• Non ci sono risultati.

Lignano Sabbiadoro Udin&Jazz Big Band Sounds Across Boundaries Reload alla Terrazza a Mare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Lignano Sabbiadoro Udin&Jazz Big Band Sounds Across Boundaries Reload alla Terrazza a Mare"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Lignano Sabbiadoro Udin&Jazz Big Band – “Sounds Across Boundaries Reload” alla Terrazza a Mare

Continua la rassegna di concerti che vede impegnata la Udin&Jazz Big Band su svariati palchi del territorio friulano.

In questo caso il 1 Luglio alle 21.00 alla volta di Terrazza a Mare a Lignano Sabbiadoro, portando il popolare repertorio dal titolo “Sounds Across Boundaries Reload”. Il concerto, ad ingresso libero, è organizzato dal comune (Città di Lignano Sabbiadoro) e da Lignano Sabbiadoro Gestioni, con la collaborazione di Euritmica.

La Udin&Jazz Big Band nasce da un’idea di Emanuele Filippi e Mirko Cisilino idea che il Festival Udin&Jazz ha fatto propria, decidendo di sostenere con forza il collettivo.

A raccontare l’identità e la storia che vuole narrare il progetto è lo stesso Filippi: “Questo progetto è un messaggio di apertura nei confronti di ciò che è diverso.” – e aggiunge – “I suoni attraversano i confini e si contaminano a vicenda, infatti i brani che compongono il repertorio sono ispirati alla musica popolare di vari paesi del mondo. Dall’incontro con ciò che è culturalmente diverso da noi possono nascere nuove sfumature, che noi traduciamo in musica.”

Da questa volontà si sviluppa una serie di produzioni basate su musiche originali di membri della band, cui spesso si sono aggiunti importanti frontman ospiti, quali Soweto Kinch o Francesco Bearzatti, testimoniando il livello raggiunto dai giovani musicisti regionali nel jazz.

(2)

JAZZ BIG BAND feat. FRANCESCO BEARZATTI – Foto © 2017 Alice BL Durigatto / Phocus Agency

Certamente una location suggestiva per ascoltare il jazz di questi giovani e talentuosi musicisti, lo sciabordare del mare e le onde che si infrangono sulla riva sono il perfetto accompagnamento per le note di Sounds Across Boundaries;

esattamente come la loro musica ci trasporta in atmosfere provenienti da svariate culture del globo, l’acqua è l’elemento che coingiunge tutte queste lontane terre.

La serie di concerti prosegue il 2 luglio, nella splendida Loggia del Lionello di Udine, dove, alle 18.00 e sempre ad ingresso libero, la Udin&Jazz Big Band si esibirà in apertura della tranche cittadina della 28esima edizione del Festival Internazionale Udin&Jazz.

nfo: www.euritmica.it Enrico Liotti

(3)

All’ospedale Umberto I di Nocera 15 “colleghi di lavoro” regalano sorrisi ai bambini ricoverati

Il sorriso dei bambini è capace di illuminare qualsiasi ambiente, anche quello triste degli ospedali! Ne hanno dato la dimostrazione un gruppo di 15 ragazzi, 15 colleghi – tutti f a c e n t e c a p o a l l e a g e n z i e

“Professionecasa” di Nocera (Inferiore e Superiore) e Castel San Giorgio – che nei giorni scorsi hanno fatto visita ai b a m b i n i r i c o v e r a t i n e l r e p a r t o

“Pediatria” dell’Ospedale Umberto I di Nocera in compagnia di animatori e carichi di regali destinati ai piccoli pazienti.

L’ospedale per il bambino rappresenta il distacco dalla propria casa, dalle proprie abitudini, dai propri punti di

riferimento, oltre che il contatto – forse per la prima volta – con la malattia, con la sofferenza personale e con il dolore degli altri. L’obiettivo dei 15 ragazzi è far sentire i piccoli ammalati “come a casa”, perciò hanno deciso con questo piccolo gesto di inaugurare una serie di iniziative finalizzate a minimizzare i disagi di natura psichica cui sono soggetti i bambini ricoverati in ospedale rendendo gli ambienti dei nosocomi accoglienti e colorati, in grado di rispondere alle esigenze di gioco e di espressione dei

(4)

piccoli. Ecco i nomi dei 15 “colleghi di lavoro”: Alessandro Palmieri, Alfonso Villani, Annalisa Landucci, Antonella Ruggiero, Antonella Senatore, Debora Carlucci, Marco Romano , M a r i o B l a s i o , M a r i o M a z o , M a t t e o Vicidomini, Raffaele Coppola, Raffaele Tafuri, Ryzhanovich Aliaksandryna, Salvatore Fausto e Sara Iannone.

“I bambini sono i nostri maestri di vita – afferma uno di loro, ovvero Mario Mazo – . E’ grazie ai piccoli, al momento m a g i c o d e l l a l o r o n a s c i t a , a l l a semplicità dei loro gesti, alla sincerità delle loro parole che ci rendiamo conto dell’importanza di ogni vita umana.

Qualsiasi posto è più luminoso se al suo interno c’è un bambino che sorride!”. “Il nostro obiettivo – concludono i 15 ragazzi – è illuminare le stanze di tanti altri ospedali attraverso il sorriso dei bambini che vi sono ricoverati.

Rinnoveremo periodicamente questa nostra iniziativa e speriamo che questo nostro gesto funga da sprono per tantissime altre persone che hanno la possibilità di fare altrettanto in altre zone d’Italia”.

Città di Tarvisio Tennis Cup – Sabino e Pedretti approdano alla finale di domani alle 11

Sarà Svizzera contro Brasile nella finale di domani della

“Città di Tarvisio Tennis Cup”. Lisa Sabino e Thaisa Grana

(5)

Pedretti saranno le protagoniste dell’atto conclusivo in programma domani, alle 11, valido per la quarta edizione del torneo professionistico femminile Itf, sponsorizzato da Bluenergy e con montepremi di 15.000 euro.

Una strepitosa Lisa Sabino ha conquistato con merito l’accesso alla finale, strapazzando la prima testa di serie Reka-Luca Jani. L’ungherese, arrivata in semifinale senza concedere nemmeno un set alle rivali, a differenza dei giorni passati non è riuscita a prendere il comando degli scambi, soffrendo invece il ritmo forsennato impresso dall’elvetica, terza favorita della kermesse. Sabino è partita con il piede giusto e, complice qualche non forzato di troppo dell’avversaria, si è agevolmente portata sul 4-0; la magiara ha provato la rimonta, ma la tennista di Medrisio ha chiuso sul 6-3. Poca storia anche nel secondo parziale, complice qualche non forzato di troppo da parte della prima favorita del seeding, con Sabino che è volata sino all’epilogo, chiudendo sul 6-2.

Convincente anche la vittoria di Pedretti al cospetto dell’outsider slovena Kristina Novak. La sudamericana si è mostrata il consueto “muro” da fondo, non vacillando mai sulle bordate della rivale e limitando al massimo i non forzati. In più, la quarta testa di serie ha variato gioco in scioltezza, con pregevoli colpi vellutati che si spegnevano poco dopo la rete. Vittoria mai in discussione quella della brasiliana, che guadagna l’accesso alla finalissima con un doppio 6-2.

Domani, sabato 30 giugno, alle 11 è in programma la f i n a l i s s i m a s u l c a m p o c e n t r a l e . L ’ i n c o n t r o f r a l a

“bombardiera” Sabino e la coriacea Pedretti sarà certamente foriero di spettacolo, con un esito quanto mai incerto.

RISULTATI SEMIFINALI, 29 GIUGNO

Lisa SABINO (SUI, 3) batte Reka-Luca JANI (HUN, 1) 6-3, 6-2 Thaisa Grana PEDRETTI (BRA, 4) batte Kristina NOVAK (SLO) 6-2, 6-2

DOMANI LA FINALISSIMA: INIZIO ALLE 11

(6)

Lisa SABINO (SUI, 3) – Thaisa Grana PEDRETTI (BRA, 4) Enrico Liotti

STORIE NELL’ARTE – 6 lug. IL SILENZIO DEI CAMPI IN FIORE PENSIERI DALL’OBLIO DI ZORAN MUŠIČ

Nel breve monologo, omaggio a Zoran Mušič, Marco Puntin da voce in prima persona al grande pittore

attraverso frammenti di vita e di morte nel loro significato primordiale e metafisico. Rifflessioni sulla propria arte, sulla verità e la menzogna, sulla necessità di comprendere l’essenziale e vedere oltre a ciò che vedono gli occhi, a cercare di comprendere nell’ombra della propria vecchiaia e nell’oblio dei ricordi il valore dell’uomo e il senso della vita. Un frammento su uno degli artisti difficilmente collocabili sia al

modernismo che al primo postmodernismo, un omaggio ad uno degli artisti più individualisti per il quale l’impatto con il paesaggio, da prima quello carsico in seguito quello dalmata, castigliano, svizzero e italiano, infine quello di Dachau, ha avuto una significativa influenza sull’esperienza artistica e

(7)

quella della sua vita personale.

Questo spettacolo/ evento ha un’unica data , posti limitati, durata 50’ ca. – biglietto euro 10 acquistabile mezz’ora prima dello spettacolo all’ingresso del museo o in prevendita al Teatro Miela dal lunedì al venerdì dalle15 alle 19. info:

Teatro Miela 9 – 13 tel. 040365119 – [email protected].

bit.ly/2KrUBB4

Bonawentura/Teatro Miela

in collaborazione con Comune di Trieste

Con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Andrea Forliano

FERRAGE MONDO BALORDO a CORMONS / 1 LUGLIO, ore 18

Natalie Norma Fella (attrice), Massimiliano Gosparini (illustratore) e Fabio Varnerin (autore) raccontano al pubblico chi è Ferrage il nuovo, bizzarro robot che presto diventerà protagonista di uno spettacolo teatrale. Una presentazione fatta di letture e disegno dal vivo per divertirsi, scatenare l’immaginazione e conoscere una nuova creatura!

(8)

“Ferrage è un robot bambino che si stupisce davanti alle meraviglie del mondo, che deve fare i conti con quella strana cosa che sono le emozioni e i sentimenti tutti avviluppati nel suo corpo metallico a rischio di arrugginimento”: così lo definiscono i suoi creatori. Già, perché in un momento storico nel quale la tecnologia sembra volersi sostituire alle caratteristiche umane, c’è chi invece – da bizzarro robot – degli umani prende via via le fattezze e i sentimenti. E lo fa in modo ironico, balzano, disincantato e, insieme, poetico.

A Cormons (GO), domenica 1 luglio, alle 18 , nel Cortile palazzo Locatelli (Museo Civico del Territorio)

saranno l’attrice Natalie Norma Fella e l’illustratore Massimiliano Gosparini a dare voce, gesto e vita a Ferrage. E, insieme a Fabio Varnerin (autore del testo), racconteranno le avventure del piccolo robot e i prossimi passi della sua storia. L’evento, a ingresso libero, si svolge nell’ambito del n e l l ’ a m b i t o d e l F e s t i v a l C o n t a m i n a z i o n i D i g i t a l i 2018, organizzato daAssociazione Quarantasettezeroquattro.

Ferrage nasce quasi per caso dallo strano lavoro di un vecchio sarto, che lo costruisce per tenerlo con sè come bastone della propria vecchiaia, in un periodo nel quale tantissimi sono i tentativi di sostituire all’essere umano ogni tipo di macchina tecnologica. Ferrage si prende molto sul serio e si impegna a tal punto a sostituire l’uomo che finisce per provare sentimenti, coltivare interessi, sognare, sbagliare, costruire cose … Tra mille avventure fatte di lavoro, strambe amicizie e singolari incontri, Ferrage è il piccolo robot che è dentro ciascuno di noi.

Continua, intanto, anche la campagna di crowdfunding, lanciata lo scorso 30 maggio sulla piattaforma produzionidalbasso.com e dedicata alla nuova creatura: i fondi raccolti (non mancheranno le ricompense “robotiche”!) serviranno a finanziare un primo studio dello spettacolo teatrale che sarà presentato a In\VisibleCities, il festival urbano e multimediale che si svolgerà a Gorizia nel mese di ottobre.

(9)

Andrea Forliano

Francesco Paolantoni e Fabrizio Corona protagonisti al NewMoma

Ancora grandi eventi al newMoma, il lounge bar “show oriented”, in via Caduti di Nassirya a Santa Maria Capua Vetere (Ce).

Dopo il consolidato successo di serate come le “Moma Night Fever” del giovedì, dedicate ai suoni ‘80 e ‘90, o le feste

“Moma on the Rox”, con le vibrazioni musicali di “Rox” Rosanna Iannacone (ogni mercoledì sera) ed esclusivo cocktail dedicato, “Thank God It’s Friday”, “BigSaturday” e il classico

“AperiMoma” della domenica, con i migliori dj del panorama campano ed oltre, il newMoma diventa sede di appuntamenti culturali e di interesse artistico.

Dal 1° all’8 luglio, ospiterà una mostra dedicata alle opere d’arte realizzate dal noto attore Francesco Paolantoni. Si tratta di quadri a tecnica mista pittura/mosaico con argilla, pelle ed altri materiali. Le opere saranno esposte nella piazzetta del Parco Azimuth, con ingresso libero dalle prime ore del mattino, fino a tarda notte.

Francesco Paolantoni, attore comico di grande popolarità nazionale (il Robertino “hovvintoquacchecosa” di Mai Dire Gol, l’angelo di Indietro Tutta di Renzo Arbore, protagonista a Sportacu e a Quelli che il Calcio, ma anche attore al cinema per Comencini, Virzì, Martone e Guzzanti, e decine di altre fortunate caratterizzazioni comiche e cinematografiche),

(10)

giovedì 5 luglio, ritirerà il Premio Moma Award alle ore 2 1 . 0 0 . F r a n c e s c o P a o l a n t o n i h a a p p e n a p u b b l i c a t o

“Improvvisamente niente”, un esilarante libro realizzato in collaborazione con Paola Cannatello, facente parte di una collana di libri comici curata da Stefano Sarcinelli per Edizioni Ultra.

Sabato 30 giugno alle 22.00, l’ex “Re dei paparazzi”, Fabrizio Corona, sarà al newMoma accompagnato dal rapper Anonimo, per la presentazione del singolo ADALET. L’evento era stato rinviato il 2 giugno scorso per motivi tecnici.

Nel frattempo al newMoma si cercano nuovi talenti per la consolle: dj creativi, ma anche intraprendenti selector, performers e personalità artistiche: “nextDJ” è il nome dell’iniziativa che tende a creare un nuovo happening ideato dall’art director Gigio Rosa, con l’obiettivo di rendere la piazza del newMoma, sempre più catalizzatrice di elementi innovativi, cultura del territorio e sano buen vivre. In programma anche alcuni eventi enogastronomici con degustazioni, in collaborazione con alcune grandi marche del beverages (Bortolomiol, Crodino, Aperol, Moet, etc.).

IRON MAIDEN mania a Trieste, aggiunti treni speciali per il concertodel 17 luglio

IRON MAIDEN

(11)

“The Legacy of The Beast European Tour”

17 luglio – Ore 21.30

TRIESTE, Piazza Unità d’Italia

In occasione dell’attesissimo concerto delle star mondiali dell’heavy metal, gli Iron Maiden, in programma il prossimo 17 luglio in Piazza Unità a Trieste, per il quale si prevede l’arrivo in città di migliaia di appassionati da fuori regione e da tutta Europa, saranno aggiunti treni speciali per permettere ai fan di rientrare in tutta sicurezza al termine dell’evento. Quattro saranno le corse speciali notturne che partiranno dalla Stazione Centrale di Trieste con due treni sulla tratta Trieste – Portogruaro (via Cervignano-Aquileia- Grado alle 00.40 e all’1.00), uno sulla tratta Trieste – Sacile (via Udine alle 00.50) e uno sulla tratta Trieste – Udine (con partenza all’1.10). L’elenco di tutte le fermate e degli orari di arrivo è disponibile su www.azalea.it, nella sezione dedicata al concerto degli Iron Maiden. I biglietti per i treni straordinari, istituiti grazie alla collaborazione con Trenitalia Spa, saranno in vendita sui circuiti di T r e n i t a l i a s t e s s a a p a r t i r e d a v e n e r d ì 6 l u g l i o .

(12)

Anche nel 2018 Trieste si colora di tinte hard rock, ospitando la band che ha fatto letteralmente la storia dell’heavy metal.

Bruce Dickinson e compagni saranno nuovamente live in Piazza Unità, a quasi due anni esatti dallo storico concerto del 2016, durante il quale il front man aveva salutato il pubblico con un “arrivederci a presto”. Con “The Legacy of The Beast European Tour”, porteranno in città l’unico live italiano nel Nordest della nuova tournée della band, un concerto dalla scenografia e dal design mozzafiato, con una scaletta che rispolvera molti capolavori degli anni ’80 uniti ai successi più recenti. I biglietti per lo spettacolo sono ancora disponibili sul circuito Ticketone e sui circuiti esteri

O e t i c k e t e E v e n t i m .

(13)

Info su www.azalea.it. Gli Iron Maiden hanno venduto oltre 90 milioni di dischi nel mondo dominando negli ultimi trent’anni la scena metal mondiale, influenzando band del calibro di Metallica, Slayer, Anthrax e Megadeth. Per il 2018 la band ha preparato un tour speciale con una produzione al gran completo, una serie di concerti spettacolari iniziati lo scorso 26 maggio a Tallinn, che finiranno l’11 agosto alla o2 Arena di Londra. Lo show della band capitanata da Dickinson è inserito nel calendario di Live in Trieste 2018, che vede in programma anche i concerti della star mondiale del rock Steven Tyler (18 luglio) e del rivoluzionario David Byrne (21 luglio), simbolo della new wave americana.

Foto Simone Di Luca

(14)

Al via domani la 19° edizione di ShorTS International Film Festival Trieste, 29 giugno – 7 luglio

Comincia domani, venerdì 29 giugno, ShorTS International Film Festival, la manifestazione triestina giunta quest’anno alla 19° edizione, in programma fino a sabato 7 luglio.

Appuntamento con una 9 giorni di c i n e m a n o s t r a n o e internazionale, tra corti, lungometraggi e un’inedita sezione con opere realizzate in realtà virtuale, per un’edizione ricca di eventi e grandi ospiti.

La serata di inaugurazione si svolgerà in piazza Verdi a partire dalle ore 21.00. Apre la giornata inaugurale la storica sezione Maremetraggio, che quest’anno conta 80 cortometraggi provenienti da oltre 30 paesi diversi. Nella sezione concorreranno i migliori corti provenienti da tutto il mondo e che, nel corso del 2017, sono stati premiati nei principali festival internazionali. Le 80 opere in gara si contenderanno il prestigioso premio EstEnergy – Hera Comm da 5.000,00 euro assegnato da una giuria selezionata, composta

(15)

tra gli altri dall’attrice e regista Veronica Pivetti.

Dietro la macchina da presa moltissime registe donne, tante storie di sport, temi sociali e indimenticabili ritratti femminili, mentre i generi spaziano dall’animazione al documentario, dalla fiction a opere di tipo sperimentale.

A partire dalle 14.00 fino alle 20.00 il Festival inaugura anche la nuovissima sezione ShorTS Virtual Reality, interamente dedicata ai corti girati in realtà virtuale.

Grazie all’assistenza tecnica di IKON, un’eccellenza regionale che si occupa di Realtà Virtuale, in piazza della Borsa verrà inaugurato lo ShorTS HUB, uno spazio dedicato a tutte le attività e agli appuntamenti collaterali del Festival e, soprattutto, alla sala VR per la visione dei cortometraggi in Realtà Virtuale.

In gara 26 cortometraggi realizzati con la tecnica della virtual reality in versione monoscopica o stereoscopica. Il corto vincitore si aggiudicherà il premio EstEnergy HERAcomm del valore di 2.000 euro. Da quest’anno, inoltre, Rai Cinema Channel entra a far parte dei partner di ShorTS, per premiare l’efficacia di un racconto in Virtual Reality che ben si presti a essere diffuso sui canali web di Rai Cinema. Il premio consiste in un contratto di acquisto dei diritti web e Free tv del corto per un valore di 3000 euro, per la durata di 3 a n n i . I l c o r t o g o d r à d e l l a v i s i b i l i t à s u Raicinemachannel.it, sui suoi siti partner e, a discrezione dei responsabili editoriali delle Reti, sui canali Rai.

(16)

Venerdì 29 giugno debutta anche la sezione Nuove Impronte, dedicata alle migliori opere p r i m e d e l c i n e m a i t a l i a n o emergente. Saranno 7 i titoli in c o n c o r s o , a c c o m u n a t i dall’appartenenza al cinema di genere: una selezione in cui noir, storie criminali, horror e melodramma si affiancheranno al documentario d’autore.

Appuntamento alle 20.00 al Cinema Ariston con il primo titolo in concorso nella sezione: “Veleno” di Diego Olivares. Al suo secondo lungometraggio di finzione dopo I Cinghiali di Portici, Olivares realizza un melodramma civile nella Terra dei Fuochi, con una superba Luisa Ranieri, Anna Magnani del presente, affiancata da Massimiliano Gallo e Salvatore Esposito.

ShorTS International Film Festival è realizzato con il contributo di: Mibact – Direzione Cinema, Regione Friuli Venezia Giulia – Assessorato alla Cultura, Regione Friuli Venezia Giulia – Assessorato alle Attività Produttive e al Turismo, Fondazione CRTrieste, Fondazione K. F. Casali e Comune di Trieste, EstEnergy, Hera Comm, Crédit Agricole FriulAdria, AcegasApsAmga, TriesteCaffè. Partner tecnici Ikon ed E_Factory con Seed Box-it.

PROGRAMMA COMPLETO VENERDì 29 GIUGNO – ShorTS Virtual Reality

(17)

ShorTS Hub (Piazza della Borsa) ore 14.00 apertura

ore 14.00 – 20.00 proiezioni ShorTS Virtual Reality – Nuove Impronte

Cinema Ariston

ore 20.00 “Veleno” di Diego Olivares – Inaugurazione ShorTS 2018

Piazza Verdi

ore 21.00 Opening night – Maremetraggio

Piazza Verdi

proiezioni a seguire

ShorTS International Film Festival 2018

19° Edizione | Trieste | Dal 29 giugno al 7 luglio www.maremetraggio.com

Andrea Forliano

Alessandro Belliére alpino, paracadutista e sub attraversa l’Italia per 4245 Km.

Il vicesindaco Eligio Grizzo, l’assessore allo sport Walter De Bortoli e l’assessora al turismo Guglielmina Cucci hanno ricevuto in sala consiliare Alessandro Belliére alpino, p a r a c a d u t i s t a e s u b c h e p e r f e s t e g g i a r e i l s u o ottantacinquesimo compleanno percorre a piede l’Italia per

(18)

promuovere lo sport e l’atteggiamento sempre positivo nei confronti della vita che consente di invecchiare bene in grado di sconfiggere i limiti dell’età anagrafica. Con questa ennesima sfida, la quinta di questo genere – ha commentato – intendo unire in un virtuale abbraccio lungo 4245 Km tutte le 20 province in 146 tappe incontrando scolaresche, giovani, anziani, i diversamente abili e gli amministratori pubblici nello spirito di amicizia per promuove la sana attività sportiva e naturalmente sempre all’insegna del mio motto

“volere è potere”.L’assessore Walter De Bortoli ha elogiato la determinazione che Alessandro Belliére dimostra con le sue imprese che, grazie alle capacità di natura atletica e alla condizione fisica gli consentono di affrontare lunghi percorsi a piedi e unire idealmente nello spirito patrio la gente che incontra. r L’assessora al turismo Guglielmina Cucci lo ha invitato a visitare la città e scoprire le sue bellezze per poi essere ambasciatore di Pordenone in Italia. Ad accoglierlo davanti la Loggia comunale e poi in sala consiliare c’erano anche due delegazioni delle sezione locali dei Bersaglieri e dei Paracadutisti d’Italia e a tal proposito l’assessore de Bortoli ha manifestato l’intenzione di rinsaldare ulteriormente i rapporti con l’associazione per promuovere assieme attività.

AL VIA TRIESTELOVESJAZZ con

una PRIMA ASSOLUTA! DOMENICA

1 LUGLIO MAURO OTTOLINI E LA

(19)

MUSICA CON LE CONCHIGLIE

Domenica primo luglio, al Bastione Rotondo del Castello di San Giusto debutta la dodicesima edizione di TriesteLovesJazz con una prima assoluta.

Il vulcanico polistrumentista Mauro Ottolini si dedica al suono delle conchiglie, accompagnato da theremin e oggetti sonori di ogni tipo. L’ingresso è libero, l’nizio alle ore 21.

Mauro Ottolini – un funambolico polistrumentista, compositore e arrangiatore da anni sulla breccia dello scenario musicale contemporaneo italiano – non finisce di stupire il pubblico, anche quello più severo e appassionato: domenica primo luglio, alle 21 al Bastione Rotondo del Castello di San Giusto a Trieste (ingresso libero), inaugura la dodicesima edizione di TriesteLovesJazz con una prima assoluta che sta già suscitando enorme curiosità.

Alle prese non “solo” con il suo trombone ma anche con il suono delle conchiglie, Ottolini è accompagnato da Antonio Coatti (anch’egli impegnato con le conchiglie), Vincenzo Vasi (che suona il theremin ma anche “rifiuti e giocattoli sonori”, oltre che essere un imprevedibile vocalist), Giulio Corinial contrabbasso e Maurilio Balzanelli e Simone Padovani alle percussioni, anch’esse le più varie ed inattese.

Così gli stessi protagonisti del progetto definiscono questa nuova ricerca sonora: “Profondi e misteriosi, i fondali marini custodiscono ancora inestimabili tesori da scoprire, storie assopite e melodie arcane che posso riemergere dal profondo dei suoi flutti. Chi conosce la voce del mare? quanto estesa è la gamma dei suoi suoni? Quali sono le possibilità che abbiamo di esplorarli e come? Attraverso il suo lavoro di ricerca, M a u r o O t t o l i n i , c o m p i e u n v e r o e p r o p r i o a t t o di devozione verso l’universo marino attraverso un concerto, anteprima al lavoro discografico presto in uscita,

(20)

fatto di composizioni tutte originali.

Mauro Ottolini è uno dei pochi artisti ad aver approfondito l’uso delle conchiglie come strumento musicale grazie agli insegnamenti del Maestro Steve Turre. Conchiglie di vario g e n e r e p r o v e n i e n t i d a i m a r i d i t u t t o i l m o n d o e meticolosamente scelte, creano polifonie che si innestano sui suoni primordiali di percussioni di vario tipo, tra cui alcuni strumenti artigianali della tradizione sarda.

Il mare che ricopre gran parte della superficie terrestre sembra adesso voler cantare la sua avvolgente presenza, la sua bellezza trascurata ed il suo fascino armonioso con le melodie delle sue sirene, i colori e la varietà della sua flora e della sua fauna, l’andamento delle sue onde, attraverso i brani originali di Mauro Ottolini, che dirigerà una vera e propria “suite per conchiglie”.

Il festival continua lunedì 2 luglio, sempre al Castello di San Giusto con un doppio concerto: il duo Fiorentini-Piras e il Wyrd Quartet (Maier, Ghirardini, Paolo e Sergio Bernetti).

www.triestelovesjazz.com Andrea Forliano

Riferimenti

Documenti correlati

Quattro concerti spettacolo che prenderanno il via sabato 14 luglio, alle 21, all’Arena Alpe Adria di Lignano Sabbiadoro, con un importante appuntamento dedicato al cinquantennale

[r]

3180 del 04/05/2020 sulla base del Rapporto denominato “Lo sport riparte in sicurezza”, trasmesso dal CONI e dal CIP il 26 aprile 2020 e redatto con la collaborazione del

Nella considerazione che il bilancio d'esercizio deve essere redatto nel rispetto del principio della competenza economica dei costi e dei ricavi, indipendentemente

 Ogni mattina alle 9.00 è previsto un momento corale tutti insieme, ragazzi e adulti, per cantare l’inno CISV..  Non sono previste attività per bambini piccoli, che non

ENTE NAZIONALE CON FINALITA’ ASSISTENZIALI RICONOSCIUTO DAL MINISTERO DELL’INTERNO (D.M.. 94058790307 CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE. ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA

Il Progetto Occupabilità rientra nel Piano PIPOL della Regione Friuli Venezia Giulia e prevede la realizzazione di operazioni di carattere informativo, orientativo e formativo

Il Progetto Occupabilità rientra nel Piano PIPOL della Regione Friuli Venezia Giulia e prevede la realizzazione di operazioni di carattere informativo, orientativo e formativo