• Non ci sono risultati.

Avviso di selezione pubblica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Avviso di selezione pubblica"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

PROVINC IA D I MANTOVA

Mantova, 7 gennaio 2015 Avviso di selezione pubblica

Il Direttore generale

in forza della determinazione Dirigenziale n. 1237 del 23 dicembre 2014 rende noto

che è indetta una procedura di valutazione per l’attribuzione a soggetto esterno dell’incarico di Medico Competente della Provincia di Mantova ai sensi dell’art. 2 c. 1, lettera “h” del D.Lgs 81/2008 e s.m.i., secondo quanto specificato nei paragrafi seguenti.

1. Oggetto e modalità di espletamento dell’incarico

La presente procedura è intesa a selezionare un medico specialista, in possesso dei necessari requisiti di legge, disponibile ad assumere un incarico professionale per lo svolgimento delle attività di “medico competente” ai sensi del decreto legislativo 81/2008 e successive modificazioni, comprendente i controlli della sicurezza e dell’igiene sui luoghi di lavoro e la sorveglianza sanitaria del personale dipendente della Provincia di Mantova.

L’incaricato svolgerà le proprie prestazioni in modo autonomo e senza vincoli di subordinazione, coordinandosi con il Direttore generale / Datore di Lavoro dell’Ente.

Esso resterà comunque obbligato all’osservanza di tutte le leggi e norme vigenti in materia ed alla predisposizione di tutti gli atti necessari alla sicurezza dei lavoratori.

Le prestazioni inerenti il presente incarico dovranno essere svolte presso la sede della Provincia di Mantova, dove sarà messo a disposizione del medico un locale adibito ad ambulatorio.

Il professionista incaricato dovrà disporre in proprio delle attrezzature e della strumentazione diagnostica richieste per l’attività di medico competente.

Le prestazioni professionali dell’incaricato sono quelle previste dall’art. 25 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i., ed in particolare e ad integrazione comprendono anche:

- svolgimento dei sopralluoghi negli ambienti di lavoro, riunioni, consulenze, archiviazione ed elaborazione dei dati e stesura della relazione sanitaria annuale;

- stesura, revisione e applicazione dei protocolli di sorveglianza sanitaria;

- effettuazione delle visite mediche preventive, periodiche, di idoneità specifica, alla cessazione del rapporto di lavoro nei casi previsti dalla normativa, alla ripresa del lavoro, con istituzione o aggiornamento della cartella sanitaria individuale e giudizio di idoneità al lavoro per i dipendenti che vengono individuati a rischio sanitario, ai sensi dell’art. 41 D.Lgs 81/2008;

(2)

- visite specialistiche audiometriche, spirometriche e audiovisive, verifiche di assenza di condizioni di alcol dipendenza o di assunzione di sostanze stupefacente, con apposita strumentazione diagnostica, fornita dal medico stesso;

- effettuazione delle visite mediche richieste dal lavoratore, qualora tale richiesta sia correlata ai rischi professionali;

- visite medico legali per la cessione del quinto dello stipendio da parte di dipendenti della Provincia;

- programmazione e valutazione di approfondimenti specialistici;

- informazione sanitaria individuale ai lavoratori sul risultato ed il significato degli accertamenti sanitari a cui sono sottoposti;

- nell’ambito dei programmi formativi dell’Ente, collaborazione all’attivazione dei corsi di formazione e informazione dei lavoratori sui rischi e danni da lavoro, compresa attività di docenza;

- assunzione di responsabilità connesse all’incarico, tenuta e gestione della documentazione aziendale, delle scadenze, della corrispondenza e di tutta la parte amministrativa riguardante l’attività di medico competente;

- collaborazione con il Servizio prevenzione e protezione nell’individuazione dei miglioramenti tecnici per l’abbattimento dei rischi;

- collaborazione nell’individuazione dei DPI;

- collaborare con il Datore di Lavoro per il mantenimento in efficienza del servizio di pronto soccorso aziendale;

- collaborazione con il Datore di lavoro ed il Servizio di prevenzione nella tenuta dei rapporti con gli organi di vigilanza;

- stesura relazione sanitaria annuale;

- partecipazione alla riunione periodica.

La definizione dei tempi e delle modalità di esecuzione della prestazione sono contenute nell’allegato “schema di disciplinare di incarico” disponibile nel sito internet www.provincia.mantova.it .

2. Durata e compenso

L’affidamento ha durata di n. 1 anno. La Provincia si riserva inoltre la facoltà di estendere il servizio in parola alle medesime condizioni per un’ulteriore annualità. Nel qual caso, l’incaricato si impegna ad accettare tale estensione.

Il compenso è previsto nell’importo annuale omnicomprensivo di euro 14.000,00 esente IVA ai sensi dell'art. 10, comma 18, del DPR 633/72 e art. 6, comma 10, L. n.

133/99.

Tale compenso è quantificato sulla base dell’attuale pianta organica della Provincia 2014 / 2015 comprendente n. 342 unità di personale di cui n. 81 in sorveglianza sanitaria, in relazione allo storico delle spese analoghe sostenute dalla Provincia negli anni scorsi.

Il compenso verrà ridotto in maniera proporzionale in caso di riduzione del personale della Provincia, alla luce della ridefinizione delle competenze delle Province previste dalla legge 56/2014 e dai relativi provvedimenti applicativi, che potranno portare a significative riduzioni del personale in forza all’Ente, con parallela riduzione delle quantità delle prestazioni previste dall’incarico.

A tale scopo sarà preso in considerazione il personale risultante in forza al primo giorno del semestre cui si riferisce la prestazione oggetto di fatturazione: a tale

(3)

numero, comunicato preventivamente dalla Provincia sulla base del personale retribuito, verrà proporzionato il compenso effettivo da fatturare a fine semestre.

Le spese ed altre competenze accessorie (spese di viaggio, vitto, alloggio, ecc.) sono comprese nel compenso come sopra determinato.

Al pagamento si procederà in ogni caso solo previa verifica del corretto svolgimento dell’incarico e riscontro delle attività svolte e dei risultati conseguiti.

3. Requisiti degli aspiranti

 Laurea in Medicina e Chirurgia con abilitazione all’esercizio della professione;

 Iscrizione all’Ordine dei Medici;

 Possesso di uno dei titoli di cui all’art.38 , comma 1, del D.Lgs. 626/1994 e s.m., ovvero:

- specializzazione in medicina del lavoro o in medicina preventiva dei lavoratori e psicotecnica o in tossicologia industriale o in igiene industriale o in fisiologia ed igiene del lavoro o in clinica del lavoro o in igiene e medicina preventiva o in medicina legale e delle assicurazioni ed altre specializzazioni individuate, ove necessario, con decreto del Ministro della sanità di concerto con il Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica;

- docenza o libera docenza in medicina del lavoro o in medicina preventiva dei lavoratori e psicotecnica o in tossicologia industriale o in igiene industriale o in fisiologia ed igiene del lavoro;

- autorizzazione di cui all'art. 55 del decreto legislativo 15 agosto 1991, n. 277;

 non essere inibiti per legge o per provvedimento disciplinare all’esercizio della professione;

 essere in condizioni di contrattare con la pubblica amministrazione;

 possesso di titoli e competenze, nonché di una significativa esperienza acquisita in relazione allo oggetto specifico del presente incarico.

4. Domanda di partecipazione e termine di presentazione

I soggetti interessati dovranno far pervenire apposita domanda di partecipazione in carta libera secondo lo schema allegato entro e non oltre il temine delle ore 12.00 del giorno 26 gennaio 2015, al seguente indirizzo: PROVINCIA DI MANTOVA – UFFICIO PROTOCOLLO, via Principe Amedeo 32 – 46100 Mantova

Per il rispetto del predetto termine faranno fede unicamente la data e l’orario di ricevimento apposte dall’Ufficio protocollo della Provincia. Non fa fede la data di spedizione. Il termine di scadenza indicato è perentorio. Sono ammesse tutte le forme di spedizione e consegna, inclusa la consegna a mano all’UFFICIO PROTOCOLLO via Principe Amedeo 32, Mantova negli orari di apertura al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30.

L'Amministrazione non assume responsabilità alcuna per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

Nella domanda di partecipazione, debitamente sottoscritta, dovranno essere riportati i seguenti dati e dichiarazioni rese sotto la propria responsabilità ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445:

(4)

1) cognome, nome, luogo e data di nascita, residenza, codice fiscale e/o partita IVA, recapito a cui indirizzare tutte le comunicazioni inerenti la procedura;

2) di avere preso visione del presente avviso, dello schema disciplinare di incarico e di essere a conoscenza di tutte le prescrizioni e condizioni ivi previste;

3) di non avere riportato condanne penali (in caso contrario indicare le eventuali condanne riportate );

4) di essere in possesso del diploma di laurea in medicina e chirurgia con abilitazione all’esercizio della professionale (specificare i relativi estremi);

5) di possedere uno dei titoli di cui all’art. 38 , del D.Lgs. 81/2008 (specificare di quale titolo si è in possesso);

6) il numero e la data di iscrizione all’Albo professionale, indicando la provincia sede dell’Ordine (specificare i relativi dati);

7) di non trovarsi in alcuna situazione di inibizione per legge o per provvedimento disciplinare all’esercizio della professione;

8) di non trovarsi in alcuna condizione di incapacità a contrattare con la pubblica amministrazione;

9) di possedere i titoli e di aver maturato le esperienze professionali risultanti dall’allegato curriculum vitae-professionale;

10) il consenso al trattamento dei dati personali, ai sensi del D. LGS 196/2003, per gli adempimenti della presente procedura;

La domanda, sottoscritta come sopra, dovrà essere corredata dai seguenti allegati:

1) Fotocopia di un documento di identità del sottoscrittore;

2) Curriculum vitae-professionale datato e sottoscritto dal candidato, completo dei dati anagrafici e comprendente le seguenti informazioni:

- i titoli di studio e professionali posseduti - corsi specializzazione e di aggiornamento - pubblicazioni

- esperienze lavorative ed incarichi eseguiti nella propria attività professionale.

La presentazione della domanda di partecipazione alla selezione di cui al presente avviso ha valenza di piena accettazione delle condizioni in esso riportate.

5. Modalità di selezione

L’affidamento dell’incarico avverrà sulla base della documentazione prodotta, con riferimento a criteri di competenza professionale legata ai titoli posseduti ed alle esperienze lavorative accumulate attinenti e congruenti rispetto all’incarico da attribuire.

Le domande di partecipazione con i relativi curricula sono valutate da una apposita commissione presieduta dal Direttore generale dell’Ente o da un Dirigente dell’Ente in sua vece.

6. Altre informazioni

L’Amministrazione si riserva in ogni caso, a proprio insindacabile giudizio, la facoltà di annullare o revocare in tutto o in parte la presente procedura, o di non procedere all’affidamento dell’incarico, anche in relazione al reperimento delle risorse finanziarie a tale scopo necessarie, senza che ciò comporti pretesa alcuna da parte dei partecipanti alla selezione.

(5)

Per quanto non espressamente previsto dal presente bando, si fa riferimento ai regolamenti provinciali e alla normativa vigente.

Il soggetto aggiudicatario, in sede di stipulazione dell’incarico, sarà tenuto a presentare tutti i certificati e i documenti che verranno richiesti ai fini della stipulazione stessa.

Ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2006, n.196, si informa che i dati personali che verranno acquisiti saranno trattati esclusivamente per finalità connesse alla procedura di selezione ovvero per dare esecuzione ad obblighi di informazione o accesso agli atti previsti dalla legge.

Per eventuali informazioni è possibile contattare il Servizio di prevenzione e protezione della Provincia:

Enrica Pistoni (Tel. 0376/204313 – E-mail: enrica.pistoni@provincia.mantova.it), Daniele Lui (0376/204320, daniele.lui@provincia.mantova.it )

Andrea Lui (0376/204773 andrea.lui@provincia.mantova.it ).

Il Direttore generale dott. Gianni Petterlini

Documento informatico firmato digitalmente ai sensi dell’art. 21 del D.Lgs. n.82/2005 e successive modifiche e integrazioni

(6)

Allegato – SCHEMA DI DOMANDA

Alla Provincia di Mantova – Ufficio Protocollo

Via Principe Amedeo, 32 - 46100 Mantova

Domanda di partecipazione _l_sottoscritt_

___________________________________________________________________

_

nat_ a _______________________________________________ (____) il ___/___/____________

residente in ___________________________________________________ (____) CAP _________

alla Via

_______________________________________________________________ n.

_________

codice fiscale _______________________________

P.IVA_________________________________

Telefono ______/_____________________ cellulare _______________ E-mail:

__________________ Fax ______________________1

c h i e d e

di partecipare alla procedura di valutazione per il conferimento dell’incarico professionale di “medico competente” da svolgere presso la Provincia di Mantova.

A tal fine, consapevole della responsabilità penale cui può andare incontro in caso di dichiarazione mendace (art. 76 DPR 445/00), ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000

d i c h i a r a

1) di avere preso visione dell’Avviso pubblico relativo alla presente selezione e dello schema di disciplinare di incarico e di essere a conoscenza di tutte le prescrizioni e condizioni ivi previste;

2) di non avere riportato condanne penali 2;

1 Tutte le comunicazioni inerenti alla presente procedura saranno indirizzate all’indirizzo sopra indicato.

(7)

3) di essere in possesso del diploma di laurea in medicina e chirurgia conseguita il ______________ presso ____________________________ e di abilitazione all’esercizio della professionale;

4) di possedere uno dei titoli di cui all’art.2, comma 1 lettera d) del D.Lgs. 626/1994,

e precisamente il seguente titolo:

____________________________________________;

5) di essere iscritto all’Ordine dei medici e chirurghi della provincia di ________________ al N°_____________ in data _____________;

6) di non trovarsi in alcuna situazione di inibizione per legge o per provvedimento disciplinare all’esercizio della professione;

7) di non trovarsi in alcuna condizione di incapacità a contrattare con la pubblica amministrazione;

8) di possedere i titoli e di aver maturato esperienze professionali, risultanti dall’allegato curriculum vitae-professionale.

_l_ sottoscritt__ autorizza la Provincia di Mantova al trattamento dei dati personali forniti ai sensi del D.Lgs. 196/2003 ai fini della gestione della presente procedura.

data………

Firma ………

Allega:

1. Fotocopia di un documento di identità.

2. Curriculum vitae-professionale datato e firmato.

2 In caso contrario, indicare le condanne riportate e la data della sentenza dell’autorità giudiziaria che l’ha emessa.

Riferimenti

Documenti correlati

484, o necessari per l’ammissione, gli interessati dovranno specificare, oltre a tutte le informazioni di cui al punto precedente, anche gli estremi del provvedimento di

7 del d.lgs.165/2001, mediante pubblicazione sul sito web dell’Istituto Scolastico https://www.icbusana.edu.it sezione “albo pretorio” per il conferimento

484, o necessari per l’ammissione, gli interessati dovranno specificare, oltre a tutte le informazioni di cui al punto precedente, anche gli estremi del provvedimento di

196/2003, il Conservatorio di Musica “Giuseppe Tartini” di Trieste, in qualità di titolare del trattamento dei dati personali, informa che i dati personali forniti ai fini

Gravi deficit delle abilità di comunicazione sociale, verbale e non verbale, causano gravi compromissioni del funzionamento; iniziativa molto limitata

Che è indetta una pubblica selezione per la copertura della posizione di Direttore Generale della Società per la durata di anni tre eventualmente rinnovabili con la

La valutazione dei candidati sarà effettuata secondo quanto previsto dal “Regolamento per il conferimento degli incarichi ed il reclutamento del personale” reperibile sul

Per i candidati cittadini di Stati diversi dall’Italia, durante la prova orale, la Commissione Giudicatrice       valuterà la buona conoscenza della lingua italiana.  .. Durante