• Non ci sono risultati.

Comune di Signa Città Metropolitana di Firenze COPIA. Deliberazione del CONSIGLIO COMUNALE n 61. Seduta del 20/12/2017 All. 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Comune di Signa Città Metropolitana di Firenze COPIA. Deliberazione del CONSIGLIO COMUNALE n 61. Seduta del 20/12/2017 All. 2"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Comune di Signa

Città Metropolitana di Firenze

COPIA

Deliberazione del CONSIGLIO COMUNALE n° 61

Seduta del 20/12/2017 All. 2

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO IN MATERIA DI DIRITTO DI ACCESSO DOCUMENTALE, ACCESSO CIVICO SEMPLICE/GENERALIZZATO

L’anno duemiladiciassette, il giorno venti del mese di Dicembre alle ore 21:30 nella civica sede, si è riunito il Consiglio comunale in SEDUTA ORDINARIA con la presenza dei seguenti componenti:

CRISTIANINI ALBERTO P

CAMPIGLI MASSIMO P

GIORGETTI CHIARA A

LUCARINI GIAMPAOLO P

BETTARINI PAOLA P

CALAMAI PAMELA P

DI NATALE ANDREA P

MANNELLI MATTEO P

QUATTRONE VALENTINA P

ZACCARIA DOMENICO A

MARRETTI ANDREA P

BINELLA ELISA P

VINATTIERI GIANNI P

CERRI ELISA A

FAUCI PIETRO A

GENTILE CESARE A

ANDREI MARCO P

La seduta è presieduta dal Presidente del Consiglio comunale CAMPIGLI MASSIMO, ai sensi dell’art. 39 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000 e dell’art. 16 dello Statuto comunale. Ad essa partecipa il Segretario dott.ssa RAZZINO GRAZIA, che viene incaricato della redazione del presente verbale.

Sono presenti gli Assessori esterni:

LA PLACA FEDERICO, PAOLI ADRIANO

Accertata la legalità del numero degli intervenuti, il Presidente dichiara aperta la seduta, chiamando a svolgere le funzioni di scrutatori dell’esito della votazione i Sigg. CALAMAI PAMELA, BINELLA ELISA e ANDREI MARCO, dando atto che lo svolgimento del dibattito viene integralmente registrato in formato digitale.

(2)

IL CONSIGLIO COMUNALE

Vista la seguente proposta di deliberazione dell’unità .SEGRETARIO GENERALE di seguito riportata:

”RICHIAMATI:

• Il Decreto Legislativo n° 267 del 18.08.2000 (T.U.E.L.) e s.m.i.;

• lo Statuto Comunale;

• il regolamento per l’esercizio del diritto di accesso ai sensi della L.241/90 (delibere di . CC n.124 del 24.11.1997 e n. 3 del 7.02 2005);

• il Regolamento com.le sull’ordinamento dei servizi e degli uffici;

• il decreto sindacale prot. n. 15722 del 14.11.2014 nomina della dott.ssa Grazia Razzino quale Segretario Generale del Comune;

• il decreto sindacale prot. n.17618 del 18.12.14, nomina del Segretario quale R.P.C.

(Responsabile Prevenzione Corruzione);

• il decreto sindacale prot. n.17619 del 18.12.14, nomina del Segretario quale responsabile della Trasparenza.

PREMESSO:

- che l’art. 1 co. 1 del D. Lgs n. 33/2013, come modificato dal D. Lgs. 25 maggio 2016 n. 97 (noto come decreto FOIA – Freedom Of Information Act), ridefinisce la trasparenza come accessibilità totale dei dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, non più solo al fine di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche, ma soprattutto come strumento di tutela dei diritti dei cittadini e di promozione della partecipazione degli interessati all’attività amministrativa;

- che, al fine di dare attuazione a tale nuovo principio di trasparenza introdotto dal legislatore, l’ordinamento giuridico prevede tre distinti istituti:

• l’accesso documentale di cui agli artt. 22 e seguenti della legge 7 agosto 1990 n. 241 e ss. mm. ed ii., riconosciuto ai soggetti che dimostrino di essere titolari di un “interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente a una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l’accesso”, con lo scopo di porre i soggetti interessati in grado di esercitare al meglio le facoltà (partecipative, oppositive e difensive) che l’ordinamento attribuisce loro a tutela delle posizioni giuridiche qualificate di cui sono titolari;

• l’accesso civico “semplice”, previsto dall’art. 5 co. 1 del citato decreto n.

33/2013, riconosciuto a chiunque, indipendentemente dalla titolarità di una situazione giuridica soggettiva connessa, ma circoscritto ai soli atti, documenti e informazioni oggetto di obblighi di pubblicazione, al fine di offrire al cittadino un rimedio alla mancata osservanza degli obblighi di pubblicazione imposti dalla legge, sovrapponendo al dovere di pubblicazione il diritto del privato di accedere ai documenti, dati e informazioni;

• l’accesso civico “generalizzato”, disciplinato dall’art. 5 co. 2 e dall’art. 5-bis del decreto trasparenza, anch’esso a titolarità diffusa, potendo essere attivato da chiunque e non essendo sottoposto ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente, ma avente ad oggetto tutti i dati, i documenti e le informazioni detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori

(3)

RICHIAMATE:

- la delibera dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) n. 1309 del 28 dicembre 2016 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 7 del 10 gennaio 2017) avente ad oggetto “linee guida recanti indicazioni operative ai fini della definizione delle esclusioni e dei limiti all'accesso civico di cui all’art. 5 co. 2 del d.lgs. 33/2013” con la quale authority, considerata la notevole innovatività della disciplina dell’accesso generalizzato, suggerisce ai soggetti tenuti all’applicazione del decreto trasparenza l’adozione, anche nella forma di un regolamento interno sull’accesso, di una disciplina che fornisca un quadro organico e coordinato dei profili applicativi relativi all’accesso;

- la Circolare n. 2/17 del Ministero per la semplificazione e la pubblica amministrazione avente ad oggetto: Attuazione delle norme sull’accesso civico generalizzato (c.d. FOIA) con la quale vengono fornite ulteriori chiarimenti operativi riguardanti il rapporto con i cittadini, la dimensione organizzativa e procedurale interna;

RITENUTO di accogliere il suggerimento dell’ANAC e le indicazioni del Ministero, con il fine di dare concreta attuazione al nuovo principio di trasparenza introdotto dal legislatore, di disciplinare, attraverso un unico regolamento le varie forme di accesso, e quindi, evitare comportamenti disomogenei tra gli uffici di questa amministrazione;

DATO ATTO che in data 18/12/2017 si è riunita la Prima Commissione Consiliare per l’espressione del parere consultivo sulla proposta di delibera di cui all’oggetto;

PRESO ATTO degli esiti della prima commissione consiliare riunitasi in data 18.12.2017, il cui verbale sarà messo a disposizione dei consiglieri comunali;

RTITENUTO di apportare una modifica al regolamento proposto, che ha ricevuto un parere unanime da parte dei componenti della prima commissione consiliare, provvedendo alla cancellazione dell'ultimo comma dell'art. 11 del Regolamento in oggetto;

DATO ATTO che la presente proposta deliberativa, sostituisce la precedente del giorno 11 dicembre 2017;

VISTO l’allegato “Regolamento in materia di diritto di accesso documentale, accesso civico semplice/generalizzato.” e ritenuto meritevole di approvazione (allegato A) con le modifiche di cui al punto precedente;

Per i motivi esposti nella parte narrativa;

Si propone:

1) Di APPROVARE, il “Regolamento in materia di diritto di accesso documentale, accesso civico semplice/generalizzato. ” (Allegato A) con le modifiche precisate in premessa, che sostituisce integralmente quello sull’esercizio diritto d’accesso ex L.241/90, approvato con deliberazione di Consilio n. 124 del 24.11.1997 e successive modifiche;

2) Di DISPORRE che il Settore 1, ufficio segreteria generale, provveda all’aggiornamento delle relative notizie nella sezione Amministrazione Trasparente, nonché alla trasmissione dell’allegato regolamento a tutti gli uffici, per i futuri adempimenti di competenza;

(4)

3) Di INDIVIDUARE quale responsabile del presente procedimento il Segretario Generale, dott.ssa Grazia Razzino;

4) Di DARE ATTO, altresì, ai sensi dell’art. 6bis della L. n. 241/1990 e dell’art. 1 co. 9 lett.

e) della L. n. 190/2012 della insussistenza di cause di conflitto di interesse, anche potenziale, nei confronti del responsabile del presente procedimento;

5) Di DISPORRE che il presente provvedimento venga pubblicato all’Albo Pretorio e nella sezione Amministrazione Trasparente - altri contenuti- accesso civico.

Signa 19 dicembre 2017

Il Segretario Generale

F.to Dott.ssa Grazia Razzino”

Visto il parere favorevole reso in ordine alla regolarità tecnica della proposta sopra riportata, ed inseriti nella presente deliberazione a costituirne parte integrante e sostanziale, ai sensi dell’art. 49 e 147 bis del D.Lgs. 18.8.2000, n. 267 e degli articoli 7 e 9 del regolamento comunale sui controlli interni, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 3 del 14.01.2013 allegato.

Dato atto che non si acquisisce il parere di regolarità contabile, in quanto il presente provvedimento non comporta riflessi, né diretti né indiretti, sulla situazione economico- finanziaria o sul patrimonio del Comune;

Dato altresì atto che nel corso della discussione consiliare, la cui registrazione integrale è conservata in atti, come previsto dal Regolamento sul funzionamento del Consiglio Comunale, è stato presentato un emendamento condiviso dalla Conferenza dei Capigruppo che modifica l’art. 11, c. 4 (secondo capoverso) e di seguito riportato:

“Per il rilascio di copie cartacee di piani urbanistici e progetti, che comporti un costo ed un impegno troppo elevato per la loro riproduzione, si applicano le tariffe di cui all’art. 13 del presente regolamento. In caso di richiesta, sarà comunque messa a disposizione dei consiglieri una copia cartacea di detta documentazione.”;

SENTITI gli interventi, come risulta dal resoconto integrale della presente seduta, scaturiti in sede di discussione di questo punto;

Il Presidente del Consiglio pertanto pone in votazione il suddetto emendamento;

Esperita votazione in forma palese del suddetto emendamento ed accertato il risultato con l’assistenza degli scrutatori sopra nominati:

Membri assegnati: n.17 Presenti: n.12 Votanti: n. 12 Voti Favorevoli: n.12 Voti Contrari: n.0 Astenuti: n.0

Il Presidente del Consiglio pertanto pone in votazione il Regolamento emendato, che risulta allegato al presente atto quale parte integrante e sostanziale (All. n. 1);

(5)

Esperita votazione in forma palese del Regolamento emendato, ed accertato il risultato con l’assistenza degli scrutatori sopra nominati:

Membri assegnati: n.17 Presenti: n.12 Votanti: n. 12 Voti Favorevoli: n.12 Voti Contrari: n.0 Astenuti: n.0

D

ELIBERA

1) Di approvare, nel suo complesso ed in ogni sua parte, la proposta di deliberazione sopra riportata.

2) Di approvare, il testo del Regolamento emendato in materia di accesso documentale, accesso civico semplice/generalizzato.

3) Di dare mandato al competente ufficio di apportare le necessarie modifiche al Regolamento in materia di accesso documentale, accesso civico semplice/generalizzato, conseguenti all’approvazione dell’emendamento presentato, che costituirà pertanto allegato al presente atto, quale parte integrante e sostanziale (All. n. 1).

(6)

ILPRESIDENTE IL SEGRETARIO

f.to CAMPIGLI MASSIMO f.to RAZZINO GRAZIA

La presente deliberazione è stata pubblicata all'Albo Pretorio il 29/12/2017 per la durata di 15 giorni consecutivi, ai sensi dell'art. 124, comma 1, del d.lgs. n. 267/2000.

PER IL SEGRETARIO COMUNALE f.to L’UFFICIO MESSI

LA PRESENTE DELIBERAZIONE E' DIVENUTA ESECUTIVA IL GIORNO

per decorrenza del termine di giorni 10 dalla pubblicazione (art. 134, comma 3, d.lgs. n. 267/2000)

Signa, ___________ PER IL SEGRETARIO COMUNALE

F.to U.O. AFFARI GENERALI

Contro la presente deliberazione di Consiglio Comunale è ammesso ricorso:

- entro 60 giorni al TAR

- entro 120 giorni al Presidente della Repubblica

Copia conforme all'originale in carta libera per uso amministrativo.

Signa lì, U.O. AFFARI GENERALI

U.O. .SEGRETARIO GENERALE Data ________________ firma _________________

Riferimenti

Documenti correlati

VISTA la Delibera dell’Assemblea degli Associati del GAL Prealpi e Dolomiti n. Integrazione disposizioni tecnico operative. 42,44 – che pone come requisito

Il sottoscritto Segretario Generale certifica che la presente è stata pubblicata dalla data 14/04/2017 per rimanere affissa all'Albo Pretorio fino alla data 29/04/2017 ai sensi del

“[…] Se esiste […] l’interesse ad una conoscenza diffusa dei cittadini nell’esecuzione dei contratti pubblici, volta a sollecitare penetranti controlli da parte delle

17/2013 dell’Unione, i Comu- ni di Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano, Monteveglio, Savigno (dal 01/01/2014 Comu- ne di Valsamoggia a seguito di fusione dei cinque

2. In caso di accoglimento, l’ufficio competente di cui all’art. Qualora vi sia stato l’accoglimento della richiesta di accesso generalizzato nonostante l’opposizione

In riferimento alle predette abitazioni rurali, all'Ufficio Tributi deve essere consegnata dal contribuente ed entro il termine di pagamento della prima rata,

4. La richiesta di accesso civico generalizzato deve essere inoltrata ai soggetti di cui al comma 1 del presente articolo, nel rispetto delle modalità dettate dai commi 4 e 5

Oggetto: SETTORE 4 - INTERVENTO DI SOMMA URGENZA PER LA MESSA IN SICUREZZA E REALIZZAZIONE DI OPERE DI RIPARAZIONE DELLA CONDOTTA DEL BORRO DELLE SELVE IN VIA