• Non ci sono risultati.

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

Composizione del Consiglio Direttivo per il quadriennio 2020-2024

COMPONENTI DI DIRITTO

CURZIO Pietro (Primo Presidente della Corte di Cassazione) SALVI Giovanni (Procuratore Generale della Corte di Cassazione)

(Presidente del Consiglio Nazionale Forense)

COMPONENTI TOGATI

CENICCOLA Elisabetta (sostituto procuratore generale Cassazione) DE MASELLIS Mariella (sostituto procuratore generale Cassazione) DE STEFANO Franco (presidente di sezione Corte di Cassazione) FEDELE Ileana (magistrato addetto all’ufficio del massimario) LEONE Margherita Maria (consigliere Corte di Cassazione)

PERRINO Angelina-Maria (consigliere Corte di Cassazione) PICARDI Francesca (consigliere Corte di Cassazione) SCARCELLA Alessio (consigliere Corte di Cassazione)

COMPONENTI LAICI

CAPRIA Rosa (Foro di Pisa - CNF)

PERLINGIERI Giovanni (Università di Roma “La Sapienza” - CUN) TENELLA SILLANI Chiara (Università di Milano - CUN)

Riferimenti

Documenti correlati

campo ha determinato la necessità della creazione di una struttura unitaria – definita Ufficio per gli affari interni ed internazionali ed articolata in 15 sezioni – con

necessario, quindi, che chi conduce le indagini, chiunque esso sia, lo faccia sempre con lo sguardo rivolto al processo, che sia culturalmente temprato al confronto dialettico

366, terzo comma, in quanto la modificazione proposta nello schema induce dubbi di compatibilità con gli articoli 24 e 111 della Costituzione e di praticabilità concreta

Qualcosa, o forse molto, può essere fatto anche sul fronte della sinteticità degli atti defensionali, essenziale per assicurare l’efficienza di tutto il sistema

[r]

Stefano Petitti, è nato a Roma il 2 settembre 1953 ed è da lungo tempo in servizio presso la Corte di cassazione, presso la quale svolge funzioni di presidente Titolare

La trasmissione di copia informatica degli atti processuali del giudizio civile di cassazione ai sensi del Protocollo di intesa dovrà avvenire dall’indirizzo PEC,

V, 14157/2913: esenzione anche nel caso di scioglimento della comunione in un giudizio diverso da quello di separazione o divorzio (anche alla luce di quella giurisprudenza che