• Non ci sono risultati.

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SURFACE COATING

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SURFACE COATING"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Revisione 4

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SURFACE COATING 251-3700

SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

1.1. Identificatore del prodotto

Nome commerciale SURFACE COATING 251-3700

Codice prodotto RS 251-3700

1.2. Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Usi identificati Conformal coating per la protezione degli impianti

Usi sconsigliati Al momento non abbiamo informazioni sugli usi identificati. Saranno inclusi nella presente scheda di dati di sicurezza quando saranno disponibili.

1.3. Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza RS COMPONENTS Fornitore

BIRCHINGTON ROAD CORBY

NORTHANTS NN17 9RS UK +44 (0) 1536 402888 +44 (0) 1536 401588

[email protected] 1.4. Numero telefonico di emergenza

+39 02 66 0581(9am - 6pm)

SEZIONE 2: IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI

2.1. Classificazione della sostanza o della miscela Classificazione (CE 1272/2008)

Pericoli fisici e chimici Flam. Liq. 2 - H225

Salute Skin Irrit. 2 - H315;STOT Single 3 - H336;Asp. Tox. 1 - H304

Ambiente Aquatic Chronic 2 - H411

Classificazione (1999/45/CEE) Xn;R65. Xi;R38. F;R11. N;R51/53. R67.

Il testo completo di tutte le indicazioni di pericolo (frasi R e frasi H) è riportato nella sezione 16.

2.2. Elementi dell’etichetta

Contiene C7-C10 ISO-ALKANES

Etichetta Conforme A (CE) N. 1272/2008

Avvertenza Pericolo

Indicazioni Di Pericolo

H225 Liquido e vapori facilmente infiammabili.

H304 Può essere letale in caso di ingestione e di penetrazione nelle vie respiratorie.

H315 Provoca irritazione cutanea.

H336 Può provocare sonnolenza o vertigini.

H411 Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.

Consigli Di Prudenza

P210 Tenere lontano da fonti di calore/scintille/fiamme libere/superfici riscaldate. - Non fumare.

P271 Utilizzare soltanto all'aperto o in luogo ben ventilato.

P280 Indossare guanti/indumenti protettivi/proteggere gli occhi/il viso.

(2)

P301+310 IN CASO DI INGESTIONE: contattare immediatamente un CENTRO ANTIVELENI o un medico.

Consigli Di Prudenza Supplementari

P261 Evitare di respirare vapori/aerosol.

P331 NON provocare il vomito.

P332+313 In caso di irritazione della pelle: consultare un medico.

2.3. Altri pericoli

Non classificato come PBT/vPvB secondo gli attuali criteri europei.

SEZIONE 3: COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

3.2. Miscele

C7-C10 ISO-ALKANES 80-100%

N° CAS: 90622-56-3 N° CE: 292-458-5

Classificazione (67/548/CEE) Xn;R65.

Xi;R38.

F;R11.

N;R51/53.

R67.

Classificazione (CE 1272/2008) Non classificato.

Il testo completo di tutte le indicazioni di pericolo (frasi R e frasi H) è riportato nella sezione 16.

Commenti Sulla Composizione

Ingredients not listed are classified as non-hazardous or at a concentration below reportable levels SEZIONE 4: MISURE DI PRIMO SOCCORSO

4.1. Descrizione delle misure di primo soccorso Inalazione

Portare subito la persona esposta all'aria aperta. Tenere la persona colpita al caldo e a riposo. Consultare subito un medico.

Ingestione

Sciacquare a fondo la bocca. Non indurre vomito. In caso di vomito, tenere la testa in basso per impedire che il vomito entri nei polmoni. Tenere la persona colpita a riposo e al caldo e fargli respirare aria fresca. Consultare immediatamente un medico!

Contatto con la pelle

Lavare immediatamente la pelle con acqua e sapone. Se l'irritazione persiste dopo aver lavato la parte, consultare un medico.

Contatto con gli occhi

Assicurarsi di aver tolto eventuali lenti a contatto prima di sciacquare gli occhi. Lavare prontamente e abbondantemente gli occhi con acqua mantenendo le palpebre aperte. Continuare a sciacquare per almeno 15 minuti. Contattare un medico se l'irritazione persiste.

4.2. Principali sintomi ed effetti, sia acuti e che ritardati

4.3. Indicazione dell’eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e trattamenti speciali Trattare sintomaticamente.

SEZIONE 5: MISURE ANTINCENDIO

5.1. Mezzi di estinzione Mezzi estinguenti

L'incendio può essere estinto usando: Schiuma. Prodotti chimici secchi, sabbia, dolomite etc.

5.2. Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela Prodotti di combustione pericolosi

La degradazione termica o la combustione possono liberare ossidi di carbonio ed altri gas o vapori tossici.

(3)

Pericoli Eccezionali D'Incendio Ed Esplosione

Non sono indicati rischi d'incendio o esplosione inusuali.

Rischi specifici

Il prodotto è infiammabile e se riscaldato può sviluppare vapori che possono formare miscele esplosive di vapore/aria.

5.3. Raccomandazioni per gli addetti all’estinzione degli incendi Speciali Procedure Antincendio

Evitare di respirare i vapori dell'incendio. Raffreddare i contenitori esposti alle fiamme con acqua, anche dopo lo spegnimento delle fiamme.

Mezzi protettivi per il personale antincendio

In caso d'incendio indossare un respiratore autonomo e indumenti di protezione completa.

SEZIONE 6: MISURE IN CASO DI RILASCIO ACCIDENTALE

6.1. Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza

Indossare indumenti di protezione come descritto nella Sezione 8 di questa scheda di sicurezza.

6.2. Precauzioni ambientali

Non scaricare nelle fognature, nei corsi d'acqua o nel terreno.

6.3. Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica

Spegnere tutte le sorgenti d'ignizione. Evitare scintille, fiamme, calore. Evitare di fumare. Ventilare. Assorbire con vermiculite, sabbia o terra asciutta e riporre in contenitori.

6.4. Riferimento ad altre sezioni

Indossare indumenti di protezione come descritto nella Sezione 8 di questa scheda di sicurezza. Consultare anche la sezione 11 per ulteriori informazioni sui pericoli per la salute. Raccogliere e smaltire le fuoriuscite come indicato al punto 13.

SEZIONE 7: MANIPOLAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO

7.1. Precauzioni per la manipolazione sicura

Evitare fuoriuscite ed il contatto con occhi e pelle. Tenere lontano da fonti di calore, scintille e fiamme libere.

7.2. Condizioni per l’immagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibilità

Infiammabile/combustibile - Tenere lontano da comburenti, fonti di calore e fiamme. Conservare nell'imballaggio originale ben chiuso in luogo asciutto, fresco e ben ventilato. Conservare nell'imballaggio originale.

Classe Di Stoccaggio

Stoccaggio liquidi infiammabili.

7.3. Usi finali particolari

Gli usi identificati per questo prodotto sono indicati in dettaglio nella sezione 1.2.

SEZIONE 8: CONTROLLO DELL’ESPOSIZIONE/PROTEZIONE INDIVIDUALE

8.1. Parametri di controllo

STANDA

RD VL - 8 Ore VL - Breve Termine

Nome Annotazioni

1200 mg/m3 C7-C10 ISO-ALKANES WEL

WEL = Workplace Exposure Limit.

8.2. Controlli dell’esposizione Dispositivi di protezione

(4)

Condizioni operative

Usare un'apparecchiatura di controllo per ridurre la contaminazione dell'aria al livello di esposizione consentito. Installare un posto di lavaggio oculare.

Misure tecniche

Tutte le manipolazioni devono essere eseguite in luogo ben ventilato. Garantire una ventilazione adeguata, compreso un'idoneo impianto di estrazione localizzato, per non superare il limite di esposizione professionale imposto.

Protezione respiratoria

In caso di ventilazione insufficiente e per lavori di breve durata, usare un apparecchio respiratorio adatto. Si consiglia di usare un apparecchio respiratorio con filtro combinato, tipo A2/Р3. EN14387

Protezione delle mani

Usare guanti protettivi se esiste il rischio di contatto diretto o di schizzi. Per scegliere i guanti più adatti chiedere consiglio al fornitore dei guanti che può dare informazioni relative alla durata limite del loro materiale costitutivo. Si consiglia l'uso di guanti di gomma nitrile. Gloves should conform to EN374

Protezione degli occhi

Usare occhiali di sicurezza approvati o schermo facciale. EN166 Altre Protezioni

Usare indumenti adatti per prevenire ogni possibilità di contatto con liquido e di contatto ripetuto o prolungato con i vapori.

Misure di igiene

NON FUMARE SUL POSTO DI LAVORO! Lavarsi alla fine di ogni turno di lavoro e prima di mangiare, fumare o andare alla toilette. Lavarsi prontamente con acqua e sapone in caso di contaminazione della pelle. Usare un'apposita crema contro l'essiccamento della pelle. Non mangiare, bere o fumare durante l'impiego.

SEZIONE 9: PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE

9.1. Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali

Aspetto Liquido

Colore Incolore.

Odore Caratteristico.

Punto di ebollizione iniziale e

intervallo di ebollizione (°C) >110

Punto di fusione (°C) -20

Pressione vapore 1.9 kPa @ 20 °c

Viscosità 0.92 mPas @ 25 °c

Punto di infiammabilità (°C) 7 Vaso chiuso.

Temperatura di autoinfiammabilità

(°C) 380

Limite Inferiore Di Infiammabilità % 0.7 Limite Superiore Di Infiammabilità

% 6.0

9.2. Altre informazioni Nessuno.

SEZIONE 10: STABILITÀ E REATTIVITÀ

10.1. Reattività

Non si è a conoscenza di nessun rischio di reattività associato con questo prodotto.

10.2. Stabilità chimica

Stabile a temperature normali.

10.3. Possibilità di reazioni pericolose Non determinato.

Polimerizzazione Pericolosa Non polimerizza.

10.4. Condizioni da evitare

Evitare il calore. Evitare il contatto con agenti comburenti o riducenti.

10.5. Materiali incompatibili

(5)

Materiali Da Evitare

Acidi forti. Alcali forti. Sostanze fortemente comburenti.

10.6. Prodotti di decomposizione pericolosi

Il fuoco provoca: Gas/vapori/fumi di: Monossido di carbonio (CO). Anidride carbonica (CO2).

SEZIONE 11: INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE

11.1. Informazioni sugli effetti tossicologici

Altri Effetti Sulla Salute

Questa sostanza non ha mostrato di avere proprietà carcinogene.

Inalazione

Può causare irritazione alle vie respiratorie. I vapori possono causare cefalea, stanchezza, vertigini e nausea.

Ingestione

Nocivo: può causare danni polmonari per ingestione.

Contatto con la pelle

Irritante per la pelle. Il contatto prolungato può causare pelle secca.

Contatto con gli occhi Irritante per gli occhi.

SEZIONE 12: INFORMAZIONI ECOLOGICHE Ecotossicità

Non considerato pericoloso per l'ambiente.

12.1. Tossicità

12.2. Persistenza e degradabilità Degradabilità

Non sono disponibili dati sulla degradabilità del prodotto.

12.3. Potenziale di bioaccumulo Potenziale di bioaccumulo

Non sono disponibili dati sulla bioaccumulazione.

12.4. Mobilità nel suolo

12.5. Risultati della valutazione PBT e vPvB

Questo prodotto non contiene sostanze classificate come PBT o vPvB.

12.6. Altri effetti avversi Nessuno noto.

SEZIONE 13: CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO Informazioni generali

I rifiuti sono classificati come rifiuti pericolosi. Praticare lo smaltimento in discariche autorizzate secondo quanto disposto dalle autorità locali per i rifiuti.

13.1. Metodi di trattamento dei rifiuti

Smaltire residui e rifiuti conformemente a quanto disposto dalle autorità locali.

SEZIONE 14: INFORMAZIONI SUL TRASPORTO

14.1. Numero ONU

N° UN (ADR/RID/ADN) 1993

N° UN (IMDG) 1993

(6)

N° UN (ICAO) 1993 14.2. Nome di spedizione dell’ONU

Designazione ufficiale di trasporto FLAMMABLE LIQUID, N.O.S. (C7-C10 ISO-ALKANES, NAPHTHA (PETROLEUM), ) 14.3. Classi di pericolo connesso al trasporto

Classe ADR/RID/ADN 3

Classe ADR/RID/ADN Classe 3: Liquidi infiammabili.

N° Etichetta ADR 3

Classe IMDG 3

Classe/Divisione ICAO 3

Etichettatura Per Il Trasporto

FLAMMABLE LIQUID

3

14.4. Gruppo d’imballaggio Gruppo d’imballaggio

ADR/RID/ADN II

Gruppo d’imballaggio IMDG II Gruppo d’imballaggio ICAO II 14.5. Pericoli per l’ambiente

Sostanza Pericolosa Per L'Ambiente/Inquinante Marino

14.6. Precauzioni speciali per gli utilizzatori

EMS F-E, S-E

Codice Hazchem •3YE

N° Pericolo (ADR) 33

Codice di Restrizione delle Gallerie (D/E)

14.7. Trasporto di rinfuse secondo l’allegato II di MARPOL 73/78 ed il codice IBC Informazione non obbligatoria.

SEZIONE 15: INFORMAZIONI SULLA REGOLAMENTAZIONE

15.1. Norme e legislazione su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la sostanza o la miscela Legislazione UE

Direttiva 2000/39/CE della Commissione, dell'8 giugno 2000, relativa alla messa a punto di un primo elenco di valori limite indicativi in applicazione della direttiva 98/24/CE del Consiglio sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti dall'esportazione ad agenti chimici sul luogo di lavoro.

(7)

Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006 , concernente la

registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), che istituisce un'Agenzia europea per le sostanze chimiche, che modifica la direttiva 1999/45/CE e che abroga il regolamento (CEE) n. 793/93 del Consiglio e il regolamento (CE) n. 1488/94 della Commissione, nonché la direttiva 76/769/CEE del Consiglio e le direttive della Commissione 91/155/CEE, 93/67/CEE, 93/105/CE e 2000/21/CE, e successive modificazioni.

Regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008 , relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele che modifica e abroga le direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE e che reca modifica al regolamento (CE) n. 1907/2006 e successive modificazioni.

Autorizzazioni (Titolo VII Regolamento 1907/2006)

Non sono note specifiche autorizzazioni per questo prodotto.

Restrizioni (Titolo VIII Regolamento 1907/2006)

Non sono note specifiche restrizioni all'uso per questo prodotto.

15.2. Valutazione della sicurezza chimica

Non è stata effettuata una valutazione della sicurezza chimica.

SEZIONE 16: ALTRE INFORMAZIONI

Data ultima revisione NOVEMBER 2013

Revisione 4

SdS N° CP0350

Testo Completo Delle Frasi Di Rischio

Facilmente infiammabile R11

Irritante per la pelle.

R38

L'inalazione dei vapori può provocare sonnolenza e vertigini.

R67

Nocivo: può causare danni ai polmoni in caso di ingestione.

R65

Tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico.

R51/53

Riserva Di Responsabilita'

Queste informazioni si riferiscono esclusivamente al materiale specifico designato e potrebbero non essere valide se tale materiale è usato insieme con altri materiali o in altri processi. Tali informazioni sono, in buona fede e per quando l'azienda sia a conoscenza, accurate ed affidabili alla data indicata.

Tuttavia non se ne garantisce l'esattezza, l'affidabilità o la completezza. È responsabilità dell'utilizzatore valutarne l'idoneità all'uso specifico a cui intende destinare il prodotto.

Riferimenti

Documenti correlati

Contatto con la pelle : Pfu DNA Ligase Non sono noti effetti significativi o pericoli critici.. Pfu DNA

81Pubblicato nel Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale, 30 aprile 2008Ultimo emendamento: Febbraio 2019 CH - Il governo della Svizzera ha stabilito una direttiva sui

Esplosione delle polveri: Questa miscela, come la maggior parte dei materiali organici in polvere, può causare un’esplosione di polveri quando si trova in quantità elevate

160506 RIFIUTI NON SPECIFICATI ALTRIMENTI NELL'ELENCO; gas in contenitori a pressione e sostanze chimiche di scarto; sostanze chimiche di laboratorio contenenti o costituite

b) corrosione/irritazione cutanea; Nessun informazioni disponibili Solubilità in altri solventi Nessuna informazione disponibile Coefficiente di ripartizione

In caso di rischio di schizzi, indossare abiti di protezione chimica (tipo 6) conformi alla norma EN13034 per evitare qualsiasi contatto con la pelle. Il personale indosserà abiti

Note su QUARZO (frazione fine): Dal 2010, in accordo con il Regolamento CLP, visto che non è disponibile una classificazione armonizzata per la silice, i produttori di

Indossare indumenti protettivi come descritto nella Sezione 8 di questa scheda di dati di sicurezza.. Attenersi alle precauzioni per la manipolazione in sicurezza descritte in