• Non ci sono risultati.

Curriculum Vitae Europass

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum Vitae Europass"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum Vitae Europass

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome Alessandro Petrontino

C

OMPETENZE

P

ROFESSIONALI

15/07/10 Iscrizione all'albo dei Consulenti Tecnici d'Ufficio del Tribunale di Bari per la categoria dei Dottori Agronomi - Numero di iscrizione 415.

12/02/08 Iscrizione all'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Bari - Numero Tessera 1292

E

SPERIENZA LAVORATIVA

Date (da – a) Febbraio 2008 – in corso

Tipo di azienda o settore Studio di consulenza agroforestale e ambientale Tipo di impiego Libero professionista

Principali mansioni e responsabilità

Fornitura di servizi di consulenza tecnica in materia agraria, forestale, ambientale, paesaggistica e idraulico-idrologica (studi di compatibilità). Progettazione di opere di ingegneria naturalistica e sistemazione paesaggistica in ambito urbano e rurale.

Progettazione del verde pubblico-privato e commerciale https://www.apstudiogiardini.com/home

Date (da – a) Febbraio 2020 – in corso Tipo di azienda o settore GAL Sud Est Barese scarl

Tipo di impiego Dipendente Principali mansioni e

responsabilità

Responsabile del monitoraggio e valutazione della Strategia di Sviluppo Locale al fine di assicurare la gestione e l’attuazione del Piano di Azione Locale (PAL)

Date (da – a) Novembre 2019

Tipo di azienda o settore Amministrazione di condominio Via Troisi 55 Bari Tipo di impiego Consulenza Tecnico-Agronomica

Principali mansioni e responsabilità

Valutazione delle condizioni fisiopatologiche di alberature condominiali e redazione di Relazione Tecnico-Agronomica comprensiva di elaborati planimetrici, documentazione fotografica, computo degli interventi manutentivi, predisposizione di linee guida generali di buona gestione del verde condominiale.

Date (da – a) Ottobre 2019 Tipo di azienda o settore Studio Silva s.r.l.

Via Mazzini, 9/2 40137 - Bologna

Tipo di impiego Società di consulenza e progettazione ambientale Principali mansioni e

responsabilità

Rilievo di aree agricole e forestali interessate da interferenza con opera ferroviaria sulla tratta Alta Velocità Orsara-Bovino. Rilievi dendrometrici e redazione di relazione tecnico-descrittiva.

(2)

Date (da – a) Agosto 2019 – Marzo 2019

Tipo di azienda o settore Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia

Tipo di impiego Consulenza specialistica Principali mansioni e

responsabilità

Supporto tecnico per la costruzione di una proposta di Programma Forestale regionale per la Regione Puglia e contestuale avvio del processo di Valutazione Ambientale Strategica e valutazione di incidenza.

Date (da – a) 24/07/2019 – in corso

Tipo di azienda o settore Ente formativo - ITS Agroalimentare Puglia Tipo di impiego Incarico specialistico

Principali mansioni e responsabilità

Componente del comitato di progettazione e gestione del corso ITS Profilo

“Tecnico Superiore esperto in Tecnologie Innovative per la Tutela dell’AgriFood Made in Italy“

Date (da – a) Gennaio 2019 – Aprile 2019, Nome e indirizzo del datore di

lavoro

DISAAT - Università degli studi di Bari

Tipo di azienda o settore Ricerca

Tipo di impiego Consulenza tecnico-professionale in materia agronomica e cartografica Principali mansioni e

responsabilità

Rilevazione delle Aree Agricole ad Elevato Valore Naturale in Puglia, elaborazione dati e implementazione dati cartografici

Date (da – a) Novembre 2018 – Gennaio 2019 Datore di lavoro SINAGRI s.r.l. Via G. Amendola 165/a Bariv

Tipo di azienda o settore Spin-off dell'Università degli Studi di Bari – Ricerca e servizi di consulenza in agricoltura

Tipo di impiego Consulenza specialistica Principali mansioni e

responsabilità

Costituzione dei Gruppi Operativi a valere sulla Misura 16.1 PSR Puglia 2014- 2020 animazione partenariato e redazione dei progetti di trasferimento delle innovazioni alle imprese agricole (progetti Trasinidri, Prodiquavi, Valori Puglie)

Date (da – a) Giugno 2019

Tipo di azienda o settore Ente formativo - ITS Agroalimentare Puglia Tipo di impiego Docenza

Corso ITS “Tecnico Superiore in agricoltura di precisione e gestione sostenibile delle filiere ortofrutticole 4.0” (Acronimo: AGRI.4.IOT)

Materia del corso Cartografia e Geotematica Durata 25 ore

Date (da – a) Dicembre 2018 – in corso Tipo di azienda o settore SINAGRI s.r.l. Via G. Amendola 165/a Bari.

Tipo di impiego Lavoro dipendente Principali mansioni e

responsabilità

Attività di analisi della filiera vitivinicola pugliese e analisi delle preferenze del consumatore nell’ambito del progetto INNONETWORK Domina Apuliae

Date (da – a) Dicembre 2017 – Novembre 2018 Datore di lavoro SINAGRI s.r.l. Via G. Amendola 165/a Bari

Tipo di azienda o settore Spin-off dell'Università degli Studi di Bari – Ricerca e servizi di consulenza in agricoltura

Tipo di impiego Consulenza specialistica Principali mansioni e Progetto Biodiversità in Rete:

(3)

responsabilità Censimento e mappatura delle collezioni ex situ del territorio nazionale e rilevazione dei dati strutturali

Realizzazione di un sistema informativo territoriale finalizzato alla realizzazione di cartografie tematiche di varietà autoctone a rischio di erosione genetica

Date (da – a) Agosto 2017 Tipo di impiego Docenza

Ente o istituto di formazione Centro di Ricerca Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia”

(CRSFA)

Corso Ciclo di seminari del progetto Biodiversità in Rete

Materia del corso I sistemi informativi territoriali per la gestione dei dati sulla biodiversità, Georeferenziazione dei dati dell’Agrobiodiversità

Durata 4 ore

Date (da – a) Luglio 2017 – Ottobre 2017, Febbraio 2018 – Giugno 2018 Nome e indirizzo del datore di

lavoro

DISAAT - Università degli studi di Bari

Tipo di azienda o settore Ricerca

Tipo di impiego Collaborazione ai fini del progetto “Convenzione Caccia" per elaborazione dati ed elaborazioni cartografiche”

Principali mansioni e responsabilità

Implementazione ed elaborazione dati cartografici del monitoraggio della fauna selvatica nella Regione Puglia, uso di tecniche di Analisi spaziale attraverso software GIS

Date (da – a) Giugno 2016

Datore di lavoro ITALPROGETTI s.r.l.

Tipo di azienda o settore Studio tecnico di ingegneria civile, industriale, ambientale, marittima, sanitaria e del terziario.

Tipo di impiego Prestazione professionale Principali mansioni e

responsabilità

Consulenza agronomica, paesaggistica e botanico-vegetazionale per la mitigazione delle opere previste nel progetto di “recupero del dissesto idrogeologico per Lama S. Vincenzo – Tratti a monte e a valle e Lotto Funzionale (Monopoli, BA). Progettazione di opere di Ingegneria Naturalistica e rinverdimento delle sponde del canale.

Date (da – a) Dicembre 2015 – Aprile 2016

Datore di lavoro SINAGRI s.r.l. Via G. Amendola 165/a Bari

Tipo di azienda o settore Spin-off dell'Università degli Studi di Bari – Ricerca e servizi di consulenza in agricoltura

Tipo di impiego Consulenza Principali mansioni e

responsabilità

Progetto TerAMo – Analisi, specifica e implementazione di indicatori territoriali a supporto del monitoraggio agricolo e della pianificazione territoriale. Attività:

- Individuazione di indici territoriali compositi sui temi dell’agricoltura multifunzionale e dell’impatto del PSR su: tutela della biodiversità, regimazione delle acque, conservazione del suolo, paesaggio, competitività del settore agricolo e forestale, rallentamento dell’abbandono di territori marginali.

- Definizione della metodologia di calcolo degli indicatori e degli indici individuati.

- Produzione degli strati informativi attraverso l’uso di software GIS.

Date (da – a) Settembre 2015 – Dicembre 2015 Datore di lavoro SINAGRI s.r.l. Via G. Amendola 165/a Bari

Tipo di azienda o settore Spin-off dell'Università degli Studi di Bari – Ricerca e servizi di consulenza in agricoltura

Tipo di impiego Consulenza Principali mansioni e

responsabilità

Progetto Tur.Puglia – Analisi dell’offerta e della domanda di turismo rurale nel GAL Terra dei Messapi per la costruzione del Sistema Turistico Locale

(4)

Sostenibile.

- Predisposizione del sistema informativo territoriale.

- Studio delle componenti territoriali del GAL - Analisi SWOT

Date (da – a) Aprile 2015

Datore di lavoro SINAGRI s.r.l. Via G. Amendola 165/a Bari

Tipo di azienda o settore Spin-off dell'Università degli Studi di Bari – Ricerca e servizi di consulenza in agricoltura

Tipo di impiego Consulenza Principali mansioni e

responsabilità

Attività di valutazione dell'impatto ambientale con metodologia Life Cycle Assessment (LCA) relativa al ciclo produttivo dell'uva da tavola

Date (da – a) Ottobre 2014 – Marzo 2015

Datore di lavoro Innovapuglia s.p.a. - Tecnopolis Valenzano (BA)

Tipo di azienda o settore ICT – programmazione strategica e supporto all’innovazione Tipo di impiego Somministrazione

Principali mansioni e responsabilità

Gestione database ed elaborazioni cartografiche su dati territoriali dello sviluppo rurale e dell’agricoltura pugliese.

Date (da – a) Giugno 2014 Tipo di impiego Docenza

Ente o istituto di formazione Centro di Ricerca Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia”

(CRSFA)

Materia del corso La multifunzionalità agricola Durata 5 ore

Date (da – a) Maggio 2014 Tipo di impiego Docenza

Ente o istituto di formazione Dante Alighieri formazione - Via F.lli Trisciuzzi n.c., C.da Sant'Angelo, Z.I. Fasano (BR)

Corso Operatore di masseria didattica Materia del corso Turismo rurale

Durata 8 ore

Date (da – a) Aprile 2014 Tipo di impiego Docenza

Ente o istituto di formazione CELIPS - Cultura e Lavoro Istituti Preziosissimo Sangue Piazza Garibaldi, 18 – 70122 Bari

Corso Tecnico Superiore per la ristorazione e la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche

Materia del corso Elementi di valutazione degli action plans per la valorizzazione dei prodotti tipici dell'enogastronomia

Durata 10 ore

Date (da – a) Aprile 2014 Tipo di impiego Docenza

Ente o istituto di formazione Agenzia Formativa Ulisse - Via Vittorio Emanuele, 41 – 73037 Poggiardo (Le) Corso Operatore di agriturismo

Materia del corso Il settore agrituristico Durata 8 ore

(5)

Date (da – a) Febbraio 2014 Tipo di impiego Docenza

Ente o istituto di formazione LOGOS formazione. Formazione, turismo e sviluppo, Via M. Buonarroti, 9/2 70013 – Castellana (BA)

Corso Tecnico superiore per la ristorazione e valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche

Materia del corso Strategie e tecniche di marketing Durata 50 ore

Date (da – a) Gennaio 2014 – Giugno 2017 Nome e indirizzo del datore di

lavoro

SINAGRI s.r.l. Via G. Amendola 165/a Bari

Tipo di azienda o settore Spin-off dell'Università degli Studi di Bari – Ricerca e servizi di consulenza in agricoltura

Tipo di impiego Consulenza Principali mansioni e

responsabilità

Progetto Re.Ger.O.P – Costruzione di un database informatico delle accessioni autoctone di olivo fruibile dal SIT regionale; Creazione di cartografie tematiche su materiale olivicolo individuato e selezionato;

Date (da – a) Dicembre 2013 – Gennaio 2014 Datore di lavoro DISAAT - Università degli studi di Bari Tipo di azienda o settore Ricerca

Tipo di impiego Collaborazione ai fini del progetto “Programma di tutela e valorizzazione degli elementi della cultura rurale in Puglia"

Principali mansioni e responsabilità

Implementazione ed elaborazione dati cartografici dell’edilizia rurale attraverso software GIS.

Date (da – a) Dicembre 2013.

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Studio Silva s.r.l.

Via Mazzini, 9/2 40137 - Bologna

Tipo di azienda o settore Società di consulenza e progettazione ambientale

Tipo di impiego Collaborazione finalizzata alla redazione del PUG del comune di Bari Principali mansioni e

responsabilità

Rilievo delle aree verdi urbane pubbliche e costruzione del relativo database cartografico - Elaborazione dati attraverso software GIS

Date (da – a) Ottobre 2013

Datore di lavoro SINAGRI s.r.l. Via G. Amendola 165/a Bari

Tipo di azienda o settore Spin-off dell'Università degli Studi di Bari – Ricerca e servizi di consulenza in agricoltura

Tipo di impiego Consulenza Principali mansioni e

responsabilità

Supporto scientifico per la redazione del Rapporto di Valutazione Ex-Ante del Programma di Sviluppo Rurale della Puglia 2014-2020.

Date (da – a) Settembre 2013

Datore di lavoro SINAGRI s.r.l. Via G. Amendola 165/a Bari

Tipo di azienda o settore Spin-off dell'Università degli Studi di Bari – Ricerca e servizi di consulenza in agricoltura

Tipo di impiego Consulenza Principali mansioni e

responsabilità

Assistenza tecnica aziendale attraverso l’analisi dei costi di coltivazione di uva da tavola e redazione del relativo conto economico pluriennale – convenzione con la società Villafrut.

Date (da – a) Marzo 2013 – Maggio 2013 Tipo di impiego Docenza

(6)

Ente o istituto di formazione Università degli studi di Bari - DISAAT

Corso Progetto d’Ateneo per il sostegno dei fuori corso e degli iscritti al i, ii anno e inattivi (SFCII)

Materia del corso Principi di economia agraria Durata 20 ore

Date (da – a) Gennaio 2013 – Febbraio 2013 Datore di lavoro Università degli Studi di Bari

Via G. Amendola 165/A Tipo di azienda o settore Ricerca

Tipo di impiego Collaborazione occasionale Principali mansioni e

responsabilità

Stima dei danni da fauna migratrice nella regione Puglia attraverso analisi spaziale in ambiente GIS

Date (da – a) Giugno 2010 – Ottobre 2010

Datore di lavoro INEA - Via Nomentana, 41 - 00161 Roma

Tipo di azienda o settore Progetto “Rete Rurale Nazionale 2007 – 2013” – Linee di Azione 3°, “Ambiente, agricoltura sostenibile e indicatori ambientali”.

Tipo di impiego Contratto di acquisizione diritti d'opera

Principali mansioni e responsabilità Indagine conoscitiva tramite interviste sul tema delle aree agricole ad elevato valore naturale - Redazione della relazione “Aziende agricole ad alto valore naturale in Puglia”

Date (da – a) Novembre 2009 – Dicembre 2009

Datore di lavoro “Tipicamente Puglia” - Università degli studi di Bari 70125 - Bari - Piazza Umberto I

Tipo di azienda o settore Progetto interregionale di sviluppo turistico Tipo di impiego Prestazione occasionale

Principali mansioni e responsabilità Attività di supporto alla realizzazione delle attività didattiche del percorso formativo “Turismo rurale enogastronomico sostenibile”

Date (da – a) Ottobre 2007 - Dicembre 2007

Datore di lavoro Università degli Studi di Bari - Area relazioni internazionali 70125 - Bari - Piazza Umberto I

Tipo di azienda o settore Università

Tipo di impiego Prestazione occasionale

Principali mansioni e responsabilità Progetto Interreg – Cards – Phare Misura 1.1 “INTEGRA” Esperto in valutazione ambientale, pianificazione e governo del territorio: Supporto nella redazione delle linee guida sulla gestione delle aree protette.

Date (da – a) Giugno 2007 – Ottobre 2007

Datore di lavoro Università degli Studi di Bari - Area relazioni internazionali 70125 - Bari - Piazza Umberto I

Tipo di azienda o settore Università

Tipo di impiego Prestazione occasionale

Principali mansioni e responsabilità Progetto Interreg III B – Archimed “INNOVA”. Esperto in gestione e tutela del territorio e delle risorse naturali:supporto alla redazione delle linee guida sulla gestione delle aree protette; collaborazione alla definizione dei contenuti e all’imputazione dei dati necessari al funzionamento della piattaforma informativa prevista dal progetto.

Date (da – a) Febbraio 2007 – Giugno 2009 Datore di lavoro Dott. Agr. Francisco Carlos Sansiviero

(7)

70028 - Sannicandro Di Bari (BA) - 33, Piazza Unità d’Italia.

Tipo di azienda o settore Studio tecnico di consulenza e progettazione agronomica e paesaggistica Tipo di impiego Contratto a progetto

Principali mansioni e responsabilità  Progettazione di aree verdi e di impianti irrigui: IKEA sede di Parma, IKEA sede di Corsico MI, IKEA sede di Collegno TO; Club-Med Metaponto; Parco Miragica, Molfetta; Centro Commerciale Bari-1; Aree verdi degli uffici società Autostrade Bitritto (BA); Giardini e parchi privati;

 Analisi GIS: Indagini preliminari per l'individuazione delle aree da destinare a parco agrario degli olivi secolari – Provincia di Brindisi.

 Valutazione della stabilità delle alberature cittadine attraverso la metodologia del VTA (Visual Tree Assessment) presso i comuni di Palo del Colle e Andria.

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

Date (da – a) 10 – 14 Giugno 2019

Istituto di formazione Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Agraria, Sezione di Economia e Politica Agraria – Via Università, 100 Portici (NA)

Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Land Monitoring and Ecosystem Services Mapping and Assessment Summer school organizzata nell’ambito del Master Avanzato in Economia e Politica Agraria in collaborazione con ISPRA

Date (da – a) Settembre 2016

Istituto di formazione Ordine Dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Bari.

Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso applicativo di modellistica idrologica ed idraulica per la predisposizione di relazioni di compatibilità.

Date (da – a) Settembre 2016

Istituto di formazione Ordine Dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Taranto.

Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Gestione delle foreste della Regione Puglia. Gestione selvicolturale dei boschi di fragno.

Date (da – a) Aprile 2015 Istituto di formazione ESRI Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio

Corso online in Spatial Analysis attraverso l’utilizzo della piattaforma ArcGIS Online.

Date (da – a) Marzo 2013 Istituto di formazione Associazione

ASSFORM; Corso Giovanni XXIII 131 – 47921 Rimini (RN).

Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso di Specializzazione: Valutazione di Impatto Ambientale. Metodologie e strumenti.

Partecipazione al corso di specializzazione sui principi di base degli studi di impatto ambientale e le fasi operative per la redazione degli "Studi di Impatto Ambientale" (SIA) e degli "Studi Preliminari Ambientali" (SPA) tenuto dal Prof.

Geol. Alfonso Russi,

Date (da – a) Gennaio 2009 – Gennaio 2012

Istituto di formazione Dottorato di ricerca in Ingegneria del territorio e dell'ambiente agro-forestale - Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali, Facoltà di Agraria – Università degli studi di Bari

Principali materie / abilità Area di ricerca: Valutazione dell’ambiente e del territorio rurale.

(8)

professionali oggetto dello

studio Tema di ricerca: Sistemi forestali ad elevato valore naturale: individuazione e prospettive economiche

Periodo di formazione all'estero della durata di sei mesi presso la Copenhagen University, dipartimento Forest & Landscape. Researh division: Economics, Policy and Management Planning

Corsi frequentati:

 Utilizzo di software GIS (ArcGIS 9.3; QuantumGIS 1.7)

 Applied forest and natural resource economics Date (da – a) Novembre 1999 – Dicembre 2006

Istituto di formazione Laurea in Scienze Forestali ed Ambientali; Facoltà di Agraria;

Università degli Studi di Bari Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio

Selvicoltura e Pianificazione forestale ed ambientale, Estimo rurale, Riassetto del territorio e Restauro ambientale, Verde Urbano.

Qualifica conseguita Dottore Forestale Livello nella classificazione 108 /110

Date (da – a) Febbraio 2007 – Marzo 2007

Istituto di formazione AICA – Associazione Italiana per l’informatica ed il Calcolo Automatico.

Qualifica conseguita ECDL - Patente europea di utilizzo del computer N° IT: 1230936 Nome e tipo di istituto di istruzione Liceo scientifico - Scuola statale superiore Enrico Fermi - Bari

Qualifica conseguita Maturità scientifica

PUBBLICAZIONI

Miazzi M.M., (…) Petrontino A. et al. (2020) Re.Ger.O.P.: An Integrated Project for the Recovery of Ancient and Rare Olive Germplasm. Front. Plant Sci., 20 February 2020 | https://doi.org/10.3389/fpls.2020.00073

Bozzo, F., Fucilli, V., Petrontino, A., & Girone, S. (2019). Identification of High Nature Value Farmland: a methodological proposal. Italian Review of Agricultural Economics, 74(3), 29-41.

Petrontino A., Fucilli V., Girone S., Bozzo F., (2019). Individuazione delle HNVF: Applicazione della metodologia su scala regionale. Xl Conferenza Italiana di Scienze Regionali. AISRE, l’Aquila - Settembre 2019.

Fucilli V., Bozzo., Maringelli., Petrontino A. (2019). Valutazione dei danni causati alle coltivazioni agricole in Puglia dallo Storno (Sturnus vulgaris L.) contributo nel volume “La fauna selvaticae le interazioni con le produzioni Agro- zootecniche a cura di Prof. Giuseppe marsico, Dott. Marco Marangi e Dott.ssa Simona Tarricone. Graficom Edizioni.

ISBN 978-88-97478-25-6

Petrontino A., (2018). “Gli scenari di valorizzazione turistica dell’Architettura rurale pugliese” contributo nel volume

“L’Architettura rurale minore del paesaggio Agricolo Pugliese” a cura di Bozzo F., Fucilli V, Scarascia Mugnozza G. – Cacucci Editore, Bari. ISBN 978-88-6611-757-5

Maringelli G., Petrontino A., (2018). “I casi di recupero e rifunzionalizzazione di manufatti tipici dell’architettura rurale pugliese” contributo nel volume “L’Architettura rurale minore del paesaggio Agricolo Pugliese” a cura di Bozzo F., Fucilli V, Scarascia Mugnozza G. – Cacucci Editore, Bari. ISBN 978-88-6611-757-5

Maringelli G., Petrontino A., (2018). “Il Piano Paesaggistico Territoriale della Regione Puglia a supporto della Tutela dell’Architettura Rurale” contributo nel volume “L’Architettura rurale minore del paesaggio Agricolo Pugliese” a cura di Bozzo F., Fucilli V, Scarascia Mugnozza G. – Cacucci Editore, Bari. ISBN 978-88-6611-757-5

Maringelli G., Petrontino A., (2018). “La distribuzione dell’architettura rurale per area geografica” contributo nel volume

“L’Architettura rurale minore del paesaggio Agricolo Pugliese” a cura di Bozzo F., Fucilli V, Scarascia Mugnozza G. – Cacucci Editore, Bari. ISBN 978-88-6611-757-5

Petrontino A., Bozzo F., Girone S., Maringelli G., Sardaro R., Fucilli V., (2018). Identificazione delle Aree Agricole ad Elevato Valore Naturalistico – HNVF in Puglia. Atti del XII Convegno Biodiversità, Ambienti, Salute Università degli Studi di Teramo. Pg. 264 Edagricole

Tarricone S., Cagnetta P., La Gioia G., Petrontino A., Bozzo F., Marsico G., (2018). La Presenza Dello Storno (Sturnus vulgaris) In Puglia. Atti del XII Convegno Biodiversità, Ambienti, Salute Università degli Studi di Teramo. Pg. 142-143 Edagricole

Sardaro R., Bozzo F., Petrontino A., Fucilli V., (2018). Community preferences in support of a conservation programme for olive landraces in the Mediterranean area. Acta Hortic. 1199. ISHS 2018. DOI 10.17660/ActaHortic.2018.1199.30 page 183-188

(9)

Bozzo F., Fucilli V., Petrontino A., Girone S. (2017). Le principali dinamiche congiunturali nel comparto ittico: il caso della Puglia. A.L.E.C.U.B. 2017 - SERIE VI, ANNO XXVI - N.1. ISSN: 1593-9480

Bozzo, F., Girone, S., Fucilli, V., Petrontino, A., & Sardaro, R. (2017). THE CONSUMPTION OF FISH IN OLD AGE: A STATISTICAL ANALYSIS ON THE DATASET “MULTISCOPO”. Rivista Italiana di Economia Demografia e Statistica, 71(4).

Sardaro R., Fucilli V., Acciani C., Bozzo F., Petrontino A., Girone S., (2016). Agro-biodiversity: an economic evaluation of benefits provided to regional community by the apulian olive landraces. Rivista Italiana di Economia Demografia e Statistica Volume LXX n.3 Luglio-Settembre 2016

Sardaro, R., Marcuccio, F., Fucilli, V., Bozzo, F., Petrontino, A., & Acciani, C. (2016). Fenomeni di crollo delle falesie salentine: le preferenze della collettività a supporto degli interventi di recupero e gestione. Aestimum, (69), 113.

Sardaro R., Girone S., Acciani C., Bozzo F., Petrontino A., Fucilli V. (2016). Agro-biodiversity of Mediterranean crops:

farmers' preferences in support of a conservation programme for olive landraces. Biological Conservation, 201, 210- 219.

Acciani C., Fucilli V., Bozzo F., Petrontino A., Sardaro R., (2016). Il Market Comparison Approach (MCA) nella pratica estimativa forestale. SIEV Roma, Italy, 16 – 2016. 39 .- 48.

Montemurro C., Di Rienzo V., Mita G., Caponio F., De Bellis L., Sardaro R., Bottalico G., Pirolo C., Venerito P., Camposeo S., Loconsole G., Petrontino A., Bozzo F., Fucilli V. (2015) “The RE.GER.O.P. project for the preservation of Apulian. Olive germplasm biodiversity. Proceedings of the Joint Congress SIBV-SIGA. Milano, Italy – 8/11 September, 2015. ISBN 978-88-904570-5-0.

Petrontino A., Fucilli V. (2013) "High Nature Value Forests identification: A case study in Apulia region–Italy."Pubblicazioni Ce. SET 62: 67-88.

Petrontino A. “Elementi di Valutazione degli action plans per la valorizzazione dei prodotti tipici dell’enogastronomia” – Edizioni La Matrice – Appunti delle lezioni del corso di Tecnico superiore per la ristorazione e la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche. Pg 25 – 45.

Tesi di dottorato in Ingegneria del Territorio e dell’Ambiente Agro-Forestale, XXIV ciclo. Sistemi forestali ad elevato valore naturalistico: individuazione e prospettive economiche. 2012

RELAZIONI A CONVEGNI E POSTER

Approccio metodologico per la identificazione e valutazione dei sistemi agricoli ad alto valore naturalistico. Workshop organizzato dal CREA su Esperienze di valutazione delle politiche agricole.Tematiche e metodologie a confronto. 28 – Novembre 2019

Stima dei danni da Storno in agricoltura. Seminario “La Fauna Selvatica e le Interazioni con le Produzioni Agro-Zootecniche”

DISAAT Università degli Studi di Bari - 30 settembre 2019

Individuazione delle HNVF: un approccio metodologico su scala regionale. AISRe - Associazione Italiana di Scienze Regionali XL Conferenza scientifica annuale 16 – 17 – 18 Settembre 2019

Gli Scenari di Valorizzazione Turistica dell’Architettura Rurale Pugliese: Presentazione del volume “L’Architettura rurale minore del paesaggio Agricolo Pugliese” – DISAAT Università degli Studi di Bari 08 Novembre 2018

Aree Agricole ad elevato valore naturalistico – HNVF in Puglia. XII Convegno sulla Biodiversità 13 – 15 Giugno 2018 Teramo. Sessione orale

La Presenza Dello Storno (Sturnus vulgaris) In Puglia. XII Convegno sulla Biodiversità 13 – 15 Giugno 2018 Teramo.

Sessione poster

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONAL

I

PRIMA LINGUA Italiano ALTRE LINGUE

Inglese Conseguimento della certificazione IELTS, International English Language Testing System - Academic (Giugno 2010)

Comprensione Parlato Scritto

Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale

(10)

Inglese C1 Utente avanzato C1 Utente avanzato B2 Utente autonomo B2 Utente autonomo C1 Utente avanzato

P

ATENTE Patente di guida di tipo B

C

OMPETENZE INFORMATICHE Software GIS: ArcGIS 10.2.2; QuantumGIS 2.6.;

Conseguimento della patente ECDL Windows xp; vista; 7; 8; 10 Pacchetto Office 2013 AutoCAD 2017

D

ICHIARAZIONE LIBERATORIA Il sottoscritto consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dagli artt. 75 e 76 del DPR 445/2000, dichiara che quanto sopra corrisponde a verità.

Con la presente, avendo preso visione completa delle informazioni fornite ai sensi degli art. 13 e 14 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) UE 679/2016, esprimo il consenso al trattamento dei miei dati personali. Il sottoscritto dichiara, altresì, di essere informato che tali dati saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.

Bari 11/06/2020 Dott. Alessandro Petrontino

Riferimenti

Documenti correlati

2 Il/la sottoscritto/a, consapevole delle responsabilità e delle sanzioni penali stabilite dalla legge per false attestazioni e mendaci dichiarazioni (art. 445 e ss.mm.ii.)

Svolge attività di gestione e coordinamento degli aspetti legati alla comunicazione: rinnovamento del portale Cliclavoro, responsabile della redazione, promozione

In qualità di Responsabile del settore amministrativo presso il Settore Ufficio tecnico- Lavori Pubblici, mi sono occupata principalmente di attività connesse alla gestione

• Tipo di azienda o settore Servizi Integrati alle Imprese - Sicurezza, Ambiente, Qualità, Igiene del Lavoro.. • Tipo di

Principali attività e responsabilità Tutoraro agli studenti durante il corso universitario di Informatica II Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli studi di

Insegnamento Esercitazioni per il corso “di Fisica II (elettromagnetismo)”, per il corso di laurea in Ingegneria Ambiente e Territorio presso l’Universit `a di Roma

The Secretary General is the Chief Executive of the association for a period of 2 years having already served as Scientific Commmittee member. EASL (European Association For

Date 1984 - 1989 Titolo della qualifica rilasciata Maturità Scientifica Nome e tipo d'organizzazione. erogatrice dell'istruzione