• Non ci sono risultati.

ISTITUZIONE BELVEDERE di Cassano D Adda Provincia di Milano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUZIONE BELVEDERE di Cassano D Adda Provincia di Milano"

Copied!
36
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUZIONE BELVEDERE di Cassano D’Adda Provincia di Milano

BANDO DI GARA DI PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA TUTELARE E RIABILITATIVA PRESSO L’ISTITUZIONE

BELVEDERE (R.S.A) DI CASSANO D’ADDA

In esecuzione della determinazione del Direttore n. 63 del 20/06/2008 è indetta gara di procedura aperta per l’affidamento del servizio in oggetto.

PREMESSA

L’Istituzione Belvedere di Cassano d’Adda - dovendo procedere all'aggiudicazione del servizio di assistenza tutelare e riabilitativa presso l’Istituzione Belvedere (R.S.A.), indice il presente Appalto Pubblico con procedura aperta ai sensi dell’art 3 comma 37 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e s.m.i., con il criterio stabilito dall’art. 83 del D.Lgs 163/2006, ovvero attraverso “l’offerta economicamente più vantaggiosa”, valutabile in base ai parametri stabiliti dall’art. 32 del capitolato speciale d’appalto

DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELLA STAZIONE APPALTANTE Denominazione: Istituzione Belvedere di Cassano d’Adda - Provincia di Milano Servizio responsabile dell’appalto: Direzione Istituzione Belvedere

Indirizzo: Via 5 Martiri 1, – 20062 Cassano d’Adda (MI) Telefono: 0363/61581

Telefax: 0363/361371

Posta elettronica (e-mail): [email protected] Indirizzo Internet: www.comune.cassanodadda.mi.it

INDIRIZZO PRESSO IL QUALE È POSSIBILE OTTENERE ULTERIORI INFORMAZIONI E/O PER OTTENERE LA DOCUMENTAZIONE

Denominazione: : Istituzione Belvedere di Cassano d’Adda (MI) Servizio responsabile: Ufficio Amministrativo

Indirizzo: Via 5 Martiri, 1 – 20062 Cassano d’Adda Telefono: 0363/361581

Telefax: 03636/361371

Posta elettronica (e-mail): [email protected]

Indirizzo Internet (URL): www.comune.cassanodadda.mi.it – sezione Bandi INDIRIZZO AL QUALE INVIARE LE OFFERTE

Denominazione: : Istituzione Belvedere di Cassano d’Adda (MI) Servizio responsabile: Ufficio Amministrativo

Indirizzo: Via 5 martiri, 1 – 20062 Cassano d’Adda

(2)

DENOMINAZIONE CONFERITA ALL’APPALTO DALLA STAZIONE APPALTANTE Procedura aperta per l’affidamento del servizio di assistenza tutelare e riabilitativa presso l’Istituzione Belvedere

CODICI DI IDENTIFICAZIONE APPALTO - Categoria: 25

- Codice di riferimento CPV n: 85000000-9

- Codice CIG (Codice Identificazione Gara): n. 0175541D00 OGGETTO DELL’APPALTO

L’appalto ha per oggetto il servizio di assistenza tutelare e riabilitativa presso l’Istituzione Belvedere con le finalità riportate all’art. 2 del capitolato speciale d’appalto.

DURATA DELL’APPALTO

La durata dell’affidamento del servizio è biennale con inizio dal 01/10/2008 e scadenza al 30/09/2010.

LUOGO DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO

Il servizio di assistenza tutelare e riabilitativa oggetto del presente appalto comprende la realizzazione di interventi socio-assistenziali svolti presso la R.S.A Istituzione Belvedere.

AMMISSIBILITÀ DI VARIANTI.

Non sono ammesse varianti.

QUANTITATIVO O ENTITA DELL’APPALTO.

L’importo orario del costo a base di gara è pari a € 17,15 (Euro diciassette/15) IVA esclusa se dovuta. Il valore indicativo annuale dell’appalto è pari a € 814.750,00 (Euro ottocentoquattordicisettecentocinquanta/00) oltre IVA, corrispondente a n. 47.500 ore lavorative.

Il valore complessivo biennale dell’appalto è pari a € 1.629.500,00 (Euro unmilioneseicentoventinovecinquecento/00) oltre IVA se dovuta.

CAUZIONI E GARANZIE RICHIESTE

A garanzia della stipulazione del contratto l’impresa concorrente, deve prestare una cauzione provvisoria in favore dell’Amministrazione per un importo pari al 2% dell’importo dell’appalto secondo le modalità di cui all’art. 75 del DLgs 163/2006 e precisamente di € 32.590,00 (Euro trentaduemilacinquecentonovanta/00).

Ai sensi degli articoli 40, comma 7, e 75 comma 7 del Codice dei Contratti, l’importo della garanzia provvisoria è ridotto al 50 per cento per i concorrenti in possesso della certificazione del sistema di qualità della serie europea ISO 9001:2000 o in possesso della dichiarazione della presenza di elementi significativi e tra loro correlati di tale sistema. In caso di raggruppamento temporaneo di imprese o di consorzio ordinario la riduzione è ammessa solo se la condizione ricorra per tutti gli operatori economici raggruppati o consorziati. La cauzione provvisoria sarà svincolata secondo il comma 9) dell’art. 75 del DLgs 163/2006 e s.m.i..

La cauzione definitiva verrà prestata a garanzia dell’adempimento di tutte le obbligazioni dell’Impresa, del risarcimento di eventuali danni derivanti dall’inadempimento delle obbligazioni stesse ed è disciplinata come disposto dall’art. 113 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i..

PRINCIPALI MODALITÀ DI FINANZIAMENTO.

Le forniture verranno liquidate con i proventi derivanti dal Bilancio dell’Istituzione Belvedere.

(3)

FORMA GIURIDICA CHE DOVRÀ ASSUMERE L’EVENTUALE RAGGRUPPAMENTO DI OPERATORI ECONOMICI CHE PARTECIPANO ALLA GARA D’APPALTO.

Sono ammessi a partecipare alla gara, purché in possesso dei requisiti richiesti, i seguenti soggetti giuridici:

- IMPRESE SINGOLE;

- RAGGRUPPAMENTI D’IMPRESE (ATI) O RAGGRUPPAMENTI TRA ASSOCIAZIONI . Sono ammesse alla gara anche imprese o altri organismi appositamente e temporaneamente raggruppati, sia in forma orizzontale che verticale.

- CONSORZI. Sono ammessi alla gara :

o Consorzi di imprese di cui agli artt. 2602 e 2615-ter Cod. Civ. i quali non possono eseguire direttamente la prestazione oggetto dell’appalto, ma devono indicare le imprese consorziate esecutrici che dovranno svolgere effettivamente la/e prestazione/i;

o Consorzi di cooperative;

E’ fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un’associazione temporanea o consorzio, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in associazione o consorzio.

I Consorzi di cooperative sono tenuti ad indicare per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio che il consorziato.

E’ vietata altresì la partecipazione alla medesima gara del consorzio quando concorre in proprio, e delle singole consorziate.

INDICAZIONI RIGUARDANTI LA SITUAZIONE PROPRIA DELL’APPALTATORE, NONCHÉ INFORMAZIONI E FORMALITÀ NECESSARIE PER LA VALUTAZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI CARATTRE ECONOMICO TECNICO CHE QUESTI DEVE POSSEDERE.

Pena l’esclusione dalla gara, ciascun concorrente dovrà possedere i requisiti minimi previsti dal Capitolato Speciale d’Appalto.

SITUAZIONE GIURIDICA

L’impresa concorrente dovrà possedere una situazione giuridica conforme a quanto previsto dall’art. 34 del Capitolato Speciale d’Appalto.

CAPACITA ECONOMICA E FINANZIARIA

a) attestare di essere in possesso di un volume d’affari non inferiore a € 5.000.000,00 IVA esclusa, con riferimento ad almeno uno degli esercizi economici finanziari del triennio 2005/2006/2007;

b) presentare idonee dichiarazioni bancarie di 2 istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del DLgs 385/93 attestante la solidità economica e finanziaria della Ditta;

per A.T.I. o Consorzi di imprese:

Punto a) “volume d’affari” in caso di RTI, almeno il 70% dell’importo deve essere posseduto e dichiarato dalla mandataria e nella misura minima del 10% da ciascuna delle imprese mandanti, fermo restando che il raggruppamento deve possedere complessivamente il requisito richiesto;

Punto b) “referenze bancarie” dovranno essere presentate da ogni impresa partecipante all’ATI o Consorzio.

(4)

CAPACITÀ TECNICA Precedenti contratti

a) attestare l’elenco dei principali servizi con indicazione del destinatario – data e importo – effettuati nell’ultimo triennio (2005/2006/2007); per prestazioni analoghe a quelli della gara, svolti con buon esito, per enti pubblici/aziende private per un valore complessivo, con esclusione dell’I.V.A., non inferiore a € 3.000.000,00 (Euro tremilioni/00). Dall’elenco si deve evidenziare la gestione fisioterapica per almeno 2 strutture con minimo di 70 posti letto.

In caso di partecipazione di ATI/Consorzio d’Impresa:

Il requisito richiesto al precedente Punto a) dovrà essere posseduto e dichiarato da ciascuna impresa partecipante all’ATI nella misura del 70% per l’impresa capogruppo e del 10% per la/e mandante/i fino alla concorrenza del restante 30%.

Al’A.T.I. è assimilato il Consorzio ex art. 2602 c.c.. In caso di Consorzi stabili costituiti anche in forma di società consortili ai sensi dell’art. 2615-ter c.c., il requisito dovrà essere riferito al Consorzio.

TIPO DI PROCEDURA.

L’appalto sarà aggiudicato mediante procedura aperta ai sensi dell’art. 3 comma 37 e seguenti del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e s.m.i.

L’aggiudicazione avverrà a favore del soggetto che avrà presentato l’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 83 del Decreto Legislativo 163/2006 e s.m.i. valutabile in base ai parametri stabiliti nell’art. 32 del capitolato speciale d’appalto.

CRITERI DI AGGIUDICAZIONE

Si procederà all’aggiudicazione della fornitura con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa secondo le modalità di cui all’art. 83 e art. 86 – comma 2° - del Decreto Legislativo n.

163 del 12/04/2006 e s.m.i. ed in termini di criteri enunciati nell’art. 33 del capitolato speciale d’appalto con riferimento ai seguenti elementi di valutazione:

- PROGETTO TECNICO GESTIONALE: punteggio massimo N. 60 - OFFERTA ECONOMICA: punteggio massimo N. 40

Non sono ammesse, a pena di esclusione, offerte in aumento e/o che eguaglino l’importo posto a base di gara.

Non saranno ammesse all’apertura delle offerte economiche le imprese che nella valutazione complessiva del Progetto Tecnico Gestionale non raggiungano il punteggio di 30 punti.

All’aggiudicazione si addiverrà anche in caso di presentazione di una sola offerta. In caso di punteggio identico, l’appalto sarà aggiudicato a mezzo di sorteggio. Ai fini dei controlli sul possesso dei requisiti e per la verifica delle offerte anormalmente basse, troveranno applicazione le disposizioni contenute negli artt. 48, 86 e seguenti del D.Lgs. 163/2006.

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E CONTENUTO DEL PLICO

Per poter partecipare alla gara, l'impresa dovrà far pervenire all’Istituzione Belvedere, entro e non oltre il termine del VENERDI’ 29 AGOSTO 2008 ore 12,30 un plico chiuso e sigillato recante esternamente la seguente scritta:

a) l’indirizzo dell’ente destinatario: “Istituzione Belvedere di CASSANO D’ADDA Via 5 Martiri 1.

.CAP 20062 Cassano d’Adda (MI);

b) la ragione sociale della ditta proponente e indirizzo della stessa;

c) la dicitura: “OFFERTA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA DI PROCEDURA APERTA PER L’APPALTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA TUTELARE E RIABILITATIVA PRESSO L’ISTITUZIONE BELVEDERE - SCADENTE ALLE ORE 12,30 DEL GIORNO 29/08/2008”.

Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, il plico non giunga a destinazione in tempo utile.

(5)

Prova dell'avvenuto recapito è data esclusivamente dal timbro apposto dall'ufficio Amministrativo dell'Ente. Per le offerte pervenute in ritardo, non saranno ammessi reclami.

Per plico sigillato s'intende un plico od una busta su cui, oltre alla normale chiusura propria del plico o della busta (lembi incollati o nastro a funicella) sia applicato sulla chiusura (e cioè sui lembi incollati o sulla legatura) un sigillo, ossia una qualsiasi impronta o segno atto ad assicurare la chiusura e, nello stesso tempo, a confermare l'autenticità della chiusura originaria al fine di evitare manomissioni del contenuto. In particolare, il sigillo può consistere sia in una impronta impressa su materiale plastico, come ceralacca riscaldata o piombo, sia in una striscia incollata con timbri e firme.

Si sottolinea inoltre che il termine di presentazione delle richieste di partecipazione alla gara e delle relative offerte è perentorio per qualsiasi tipologia di recapito e che pertanto non farà fede, in nessun caso, la data del timbro postale di partenza od altro elemento analogo.

Resta inteso che il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, il plico stesso non giunga a destinazione in tempo utile.

Qualora alla gara partecipi una Associazione Temporanea di Imprese (A.T.I.) sulla busta sopra citata dovranno essere apposti i nominativi delle Imprese partecipanti con l’indicazione della capogruppo e delle Imprese mandanti.

In caso di RTI/Consorzi l’offerta di cui sopra dovrà essere timbrata e sottoscritta con firma leggibile e per esteso:

- in caso di RTI già costituito, dal legale rappresentante della sola impresa capogruppo;

- in caso di costituendo RTI congiuntamente dal legale rappresentante di tutte le imprese raggruppate;

- in caso di Consorzio ex art. 2602 c.c., congiuntamente dal legale rappresentante del Consorzio e dai legali rappresentanti delle consorziate; in caso di Consorzi stabili costituiti anche in forma di società consortili ai sensi dell’art. 2615-ter c.c., dal legale rappresentante del Consorzio.

Tale plico dovrà contenere al suo interno tre plichi con le seguenti scritte:

DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA; OFFERTA TECNICA e OFFERTA ECONOMICA, all’interno dei quali la ditta partecipante dovrà inserire:

BUSTA “A” – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA

Detta busta, debitamente sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, dovrà recare all’esterno l’oggetto della gara, l’indicazione del mittente e la scritta “Documentazione amministrativa”.

In tale busta, a pena di esclusione, occorre inserire:

1. Istanza di partecipazione e modulo dichiarazione contenente le dichiarazioni richieste per l’ammissione alla gara secondo il modello predisposto dall’Ente appaltante, sottoscritta dal Legale Rappresentante della Ditta concorrente, redatta in lingua italiana. L’Istanza di partecipazione/modulo dichiarazione dovrà essere timbrata e firmata per esteso ed in maniera leggibile – pena l’esclusione – dal Legale Rappresentante, e deve essere corredata da copia fotostatica non autenticata di un documento di identità valido del sottoscrittore a pena di esclusione (in caso di partecipazione in RTI già costituto l’istanza dovrà essere sottoscritta dalla sola impresa capogruppo, mentre in caso di partecipazione di costituendo RTI la stessa dovrà essere prodotta da ogni impresa che intende raggrupparsi e sottoscritta dal relativo legale rappresentante);

2. Capitolato Speciale d’Appalto controfirmato in ogni sua pagina dal legale rappresentante dell’impresa (in caso di partecipazione in RTI già costituto la dichiarazione dovrà essere sottoscritta dalla sola impresa capogruppo, mentre in caso di partecipazione

(6)

di costituendo RTI la stessa dovrà essere sottoscritta da tutte le imprese raggruppate);

3. Certificazione del Casellario Giudiziale: dovrà essere presentata la certificazione originale, ovvero copia conforme all’originale secondo le vigenti norme in materia, della certificazione del Casellario Giudiziale, di validità corrente, riferita a tutti i soggetti indicati all’art. 38 comma 1 lettera b) e c) del D.Lgs. 163/2006. Tale certificazione può essere sostituita da una dichiarazione sostitutiva di certificazione, giusta artt. 18, 19, 46 e 47 del DPR 445/2000 (in caso di RTI costituita o costituenda la documentazione deve essere prodotta da ciascuna impresa che costituisce o che costituirà il RTI);

4. Cauzione provvisoria pari al 2% del prezzo a base d’asta pari a € 32.590,00 (Euro trentaduemilacinquecentonovanta/00) secondo le disposizioni dell’art. 75 del D.Lgs 163/2006 e s.m.i., pena l’esclusione. Ai sensi degli articoli 40, comma 7, e 75 comma 7 del Codice dei Contratti, l’importo della garanzia provvisoria è ridotto al 50 per cento per i concorrenti in possesso della certificazione del sistema di qualità della serie europea ISO 9001:2000. In caso di raggruppamento temporaneo di imprese o di consorzio ordinario la riduzione è ammessa solo se la condizione ricorra per tutti gli operatori economici raggruppati o consorziati, o in possesso della dichiarazione della presenza di elementi significativi e tra loro correlati di tale sistema (Si precisa che in caso di R.T.I. la riduzione della garanzia sarà possibile solo se tutte le imprese sono certificate o in possesso della dichiarazione)- (In caso di partecipazione in RTI già costituto la cauzione dovrà essere intestata alla sola impresa capogruppo, mentre in caso di partecipazione di costituendo RTI la stessa dovrà essere intestata a tutte le imprese raggruppate);

5. Certificato C.C.I.A.A. (in caso di RTI costituita o costituenda il requisito deve essere posseduto da ciascuna impresa che costituisce o che costituirà il RTI);

6. Modulo GAP (Nel caso di R.T.I. dovrà essere compilato un unico modello a cura dell’impresa mandataria);

7. Referenze bancarie: L’impresa dovrà allegare le referenze bancarie rilasciate da due Istituti di credito, operanti negli Stati membri della U.E. che attestino l’idoneità finanziaria ed economica del concorrente (in caso di RTI, costituita o costituenda la documentazione deve essere prodotta da ciascuna impresa che costituisce o che costituirà il RTI);

8.

Certificazione di avvenuto sopralluogo presso la struttura rilasciato dal Direttore dell’R.S.A. Istituzione Belvedere che deve avvenire su appuntamento in orari concordati in uno dei seguenti giorni: 24-25 luglio 2008 (in caso di RTI, costituita o costituenda la documentazione deve essere prodotta almeno da parte dell’impresa capogruppo che costituisce o che costituirà il RTI);

9. Attestazione di versamento contributo all’Autorita’ per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture

L’offerta dovrà essere accompagnata, quale condizione di ammissibilità dell’offerta medesima e d a pena di esclusione dalla gara, dall’Attestazione dell’avvenuto versamento del contributo previsto ex art. 1 commi 65 e 66 della legge n. 266 del 23/12/2005, in favore dell’Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici, nella misura di € 70,00= (Euro Settanta/00) da effettuarsi, indicando, quale causale del versamento:

(7)

1. L’Ente Appaltante 2. L’oggetto del servizio

3. Il C.I.G. indicato nell’oggetto del presente Bando;

Il pagamento della contribuzione avviene con le seguenti modalità:

a) mediante versamento on line collegandosi al portale web “Sistema di riscossione”

all’indirizzo http://riscossione.avlp.it seguendo le istruzioni disponibili sul portale. A riprova dell’avvenuto pagamento, il partecipante deve allegare copia stampata dell’email di conferma, trasmessa dal sistema di riscossione.

b) mediante versamento sul conto corrente postale n. 73582561, intestato a "AUT.

CONTR. PUBB." Via di Ripetta, 246, 00186 Roma (codice fiscale 97163520584), presso qualsiasi ufficio postale.

Gli estremi del versamento effettuato presso gli uffici postali devono essere comunicati al sistema on-line di riscossione all’indirizzo http://riscossione.avlp.it.

(Nel caso di R.T.I. dovrà essere effettuato un unico versamento a cura dell’impresa mandataria);

La mancata, incompleta o irregolare produzione di un documento di cui ai precedenti punti comporta automaticamente l’esclusione dalla gara.

BUSTA “B” – PROGETTO TECNICO GESTIONALE

Detta busta, debitamente sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, dovrà recare all’esterno l’oggetto della gara, l’indicazione del mittente e la scritta “PROGETTO TECNICO GESTIONALE”.

In tale busta, a pena di esclusione, occorre inserire il progetto tecnico gestionale compilato secondo quanto indicato all’art. 35 del capitolato speciale d’appalto.

BUSTA “C” – OFFERTA ECONOMICA

Detta busta, debitamente sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, dovrà recare all’esterno l’oggetto della gara, l’indicazione del mittente e la scritta “OFFERTA ECONOMICA”. Dovrà contenere:

1. •Offerta economica, su carta resa legale, da presentarsi mediante compilazione del “modulo di offerta economica” predisposto dall’Istituzione Belvedere, senza abrasioni o correzioni di sorta, sottoscritto in ogni sua parte e dovrà contenere tutti i dati richiesti con firma leggibile e per esteso, da parte del Titolare dell’impresa o del suo legale rappresentante e timbro.

Nell’offerta deve essere indicato: Il prezzo orario, il prezzo annuale e il prezzo complessivo biennale sul quale viene determinato il punteggio.

Qualora nell’offerta vi sia discordanza tra il ribasso percentuale unico espresso in cifre e in lettere, sarà ritenuta valida l’indicazione più vantaggiosa per la Stazione appaltante.

Qualsiasi eventuale correzioni dovrà essere approvata con apposita postilla firmata dallo stesso soggetto che sottoscrive l’offerta (pena l’esclusione)

L’offerta economica, dovrà essere firmata dal Titolare della ditta, se trattasi di Azienda individuale o dal legale rappresentante se trattasi di Società od Organismo.

In caso di ATI e Consorzi di imprese, l'offerta dovrà essere firmata dai titolari o legali rappresentanti di tutte le imprese temporaneamente raggruppate/consorziate adibite all’esecuzione della prestazione, nonché dal Consorzio stesso.

L’offerta economica non sottoscritta non è valida.

L'offerta economica, redatta in lingua italiana ed in bollo, dovrà essere preferibilmente, formulata mediante utilizzo dell’apposito predisposto dall’Amministrazione.

Non sono ammesse offerte fatte per telegramma o per telefax.

Non sono ammesse offerte parziali o contenenti uno sconto uguale a 0 (zero) o in aumento.

Non sono ammesse offerte condizionate o con uno sconto uguale a 0 (zero) o in aumento.

(8)

PROCEDURA DI GARA

La gara avrà inizio alle ore 9,00 del giorno MERCOLEDI’ 03 SETTEMBRE 2008 anche se nessuno dei concorrenti fosse presente nella sala. Sono ammessi ad assistere all’apertura dei plichi i legali rappresentanti delle imprese concorrenti o propri delegati/Procuratori muniti di delega/procura scritta. L’Istituzione Belvedere, si riserva la facoltà di non procedere oppure di modificare la data dell'esperimento di gara senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo.

La procedura di gara si svolgerà nel modo seguente: si procederà in seduta pubblica per quanto riguarda la verifica della regolarità dei plichi, della documentazione amministrativa, della costituzione della cauzione provvisoria. Esperita questa prima fase della procedura pubblica e verbalizzatene tutte le operazioni, la Commissione di gara sospenderà i lavori in seduta pubblica.

La Commissione continuerà i lavori in una o più sessioni riservate, procedendo alla valutazione del progetto tecnico gestionale, attribuendo il punteggio come indicato all’Art. 32) del capitolato speciale d’appalto per ogni concorrente ammesso.

La Commissione esprimerà il suo giudizio il più sollecitamente possibile, verbalizzerà e formalizzerà la graduatoria del progetto tecnico gestionale.

Successivamente si procederà ad invitare i concorrenti a mezzo fax inviato con due giorni di anticipo per presentarsi alla seduta pubblica presso L’Istituzione Belvedere, nel corso della quale si procederà all’apertura della BUSTA C) .- OFFERTA ECONOMICA -.

Nella medesima seduta pubblica l’Autorità di gara procederà alla lettura dei punteggi attribuiti al progetto tecnico gestionale .

Se ritenuto corrispondente all'interesse pubblico si procederà all'aggiudicazione anche quando fosse pervenuta una sola offerta valida.

In caso di mancata presentazione anche di un solo documento, ovvero in caso di irregolarità o carenze non sanabili, e fermo restando l’eventuale esercizio della facoltà di cui all’art. 46 del D.lgs 163/2006 e s.m.i., si procederà all’esclusione del concorrente.

Qualora l’autorità di gara ritenga necessario invitare uno o più concorrenti a completare o fornire chiarimenti in ordine al contenuto delle dichiarazioni presentate, assegnerà un termine perentorio di 2 giorni lavorativi per le relative risposte.

Fatta salva la verifica di offerte potenzialmente anomale ai sensi degli artt. 86 – 87 – 88 - del D.lgs 163/2006 e s.m.i. da parte della stazione appaltante, viene formata la graduatoria di merito (punteggio qualità piu’ punteggio prezzo) per l’aggiudicazione .

Risulterà aggiudicatario provvisorio di cui all’Art. 11 comma 4) del D.lgs 163/2006 il concorrente che avrà ottenuto il maggior punteggio (punteggio qualità più punteggio prezzo ) e risultato primo in graduatoria.

In caso di parità di punteggio, si applicheranno le disposizioni di cui all’art. 77 del RD 827/1924.

MOTIVI DI ESCLUSIONE Sono motivi di esclusione:

⇒ la presentazione della dichiarazione per la partecipazione, incompleta rispetto allo schema allegato al bando;

⇒ omessa costituzione del deposito cauzionale provvisorio;

⇒ deposito cauzionale provvisorio non intestato a ciascun componente l’ATI.;

⇒ deposito cauzionale provvisorio di importo inferiore a quello stabilito negli atti di gara;

⇒ omessa sottoscrizione delle dichiarazioni espressamente richieste per l’ammissione alla gara;

⇒ omessa presentazione dell’offerta economica in busta chiusa e separata;

⇒ omessa sottoscrizione dell’offerta economica;

⇒ offerta economica non sottoscritta da ciascun componente l’ATI;

⇒ mancata presentazione delle referenze bancarie rilasciate da due istituti di credito;

(9)

⇒ le imprese che abbiano omesso di presentare i documenti richiesti, che non si siano attenuti alle modalità ed alle forme previste, non siano in possesso anche di uno solo dei requisiti di partecipazioni richiesti, ovvero che abbiano rese false dichiarazioni.

⇒ le imprese che presentino un’offerta che non rispetti le modalità di formulazione prescritte nel presente bando in misura tale da renderne inattuabile od incerta la valutazione;

⇒ l’accertamento della non veridicità del contenuto delle dichiarazioni a seguito del controllo effettuato ex art. 11 DPR 403/98;

⇒ non è ammesso richiamo a documenti allegati ad altro appalto;

⇒ non è ammessa alla gara l’offerta che non risulti pervenuta all’Ufficio Protocollo dell’Ente entro le ore 12,30 del giorno 29/08/2008.

⇒ saranno escluse dalla gara le offerte in cui la documentazione necessaria per l’ammissione alla gara e l’offerta economica non saranno contenute nelle prescritte e separate buste, debitamente chiuse;

⇒ non sono altresì ammesse le offerte che recano abrasioni o correzioni nell’indicazione del prezzo offerto.

⇒ non sono altresì ammesse le imprese che presentino offerte nelle quali siano sollevate eccezioni e/o riserve di qualsiasi natura alle condizioni specificate nel Capitolato speciale d’appalto, che siano sottoposte a condizione e/o che sostituiscano, modifichino e/o integrino le predette condizioni di fornitura nonché offerte incomplete e/o parziali oppure che offrano prestazioni con modalità difformi rispetto a quanto stabilito nel presente Capitolato speciale d’appalto;

⇒ omessa dichiarazione in originale fornita da un fideiussore e corredata dalla fotocopia di un documento di identità del sottoscrittore, con la quale lo stesso si impegna a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto;

⇒ omessa certificazione di avvenuto sopralluogo presso l’Istituzione Belvedere Costituirà motivo di decadenza dall’aggiudicazione:

⇒ l’accertamento, a carico dell’impresa e dei soggetti indicati all’art. 2 D. Lgs. n. 252/1998, delle cause di sospensione di divieto o della decadenza prevista dalla normativa antimafia (L. n. 575/1965 e successive modificazioni ed integrazioni);

SCADENZA FISSATA PER LA RICEZIONE DELLE OFFERTE.

Le offerte dovranno pervenire presso il previsto indirizzo improrogabilmente entro le ore 12,30 di VENERDI’ 29 AGOSTO 2008.

DOCUMENTI CONTRATTUALI E DOCUMENTI COMPLEMENTARI.

Gli atti di gara sono disponibili fino alle ore 12,30 del 24/08/2008 LINGUA UTILIZZABILE NELLE OFFERTE.

La lingua da utilizzare nelle offerte è l’Italiano.

PERIODO MINIMO DURANTE IL QUALE L’OFFERENTE È VINCOLATO DALLA PROPRIA OFFERTA.

L’offerente è vincolato dalla propria offerta per 180 giorni dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte.

PERSONE AMMESSE AD ASSISTERE ALL’APERTURA DELLE OFFERTE.

E’ autorizzato a presenziare all’apertura delle offerte il legale rappresentante dell’impresa concorrente od un suo delegato, munito di delega scritta.

(10)

DATA, ORA E LUOGO DI APERTURA DELLA SEDUTA PUBBLICA.

Data: 03 SETTEMBRE 2008 Ora: 9:00

Luogo: Istituzione Belvedere Via 5 Martiri, 1 – 20062 Cassano d ‘Adda (piano terra).

PROCEDURE DI RICORSO.

Eventuali ricorsi dovranno essere presentati al seguente organismo:

Denominazione: Tribunale Amministrativo Regionale della Lombardia – Sezione di Milano Indirizzo postale: Via Conservatorio, 13

Città: Milano

Codice Postale: 20122 Paese: Italia

DATA DI SPEDIZIONE DEL BANDO ALLA G.U.C.E.

Data: 24/06/2008 - N. Doc. 2008-065619

Cassano d’Adda 24/06/2008 IL DIRETTORE

Sandro Amos Colombo

(11)

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA TUTELARE E RIABILITATIVA PRESSO L’ISTITUZIONE BELVEDERE

(R.S.A) DI CASSANO D’ADDA

PARTE I

PRESTAZIONI OGGETTO DELL’APPALTO

ART. 1 OGGETTO DEL SERVIZIO

L’appalto ha per oggetto l’integrazione alla gestione del servizio di servizio di assistenza tutelare e riabilitativa presso L’Istituzione Belvedere (Residenza Socio Assistenziale)

ART. 2

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO

Il servizio di assistenza tutelare e riabilitativa oggetto del presente appalto comprende l’organizzazione e la realizzazione di servizi socio-assistenziali svolti nell’Istituzione Belvedere ed è rivolto a persone non autosufficienti classificate in varie classi di gravità assistenziale (S.O.S.I.A) Dovranno essere garantite le seguenti prestazioni, inserite in programmi di intervento individualizzati per i seguenti servizi:

aiuti rivolti alla persona:

- prestazioni di igiene personale;

- bagno assistito;

- abbigliamento e cura della persona;

- aiuto nella deambulazione e nell’alimentazione;

- mobilizzazione di allettati;

- riordino ambienti, con particolare attenzione all’unita’ abitativa ospite;

- per il servizio riabilitativo: Interventi finalizzati di riabilitazione sia a gruppi che individuali Lo svolgimento delle prestazioni di cui sopra comportano comunque, nel rispetto più generalmente dovuto alla persona, il vincolo del segreto professionale.

Nell’esecuzione del servizio dovrà essere attuata la più scrupolosa osservanza delle norme igieniche e profilattiche.

ART. 3

MODALITA’ ORGANIZZATIVE E QUANTIFICAZIONE DEL SERVIZIO

(12)

L’erogazione di tali servizi dovrà essere effettuata secondo gli orientamenti definiti dalla Direzione della struttura tenendo conto che presso la struttura residenziale opera anche personale dipendente dall’amministrazione comunale e che il lavoro dovrà essere finalizzato all’integrazione e condivisione degli obiettivi di qualità ed efficacia del servizio

Il servizio oggetto dell’appalto si svolge:

1. presso la Residenza sanitaria assistenziale comunale (di seguito denominata Istituzione Belvedere) situata in via 5 martiri n°1 rispettivamente per:

♣ assistenza tutelare

♣ servizio riabilitativo Profili professionali richiesti

Assistenza tutelare e riabilitativa presso la RSA

Le figure professionali richieste per l’assistenza tutelare sono quelle dell’Ausiliario Socio Assistenziale di seguito denominato ASA In possesso di corso di qualifica riconosciuto dalla Regione Lombardia.

Le mansioni sono quelle proprie della qualifica (si rimanda al testo del piano Socio Assistenziale della Lombardia e alla delibera della istituzione dei corsi di qualifica ) inquadrate nel contesto specifico di servizio RSA

Coordinatore/trice con qualifica di Infermiere professionale o ASA con formazione specifica nell’ambito della gestione di servizi alla persona, escludendo operatori interni

Tecnico della riabilitazione : è prevista una molteplicità di qualifiche come più avanti specificato

1-

Descrizione generale del servizio presso la RSA

La RSA di Cassano d’Adda ha l’autorizzazione al funzionamento per 70 ospiti non autosufficienti totali.

Il servizio tutelare è articolato per nuclei abitativi ed in questo contesto esso è improntato ad una propria autonomia organizzativa nell’ambito delle linee guida più innanzi descritte.

Il servizio medico , infermieristico e di animazione è trasversale alle unità abitative e si prenderà carico di tutti gli ospiti ricoverati.

Lo stesso dicasi per il servizio di pulizia e di ristorazione in carico a ditte esterne.

Il servizio medico , infermieristico è gestito totalmente dall’Istituzione Belvedere

Il servizio riabilitativo oggetto dell’appalto sarà gestito interamente dalla ditta vincitrice quindi anch’esso è da intendersi trasversale a tutti i nuclei abitativi e si avvarrà di una consulenza fisiatrica fornita dell’amministrazione Comunale

L’Istituzione Belvedere mette a disposizione degli operatori della ditta

 Materiale di consumo per igiene personale ed ambientale

(13)

 L’uso della linea telefonica dell’Istituzione Belvedere per le comunicazioni di servizio.

E’ fatto obbligo alla ditta aggiudicataria fornire al proprio personale in servizio grembiuli monouso adeguati in modello e numero ed ogni altro valido vestiario (calzature, indumenti protettivi, guanti monouso ecc.) necessari per l’espletamento del lavoro. I costi relativi alla fornitura di questi materiali sono totalmente a carico della societa’ aggiudicataria.

ART. 4

MONTE ORE

Il servizio di assistenza tutelare oggetto dell’appalto dovrà svolgere una duplice azione:

♦ gestire globalmente in un contesto di autonomia organizzativa l’unità abitativa di primo e terzo piano per complessivi 46 ospiti (31+ 15) ricoverati, per un monte ore massimo complessivo annuo di 40.000 ore da articolare in turnazioni predisposta dalla ditta vincitrice .

♦ integrazione con il proprio personale l’organico della unità abitativa del secondo piano, il servizio di sorveglianza del soggiorno principale e secondo il modello organizzativo in uso e sostituzione del personale dipendente assente (secondo una media codificata per ferie malattia ecc.) a qualsiasi titolo (programmate ed impreviste) per un monte ore annuo complessivo presunto di 4500 ore salvo altre necessità non prevedibili in fase di gara da concordare e secondo un’ articolazione dei turni predisposta dal Responsabile della struttura .

♦ il totale complessivo di ore ASA a base di appalto è di 44500 ore annue. In detto monte ore devono essere incluse le ore di verifica .

♦ l’importo orario del costo ASA è di Euro 16,90 (sedici/90) Iva esclusa

♦ detto importo orario espresso in tariffa unica è da intendersi riferito a un costo medio da svolgersi in orario diurno, notturno, feriale, festivo , comprensivo di indennità di turno, di reperibilità quando richiesta dalla organizzazione, da espletare nelle 24 ore e per 365 giorni l’anno.

Nella determinazione dell’offerta la ditta dovrà tenere conto che il prezzo orario definito per le ASA deve essere comprensivo della formazione (da espletare fuori dal monte ore a base di appalto) e del costo di un coordinatore che deve garantire non meno di 20 ore settimanali di servizio per un totale di 1040 ore annue minimo .

.

Le ore annuali del coordinatore non modificano il monte ore annuale fissato sia per le ASA che per le figure riabilitative

♦ Nella determinazione del costo la ditta dovrà tenere conto che l’Istituzione Belvedere mette a disposizione degli operatori della ditta assumendosene l’onere:

 Le attrezzature presenti nel nucleo abitativo di pertinenza del quale saranno direttamente responsabili

 Tutto il materiale di consumo per igiene personale ed ambientale degli ospiti

 La fruizione del servizio di mensa interno alle stesse condizioni di costo del personale dipendente( solo per operatori con almeno 7 ore di servizio giornaliero)

(14)

Servizio riabilitativo

Il servizio sarà espletato con l’impiego esclusivo del personale della ditta. Usufruiscono del servizio riabilitativo tutti gli utenti della struttura.

Il personale riabilitativo curerà direttamente il trasferimento degli ospiti da trattare .

♦ Il monte ore a base di appalto è di 3000 annue con inclusione delle ore di verifica.

♦ l’importo orario del costo del servizio è di Euro 20,90 (venti/90) IVA esclusa

♦ Trattandosi di prestazioni riabilitative si intende non dovuta l’IVA.

♦ Le qualifiche richieste: Fisioterapisti

♦ L’orario di servizio deve essere articolato preferibilmente su 5 giorni settimanali, escludendo le fasce orarie del riposo degli ospiti ricoverati e della somministrazione dei pasti.

♦ Qualora l’organizzazione comporti l’impiego di più operatori , il fisioterapista deve essere la figura tecnica di raccordo tra di essi e garantire la sua presenza durante la consulenza fisiatrica.

♦ Nella determinazione del costo la ditta dovrà tener conto che il costo definito per i riabilitatori deve essere comprensivo della formazione (da espletare fuori dal monte ore a base di appalto) e che l’Istituzione Belvedere mette a disposizione degli operatori della ditta:

 Le attrezzature necessarie per l’espletamento del servizio delle quali saranno responsabili gli operatori della riabilitazione

 Tutto il materiale di consumo per l’espletamento dei trattamenti

 La consulenza di un fisiatra per 5 ore mensili

 La fruizione del servizio di mensa interno alle stesse condizioni di costo del personale dipendente( solo per operatori con almeno 7 ore di servizio giornaliero)

 L’uso del telefono esclusivamente per ragioni di servizio

Nella determinazione del costo orario feriale come sopra richiesto la ditta dovrà tenere conto che il prezzo orario definito per le ASA deve essere comprensivo della formazione (da espletare fuori dal monte ore a base di appalto e secondo le modalità indicate nel progetto).

Poiché i servizi alla persona devono avere la caratteristica della flessibilità e della capacità di adeguamento ai bisogni emergenti, l’istituzione Belvedere si riserva la possibilità di integrare o modificare sia qualitativamente che quantitativamente i servizi indicati, concordando per iscritto, con l’Appaltatore modalità e tempi per l’integrazione degli interventi esistenti o l’offerta di nuovi servizi.

ART. 5

REQUISITI DEL PERSONALE IMPIEGATO

a) La ditta aggiudicataria dovrà assegnare ed impiegare per ogni tipologia di prestazione descritta all’art. 3 personale professionale qualificato, in possesso della SPECIFICA qualifica professionale.

b) La Ditta sarà tenuta a garantire precedenza nell’assunzione del personale a quello già operante nella struttura, previo colloquio e accertamento della presenza delle caratteristiche e requisiti necessari ,

(15)

riconoscendo al personale in servizio i diritti acquisiti dal precedente rapporto di lavoro, fatte salve minori esigenze operative.

c) Entro 30 giorni dall’aggiudicazione la ditta dovrà inviare a codesta Amministrazione l’elenco del personale operante con specificata la relativa qualifica. Ogni variazione a detto elenco dovrà essere comunicata entro sette giorni all’Amministrazione.

d) Il mancato invio dell’elenco nei termini temporali sopra indicati comporterà una penale pari ad euro 500,00 (cinquecento/00).

e) Il personale dovrà essere dotato di tesserino di riconoscimento con indicazione di appartenenza alla ditta aggiudicataria per l’espletamento del servizio.

f) La ditta ha l’obbligo di fornire il personale di idoneo vestiario di rinnovarlo in caso di deterioramento, di vigilare sulla cura e pulizia dello stesso al fine di garantire agli operatori impiegati nel servizio il mantenimento di un aspetto curato e consono all’ambiente nel quale operano .

g) Prima di attivare il servizio la ditta aggiudicataria dovrà predisporre attrezzature idonee per la rilevazione della presenza del proprio personale.

h) Il personale della ditta è tenuto a mantenere il segreto d’ufficio su fatti e circostanze di cui sia venuto a conoscenza nell’espletamento dei propri compiti.

ART. 6

ASSENZE E SOSTITUZIONI

La ditta aggiudicataria dovrà garantire la continuità del servizio. In caso di assenza degli operatori per qualsiasi motivo, dovrà garantire la sostituzione; il mancato rispetto comporterà l’irrogazione delle sanzioni previste.

I motivi che determinano la momentanea sostituzione dell’operatore titolare devono essere comunicati ed esplicitati in modo da permettere una verifica da parte dell’Ente appaltante.

ART. 7

LIMITAZIONE DEL TURN OVER

La ditta aggiudicataria dovrà impiegare per il servizio e per tutta la durata del contratto, il medesimo personale al fine di garantire la continuità del servizio.

Non saranno tollerati turn over, se non per cause di forza maggiore di personale superiori a 2/5 delle forze presenti nel periodo di durata del contratto; in caso di superamento di tale limite senza giustificati motivi, si potrà arrivare alla risoluzione del contratto con l’affidamento alla ditta classificatasi seconda in graduatoria, con l’addebito delle maggiori spese sostenute dalla Stazione Appaltante.

(16)

PARTE II

CLAUSOLE CONTRATTUALI

ART. 8

CONDIZIONI E MODALITÀ’ DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO

Le condizioni e modalità di esecuzione del servizio sono quelle indicate nel presente capitolato e nell’offerta tecnica ed economica presentata in sede di gara.

ART. 9

DURATA DELL’APPALTO

La durata dell’affidamento del servizio è biennale con inizio dal 01 ottobre 2008 e scadenza al 30 settembre 2010.

L’Istituzione Belvedere si riserva comunque la facoltà di prorogare il contratto per un periodo non superiore a mesi sei, previo avviso da comunicarsi per iscritto all’impresa aggiudicataria almeno trenta giorni prima della scadenza del termine del contratto .

L’impresa è impegnata ad accettare tale eventuale proroga alle condizioni del contratto, nessuna esclusa.

Alla data di scadenza del contratto e/o dell’eventuale rinnovo, lo stesso si intenderà cessato senza disdetta da parte dell’Amministrazione comunale.

I primi 6 mesi sono da considerarsi periodo di prova ed assestamento del servizio, superato il quale, senza apprezzabili rilievi da parte del committente si intenderà confermata l’intera durata del contratto. L’eventuale non conferma dovrà essere motivata in forma scritta dal committente.

ART. 10

CORRISPETTIVI

L’importo orario del costo a base di gara è pari a € 17,15 (Euro diciassette/15) IVA esclusa se dovuta.

Il valore indicativo annuale dell’appalto è pari a € 814.750,00 (Euro Ottocentoquattordicisettecentocinquanta/00) oltre IVA e un importo contrattuale complessivo biennale presunto pari a € 1.629.500,00 (Euro Unmilioneseicentoventinovemilacinquecento/00) oltre IVA, corrispondente a n. 47.500 ore lavorative.

I costi orari del personale dovranno essere comprensivi di ogni onere correlato alla gestione del servizio e comprensivo di tutto quanto indicato nel progetto di gestione presentato.

(17)

Con i corrispettivi di cui sopra si intendono interamente compensati dall’istituzione Belvedere tutti i servizi, le prestazioni, le spese accessorie ecc., necessarie per la perfetta esecuzione dell'appalto, qualsiasi onere espresso e non dal presente capitolato inerente e conseguente al servizio di cui si tratta

ART. 11

REVISIONE PREZZI

L’eventuale revisione prezzi potrà essere applicata, previa valutazione da parte della direzione, in misura non superiore all’indice ISTAT determinato con riferimento al mese corrispondente a quello di avvio del contratto dell’anno precedente. La revisione avverrà solo dopo la prima annualità.

ART. 12

EMISSIONE DI ORDINE IN PENDENZA DI STIPULAZIONE DEL CONTRATTO.

In pendenza della stipulazione del contratto L’Istituzione Belvedere si riserva, nei casi di urgenza e/o necessità, di richiedere l’avvio della prestazione contrattuale con l’emissione di apposita comunicazione di aggiudicazione provvisoria, previa costituzione del deposito cauzionale definitivo di cui al successivo articolo.

ART. 13 DEPOSITO CAUZIONALE DEFINITIVO

La cauzione definitiva verrà prestata a garanzia dell’adempimento di tutte le obbligazioni dell’Impresa, del risarcimento di eventuali danni derivanti dall’inadempimento delle obbligazioni stesse ed è disciplinata come disposto dall’art. 113 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.

La cauzione deve riportare la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2, del codice civile e deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 gg a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.

Si precisa che:

- in caso di impresa singola in possesso della certificazione di qualità, ad essa va riconosciuto il diritto alla riduzione della garanzia;

In caso di raggruppamento orizzontale di imprese:

→ se tutte le imprese facenti parte del raggruppamento sono in possesso della certificazione di qualità, al raggruppamento va riconosciuto il diritto alla riduzione della garanzia;

→ se solo alcune delle imprese sono in possesso della certificazione di qualità, il raggruppamento non può godere del beneficio della riduzione della garanzia;

(18)

→ se tutte le imprese facenti parte del raggruppamento sono in possesso della certificazione di qualità, al raggruppamento va riconosciuto il diritto alla riduzione della garanzia;

→ se solo alcune delle imprese sono in possesso della certificazione di qualità, esse potranno godere del beneficio della riduzione sulla garanzia per la quota parte ad esse riferibile.

La garanzia fideiussoria, nel caso di ATI costituende, deve essere intestata a tutte le associate che sono individualmente responsabili delle dichiarazioni rese per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla gara.

ART. 14

STIPULAZIONE DEL CONTRATTO E ONERI CONTRATTUALI

II contratto verrà stipulato in forma pubblica amministrativa a rogito del Segretario Comunale con spese a carico della ditta aggiudicataria. Nel termine di 30 (trenta) giorni dal ricevimento della comunicazione di aggiudicazione, l’aggiudicatario dovrà, a pena di revoca dell’aggiudicazione stessa, far pervenire all’Istituzione Belvedere la documentazione necessaria alla stipula del contratto.

Poiché la ricezione della documentazione necessaria nel termine fissato è condizione essenziale per la stipulazione del Contratto, qualora l’aggiudicatario non produca, entro 30 (trenta) giorni dal ricevimento della comunicazione di aggiudicazione provvisoria, quanto richiesto, ovvero non risulti in possesso dei requisiti dichiarati con l’offerta, l’Istituzione Belvedere potrà procedere all’aggiudicazione provvisoria della gara al secondo classificato, rivalendosi in ogni caso sulla cauzione prestata a garanzia dell’offerta.

L’appaltatore dovrà far pervenire all’Istituzione Belvedere prima della stipula del contratto la seguente documentazione:

1. copie dei bilanci o estratti delle scritture contabili relativa a “Servizi specifici nel settore oggetto del presente appalto effettuati negli anni 2005-2006-2007”;

2. certificazioni rilasciate dagli enti pubblici con indicazione del destinatario, data e importo effettuati nell’ultimo triennio (2005-2006-2007);

3. certificato di ottemperanza alle norme di cui alla legge 68/99;

4. certificato di iscrizione alla CCIAA con dicitura antimafia;

5. certificazione attestante il pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori (DURC);

6. certificato generale del casellario giudiziale e dei carichi pendenti del legale rappresentante/direttore tecnico/socio;

7. cauzione definitiva prevista dall’art. 113 del D.lgs 163/2006;

8. elenco del personale utilizzato per l’espletamento del servizio, nonché il nominativo del referente e il recapito telefonico dello stesso;

9. titolo di studio di ogni operatore anche per ogni ulteriore risorsa di personale inserita nel servizio;

10. apposita assicurazione riferita specificatamente al servizio oggetto dell’appalto con i massimali previsti al successivo articolo 24. La polizza dovrà coprire l'intero periodo di durata del contratto.

11. Copia del certificato UNI EN ISO 9001-2000

In caso di aggiudicazione dei servizi ad una A.T.I, le singole imprese facenti parte del raggruppamento dovranno conferire, con unico atto, mandato speciale con rappresentanza ad una di essere, designata quale capogruppo. Tale mandato deve risultare da scrittura privata autenticata, secondo la forma prevista nel Paese in cui il relativo atto è redatto.

(19)

L'Impresa aggiudicataria entro 30 giorni dall’inizio del servizio, dovrà produrre al committente copia della comunicazione consegnata ai lavoratori ai sensi dell’art. 1 del D.Lgs 26/5/1997 n. 152 sulle condizioni applicabili al rapporto di lavoro

ART. 15 DIVIETO DI SUBAPPALTO

E' vietato alla ditta aggiudicataria di cedere o subappaltare il servizio assunto, pena la risoluzione del contratto ed il risarcimento di eventuali danni e spese causate all’Istituzione Belvedere per la risoluzione anticipata dello stesso.

ART. 16

CESSIONE DEL CONTRATTO

E’ vietata la cessione anche parziale del contratto fatti salvi casi di cessione di azienda e atti di trasformazione, fusione e scissione di imprese per i quali si applicano le disposizioni di cui all’art. 51 del “Codice dei contratti”.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di cessione del contratto ad enti selezionati o costituiti appositamente per l’affidamento di funzioni/servizi pubblici alla gestione dei quali siano funzionali o anche indirettamente connesse le prestazioni oggetto del contratto.

ART. 17 CONTROVERSIE

Per la risoluzione di eventuali controversie che potessero sorgere nell' esecuzione del servizio, non definibili in via breve tra le parti contraenti, il Foro competente è quello di Milano. E’ escluso il ricorso all’arbitrato.

ART. 18 RISOLUZIONE DEL CONTRATTO

L’Istituzione Belvedere si riserva la facoltà di risolvere il contratto, previo espletamento delle procedure previsto al capitolo “Vigilanza, Controllo, Penalità” qualora la ditta aggiudicataria non rispetti quanto previsto nel presenta capitolato e in particolare nei seguenti casi:

→ Interruzione del servizio senza giusta causa;

→ Abituali deficienze o negligenze nel servizio qualora la gravità o la frequenza delle infrazioni, debitamente accertate e contestate, compromettano a giudizio della Stazione Appaltante il servizio stesso;

→ Quando la ditta aggiudicataria si renda colpevole di frodi, accertata evasione fiscale, fallimento;

→ Cessione parziale o totale del contratto senza esplicita e preventiva autorizzazione;

→ Altre inadempienze previste dal Codice Civile.

(20)

Nel caso di risoluzione del contratto per i casi previsti dal presente articolo, l’appaltatore incorre nella perdita della cauzione definitiva, che resta incamerata dall’Amministrazione Comunale, salvo il risarcimento dei danni per l’eventuale riappalto e per tutte le altre circostanze che possono verificarsi. Nel caso di risoluzione anticipata del contratto di appalto, sarà dato preavviso scritto con lettera raccomandata r.r. alla parte interessata almeno 90 (novanta) giorni prima.

ART. 19 RESPONSABILITA'

La ditta appaltatrice si obbliga ad assumere ogni responsabilità per casi di infortunio o danni arrecati agli utenti, ed eventualmente all'Istituzione Belvedere, in dipendenza di manchevolezze o di trascuratezze commesse durante l'esecuzione della prestazione contrattuale. La ditta appaltatrice e' sempre responsabile sia verso l’Istituzione Belvedere sia verso terzi della qualità del servizio fornito.

ART. 20

OBBLIGHI DERIVANTI DAI CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO Obblighi contrattuali, previdenziali e assistenziali

Nessun rapporto di lavoro viene ad instaurarsi tra la Stazione Appaltante ed il personale addetto all’espletamento delle prestazioni assunte dalla ditta aggiudicataria.

Tutto il personale adibito al servizio appaltato, assunto e registrato nei regolari libri paga e matricola, in possesso dell’età lavorativa secondo la norma di legge, opererà in regime di dipendenza e sotto l’esclusiva responsabilità della ditta appaltatrice, sia nei confronti del committente, che nei confronti di terzi.

L’Appaltatore è obbligato ad applicare i propri lavoratori dipendenti il vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i lavoratori del comparto e ad agire, nei confronti degli stessi, nel rispetto degli obblighi assicurativi e previdenziali previsti dalle leggi e dai contratti in materia. La ditta aggiudicataria è, altresì, obbligata a rispettare tutte le norme in materia retributiva, contributiva, previdenziale, assistenziale, assicurativa, sanitaria previste per i dipendenti dalla vigente normativa.

In caso di inottemperanza, accertata dalla Stazione Appaltante o segnalata dall’Ispettorato del Lavoro, i comunicherà all’Impresa e, se opportuno, all’Ispettorato del lavoro, l’inadempienza accerta e procederà ad una detrazione del 20% sui pagamenti, se il servizio è in corso di esecuzione, ovvero alla sospensione del pagamento del saldo, se il servizio è ultimato, destinando le somme così accantonate a garanzia dell’adempimento degli obblighi di cui sopra.

Il pagamento delle somme accantonate non sarà effettuato sino a quando non sia stato accertato dall’Ispettorato del Lavoro che gli obblighi suddetti sono stati integralmente adempiuti. Per le detrazioni e sospensioni dei pagamenti di cui sopra l’Appaltatore non potrà opporre eccezioni né pretendere il risarcimento danni e il pagamento di interessi. Qualora gli importi così trattenuti non risultassero in grado di coprire l’intero debito dell’Appaltatore ovvero, qualora la sua inadempienza venga accertata dopo l’ultimazione del servizio , il Comune si riserva di trattenere sulla cauzione gli importi che risultassero dovuti agli Istituti assicurativi.

L’Appaltatore dovrà trasmettere alla Stazione Appaltante, con i tempi e le modalità stabilite dall’Istituzione Belvedere, la documentazione di avvenuta denunzia agli Enti previdenziali, assicurativi ed antinfortunistici, copia dei versamenti contributivi, previdenziali, assicurativi ed antinfortunistici.

(21)

Obblighi in materia di sicurezza

La ditta aggiudicataria dovrà garantire che nell’esecuzione del servizio, vengano adottati i provvedimenti e le cautele necessarie per tutelare l’incolumità dei lavoratori e delle persone addette al servizio e il rispetto delle disposizioni in materia di sicurezza previste dalla Legge 626/94 e successive modifiche e integrazioni, restando comunque sollevata la Stazione Appaltata da ogni responsabilità.

ART. 21 OBBLIGHI DELLA DITTA AGGIUDICATARIA

La ditta aggiudicataria si obbliga a contattare il personale in servizio alla data precedente all’avvio del nuovo contratto proponendo in via prioritaria l’incarico relativo alle prestazioni richieste dal nuovo contratto, procedendo con l’immissione di nuovo personale solo in fase successiva. In questo caso al personale precedentemente in servizio che accetta l’incarico vanno garantiti gli stessi livelli retributivi, compresi gli scatti di anzianità maturati.

La ditta aggiudicataria si obbliga a stipulare, a favore degli operatori, idonee assicurazioni al fine di coprire i rischi da infortuni e/o danni provocati durante l'esercizio delle prestazioni oggetto del presente capitolato.

L’aggiudicatario è altresì obbligato a stipulare polizza assicurativa di copertura dei rischi di infortunio e di responsabilità civile degli utenti coinvolti nelle attività del presente appalto.

La Cooperativa aggiudicataria si impegna ad osservare tutte le disposizioni di legge sulla prevenzione degli infortuni degli operatori impiegati nel servizio, nonché sul divieto di intermediazione e interposizione nelle prestazioni di lavoro, e libera sin d'ora l'Ambito da qualsiasi responsabilità derivante da eventuali infortuni sul lavoro e/o da ogni altro danno che potesse derivare dall'espletamento del servizio in appalto.

Trattandosi di un servizio di pubblico interesse, la ditta aggiudicataria assicura e garantisce l'erogazione delle prestazioni di cui al presente capitolato sempre e in ogni caso, anche in presenza di agitazioni sindacali, vertenze aziendali, ecc. nella misura prevista da eventuali accordi in applicazione della normativa sui servizi definiti come essenziali.

La ditta aggiudicataria ha l'obbligo di osservare, oltre che le norme del presente capitolato, le norme in vigore o emanate in corso d'opera e che disciplinano i contratti di servizio, la prevenzione e l'infortunistica, i contratti di lavoro, le assicurazioni sociali, le norme sanitarie, nonché le leggi antinquinamento e le norme della sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 626/94 e successive modificazioni e integrazioni) e ogni altra disposizione normativa applicabile al servizio di cui trattasi.

La ditta aggiudicataria si impegna ad operare in linea con i principi della tutela fisica e psichica dei cittadini e nel rispetto dei diritti individuali.

A tal fine la ditta aggiudicataria si impegna a presentare prima dell’inizio del servizio una dichiarazione del legale rappresentante di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, nonché apposita certificazione rilasciata dagli uffici competenti dalla quale risulti l’ottemperanza alle norme di cui all’art. 17 L. n. 68 del 12.03.1999.

La ditta aggiudicataria si impegna a comunicare entro 10 giorni dall’inizio del servizio il nominativo del responsabile ai sensi del D.Lgs. 30.06.2003 n. 196 e del personale della ditta che materialmente ha accesso ai dati sensibili, dando atto che l’attività di trattamento dei dati avverrà sotto la diretta sorveglianza e le indicazioni stabilite dalla Direzione dell’Istituzione Belvedere.

ART. 22

(22)

VIGILANZA, CONTROLLO,PENALITA’

L’Istituzione Belvedere, per il tramite Direttore, si riserva la facoltà di controllo generale e di verifica periodica sul servizio prestato dalla ditta aggiudicataria.

Laddove fossero rilevate inadempienze contrattuali sarà applicata una penalità variabile da € 500,00 (cinquecento/00) a € 1000,00 (mille/00) in rapporto alla gravità dell’inadempienza e della recidività.

Sarà in ogni caso considerata grave inadempienza, il mancato rispetto del termine indicato dal concorrente per l’invio del personale previsto dal presente capitolato d’appalto.

L’applicazione della penalità sarà preceduta da regolare contestazione dell’inadempienza alla quale l’Appaltatore avrà la facoltà di rispondere entro e non oltre 10 (dieci) giorni dalla notifica della contestazione. Trascorso tale termine si intenderà riconosciuta l’inadempienza e saranno applicate le penalità conseguenti, al cui recupero si procederà con ritenuta diretta dell’importo sulla fattura di prima scadenza.

ART. 23 CLAUSOLA DI GRADIMENTO

Spetta al Responsabile del servizio qualsiasi accertamento della sussistenza dei requisiti richiesti per il personale in servizio.

Il professo di selezione del personale ed ogni responsabilità in merito alla corretta attivazione delle procedure relative al reperimento dello stesso è in capo alla ditta appaltatrice.

La Stazione Appaltante si riserva di segnalare eventuali inadeguatezze del personale operante in rapporto alle funzioni indicate. Nel caso in cui non risultasse possibile ovviare a dette inadeguatezze, l’Istituzione Belvedere si riserva di richiedere l’immediata sostituzione dell’unità di personale in parola con altra unità rispondente alle caratteristiche richieste. Nel caso in cui ciò non fosse possibile è facoltà della Stazione Appaltante ricusare le prestazioni del personale limitatamente alle unità di personale che ricadano nella fattispecie in parola.

A giudizio insindacabile della Stazione Appaltante la ditta provvederà, entro venti giorni dalla richiesta, alla sostituzione del personale ritenuto inidoneo allo svolgimento delle funzioni richieste.

L’inosservanza dei venti giorni costituisce grave inadempienza contrattuale.

ART. 24

ASSICURAZIONE

E’ obbligo dell’impresa aggiudicataria stipulare specifica polizza assicurativa R.C., comprensiva della Responsabilità Civile verso terzi (RCVT), con esclusivo riferimento al servizio in questione, con massimale per sinistro non inferiore a € 1.000.000,00 (unmilione/00) e con validità non inferiore alla durata del servizio.

In alternativa alla stipulazione della polizza che precede, il prestatore di servizi potrà dimostrare l’esistenza di una polizza RC, già attivata, avente le medesime caratteristiche indicate per quella specifica. In tal caso, si dovrà produrre un’appendice alla stessa, nella quale si espliciti che la polizza in questione copre anche il servizio svolto per conto dell’Istituzione Belvedere, precisando che non vi sono limiti al numero di sinistri, nonché limiti del massimale annuo per danni.

Copia della polizza, specifica, o come appendice alla polizza esistente, conforme all'originale ai sensi di legge, dovrà essere consegnata al Responsabile Contratti del Comune di Cassano d’Adda entro 10 giorni dal ricevimento della comunicazione d’aggiudicazione provvisoria, unitamente alla

(23)

quietanza di intervenuto pagamento del premio. Quest’ultima dovrà essere presentata con la periodicità prevista dalla polizza stessa, onde verificare il permanere della validità nel corso della durata del servizio.

ART. 25 PAGAMENTI E FATTURAZIONE

I corrispettivi saranno pagati mensilmente, con riferimento ai costi indicati nell’offerta per il personale A.S.A. e di riabilitazione e saranno liquidati entro 60 giorni, previa presentazione di regolare fattura indicante le giornate di servizio e le ore prestate da ogni singolo operatore, previo visto di regolarità del Responsabile del procedimento.

Dal pagamento del corrispettivo, che sarà effettuato previo adeguato controllo, sarà detratto l’importo delle eventuali penalità applicate per inadempienza a carico della Ditta appaltatrice e quant’altro dalla stessa dovuto.

Nel caso di A.T.I. o Consorzi la fattura dovrà essere unica ed emessa dalla capogruppo/Consorzio stesso ed il fatturato verrà liquidato a favore della capogruppo/Consorzio stesso.

Art. 26

RELAZIONE FINALE

La ditta aggiudicataria al termine del periodo contrattuale, presenterà una relazione finale sui servizi evidenziando carenze, difficoltà e problemi, avanzando suggerimenti e proposte per il miglioramento degli stessi.

Art. 27 RECESSO

L’Istituzione Belvedere si riserva la facoltà di recedere dal contratto, ai sensi dell’art.1671 del c.c., in qualunque tempo e fino al termine del servizio.

Tale facoltà è esercitata per iscritto mediante invio di apposita comunicazione a mezzo di raccomandata R.R. Il recesso avra’ effetto immediato decorsi 15 giorni dal ricevimento di detta comunicazione.

ART. 28

SPESE, TASSE ED ONERI A CARICO DELLA DITTA AGGIUDICATARIA

Sono a carico della ditta aggiudicataria tutte le spese inerenti e conseguenti alla stipula del contratto, marche da bollo, tasse di registrazione ed i diritti di segreteria

ART. 29

RINVIO A NORME DI DIRITTO VIGENTI

(24)

Al presente Appalto si applicano le disposizioni legislative contenute nel Decreto Legislativo n.163 del 2006 – “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE” e successive modifiche ed integrazioni, nel Decreto Legislativo n. 267/2000 – Testo Unico sull’Ordinamento degli Enti Locali, nonché le disposizioni contenute nel vigente Codice Civile e tutta la rimanente normativa esistente in materia che, anche se non espressamente citata, si intende qui integralmente richiamata.

ART. 30

TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI

Ai sensi del D.Lgs. n. 196 del 30.06.2003 il prestatore di servizio è designato quale Responsabile del trattamento dei dati personali che saranno raccolti in relazione all’espletamento del servizio e si obbliga a trattare i dati esclusivamente al fine dell’espletamento del servizio.

Il prestatore di servizio dichiara di conoscere gli obblighi previsti dalla predetta legge a carico del responsabile del trattamento e si obbliga a rispettarli, nonché a vigilare sull’operato degli incaricati del trattamento.

Le parti prestano il proprio reciproco consenso al trattamento dei propri dati personali all’esclusivo fine della gestione amministrativa e contabile del presente contratto con facoltà, solo ove necessario per tali adempimenti, di fornirli anche a terzi.

L’impresa aggiudicataria ha l’obbligo di indicare, nell’elenco del personale che invierà all’Istituzione Belvedere il nominativo del responsabile della privacy.

PARTE III

DISCIPLINA DELLA GARA

ART. 31

MODALITÀ’ DI GARA

Per l’affidamento del servizio di cui all’articolo 1 si procederà tramite gara di procedura aperta ai sensi dell’art 3 comma 37 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e s.m.i.

L’aggiudicazione avverrà a favore del soggetto che avrà presentato l’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 83 del Decreto Legislativo 163/2006 e s.m.i. valutabile in base ai parametri stabiliti nel successivo art. 32.

ART. 32 CRITERI PER L’AGGIUDICAZIONE DEL SERVIZIO

L’aggiudicazione avverrà a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa, valutabile in base ai seguenti parametri:

Riferimenti

Documenti correlati

- che, con istanza acquisita al protocollo dell’Azienda l’avv. Rosaura De Paola, per conto della sig.ra Iasi Rosanna, la richiesto la restituzione della suddetta somma con

di strutture pubbliche e private 100 100 100% L'obiettivo è stato raggiunto POLIZIA LOCALE Controlli degli ambulanti abusivi/accattonaggio 100 100

ASSEGNAZIONE IN VENDITA DEL LOCALE SITO ALLA VIA F. 1 NEL COMUNE DI RIONERO IN VULTURE DAL SIG. Vincenzo PIGNATELLI, nominato dalla Giunta Regionale di Basilicata con

VISTA l’attestazione del Responsabile del Procedimento sulla correttezza, per i profili di propria competenza, degli atti propedeutici alla suestesa proposta

OGGETTO: RIMBORSO DEPOSITO CAUZIONALE PROVVISORIO PARTECIPAZIONE ASTA ASSEGNAZIONE LOCALE – SOCIETA’ IPL 2C S.a.S DI CERVERIZZO ALESSANDRO. L’anno duemilatredici, il giorno

GRECO ROBERTO PER IL LOCALE SITO IN MELFI ALLA VIA FOGGIA N.26/E.. Greco Roberto ha richiesto il subentro nel contratto di locazione del locale in questione in proprio favore;.. -

3 del suddetto bando permanente, a pena di esclusione, prevede l’acclusione di un assegno circolare quale deposito cauzionale provvisorio da rimborsare in caso di non

Al fine di accelerare la transizione verso un’economia circolare e facilitare il raggiungimento degli obiettivi europei in materia di raccolta e riciclo, l’Associazione