• Non ci sono risultati.

Misurare con ARDUINO*

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Misurare con ARDUINO*"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Unità Di Apprendimento Interdisciplinare

Misurare con ARDUINO*

*Arduino è una scheda elettronica dotata di un microcontrollore. Attraverso sensori (di luce, forze, temperatura…) si possono acquisire e misurare grandezze fisiche, eseguire dei calcoli sui dati e poi intervenire verso l’esterno mediante attuatori (motori, interruttori...).

Tramite questo lavoro gli studenti dovranno imparare a utilizzare gli strumenti informatici per la soluzione di problemi significativi connessi allo studio delle altre discipline. In particolare dovranno pensare a possibili utilizzi della piattaforma Arduino per la raccolta di dati o verifiche sperimentali di leggi fisiche e progettare l‘intero sistema di misura.

Competenze oggetto di valutazione

Asse dei linguaggi

Lingua italiana:

• Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale nel contesto di riferimento;

• leggere, comprendere e interpretare le informazioni necessarie, i dati raccolti e i manuali specifici;

• produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Lingua straniera:

• Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi;

• leggere, comprendere e interpretare i manuali di assemblaggio e di utilizzo relativi al compito scritti in lingua inglese;

(2)

Altri linguaggi:

• Utilizzare prodotti multimediali;

Asse matematico

• utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica;

• individuare le strategie appropriate per la risoluzione del compito;

• analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico;

Asse scientifico- tecnologico

• osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità;

• analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza;

• essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

Competenze di cittadinanza

Comunicazione nella madrelingua

Comunicazione nelle lingue straniere

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

Competenza digitale

Imparare ad imparare

Spirito di iniziativa ed imprenditorialità

Evidenze disciplinari

Utilizza Internet per reperire e scambiare informazioni.

(3)

Organizza un percorso sperimentale di misura.

Valuta in maniera critica il processo di misura.

Organizza una raccolta di dati e li analizza.

Riconosce semplici relazioni tra grandezze fisiche

Scrive una relazione di laboratorio.

Schematizza un problema con diagrammi di flusso e algoritmi

Utilizza il linguaggio di programmazione per implementare semplici algoritmi.

Organizza testi, dati e immagini in formato elettronico.

Lavora in gruppo

Destinatari

Classi del liceo scientifico opzione Scienze Applicate

Discipline coinvolte

Fisica, informatica, scienze, matematica, inglese

Situazione-

problema e compiti autentici

Lo studio di un fenomeno richiede la misura di grandezze fisiche.

I dati possono essere acquisiti anche in forma digitale.

Arduino è una piattaforma hardware open source che, tramite sensori può essere utilizzata per acquisire dati (relativi per esempio a tempi, temperature...). È programmabile tramite un linguaggio semplice (C o C++).

L’alunno dovrà pensare a possibili utilizzi della piattaforma Arduino per la raccolta di dati o verifiche sperimentali di leggi fisiche e progettare il sistema (quali sensori utilizzare, le procedure di misura e la programmazione).

L’alunno dovrà inoltre preparare delle schede, che saranno conservate in laboratorio come materiale di consultazione, che spieghino come utilizzare l'hardware che ha predisposto per le prove sperimentali.

Fasi e tempi della prova

• Pianificazione delle attività.

• Reperimento delle informazioni iniziali.

(4)

• Confronto delle informazioni raccolte.

• Definizione dei ruoli e dei tempi di esecuzione e di consegna

• Raccolta materiali necessari

• Esecuzione compito

Elenco dei materiali necessari

• Strumentazione da laboratorio

• software dedicati

• manuali

sensori (pulsanti, potenziometri, ...)

attuatori (LED, motori, ...)

Dimensione soggettiva

Ci si attende che lo studente:

• Mostri fiducia nelle proprie capacità.

• Si fermi a riflettere in caso di errore cercando soluzioni o chiedendo aiuto all’insegnante o ai compagni.

Dimensione

intersoggettiva

Ci si attende che lo studente:

progetti e realizzi un sistema tramite la piattaforma Arduino per l’acquisizione dei dati o per verifiche sperimentali di leggi fisiche

Dimensione oggettiva

Ci si attende che lo studente:

produca una relazione scritta dell‘esperienza

esponga oralmente l‘esperienza

(5)

RUBRICA DELLE COMPETENZE

ASPETTI DELLA COMPETENZA

DIMENSIONI DELLA COMPETENZA /

PROCESSI COGNITIVI LIVELLO BASE LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO AVANZATO

Progettazione

• Organizzare un percorso sperimentale di misura.

• Riconoscere relazioni tra grandezze fisiche.

• Utilizzare diagrammi di flusso e algoritmi.

• Utilizzare il linguaggio di programmazione.

• Organizzare una raccolta di dati.

• Segue e propone ragionamenti logici elementari per progettare un percorso sperimentale di misura.

• Riconosce relazioni tra grandezze fisiche.

• Schematizza un problema con semplici diagrammi di flusso.

• Utilizza in maniera elementare il linguaggio di programmazione

• Organizza una raccolta di dati.

• Segue e propone ragionamenti logici di media complessità per progettare un percorso

sperimentale di misura, ponendo attenzione al processo di misura.

• Riconosce e prevede relazioni tra grandezze fisiche.

• Schematizza un problema utilizzando diagrammi di flusso.

• Utilizza il linguaggio di programmazione per

implementare semplici algoritmi.

• Organizza una raccolta di dati e li analizza

• Segue e propone ragionamenti logici complessi per progettare un percorso sperimentale di misura, valutando in maniera critica il processo di misura.

• Riconosce e prevede relazioni tra grandezze fisiche.

• Schematizza un problema nella maniera più opportuna utilizzando diagrammi di flusso.

• Utilizza con sicurezza il linguaggio di programmazione.

• Organizza una raccolta di dati e li analizza in maniera critica.

Comunicazione

• Scrivere una scheda/relazione di laboratorio.

• Organizzare testi, dati e immagini in formato elettronico

• Lavorare in gruppo

• Scrive in maniera completa una scheda/relazione di laboratorio.

• Organizza testi, dati e immagini in formato elettronico

• Lavora in gruppo

• Scrive una scheda/relazione di laboratorio completa e corretta in ogni sua parte.

• Organizza testi, dati e immagini in formato elettronico in maniera completa

• Lavora in gruppo in maniera attiva, collaborando con i compagni.

• Scrive una scheda/relazione di laboratorio, critica, completa e corretta in ogni sua parte.

• Organizza testi, dati e immagini in formato elettronico in maniera chiara, ben organizzata e completa.

• Lavora in gruppo proponendo e sostenendo le proprie opinioni e assumendo

autonomamente decisioni consapevoli.

Riferimenti

Documenti correlati

Tutto ciò porta a concludere che è più opportuno, per i bisogni attuali, costruire due soli edifizii scolastici, su aree di proprietà comunale, nelle parti

Partecipando ai più diversi programmi Sanguineti, parallelamente alla propria carriera di scrittore e critico, ha parlato per tutta la vita al grande pubblico

Introduire les littératures maghrébines dans l’enseignement du fle et la pratique didactique de la langue française à travers un site web, signifie avant tout démontrer à

The objective of this prospective clinical trial was to assess the influence of the type of prosthetic restoration as well as the degree of hard tissue loss on 7-y clinical

L’obiettivo dell’intervento informativo è incoraggiare gli studenti ad apprendere il funzionamento e la programmazione di sistemi embedded, così come capire il codice

Il corso non pretende di essere esaustivo, ma si propone di fornire ai partecipanti le informazioni e le conoscienze necessarie per proseguire il

Un modello di danno può essere utilizzato per descrivere con successo il comportamento della sola matrice di calcestruzzo, mentre nel caso del FRC, la plasticità deve essere

[r]

I gio- catori simulano una transizione della ATM per ogni semimossa: quando la ATM (simulata) si trova in uno stato esistenziale l’iniziativa ` e di Esiste, che pu` o scegliere lo

Lo studio della configurazione è stato condizionato dalla particolare scelta delle direzioni di spinta degli emettitori FEEP (e quindi dalla disposizione dei moduli propulsori

Arduino innovativo è un corso che spiega in maniera semplice, ma approfondita, tutti i passaggi della programmazione software e mostra il montaggio passo dopo passo dei

I libri di testo in versione digitale interattiva e per i contenuti digitali integrativi online sono usufruibili, oltre che con limiti indicati dalla normativa sul diritto

In realtà si potrebbe anche definire in maniera più generale una funzione come quel particolare tipo di relazione nella quale ogni elemento del primo insieme è in relazione con al

Se il tiratore colpisce il bersaglio e tutti u punti di esso hanno la stessa probabilità di essere colpiti, quale è la probabilità che sia colpito un punto della zona centrale

costituisce una stima non distorta del parametro (la statistica calcolata nella popolazione) ma la statistica campionaria è soggetta a “errore campionario” determinato

Se non si e’ certi che la banda del segnale sia limitata ad un valore B (sulla base del quale si intende scegliere la frequenza di campionamento) e’ necessario “prefiltrare”

ESERCIZIO 1.23 Ogni anno sul Lago Maggiore la pesca dei cavedani si riduce del 10% Qual ` e la percentuale di cavedani pescati nel 2001 rispetto a quelli pescati nel 1999.

• usiamo la propriet`a per scrivere il numero a come prodotto di una potenza di 10 per un numero che ha la cifra significativa di a come cifra delle unit` a.... La

Lezione 3 Soluzioni

Ricoprire le superfici esposte di dune o le buche utilizzando i deposti fogliari spiaggiati (“ banquettes ”) di Posidonia oceanica , gli scarti da tagli di gestione forestale, o

La cifra delle unità è uguale a quella delle decine aumentata di 4, mentre, scambiando la cifra delle unità con quella delle centinaia, si ottiene un valore che è uguale a

Le ampiezze degli angoli di depressione per un punto situato sulla riva opposta del fiume, misurate rispettivamente dalla base e dalla sommità della torretta, sono pari a 18° e

Come vedi a sinistra della figura, se il mare è molto profondo le onde sono molto alte: si alzano con un forte movimento quasi verticale.. A destra della figura, invece, vedi che se