• Non ci sono risultati.

1-5 marzo sessione in diretta 8-12 marzo sessione registrata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1-5 marzo sessione in diretta 8-12 marzo sessione registrata"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

DALL'UOMO MISURA DI TUTTE LE COSE ALLE UNITÀ DI MISURA BASATE SULLE

COSTANTI FONDAMENTALI

1-5 marzo 2021 - sessione in diretta 8-12 marzo 2021- sessione registrata

CORSO DI FORMAZIONE ONLINE

(2)

DIRETTRICE DEL CORSO

Margherita Carcò - GSdF Cesiomaggiore - gsdf.aif@gmail.com

RELATORI E COORDINATORI

Roberta Arcidiacono, Università del Piemonte Orientale Alfio Briguglia, GSdF Palermo

Biagio Buonaura, GSdF Nola Luca Callegaro, INRIM - Torino

Massimo Capaccioli, Università degli Studi di Napoli Federico II Margherita Carcò, GSdF Cesiomaggiore

Pietro Cerreta, Associazione ScienzaViva, Calitri (AV) Achille Cristallini, GSdF Bologna

Catalina Curceanu, INFN, Laboratori Nazionali di Frascati Roberto Gavioso, INRIM, Torino

Giuseppe Giuliani, Università degli Studi di Pavia

Francesco Guerra, Università degli Studi La Sapienza, Roma Enrico Massa, INRIM, Torino

Giovanni Pezzi, Coordinatore del gruppo "Smart" - AIF Marco Pisani, INRIM, Torino

Amedeo Alberto Poggi, GSdF Ferrara

Nadia Robotti, Università degli Studi di Genova

Un approfondimento sulla genesi e lo sviluppo dei concetti relativi alle grandezze fisiche e alla loro misura è imprescindibile per una corretta visione dell'evoluzione delle idee e, da un punto di vista disciplinare, è importante ai fini di una migliore comprensione delle dinamiche che legano ricerca scientifica e contesti sociali.

La speranza è quella di contribuire a fornire un panorama complessivo, uno spunto di riflessione e utili indicazioni per successivi approfondimenti, puntando al rinnovo della didattica della fisica anche attraverso percorsi storici.

(3)

Scopo di questo corso è rendere possibile agli insegnanti la riflessione sullo sviluppo storico della fisica mettendo l’accento sugli aspetti culturali della disciplina e sul valore didattico della storia della fisica nell’insegnamento della disciplina.

FINALITA' DEL CORSO

A CHI È RIVOLTO

Il corso è rivolto agli insegnanti di fisica e di matematica delle scuole secondarie, agli studenti universitari e ai dottorandi interessati, e più in generale ai cultori delle discipline scientifiche.

Saranno coinvolti nei lavori docenti universitari e soci AIF della scuola secondaria per raggiungere i seguenti obiettivi:

• ampliare le conoscenze storiche sullo sviluppo delle teorie fisiche;

• favorire la capacità di riconoscere e valutare il valore culturale e sociale della scienza nella sua dimensione storica;

• analizzare le caratteristiche di una ricerca storica: fonti, indicazioni bibliografiche, contesto sociale e culturale di riferimento, tipologie;

• fornire un'ampia bibliografia di fonti primarie e secondarie;

• dare una panoramica dei materiali didattici disponibili.

OBIETTIVI

STRUMENTI

Le attività della Scuola si baseranno su:

• relazioni di esperti;

• lavori di gruppo;

• lettura di brani di memorie originali o di classici della scienza;

• valutazione dei risultati da parte dei partecipanti attraverso questionari.

3

gsdf.aif@gmail.com

(4)

PROGRAMMA 1° settimana SESSIONE IN DIRETTA

Lunedì 1 marzo

9:00 - 9:10 Presentazione della Scuola

Margherita Carcò- GSdF Cesiomaggiore 9:10 - 10:15 Il sistema SI

Marco Pisani - Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica – Torino 10:15 - 11:20 Il nuovo chilogrammo e la mole

Enrico Massa - Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica – Torino 11:20 - 11:35 Pausa

11:35 - 12:40 La misura della velocità della luce, a partire dai tentativi di Galilei sino all'effetto Doppler

Massimo Capaccioli, Università degli studi di Napoli Federico II 14:55 - 16:00 Antiche unità di misura

Giovanni Pezzi - Coordinatore del Gruppo “Smart” - AIF 16:00 -18:00 Gruppi di lavoro

Martedì 2 marzo

9:00 - 10:05 Le unità elettriche

Luca Callegaro - Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica – Torino 10:05 - 11:10 Il nuovo kelvin

Roberto Gavioso - Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica – Torino 11:10 - 11:25 Pausa

11:25 - 12:30 La misura degli intervalli di tempo: teoria ed esperimento Giuseppe Giuliani - Università degli Studi di Pavia

14:55 - 16:00 Visita virtuale ai laboratori INRIM accompagnati da Marco Pisani 16:00-18:00 Gruppi di lavoro

Settimana dal 22 al 26 febbraio

Registrazione partecipanti e inserimento nel Team della Scuola di Storia della Fisica - Istruzioni nel form di iscrizione online

4

(5)

Mercoledì 3 marzo

9:00 - 10:05 La misura della carica elettrica: il caso elettrone.

Nadia Robotti - Università degli Studi di Genova

10:05 - 11:10 Dal braccio del faraone alla luce rossa del kripton. Per la storia della misura delle lunghezze e delle distanze terrestri

Achille Cristallini - GSdF-Bologna 11:10 - 11:25 Pausa

11:25 - 12:30 La precisione e misura del cielo: uno sguardo dalle origini alla Unità Astronomica Margherita Carcò - GSdF Cesiomaggiore

14:55 - 16:00 La misura degli intervalli di tempo, dal pressapoco verso la precisione Pietro Cerreta - Associazione ScienzaViva - Calitri

16:00 -18:00 Gruppi di lavoro

Giovedì 4 marzo

11:00 - 12:05 L'universo da Aristotele ad HST - CONFERENZA PUBBLICA aperta a tutte le scuole Massimo Capaccioli, Università degli studi di Napoli Federico II

15:00 - 16:05 Quantum (r)evolution: dal problema della misura e dal gatto di Schroedinger ai computer quantistici

Catalina Curceanu, INFN, Laboratori Nazionali di Frascati.

16:05 - 17:10 Le costanti fisiche fondamentali del Modello Standard

Francesco Guerra - Università degli studi La Sapienza, Roma 17:10 -18:10 Gruppi di lavoro

Venerdì 5 marzo

15:00 - 16:05 L'origine della massa delle particelle: una misura da Premio Nobel Roberta Arcidiacono - Università del Piemonte Orientale 16:05 - 17:10 Le grandezze fisiche nelle teorie e negli esperimenti

Giuseppe Giuliani - Università degli Studi di Pavia

17:10 - 18:00 Comunicazione esperienze didattiche: relazione di sintesi e chiusura lavori

5

RIGHT FOOTER: Company Name

(6)

PROGRAMMA 2° settimana SESSIONE REGISTRATA

Lunedì 8 marzo

15:50 - 16:00 Presentazione della Scuola

Margherita Carcò- GSdF Cesiomaggiore 16:00 - 17:05 Il sistema SI

Marco Pisani - Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica – Torino 17:05 - 18:10 Il nuovo chilogrammo e la mole

Enrico Massa - Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica – Torino 18:10 - 18:20 Pausa

18:20- 19:25 Antiche unità di misura

Giovanni Pezzi - Coordinatore del Gruppo “Smart” - AIF

Martedì 9 marzo

16:00 - 17:05 La misura della velocità della luce, a partire dai tentativi di Galilei sino all'effetto Doppler

Massimo Capaccioli, Università degli studi di Napoli Federico II 17:05 - 18:10 Le unità elettriche

Luca Callegaro - Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica – Torino 18:10 - 18:20 Pausa

18:20 - 19:25 Il nuovo kelvin

Roberto Gavioso - Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica – Torino

Settimana dal 22 al 26 febbraio

Registrazione partecipanti e inserimento nel Team della Scuola di Storia della Fisica - Istruzioni nel form di iscrizione online

6

(7)

Mercoledì 10 marzo

16:00 - 17:05 La misura della carica elettrica: il caso elettrone.

Nadia Robotti - Università degli Studi di Genova

17:05 - 18:10 Dal braccio del faraone alla luce rossa del kripton. Per la storia della misura delle lunghezze e delle distanze terrestri

Achille Cristallini - GSdF-Bologna 18:10 - 18:20 Pausa

18:20 - 19:25 La precisione e misura del cielo: uno sguardo dalle origini alla Unità Astronomica Margherita Carcò - GSdF Cesiomaggiore

Giovedì 11 marzo

16:00 - 17:05 La misura degli intervalli di tempo: teoria ed esperimento Giuseppe Giuliani - Università degli Studi di Pavia

17:05 - 18:10 La misura degli intervalli di tempo, dal pressapoco verso la precisione Pietro Cerreta - Associazione ScienzaViva - Calitri

18:10 - 18:20 Pausa

18:20 - 19:25 Quantum (r)evolution: dal problema della misura e dal gatto di Schroedinger ai computer quantistici

Catalina Curceanu, INFN, Laboratori Nazionali di Frascati.

Venerdì 12 marzo

16:00 - 17:05 Le costanti fisiche fondamentali del Modello Standard

Francesco Guerra - Università degli studi La Sapienza, Roma 17:05 - 18:10 L'origine della massa delle particelle: una misura da Premio Nobel

Roberta Arcidiacono - Università del Piemonte Orientale 18:10 - 18:20 Pausa

18:20 - 19:25 Le grandezze fisiche nelle teorie e negli esperimenti Giuseppe Giuliani - Università degli Studi di Pavia

7

RIGHT FOOTER: Company Name

(8)

EDIZIONE 2021

MODALITA' DI SVOLGIMENTO

ARTICOLAZIONE DELLA SCUOLA

Sessioni in diretta: dal 1/03/2021 al 5/03/2021.

Lavori di gruppo: in diretta, di pomeriggio dal 1/03/2021 al 5/03/2021.

Sessioni registrate: di pomeriggio, dal 8/03/2021 al 12/03/2021.

Test finale: dal 12/03/2021 al 14/03/2021; indicazioni più precise saranno fornite durante la scuola.

Chi non ha potuto assistere a qualche lezione in diretta può recuperare le lezioni perse la settimana successiva, seguendo quelle registrate.

Coloro che intendono seguire le lezioni registrate nella seconda settimana, dovranno comunque partecipare ai lavori di gruppo durante la prima settimana; i lavori pomeridiani vengono svolti infatti solo in diretta dal 1/03/2021 al 5/03/2021.

Per ottenere la certificazione di competenza è necessario partecipare ad almeno l'80% delle attività e svolgere il test finale; i lavori di gruppo sono parte integrante delle attività.

PAGAMENTO DELLA QUOTA DI ISCRIZIONE

La partecipazione alla scuola è gratuita per i soci AIF. Per motivi organizzativi verrà richiesto il pagamento di una cauzione di 20 €. La cauzione verrà restituita a fronte della partecipazione al corso.

Per i non soci AIF la partecipazione prevede il pagamento di una quota di 50 €.

ll pagamento di quota o caparra andrà comunque eseguito sul sito www.aif.it.

(9)

ISCRIZIONE ONLINE

Accedere al sito AIF https://www.aif.it, entrare nella propria area (se già soci) oppure registrarsi al sito se non si è soci (Area Soci ->registrati ora-> registrazione individuale) Per i soci: nella bacheca, alla voce Eventi AIF selezionare “Scuola di Storia della Fisica 2021” cliccando su Partecipa e seguire le istruzioni per completare la procedura del pagamento. La cauzione di 20 € NON può essere versata con il buono della carta del docente perché i buoni non sono rimborsabili per motivi contabili del Ministero.

E’ possibile effettuare il pagamento direttamente dal sito tramite PayPal, carta di credito, bonifico bancario, versamento in cc postale.

Per i non soci la quota è di 50 €. Registrarsi al sito (Area Soci ->registrati ora->

registrazione individuale). Nella bacheca Eventi AIF selezionare “Scuola di Storia della Fisica 2021” cliccando su Partecipa e seguire le istruzioni per completare la procedura del pagamento. In questo caso è possibile il pagamento tramite la Carta del docente con l’avvertenza che la quota NON può essere restituta per motivi contabili del Ministero.

Per ususfruire di questa opzione deve essere generato un buono tramite l’apposita piattaforma software, valido per un “esercizio online” per la categoria “Formazione e Aggiornamento” per “Corsi aggiornamento Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170/2016”.

E’ possibile effettuare il pagamento direttamente dal sito tramite PayPal, carta di credito, bonifico bancario, versamento in cc postale o tramite Carta Docente.

(10)

EDIZIONE 2021

PIATTAFORMA DI GESTIONE E CONNESSIONE

Il corso si svilupperà e verrà gestito tramite la piattaforma Microsoft Teams; per seguire le lezioni è necessario

- avere un account Microsoft;

- aver effettuato l’iscrizione al corso;

- essere stati ammessi al corso (verrà inviata una e-mail di conferma);

- aver pagato la quota di iscrizione (ricevuta allegata nel form).

Ogni iscritto verrà inserito in un Team della piattaforma nel quale verranno svolte le lezioni e i gruppi di lavoro; non sono richieste particolari competenze sulla piattaforma Microsoft Teams, basta avere un account Microsoft.

La settimana precedente l’inizio del corso, gli iscritti effettueranno una prova di collegamento alla piattaforma; i giorni in cui saranno effettuate le prove di connessione verranno comunicate via mail in tempo utile.

LIBERATORIA AUDIO E VIDEO

Si avvisano i corsisti che le lezioni sarano registrate; per questo motivo, chi non intende apparire nelle registrazioni avrà cura di disattivare la propria webcam.

L'eventuale pubblicazione di materiale audio/video senza il permesso degli organizzatori è perseguibile a norma di legge.

(11)

GRUPPI DI LAVORO

gruppo n° titolo coordinatore

1 Tempo misurato e tempo esperito. I tempi del-

la scienza e il tempo dell'uomo. Alfio Briguglia, GSdF, Palermo

2 La misura della temperatura Amedeo Alberto Poggi

GSdF, Ferrara 3 Le grandezze fisiche nelle teorie e negli espe-

rimenti Biagio Buonaura

GSdF, Nola

I corsisti iscritti attraverso SOFIA* interessati ad ottenere, oltre all'attestato di presenza, una certificazione di competenze acquisite, saranno invitati a sostenere un test a risposte chiuse sugli argomenti affrontati nei gruppi di lavoro pomeridiani.

Per avere accesso al test è necessario avere l'80% di presenza (22h) sul totale delle ore della scuola. Le presenze sono attestate a cura degli organizzatori attraverso registrazione delle attività svolte.

* Il numero di riferimento della scuola sarà disponibile a breve sul sito http://www.lfns.it/STORIA e sulla pagine Facebook del gruppo (Storia della Fisica - AIF)

CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE E REGISTRAZIONE

DEI PARTECIPANTI

(12)

GRUPPO DI STORIA DELLA FISICA - AIF

www.lfns.it/STORIA/

Immagini di copertina

Torino, Museo Egizio. Bilancia per pesare le anime. Anubis sta pesando un cuore, fa da contrappeso una piuma, rappresentazione della dea della giustizia Maat.

Oggi, con l'altrettanto fantastica bilancia di Kibble, si pesa una massa equivalente all'ala di una farfalla.

CARTA 100%

RICICLATA

Per le discipline sperimentali - cui appartiene la fisica - il problema della misura, della sua accuratezza e della sua precisione è fondamentale. Lo sviluppo della tecnologia e la sua progressiva diffusione mondiale ha imposto la necessità di unificare le unità di misura adottate e di rivedere, periodicamente, la loro definizione.

Questo corso si prefigge di ripercorrere da un lato, alcuni passaggi storici e snodi concettuali, e, dall'altro, di illustrare le novità introdotte dall'ultima revisione del Sistema Internazionale delle unità di misura.

pagina: Storia della Fisica (AIF)

Coordinamento organizzativo

Daniela Bosco, GSdF - Milano

daniela.bosco@gmail.com Elena Gabbiani, GSdF - Piacenza

elena.gabb@gmail.com Clelia Giarratana, GSdF - Novara

clelia.giarratana@convittonovara.edu.it Fabiano Minni, GSdF - Ferrara

fabiano.minni@gmail.com

Riferimenti

Documenti correlati

A mezzo del ponteggio mobile, è stato quindi possibile apprezzare, in corrispondenza della porzione centrale della volta (si veda foto n. 0981_2), l’estensione e l’entità

Per la precisione l’euro era già utilizzato in modo indiretto quale moneta vaticana dal 2002, in forza di una Convenzione monetaria siglata il 29 dicembre 2000 dalla Santa

Il candidato è in possesso di Abilitazione Scientifica Nazionale nel settore concorsuale oggetto del bando nel ruolo di seconda fascia (ottenuta nella tornata 2016). Nel

Per essere ammesso a sostenere la prova finale, lo studente obbligatoriamente deve: aver frequentato il Master, aver acquisito il numero di crediti formativi universitari

corrispondenti alle altre attività formative svolte ed essere in regola con il pagamento della quota di iscrizione e della tassa per l’esame finale, aver compilato il

Per essere ammesso a sostenere la prova finale, lo studente obbligatoriamente deve: aver frequentato il Master, aver acquisito il numero di crediti formativi universitari

iscrizione e della tassa per l’esame finale, aver compilato il questionario AlmaLaurea ed aver stampato la relativa ricevuta che deve essere consegnata alla segreteria didattica

Per essere ammesso a sostenere la prova finale, lo studente obbligatoriamente deve: aver frequentato il Master, aver acquisito il numero di crediti formativi universitari