• Non ci sono risultati.

BANDO DI GARA ASSICURAZIONE ALUNNI 2013/2014

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BANDO DI GARA ASSICURAZIONE ALUNNI 2013/2014"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO LINGUISTICO STATALE

" ISABELLA D'ESTE "

cod. fisc. 86003310587 - E-mail [email protected]

Largo Giovanna Baja, 9 - 00019 TIVOLI (Roma) - Tel. 0774/335643 - Fax 0774/335734 - C.M. RMPM07000R Sede coordinata - Guidonia Montecelio (Roma) Piazza A.Barbieri snc - tel/fax 0774/345865 C.M. RMPM07001T

Prot.n. 3952-B/7 Tivoli, 03/09/2013

BANDO DI GARA ASSICURAZIONE ALUNNI 2013/2014

Procedura aperta per l’affidamento dei servizi assicurativi degli alunni per l’anno scolastico 2013/2014 ai sensi del D. L.vo 163/2006 (art. 55).

Con la presente siamo a sottoporre alla Vs. cortese attenzione la nostra esigenza di stipulare una polizza assicurativa alunni in un unico lotto, per l’anno scolastico 2013/2014.

I soggetti che possono presentare offerta sono tutte le compagnie assicuratrici regolarmente iscritte all’ALBO fornitori di questa istituzione scolastica .

Si invita a far pervenire la propria offerta presso la sede legale di questo Istituto, con qualsiasi mezzo, entro e non oltre le ore 12,00 del giorno lunedì 09 settembre 2013, sito in Largo Giovanna Baja n° 9 - 00019 Tivoli (RM).

L’offerta che sarà considerata fissa e invariabile, dovrà pervenire in busta chiusa recante la dicitura esterna “Contiene Preventivo Polizza Alunni a.s. 2013/2014”.

In caso di assegnazione dell’incarico la compagnia assicurativa dovrà allegare la dichiarazione della tracciabilità dei flussi finanziari relativi all’incarico in essere,

ossia che i riferimenti del proprio conto corrente dedicato (o i propri conti correnti dedicati) anche non in via esclusiva a commesse pubbliche, sul quale/sui quali dovranno essere effettuati i pagamenti così come previsto dalla L.136/2010.

Per il pagamento sarà chiesto di presentare un DURC.

Elenchiamo di seguito le caratteristiche richieste, i criteri di valutazione ed ogni altro elemento utile.

Le offerte saranno valutate secondo il sistema dell’offerta economicamente più vantaggiosa(art. 83 D.Lgs. n.163/2006).

(2)

Modalità di presentazione dell’offerta:

L’offerta dovrà essere contenuta, in un plico sigillato, recante, a scavalco dei lembi di chiusura, il timbro del concorrente e la firma del legale rappresentante e recante, altresì, gli estremi del mittente (denominazione o ragione sociale del concorrente) e la dicitura

“Contiene Preventivo Polizza Alunni a.s. 2013/2014”.

L’invio del plico contenente l’offerta è a totale ed esclusivo rischio del mittente.

Non saranno presi in considerazione i plichi pervenuti oltre il suddetto termine perentorio di scadenza.

Non verranno aperti i plichi che non rechino all’esterno l’indicazione dell’oggetto dell’appalto e la denominazione dell’impresa concorrente.

• “Documentazione Amministrativa” con le seguenti dichiarazioni:

a) di aver preso piena conoscenza delle condizioni contenute nel bando di gara di accettarle incondizionatamente ed integralmente senza riserva alcuna;

b) di essere regolarmente iscritto alla C.C.I.A.A. con riferimento allo specifico settore di attività oggetto della gara, con indicazione degli estremi di iscrizione;

c) di possedere tutte le iscrizioni e le abilitazione necessarie per l’espletamento dei servizi oggetto di appalto;

d) di essere autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa per i rami oggetto della gara ; e) di essere iscritta nel Registro delle Compagnie di Assicurazioni.

Si rammenta che la falsa dichiarazione:

- comporta responsabilità e sanzioni civili e penali ai sensi dell’art. 76 D.P.R. 445/2000;

- costituisce causa di esclusione dalla partecipazione a gara per ogni tipo di appalto.

• “ Offerta economica” dovrà contenere il programma assicurativo.

L’offerta, sottoscritta dal legale rappresentante della società offerente o da un suo procuratore, dovrà essere completa delle condizioni integrali di Polizza e della nota informativa al contraente ai sensi dell’art. 185 del D.lgs. n. 209 del 7/9/ 2005.

Potranno essere allegate eventuali note esplicative sulle caratteristiche delle offerta.

Per ogni garanzia bisognerà indicare Massimali, Capitali, Scoperti, Franchigie, nonché tutte le precisazioni utili ai fini di una corretta valutazione da parte di questo Ente.

L’offerta economica da presentare dovrà contenere, a pena di esclusione, le seguenti condizioni minime:

• La durata delle coperture richieste si deve intendere di anni 1 (uno) a far data dalla stipulazione del contratto che comunque non è soggetto al tacito rinnovo né al rinnovo espresso (art. 23 L. n.62/2005);

• In caso di qualsiasi controversia in merito all’esecuzione del contratto si stabilisce che, in via esclusiva, il foro competente deve essere quello del luogo di residenza del beneficiario/assicurato;

• Relativamente alla sezione Responsabilità Civile, la qualità di “Soggetto

Assicurato” deve spettare anche all’amministrazione Scolastica.

La garanzia, cioè, deve essere prestata anche a favore dell’Istituzione scolastica.

(3)

RISCHI PER I QUALI E’ RICHIESTA L’ASSICURAZIONE:

• Responsabilità civile,

• Infortuni,

• Tutela giudiziaria,

Assistenza

.

Le garanzie assicurative offerte dovranno essere valide, a pena di esclusione, per ogni iniziativa e/o attività organizzata e/o gestita e/o effettuata e/o autorizzata e/o deliberata dagli Organi Collegiali, in relazione sia all’attività scolastica che extra scolastica, sia didattica che di altra natura, comprendente manifestazioni sportive, ricreative, culturali, gite scolastiche o/e viaggi di istruzione, etc sia in Sede che fuori sede nonché tutte le attività previste dal Piano dell’Offerta Formativa realizzate dal LICEO ISABELLA d’ESTE di TIVOLI.

SOGGETTI PER I QUALI E’ RICHIESTA L’ASSICURAZIONE:

Dovranno essere assicurati a titolo oneroso:

1. Alunni iscritti alla scuola, compresi quelli neo iscritti, frequentanti i seguenti plessi:

- Sede centrale Largo Giovanna Baja n° 9 Tivoli - succursale 1 via Colsereno n°143 Tivoli;

- succursale 2 via Mazzini n° 2 Tivoli;

- succursale 3 ……… Tivoli;

- Sede coordinata piazza Barbieri s.n.c Guidonia.

2. Dirigente Scolastico, Direttore SGA, Operatori scolastici (personale

docente/ATA assunti sia a tempo indeterminato che determinato), i quali per aderire all’assicurazione verseranno individualmente il premio convenuto.

L’offerta dovrà indicare la massima tolleranza tra i soggetti assicurati e quelli paganti (es.

3%, 5% ecc). Detta tolleranza non dovrà essere soggetta ad alcuna limitazione o condizione.

La polizza dovrà inoltre essere operante nei confronti dei seguenti soggetti:

- Genitori impegnati quali partecipanti attività scolastiche o/e comunque presenti nei locali scolastici;

- Esperti e collaboratori nominati dalla Dirigente Scolastica;

- Componenti del Consiglio di Istituto e della Giunta Esecutiva.

- Soggetti esterni in relazione ad attività organizzate dalla scuola.

Per i soggetti appena elencati, specificare tra “i soggetti sempre assicurati” se sono assicurati a titolo gratuito o se è previsto il pagamento del premio.

(4)

CRITERI DI AGGIUDICAZIONE:

L’amministrazione scolastica procederà all’aggiudicazione a favore del soggetto che avrà proposto l’offerta più vantaggiosa ad insindacabile giudizio dell’istituzione scolastica in relazione alle proprie esigenze, con un premio annuo pro capite per soggetto assicurato non superiore ad € 6,50.

L’istituzione scolastica valuterà tutti gli elementi che gli offerenti forniranno ai fini di illustrare i vantaggi per gli alunni e per l’Amministrazione scolastica della polizza proposta.

In particolare si valuterà:

• Condizioni generali;

• Premio pro quota;

• Rischi assicurati;

• Massimali - sottolimiti – franchigie - esclusioni;

• Validità territoriale (Italia, Europa, Mondo);

• Tolleranza tra soggetti paganti o/e assicurati ;

• Altri soggetti “sempre assicurati” (elencati nell’offerta);

• Assistenza e/o servizi aggiuntivi (elencati nell’offerta);

Ulteriori garanzie e prestazioni superiori rispetto a quelle richieste saranno considerate integrative e verranno valutate ai fini dell’assegnazione.

Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, purché valida e giudicata congrua.

Le buste contenenti le offerte economiche saranno aperte, entro 5 gg.

Dal termine ultimo di presentazione delle offerte e si procederà a:

a) verificare la data e l’ ora di arrivo delle buste all’Ufficio protocollo; l’integrità e la chiusura delle stesse e, in caso di difformità rispetto a quanto stabilito dal bando di gara, escludere il concorrente dalla gara;

b) aprire i plichi pervenuti in tempo utile ed in modo regolare;

c) verificare la completezza formale della documentazione richiesta e, in caso negativo, escludere il concorrente dalla gara, ferma restando la possibilità di richiedere

l’integrazione documentale ai sensi dell’art. 15 del d.lgs 358/92;

d) lettura dell’offerta economica;

e) compilazione di un prospetto comparativo;

f) predisposizione di una relazione conclusiva.

L’esito della gara verrà pubblicato all’ALBO della scuola entro 5 giorni dal suo espletamento.

(5)

Il Regime delle Varianti

Non saranno ammesse varianti peggiorative e/o che presentino modifiche su aspetti sostanziali previsti nella richiesta di offerta.

Il soggetto offerente garantirà gli standard e le caratteristiche richieste nella presente lettera di invito.

Informazioni sul Contraente/assicurati

Al fine di consentire la formulazione del preventivo, si comunicano i seguenti dati e informazioni:

• Alunni iscritti N° 1037

• Operatori scolastici – (personale docente + personale ATA)

• N° 100 .

• Numero di sinistri denunciati nel triennio precedente N° 28 .

• Numero di sinistri indennizzati e liquidati nel triennio precedente N° 02.

• Numero di sinistri “aperti” nel triennio precedente N° 04.

Trattamento dei dati personali-Informativa

Ai sensi dell’art. 13 D.Igs 196/03 si informa che:

a. Le finalità a cui sono destinati i dati raccolti e le modalità di trattamento sono inerenti alla procedura di quanto oggetto della presente richiesta di offerta, nella piena tutela dei diritti dei concorrenti e della loro riservatezza.

b. Il conferimento dei dati è obbligatorio e l’eventuale rifiuto potrà comportare la mancata prosecuzione della fase successivamente pre contrattuale e lo mancata o parziale

esecuzione del contratto.

c. Il trattamento dei dati avviene attraverso il sistema informatizzato e mediante archivi cartacei.

d. Titolare del trattamento dei dati è il Dirigente scolastico.

e. Incaricati del trattamento dei dati sono il Direttore dei servizi generali e amministrativi e gli assistenti amministrativi, oltre ai soggetti eventuali componenti della commissione di valutazione delle offerte.

f. I diritti dei soggetti interessati sono quelli di cui all’art.7 del D.Igs 196/03.

In attesa di cortese riscontro, porgiamo distinti saluti.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Antonio MANNA

Riferimenti

Documenti correlati

1. Le iscrizioni alle classi seconde, terze, quarte, quinte della scuola primaria, all’inizio dell’anno oppure ad anno scolastico inoltrato, devono rispettare il

di aver preso visione ed incondizionata accettazione delle clausole e condizioni riportate nel Capitolato Tecnico e nella documentazione di Gara, nonché di quanto contenuto

La presente appendice redatta in tre esemplari forma parte integrante della polizza cui si riferisce da valere ad un solo ed unico effetto. 2530954 AIG Europe S.A...

VISTO in particolare l'art. 50/2016, il quale prevede che, prima dell'avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti, in conformità ai

15 ''Esonero Denuncia Generalita' Assicurati'' delle condizioni generali di assicurazione, l'Istituto Scolastico Contraente dovra' fornire elenco contenente i dati anagrafici

elenco dei materiali, dei componenti, delle apparecchiature e delle lavorazioni riguardanti le soluzioni migliorative proposte che risultino aggiunti a quelli della

VISTO in particolare l’art. 50/2016, il quale prevede che, prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti, in

626/94, se non già individuato, il RSPP, previa consultazione del Rappresentante dei Lavoratori (d’ora in avanti indicato con la sigla RLS). La nomina deve essere formalizzata