SUPPORTO

Una corretta preparazione del supporto garantisce i migliori risultati di resa e di finitura.

SUPERFICI MURALI

§ Superfici murali nuove: pulire la superficie da possibili tracce di polvere o sporco. Preparare la superficie con PRIMER DEKOPRIM diluito come consigliato.

§ Superfici murali già verniciate: verificare che lo stato della pitturazione preesistente sia in ottime condizioni.

Procedere con l’applicazione del PRIMER DEKOPRIM diluito come consigliato. In caso la superficie presentasse parti in fase di distacco o sfarinamenti, asportare le parti non coese che non permettono una corretta adesione del prodotto e procedere come per le superfici murali nuove.

N.B. Prima dell’applicazione è consigliato misurare, tramite IGROMETRO, l’umidità di risalita della superficie che deve essere inferiore al 3%.

SCHEDA TECNICA

DEKOPRIM

PRIMER BICOMPONENTE

Le informazioni inserite nella scheda sono espressione della nostra esperienza e conoscenza tecnica ed hanno carattere indicativo. Adicolor non può essere ritenuta responsabile per il loro utilizzo in quanto l’applicazione dei prodotti avviene al di fuori del nostro controllo. I dati e le modalità qui riportati potranno subire variazioni in conseguenza di eventuali sviluppi tecnici.

La presente scheda annulla e sostituisce ogni versione precedente.

Adicolor s.r.l. - Strada Provinciale 159, 2 - 20060 Triginto Di Mediglia (MI) – tel +39 02 90660740 - [email protected] - www.adicolor.it

REV2

DESCRIZIONE PRODOTTO

Primer monocomponente dotato di elevata adesione.

CAMPO DI IMPIEGO

Destinazione: interni o esterni.

Specifico per: AKRYLINE.

PREPARAZIONE DEL SUPPORTO

Una corretta preparazione del supporto garantisce i migliori risultati di resa e di finitura.

SUPERFICI MURALI

Superfici murali nuove: Pulire la superficie da possibili tracce di polvere o sporco.

Preparare la superficie con il PRIMER AKRYFUND diluito come consigliato.

Superfici murali già verniciate: Verificare che lo stato della pitturazione preesistente sia in ottime condizioni.

Procedere con l’applicazione del PRIMER AKRYFUND diluito come consigliato. In caso la superficie presentasse parti in fase di distacco o sfarinamenti, asportare le parti non coese che non permettono una corretta adesione del prodotto e procedere come per le superfici murali nuove.

N.B. Prima dell’applicazione è consigliato misurare, tramite IGROMETRO, l’umidità di risalita della superficie che deve essere inferiore al 3%.

FERRO

Ferro nuovo: pulire e sgrassare per rimuovere eventuale polvere o sporco. Preparare la superficie procedendo con l’applicazione del fondo antiruggine Antirust o Adimin.

Procedere con l’applicazione del PRIMER AKRYFUND.

Ferro con vecchie pitturazioni: pulire, sgrassare, spazzolare per rimuovere la pittura debole e carteggiare per rimuovere eventuale ruggine. Preparare la superficie procedendo con l’applicazione del fondo antiruggine Antirust o Adimin. Procedere con l’applicazione del PRIMER AKRYFUND.

SCHEDA TECNICA

AKRYFUND

PRIMER MULTIFUNZIONE

19

(22)

Le informazioni inserite nella scheda sono espressione della nostra esperienza e conoscenza tecnica ed hanno carattere indicativo. Adicolor non può essere ritenuta responsabile per il loro utilizzo in quanto l’applicazione dei prodotti avviene al di fuori del nostro controllo. I dati e le modalità qui riportati potranno subire variazioni in conseguenza di eventuali sviluppi tecnici.

La presente scheda annulla e sostituisce ogni versione precedente.

Adicolor s.r.l. - Strada Provinciale 159, 2 - 20060 Triginto di Mediglia (MI) - tel +39 02 90660740 - [email protected] - www.adicolor.it

REV2

DESCRIZIONE PRODOTTO

Primer bicomponente per interno dotato di elevata adesione.

CAMPO DI IMPIEGO

Destinazione: interni.

Specifico per: DEKORITE.

PREPARAZIONE PER IL SUPPORTO

Una corretta preparazione del supporto garantisce i migliori risultati di resa e di finitura.

SUPERFICI MURALI

§ Superfici murali nuove: pulire la superficie da possibili tracce di polvere o sporco. Preparare la superficie con PRIMER DEKOPRIM diluito come consigliato.

§ Superfici murali già verniciate: verificare che lo stato della pitturazione preesistente sia in ottime condizioni.

Procedere con l’applicazione del PRIMER DEKOPRIM diluito come consigliato. In caso la superficie presentasse parti in fase di distacco o sfarinamenti, asportare le parti non coese che non permettono una corretta adesione del prodotto e procedere come per le superfici murali nuove.

N.B. Prima dell’applicazione è consigliato misurare, tramite IGROMETRO, l’umidità di risalita della superficie che deve essere inferiore al 3%.

SCHEDA TECNICA

DEKOPRIM

PRIMER BICOMPONENTE

Le informazioni inserite nella scheda sono espressione della nostra esperienza e conoscenza tecnica ed hanno carattere indicativo. Adicolor non può essere ritenuta responsabile per il loro utilizzo in quanto l’applicazione dei prodotti avviene al di fuori del nostro controllo. I dati e le modalità qui riportati potranno subire variazioni in conseguenza di eventuali sviluppi tecnici.

La presente scheda annulla e sostituisce ogni versione precedente.

Adicolor s.r.l. - Strada Provinciale 159, 2 - 20060 Triginto Di Mediglia (MI) – tel +39 02 90660740 - [email protected] - www.adicolor.it

ACCIAIO INOX, LAMIERE ZINCATE, PVC

Acciaio inox, Lamiere zincate, PVC: pulire e sgrassare per rimuovere eventuale polvere o sporco.

Preparare la superficie procedendo con l’applicazione del fondo Fund Flex.

Procedere con l’applicazione del PRIMER AKRYFUND.

PAVIMENTI

Piastrelle: pulire e sgrassare per rimuovere eventuale polvere o sporco. In caso di supporto trattato con cere è fondamentale rimuoverle completamente con decerante e risciacquare con acqua. In alternativa è consigliata abrasione meccanica con utensile idoneo al supporto.

Massetto / Cemento industriale: Pulire e sgrassare per rimuovere eventuale polvere o sporco. Rimuovere completamente tracce di oli e grassi per mezzo di abrasione meccanica con utensile idoneo al supporto.

 Per eliminare eventuali residui di lavorazione è consigliato prima dell’applicazione del ciclo una carteggiatura con monospazzola con grana 24-36 o con utensile idoneo al supporto.

Non diluire in caso di applicazione su piastrelle o superficie non assorbente. In caso di massetto cementizio è possibile diluire il prodotto con acqua di rete pulita max 10%.

Tutti i buchi e crepe devono essere riparati prima dell’applicazione del ciclo.

Giunti di dilatazione stabili e eseguiti a regola d’arte possono non essere rispettati mentre i giunti strutturali devono essere rispettati.

ISTRUZIONI PER L’USO

Distendere il primo rotolo di rete in fibra di vetro. Stendere i successivi accostandoli ai precedenti senza sovrapporli e facendo attenzione a non creare pieghe.

Applicare una mano di AKRYFUND a rullo o a pennello, distribuendo il prodotto in modo uniforme ed omogeneo sulla superficie e lasciare asciugare per 3-4 ore.

PULIZIA DEGLI ATTREZZI Pulire gli attrezzi con acqua.

30 3120

2

SCHEDETECNICHE

Le informazioni inserite nella scheda sono espressione della nostra esperienza e conoscenza tecnica ed hanno carattere indica tivo. Adicolor non può essere ritenuta responsabile per il loro utilizzo in quanto l’applicazione dei prodotti avviene al di fuori del nostro controllo. I dati e le modalità qui riportati potranno subire vari azioni in conseguenza di eventuali sviluppi tecnici.

La presente scheda annulla e sostituisce ogni versione precedente.

Strada Provinciale 159, 2 20060 Triginto Di Mediglia (MI) - ITALY - tel. +39 02 90660740 - [email protected] - www.adicolor.it

DESCRIZIONE PRODOTTO Additivo ritardante.

CAMPO DI IMPIEGO

Specifico per: AKRYLINE e DEKORITE.

ISTRUZIONI PER L’USO

Prodotto pronto all’uso da utilizzare fino a un massimo del 5% in peso.

Mescolare sotto agitazione meccanica a basso numero di giri fino a completa unione dei due componenti.

Se utilizzato con DEKORITE usare ADISLOW solo dopo la catalisi.

PULIZIA DEGLI ATTREZZI Pulire gli attrezzi con acqua.

ADDITIVO RITARDANTE

ADISLOW

SCHEDA TECNICA

REV1

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Pag_30.pdf 32 06/06/2018 11:47:22

Riferimenti

Documenti correlati