INDICE GENERALE Prefazione
di Guendalina Scozzafava PARTE I
Volti e varianti della violenza di genere.
Inquadramento teorico ed approccio critico Capitolo Primo
Donne che perdono l'equilibrio.
Violenza di genere, inquadramento giuridico-culturale e cambiamenti necessari
di Guendalina Scozzafava
1.1. Inquadramento giuridico 9 1.2. La questione culturale 14 1.3. Un cambiamento necessario 19
Capitolo Secondo L'altra faccia della violenza:
l'abuso psicologico, economico e sociale di Eleonora Alemanno
2.1. La violenza domestica: un fenomeno in preoccupante crescita 23 2.2. Cause e conseguenze della violenza domestica 28 2.3. Dati epidemioiogici e incidenza del fenomeno 33 2.4. Il prototipo dell'uomo violento 37 2.5. La violenza economica: testimonianze dalla Rete 40 2.5.1. La storia di S 40 2.5.2. La storia di P 41 2.6. La violenza psicologica e l'isolamento sociale 42
Capitolo Terzo
Quando il rispetto della/e tradizione/i veicola la
discriminazione di genere
di Maria Novella Campagnoli
3.1. Tradizioni, alterità, diversità. Cenni introduttivi 45 3.2. Tradizioni culturali vs. discriminazione di genere. Pratiche e usi controversi 49 3.3. Come superare la contrapposizione particolarismo/universalità? La difesa dei diritti umani 56
PARTE II
Violenza, discriminazione e dimensioni quotidiane.
Dalla sfera familiare a quella lavorativa Capitolo Quarto
Non vedo, non sento, non parlo.
La famiglia nel circuito chiuso della violenza di Federica Gradante
4.1. Introduzione 61 4.2.1 numeri della violenza 63 4.3. Le forme della violenza 64 4.4. Il ciclo della violenza 68 4.5. Il mantenimento del segreto 75 4.6. La responsabilità sociale (stereotipi) 79
Capitolo Quinto
Violenza di genere e dimensione lavorativa di Maria Novella Campagnoli
5.1. Introduzione. Sulle origini di una disparità ingiustificata 85 5.2.1 diversi volti della discriminazione 88 5.3. Strumenti di tutela: l'attuale quadro normativo 92 5.4. Conclusioni. Tra proponimenti e primi bilanci 97
PARTE III
Implicazioni e possibili ricadute.
Quando la violenza genera altra violenza:
spirali perverse
Capitolo Sesto Violenza alle donne:
schemi e dinamiche nella relazione fra vittima e carnefice
dì Carmelo Dambone Capitolo Settimo
Diritto di visita del coniuge violento ai figli minori
di Marialaura Soardi
7.1. La violenza in famiglia 125 7.2. Il diritto di visita e il diritto di tutela della vittima della violenza: come
coordinarli? 129 7.3. Il ruolo degli operatori dei servizi sociali 137
Capitolo Ottavo
La gestione multidisciplinare di un caso di maltrattamento di una giovane donna
di Lara Malvini
8.1. Il contesto: un servizio per il giovane all'interno di un servizio di psichiatria 143 8.2. Il caso di Chiara 146 8.3. Considerazioni sul caso di Chiara e sull'effetto patogeno dei maltrattamenti... 151
PARTE IV
Strumenti di tutela e vie di contrasto.
Tra conquiste, carenze e obiettivi futuri Capitolo Nono
La tutela giudiziaria delle donne contro la violenza è efficace?
di Simone Lazzarini
Capitolo Decimo
Se mi lasci ti ammazzo! La violenza di genere nel rapporto di coppia
di Valentina Cardani
10.1. Introduzione 173
PARTE I
10.2. Profili di diritto civile 178 10.2.1. Il rapporto tra i coniugi 178 10.2.2. Questioni relative ai figli 181 10.2.3. Aspetti economico-patrimoniali 183 10.2.4. Ordini di protezione contro gli abusi familiari 185 10.2.5. Unioni civili 188
PARTE II
10.3. Profili di diritto penale 189 10.3.1. Gli atti persecutori, ed. "Stalking" 191 10.3.2.1 maltrattamenti ai danni di familiari e conviventi 194 10.3.3. Strumenti di tutela 195 10. 3.3.1. Segue: l'allontanamento dalla casa familiare e il divieto di
avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa 197 10.4. Contributi economici in favore delle donne vittime di violenza 198 10. 5. Conclusioni 200
Capitolo Undicesimo
Violenza di genere, famiglia e diritto civile di Stefano Rossi
11.1. Premessa 201 11.2. Gli istituti previsti dal codice civile a tutela dei minori 203 11.2.1. La responsabilità genitoriale sui figli 203 11.2.2. Le modifiche agli articoli 330 e 333 e.e. introdotte dalla legge 18 marzo 2001 n. 149 205 11.3. Aspetti procedurali 208 11.4. Gli istituti previsti dal codice civile a tutela dei coniugi 210 11.4.1. La separazione giudiziale 210 11.4.2. L'addebitabilità della separazione 212 11.4.3. L'assegnazione della casa familiare nei procedimenti di separazione o divorzio 214
11.4.4. L'assegno di mantenimento, l'assegno alimentare e l'assegno post
matrimoniale 215 11.4.5. Gli ordini di protezione 216