ROMA CAPITALE U.O. PARI OPPORTUNITA’ E L’ACCADEMIA DI COSTUME E DI MODA PUBBLICANO IL BANDO DI SELEZIONE PER L’ACCESSO GRATUITO AL
CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO IN COSTUME E MODA
PER L’ANNO ACCADEMICO 2013/2014
Bando di Selezione per l’accesso gratuito al Corso di Diploma Accademico di I Livello in Costume e Moda(D.M. 14.07.2011 n. 94)
per l’ Anno Accademico 2013/2014
L’Accademia di Costume e di Moda, in attuazione del Progetto Integrato: Convegno
“150 anni di Moda Italiana” e percorso formativo “Alta Formazione”, di Roma Capitale – U.O. Pari Opportunità, bandisce l’accesso gratuito al Corsodi Diploma Accademico di I Livello in Costume e Moda – relativamente all’Anno Accademico 2013/2014 - per una donna avente esclusivamente i requisiti sottoelencati:
1. REQUISITI PER L’AMMISSIONE
Sono ammessi alla selezione per l’assegnazione del Corso di studi in oggetto, donne residenti a Roma e segnalate dai Servizi Sociali Territoriali, Case Famiglia e Centri Antiviolenza Territoriali o, altresì in condizione di disabilità certificata ai sensi della Legge n°
104 del 1992art. 3 com. 1e com. 3 che:
- non abbiano compiuto il 35° anno di età alla data di presentazione della domanda di partecipazione;
- siano in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o altro titolo equivalente, comunque, riconosciuto dall’ordinamento scolastico italiano;
- abbiano un’ottima conoscenza scritta e parlata della lingua in cui vengono svolti i moduli: italiano.
L’operatore sociale che segue il caso sarà tenuto a rilasciare una dichiarazione attestante l’effettiva determinatezza da parte dell’utente nel rispettare i tempi di frequenza e gli adempimenti di studio (esami, consegne, etc.).
Nei casi di disabilità non seguiti da operatori sociali sarà sufficiente l’atto di impegno sottoscritto dalla candidata stessa.
Non sono ammesse alla selezione coloro che siano già in possesso di un diploma conseguito presso l’ Accademia di Costume e di Moda che già frequentino un corso presso la stessa, o che siano iscritte ad altri Corsi di Laurea Universitari.
Non sono altresì ammessi alla selezione i dipendenti e i collaboratori dell’Accademia di Costume e di Moda.
2. INCOMPATIBILITA’
I benefici del presente bando sono incompatibili con altri esoneri dal pagamento di tasse econtributi o con altri benefici, a qualsiasi titolo conferiti a scopo formativo.
3. CRITERI DI ASSEGNAZIONE
L’assegnazione del Corso avverrà sulla base di:
1. Valutazione del curriculum vitae e della lettera motivazionale di autopresentazione 2. Prove di ammissione ovvero test d’ingresso, prova artistica e colloquio attitudinale.
A parità di punteggio prevarrà la persona con certificazione ISEE inferiore.
La selezione della vincitricesarà operata da un’apposita commissione composta da 2 rappresentanti della U.O. Pari Opportunità e 3 rappresentanti dell’Accademia di Costume e di Moda cheprovvederà, a suo insindacabile giudizio, a costituire unagraduatoria di valutazione basata sui criteri di assegnazione sopra indicati.
La gratuità del Corso di studi sarà riconosciuta alla prima candidata in graduatoria.
In caso di rinuncia per l’assegnazione sarà seguito l’ordine della graduatoria.
Il punteggio in graduatoria, fino ad un massimo di 40 punti, sarà determinato in base ai seguenticriteri:
- fino ad un massimo di 15 punti in base al punteggio ottenuto ai fini della presentazionedel curriculum vitae;
- fino ad un massimo di 25 punti in base alla valutazione della prova di ammissione e dalla valutazione della lettera di presentazione che deve includere anche le motivazioni determinanti la scelta del proprio percorso di studi.
La vincitrice del Corso sarà contattata attraverso i recapiti indicati nella domanda di partecipazione.
Le partecipanti acconsentono al trattamento dei propri dati personali ai sensi del decreto legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 s.m.i., ferma restando in ogni caso la facoltà di poter
esercitare i diritti di cui all’art. 7 del predetto decreto, così come indicato nell’informativa ex art. 13 D.lgs. 196/03 allegata al format di partecipazione.
Entro una settimana dalla data di comunicazione di assegnazione, la vincitrice dell’annualità del Corso di studi in oggetto, di cui al presente bando di concorso, dovrà provvedere alla sottoscrizione di tutti i documenti necessari per formalizzare l’iscrizione, compreso il Regolamento Didattico, presso l’Ufficio Inf.Or.Madell’Accademiadi Costume e di Moda.
4. SCADENZADELBANDO
La domanda di partecipazione dovrà pervenire entro e non oltre giovedì 17 ottobre 2013.
Non saranno in alcun modo accettate le domande pervenute oltre tale data.
5. PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande presentate sul modulo disponibile sul sito internet
www.accademiacostumeemoda.it dovranno pervenire entro e non oltrele ore 17.00 di giovedì 17 ottobre 2013secondo le seguenti modalità:
- consegnate personalmente presso l’ufficio Inf.Or.Madell’Accademiadi Costume e di Moda negli orari di ricevimento (09.00-13.00/14.00-18.00);
- inviate per posta (non fa fede il timbro postale) o a mezzo raccomandata A.R.
all’indirizzo:
Accademia di Costume e di ModaSrl All’att.ne della Dott.ssa Virginia Lanzara Via della Rondinella, 2 - 00186 Roma Materiale da allegare in busta
- Modulo di partecipazione - Curriculum Vitae
- Lettera motivazionale - Diploma Scuola Superiore - Certificazione ISEE
- Copia del documento di identità in corso di validità
- Dichiarazione dell’operatore sociale o attestazione di disabilità corredata da atto di impegno sottoscritto dalla candidata.
Indicando sulla busta
“Selezione per l’accesso gratuito al Corso di Diploma Accademico di I Livello in Costume e Moda” relativamente all’anno accademico 2013-2014
- inviate via fax al numero 06. 687 48 67
- inviate via mail all’indirizzo: [email protected] indicando come oggetto:
“Selezione per l’accesso gratuito al Corso di Studi per il conseguimento del Diploma Accademico di I livello in Costume e Moda” relativamente all’Anno Accademico 2013- 2014
Non saranno prese in considerazione domande incomplete o inviate e non pervenute entro taletermine. L’Accademia di Costume e di Moda declina ogni responsabilità per la mancata ricezione delle domande derivante da responsabilità di terzi o da cause tecniche.
6. VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE
Roma Capitale e l’Accademia di Costume e di Moda si riservano di effettuare verifiche sulla documentazione allegata alle domande presentate.
In caso di discordanza fra quanto dichiarato e quanto accertato, si procederà alla revoca del beneficio erogato, oltre agli adempimenti previsti dalla normativa vigente.
7. DECADENZA
La borsa di studio decade qualora il beneficiario intenda rinunciare al percorso di studi mediante dichiarazione volontaria con la quale si esplicita la rinuncia agli studi o l’eventuale abbandono; oppure mediante una prolungata discontinuità nella frequenza al corso stesso come previsto dal Regolamento Didattico.
Il Presidente